PDA

View Full Version : Il telescopio spaziale James Webb ha osservato Earendel: la stella più lontana conosciuta


Redazione di Hardware Upg
03-08-2022, 13:43
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-webb-ha-osservato-earendel-la-stella-piu-lontana-conosciuta_109162.html

Continuano le osservazioni del telescopio spaziale James Webb. Questa volta non si tratta di un'intera galassia o di un ammasso di galassie quanto piuttosto di una singola stella: Earendel, la stella più lontana mai conosciuta.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pandemio
03-08-2022, 14:35
Possibile anche che non esista più oggi quella stella ..chissà quanti corpi celesti che osserviamo oggi si sono già spenti o esplosi in realtà .

Saturn
03-08-2022, 14:38
Possibile anche che non esista più oggi quella stella ..chissà quanti corpi celesti che osserviamo oggi si sono già spenti o esplosi in realtà .

Questo aspetto mi ha sempre affascinato...e mi affascina ogni volta che guardo le stelle. Anche se mi mette un po' di malinconia. :)

cignox1
03-08-2022, 14:52
--Possibile anche che non esista più oggi quella stella
Piú che probabile, ci sará un buco nero in quel punto, e giá da parecchio. Una stella cosí vecchia sará stata piuttosto grande (la vediamo persino da qua) quindi avrá bruciato tutto in pochi milioni di anni(qualche decina, qualche centinaia), lasciando un bel buco nero al suo posto.

voodooFX
03-08-2022, 14:53
quando i fotoni che ha catturato il sensore di James Webb (cattura fotoni, giusto? :fagiano: ) sono partiti da questa stella la via lattea aveva solo 700 milioni di anni ed il sole sarebbe comparso solo dopo più di 8 miliardi di anni

pazzesco :)

SpyroTSK
03-08-2022, 16:00
In realtà Methuselah (PSR B1620−26 b) è un esopianeta ed è in un'orbita circumbinaria (in sostanza orbita attorno a due stelle)

andrea_pelloni
03-08-2022, 17:55
Inoltre, visto che l'età stimata dell'Universo è di 13,7 miliardi di anni, ovviamente nè Methuselah nè tantomeno Earendel possono essere più "vecchie" di 14.5 miliardi...

fastleo63
03-08-2022, 18:47
Inoltre, visto che l'età stimata dell'Universo è di 13,7 miliardi di anni, ovviamente nè Methuselah nè tantomeno Earendel possono essere più "vecchie" di 14.5 miliardi...
Infatti.
In realtà non sono più "vecchie". È la loro distanza, in anni luce, che è diventata maggiore dell'età dell'universo, perché lo spazio nel frattempo ha subìto una accelerazione della sua espansione. Per la cronaca, l'universo osservabile ha, ad oggi, un diametro di ben 93 miliardi di anni luce.

paolo cavallo
03-08-2022, 20:14
in mezzo a miliardi di galassie....dico galassie non pianeti..... è DA PAZZI PENSARE CHE CI SIAMO SOLO NOI....

raxas
03-08-2022, 20:41
Inoltre, visto che l'età stimata dell'Universo è di 13,7 miliardi di anni, ovviamente nè Methuselah nè tantomeno Earendel possono essere più "vecchie" di 14.5 miliardi...

nota: si vedono oggetti fiochissimi nella foto dell'articolo ed il fondo nemmeno si sospetta... :aargh:

https://www.hwupgrade.it/immagini/earendel-jwst-obs-22_grande.jpg

ed è chiaro che sono galassie, ognuna con centinaia di migliaia di MILIARDI di stelle
Edit*: oops, ho rivisto il dato, non migliaia...
secondo me occorrono diverse teste, ognuna a pensare separatamente, per poi giungere a una conclusione completa:

dunque:
i più vecchi "oggetti", galassie, sono a 13,7 o 14,5 mld anni luce, che è dove si trovavano 14.5mld di anni fa, adesso avranno fatto altra strada, diciamo anche un tot, quindi raddoppiamo, ma 14,5 mld di anni fa quegli affari erano già formati, non certo in un migliaio di anni, un tot x,

nel frattempo lo spazio si è espanso nel senso che se le è portate via ancora più lontano,
sembra che la complicazione, come citato, si fermi a 93 miliardi di anni luce

per tentare un paragone: se si assume un anno luce uguale a 1millimetro, 93 miliardi di millimetri sono 93.000 chilometri
noi ci spostiamo in meno di un centomilionesimo di millimetro, la nostra sonda più lontana è a quattro decimillesimi di millimetro in 45 anni, quanto tempo per fare 93000km? :D
le domande diventano presto:
dove siamo? cosa facciamo? sì! ma quanti siamo? :boh:

baolian
04-08-2022, 08:43
le domande diventano presto:
dove siamo? cosa facciamo? sì! ma quanti siamo? :boh:


42

raxas
04-08-2022, 09:25
42

Dopo aver impiegato sette minuti e mezzo di anni a riflettere su questa risposta... ho deciso di prendere un asciugamano e riporlo in un cassetto. Troppa fatica riflettere.

Marko#88
04-08-2022, 10:06
quando i fotoni che ha catturato il sensore di James Webb (cattura fotoni, giusto? :fagiano: ) sono partiti da questa stella la via lattea aveva solo 700 milioni di anni ed il sole sarebbe comparso solo dopo più di 8 miliardi di anni

pazzesco :)

Pazzesco davvero! :eek:

HW2021
04-08-2022, 10:17
A mio avviso non siamo assolutamente soli nel vasto universo in cui viviamo, però le enormi distanze e l'impossibilità di percorrerle in tempi umani fanno si che è come se lo fossimo

Questa è la triste realtà dell'esistenza di noi umani; comunque credo che sia meglio rimanere nell'ombra del dubbio piuttosto che avere prove inconfutabili di esistenza di altre civiltà, sarebbe troppo frustrante averne la certezza assoluta e non poterle raggiungerle e tanto meno contattarle in qualche modo ...

raxas
04-08-2022, 12:07
Ehm, vorrei aggiungere degli ulteriori punti di confusione: Se si pensa di potere vedere fino a poco dopo il Big bang, dicono 700 milioni di a.l.mentre l'attuale limite visibile è 14,circa mld di a.l. e ci si aspetta di vedere il fantomatico opinabile b.b. e sarebbe accaduto più di 14,x mld di anni fa non capisco come si possa pensare di poterlo vedere, in questi miliardi di anni cosa ha fatto? Si è congelato? e c'è stata una straordinaria espansione di 14mld di anni?

Edit: magari lo scarto tra 700mln e 14.x mld ha a che fare con la velocità dell'espansione dello spazio, che è molto più della luce evidentemente

Gringo [ITF]
04-08-2022, 13:56
in mezzo a miliardi di galassie....dico galassie non pianeti..... è DA PAZZI PENSARE CHE CI SIAMO SOLO NOI....
... appunto, ma se fossimo realmente solo noi l'unica spiegazione e che noi siamo il risultato di noi stessi, quindi una simulazione di esseri che vivono in eterno su un qualcosa che esiste da sempre e che per spassarsela simulano "Sim Universo" e noi siamo il punto di osservazione, in attesa dei pacchetti di espansione DLC.

raxas
04-08-2022, 15:15
;47905113']... appunto, ma se fossimo realmente solo noi l'unica spiegazione e che noi siamo il risultato di noi stessi, quindi una simulazione di esseri che vivono in eterno su un qualcosa che esiste da sempre e che per spassarsela simulano "Sim Universo" e noi siamo il punto di osservazione, in attesa dei pacchetti di espansione DLC.
Sembra un'impostazione molto divertente, come questa (per me non lo è):
https://youtu.be/q6sHx8dl1S8
<- Carnival du Rìu Dò Brasìl, edissàu 2019

Oppure
watch?v=moF6PSNIqDQ

Peppe1970
04-08-2022, 15:42
42

Così tanti?.. pazzesco davvero! :D

biometallo
04-08-2022, 16:09
Dopo aver impiegato sette minuti e mezzo di anni a riflettere su questa risposta... ho deciso di prendere un asciugamano e riporlo in un cassetto. Troppa fatica riflettere.

Prova a cercare su google "the meaning of life, the universe, and everything"

raxas
04-08-2022, 16:13
Prova a cercare su google "the meaning of life, the universe, and everything"
Se tu avessi approfondito su quella ricerca, avresti capito, dalla mia risposta, che l'avevo fatta.

biometallo
04-08-2022, 16:23
Se tu avessi approfondito su quella ricerca
Il fatto è che non ho fatto alcuna ricerca dato che è una cosa che san tutti...

raxas
04-08-2022, 17:18
Il fatto è che non ho fatto alcuna ricerca dato che è una cosa che san tutti...
Allora cosa hai indicato a fare, la ricerca, se dalle mie parole era chiaro che mi riferivo all'opera in questione?
(Guida galattica per autostoppisti)
non capisco proprio

Marco71
05-08-2022, 08:38
Earendel non è comunque la stella più "vecchia" mai conosciuta visto che quel primato spetta ancora a Methuselah (con un'età stimata di 14,5 miliardi di anni).

Qui abbiamo seri problemi dovuti alla conoscenza non conoscenza del valore della "non costante" perché ormai suscettibile di continui ritocchi, non-costante di Hubble H0.

Se l'Universo ha 13.8 miliardi di anni secondo il modello dato per certo (ma non da tutti gli scienziati delle branche di indagine relative) come fa una stella ad essere ehm più vecchia ?

E se per "far tornare i conti" si dice chiaramente che la distanza in anni-Luce a cui si trova "oggi" la stella è divenuta maggiore dell'età dell'Universo...bisogna specificarlo e chiarirlo bene.

Marco71

biometallo
05-08-2022, 08:46
Allora cosa hai indicato a fare, la ricerca, se dalle mie parole era chiaro che mi riferivo all'opera in questione?


Perché era uno dei primi ester egg (https://eeggs.com/items/44680.html) introdotti su google, anche se la domanda corretta da porre pare fosse "answer to life the universe and everything" senza virgolette...

https://i.ibb.co/Zdj6Y1L/aaa.jpg (https://ibb.co/K6PjLz0)

Marco71
05-08-2022, 08:55
...di questo tra i tanti possibilmente (e forse mai realmente dimostrabili nella loro effettiva "esistenza") determinata ad oggi in circa 13.8 miliadi di anni si riferisce alla "estensione" dell'orizzonte degli eventi osservabile.
Se parliamo di una distanza superiore capite bene che la stella si trova già al di là di questo orizzonte osservabile ("illuminabile" dalla radiazione elettromagnetica nel vuoto).

Marco71