Entra

View Full Version : Longbridge entra nel futuro: arrivano le case a impatto negativo. Ecologiche, interconnesse e smart


Redazione di Hardware Upg
02-08-2022, 11:33
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/longbridge-entra-nel-futuro-arrivano-le-case-a-impatto-negativo-ecologiche-interconnesse-e-smart_109115.html

L’ex stabilimento Mini di Birmingham è stato scelto come sito di rilancio ed innovazione della comunità inglese e a questo primo progetto potrebbero seguirne altri

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pandemio
02-08-2022, 11:44
Ottimo,dovrebbero farle tutte così per un futuro migliore,l unico neo sarà sicuramente il p

Pandemio
02-08-2022, 11:46
Ottimo,dovrebbero farle tutte così per un futuro migliore,l unico neo sarà sicuramente il prezzo.
Ad oggi per essere green sul serio devi essere più che benestante .

Bartsimpson
02-08-2022, 12:34
oltre al costo iniziale bisogna considerare la perdita di performance nel tempo, dovuta alla coibentazione (a seconda del tipo) e alla durata dei componenti. Cmq si dovrebbe incentivare maggiormente la costruzione di queste abitazioni, altro che sti ibridi fasulli di suv a partire da 45 mila euro che poi consumano quanto un benzina di 20 anni fa. Al netto delle varie honda, toyota, ecc che in effetti migliorano decisamente consumi e inquinamento. Un mio collega ha preso la tonale a 44k, 130 cv con prestazioni da caddy e fa 14 km al litro di media. Però ha i cerchi in lega da 20 pollici, tanto di cappello!

leoben
02-08-2022, 13:03
Gli incentivi andrebbero tolti del tutto dal settore delle auto.
O meglio, per come la vedo io andrebbero rivisti.
Ovvero, tu prendi un'auto elettrica? Ok, io NON ti sconto il prezzo di acquisto dell'auto ma ti incentivo l'acquisto di un impianto fotovoltaico. Visto che ti "voglio" regalare 3-4-5.000 euro, almeno li userai per qualcosa di utile a tutti!
Tu avrai sempre la tua convenienza ma almeno produrrai energia elettrica (della quale anche te stesso potrai approfittare).
Altro che regalare i soldi ai costruttori di auto...

Bartsimpson
02-08-2022, 13:18
Gli incentivi andrebbero tolti del tutto dal settore delle auto.
O meglio, per come la vedo io andrebbero rivisti.
Ovvero, tu prendi un'auto elettrica? Ok, io NON ti sconto il prezzo di acquisto dell'auto ma ti incentivo l'acquisto di un impianto fotovoltaico. Visto che ti "voglio" regalare 3-4-5.000 euro, almeno li userai per qualcosa di utile a tutti!
Tu avrai sempre la tua convenienza ma almeno produrrai energia elettrica (della quale anche te stesso potrai approfittare).
Altro che regalare i soldi ai costruttori di auto...

Non sarebbe male, anche perchè dubito che molti possano pensare ad acquistare un'auto elettrica senza impianto fotovoltaico/batteria e wallbox e quindi lo farebbero comunque, a questo punto scontato. Visto che è già al 50%, potrebbero concedere un altro 25% fino al valore massimo, calcolato sulla proporzione del valore dell'auto. Ma se in tutto questo non ci possono mettere le mani "gli amici di chi governa"... allora non sarà possibile.

bonzoxxx
02-08-2022, 13:31
oltre al costo iniziale bisogna considerare la perdita di performance nel tempo, dovuta alla coibentazione (a seconda del tipo) e alla durata dei componenti. Cmq si dovrebbe incentivare maggiormente la costruzione di queste abitazioni, altro che sti ibridi fasulli di suv a partire da 45 mila euro che poi consumano quanto un benzina di 20 anni fa. Al netto delle varie honda, toyota, ecc che in effetti migliorano decisamente consumi e inquinamento. Un mio collega ha preso la tonale a 44k, 130 cv con prestazioni da caddy e fa 14 km al litro di media. Però ha i cerchi in lega da 20 pollici, tanto di cappello!

Bel cesso a pedali... bella eh, per carità ma 130cv sotto la tonale va a finire che le prende dalla mia toyota che fa i 22 al litro.. anzi sicuro le prende..

Gli incentivi andrebbero tolti del tutto dal settore delle auto.
O meglio, per come la vedo io andrebbero rivisti.
Ovvero, tu prendi un'auto elettrica? Ok, io NON ti sconto il prezzo di acquisto dell'auto ma ti incentivo l'acquisto di un impianto fotovoltaico. Visto che ti "voglio" regalare 3-4-5.000 euro, almeno li userai per qualcosa di utile a tutti!
Tu avrai sempre la tua convenienza ma almeno produrrai energia elettrica (della quale anche te stesso potrai approfittare).
Altro che regalare i soldi ai costruttori di auto...

Eh questa è una bella idea, non male.

toni.bacan
02-08-2022, 15:10
Continuo l'OT..
Gli incentivi andrebbero tolti del tutto dal settore delle auto.
O meglio, per come la vedo io andrebbero rivisti.
Ovvero, tu prendi un'auto elettrica? Ok, io NON ti sconto il prezzo di acquisto dell'auto ma ti incentivo l'acquisto di un impianto fotovoltaico. Visto che ti "voglio" regalare 3-4-5.000 euro, almeno li userai per qualcosa di utile a tutti!
Tu avrai sempre la tua convenienza ma almeno produrrai energia elettrica (della quale anche te stesso potrai approfittare).
Altro che regalare i soldi ai costruttori di auto...
Ottima pensata.
Il problema permane nel fatto che siamo incastrati all'interno di un sistema dove chi arriva a comandarci non farà altro che gestire i propri interessi, o tuttalpiù di coloro che l'hanno aiutato ad arrivare al vertice.
"Suvvia, un piccolo gesto di riconoscenza verso chi ti ha aiutato.." :help:



Tornando in topic:
Nel titolo si parla di impatto "negativo", il che nonostante la negatività lessicale dell'affermazione lascia pensare (come infatti è scritto nell'articolo) che il complesso residenziale sia autosufficiente e che, anzi, riesce a produrre più di ciò di cui necessita.
PERO' quello che non mi torna è che poi si dice che "...le case di prova hanno dimostrato di essere in grado di produrre più energia di quanta ne consumino, arrivando a tagliare la bolletta energetica totale di una famiglia del 76%, rispetto all’abitazione standard".
Se produco più di quello che mi serve vuol dire che immetto e non consumo, quindi le bollette dovrebbero azzerarsi :stordita:
A meno che non si avesse voluto dire che l'esubero di energia prodotta auita i residenti del vicinato a spendere il 75% in meno in bollette :confused:

bonzoxxx
02-08-2022, 15:19
Continuo l'OT..

Ottima pensata.
Il problema permane nel fatto che siamo incastrati all'interno di un sistema dove chi arriva a comandarci non farà altro che gestire i propri interessi, o tuttalpiù di coloro che l'hanno aiutato ad arrivare al vertice.
"Suvvia, un piccolo gesto di riconoscenza verso chi ti ha aiutato.." :help:



Tornando in topic:
Nel titolo si parla di impatto "negativo", il che nonostante la negatività lessicale dell'affermazione lascia pensare (come infatti è scritto nell'articolo) che il complesso residenziale sia autosufficiente e che, anzi, riesce a produrre più di ciò di cui necessita.
PERO' quello che non mi torna è che poi si dice che "...le case di prova hanno dimostrato di essere in grado di produrre più energia di quanta ne consumino, arrivando a tagliare la bolletta energetica totale di una famiglia del 76%, rispetto all’abitazione standard".
Se produco più di quello che mi serve vuol dire che immetto e non consumo, quindi le bollette dovrebbero azzerarsi :stordita:
A meno che non si avesse voluto dire che l'esubero di energia prodotta auita i residenti del vicinato a spendere il 75% in meno in bollette :confused:

Costi fissi, presumo.

Spesso mi è capitato di avere letture negative per il GAS visto che ogni tanto mi dimenticavo di inviare l'autolettura ma cmq ho pagato qualcosa di tasse, idem mi è successo per l'acqua.
Le bollette ormai sono quasi per la metà tasse e per esempio anche se non sto consumando acqua sto continuando a pagare per i costi fissi, possino pijà un cagotto fulminante: nella mia mente si dovrebbe pagare solo se consumi e invece no, in Ita si paga a prescindere, idem la TARI anche se non ci sono pago lo stesso.

Notturnia
02-08-2022, 16:24
Costi fissi, presumo.

Spesso mi è capitato di avere letture negative per il GAS visto che ogni tanto mi dimenticavo di inviare l'autolettura ma cmq ho pagato qualcosa di tasse, idem mi è successo per l'acqua.
Le bollette ormai sono quasi per la metà tasse e per esempio anche se non sto consumando acqua sto continuando a pagare per i costi fissi, possino pijà un cagotto fulminante: nella mia mente si dovrebbe pagare solo se consumi e invece no, in Ita si paga a prescindere, idem la TARI anche se non ci sono pago lo stesso.

chiedo scusa quindi tu non vuoi pagare il servizio ma solo la materia prima ?
quando apri il rubinetto vuoi che scorra l'acqua e quindi devi anche pagare il servizio che sta a monte e che permette all'acqua di essere li pronta per te..

tu invece vuoi pagare solo quando consumi.. bene.. vai al supermercato e compri l'acqua e poi quando ti serve apri le bottiglie al posto di usare quel sistema chiamato acquedotto che ti permette di avere l'acqua pronta ogni volta che ti serve

io non capisco.. tutti a volere e nessuno che capisca che dietro ai servizi che si abusano ci sono anche dei costi fissi da pagare per mantenere i servizi

non mi esprimo sulla tari ma luce acqua e gas non compaiono magicamente nella lampadina, nel cesso e nel piano cottura.. ci arrivano perchè dietro ci sono centinaia di migliaia di persone che lavorano per far si che questo accada e queste persone costano.. i tubi costano.. i cavi costano.. i servizi li dietro costano anche quando nessuno preleva perchè devono essere pronti a fornire il servizio nell'istante in cui serve

sennò ci sono altri sistemi.. si scoreggia in caldaia quando si vuole metano, si pedala sulla dinamo quando si vuole energia elettrica e si... va al supermercato a comprare l'acqua ..

non degradiamo il lavoro di chi sta dietro ai servizi pensando che i fissi siano una cosa cattiva.. se non ci fossero i fissi aumenterebbero solo i variabili perchè i costi sempre quelli sono

Ragerino
02-08-2022, 16:27
Ma chi se le potrà permettere queste case?
L'anno prossimo forse dovrò comprare casa, e guardandomi intorno, per dei mono/bilocali costruiti minimo 20 anni fa, mi dovrò sobbarcare un mutuo di 20 anni. Ma davvero la gente fa mutui di 35-40 anni per certa roba?

bonzoxxx
02-08-2022, 16:39
Eccone un'altro che capisce a cazzi suoi e invece di intavolare una chiacchierata spara sentenze.

Non ho neanche voglia di risponderti, addio

@ragerino: purtroppo le case efficienti se le fanno pagare care ma spesso non sono efficienti ovvero nascondono lavori fatti alla buona giusto per gonfiare il prezzo, sul gruppo della termografia se ne vedono di ogni, roba da mettersi le mani nei capelli.

Una casa efficiente è giusto che costi di più perché ha "più cose" ma a volte il costo maggiore non è giustificato ovvero è troppo rispetto al risparmio che si ottiene.

Notturnia
02-08-2022, 16:48
Eccone un'altro che capisce a cazzi suoi e invece di intavolare una chiacchierata spara sentenze.

Non ho neanche voglia di risponderti, addio

@ragerino: purtroppo le case efficienti se le fanno pagare care ma spesso non sono efficienti ovvero nascondono lavori fatti alla buona giusto per gonfiare il prezzo, sul gruppo della termografia se ne vedono di ogni, roba da mettersi le mani nei capelli.

Una casa efficiente è giusto che costi di più perché ha "più cose" ma a volte il costo maggiore non è giustificato ovvero è troppo rispetto al risparmio che si ottiene.

hai ragione, con gli ignoranti non val la pena di discutere che altrimenti si fa figuracce.. ma oggi ero stanco e sono caduto nel tranello :cool:

Le bollette ormai sono quasi per la metà tasse e per esempio anche se non sto consumando acqua sto continuando a pagare per i costi fissi, possino pijà un cagotto fulminante: nella mia mente si dovrebbe pagare solo se consumi e invece no, in Ita si paga a prescindere

immagino si possa capire anche in modo diverso ma è sbagliata sia la prima parte (le bollette da 12 mesi a questa parte non sono per metà tasse ma per meno del 20% ultimamente) e la seconda, si paga per il servizio e non solo per il consumo.. visto che si usufruisce di una "fornitura di servizio"

ma ho sicuramente capito male per cui mi ritiro nel mio mondo ed evito uno che spara a cazzo

con rispetto
;)

bonzoxxx
02-08-2022, 18:27
Sicuramente ho scritto male io, ho scritto di fretta e non ho riletto :)
Notturnia sai che con te parlo sempre molto volentieri soprattutto sui temi energetici :) e scusami tu, sono stato maleducato.

Intendevo che i costi fissi andrebbero calcolati sul consumo ovvero se uno consuma paga consumo più costi fissi, se uno non consuma non paga o paga poco: io al momento sono costretto a tenere 2 utente attive che mi fanno anche pagare la TARI anche se casa non è in uso e questo mi da estremo fastidio perché, di fatto, non sto usufruendo di servizio idrico e rifiuti ma pago cmq dei costi fissi sulla base di un possibile utilizzo; aggiungo inoltre che far pagare il servizio in base ai consumi incentiva il risparmio.

Dove sono ora non c'è tari, si paga in base alla quantità di rifiuti prodotta e c'è stato negli anni un effettivo e tangibile calo dei rifiuti prodotti, ma per l'acqua si paga un forfettario più basso che in Ita tipo sotto l'euro al mc poi c'è il conguaglio annuale.

Anyway, appena mi metto al pc magari lo riscrivo meglio :D:D

Notturnia
02-08-2022, 23:46
Sicuramente ho scritto male io, ho scritto di fretta e non ho riletto :)
Notturnia sai che con te parlo sempre molto volentieri soprattutto sui temi energetici :) e scusami tu, sono stato maleducato.

Intendevo che i costi fissi andrebbero calcolati sul consumo ovvero se uno consuma paga consumo più costi fissi, se uno non consuma non paga o paga poco: io al momento sono costretto a tenere 2 utente attive che mi fanno anche pagare la TARI anche se casa non è in uso e questo mi da estremo fastidio perché, di fatto, non sto usufruendo di servizio idrico e rifiuti ma pago cmq dei costi fissi sulla base di un possibile utilizzo; aggiungo inoltre che far pagare il servizio in base ai consumi incentiva il risparmio.

Dove sono ora non c'è tari, si paga in base alla quantità di rifiuti prodotta e c'è stato negli anni un effettivo e tangibile calo dei rifiuti prodotti, ma per l'acqua si paga un forfettario più basso che in Ita tipo sotto l'euro al mc poi c'è il conguaglio annuale.

Anyway, appena mi metto al pc magari lo riscrivo meglio :D:D

ripeto, non mi esprimo per la TARI perchè non so cosa ci sia dietro ma per le altre utenze so che mondo c'è dietro visto che ci lavoro (ahimè)
ho un garage che per avere il sezionale elettrico mi obbliga a pagare quote fisse assurde per usare un telecomando per pigrizia e pensa che consuma si e no 50 kWh/anno

ma si.. i fissi sono corretti dal mio punto di vista perchè l'infrastruttura deve sostenersi anche in caso di zero utilizzo per poter essere operativa quando serve.
se venisse spalmato il fisso nei costi (cosa che per esempio si fa con l'illuminazione pubblica) la cosa non funzionerebbe perchè si dovrebbe conoscere la curva di prelievo per stimare il prezzo medio da applicare

se da te devo prendere 50 euro per la gestione e tu consumi 50 kWh/anno dovrei chiederti 1 €/kWh ma lo stesso prezzo variabile non sarebbe corretto per uno che consuma 10 volte di più, viceversa se a lui chiedo 0,5 €/kWh a te chiederei un decimo dei costi che mi fai sostenere.

sulla IP funziona solo perchè si conosce perfettamente quante ore starà accesa una lampadina di IP ma su un domestico, magari seconda casa, non si puo' calcolare.

sarebbe invece corretto togliere in modo definitivo i costi a carico della gente per colpa delle fonti rinnovabili che dovrebbero essere incentivate dallo stato e non dalle nostre bollette, scopriresti che i costi fissi sono molto più bassi.

altresì, per l'elettrico, andrebbe fatturata la potenza massima del mese e non l'impegno massimo dal momento che gli attuali contatori la possono rilevare e la franchigia è già pagata.

ci sono molte cose che si potrebbero fare meglio ma ritengo scorretto l'eliminare i fissi, dovrebbero solo essere bilanciati con i reali costi e sgravati delle schifezze che lo stato ha caricato per aiutare chi ha speculato con il FV..
costi che in questo momento sono tolti per via della crisi ma che fino al 2021 hanno inciso per quasi il 35-40% del totale pur non essendo afferenti l'energia ma le porcate politiche ad aiuto di una fonte eccessivamente onerosa

è come se gli aiuti per le auto a pile venissero caricati sul bollo delle auto non a pile.. invece escono dall'irpef.. ma sui pannelli li prelevano dalle nostre bollette.. quelli si mi danno i nervi visto che io non voglio sovvenzionare chi specula e dovrebbe farlo lo stato senza pesare in modo iniquo sui suoi sudditi.. ma è altro discorso

sono appena tornato da una riunione fiume di lavoro per cui vado a nanna :-D e scusa se sono stato brusco ma in questi giorni mi scontro con troppi ministeri e sto diventando brutto :D

bonzoxxx
03-08-2022, 06:25
Non scusarti anche io sono stato un gran maleducato e me ne scuso.

Si, condordo assolutamente con te che i fissi potrebbero essere gestiti meglio, se non ricordo male abbiamo anche una quota in bolletta per industrie energivore.

Per la TARI quello che mi manda in bestia è la risposta ricevuta dal gestore: ti faccio pagare tutto perché potresti presumibilmente conferire rifiuti quindi bona, paga e zitto: ora, capisco che ci sono delle spese fisse, oer carita, ma 300€ l'anno per una presunzione di utilizzo mi sembrano eccessivi, fammi pagare che so 80€ l'anno + ogni sacco che butto come dove sono ora.

Forse mi manda in bestia il fatto che confrontanto la nostra povera Italia con l'estero mi rendo conto che abbiamo una pressione fiscale molto alta e servizi insomma, pensa che autostrade sono gratis, idem asilo, la sanità è privata ma pago per tutta la famiglia 240€ e mi copre l'80% dei costi, le visite specialistiche di rado superano le 70€ (di cui posso chiedere rimborso), mediamente il costo della vita è più alto che in Ita ma vedo girare tesla, porsche, volvo e bmw come se piovesse, con la mia auris me sembro un poraccio (e non mi interessa assolutamente, consuma poco e va bene cosi) quindi gli stipendi siamo parametrati.

Ah, pale eoliche a non finire e FV sui tetti, ma FV che se non consumi manda indietro il contatore, hai presente i contatori con la rotella? Ecco, gira al contrario :D:D

Quanto sopra per dire, e mi scuso per l'OT enorme, che in Ita ci sono margini di miglioramento molto ampi ma ahimè a quei 4 peracottari in parlamento non interessa migliorare e progredire.

randorama
03-08-2022, 08:33
Sicuramente ho scritto male io, ho scritto di fretta e non ho riletto :)
Notturnia sai che con te parlo sempre molto volentieri soprattutto sui temi energetici :) e scusami tu, sono stato maleducato.


chapeau...

TorettoMilano
03-08-2022, 08:46
oh raga in questi giorni vedo questa strana moda delle scuse sul forum, mi state diventando delle fighette?
sentite Ignazio Jouer e tornate in voi
https://www.youtube.com/watch?v=JKJm3Hc16yg

bonzoxxx
03-08-2022, 08:51
oh raga in questi giorni vedo questa strana moda delle scuse sul forum, mi state diventando delle fighette?
sentite Ignazio Jouer e tornate in voi
https://www.youtube.com/watch?v=J-UCqe32tY8

:D :D :D :D ahahahaha Torè me fai morì

Credo che il nervosismo sia dovuto al caldo e ogni tanto una scusa non fa male anzi, aiuta.

chapeau...

:cincin:

Anyway tornando in topic, ben vengano ste case ma i prezzi saranno sicuramente alti e ingiustificati.

omerook
03-08-2022, 08:57
ma si.. i fissi sono corretti dal mio punto di vista perchè l'infrastruttura deve sostenersi anche in caso di zero utilizzo per poter essere operativa quando serve.

si giusto, anche chi non prende il treno deve partecipare alla manutenzione della rete ferroviaria nazionale ma non gli puoi imporre un abbonamento mensile.
tutti dovrebbero partecipare con i soldi si danno con pagamento delle imposte per sostenere il bilancio dello stato.

bonzoxxx
03-08-2022, 09:11
si giusto, anche chi non prende il treno deve partecipare alla manutenzione della rete ferroviaria nazionale ma non gli puoi imporre un abbonamento mensile.
tutti dovrebbero partecipare con i soldi si danno con pagamento delle imposte per sostenere il bilancio dello stato.

Ma in Ita c'è il libero mercato che putroppo nel tempo si è focalizzato molto più sul profitto che sui servizi.

Come ho scritto sopra, le autostrade qui dove sono ora sono gratis perchè pagate con le tasse e il bollo, non si sono 2 registri per le auto come in Ita (PRA e ACI con annessi doppi costi), non ci sono superstrade da mantenere, ci sono urbane, extraurbane e autostrade, fine.

Idem i rifiuti, c'è meno differenziata che in Ita ma pago meno e pago solo quello che butto, raccolta porta a porta pago i sacchi e se non differenzio bene mi lasciano il sacco fuori della porta.

Le rendite da affitto non sono tassate, idem le rendite da investimenti (in ita sono tassate al 25%, gli affitti al 20 e al 10%)
la benzina costa leggermente meno ma la spesa di più, insomma è diverso, non è necessariamente migliore, ma servizi gratuiti ci sono e sono accessibili e di buona qualità.

Non voglio andare troppo OT anche se l'ho fatto già, quello che sostengo è che i cosidetti fornitori di servizi se ne fregano di manutenere e innovare ma scaricano ai consumatori i costi: non so dalle parti vostre, da me in Ita la rete idrica è ferma a quel di e ci sono frequenti rotture, ovvio che rifarla daccapo sarebbe una spesa enorme ma spalmandola nel tempo e sostituendo i tubi maceri con quelli in polietilene si abbasserebbe l'acqua sprecata e i costi di gestione, per esempio.

Come spesso accade è un discorso complesso ma è palese che i fornitori siano adagiati sugli allori usando un'infrastruttura pagata con i soldi dello stato e che la manutenzione a volte sia appena sufficiente. C'è sicuramente margine di miglioramento

omerook
03-08-2022, 09:29
le reti dovrebbero rimanere in mano dello stato e al libero mercato si passa la palla dell erogazione dei servizi dove, si spera, con la concorrenza si ottiene il massimo del servizio al minimo costo.

bonzoxxx
03-08-2022, 10:14
le reti dovrebbero rimanere in mano dello stato e al libero mercato si passa la palla dell erogazione dei servizi dove, si spera, con la concorrenza si ottiene il massimo del servizio al minimo costo.

Hai ragione ma in Ita spessp succede l'esatto contrario, cartello e innalzamento dei costi.
Nel 92 con l'inizio delle privatizzazioni è cominciato il declino dell'Italia, grazie Prodi pozzi pija il cagotto, tutte le infrastrutture strategiche sono private o partecipate e puntano al mero profitto, purtroppo.