PDA

View Full Version : Beelink U59 8 o 16 Gb ram?


Fabio0776
03-08-2022, 09:57
Salve a tutti,
ho acquistato un beelink U59 con 8 GB di ram. Prime impressioni più che positive.
Noto , però, che la ram è costantemente occupata intorno a 6GB utilizzando
solo firefox + quanche programma in background (programma stampante ecc...)
se utilizzo anche word , arriva a 7 GB.
Secondo voi, e per l'utilizzo per un paio d'anni, sarebbe meglio passare al
modello di 16 GB di ram?
modello 16 GB e SSD 256 costa 217 euro windows 11
modello 32 GB e SSD 512 costa 290 euro windows 11

vale la pena spendere 70 euro per avere un pc per uso navigazione + office?
si noterebbero sostanziali miglioramenti?

grazie

celsius100
03-08-2022, 10:32
Ciao
In linea di principio più ram si ha meglio e
Detto ciò però su un pc come questo di fascia bassa se svolgi delle attività che arriverebbero a consumare chessò 10gb di ram o più allora averne 16gb cambierebbe poco xke tanto cpu ed ssd probabilmente farebbero a loro volta da collo di bottiglia
Quindi se riesci a limitare i processi e le applicazioni che lavorano in background e stai dentro gli 8gb nell'uso che ne fai starei così, almeno fino a quando nn senti che rallenta troppo e a quel punto si può valutare in futuro una espansione della ram o di sostituirlo
Se invece già ora nn sei convinto andrei su un mini pc di fascia più alta, con cpu più potenti, 16gb di ram ed ssd 500gb, ovviamente i costi salgono, a circa 200 euro quello che hai preso e un buon affare i modelli superiori già viaggiano a 350-450 euro

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Fabio0776
03-08-2022, 10:57
Ciao
In linea di principio più ram si ha meglio e
Detto ciò però su un pc come questo di fascia bassa se svolgi delle attività che arriverebbero a consumare chessò 10gb di ram o più allora averne 16gb cambierebbe poco xke tanto cpu ed ssd probabilmente farebbero a loro volta da collo di bottiglia
Quindi se riesci a limitare i processi e le applicazioni che lavorano in background e stai dentro gli 8gb nell'uso che ne fai starei così, almeno fino a quando nn senti che rallenta troppo e a quel punto si può valutare in futuro una espansione della ram o di sostituirlo
Se invece già ora nn sei convinto andrei su un mini pc di fascia più alta, con cpu più potenti, 16gb di ram ed ssd 500gb, ovviamente i costi salgono, a circa 200 euro quello che hai preso e un buon affare i modelli superiori già viaggiano a 350-450 euro

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

bel dilemma. questo potrei restituirlo.

quale modello consiglieresti nella fascia di prezzo 350 - 450?

grazie mille

celsius100
03-08-2022, 11:04
Non c'è moltissima scelta si vede che è agosto
Cmq sui 400 il Beelink SER3 Mini PC Windows 11 PRO, Mini Computer con AMD Ryzen 5 3550H (up to 3.7Ghz), 16G DDR4/500G NVMe M.2 SSD, WiFi 5, 1000Mbps, Doppio HDMI, Tipo-C, BT 4.0, Radeon Vega 8 Graphics e già un bel salto avanti su ogni aspetto, cpu, vga, ram ed ssd
Considera sempre che per un uso gome office tranquillo ti direi che il tuo PC dovrebbe già bastare così com'è

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Starling80
03-08-2022, 16:14
Non c'è moltissima scelta si vede che è agosto
Cmq sui 400 il Beelink SER3 Mini PC Windows 11 PRO, Mini Computer con AMD Ryzen 5 3550H (up to 3.7Ghz), 16G DDR4/500G NVMe M.2 SSD, WiFi 5, 1000Mbps, Doppio HDMI, Tipo-C, BT 4.0, Radeon Vega 8 Graphics e già un bel salto avanti su ogni aspetto, cpu, vga, ram ed ssd
Considera sempre che per un uso gome office tranquillo ti direi che il tuo PC dovrebbe già bastare così com'è

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Allora, dico la mia:
Il Beelink U59 è una caxxta pazzesca, non lo prenderei mai, nemmeno al prezzo che l'hai preso tu, una cpu N5095 va bene per lo streaming, o office, non gli darei in pasto null'altro.
Il Beelink SER3 già è qualcosa di migliore, ma non mi piace per il fatto di essere praticamente al 100% un portatile con processore da portatile e con tutto quello che ne consegue.
Hai ragione che è difficile trovare, ma non penso dipenda da Agosto, perso più al fatto che appena c'è stata abbondanza di scorte, poi appena le persone si sono fiondate a comprare, sono risaliti i prezzi man mano che si andavano esaurendo e si portavano via le cose migliori.
Dipende l'uso, ma per pochi spiccioli rispetto ai 400 del SER3 proverei a cercare un MSI micro con 3400G/5600G o un asrock x300 con 3400G/5600G li ho visti a prezzi oscillanti tra i 570 e i 500 a seconda della configurazione, se possibile visto l'ottimizzazione puoi anche andare di versione con 8Gb, se non fai usi impegnativi, vanno bene (gli 8gb) anche per gioco. Avevo visto qualcosa nei mesi passati anche nel forum, ma non so se sono disponibili o meno e se ancora si trovano.

Starling80
03-08-2022, 16:18
Ciao
In linea di principio più ram si ha meglio e
Detto ciò però su un pc come questo di fascia bassa se svolgi delle attività che arriverebbero a consumare chessò 10gb di ram o più allora averne 16gb cambierebbe poco xke tanto cpu ed ssd probabilmente farebbero a loro volta da collo di bottiglia
Quindi se riesci a limitare i processi e le applicazioni che lavorano in background e stai dentro gli 8gb nell'uso che ne fai starei così, almeno fino a quando nn senti che rallenta troppo e a quel punto si può valutare in futuro una espansione della ram o di sostituirlo
Se invece già ora nn sei convinto andrei su un mini pc di fascia più alta, con cpu più potenti, 16gb di ram ed ssd 500gb, ovviamente i costi salgono, a circa 200 euro quello che hai preso e un buon affare i modelli superiori già viaggiano a 350-450 euro

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Infatti quoto in pieno il pensiero dell'amico celsius100, molte di quelle cpu sono limitate e limitanti, insieme agli ssd che usano, magari senza la DRAM e che durante l'uso vanno ad intaccare la ram di sistema per usarla come cache, quindi da valutare anche se l'ssd è con o senza dram
Le cpu che ti ho consigliato, il 3400G e il 5600G sono cpu desktop con tdp regolabile da 35w fino a 65w, e seppur a 35w offrono il meglio.