PDA

View Full Version : Winamp si aggiorna dopo 4 anni! Ma c'è ancora qualcuno che lo utilizza?


Redazione di Hardware Upg
02-08-2022, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/winamp-si-aggiorna-dopo-4-anni-ma-c-e-ancora-qualcuno-che-lo-utilizza_109110.html

Arriva una nuova versione di Winamp che si aggiorna alla 5.9 RC1 e permette di introdurre alcune novità. Un aggiornamento che arriva dopo ben 4 anni per il glorioso riproduttore di MP3 che chissà se ancora qualcuno utilizza dopo la comparsa dei vari servizi di streaming musicali.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
02-08-2022, 10:05
- mi piacerebbe una soluzione Nativa alle Plug-in per moduli esotici, come avveniva per Deliplayer e Hippoplayer su Amiga, sarebbe il player perfetto per quello al posto di usare UADE mai aggiornato, o BlitzPlayer.
Ma è chiedere troppo... XD

shez
02-08-2022, 10:16
Già il fatto di paragonare Winamp con un servizio di streaming.....mah. Un pò come chiedersi "ci sarà ancora qualcuno che usa DVD/BD player con Netflix ecc."?

pistillo
02-08-2022, 10:21
c'è un po' di winampo in questo vintage

D4N!3L3
02-08-2022, 10:22
Io uso MusicBee e mi ci trovo benissimo. :)

toni.bacan
02-08-2022, 10:27
Il punto di forza di Winamp erano le sue skins. Se ne trovavano a bizzeffe, e se avevi voglia di sbizzarrirti un pochino era anche facile farsele personalizzate.
E poi era molto più versatile di Windows Media Player.

Ormai è stato soppiantato da VLC.

biometallo
02-08-2022, 10:33
Ormai è stato soppiantato da VLC.
Magari è solo una mia impressione (sono anni che ne faccio un uso sporadico) ma non mi pare proprio l'ideale per gestire playlist e quant'altro... credo che da questo punto di vista foobar2000 sia decisamente preferibile.

sisko214
02-08-2022, 10:35
Come si fa a non amarlo ? con quel look&fell che sa tanto di Amiga Soundtracker

demon77
02-08-2022, 10:36
Fiero utilizzatore di winamp ancora adesso.
Oltretutto la versione 2.80, quella prima della modern.

Piccolissimo, leggerissimo, niente cazzate, fa il suo lavoro al top.

Ma perche mai dovrei cambiare? :D

Mister24
02-08-2022, 10:49
Già il fatto di paragonare Winamp con un servizio di streaming.....mah. Un pò come chiedersi "ci sarà ancora qualcuno che usa DVD/BD player con Netflix ecc."?

Stai un po' confondendo i formati.
Le opzioni sono 3 e non 2.

Servizi di streaming (Netflix(film) / Spotify(musica))
Download di file (mp3 o simili per musica, avi mkv ... per video)
CD DVD BD (musica o film)


Winamp si inserisce per la riproduzione solo del punto 2 e solo su PC Windows in un mondo fatto di smartphone, tablet, smart speakers, android auto, apple car play....

Secondo me il punto 2 ormai è quasi morto, oggi se uno è appassionato di musica si compra un CD o addirittura un vinile, altrimenti si passa alla musica in streaming.

Vaulenst
02-08-2022, 10:57
Io mi trovo bene con AIMP.

Goofy Goober
02-08-2022, 10:58
Stai un po' confondendo i formati.
Le opzioni sono 3 e non 2.

Servizi di streaming (Netflix(film) / Spotify(musica))
Download di file (mp3 o simili per musica, avi mkv ... per video)
CD DVD BD (musica o film)


Winamp si inserisce per la riproduzione solo del punto 2 e solo su PC Windows in un mondo fatto di smartphone, tablet, smart speakers, android auto, apple car play....

Secondo me il punto 2 ormai è quasi morto, oggi se uno è appassionato di musica si compra un CD o addirittura un vinile, altrimenti si passa alla musica in streaming.

Winamp lo puoi usare anche per webradio e altre fonti in diretta web (shoutcast anyone)

Il suo successo era legato alla parte audio (non video) e relativi plugin, le skins e la customizzazione, nonchè video equalizer dinamici (utili per la modalità party) e quant'altro.

Oggi tutto questo è passato di moda e gli utenti un plugin audio non sa nemmeno cosa sia, la maggiorparte ascolta musica a qualità pari a suonar pignatte in vasca da bagno con le cassettini BT mono e son contenti così.

Più che questioni di soli formati son cambiate anche le abitudini e le mode.

Ma come in altri ambiti non è detto ciò debba decretare la morte di qualcosa per forza di cosa.
Basti pensare ai DVD, la frase "chi ancora compra DVD oggi" è pertinente tanto quanto quella di Winamp, con la differenza che per fare un aggiornamento ogni lustro "spendi" relative poche risorse, per tener su la produzione e distribuzione quotidiana di DVD, qualcosa in più. :fagiano:

Silent Bob
02-08-2022, 11:06
Il punto di forza di Winamp erano le sue skins. Se ne trovavano a bizzeffe, e se avevi voglia di sbizzarrirti un pochino era anche facile farsele personalizzate.
E poi era molto più versatile di Windows Media Player.

Ormai è stato soppiantato da VLC.

Un momento, Winamp era ed è principalmente a livello audio, WMP lo si usava, se lo si usava, sia per audio che video.

A livello video al posto di WMP c'è principalmente VLC, ma a livello audio, c'è Foobar, musicbee, iTunes e chissà quanta altra roba.


Cmq sì, erano fighe le Skin, ci aveva provato pure Windows allora (ma credo che anche ora son modificabili), ma non sempre i risultati erano eccelsi (io ho provato per un periodo quella di Terminator 3 ad esempio).

386DX40
02-08-2022, 11:08
La domanda perché cambiare un' applicazione che funziona perfettamente vale per molti altri ambiti sw. Teoricamente è possibile riprodurre in tempo reale musica in formato MP3 su un primo Pentium o addirittura un 80486 e la sua più lenta FPU integrata. Con un certo lavoro di codifica riducendo qualità e con software ottimizzati è persino possibile su un computer 80386 con ancora più lenta FPU separata (ovviamente necessaria), da un punto di vista di cosa sarebbe possibile qualora l' ottimizzazione diventasse ipoteticamenta la priorità.

Ovvio Winamp aveva già requisiti più alti ma a quel tempo era necessario avere anche un multitasking. L' applicazione leggera, la GUI compatta e reattiva, la personalizzazione (tralasciando features come il browser integrato), imho oggigiorno la stessa idea concettuale di sw ottimizzati per essere minimali nelle funzionalità, dimensioni, risorse occupate per fare solo quello che ci si aspetta (che una volta era comune a molti sw per forza di cose essendo l' hw da personal computer ancora per poco limitato nelle prestazioni), andrebbe ripresa oggi da molti software.

jepessen
02-08-2022, 11:12
Per la musica offline secondo me non c'e' niente di meglio neanche adesso. Sarebbe bello qualche plugin per servizi di streaming come spotify o prime music, dato che comunque gestiva anche le radio online (che sono troppo sottovalutate a mio avviso, si trovano veramente delle perle poco pubblicizzate se uno cerca).

Mister24
02-08-2022, 11:17
Winamp lo puoi usare anche per webradio e altre fonti in diretta web (shoutcast anyone)

Il suo successo era legato alla parte audio (non video) e relativi plugin, le skins e la customizzazione, nonchè video equalizer dinamici (utili per la modalità party) e quant'altro.

Oggi tutto questo è passato di moda e gli utenti un plugin audio non sa nemmeno cosa sia, la maggiorparte ascolta musica a qualità pari a suonar pignatte in vasca da bagno con le cassettini BT mono e son contenti così.

Più che questioni di soli formati son cambiate anche le abitudini e le mode.

Ma come in altri ambiti non è detto ciò debba decretare la morte di qualcosa per forza di cosa.
Basti pensare ai DVD, la frase "chi ancora compra DVD oggi" è pertinente tanto quanto quella di Winamp, con la differenza che per fare un aggiornamento ogni lustro "spendi" relative poche risorse, per tener su la produzione e distribuzione quotidiana di DVD, qualcosa in più. :fagiano:

Infatti sono d'accordo. Forse non è nemmeno una questione di mode.
All'epoca del suo successo gli smartphone non esistevano, internet non era così diffuso e per fruire della musica compravi i CD oppure scaricavi gli mp3.
Anni fa usavo anch'io winamp, ma ora ho spotify e non saprei nemmeno dove trovarli gli mp3.
C'è qualche servizio anche a pagamento che permetta di scaricarli? Su torrent/emule si trovano?
Quindi in definitiva, posso anche installarlo winamp, ma poi cosa dovrei farci?

bigtotore
02-08-2022, 11:33
Io lo uso e dico solo una cosa:
Winamp! It really whips the llamas' ass!

Goofy Goober
02-08-2022, 11:49
Infatti sono d'accordo. Forse non è nemmeno una questione di mode.
All'epoca del suo successo gli smartphone non esistevano, internet non era così diffuso e per fruire della musica compravi i CD oppure scaricavi gli mp3.
Anni fa usavo anch'io winamp, ma ora ho spotify e non saprei nemmeno dove trovarli gli mp3.
C'è qualche servizio anche a pagamento che permetta di scaricarli? Su torrent/emule si trovano?
Quindi in definitiva, posso anche installarlo winamp, ma poi cosa dovrei farci?

Se non ti sei creato una libreria negli anni, che qualche volta ancora ascolti, ovvio che avere winamp su un computer senza alcuna traccia musicale (o avere una collezione di cd da rippare, o di album digitali comprati da poter scaricare), è poco utile oggi. Restano webradio e poco più.

BieSseA
02-08-2022, 12:29
Io lo uso sempre, sia sul mio sistema recente che su quelli più vecchi.

Andavo avanti con la versione 5.666...e mi trovo sempre benissimo, lo adoro.

Bravi, installerò questa ultima nel mio sistema principale.

DukeIT
02-08-2022, 12:54
Gestisce perfettamente i formati non compressi wav ed aiff con dati e copertine. Perfetto sostituto di iTunes, dal quale può importare le classificazioni, per chi è interessato a sfruttare il proprio archivio di musica liquida.
Io continuo ad utilizzarlo.

Silent Bob
02-08-2022, 12:59
In genere non si scaricano cose che non si utilizzano, io non faccio lavoro di grafica, quindi non mi servono programmi di grafica.

Quindi perché scaricare Winamp se a detta vostra non lo utilizzate?
il senso del discorso dov'è?

Son cambiati i tempi, è vero, ma ognuno utilizza ciò che gli è più consono e comodo da usare.

Detto questo, io sto provando da più di qualche mese Foobar2000, che lo avevo usato molti anni fa e non è male (non mi piace proprio tutto tutto ma vabbè), fino a qualche tempo usavo ancora WMP per sentire i brani, che almeno su quello è ancora utilizzabile, nonostante sarebbe da togliere e risistemare tanta roba inutile.

ElimGarak
02-08-2022, 13:13
Io non ho mai smesso di utilizzarlo. Nessuna interfaccia grafica, a mio parere, offre le stesse possibilità.

pistillo
02-08-2022, 14:45
Io mi trovo bene con AIMP.

sì non male comunque quando il player audio windows più serio sotto al cofano rimane foobar2000

marcram
02-08-2022, 15:01
Probabilmente ha più che altro un effetto nostalgia, come tanti ancora usano Winzip o Winrar (con annessa schermata shareware...)

piwi
02-08-2022, 15:01
Presente ! WinAmp 5.666, immarcescibile ... nel bel periodo in cui avevo tempo per farlo, organizzai un nutrito archivio di MP3 e successivamente, di certo, non l'ho buttato via.

386DX40 : sul Pentium 75 del mio papà, il Winamp dell'epoca girava dignitosamente ... ma si poteva fare poco altro nel frattempo. Lo provai su un 486 DX2, con Windows 95, e ... niente, la riproduzione andava a scatti. Mi fu consigliato Audioactive.

pistillo
02-08-2022, 15:10
Probabilmente ha più che altro un effetto nostalgia, come tanti ancora usano Winzip o Winrar (con annessa schermata shareware...)

beh però quei due programmi sono costantemente aggiornati che poi siano sul mercato da secoli è un altro discorso ma non sono certo stati mezzi abbandonati e poi ripresi e via dicendo, poi è vero che al giorno d'oggi ci sono ottimi sostituti per altro opensource ma è comunque un altro discorso ancora io comunque nella vm di windows ho sempre il mio fidato winrar (e no, senza schermata shareware :asd:)

Nitrooo
02-08-2022, 15:36
It really whips the llama's ass.

Silent Bob
02-08-2022, 15:40
Probabilmente ha più che altro un effetto nostalgia, come tanti ancora usano Winzip o Winrar (con annessa schermata shareware...)

perché, secondo te tutti si dovrebbero buttare su 7zip o cosa?

yukon
02-08-2022, 16:18
io lo uso ancora e mi fa piacere questo aggiornamento.

piwi
02-08-2022, 17:01
perché, secondo te tutti si dovrebbero buttare su 7zip o cosa?

Io prioritariamente uso 7-Zip ... dai tempi in cui non lo conosceva nessuno. Ma conservo installato Winzip, cui ho associato i files *.zip, versione 8.1, mi piace il vintage ;)

demon77
02-08-2022, 17:40
perché, secondo te tutti si dovrebbero buttare su 7zip o cosa?

:confused: :confused:
non riesco a vedere un motivo per non farlo.. :read:

CYRANO
02-08-2022, 17:41
Io lo utlizzo eccome winamp, quelle poche volte che ascolto musica col pc...



Clmslòsklnskbsknknhslsls

marcram
02-08-2022, 17:55
perché, secondo te tutti si dovrebbero buttare su 7zip o cosa?

Si buttino su quello che vogliono...
Ho solo detto che molti rimangono su quei prodotti solo perché sono stati i primi, i più famosi, quelli che hanno usato fin dai primi tempi. Non perché siano i prodotti migliori disponibili 20 anni dopo...

Cariboou
02-08-2022, 18:18
Lo usavo in Italia 30 anni fa'e lo uso ora in Canada, in Italia avevo addirittura se ben ricordo acquistato la versione Pro, ma praticamente non e mai mancato sui miei computers, la mia libreria di mp3 e stata spostata piu volte, ed ore ho installato la nuova versione che sto testando ma che sembra funzioni come quella che stavo utilizzando. Che dire lunga vita a Winamp

Silent Bob
02-08-2022, 19:16
Io prioritariamente uso 7-Zip ... dai tempi in cui non lo conosceva nessuno. Ma conservo installato Winzip, cui ho associato i files *.zip, versione 8.1, mi piace il vintage ;)
Io ho usato 7Zip agli inizi, e lo reinstallato ultimamente.

Da sempre però uso WinRar, Winzip neanche so com'è attualmente.
:confused: :confused:
non riesco a vedere un motivo per non farlo.. :read:
si possono usare entrambi

Si buttino su quello che vogliono...
Ho solo detto che molti rimangono su quei prodotti solo perché sono stati i primi, i più famosi, quelli che hanno usato fin dai primi tempi. Non perché siano i prodotti migliori disponibili 20 anni dopo...
Certo, posso capire cosa intendi, ma non è questo il caso, WinRar lo uso perché è continuamente aggiornato, e ha tante variabili comode e pratiche, il menù in se è molto più pratico di 7Zip, certo, non ha i livelli di compressione di quest'ultimo, ma non dove mica fare sempre megacompressioni.

In poche parole se la buttavi nel discorso delle alternative, si ci sono, e posson esser meglio o peggio di WinRar, ma non devi per forza cambiare un programma se questo ancora regge bene ed è attualizzato.
Non stiamo mica parlando di utilizzare Rar/Unrar.

Ci son tanti programmi che negli anni son stati sostituiti da altri, perché i precedenti difettavano qua e là, non venivano aggiornati, o son rimasti fermi al passato. Ma altri tengono il passo e son utilissimi ora come allora.

In poche parole "l'effetto nostalgia" qui cade, non è che sto usando "Word Perfect" per scrivere un testo, utilizzo l'attuale Word, che è più pratico ed ha molte più funzioni.
WinRar che fa principalmente? comprime/decomprime file e cartelle, e basta, e va benissimo così.

piwi
02-08-2022, 19:25
Neppure io so più nulla del Winzip attuale, posto che esista. So che, come molti altri programmi, una volta raggiunto nelle funzionalità dai concorrenti, ha ricevuto un'impronta "tuttofare", per distinguersi. A me, però, serve semplicemente comprimere e decomprimere, quindi me ne sono disinteressato. 7-Zip ha un menu ed aspetto "spartani", ma una volta che ci si è abituati ...

A WinAmp non ho mai cercato alternative; non è invadente, fa quello che deve - del resto, non ho grandi pretese, doppio clic sul *MP3, o creazione playlist, e via - non ho mai avuto interesse a sostituirlo.

Silent Bob
02-08-2022, 19:34
Neppure io so più nulla del Winzip attuale, posto che esista. So che, come molti altri programmi, una volta raggiunto nelle funzionalità dai concorrenti, ha ricevuto un'impronta "tuttofare", per distinguersi. A me, però, serve semplicemente comprimere e decomprimere, quindi me ne sono disinteressato. 7-Zip ha un menu ed aspetto "spartani", ma una volta che ci si è abituati ...
per me si posson utilizzare entrambi senza problemi. Non ricordo 7Zip, ma conta che su Winrar ho un profilo personalizzato, per livello di compressione, saltaggio etc.. ebbene, impostato quello,se devo compattare un file so già come viene fuori.

Son andato a vedere, Winzip esiste ancora, ma appunto, ho già 2 programmi con funzioni simili, mi bastano.


A WinAmp non ho mai cercato alternative; non è invadente, fa quello che deve - del resto, non ho grandi pretese, doppio clic sul *MP3, o creazione playlist, e via - non ho mai avuto interesse a sostituirlo.

Io ho smesso di usarlo perché da un certo punto in poi ho dovuto cambiare PC e ne son rimasto senza per alcuni anni. Però ecco, usavo WMP solo per sentire CD e MP3 e basta.
Se non avessi provato foobar avrei provato a reinstallare WinAmp.

PS: comunque io non ho quasi mai usato Playlist

Busone di Higgs
02-08-2022, 20:40
Winamp e' l'unico player che supporta il plugin sound solutions (anche se riesce ad utilizzare con ffdshow con non poche difficolta'), e per questo continuo ad usarlo;

Ho 150 profili di quel plugin di cui molti ricalcano la risposta di apparecchi utilizzati in tv e nelle radio come gli Orban Optimod e i Clayton che hanno fatto la fortuna delle radio fm; ci sono state alcune radio che usavano un pc con questo plugin, di cui forse ne e' esistita una versione standalone.

Purtroppo non ci sono molti campioni per mostrare come funziona il plugin, ho trovato solo questo col profilo base:
https://www.youtube.com/watch?v=GGawaUCAOi0#t=9m
il plugin lo trovate qui https://winampheritage.com/plugin/sound-solution/120741

Non e' l'unico plugin che manipola la dinamica musicale, ma e' sicuramente quello che da' i risultati migliori.

Ho aggiunto anche edcast, per mandare la musica che ascolto agli amici tramite il loro browser.

Viridian
02-08-2022, 20:54
presente! è ancora il mio lettore predefinito, versione 2.81 del 2002!:cool:

lo uso perchè è piccolo e leggero e fa quel che deve. Per di più ho già i plugin per tutti i formati più strani che mi possono servire.
Esempio estremo: ho un plugin per i file .umx, per poter ascoltare le musiche di unreal:D

demon77
02-08-2022, 21:36
si possono usare entrambi

beh si.. ma perchè? :confused:
seven zip è pura sostanza.. fa alla perfezione tutto ciò che si possa chiedere ad un tool di compressione.. a che serve mettere pure winrar?

piwi
02-08-2022, 21:40
Per decomprimere i files *.ACE :)

Viridian
02-08-2022, 21:41
winrar ha di più la possibilità di usare il recovery record, io lo uso per i dati molto importanti...anche se poi non so quale sia l'utilità pratica, forse solo nel recupero di dati con software appositi da hard disk moribondi, per aumentare le probabilità di riuscire ad aprire l'archivio anche se il file è danneggiato....però ad esempio se l'archivio è in supporto ottico che è illegibile ci si beccherà solo un errore di lettura dal supporto e buonanotte...

demon77
02-08-2022, 21:51
Per decomprimere i files *.ACE :)

Ah. ok.
Mai capitato in vita mia di incontrare un file ACE.. :fagiano:

winrar ha di più la possibilità di usare il recovery record, io lo uso per i dati molto importanti...anche se poi non so quale sia l'utilità pratica, forse solo nel recupero di dati con software appositi da hard disk moribondi, per aumentare le probabilità di riuscire ad aprire l'archivio anche se il file è danneggiato....però ad esempio se l'archivio è in supporto ottico che è illegibile ci si beccherà solo un errore di lettura dal supporto e buonanotte...

Non sapevo di questa cosa.. ma non mi è mai neanche capitato di trovare un file zip danneggiato che non provenisse da un supporto danneggiato... e li non credo ci sia molto da fare.
Se l'archivio è danneggiato bene che va recuperi parte dei files.. quelli danneggiati restano tali.

piwi
02-08-2022, 23:53
Ah. ok.
Mai capitato in vita mia di incontrare un file ACE.. :fagiano:




Era un formato usato per software "corsaro" ... forse rendeva un minimo più di WinRAR ed era nativo per WinACE. Sarà in disuso da vent'anni ! 7Z l'ha fatto secco.

yukon
03-08-2022, 08:30
decomprimono, decompattano, unzippano, addirittuara alcuni dicono undecompattano...

i file si estraggono, non è difficile c'è anche scritto, basta leggere quando fai tasto destro

Silent Bob
03-08-2022, 09:48
beh si.. ma perchè? :confused:
seven zip è pura sostanza.. fa alla perfezione tutto ciò che si possa chiedere ad un tool di compressione.. a che serve mettere pure winrar?
come scritto WinRar ha più o meno tutto, un buon menù, una serie di svariate opzioni per compattare, possibilità di creare profili, informazioni di recupero e quant'altro. Io l'ho personalizzato e lo personalizzo sempre quando lo reinstallo.
poi a secondo delle occasioni faccio una compressione rapida, o creo altre personalizzazioni (aggiungo commenti, aggiungo psw) etc...
ma più o meno ti hanno risposto, cmq, mi dovresti chiedere, perché uso 7Zip?
sarà pure sostanza, ma ho quasi sempre utilizzato questo per aprire infatti i file 7zip, ho già WinRar che fa tutto, entrambi son gratis, quale altra cosa mi serve ancora?
se poi WinRar passasse completamente a pagamento c'è proprio 7Zip come prima alternativa, o magari proprio winzip.

PS: mi ero completamente dimenticato di WinAce

marcram
03-08-2022, 11:05
Certo, posso capire cosa intendi, ma non è questo il caso, WinRar lo uso perché è continuamente aggiornato, e ha tante variabili comode e pratiche, il menù in se è molto più pratico di 7Zip, certo, non ha i livelli di compressione di quest'ultimo, ma non dove mica fare sempre megacompressioni.

In poche parole se la buttavi nel discorso delle alternative, si ci sono, e posson esser meglio o peggio di WinRar, ma non devi per forza cambiare un programma se questo ancora regge bene ed è attualizzato.
Non stiamo mica parlando di utilizzare Rar/Unrar.

Ci son tanti programmi che negli anni son stati sostituiti da altri, perché i precedenti difettavano qua e là, non venivano aggiornati, o son rimasti fermi al passato. Ma altri tengono il passo e son utilissimi ora come allora.

In poche parole "l'effetto nostalgia" qui cade, non è che sto usando "Word Perfect" per scrivere un testo, utilizzo l'attuale Word, che è più pratico ed ha molte più funzioni.
WinRar che fa principalmente? comprime/decomprime file e cartelle, e basta, e va benissimo così.
D'accordo, tu usi delle funzioni specifiche di Winrar, quindi hai una buona motivazione per continuare ad usarlo.
Io parlo di quelli che lo usano semplicemente per scompattare gli archivi che trovano in giro...
Considerando che è un programma a pagamento, e che esistono molte alternative altrettanto valide gratuite o addirittura open, molti degli utilizzatori di questi programmi storici lo fanno solo per nostalgia, o per ignoranza delle alternative.
Per la cronaca, anch'io non uso 7-zip, lo trovo troppo spartano. Sono anni che invece mi trovo benissimo con PeaZip, che oltretutto è italiano...

Per decomprimere i files *.ACE :)
Magari 7-zip non lo fa, ma altri sì...


sarà pure sostanza, ma ho quasi sempre utilizzato questo per aprire infatti i file 7zip, ho già WinRar che fa tutto, entrambi son gratis, quale altra cosa mi serve ancora?
se poi WinRar passasse completamente a pagamento c'è proprio 7Zip come prima alternativa, o magari proprio winzip.

Mi risulta che Winrar sia a pagamento... Molti usano la versione di prova che, in teoria, non scade mai. Ma, in effetti, il software è a pagamento, e te lo ricorda ogni volta che lo apri...

Silent Bob
03-08-2022, 15:28
Mi risulta che Winrar sia a pagamento... Molti usano la versione di prova che, in teoria, non scade mai. Ma, in effetti, il software è a pagamento, e te lo ricorda ogni volta che lo apri...

In effetti sì, ma non blocca nessuna funzione, quindi è pienamente utilizzabile, tecnicamente ti ricorda di acquistarlo, non che per continuare ad usarlo devi comprarlo.

Busone di Higgs
03-08-2022, 18:59
Io parlo di quelli che lo usano semplicemente per scompattare gli archivi che trovano in giro...

una delle funzioni utili di winrar e' che se e' incluso il recovery record, e ti capita di scaricarlo corrotto lo puoi riparare.
Poi c'e' la gestione del multivolume che e' decisamente efficente, nel peggiore dei casi estrai i files dai volumi che hai , ammesso che siano usabili, e il recovery record e' per singolo volume.

Altra cosa che utilizzo di winrar e' la creazione di autoestraenti che eseguono uno script al termine dell'installazione, quindi adatti per creare degli installer o dei portable da programmi che la modalita' portabile non la supportano.

Anzhe 7z lo fa ma e' una procedura complessa; 7z ha anche il vantaggio di cancellare i file estratti quando vede che sono stati liberati.

edit: un grave problema di 7z che ho notato di recente e' che l'indice dei files viene accodato all'archivio; se l'archivio e' troncato anche di poco alla fine non c'e' modo di estrane il contenuto; su winrar , il flag "solid archive" permette l'estrazione ove possibile di files anche danneggiati, e anche se manca il primo volume di un archivio multivolume.

Silent Bob
03-08-2022, 20:55
una delle funzioni utili di winrar e' che se e' incluso il recovery record, e ti capita di scaricarlo corrotto lo puoi riparare.
Poi c'e' la gestione del multivolume che e' decisamente efficente, nel peggiore dei casi estrai i files dai volumi che hai , ammesso che siano usabili, e il recovery record e' per singolo volume.

Altra cosa che utilizzo di winrar e' la creazione di autoestraenti che eseguono uno script al termine dell'installazione, quindi adatti per creare degli installer o dei portable da programmi che la modalita' portabile non la supportano.

Esatto, e come ho ricordato, puoi personalizzare le funzioni via profili, quindi puoi creare profili (o utilizzarne alcuni già pronti) e adattarli a seconda delle necessità.

Lo avevo fatto, e non ricordo per quale motivo, per creare dei file RAR di tot. dimensioni ciascuno.

Ho la funzione "elimina file dopo l'archiviazione" + "informazioni di recupero" perennemente attivate.

E' possibile far in modo che i file che utilizzano psw hanno o no visibili i file al suo interno.

E tanto altro ancora.


Anzhe 7z lo fa ma e' una procedura complessa; 7z ha anche il vantaggio di cancellare i file estratti quando vede che sono stati liberati.

Ecco , sta roba con 7zip mai provata.

marcram
04-08-2022, 08:45
Ho dato una scorsa veloce alle funzioni di PeaZip, e mi pare faccia più o meno tutte le cose che avete detto... profili personalizzati, file autoestraenti, eliminazione file dopo archiviazione o archivio dopo estrazione, recovery record, ecc...

Silent Bob
04-08-2022, 08:51
Ho dato una scorsa veloce alle funzioni di PeaZip, e mi pare faccia più o meno tutte le cose che avete detto... profili personalizzati, file autoestraenti, eliminazione file dopo archiviazione o archivio dopo estrazione, recovery record, ecc...

E' appunto solo un'altra alternativa, c'è già Winrar che fa ste cose, perché cambiare se l'altro prodotto lo conosci già.

marcram
04-08-2022, 09:34
E' appunto solo un'altra alternativa, c'è già Winrar che fa ste cose, perché cambiare se l'altro prodotto lo conosci già.
Tu mi stavi dicendo che queste erano le funzioni che ti spingevano ad usare Winrar invece di altri software, e invece sono funzioni che hanno anche altri software...
Comunque sì, se non hai motivi, non serve che cambi.

Il fatto che sia opensource, che gestisca 220 formati contro i 12 di Winrar, che sia più veloce ed efficiente, che sia multipiattaforma, che abbia altre funzioni tipo la cancellazione sicura dei file o il calcolo degli hash, per me fanno perdere a mani basse Winrar...

Unax
04-08-2022, 09:42
però la verità è che la maggior parte delle persone ormai non compime più nulla

e anche quei pochi file zippati, all'origine vengono zippati col solo scopo di creare un unico archivio più che per la compressione in sè

marcram
04-08-2022, 10:39
però la verità è che la maggior parte delle persone ormai non compime più nulla

e anche quei pochi file zippati, all'origine vengono zippati col solo scopo di creare un unico archivio più che per la compressione in sè

Infatti, ormai sono software che servono principalmente per decomprimere gli archivi già fatti...

Silent Bob
04-08-2022, 11:59
però la verità è che la maggior parte delle persone ormai non compime più nulla

e anche quei pochi file zippati, all'origine vengono zippati col solo scopo di creare un unico archivio più che per la compressione in sè
Ma manco prima la maggior parte delle persone comprimeva qualcosa, la gran parte di chi userà WinRar e simili sarà dovuto a qualche file che ha scaricato (come un portable) ed ha scoperto che per scompattarlo servono programmi adatti.


Tu mi stavi dicendo che queste erano le funzioni che ti spingevano ad usare Winrar invece di altri software, e invece sono funzioni che hanno anche altri software...
Comunque sì, se non hai motivi, non serve che cambi.
Come detto, alla fine per come lo utilizzo, e non mi limito al solo comprimere con una compressione "normale", basta e avanza così.
E come se uno deve cambiar macchina per fare sempre 1km di strada, tanto vale che ti tieni la tua.
Se invece devi fare altri giri, allora devi mettere in conto altre spese e altre cose, allora valuti un cambio.

Il fatto che sia opensource, che gestisca 220 formati contro i 12 di Winrar, che sia più veloce ed efficiente, che sia multipiattaforma, che abbia altre funzioni tipo la cancellazione sicura dei file o il calcolo degli hash, per me fanno perdere a mani basse Winrar...
Ed ecco perché ho 7Zip installato.

La realtà è che esistono svariati formati, ma a conti fatti son pochissimi quelli utilizzati , in primis proprio Rar e Zip. Se poi appunto WinRar sparirà dalla circolazione per vari motivi, le alternative appunto ci sono, di sicuro 7Zip per me rimane il programma di riserva, cercherò appunto qualcosa simile a WinRar per come è concepito (magari sempre lo stesso Winzip) come quello principale.

Poi dico la verità, non ho mai cercato confronti tra vari programmi per compattare, e non ho idea di ciò che dici te sia vero o no, non è questo il punto, come già detto agli inizi, conosco il prodotto e mi va bene così, non ho motivo per cambiare, e non certamente per effetto nostalgia che lo continuo ad utilizzare. Fosse quello il motivo userei ancora certi programmi che usavo in passato.