PDA

View Full Version : Carburante sostenibile per la Formula 1: nuova speranza per i motori endotermici?


Redazione di Hardware Upg
28-07-2022, 15:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/carburante-sostenibile-per-la-formula-1-nuova-speranza-per-i-motori-endotermici_109012.html

La Formula 1, in base alle aspettative del responsabile tecnico Pat Symonds, passerà ad un carburante completamente sostenibile dal 2026. La miscela potrebbe arrivare anche sul mercato tradizionale per supportare le vetture endotermiche in seguito all'elettrificazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sp3cialFx
28-07-2022, 16:23
non è che non sia possibile
è che probabilmente costa 15 euro al litro
mi sa che se non hai una formula uno o una macchina endotermica tipo Ferrari Bugatti eccetera sei un po' tagliato fuori
anche perché già adesso le auto elettriche sono notevolmente vantaggiose in termini di costo di elettricità per km rispetto al costo di combustibile per km di un'auto endotermica, il divario non farà che aumentare (e in compenso il principale problema, il costo di acquisto, sparirà)

!fazz
28-07-2022, 17:26
non è che non sia possibile
è che probabilmente costa 15 euro al litro
mi sa che se non hai una formula uno o una macchina endotermica tipo Ferrari Bugatti eccetera sei un po' tagliato fuori
anche perché già adesso le auto elettriche sono notevolmente vantaggiose in termini di costo di elettricità per km rispetto al costo di combustibile per km di un'auto endotermica, il divario non farà che aumentare (e in compenso il principale problema, il costo di acquisto, sparirà)

anche di più pagavo io la "benzina" 13 euro al litro 15 anni fà per il gr.B figurati quanto costa un carburante per f1

acerbo
28-07-2022, 18:18
L'etanolo (E85)é già diffuso in vari Paesi, qui in Francia alla pompa si trova intorno ai 70centesimi al litro.Tutti i motori benzina tollerano una percentuale di etanolo del 30% circa, per andare in full E85 si deve riprogrammare la centralina, ma sarebbe meglio prendere auto che escono dalla fabbrica già progettate per andare ad etanolo, tipo alcune Ford ad esempio.

gigioracing
29-07-2022, 00:00
Sull articolo parlano come se l endotermico sia già morto ,quando circolerà x altri 20 anni minimo

Senza contare che fra qualche anno metteranno accise superbolli e balzelli vari anche sull elettrico x recuperare

ninja750
29-07-2022, 08:04
anche di più pagavo io la "benzina" 13 euro al litro 15 anni fà per il gr.B figurati quanto costa un carburante per f1

e che era, carburante avio? :D

eeWee72
29-07-2022, 08:14
Beh, certo che i motori a combustione circoleranno per altri 20 anni minimo (dopo la data in cui non verrano più prodotti per auto di linea), grazie all'usato.
Ma è come per la benzina col piombo. Oggi non la chiamiamo nemmeno più "la benzina verde" ma se torni indietro con la memoria vedrai che il passaggio è stato graduale ed è stato possibile perché programmata con 15-20 anni di visione verso il futuro

Il mondo reale non è un aggiornamento di una app e nemmeno di un sistema operativo, i tempi son diversi

MIKIXT
29-07-2022, 08:18
e che era, carburante avio? :D

benzina racing tipo la Panta a 105 ottani, si compra a bidoni

ma adesso voglio assolutamente sapere quale gruppo B guidava !fazz :D

Alessiuccio
29-07-2022, 08:20
e che era, carburante avio? :D

non direi, l'avio sta intorno ai 3...

!fazz
29-07-2022, 09:25
benzina racing tipo la Panta a 105 ottani, si compra a bidoni

ma adesso voglio assolutamente sapere quale gruppo B guidava !fazz :D

circa ma gli ottani erano 138 :D :D

la panta da 102 ormai la trovi al prezzo della verde

Sp3cialFx
29-07-2022, 09:39
ma adesso voglio assolutamente sapere quale gruppo B guidava !fazz :D

mi aggrego... mica risponde, eh :D

Vash_85
29-07-2022, 09:42
circa ma gli ottani erano 138 :D :D

la panta da 102 ormai la trovi al prezzo della verde

Azz 138 ottani!

E che rapporto di compressione avevi in camera di combustione per dover avere quel potere antidetonante nel combustibile? :eek:

!fazz
29-07-2022, 09:48
Azz 138 ottani!

E che rapporto di compressione avevi in camera di combustione per dover avere quel potere antidetonante nel combustibile? :eek:

sono passati anni, mi pare che era sui 16:1 meccanico + sovralimentazione la macchina era un delta martini replica ma non lo guidavo io lo avevamo in officina (provato si ma per guidarlo servivano altre skill) sono sicuro del prezzo perchè andavo io a prendere i fusti :-)

daltronte da un finto 2000cc tirare fuori 600 cv senza chimica è impossibile (a memoria aveva tipo il 40% in volume di nitrometano e 0% di benzina )

gigioracing
29-07-2022, 09:53
sono passati anni, mi pare che era sui 16:1 la macchina era un delta martini replica ma non lo guidavo io lo avevamo in officina (provato si ma per guidarlo servivano altre skill)

Su un turbo non penso sia stato così alto il rapporto di compressione ma forse girava a pressioni alte di turbina e li anche se sei a 10:1 detona lo stesso senza benzina buona

Vash_85
29-07-2022, 09:54
sono passati anni, mi pare che era sui 16:1 meccanico + sovralimentazione la macchina era un delta martini replica ma non lo guidavo io lo avevamo in officina (provato si ma per guidarlo servivano altre skill) sono sicuro del prezzo perchè andavo io a prendere i fusti :-)

daltronte da un finto 2000cc tirare fuori 600 cv senza chimica è impossibile (a memoria aveva tipo il 40% in volume di nitrometano e 0% di benzina )

Beh teoricamente, per aumentare la potenza di un motore a combustione interna ci sono 2 modi:
O aumenti il nr di giri o aumenti la cilindrata (realmente o "virtualmente")
C'era anche una formulazza che dovrei riprendere quando feci l'esame di "motori a combustione interna" più di 10 anni fa...

Vash_85
29-07-2022, 09:57
Su un turbo non penso sia stato così alto il rapporto di compressione ma forse girava a pressioni alte di turbina e li anche se sei a 10:1 detona lo stesso senza benzina buona

Dipende, se il rapporto di compressione della turbina era alto l'aria al termine del ciclo di compressione aveva temperature alte, ed anche facendola passare all'interno di una massa radiante importante avrebbe potuto causare problemi di detonazione nella camera di combustione....

Zappz
29-07-2022, 11:00
Dipende, se il rapporto di compressione della turbina era alto l'aria al termine del ciclo di compressione aveva temperature alte, ed anche facendola passare all'interno di una massa radiante importante avrebbe potuto causare problemi di detonazione nella camera di combustione....

Esatto, il turbo spinto è estremamente a rischio detonazione e l'intercooler non fa miracoli, anzi quelli ad aria hanno grossi limiti.

gigioracing
29-07-2022, 15:50
Dipende, se il rapporto di compressione della turbina era alto l'aria al termine del ciclo di compressione aveva temperature alte, ed anche facendola passare all'interno di una massa radiante importante avrebbe potuto causare problemi di detonazione nella camera di combustione....

Forse volevi dire pressione di sovralimentazione della turbina ....

Vash_85
29-07-2022, 15:59
Forse volevi dire pressione di sovralimentazione della turbina ....

No no, proprio rapporto di compressione, in ambito ingegneristico si parla sempre di rapporto di compressione:

https://it.wikiversity.org/wiki/Compressori

mrk-cj94
29-07-2022, 23:08
Sull articolo parlano come se l endotermico sia già morto ,quando circolerà x altri 20 anni minimo

Senza contare che fra qualche anno metteranno accise superbolli e balzelli vari anche sull elettrico x recuperare

"fra qualche anno"
se anche fosse tra 30 anni, ci sono 3 decenni di vantaggio da sfruttare

Dom77
30-07-2022, 08:02
"fra qualche anno"
se anche fosse tra 30 anni, ci sono 3 decenni di vantaggio da sfruttare

stai tranquillo che di sicuro non aspetteranno tanto a tassare alla pari di un'auto a combustione anche le tanto vostre amate lavatrici su ruote...
fra qualche anno sarà tipo fra 3, max 5 anni...

mi pare c'è già qualcuno in europa che si è accorto che con la vendita delle elettriche incassa meno tasse per la mancata vendita di carburante ed ha deciso di non incentivare + ulteriormente le elettriche...


poi tu parli di vantaggio da sfruttare....

1. l'acquisto di una elettrica pura costa molto di + di una pari auto a motore "classico", anche considerando gli incentivi (finchè ci saranno, e non saranno infiniti...)

2. ho letto in giro che la manutenzione di una 100% elettrica dovrebbe costare di meno (non ha il cambio olio, filtri, non c'è distribuzione da fare) ma ne siamo proprio così sicuri ? al momento i meccanici non credo siano tutti in grado di metterci mano, e di sicuro si è costretti ad andare all'officina ufficiale e come ben sappiamo le officine ufficiali hanno costi superiori

3. non vedo proprio cosa ci sia di così vantaggioso nel dover programmare un viaggio anche in funzione dell'autonomia dell'auto e doverla lasciare ferma per non pochissimo tempo ogni tot km a ricaricarla (sperando che il punto di ricarica sia subito libero appena arrivi, e che il punto di ricarica sia funzionante poi!). ok il viaggio lungo la maggior parte della gente non lo fa ogni weekend, ma è una scocciatura in + e la gente credo sia anche stanca di scocciature e quando per esempio va in ferie perdere tipo 1/2/3 ore in + in viaggio è una scocciatura. senza contare che poi che fai mentre ricarica? se vai a passeggio in una località che non conosci ok, ma se invece piove e sei costretto a rintanarti in un bar? spendi ulteriori soldi...proprio un bel momento di spendere di + in questi ultimi anni...

anche col motore classico ci si ferma a fare rifornimento, ma non c'è il problema di programmare il percorso perchè il distributore di benzina/gasolio lo si trova facilmente, non ci sarà la colonna di auto, e in poco tempo si rifà il pieno....

Goofy Goober
31-07-2022, 08:59
"fra qualche anno"
se anche fosse tra 30 anni, ci sono 3 decenni di vantaggio da sfruttare

La tassazione sulle elettriche diverrá realtá appena sará conveniente o appena il gettito dalle auto normali non sará considerato piú sufficiente. Non é che aspettano il giorno in cui l'ultima auto a benzina viene demolita per tassare quelle elettriche.

Magari sará una cosa graduale esattamente come ora fanno per le ibride che in molte regioni non pagano il bollo per anni dopo l'immatricolazione.

Di fatto non si puó dire che oggi val la pena comprare elettriche solo perché non si paga il bollo, a meno di non parlare di elettriche ad alte prestazioni (e quindi costo) ove sul corrispettivo termico oggi si paga il superbollo.

andy45
31-07-2022, 17:19
2. ho letto in giro che la manutenzione di una 100% elettrica dovrebbe costare di meno (non ha il cambio olio, filtri, non c'è distribuzione da fare) ma ne siamo proprio così sicuri ? al momento i meccanici non credo siano tutti in grado di metterci mano, e di sicuro si è costretti ad andare all'officina ufficiale e come ben sappiamo le officine ufficiali hanno costi superiori

Almeno per la 500e il costo del tagliando va da un minimo di 65 a un massimo di 120 €, a seconda di quello che fanno, in genere sostituiscono sempre il filtro dell'abitacolo (+20 €), al massimo ci arrivi se ti fanno la rotazione delle gomme...questo ogni 15000 km.
Per la versione termica il costo si aggira intorno ai 150 € e va fatto ogni 30000 km, quindi almeno dal concessionario il costo della manutenzione è quello...l'unica differenza è che l'elettrica nel bene o nel male la devi portare all'assistenza ufficiale, la termica puoi fare come ti pare.

3. non vedo proprio cosa ci sia di così vantaggioso nel dover programmare un viaggio anche in funzione dell'autonomia dell'auto e doverla lasciare ferma per non pochissimo tempo ogni tot km a ricaricarla (sperando che il punto di ricarica sia subito libero appena arrivi, e che il punto di ricarica sia funzionante poi!). ok il viaggio lungo la maggior parte della gente non lo fa ogni weekend, ma è una scocciatura in + e la gente credo sia anche stanca di scocciature e quando per esempio va in ferie perdere tipo 1/2/3 ore in + in viaggio è una scocciatura. senza contare che poi che fai mentre ricarica? se vai a passeggio in una località che non conosci ok, ma se invece piove e sei costretto a rintanarti in un bar? spendi ulteriori soldi...proprio un bel momento di spendere di + in questi ultimi anni...

Infatti oggi l'elettrica non è per tutti...che poi in Italia per lo più si vendono citycar elettriche, quindi seconde auto, il problema dei viaggi lunghi neanche si pone.

Dom77
31-07-2022, 23:48
Almeno per la 500e il costo del tagliando va da un minimo di 65 a un massimo di 120 €, a seconda di quello che fanno, in genere sostituiscono sempre il filtro dell'abitacolo (+20 €), al massimo ci arrivi se ti fanno la rotazione delle gomme...questo ogni 15000 km.
Per la versione termica il costo si aggira intorno ai 150 € e va fatto ogni 30000 km, quindi almeno dal concessionario il costo della manutenzione è quello...l'unica differenza è che l'elettrica nel bene o nel male la devi portare all'assistenza ufficiale, la termica puoi fare come ti pare.





tu parli di una fiat....vorrei vedere per una elettrica audi/vw/mercedes/peugeot/ford.....

cmq se cambiano solo il filtro antipolline che c... vuoi che vado a farci e a regalargli 45 / 100 euro x il cambio filtro??? mi imparo a cambiarmelo da me e lo compro dal ricambista o sulla rete...
il giro gomme? basta andare da un gommista, mica serve il conce ufficiale...dai 25 ai 45 euro (dipende dal gommista e se c'è anche da fare bilanciatura cerchi) e passa la paura....

con la nostre termiche in famiglia i tagliandi me li faccio io una volta l'anno (circa 15mila km), la spesa + grossa è solo per l'olio che preferisco prenderlo dal mio meccanico di fiducia, e purtroppo costicchia...i filtri prendo tutto in rete e risparmio almeno un 35/40% rispetto al conce/ricambista/meccanico generico...



Infatti oggi l'elettrica non è per tutti...che poi in Italia per lo più si vendono citycar elettriche, quindi seconde auto, il problema dei viaggi lunghi neanche si pone.

ma dove vivi?? al paesello sul cucuzzolo della montagna??
qua da me (e non abito certo in una metropoli...) sfoggiano tesla in tutte le salse, ID3 VW, anche dei "bimbetti" che avranno la patente da forse max 3 anni...

a sapere dove trovano gli sghei mi fionderei a prenderne a pacchi...:doh: (ma non di certo per comprare la lavatrice su ruote, almeno non per i prossimi 5 anni spero)

andy45
01-08-2022, 06:01
tu parli di una fiat....vorrei vedere per una elettrica audi/vw/mercedes/peugeot/ford.....

cmq se cambiano solo il filtro antipolline che c... vuoi che vado a farci e a regalargli 45 / 100 euro x il cambio filtro??? mi imparo a cambiarmelo da me e lo compro dal ricambista o sulla rete...
il giro gomme? basta andare da un gommista, mica serve il conce ufficiale...dai 25 ai 45 euro (dipende dal gommista e se c'è anche da fare bilanciatura cerchi) e passa la paura....

con la nostre termiche in famiglia i tagliandi me li faccio io una volta l'anno (circa 15mila km), la spesa + grossa è solo per l'olio che preferisco prenderlo dal mio meccanico di fiducia, e purtroppo costicchia...i filtri prendo tutto in rete e risparmio almeno un 35/40% rispetto al conce/ricambista/meccanico generico...

Il tagliando della 500e consiste nel controllare lo stato della batteria tramite la centralina, e per questo si prendono 65 € ogni 15000 km, poi loro per guadagnare di più ti cambiano il filtro dell'abitacolo, che è obbligatorio al tagliando dei 30000 km, e ti ruotano le gomme...ovviamente il costo di questi tagliandi sarà rapportato al marchio, come sempre tra l'altro.
Il discorso fare da soli è sempre lo stesso, tu puoi farlo perché hai le competenze e lo spazio, due cose che non tutti hanno...poi che una termica la porti dove vuoi e l'elettrica no è un altro discorso, ma questo solo perché il meccanico medio una elettrica non te la fa lasciare manco in officina se non per cambiare le pasticche dei freni o per qualche problema alle sospensioni, sei costretto a rivolgerti al concessionario o a quelle poche officine autorizzate che già hanno le attrezzature e le competenze per mettere le mani su una elettrica.

ma dove vivi?? al paesello sul cucuzzolo della montagna??
qua da me (e non abito certo in una metropoli...) sfoggiano tesla in tutte le salse, ID3 VW, anche dei "bimbetti" che avranno la patente da forse max 3 anni...

a sapere dove trovano gli sghei mi fionderei a prenderne a pacchi...:doh: (ma non di certo per comprare la lavatrice su ruote, almeno non per i prossimi 5 anni spero)

Abito in pieno centro di Roma, qui girano prevalentemente smart e 500e, e comunque anche i dati di vendita dicono la stessa identica cosa, in Italia lo scorso anno (attualmente il migliore per le elettriche) hanno venduto solamente 4512 model 3, a fronte di quasi 9000 500e, 5000 smart, 5000 twingo, 4200 spring...i dati di Audi/Ford/VW sono talmente bassi che non fanno neanche statistica...evidentemente le hanno comprate solo dove abiti tu.

Goofy Goober
01-08-2022, 07:09
Se vi interessa per riscontro diretto una id3 tagliandata standard (ossia senza interventi extra fuori programma) costa 230euro circa, ma come sempre anche in officina ufficiale il prezzo a cambia a seconda dell'officina

Comunque dubito fortemente che siano certi interventi a rendere più o meno economica e quindi conveniente un'auto rispetto all'altra, se parlassimo di spese oltre il 200% in meno o più, ok, ma se una persona è abituato ad un certa fascia di auto, su per giù continuerà a spendere cifre simili, quindi passare da 500 a 400 euro l'anno di tagliando non fa la differenza, così come per un utilitaria spendere 200 l'anno o 100 l'anno non rende un modello piuttosto che un'altro più di tanto appetitoso secondo me.

Ad oggi altrimenti chiunque avrebbe comprato auto ibride solo perchè in molte regioni non pagano di bollo per svariati anni! E li si passa da centinaia di euro a 0 euro. :stordita:

mrk-cj94
01-08-2022, 20:37
stai tranquillo che di sicuro non aspetteranno tanto a tassare alla pari di un'auto a combustione anche le tanto vostre amate lavatrici su ruote...
fra qualche anno sarà tipo fra 3, max 5 anni.....

sìsì mo me lo segno cit.