View Full Version : Nuova Opel Astra Plug-in Hybrid, prima prova, caratteristiche e prezzi
Redazione di Hardware Upg
29-07-2022, 12:31
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6350/nuova-opel-astra-plug-in-hybrid-prima-prova-caratteristiche-e-prezzi_index.html
Abbiamo guidato per due giorni la nuova Opel Astra in versione ibrida ricaricabile, per scoprirne tutti i pregi. Così si completa un trio di auto elettrificate Opel, in attesa dell'elettrica pura e della station wagon
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paganetor
29-07-2022, 14:51
per ora il mio mantra è POSTICIPARE, POSTICIPARE, POSTICIPARE.
La tecnologia è ancora in fase di forte sviluppo: si rischia di portarsi a casa qualcosa di costoso (35-40.000 euro sono tanti) e di trovare nel giro di un paio di anni qualcosa che va di più, consuma meno e costa un 30% meno...
per ora il mio mantra è POSTICIPARE, POSTICIPARE, POSTICIPARE.
La tecnologia è ancora in fase di forte sviluppo: si rischia di portarsi a casa qualcosa di costoso (35-40.000 euro sono tanti) e di trovare nel giro di un paio di anni qualcosa che va di più, consuma meno e costa un 30% meno...
sono daccordo, salvo che a volte resti a piedi e non si può posticipare :D
Paganetor
29-07-2022, 16:13
incrociamo le dita :D :sperem:
Opteranium
29-07-2022, 16:49
per me, un bell'usato diesel km0 da 20mila euro e fra un decennio se ne riparla
incrociamo le dita :D :sperem:
esatto.
io resterei cmq su benz. GPL per i prossimi 2 anni
Diesel mai
per ora il mio mantra è POSTICIPARE, POSTICIPARE, POSTICIPARE.
La tecnologia è ancora in fase di forte sviluppo: si rischia di portarsi a casa qualcosa di costoso (35-40.000 euro sono tanti) e di trovare nel giro di un paio di anni qualcosa che va di più, consuma meno e costa un 30% meno...
AMEN amico mio.
Saranno pure belle ed innovative ma cosatno veramente troppo. :mad:
Tra le plugin hybrid la meno costosa è da listino la Renault Capture (pianale della Clio) che costa comunque la bellezza di 35K euro.
Direi che starò ancora per parecchio con la mia DS3 che nonostante i suoi 12 anni fa ancora perfettamente il suo dovere.
Se ne riparla tra minimo 3 anni, ma pure 5.
unnilennium
29-07-2022, 18:38
le auto al momento costano tutte troppo. la mia l'ho presa nel 2020, e spero che mi duri per un pò, anche perchè mi serve per lavoro... dovendo acquistare adesso sarebbe un problema, sia per i prezzi, davvero assurdi a prescindere, sia per la scelta delle motorizzazioni, l'elettrico al momento almeno da me è un lusso, pochissime colonnine, e se fai chilometri rischi davvero di non avere l'autonimia a meno di guidare davvero con attenzione, lusso che non mi posso permettere. nota a margine sul modello specifico, in pratica è una 308... dove sia il vantaggio di prendere opel non saprei...
toni.bacan
29-07-2022, 18:47
per me, un bell'usato diesel km0 da 20mila euro e fra un decennio se ne riparla
Se ad oggi riesci a trovare delle Km0 sei fortunato forte, vista la crisi del mercato automobilistico attuale.
per ora il mio mantra è POSTICIPARE, POSTICIPARE, POSTICIPARE.
La tecnologia è ancora in fase di forte sviluppo: si rischia di portarsi a casa qualcosa di costoso (35-40.000 euro sono tanti)... fin qui ti do ragione al 100% ...e di trovare nel giro di un paio di anni qualcosa che va di più, consuma meno e costa un 30% meno...Questo punto invece mi sa che ce lo scorderemo, sempre a causa della situazione attuale del mercato automotive.
Leggevo un articolo in cui Stellantis nel 1° semestre ha venduto il 7-8% di auto in meno rispetto allo scorso anno (che era in calo rispetto al 2020 già in forte calo rispetto al 2019) eppure ha aumentato il margine di utile del 45%
Ci rendiamo conto di cosa vuol dire? che anzichè produrre 100 auto e marginare 1.000, hanno prodotto 92 auto ed hanno marginato 1.450.
Ma chi glielo fa a fare di raddoppiare la produzione per dimezzare i margini?
ghiltanas
29-07-2022, 18:51
Coi prezzi si sono veramente bevuti il cervello, io una plugin la prenderei anche in considerazione, ma a prezzi ragionevoli
Per come stiamo messi in Italia ci vuole coraggio o incoscienza a regalare tutti quei soldi a case automobilistiche. Dico regalare dato che non valgono il prezzo si paga.
Poi se uno i soldi li ha è un altro discorso anche se io mi sentirei comunque un pò inculato a pagare tanto.:stordita:
Da appassionato quattro anni fa presi usata una Grande punto Abarth, risultato: speso pochissimo, è divertente e con il tempo sta acquisendo anche valore essendo una hot hatch ormai poco diffusa
Ragerino
30-07-2022, 12:16
Non so se ridere o piangere. 35k minimo per una segmento C 'normale'. Capisco bene la diffusione delle formule 'paghi x, restituisci e contnui a pagare in eterno': praticamente nessuno se le può permettere realmente.
Personalmente guadagno nella media, ma non penso potrò mai più permettermi un auto nuova, ormai un auto media costa dai due a tre anni di stipendio reale. Piùttosto giro con un auto di 20 anni e conduco una vita normale, invece di vivere per mantenere l'auto.
Non so se ridere o piangere. 35k minimo per una segmento C 'normale'. Capisco bene la diffusione delle formule 'paghi x, restituisci e contnui a pagare in eterno': praticamente nessuno se le può permettere realmente.
Personalmente guadagno nella media, ma non penso potrò mai più permettermi un auto nuova, ormai un auto media costa dai due a tre anni di stipendio reale. Piùttosto giro con un auto di 20 anni e conduco una vita normale, invece di vivere per mantenere l'auto.
Straquoto. L auto diventerà come il cellulare top di gamma, tutti con iPhone 13 ma con l abbonamento. Sta diventando tutto così se non che abbonamento dopo abbonamento ti trovi a fine mese con le pezze al culo. Io sinceramente le paturnie per il futuro me le sto facendo passare. Causa incidente in famiglia ho dovuto cambiare auto e alla fine mi son preso una RR Evoque full optional a Diesel usata, pagata 5000 euro in meno di una Renault Twingo Z.E ( che insieme alla Dacia spring mi sembra essere l elettrica meno costosa -23.000) e viaggio comodo per 4/5 anni poi si vedrà… quando cessi di macchine vendute a 30 40 50000 euro mi vien da ridere e da piangere, perché siamo arrivati veramente alla follia.
Marko#88
30-07-2022, 14:45
Straquoto. L auto diventerà come il cellulare top di gamma, tutti con iPhone 13 ma con l abbonamento. Sta diventando tutto così se non che abbonamento dopo abbonamento ti trovi a fine mese con le pezze al culo. Io sinceramente le paturnie per il futuro me le sto facendo passare. Causa incidente in famiglia ho dovuto cambiare auto e alla fine mi son preso una RR Evoque full optional a Diesel usata, pagata 5000 euro in meno di una Renault Twingo Z.E ( che insieme alla Dacia spring mi sembra essere l elettrica meno costosa -23.000) e viaggio comodo per 4/5 anni poi si vedrà… quando cessi di macchine vendute a 30 40 50000 euro mi vien da ridere e da piangere, perché siamo arrivati veramente alla follia.
L'unica sfiga di comprare diesel di qualche anno è che se fra 5/7 anni saranno sempre più i blocchi a quel tipo di alimentazione (non li trovo giusti, sia chiaro) i tuoi 18/20k spesi oggi saranno varranno praticamente zero. Mi auguro di no ma non ho la sfera di cristallo... però io se dovessi comprare oggi comprerei una ibrida, fottesega del plugin e ovviamente usata. Le Auris station le tirano dietro, le Corolla costano più o meno quello che hai pagato l'Evoque ma è probabile (non certo) che un domani non avranno troppe rotture di palle per la circolazione e avranno un qualche valore residuo.
Però ripeto, tutto può cambiare da un giorno all'altro quindi boh.
P.S. il mio capo l'Evoque l'ha svenduta per la disperazione, era sempre in officina... da buona Land Rover :D
Ti auguro più fortuna col tuo esemplare. :)
L'unica sfiga di comprare diesel di qualche anno è che se fra 5/7 anni saranno sempre più i blocchi a quel tipo di alimentazione (non li trovo giusti, sia chiaro) i tuoi 18/20k spesi oggi saranno varranno praticamente zero. Mi auguro di no ma non ho la sfera di cristallo... però io se dovessi comprare oggi comprerei una ibrida, fottesega del plugin e ovviamente usata. Le Auris station le tirano dietro, le Corolla costano più o meno quello che hai pagato l'Evoque ma è probabile (non certo) che un domani non avranno troppe rotture di palle per la circolazione e avranno un qualche valore residuo.
Però ripeto, tutto può cambiare da un giorno all'altro quindi boh.
P.S. il mio capo l'Evoque l'ha svenduta per la disperazione, era sempre in officina... da buona Land Rover :D
Ti auguro più fortuna col tuo esemplare. :)
Sul discorso Diesel hai perfettamente ragione, io tra L altro sono in Lombardia e i blocchi già ci sono ogni tanto (poi c’è da vedere perché valgono solo in determinate zone ed in più con la scatola nera hai 12000 km nelle zone dove non potresti circolare che si ricaricano se guidi tranquillo nelle zone non soggette). Io guido tanto cosca 50.000 all anno e le macchine le cambio tra i 180 e i 220 mila…. Non mi danno niente Comunque di solito ahahah…
per ora il mio mantra è POSTICIPARE, POSTICIPARE, POSTICIPARE.
La tecnologia è ancora in fase di forte sviluppo: si rischia di portarsi a casa qualcosa di costoso (35-40.000 euro sono tanti) e di trovare nel giro di un paio di anni qualcosa che va di più, consuma meno e costa un 30% meno...
probabilmente vero con una % che va dal 1% al 99%
In ogni caso, io ho cambiato quando potevo e c'erano gli incentivi.
In altro ambito, ma interessante in questo sito, anche io aspettavo i ryen 6000 mobile, ma son rimasto ap piedi.
Bartsimpson
30-07-2022, 17:21
Leggevo un articolo in cui Stellantis nel 1° semestre ha venduto il 7-8% di auto in meno rispetto allo scorso anno (che era in calo rispetto al 2020 già in forte calo rispetto al 2019) eppure ha aumentato il margine di utile del 45%
Ci rendiamo conto di cosa vuol dire? che anzichè produrre 100 auto e marginare 1.000, hanno prodotto 92 auto ed hanno marginato 1.450.
Ma chi glielo fa a fare di raddoppiare la produzione per dimezzare i margini?
proprio così e non è l'unica. L'unica possibilità è che qualche marchio torni a prediligere il rapporto prezzo qualità e che, chi pensa di lucrare molto ma su poche auto, debba seguirli o fallire. Ad oggi hanno utilizzato la scusa della mancanza di componenti e la poca disponibilità per rendere le auto un bene di lusso, con prezzi assurdi per quanto offrono. Se le persone fossero state furbe, le avrebbero lasciate tutte li. E se uno ha bisogno, per necessità, piuttosto temporeggia con usati o noleggi ma non dovrebbe cedere a comprare auto del segmento ex 25/30 mila euro, che ora sono magicamente diventati 40/45.
Ragerino
30-07-2022, 17:30
Le uniche auto realmente possibili per la persone media al giorno d'oggi secondo me sono le Dacia. Ho visto la nuova station che hanno fatto. Con 20k è praticamente full optional, ha tutto a parte le mille fesserie elettroniche (adas) che vanno di moda oggi e che reputo per lo più inutili.
Mi chiedo per quanto tempo ancora riusciranno a proporre auto con allestimenti simili, visto che presto per legge tutte le auto dovranno avere 10-15k€ di aiuti alla guida. Cosi puoi dedicarti allo schermo da 30" dove poter selezionare la temperatura dell'abitacolo invece di guardare la strada.
Le uniche auto realmente possibili per la persone media al giorno d'oggi secondo me sono le Dacia. Ho visto la nuova station che hanno fatto. Con 20k è praticamente full optional, ha tutto a parte le mille fesserie elettroniche (adas) che vanno di moda oggi e che reputo per lo più inutili.
Mi chiedo per quanto tempo ancora riusciranno a proporre auto con allestimenti simili, visto che presto per legge tutte le auto dovranno avere 10-15k€ di aiuti alla guida. Cosi puoi dedicarti allo schermo da 30" dove poter selezionare la temperatura dell'abitacolo invece di guardare la strada.
È sovraprezzata pure quella… però è vero ormai la situazione auto è scandalosa… macinano utili rifilano plasticume (vale anche per bmw Audi e compagnia bella)…
Marko#88
30-07-2022, 19:25
Sul discorso Diesel hai perfettamente ragione, io tra L altro sono in Lombardia e i blocchi già ci sono ogni tanto (poi c’è da vedere perché valgono solo in determinate zone ed in più con la scatola nera hai 12000 km nelle zone dove non potresti circolare che si ricaricano se guidi tranquillo nelle zone non soggette). Io guido tanto cosca 50.000 all anno e le macchine le cambio tra i 180 e i 220 mila…. Non mi danno niente Comunque di solito ahahah…
Ha la sua logica. :)
Le uniche auto realmente possibili per la persone media al giorno d'oggi secondo me sono le Dacia. Ho visto la nuova station che hanno fatto. Con 20k è praticamente full optional, ha tutto a parte le mille fesserie elettroniche (adas) che vanno di moda oggi e che reputo per lo più inutili.
Mi chiedo per quanto tempo ancora riusciranno a proporre auto con allestimenti simili, visto che presto per legge tutte le auto dovranno avere 10-15k€ di aiuti alla guida. Cosi puoi dedicarti allo schermo da 30" dove poter selezionare la temperatura dell'abitacolo invece di guardare la strada.
Come dicevamo in un'altra discussione, credo proprio con te: la gente normale non può permettersi auto da 33/35k quindi via con rate/noleggi cazzi e mazzi. :stordita:
Le uniche auto realmente possibili per la persone media al giorno d'oggi secondo me sono le Dacia. Ho visto la nuova station che hanno fatto. Con 20k è praticamente full optional, ha tutto a parte le mille fesserie elettroniche (adas) che vanno di moda oggi e che reputo per lo più inutili.
Mi chiedo per quanto tempo ancora riusciranno a proporre auto con allestimenti simili, visto che presto per legge tutte le auto dovranno avere 10-15k€ di aiuti alla guida. Cosi puoi dedicarti allo schermo da 30" dove poter selezionare la temperatura dell'abitacolo invece di guardare la strada.
Gli ADAS sono tutt'altro che fesserie.
@Massimiliano Zocchi
Ma il prezzo della diesel 130 cv è corretto? Su un altro sito la diesel 130 cv Edition parte da 27.700 euro. I 36.700 mi sembrano troppi sempre che non sia una versione super mega accessoriata con i sedili in pelle di pitone. :)
Goofy Goober
01-08-2022, 08:19
che anzichè produrre 100 auto e marginare 1.000, hanno prodotto 92 auto ed hanno marginato 1.450.
Ma chi glielo fa a fare di raddoppiare la produzione per dimezzare i margini?
ma fanno bene, inutile produrre troppo se tanto la gente non compra.
ma produrre meno e far pagare di più funziona solo finchè la gente ha i soldi in più da spendere, altrimenti alla fine anche quel "poco" che producono o se lo tengono o lo svendono.
per ora il gioco sta funzionando, ma sappiamo tutti che non vedremo mai le strade tappezzate di Astra PlugIn o altri mezzi simili.
andando avanti con il ritmo di ritocco prezzi che vige ora, a breve pure una Aygo costerà come una Golf di qualche anno fa, e quando finiranno gli usati da usurai, dove l'Aygo spompata vecchia di anni ti costa come quando era nuova, tanti inzieranno a non usare più l'auto per manifesta impossibilità di acquistare qualcosa.
felice di esser smentito se in futuro avremo le auto elettriche alla portata di chiunque che non siano AMI o Twizzy.
Gli ADAS sono tutt'altro che fesserie.
Concordo, ma se le auto non riesci a comprarle per esagero di allestimento adas, diventano comunque poco utili.
Ragerino
01-08-2022, 09:03
Gli ADAS sono tutt'altro che fesserie.
Sarà vero, ma se l'auto non te la puoi permettere, giri con un auto normale, magari di 20 anni, che tanto non ha nulla di tutto questo. Personalmente la mia auto ha compiuto 17 anni, ha appena 60k km, ed era una media allestimento top dell'epoca, che non ha nulla da invidiare a qualsiasi segmento C odierna. Mancano giusto tutte le menate elettroniche in più. Non ho intenzione di vivere per pagare la macchina, quindi credo proprio che me ne farò una ragione.
Goofy Goober
01-08-2022, 09:05
Sarà vero, ma se l'auto non te la puoi permettere, giri con un auto normale, magari di 20 anni, che tanto non ha nulla di tutto questo. Personalmente la mia auto ha compiuto 17 anni, ha appena 60k km, ed era una media allestimento top dell'epoca, che non ha nulla da invidiare a qualsiasi segmento C odierna. Mancano giusto tutte le menate elettroniche in più. Non ho intenzione di vivere per pagare la macchina, quindi credo proprio che me ne farò una ragione.
beh se fai 3500km l'anno ci manca anche che vivi per pagare la macchina :asd:
fai bene a tenerti la tua.
Ragerino
01-08-2022, 09:34
beh se fai 3500km l'anno ci manca anche che vivi per pagare la macchina :asd:
fai bene a tenerti la tua.
ho la fortuna sfacciata (per ora) di andare a lavorare a piedi, e quando non piove uso la moto anche per altri spostamenti... Quindi si :asd:
Ginopilot
01-08-2022, 16:44
Prezzi vergognosi, neanche con una pistola alla tempia.
AMEN amico mio.
Saranno pure belle ed innovative ma cosatno veramente troppo. :mad:
Tra le plugin hybrid la meno costosa è da listino la Renault Capture (pianale della Clio) che costa comunque la bellezza di 35K euro.
Direi che starò ancora per parecchio con la mia DS3 che nonostante i suoi 12 anni fa ancora perfettamente il suo dovere.
Se ne riparla tra minimo 3 anni, ma pure 5.
Le ibride plugin hanno ben poco senso.
Ti porti dietro e paghi un motore elettrico bello grosso e una batteria di medie dimensioni per fare in elettrico 50km al giorno?
Basta fare due conti per capire che è antieconomico.
Al giorno d'oggi meglio puntare su una full hybrid non plugin, consumano poco, costano poco più delle benzina e non hanno problemi.
Goofy Goober
03-08-2022, 13:30
Le ibride plugin hanno ben poco senso.
Ti porti dietro e paghi un motore elettrico bello grosso e una batteria di medie dimensioni per fare in elettrico 50km al giorno?
Basta fare due conti per capire che è antieconomico.
Al giorno d'oggi meglio puntare su una full hybrid non plugin, consumano poco, costano poco più delle benzina e non hanno problemi.
Veramente per chi fa meno di 50km al giorno possono avere molto più senso di una full elettrica nel caso in cui non si può caricare altro che con una presa a bassa tensione da casa/garage e si hanno pochi colonnine a portata utile di utilizzo.
Le plugin attaccandole tutti i giorni quando lasciate parcheggiate nel box/casa, nella notte tornano al 100% anche con una shucko, e il giorno dopo si viaggia nuovamente in elettrico.
Nel caso di viaggio fuori porta si può far a meno di caricare e si usa il termico, ovviamente consumando più di una vettura solo termica o con parte ibrida più leggera. Ma non è lo scenario d'uso tipico quindi l'eventuale maggior consumo non pesa nel bilancio finale.
Il problema è il loro costo, ovviamente la maggiorparte delle persone che potrebbe permettersi questi veicoli finisce a comprare o una full elettrica comunque (adeguandosi per caricarla ad alta velocità da casa) oppure una full ibrida di fascia più alta spendendo meno o uguale.
Soprattutto perchè l'investimento extra per una vettura del genere non lo si ripaga se non in molti anni, dato che il suo uso prediletto è appunto fare pochi km al giorno.
Veramente per chi fa meno di 50km al giorno possono avere molto più senso di una full elettrica nel caso in cui non si può caricare altro che con una presa a bassa tensione da casa/garage e si hanno pochi colonnine a portata utile di utilizzo.
Le plugin attaccandole tutti i giorni quando lasciate parcheggiate nel box/casa, nella notte tornano al 100% anche con una shucko, e il giorno dopo si viaggia nuovamente in elettrico.
Nel caso di viaggio fuori porta si può far a meno di caricare e si usa il termico, ovviamente consumando più di una vettura solo termica o con parte ibrida più leggera. Ma non è lo scenario d'uso tipico quindi l'eventuale maggior consumo non pesa nel bilancio finale.
Il problema è il loro costo, ovviamente la maggiorparte delle persone che potrebbe permettersi questi veicoli finisce a comprare o una full elettrica comunque (adeguandosi per caricarla ad alta velocità da casa) oppure una full ibrida di fascia più alta spendendo meno o uguale.
Soprattutto perchè l'investimento extra per una vettura del genere non lo si ripaga se non in molti anni, dato che il suo uso prediletto è appunto fare pochi km al giorno.
Hanno senso sulla carta.
Ma se fai due conti scopri che spendi 10 mila euro in più rispetto alla stessa auto a benzina (Astra in questione il benzina parte da 25 mila, la plugin parte da 35 mila) per fare 50km al giorno in elettrico.
50km a benzina costerebbero 3 litri di benzina circa, quindi circa 6 euro.
Ammesso di fare 50km tutti i giorni 365 giorni all'anno si risparmiano 2200 euro all'anno, quindi ci vogliono 5 anni solo per ammortizzarne il costo.
E il mio conto è nel caso più favorevole perché nessuno fa 50km tutti i giorni tutto l'anno.
Magari ne fai 20 e solo nei giorni lavorativi, ci vogliono quindi 15 anni per ammortizzare il costo.
Hanno senso sulla carta.
Ma se fai due conti scopri che spendi 10 mila euro in più rispetto alla stessa auto a benzina (Astra in questione il benzina parte da 25 mila, la plugin parte da 35 mila) per fare 50km al giorno in elettrico.
50km a benzina costerebbero 3 litri di benzina circa, quindi circa 6 euro.
Ammesso di fare 50km tutti i giorni 365 giorni all'anno si risparmiano 2200 euro all'anno, quindi ci vogliono 5 anni solo per ammortizzarne il costo.
E il mio conto è nel caso più favorevole perché nessuno fa 50km tutti i giorni tutto l'anno.
Magari ne fai 20 e solo nei giorni lavorativi, ci vogliono quindi 15 anni per ammortizzare il costo.
quindi se il diesel va fuori legge, e il metano ha prezzi oltre l'immaginabile, cosa resta per chi DEVE cambiare auto con cui va a lavoro, a breve?
benz-gpl ? mi sa ce ne sono gran poche
Marko#88
03-08-2022, 16:23
Hanno senso sulla carta.
Ma se fai due conti scopri che spendi 10 mila euro in più rispetto alla stessa auto a benzina (Astra in questione il benzina parte da 25 mila, la plugin parte da 35 mila) per fare 50km al giorno in elettrico.
50km a benzina costerebbero 3 litri di benzina circa, quindi circa 6 euro.
Ammesso di fare 50km tutti i giorni 365 giorni all'anno si risparmiano 2200 euro all'anno, quindi ci vogliono 5 anni solo per ammortizzarne il costo.
E il mio conto è nel caso più favorevole perché nessuno fa 50km tutti i giorni tutto l'anno.
Magari ne fai 20 e solo nei giorni lavorativi, ci vogliono quindi 15 anni per ammortizzare il costo.
E manca ancora che 12 kwh comunque costano ad oggi un 3 euro circa...oltre 1000 euro/anno.
Goofy Goober
03-08-2022, 16:32
Hanno senso sulla carta.
-cut-
Magari ne fai 20 e solo nei giorni lavorativi, ci vogliono quindi 15 anni per ammortizzare il costo.
Esattamente quel che ho detto.
La tecnologia di per se è ottima sia per ridurre l'inquinamento sia per far spendere meno chi si muove poco ogni giorno senza limitazioni dovute all'attuale situazione delle ricariche elettriche.
Ciò che fa cadere tutto il castello è il costo della vettura rispetto alle altre possibilità.
quindi se il diesel va fuori legge, e il metano ha prezzi oltre l'immaginabile, cosa resta per chi DEVE cambiare auto con cui va a lavoro, a breve?
benz-gpl ? mi sa ce ne sono gran poche
un full hybrid qualunque, per spendere poco c'è solo 1 soluzione, yaris ibrida.
Le ibride plugin hanno ben poco senso.
Ti porti dietro e paghi un motore elettrico bello grosso e una batteria di medie dimensioni per fare in elettrico 50km al giorno?
Basta fare due conti per capire che è antieconomico.
Al giorno d'oggi meglio puntare su una full hybrid non plugin, consumano poco, costano poco più delle benzina e non hanno problemi.
Eh non saprei.
Alla fine una plug in è nulla più che una full hybrid ma con la batteria più grossa.. non è che ci sia chissà che tecnologia alternativa rispetto ad una ibrida normale.
I 50Km non sono una stupidata comunque.
Per me che faccio piccoli spostamenti quotidiani in urbano ad esempio sarebbe ottimo perchè mi consentirebbe di spostarmi senza mai accendere il motore nel 90% del tempo.
In aggiunta poi quando devi fare un tragitto più lungo sei libero di farlo senza pensieri perchè hai il motore termico e lamacchina che passa in full hybrid.
E manca ancora che 12 kwh comunque costano ad oggi un 3 euro circa...oltre 1000 euro/anno.
Si non l'ho contato e mi sono dimenticato di evidenziarlo.
un full hybrid qualunque, per spendere poco c'è solo 1 soluzione, yaris ibrida.
Anche la Mazda 2 Hybrid non è male.
(perchè è una Yaris rimarchiata) :asd:
quindi se il diesel va fuori legge, e il metano ha prezzi oltre l'immaginabile, cosa resta per chi DEVE cambiare auto con cui va a lavoro, a breve?
benz-gpl ? mi sa ce ne sono gran poche
Per il tragitto casa-lavoro il diesel non è mai stata la scelta giusta e le auto a benzina le fanno ancora.
Altrimenti una piccola ibrida come la Yaris/Mazda 2 dette sopra o anche se non mi fanno impazzire una mild come ce ne sono decine (anche la Panda), non sono vere ibride ma meglio di niente e costano meno.
Volendo fare i virtuosi e avendo un posto dove caricare ci sono anche le piccole elettriche come la Yoyo, con incentivi le paghi poco ma sono adatte solo per gli spostamenti a corto raggio, se devi andare in ferie devi avere un'altra auto o noleggiarla.
Eh non saprei.
Alla fine una plug in è nulla più che una full hybrid ma con la batteria più grossa.. non è che ci sia chissà che tecnologia alternativa rispetto ad una ibrida normale.
I 50Km non sono una stupidata comunque.
Per me che faccio piccoli spostamenti quotidiani in urbano ad esempio sarebbe ottimo perchè mi consentirebbe di spostarmi senza mai accendere il motore nel 90% del tempo.
In aggiunta poi quando devi fare un tragitto più lungo sei libero di farlo senza pensieri perchè hai il motore termico e lamacchina che passa in full hybrid.
Si ma a che pro fare 50km senza accendere il motore?
La plugin è una ibrida con la batteria (e il motore elettrico) grossa ma costa un fucilata in più.
Il costo non vale la candela.
Si ma a che pro fare 50km senza accendere il motore?
La plugin è una ibrida con la batteria (e il motore elettrico) grossa ma costa un fucilata in più.
Il costo non vale la candela.
Beh il pro è evidente, 50km al giorno sono sufficienti ad esempio ad andare e tornare dal lavoro nella maggior parte dei casi.. ergo puoi usarla come auto elettrica caricandola la sera con un notevole impatto sui costi.
E quando invece devi fare più strada hai la comodità di una auto ibrida.
Purtroppo poco da dire sui costi.. sono davvero care.
Decisamente troppo per come la vedo..
Beh il pro è evidente, 50km al giorno sono sufficienti ad esempio ad andare e tornare dal lavoro nella maggior parte dei casi.. ergo puoi usarla come auto elettrica caricandola la sera con un notevole impatto sui costi.
E quando invece devi fare più strada hai la comodità di una auto ibrida.
Purtroppo poco da dire sui costi.. sono davvero care.
Decisamente troppo per come la vedo..
Ma se ho fatto i conti qualche post fa dove salta fuori che se prendo lo stesso modello a benzina risparmio.
Ma se ho fatto i conti qualche post fa dove salta fuori che se prendo lo stesso modello a benzina risparmio.
E non stento a crederti.
Infatti il problema è quello detto sin dal primo post: prezzi folli.
Marko#88
04-08-2022, 07:40
Beh il pro è evidente, 50km al giorno sono sufficienti ad esempio ad andare e tornare dal lavoro nella maggior parte dei casi.. ergo puoi usarla come auto elettrica caricandola la sera con un notevole impatto sui costi.
E quando invece devi fare più strada hai la comodità di una auto ibrida.
Purtroppo poco da dire sui costi.. sono davvero care.
Decisamente troppo per come la vedo..
Il pro che dici è corretto ma appunto va tenuto conto del prezzo di acquisto.
È un po' come quando c'era lo stesso modello benzina a 22mila euro e diesel a 25, la prima fa magari 13 al litro e la seconda 17... ok che la seconda consuma meno ma se con la propria percorrenza non si ripaga il carburante allora conveniva prendere il benzina.
Goofy Goober
04-08-2022, 07:47
Eh non saprei.
Alla fine una plug in è nulla più che una full hybrid ma con la batteria più grossa.. non è che ci sia chissà che tecnologia alternativa rispetto ad una ibrida normale.
Non è proprio così secondo me.
L'unica plugin con tecnologia full hybrid ottimale è la Prius Plugin (ormai un modello vecchio), tutte le altre incluse le gruppo stellantis come questa Astra usano un sistema ibrido poco efficiente in termini di recupero energia perchè ha il motore elettrico sull'albero di trasmissione e non direttamente sulle ruote come il tipo usato da Toyota.
In generale i dati di consumo mostrano chiaramente come nessuno sia riuscito ancora a raggiungere l'efficienza del sistema Toyota salvo Renault con il suo ultimo (che però ha ancora molti difetti) sistema ibrido, basato su CVT.
Le plugin purtroppo se non le si carica spesso hanno consumi che arrivano ad esser superiori al corrispettivo benzina standard a causa del peso in eccesso che spostano (peso non affatto trascurabile rispetto alle full hybrid normali), dato che non solo la batteria è MOLTO più grande (una full hybrid fa a stento un paio di km in elettrico, per far capire quanta piccola e poco pesante è la loro batteria) ma anche il motore di trazione è molto più grosso e pesante in quanto decisamente più potente di uno presente su vetture fullhybrid.
Caricandola quasi tutti i giorni la plugin permette invece consumi eccezionali, tanto da dimenticarsi per svariati mesi di andare dal benzinaio.
E non stento a crederti.
Infatti il problema è quello detto sin dal primo post: prezzi folli.
Si ma i prezzi non sono folli immotivatamente.
Se ci metti una batteria grossa e un motore grosso costano.
Non è proprio così secondo me.
L'unica plugin con tecnologia full hybrid ottimale è la Prius Plugin (ormai un modello vecchio), tutte le altre incluse le gruppo stellantis come questa Astra usano un sistema ibrido poco efficiente in termini di recupero energia perchè ha il motore elettrico sull'albero di trasmissione e non direttamente sulle ruote come il tipo usato da Toyota.
In generale i dati di consumo mostrano chiaramente come nessuno sia riuscito ancora a raggiungere l'efficienza del sistema Toyota salvo Renault con il suo ultimo (che però ha ancora molti difetti) sistema ibrido, basato su CVT.
Le plugin purtroppo se non le si carica spesso hanno consumi che arrivano ad esser superiori al corrispettivo benzina standard a causa del peso in eccesso che spostano (peso non affatto trascurabile rispetto alle full hybrid normali), dato che non solo la batteria è MOLTO più grande (una full hybrid fa a stento un paio di km in elettrico, per far capire quanta piccola e poco pesante è la loro batteria) ma anche il motore di trazione è molto più grosso e pesante in quanto decisamente più potente di uno presente su vetture fullhybrid.
Caricandola quasi tutti i giorni la plugin permette invece consumi eccezionali, tanto da dimenticarsi per svariati mesi di andare dal benzinaio.
Anche il sistema Honda non è male ma non è comunque a livelle del Toyota.
In pratica per la maggior parte del tempo il motore elettrico muovo l'auto e quello termico genera elettricità, non c'è collegamento tra termico e ruote.
Solo in determinate condizioni una frizione chiude il termico sull'asse e lo connette direttamente alle ruote.
Gli svantaggi sono che serve un motore elettrico grosso perché deve muovere da solo l'auto e che puoi connettere il termico direttamente solo in alcune finestre di velocità perché non ha nessun tipo di trasmissione.
Per esempio mi pare di capire che superati i 120kmh non si connette più.
Goofy Goober
04-08-2022, 10:11
Anche il sistema Honda non è male ma non è comunque a livelle del Toyota.
In pratica per la maggior parte del tempo il motore elettrico muovo l'auto e quello termico genera elettricità, non c'è collegamento tra termico e ruote.
Solo in determinate condizioni una frizione chiude il termico sull'asse e lo connette direttamente alle ruote.
Gli svantaggi sono che serve un motore elettrico grosso perché deve muovere da solo l'auto e che puoi connettere il termico direttamente solo in alcune finestre di velocità perché non ha nessun tipo di trasmissione.
Per esempio mi pare di capire che superati i 120kmh non si connette più.
Vero, ho provato il nuovo HR-V e si muove davvero come fosse un'auto elettrica, e i consumi sono buoni. Le prestazioni sempre uno 0-0, curioso di vedere come andrà la nuova Civic che sarà solo ibrida e dovrebbero farne una più sportiva.
Strano il sistema che hanno di innestare una frizione alle alte velocità, il vero peccato è che l'erogazione di corrente dalla batteria è molto contenuta dato che il termico entra in funzione per generare corrente tramite l'alternatore nei picchi di potenza, anche se non è collegato alle ruote, quindi l'effetto "scooter" tipo Toyota è lo stesso presente (anche se hanno introdotto un finto effetto di scalata marcia...).
Ginopilot
04-08-2022, 10:15
Si ma i prezzi non sono folli immotivatamente.
Se ci metti una batteria grossa e un motore grosso costano.
Sono folli anche in auto che sarebbero utilitarie o poco piu'. E la spinta verso l'elettrico, ingiustificata, sta riducendo la platea degli acquirenti di auto.
Non è proprio così secondo me.
L'unica plugin con tecnologia full hybrid ottimale è la Prius Plugin (ormai un modello vecchio), tutte le altre incluse le gruppo stellantis come questa Astra usano un sistema ibrido poco efficiente in termini di recupero energia perchè ha il motore elettrico sull'albero di trasmissione e non direttamente sulle ruote come il tipo usato da Toyota.
In generale i dati di consumo mostrano chiaramente come nessuno sia riuscito ancora a raggiungere l'efficienza del sistema Toyota salvo Renault con il suo ultimo (che però ha ancora molti difetti) sistema ibrido, basato su CVT.
Le plugin purtroppo se non le si carica spesso hanno consumi che arrivano ad esser superiori al corrispettivo benzina standard a causa del peso in eccesso che spostano (peso non affatto trascurabile rispetto alle full hybrid normali), dato che non solo la batteria è MOLTO più grande (una full hybrid fa a stento un paio di km in elettrico, per far capire quanta piccola e poco pesante è la loro batteria) ma anche il motore di trazione è molto più grosso e pesante in quanto decisamente più potente di uno presente su vetture fullhybrid.
Caricandola quasi tutti i giorni la plugin permette invece consumi eccezionali, tanto da dimenticarsi per svariati mesi di andare dal benzinaio.
Ecco queste sono informazioni che non avevo.. e aiutano molto nel valutare.. grazie!
Si ma i prezzi non sono folli immotivatamente.
Se ci metti una batteria grossa e un motore grosso costano.
Che una plugin, così come una hybrid, tra batteria, motore e cambio automatico costino di più è ovvio. Non pretendo certo che costino come un modello standard a benzina.. ma si parla di cifre demenziali.
Cioè.. 10-12 MILA euro in più. :muro:
Ginopilot
04-08-2022, 10:33
Che una plugin, così come una hybrid, tra batteria, motore e cambio automatico costino di più è ovvio. Non pretendo certo che costino come un modello standard a benzina.. ma si parla di cifre demenziali.
Cioè.. 10-12 MILA euro in più. :muro:
E' un'occasione piu' che ghiotta per le case automobilistiche. Diminuzione della produzione piu' che compensata dall'aumento dei profitti. Il tutto spinto politicamente per una transizione ecologica che non c'e'.
Nonostante l'aumento della quotazioni dell'usato e del nuovo a combustione, queste restano il migliore affare oggi e probabilmente per i prossimi anni.
A parte regioni folli some la lombardia.
Vero, ho provato il nuovo HR-V e si muove davvero come fosse un'auto elettrica, e i consumi sono buoni. Le prestazioni sempre uno 0-0, curioso di vedere come andrà la nuova Civic che sarà solo ibrida e dovrebbero farne una più sportiva.
Strano il sistema che hanno di innestare una frizione alle alte velocità, il vero peccato è che l'erogazione di corrente dalla batteria è molto contenuta dato che il termico entra in funzione per generare corrente tramite l'alternatore nei picchi di potenza, anche se non è collegato alle ruote, quindi l'effetto "scooter" tipo Toyota è lo stesso presente (anche se hanno introdotto un finto effetto di scalata marcia...).
L'effetto scooter c'è perché è tecnicamente valido.
Cioè se tu premi a fondo l'acceleratore stai di fatto chiedendo la massima potenza disponibile e la massima potenza disponibile la si ha a 4000-5000 giri, quindi è logico che avendo una trasmissione che lo consente il motore si porti a quel regime.
È tutta una questione di abitudine sbagliata che abbiamo noi di abbinare i giri del motore che salgono e scendono a qualcosa di sportivo e i giri fissi a qualcosa da casalinga o pensionato (probabilmente decine di anni fa a ragione).
Ma la verità è che nel mondo della auto da corsa userebbero il CVT se fosse possibile, le marce sono imposte da regolamento.
amd-novello
21-10-2022, 17:59
madonna davvero. è dal 2006 che sento questa espressione dello scooterone. è il sistema più efficiente che esiste. ancora nelle prove italiane la solita litania. che palle.
unnilennium
21-10-2022, 20:27
la paura del sistema scooterone è quello che mi ha frenato un pò sull'acquisto della yaris, stavo per prendere il vecchio modello in saldo... certo è che faccio 100km al giorno, e ho preso un diesel... al momento, sono a posto, e meno male visti i prezzi folli, ma soprattutto non saprei davvero cosa scegliere... coi rincari del 20% a prescindere dal segmento conviene tenersi quel che si ha il più possibile
la paura del sistema scooterone è quello che mi ha frenato un pò sull'acquisto della yaris, stavo per prendere il vecchio modello in saldo... certo è che faccio 100km al giorno, e ho preso un diesel... al momento, sono a posto, e meno male visti i prezzi folli, ma soprattutto non saprei davvero cosa scegliere... coi rincari del 20% a prescindere dal segmento conviene tenersi quel che si ha il più possibile
Non capisco bene che paura dovrebbe fare, semplicemente fa un rumore un po' diverso.
Poi su una Yaris, non è che uno si aspetta da una Yaris una guida sportiva (Gr-Circuit esclusa).
Comunque non ti saresti pentito, io con la Chr faccio i 24 al litro.
unnilennium
22-10-2022, 09:57
Non capisco bene che paura dovrebbe fare, semplicemente fa un rumore un po' diverso.
Poi su una Yaris, non è che uno si aspetta da una Yaris una guida sportiva (Gr-Circuit esclusa).
Comunque non ti saresti pentito, io con la Chr faccio i 24 al litro.
Ma che guida sportiva, ho una fiesta🤣 la chr mi piace molto, ma costava già di più allora, adesso non ne parliamo... farò tesoro dei consigli e delle impressioni, sperando di non dover averne bisogno
Marko#88
23-10-2022, 09:09
la paura del sistema scooterone è quello che mi ha frenato un pò sull'acquisto della yaris, stavo per prendere il vecchio modello in saldo... certo è che faccio 100km al giorno, e ho preso un diesel... al momento, sono a posto, e meno male visti i prezzi folli, ma soprattutto non saprei davvero cosa scegliere... coi rincari del 20% a prescindere dal segmento conviene tenersi quel che si ha il più possibile
L'effetto scooterone non è un gran problema anche perché te ne accorgi veramente solo nel momento in cui vuoi fare un'accelerazione "seria".
C'è da dire che cambia tanto fra macchina e macchina, io ho provato una chr 1.8 (una delle prime fra l'altro) e lo faceva abbastanza, la Corolla col 2.0 lo fa molto meno, probabilmente perché avendo il termico più potente ha meno bisogno di usarlo tanto per accelerare. Con la Corolla è vagamente fastidioso solo quando ti immetti in autostrada e vuoi fare in fretta a raggiungere la velocità limite, altrimenti non te ne accorgi quasi mai di avere un CVT.
Grande macchina fra l'altro, 17/18 al litro senza impegnarsi pur avendo prestazioni decorose.
L'effetto scooterone non è un gran problema anche perché te ne accorgi veramente solo nel momento in cui vuoi fare un'accelerazione "seria".
C'è da dire che cambia tanto fra macchina e macchina, io ho provato una chr 1.8 (una delle prime fra l'altro) e lo faceva abbastanza, la Corolla col 2.0 lo fa molto meno, probabilmente perché avendo il termico più potente ha meno bisogno di usarlo tanto per accelerare. Con la Corolla è vagamente fastidioso solo quando ti immetti in autostrada e vuoi fare in fretta a raggiungere la velocità limite, altrimenti non te ne accorgi quasi mai di avere un CVT.
Grande macchina fra l'altro, 17/18 al litro senza impegnarsi pur avendo prestazioni decorose.
Credo sia il contrario, cioè la Corolla 2.0 lo fa meno perché ha un motore elettrico più potente e quindi tira meno il termico.
Comunque ad ogni generazione nuova lo riducono anche a motori di pari potenza.
Marko#88
23-10-2022, 18:24
Credo sia il contrario, cioè la Corolla 2.0 lo fa meno perché ha un motore elettrico più potente e quindi tira meno il termico.
Comunque ad ogni generazione nuova lo riducono anche a motori di pari potenza.
Forse una somma delle due cose: nel senso che sicuramente la Corolla ha la parte elettrica che aiuta di più, inoltre avendo il motore termico più coppia e potenza ha meno bisogno di tirare.
Comunque sia, anche nella chr da me provata (1.8 e di diversi anni fa) non era una roba terribile. Anche perché non sono macchine con assetti mostruosi e prestazioni folli, non le prendi per uscire dai tornati a cannone...e nell'uso normale l'effetto scooterone avviene davvero poco, è più una roba che si teme nella teoria che una cosa fastidiosa nella pratica.
Forse una somma delle due cose: nel senso che sicuramente la Corolla ha la parte elettrica che aiuta di più, inoltre avendo il motore termico più coppia e potenza ha meno bisogno di tirare.
Comunque sia, anche nella chr da me provata (1.8 e di diversi anni fa) non era una roba terribile. Anche perché non sono macchine con assetti mostruosi e prestazioni folli, non le prendi per uscire dai tornati a cannone...e nell'uso normale l'effetto scooterone avviene davvero poco, è più una roba che si teme nella teoria che una cosa fastidiosa nella pratica.
Come ho già detto il così detto effetto scooter è una limitazione mentale.
Di fatto è un funzionamento migliore del cambio a marce proprio perché mantiene sempre il massimo della coppia disponibile.
Negli anni 90 la Williams testo una F1 con trasmissione CVT guadagnando così di botto 2 secondi a giro, la FIA la vietò dopo solo mezza giornata di test stabilendo che le auto devono avere le marce.
Quindi anche se volessimo uscire a cannone dalle curve il CVT andrebbe pure meglio delle altre trasmissioni, certo queste di cui parliamo non sono tarate per le uscite a cannone ma per risparmiare carburante. :)
Marko#88
25-10-2022, 19:47
Come ho già detto il così detto effetto scooter è una limitazione mentale.
Di fatto è un funzionamento migliore del cambio a marce proprio perché mantiene sempre il massimo della coppia disponibile.
Negli anni 90 la Williams testo una F1 con trasmissione CVT guadagnando così di botto 2 secondi a giro, la FIA la vietò dopo solo mezza giornata di test stabilendo che le auto devono avere le marce.
Quindi anche se volessimo uscire a cannone dalle curve il CVT andrebbe pure meglio delle altre trasmissioni, certo queste di cui parliamo non sono tarate per le uscite a cannone ma per risparmiare carburante. :)
Lo so. Era per dire che chi "teme" l'effetto scooter può dormire sonni tranquilli perché non essendo auto nate per entrare e uscire dai tornanti a cannone, l'effetto scooter lo sentirà ben poche volte.
L'efficacia non è in discussione, ne facevo un discorso mentale anche io. ;)
ninja750
26-10-2022, 09:02
Come ho già detto il così detto effetto scooter è una limitazione mentale.
dopo averla provata concordo, specialmente sul toyota 2.0 a meno di chiedere molta potenza non lo si avverte quasi
il problema c'è invece oggettivamente nelle salite
dopo averla provata concordo, specialmente sul toyota 2.0 a meno di chiedere molta potenza non lo si avverte quasi
il problema c'è invece oggettivamente nelle salite
In salita sale che è un piacere, ma avuto un'auto che sale così bene in salita.
Certo il motore va su di giri, come in tutte le auto direi.
ninja750
26-10-2022, 11:35
In salita sale che è un piacere, ma avuto un'auto che sale così bene in salita.
Certo il motore va su di giri, come in tutte le auto direi.
turbo diesel o benzina stai sotto i 3000 giri
turbo diesel o benzina stai sotto i 3000 giri
Dipende tutto dalla potenza del motore, dal peso dell'auto e dalla velocità a cui vuoi andare.
Con la chr ibrida 1.8 in teoria posso farmi qualsiasi salita senza manco accendere il motore termico, basta andare piano e che non sia troppo lunga altrimenti parte il termico per caricare (comunque sotto i 2000 giri).
Al contrario con un benzina poco potente (mia madre ha una punto 1.2) se non se su di giri in salita non ci vai.
I moderni benzina 3 cilindri poi sotto i 3000 giri non escono manco dal parcheggio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.