PDA

View Full Version : Thread ufficiale lenovo yoga 14 slim 7 pro x


unnilennium
27-07-2022, 22:59
come da titolo volevo impostare il thread ufficiale di questo nuovo modello della serie yoga, basato su piattaforma AMD rembrandt, con architettura Zen3+, tecnologia TSMC a 6nm e, non per ultima, la grafica integrata RDNA2

https://notebookitalia.it/images/stories/lenovo_yoga_slim_7_7i_pro_x/lenovo_yoga_slim_7_pro_x_3.jpg

video del prodotto:

unboxing https://youtu.be/VQV8cIfZZ9k

tour https://youtu.be/uiAa7Nr5wgo


https://www.youtube.com/watch?v=udhbZnWkCcQ


pagina ufficiale lenovo italia

https://www.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/yoga-slim-series/Yoga-Slim-7-Pro-X-Gen-7-14%E2%80%B3-AMD-/p/LEN101Y0020?orgRef=https%253A%252F%252Fwww.google.com%252F

riassunto delle caratteristiche del prodotto.

processori amd serie 6000hs a scelta tra 6600hs, 6800hs e 6900hs

schede video configurabili: integrata amd 680m, e nvidia, a scelta tra 1650 e 3050, certificazione driver nvidia studio

schermo 14.7 pollici 3K 400nit 16:10, 90-120hz, sRGB 100%, disponibile con finitura opaca o lucida, variante touch, certificazione TÜV Low Blue Light, TÜV Eyesafe, Dolby Vision Calibrazione Hardware

memoria Ram ddr5 16 o 32 gb, saldata on-board (nb scegliendo 32gb si seleziona automaticamente
la vga nvidia 3050, mentre la scelta del processore resta tra 6800hs o 6900hs)

Ssd pcie 4.0 da 512 o 1tb, modelli sconosciuti

Webcam 1080p ibrida a infrarossi, dotata di interruttore di esclusione elettronico, che dovrebbe sostituire il classico thinkshutter come nei thinkpad e ideapad.

WiFi 6-6e e bluetooth 5.1

batteria 70Wh Fino a 12 ore* (MobileMark 2018) Fino a 15 ore* (riproduzione video a 1080p)

Dimensioni A x L x P 1,59 cm x 32,82 cm x 22,14 cm Peso a partire da 1.48kg.

Porte: 2 USB-C 3.2 di seconda generazione (DisplayPort™ 1.4a, erogazione di potenza, trasferimento dati a 10 Gbps)
• USB-A 3.2 di prima generazione
• USB-A 3.2 di prima generazione (ricarica della batteria)
• Jack combinato cuffie/microfono
Caricabatterie di serie 100w usb c

pagina dei driver e supporto

https://pcsupport.lenovo.com/it/it/products/laptops-and-netbooks/yoga-series/yoga-slim-7-prox-14arh7/downloads/driver-list/

una nota dedicata al bios... lenovo al contrario di altri produttori, come HP per esempio, non tiene traccia delle vecchie versioni, però almeno per il bios sono riuscito a trovare una soluzione che permette di avere anche le vecchie versioni, e sul menu esiste la possibilità di abilitare il downgrade, ecco qui i link ai bios del portatile
https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/jvcn30ww.exe
https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/jvcn31ww.exe
https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/jvcn32ww.exe
all'arrivo montava la versione v29, non fornita in donwload. la v30 aveva nel menù (F2 all'avvio) la possibilità di mettere o togliere la ricarica rapida, e la solgia di ricarica conservativa
per la batteria (85%) questi menù sono poi spariti dalla versione 31 e 32. le opzioni scomparse dal menù sono comunque disponibili dalla app lenovo vantage.


Driver chipset amd
https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset/

Driver Vga integrata (NB rispetto a quelli lenovo, quelli amd sono più aggiornati, ma windows update li sovrascrive)

https://www.amd.com/en/support/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-7-mobile-processors-radeon-graphics/amd-ryzen-7-6800h/

EDIT: al lenovo aveva aggiornato i driver video amd al 30 settembre 2022, ma poi ha rimesso una versione di maggio 2022.
su suggerimento dell'utente maxolina, ho installato gli ultimi whql raccomandati da amd, 22.11.2, e funzionano senza problemi, e windows update non li sovrascrive.

Pagina psiref lenovo del modello italiano, con le caratteristiche della configurazione base

https://psref.lenovo.com/Detail/Yoga/Yoga_Slim_7_Pro_14ARH7?M=82UU004EIX

Per chi acquista l'edizione senza s.o. il notebook è già configurato con secure boot disattivato, per garantire l'avvio anche con distro linux. Al momento la compatibilità con linux è limitata da un bug acpi che rende la tastiera inservibile, unico modo per bypassare il bug è usare una tastiera esterna durante il setup, e installare il kernel 6.0 anche se RC, o seguire i suggerimenti mostrati qui

https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=277260

Windows 10 funziona senza broblemi, anche se non elencato nella psiref.

unnilennium
27-07-2022, 23:09
prima review, sono dell'edizione più potente con 6900hs e nvidia 3050
Andrew Marc David
https://www.youtube.com/watch?v=udhbZnWkCcQ
LON.tv
https://www.youtube.com/watch?v=r7xa0lIAB5Y

Techguide (hands on, più che una review un messaggio promozionale)

Digitaltrends

https://www.digitaltrends.com/computing/lenovo-slim-7-pro-x-review/

Pc World

https://www.pcworld.com/article/834845/lenovo-slim-7-pro-x-review-packing-prosumer-power-at-a-reasonable-price.html


MOBHouse
review canterina
https://www.youtube.com/watch?v=S0OYjv8ieq4

XDA

https://www.xda-developers.com/lenovo-slim-7-pro-x-review/

Windows Central

https://www.windowscentral.com/hardware/laptops/lenovo-slim-7-pro-x-review



ci sono confronti con altri laptop, anche se secondo me si parla di confrontare le mele con le pere... che predator helios 300 con la 3060 non è nella stessa squadra, visto al 3060.
praticamente tutti stanno testando solo la versione top con nvidia 3050, ma secondo me la versione di maggior interesse è quella con l'integrata.

al momento mancano quelle dei soliti notebookcheck e laptopmedia, ma già coi video si riesce a farsi un'idea.

triste notare come la variante intel appaia sempre più recensita della variante amd, con la nota in comune dove si parla sempre e solo di grafica nvidia dedicata.

unnilennium
27-07-2022, 23:09
le prime impressioni, devo dire che è comodo da usare, leggero e compatto rispetto al 15.6 cui ero abituato. lo schermo è davvero ottimo, mi devo abituare alla risoluzione assurda, anche con lo scaling a 200% si vede bene senza problemi... la velocità è ottima, anche a 60hz, la ventola non si sente praticamente mai, l'illuminazione della tastiera ha il settaggio auto, si regola in base alla luminosità... se devo trovare difetti, magari le porte usb potevano essere di più, ma ormai le stanno riducendo tutti, e prendendo un uhb usb-c con power delivery da 100w su amazon si risolve, e si aggiunge anche qualche uscita video e magari il lettore di schede sd o microsd se serve.

compatibilità linux: al momento limitata da alcuni bug, quello della tastiera, comune a tutti i nuovi modelli amd con serie 6000, si risolve usando il kernel 6.x, e quello dell'audio, comune a molti modelli lenovo con audio realtek, in via di risoluzione,

allego screen su fedora rawhide, kernel 6.0, nessun problema di input o di audio

https://i.ibb.co/N6hd1tp/Screenshot-from-2022-08-23-14-52-36.png (https://ibb.co/1fVts7K)

Test su manjaro linux, derivata di Arch con diverse comodità per i neofiti

Al momento esiste un bug che non permette l'uso della tastiera nativa su tutti i notebook con ryzen 6000 esistono diversi workaround, il più semplice è installare il kernel linux 6. ho deciso di installare manjaro, usando durante il setup una tastiera usb, per bypassare il bug. una volta installata, è bastato abilitare la linea dei repository di sviluppo, per poter installare direttamente il kernel 6.0, che ha risolto il problema della tastiera. resta al momento un bug nell'audio, spero di avere presto la soluzione pronta all'uso, altrimenti non è una passeggiata, quindi ai non smanettoni al momento sconsiglio il setup linux, che sarà sicuramente migliore nei prossimi mesi. da notare comunque la gestione delle temperature ottima.

Pagina di riferimento per il bug acpi del kernel che non permette di avere una tastiera funzionante, e le varie soluzioni implementate

https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=277260

UPDATE 20.11.2022:

al momento le distro linux che non hanno alcun problema, testate da me sono le seguenti:
Fedora stabile 37
https://getfedora.org testata solo live, funziona tutto senza problemi

Manjaro Linux: [ usicta la versione 22.0, la prima con il kernel 6.1 di default, zero problemi sia audio sia tastiera funzionano perfettamente.
https://manjaro.org/download/

Opensuse Tumbleweed: testata la versione del 16 ottobre, live cd, funziona tutto alla prefezione, audio compreso
https://download.opensuse.org/tumbleweed/iso/

bluestar linux derivata di arch linux, con kernel aggiornato all'ultima release. preferisco manjaro, ma per controllare la live come funziona ve benissimo.
https://sourceforge.net/projects/bluestarlinux/

debian rolling con live aggiornate, e numerosi script per agevolare le principali operazioni
https://sparkylinux.org/download/rolling/
non è ubuntu, ma è comunque una debian,

installer debian bookworm, al momento in test rc4, prossima alla release, perfetta per l'installazione già da ora su questo notebook, zero bug audio tastiera etc.

https://cdimage.debian.org/cdimage/bookworm_di_rc4-live/amd64/iso-hybrid/

debian stabie:
https://cdimage.debian.org/cdimage/unofficial/non-free/cd-including-firmware/current-live/amd64/bt-hybrid
si può installare, e poi attivando il repo backport, e facendo gli update, si ha la versione 6 del kernel. in questo modo si ha
la possibilità di usare debian stabile sullo yoga senza problemi.


https://i.ibb.co/Y8kjvQr/Screenshot-20221031-050750.png

Pagnia archwiki dedicata al laptop in questione

https://wiki.archlinux.org/title/Lenovo_Yoga_Slim_7_Pro_X_(14ARH7

Per quanto riguarda linux, al momento tutte le distro o quasi hanno impelmentato il kernel 6 che risolve tutti i bug maggiori, audio e tastiera in primis.
restano fuori ubuntu LTS, e linux mint, che al momento sono basate su kernel 5.15 di default.
MX linux, che resta una distro davvero semplice basta su debian, è già compatibille nella versione stabile, la versione beta 23, basata su debian 12, ancora meglio.

Alla luce delle mie impressioni, oltre che delle review, resta straconsigliato, già nella versione base, con il 6600hs è davvero un ottimo notebook, lo schermo da solo vale la spesa. sulla versione con la 3050 so che ci sono dei problemi, sui vari forum si parla di batteria che non carica o si scarica durante le sessioni più impegnative a pieno carico... sicuramente risolveranno.

possibilità che implementino usb4 ZERO:
Salvo nuove revisioni HARDWARE, mancherebbe un piccolo chip per avere usb4. Strani misteri degli ingegneri lenovo.

Scoperto comportamento simile ai cellulari, se si attacca il caricabatteria da spento, lo schermo si accende per mostrare la percentuale di carica della batteria, per poi spegnersi. La prima volta che lo vedo su un notebook

foto di confronto, con impostazione di luminosità al massimo tra un notebook con schermo da 300nit e 64% sRGB (ideapad 5) e lo yoga(400nit, 100%sRGB), anche se la foto non è il massimo si vede comunque la differenza di luminosità e anche di colore a occhio nudo.

https://i.ibb.co/YZgD7cc/20220823-185736.jpg (https://ibb.co/YZgD7cc)

aggiungo un dettaglio, su alcune review con la versione top dotata di cpu 6800hs o 6900hs si rilevava una scarica della batteria anche se collegata in rete durante le sessioni di gioco,. devo rilevare che questo comportamento si verifica in circostanze estreme anche nell'esemplare in mio possesso dotato di 6800hs e grafica integrata amd.
fatto il test con una sessione di gioco di quake II rtx, e dopo un'ora e mezza di utilizzo, davvero a pieno carico sia lato cpu che gpu, la batteria è scesa al 95%, poco ma sufficiente per evidenziare che il consumo di corrente è superiore a quello fornito dall'alimentatore da 100W. spero che i novi modelli, basati su ryzen 7xxx non abbiano questo problema.

unnilennium
27-07-2022, 23:22
ecco qui, prima volta a fare un thread ufficiale, sperando di non aver dimenticato nulla.

qui di seguito per ora si parla solo della variante amd, esiste anche la variante intel, che presenta le stesse caratteristiche, con in più supporto usb4 e thunderbolt in meno, basata su piattaforma intel di 12a generazione, non c'è la variante con nvidia 1650 ma solo intel integrata oppure nvidia 3050, e possibilità di scegliere tra 2 colori ultimate grey e dark teal, che la variante amd non permette. da configuratore la variante amd a oggi parte da 1187,10 la variante intel 1259,10, prezzi sono in variazione continua, forse in seguito alla domanda.

di seguito le pagine dei pricipali motori di ricerca dedicati all'acquisto:

https://www.idealo.it/risultati.html?q=yoga slim 7 pro x

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_yoga_slim_7_pro_x.aspx

io l'ho ordinato dal sito ufficiale, consegna prevista più di 6 settimane, i rumors danno la nuova serie amd in forte carenza in tutta europa, il sito lenovo sino a qualche giorno fa dava 2-3 settimane, tra qualche giorno probabilmente finiranno le prime scorte.

arrivato dopo poco più di 2 settimane.

dopo 2 mesi dall'arrivo, posso dire che ha rispettato tutte le aspettative, anzi di più. al momento i prezzi sono saliti, ma il giudizio non cambia, anche prendendolo oggi, già la versione base con 6600hs è davvero un ottimo notebook. nelle recensioni non c'è traccia mai dell'edizioe con vga integrata, nè intel nè amd, ed è un peccato, visto che è davvero buona. la maggiore concorrenza si ritrova sempre in casa lenovo, con le varianti oled della famiglia yoga, che sono molto vicine come prezzi.

LL1
28-07-2022, 16:56
iscritto al buio :D

ChioSa
03-08-2022, 05:38
Ben fatto all'autore del thread :D
Anch'io sono molto interessato a questo notebook

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

maxolina
05-08-2022, 14:31
Preso oggi, consegna stimata 4-5 settimane.

Ho comprato una configurazione 6800HS, schermo opaco, senza scheda grafica dedicata, e senza OS.

Qui un paio di consigli:

Per chi ne farà uso come unico computer, consiglio o di fare l'upgrade al 6800HS, oppure di prendere il modello 6600HS + RTX 3050.
Dal 6600HS al 6800HS La grafica integrata passa da 6CU a 1900mhz a 12CU a 2400mhz. Le prestazioni teoretiche di grafica più che raddoppiano, in termini pratici si passa da grafica integrata un poco superiore all'ultima generazione di grafica integrata Intel, a grafica integrata quasi al pari di una GTX 1650 mobile. Di conseguenza la grafica dedicata 1650 diventa poco sensata a mio parere. (Andrà comunque un po' meglio di quella integrata del 6800hs, per non parlare del supporto CUDA ecc, ma tanto vale risparmiare sulla CPU e prendere la rtx3050 che invece è un salto importante).

Lo schermo lucido (optional da +60€) è molto più bello, sia come resa di qualità dell'immagine (neri più profondi, colori più brillanti, tutto più nitido), sia esteticamente il portatile risulterà molto più premium, avendo un pannello frontale di vetro unico, piuttosto che i bordini di plastica.
Ovviamente va bene solo se lo userete principalmente al coperto, senza luci dirette da dietro (tipo finestre o luci forti).
Se pensate di usarlo tanto in giro, all'aperto, sul treno, ecc, meglio lo schermo opaco.

Infine la scheda wifi, dalle prime recensioni sembra essere di marca Mediatek (perlomeno quella wifi 6E).
Nessun problema su Windows, ma per chi vuole mettere Linux, consiglio di prendere a circa 25€ da Amazon o simili una scheda wifi Intel (ax200 oppure ax210) per migliore compatibilità su Linux.

unnilennium
05-08-2022, 15:26
Ottimi suggerimenti, per il wifi nella pagina di supporto ci sono solo driver realtek, non so se si possa sostituire o sia saldata la scheda wifi, e anche fosse sostituibile, la conpatibilita viene limitata dal produttore via bios, quindi una wifi alternativa potrebbe non funzionare. Quando arriva mi riservo di fare le prove per il sistema operativo, testando w10 perché se posso eviterei w11, e Linux, che uso anche se non sono esperto

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

unnilennium
06-08-2022, 15:04
Incredibilmente me lo
Hanno spedito oggi... speriamo bene

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

LL1
10-08-2022, 16:41
ciao unni :p , nius??

unnilennium
10-08-2022, 18:53
ciao unni :p , nius??No per ora nulla, se volere potete iniziare a scrivere le domande. Un'altra cosa che differenzia la versione amd dalla intel è l'impossibilità di scelta del colore, per chi guarda a queste cose

c'è la prima review, su youtube, link al primo post.

unnilennium
13-08-2022, 14:19
Vista la review su youtube, c'è anche l'interno, si può sostituire sia il disco che la scheda wifi, resta da capire quali siano le schede compatibili. Farò dei test appena arriva sia su windows che su Linux, per vedere come si comporta quella a bordo che non so cos'è...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

ChioSa
14-08-2022, 16:59
Si parla di un possibile update del firmware che renda le porte USB-C 4... Sarebbe veramente un'ottima cosa

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

unnilennium
17-08-2022, 19:32
Incredibilmente arrivato a casa, decisamente prima del previsto

prime impressioni: solido, ben costruito, facilmente apribile per upgrade eventuali (SSD, WIFI) e pulizia. doppia ventola, anche se è la versione senza GPU dedicata.

appena arrivato aperto, e cambiato ssd con uno da 1tb, e la scheda wifi con una intel ax210 presa su amazon, senza nulla togliere a quella mediatek montata di serie.

installato w10, anche se in versione ltsc, per provarlo, più i vari driver presenti nella pagina di supporto, compreso il bios versione 30, di serie aveva la prima edizione, la v29. se avrò tempo farò i vari test...
risultato: funziona tutto, anche se nella pagina di supporto dà solo w11 come compatibilità.

Principali differenze rispetto al vecchio ideapad 5:

il metallo della scocca lo rende più rigido,
la tastiera non flette neanche in centro, e dà una sensazione diversa anche scrivendo, anche se a prima vista sembra identica.

lo schermo è decisamente diverso, passi la copertura colore, che non sono in grado di valutare, ma la luminosità, risoluzione, e il fatto che sia 16:10 anzichè 16:9 come al solito, lo rende più comodo avendo diverse schede aperte. inutile dire che 120hz si vedono, anche se posso vivere bene con 60hz, le opzioni della regolazione sono presenti anche in w10.

con le ventole in modalità silenziosa il sistema è silenziosissimo, ci sono 30° T amb e hwinfo segna temperature intorno ai 50° più o meno... ovvio che facendo qualcosa di gravoso la ventola parte e si sente, ma da questo punto di vista non senzo alcuna differenza rispetto al lenovo ideapad 5, che aveva però un 4700u con tdp di 15w, mentre questo dvrebbe essere da 35w...



la maggior parte delle opzioni riguardo la batteria, come la possibilità la di caricarla solo fino al 60%, o di disattivare la carica veloce, e la gestione delle ventole seguendo le 3 modalita silenzioso, performante e adattativo, sono accessibili già da lenovo vantage.

Il BIOS è il solito lenovo, molto completo, anche se non ci sono opzioni avanzate relative alla CPU, come la modifica del tdp o altre.

per linux, al momento ho fatto partire la live di alcune distro, Fedora 36 con la ISO aggiornata a agosto, e linux mint 21, che è basata su ubuntu 22.04.
Al momento, come tutti i prodotti nuovi, purtroppo ci sono dei problemi, già identificati, dovuti alla piattaforma nuovissima... il più importante di tutti, è quello che mi renderà sicuramente difficile il setup, riguarda la presenza di un bug nel sistema acpi che impedisce il funzionamento della tastiera... si può risolvere installando il kernel 6.0, o facendo altre modifiche al sistema, ma al momento io che amo la pappa pronta resterò su windows

LL1
18-08-2022, 16:09
informazioni preziose.
Se puoi, aggiungi anche qualche foto :)

ChioSa
18-08-2022, 16:34
Ottimo :D
io vorrei proprio capire cosa apporta in più il 6900HS che da solo sposta 330€ :rolleyes:

comunque oggi si riesce a prenderlo a una 50€ in meno rispetto a inizio mese.
Io sto valutando la versione con 6800HS, 16Gb di ram e 3050 ma 1450€ mi sembrano tanti... voi cosa ne pensate? :fagiano:

unnilennium
18-08-2022, 16:42
Arriva alla pagina, fai la configurazione, e poi cerca il tasto chat vedrai che se chiedi lo sconto qualcosa te la spuntano

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

LL1
18-08-2022, 16:50
Ottimo :D
1) io vorrei proprio capire cosa apporta in più il 6900HS che da solo sposta 330€ :rolleyes:


2) sto valutando la versione con 6800HS, 16Gb di ram e 3050 ma 1450€ mi sembrano tanti... voi cosa ne pensate? :fagiano:

1) sposta quei soldi perché porta in "dote_obbligatoria"...la 3050 e 32GB di RAM, di per se altrimenti il 6900HS è semplicemente un po' più pompato del 6800HS in termini di frequenze operative..

2) non vale la pena, IMO...a meno che il gioco non rappresenti uno dei motivi che ti spingono all'acquisto (la componente grafica integrata di queste APU, in definitiva, permette un'esperienza godibile con qualsiasi titolo)

LL1
18-08-2022, 16:54
..

posso chiederti se è MOLTO più grande di un 14'' puro, cioè quanto si avvicina secondo te ad un 15''? (che per me è eccessivo?)
Ok, 14.5'' è una via di mezzo e quindi a pelle la risposta è contenuta nella domanda (stupida) però, se mi dai 2 impressioni...

Ciao e grazie

ChioSa
18-08-2022, 17:16
1) sposta quei soldi perché porta in "dote_obbligatoria"...la 3050 e 32GB di RAM, di per se altrimenti il 6900HS è semplicemente un po' più pompato del 6800HS in termini di frequenze operative..

Non credo sia così... la configurazione con 6800HS, 32gb ram e 3050 viene 1450... se si vuole aggiungere la 6900HS sono 330€ in più (250 al netto dello sconto) :boh:
Se si parte inserendo la 6900HS si aggiungono automaticamente i 32 gb di ram e la 3050 ma il totale sempre quello è (1730€)
infatti dice che i 32gb di ram e la 3050 saranno aggiunti "a un costo supplementare" :boh:
Alla fine al netto dello sconto la 6900HS viene a costare 250€ in più del 6800HS (secondo me totalmente ingiustificati)

2) non vale la pena, IMO...a meno che il gioco non rappresenti uno dei motivi che ti spingono all'acquisto (la componente grafica integrata di queste APU, in definitiva, permette un'esperienza godibile con qualsiasi titolo)

Si infatti il mio ragionamento è che con una cifra del genere si prendono notebook con la 3060 che è tutt'altra roba :D
Qui bisogna considera il plus dato da monitor 3k e dal fatto che è un ultrabook e non un notebook da gaming :)

Edit. vorrei proprio sapere se i 32Gb senza aggiungere la 3050 sono un limite tecnico oppure del configuratore :boh:

unnilennium
18-08-2022, 18:21
Non credo sia così... la configurazione con 6800HS, 32gb ram e 3050 viene 1450... se si vuole aggiungere la 6900HS sono 330€ in più (250 al netto dello sconto) :boh:
Se si parte inserendo la 6900HS si aggiungono automaticamente i 32 gb di ram e la 3050 ma il totale sempre quello è (1730€)
infatti dice che i 32gb di ram e la 3050 saranno aggiunti "a un costo supplementare" :boh:
Alla fine al netto dello sconto la 6900HS viene a costare 250€ in più del 6800HS (secondo me totalmente ingiustificati)



Si infatti il mio ragionamento è che con una cifra del genere si prendono notebook con la 3060 che è tutt'altra roba :D
Qui bisogna considera il plus dato da monitor 3k e dal fatto che è un ultrabook e non un notebook da gaming :)

Edit. vorrei proprio sapere se i 32Gb senza aggiungere la 3050 sono un limite tecnico oppure del configuratore :boh:

è un limite tecnico, nel senso che la ram è saldata e i 32gb sono inseriti nella scheda madre che ha anche la 3050... si può anche capire, visto i problemi di approvigionamento e produzione. in ogni caso,, è possibile disattivare la 3050 via bios, ed usare comunque solo il video integrato.

certo se parliamo di alternative, sino a poco tempo fa si trovava un acer da 14" con la 3060, in offerta a 1000€, certo con cpu intel di 11a, però a me non serviva, e quindi sono felice con questo. mi devo solo riabituare all'assenza del tastierino numerico, però in un 14 non si può proprio mettere.

maxolina
20-08-2022, 21:47
posso chiederti se è MOLTO più grande di un 14'' puro, cioè quanto si avvicina secondo te ad un 15''? (che per me è eccessivo?)
Ok, 14.5'' è una via di mezzo e quindi a pelle la risposta è contenuta nella domanda (stupida) però, se mi dai 2 impressioni...

Ciao e grazie

È molto più simile a un 14 che a un 15, visto che i notebook cosiddetti da 15 in realtà sono da 15.6.

Conta che entra in una mia custodia notebook da 13" (bello giusto ma ci entra). Ovviamente perfetto per una custodia da notebook classica da 14.

LL1
21-08-2022, 10:24
Perfetto, grazie per il feedback.
Se puoi, anzi, espandilo con qualche impressione generale sulla macchina visto che la hai tra le mani :D

PS: allo stato mi frena quello che si legge on line sul venditore che, pur ufficiale, non mi sembra offra un servizio post vendita specchiato...

unnilennium
21-08-2022, 10:38
Digital river non è famoso per la sua assistenza, però funziona, diciamo che sono lenti. Però questo lo si può dire per parecchi servizi di assistenza, e la situazione attuale di guerra etc non favorisce nessuno. Io sono ultra soddisfatto dell'acquisto, soprattutto mi sto abituando al formato 16:10. Certo se non serve la portabilità i 15.6 o ancora meglio i 16 in formato 16:10 sono da consigliare, ma questo 14.5 16:10 è il giusto compromesso

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

maxolina
23-08-2022, 15:06
@unnillennium

Hai preso lo schermo opaco o di vetro?

Lo trovi utilizzabile all'aperto (per esempio su balcone/terrazzo oppure in giardino)?

La luminosità di 400nits dovrebbe dare una visibilità migliore degli ideapad 5 che solitamente stavano sui 300nits, ma sarei curioso di sapere quanto cambia effettivamente.

unnilennium
23-08-2022, 15:14
Ho preso lo schermo opaco, non mi piacciono gli schermi lucidi... in una delle varie recensioni ci si lamenta proprio di quello lucido. Tra 300 e 400 nits all'aperto si vede la differenza, se riesco posto una foto del mio ideapad a fianco allo yoga, giusto per fare un'idea a pari condizioni.. ho avuto per le mani anche uno zbook con 400nifts e la differenza si vedeva anche lì.... ovvio che la differenza di prezzo deve giustificare l'uso che se ne fa....

Occorre considerare anche che sugli ideapad con 300nits a volte montano comunque schermi con copertura colore inferiore a 100, casomai servisse fare foto editing, o altri applicativi dove conta la fedeltà cromatica... tutte valutazioni al netto delle recensioni, molto soggettive.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

ChioSa
24-08-2022, 13:11
Avete accennato ad un ulteriore sconto da chiedere alla chat assistenza... Di quanto si tratta? Posso sperare in un 5 o 10%?

Comunque si su un dispositivo così il display assolutamente antiriflesso, ti permette di poterlo usare in giro senza problemi)e costa pure meno :asd:

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

unnilennium
24-08-2022, 14:46
Prova a fare il preventivo e poi chiedi, vedi cosa possono fare... alla napoletana

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

ChioSa
24-08-2022, 15:21
Prova a fare il preventivo e poi chiedi, vedi cosa possono fare... alla napoletana

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

ma ti rispondono in chat oppure ti telefonano? :confused: Perché ho provato ma ho desistito quando mi ha richiesto il numero di cell. non potevo ricevere telefonate in quel momento :boh:

maxolina
24-08-2022, 19:44
ma ti rispondono in chat oppure ti telefonano? :confused: Perché ho provato ma ho desistito quando mi ha richiesto il numero di cell. non potevo ricevere telefonate in quel momento :boh:

Metti pure il numero, serve per andare avanti ma poi rispondono in chat.

unnilennium
25-08-2022, 16:21
non capisco dove sia il problema, anche dovessero telefonare, cosa che non fanno. alla fine della trattativa a me è stato proposto un link via mail, che rimandava al carrello di una configurazione scelta da me con il prezzo scontato, se accettavo pagavo altrimenti no. non c'è mica l'omino del folletto a casa, se non interessati si può anche non comprare.

ChioSa
25-08-2022, 21:47
non capisco dove sia il problema, anche dovessero telefonare, cosa che non fanno. alla fine della trattativa a me è stato proposto un link via mail, che rimandava al carrello di una configurazione scelta da me con il prezzo scontato, se accettavo pagavo altrimenti no. non c'è mica l'omino del folletto a casa, se non interessati si può anche non comprare.

no no nessun problema era solo che in quel momento non avevo il cell sotto mano e non avrei potuto rispondere alla eventuale telefonata :)

unnilennium
27-08-2022, 20:19
aggiunta qualche review, e le prime impressioni su un setup linux usando manjaro linux, per chi fosse interessato. segnalo inoltre il primo aggiornamento dei driver del chipset da parte di amd che dovrebbe migliorare il supporto di questa nuova piattaforma. per ora non ho provato ad aggiornare i driver video, sapendo che windows li sovrascrive sempre, a meno di non usare quelli lenovo, o di disattivare la ricerca driver su win update.. per ora va bene così.

maxolina
28-08-2022, 11:18
@unnillennium

Aver cambiato scheda di rete crea problemi su Lenovo Vantage?
Il software cerca mica di reinstallare i driver della scheda vecchia, oppure è intelligente e capisce che è stata cambiata e la ignora? (O addirittura aggiorna anche quella con i driver Intel?)

-----

Per quanto riguarda il supporto USB 4 invece è stato confermato sui forum ufficiali da ingegneri Lenovo che nonostante la piattaforma AMD sia compatibile così come anche il BIOS e i firmware della scheda madre, è assente un chip (USB 4 retimer) necessario per la traduzione dei segnali usb-thunderbolt e di conseguenza non è possibile la certificazione USB4.

L'omissione di questo chip (dal costo irrisorio) è una scelta davvero inspiegabile da parte di Lenovo, vista la presenza dello stesso su modelli di categoria inferiore (thinkbook 13s g4, yoga 7 g7) così come su modelli di fascia equivalente della linea Legion.

A me non cambia niente, non avevo intenzione di collegare schede grafiche esterne ne di usare 3+ monitor, ma è comunque un peccato non averlo.

unnilennium
28-08-2022, 15:11
Per come ho fatto il setup, credo abbia installato solo quello che serviva, lenovo vantage l'ho messo per ultimo, prima ho installato tutti i driver manualmente, e solo alla fine vantage, mancava solo un driver acpi lenovo, che non so se ha messo vantage o windows update. Quanto al discorso usb4, di base credo che lenovo non abbia considerato la cosa, la inseriranno più avanti un un'altra revisione hardware, ma comunque continuo a sospettare una maggiore attività promozionale sulle varianti intel, che hanno per esempio anche la porta hdmi. Nella variante amd invece resta in cambio una usb A, che a me serve di piu, e la hdmi come la LAN la recupero con un buon hub usb c, preso su amaz assieme alla scheda wifi.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

unnilennium
29-08-2022, 19:33
pare ceh l'edizione amd sia bistrattata rispetto a quella intel, e in ogni caso si parli solo delle versioni con nvidia 3050 a bordo... sicuramente c'è qualche difficoltà in più ad avere modelli con amd serie 6000 per le review, ma stanno ancora facendo recensioni di modelli con amd serie 5000 e intel di 11a generazione.. nessuna teoria del complotto ma tanto marketing per svuotare i magazzini... sic.

maxolina
29-08-2022, 23:02
Arrivato anche il mio. Fantastico.

Ho notato un piccolo bug, non so se di windows o di un driver Lenovo. Non mi fa vedere lo storico della carica di batteria. Nonostante funzioni alla grande e con una durata della batteria che mi ha sorpreso in positivo.

https://i.imgur.com/U6cFQek.png

EDIT:
Il problema si è risolto al terzo ciclo di carica.

LL1
31-08-2022, 10:55
confesso che, avendo francamente visto come va il mio ideapad 5Pro 14 (cioè, benissimo pur montando un 5600u), sarei curioso di provare il vostro che, a giudicare anche da quello che ho visto on line, è una gran bella macchina (che fa impallidire la mia dai :D ).

Sarebbe stata insomma il laptop dei mie sogni (equilibrato, veloce, ben costruito)...se solo avessi vinto, più che il maggior esborso economico che alla fine rientrava nelle mie possibilità, la "paura" relativa alla gestione di un eventuale ricorso all'assistenza...

Espandete le vostre impressioni, dai (magari anche con 2 foto) :)

unnilennium
31-08-2022, 17:00
per quanto riguarda il supporto, si spera sempre di non averne bisogno.
all'atto pratico cambia poco, essendo ottima la garanzia del produttore, a prescindere da dove lo compri... certo è che rispetto al modello ideapad 5 pro ci sono comunque parecchi euro di differenza, dal configuratore prendendo il modello con 6600hs, 16gb di ram e senza sistema operativo si viaggia sui 1097€... se la chat con l'operatore ti toglie 200€ siamo comunque almeno 100€ sopra l'ideapad.. e ci sono le solite 3-4 settimane da attendere.

diciamo che i vantaggi maggiori li hai su schermo, 400nits sono diversi dai 300, soprattutto se lo usi all'aperto.. sui 120hz non mi pronuncio, perchè si può vivere senza, ma magari a qualcuno piacciono..
la piattaforma amd 6000 sicuramente va meglio della serie 5000, soprattutto lato gpu, anche se non è come avere una vga dedicata, fa il suo dovere egregiamente. al momento ho fatto una piccola prova con diablo 3, da vecchio nostalgico... e mi sono meravigliato di come vada meglio del vecchio ideapad con vega8, nonstante fossi su risoluzione superiore e con qualsiasi opzione attiva, non va in crisi mai... però non è un buon indicatore, essendo ormai davvero un titolo vecchissimo.

il maggior difetto al momento riguarda la gioventù della piattaforma, che necessita di qualche ottimizzazione sia su windows che su linux, dove le carenze sono ancora molte, ma certo il confronto con la vecchia piattaforma ben rodata e supportata non sarebbe equo al momento. per le foto, dimmi cosa vorresti vedere fotografato...

avrei voluto anceh il solito sensore di impronte sul tasto di accensione, a cui ero abituato, ho attivato windows hello e funziona abbastanza bene, ma l'impronta sull'idepad era più veloce... cose da nerd cui si sopravvive benissimo anche senza.

maxolina
01-09-2022, 10:12
confesso che, avendo francamente visto come va il mio ideapad 5Pro 14 (cioè, benissimo pur montando un 5600u), sarei curioso di provare il vostro che, a giudicare anche da quello che ho visto on line, è una gran bella macchina (che fa impallidire la mia dai :D ).

Sarebbe stata insomma il laptop dei mie sogni (equilibrato, veloce, ben costruito)...se solo avessi vinto, più che il maggior esborso economico che alla fine rientrava nelle mie possibilità, la "paura" relativa alla gestione di un eventuale ricorso all'assistenza...

Espandete le vostre impressioni, dai (magari anche con 2 foto) :)

Io avevo preso l'ideapad 5 Pro 14 su Amazon al prime day a 699€, recentemente l'ho reso e preso questo Slim 7 Pro X da Lenovo, quindi posso parlarti nel dettaglio le differenze.

Per l'uso che ne faccio io (studio, lavoro in remoto di tipo office/mail) non vi è nessuna differenza di prestazioni (5600U vs 6800HS). Anche per lavori leggermente più impegnativi che svolgo nel tempo libero (CAD su SOLIDWORKS, slicing stampe 3D, programmazione) non ci sono differenze di prestazioni.

La differenza più grande a mio parere sta nel touchpad, motivo del mio reso. Forse mi era andata di sfortuna e quello del mio Ideapad era messo particolarmente male, ma scricchiolava tantissimo a ogni click con un rumore molto fastidioso; in questo lo yoga è un'altro pianeta: touchpad di vetro molto scorrevole e con un click morbido e piacevole.
Irrilevante per chi lo usa principalmente con un mouse.

Anche il resto del PC è un po' più solido, la scocca sembra essere di un metallo leggermente più spesso rispetto all'ideapad, dando un più rigidità al PC intero.

Lo schermo, già ottimo nell'ideapad, migliora ancora un po'.

Probabilmente la differenza più grande sta nella potenza grafica, sia nel modello grafica integrata e ancora di più ovviamente per il modello rtx 3050.

LL1
01-09-2022, 13:50
ti ringrazio per il prezioso contributo che è evidentemente benvenuto perché, avendo posseduto entrambi, ti permette di avere una visione più ampia di quello di cui si parla ma:
sicuro di non essere un utente un po' troppo esigente??

Mi spiego.
Accetto e rispetto chiaramente il tuo giudizio su scocca, touchpad, [...] ma che tu non abbia colto differenze (marcate) tra un 6800H(S) e un 5600u mi sembra francamente paradossale visto che si parla di 'galassie diverse' :) .

Si, RDNA 2 (del 6800HS) vs Vega (7) del 5600u, però, dai:
x me sei appunto troppo critico (e forse in effetti non giocava a tuo favore l'uso che ne fai del PC).
Cioè, io a questo punto mi consumo per il vostro Laptop (che a regola ha anche una gestione del calore più efficiente) e te mi dici che insomma dai, più o meno siamo li'?? :D


Torno a ribadire che la mia è una presa in giro bonaria eh, ti ringrazio anzi di n uovo per aver espresso la tua opinione oltretutto comparata.
Un saluto :)




- - - - - - - -

questo cmq è il mio laptop (con impostazioni bilanciate in Windows) dopo più di 6 minuti in CB 20 :D (alimentato a corrente, fa chiaramente parecchio di più -sui 3600punti- con impostazioni da F1 :sborone: :ciapet: )

https://i.postimg.cc/1gP4LmVH/1a.jpg (https://postimg.cc/1gP4LmVH)

Hypervisor attivo etc (+ musica di sottofondo e altre cosette)

85° :yeah:

PS: 2900 punti e rotti *che sono mantenuti nel tempo*, non 8000 al primo giro e 200 al secondo (è un esempio, il messaggio è che regge bene il calore nel LP)..

Già:
a fronte di un rumore ridicolo (fattore che, nel mio caso almeno, rappresentava un elemento su cui volevo pochi compromessi insomma, con la CPU 'a palla' si potrebbe riposare tranquillamente)..

maxolina
01-09-2022, 16:33
Non ho ben capito dal tuo messaggio se pensi che io sia stato troppo o troppo poco critico, e di quello vecchio o di quello nuovo.

Posso elaborare meglio il mio giudizio:

Nell'uso di tutti i giorni le prestazioni sono paragonabili. (Per paragonabili intendo che vanno bene senza rallentamenti entrambi, non ho misurato i secondi per l'apertura di un documento Word, o i millisecondi per aprire una cartella dal desktop).
E anche per un utilizzo leggermente più impegnativo, ovvero il disegno CAD 3d su SOLIDWORKS, lo slicing di un modello su Cura o la compilazione di un semplice programma scritto in C, su entrambi i processori la user experience all'interno del software è paragonabile in quanto a fluidità.
Il tutto è spiegabile dal fatto che entrambi i processori sono basati su architettura zen3, le migliorie zen3+ sono quasi tutte mirate all'efficienza energetica, non alle prestazioni.
E anche perché le prestazioni single core sono molto simili, di conseguenza ha senso che le prestazioni nell'uso di tutti i giorni, con dei software che non usano tutti i core, siano simili.

Certo, se vai a vedere i benchmark di programmi di rendering (famosamente multi-threaded), o altri simili, potenzialmente vedresti degli aumenti di prestazione anche dell'50% o più.

Ma chi è che fa rendering tutti i giorni scusa? Le persone normali no (almeno io non ne conosco), se lo fai lo fai per lavoro, e in quel caso investi in un "attrezzo" adeguato alle necessità lavorative. Per uno che si ferma al montare un video delle vacanze, o due render 3d della cucina una volta all'anno, cosa cambia dover aspettare 1 ora e 30 minuti per il render, piuttosto che finire in soli 45 minuti? A mio parere niente. In questo caso spendi di più per sfizio, per la qualità costruttiva o altro, non per le prestazioni.

Parlando di questo mi sono scordato di parlare della durata batteria nel post precedente. Quella è migliorata parecchio con uso leggero come faccio io (immagino che in uso pesante siano paragonabili).

Tirando le some, gli upgrade sono principalmente "ergonomici" (qualità costruttiva, touchpad, durata batteria, un po' il display).

Le prestazioni cambiano tanto se sei un "creator" (che fa spesso rendering).
In altri ambiti dove i software non sono ancora ottimizzati multi-core tipo il CAD e la maggior parte dei software accademici/professionali di analisi scientifica ecc, le differenze sono minime.

Fossi uno che fa gaming, probabilmente ti direi che la differenza è giorno-notte, molti giochi che su Vega 7 sono borderline ingiocabili (20-30fps) con la 680m diventano giocabilissimi (40-60fps che con freesync vanno bene).

EDIT: aggiungo altri due dettagli.
La tastiera è molto simile, la corsa è uguale ma il feeling è un poco più netto e un poco meno spugnoso.
Il display cambia poco in quanto a nitidezza (a 14" già 2.2k son tanti). Migliora la resa colori essendo calibrato di fabbrica. Inoltre ha un sensore per la luminosità automatica per chi la volesse attivare. La luminosità più alta si sente tanto all'aperto, in casa la differenza è poca.

LL1
01-09-2022, 16:56
sei stato esageratamente critico (ma lo rispetto) verso la tua attuale macchina specie per non aver colto differenze tra un 5600u e un 6800 (??) HS, non esiste visto che sono pianeti diversi.

Ad ogni modo, non volevo certo criticarti se non spiritosamente (leggila in questo senso e scusami se ti sono sembrato irrispettoso, sgarbato o quel che ti pare) :)

PS: ora leggo per intero il tuo messaggio :D


..
Nell'uso di tutti i giorni le prestazioni sono paragonabili...
E anche per un utilizzo leggermente più impegnativo...la user experience all'interno del software è paragonabile in quanto a fluidità...
'azz, allora ho un laptop bomba! comprato a 2 lire :asd:

Continuo a leggere il tuo intervento


...se vai a vedere i benchmark di programmi di rendering...vedresti degli aumenti di prestazione anche dell'50% ....

Ma chi è che fa rendering tutti i giorni scusa?
ah, ecco..
Vedi che, pur essendo d'accordo con il passo "chi è che fa un uso cosi' intensivo di un laptop etc" alla fine viene fuori la brutalità della nuova gen?? (oltretutto, 8 core vs 6..a basso consumo)

In questo caso spendi di più per sfizio...
la passione porta a fare talvolta scelte che travaricano la ragione, sarebbe il mio caso anche se stavolta mi sono frenato...

unnilennium
01-09-2022, 17:01
non posso che condividere le riflessioni, rispetto al mio ideapad, serie 5 non pro, le differenze sono marcate, peassando da un display da 1k a 3k, con una resa dei colori molto diversa, da uno chassis in plastica, seppur ottimo, ad uno completeamente in metallo con la tastiera che non flette nè ai bordi nè in centro, un touchpad che effettivamente è ampio e non dà strane sensazioni ( alcune review dicono spugnoso, al netto della soggettività) con una dotazione di porte sufficiente visto il segmento, 2 usb c e 2 usb A 3.0, senza però uscite video aggiuntive, che rendono obbligatorio un hub usb anche solo per quello.
personalmente, rispetto al mio 4700u da 15w passare al 6800hs vuol dire avere più potenza, di cui potrei anche non accorgermi o non avere sempre bisogno, ma soprattutto non sentire le ventole mai, anche sotto sforzo, sia su windows che su linux....
allego uno screen di cinebench, per quanto non ne faccio certo una questione di numeri.
https://i.ibb.co/4RwzW8W/Immagine-2022-09-01-155322.png (https://ibb.co/jk9mhyh)

LL1
01-09-2022, 17:09
splendido, sei stato chiarissimo ed estremamente informativo :)

Una cosa però non si può vedere (e bilancia i 4265 punti che presumo tu stacchi in media o in una serie prolungata di giri di CB):
hai il secure boot disattivato e l'HVCi idem (integrità memoria)...


Non esiste, su una macchina del genere dai.

Ma c'è un motivo?? (tipo: dual boot con qualche distribuzione non firmata,...??)

Dai su, hai una bomba di portatile che può essere settato meglio :O

unnilennium
01-09-2022, 17:16
splendido, sei stato chiarissimo ed estremamente informativo :)

Una cosa però non si può vedere (e bilancia i 4265 punti che presumo tu stacchi in media o in una serie prolungata di giri di CB):
hai il secure boot disattivato e l'HVCi idem (integrità memoria)...


Non esiste, su una macchina del genere dai.

Ma c'è un motivo?? (tipo: dual boot con qualche distribuzione non firmata,...??)

Dai su, hai una bomba di portatile che può essere settato meglio :O

non ho modificato i parametri, sto testando manjaro, e non ho voglia di sbattermi ad ogni upgrade del kernel a fare la procedura per rendere il boot sicuro, mi aspettano rilasci molto frequenti... magari più avanti mettero tutto a puntino, ma per ora sono ancora in rodaggio:D

LL1
01-09-2022, 17:18
...per ora sono ancora in rodaggio:D

'tacci :D (ora cmq è chiaro il motivo)


PS: 86° è un gran bel risultato! (unito ai 4300 punti circa)..
Rumore??

Bilanciato come impostazione??


Avete tenuto Vantage o rimosso (come me, peraltro)??

unnilennium
01-09-2022, 17:57
al momento vantage lo tengo, non dà fastidio. i numeri del cinebench sono a batteria con prfilo massime prestazioni. la ventola non si sente neanche a 86°, si sente che gira ma non dà fastidio.

maxolina
01-09-2022, 22:43
Ma sì io non ho mai detto che la nuova gen non sia migliore, o che le prestazioni non possano essere tanto superiori.
Volevo soltanto far capire che nell'uso quotidiano la qualità d'uso non migliora per via dei miglioramenti prestazionali ma per via dei miglioramenti ergonomici.

LL1
02-09-2022, 17:12
chiedo a voi, io al momento non trovo una spiegazione.

La mia idea, probabilmente scorretta, è che a batteria un Laptop dovesse risparmiare risorse a favore di una maggior autonomia rispetto all'ipotesi di presenza di collegamento elettrico...e invece, nel mio caso, sembrerebbe succedere l'opposto :mbe:

29W a batteria e 19 quando alimentato a corrente :mbe: :uh:

Chiedo più per capire cosa produca questa situazione che per altro visto che in definitiva tra le due situazioni, all'atto pratico, non cambia molto.

unnilennium
04-09-2022, 21:32
C'è qualcosa nei profili di windows, sicuramente si può modificare

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

playertwo
06-09-2022, 14:20
Mille grazie per questo utilissimo thread :)

Io ho ordinato la versione 6800HS che include la RTX, ma ci vorranno almeno 2 mesi prima che arrivi :eek:

Pensavo di usare la grafica dedicata soltanto in Windows (gaming, multimedia...) mentre per l'uso quotidiano in Arch Linux + Gnome vorrei tenerla offline in modo da risparmiare sui consumi/batteria e... sui problemi di compatibilità.

Ho letto in giro che si può utilizzare envycontrol per disabilitare completamente la dedicata in Linux, qualcuno l'ha mai usato e può confermare? (so che si può fare dal bios ma non voglio andarci ad ogni reboot da linux a windows e viceversa :rolleyes:)

playertwo
06-09-2022, 17:03
Dimenticavo: che modello di SSD hanno usato?

unnilennium
06-09-2022, 17:08
Mille grazie per questo utilissimo thread :)

Io ho ordinato la versione 6800HS che include la RTX, ma ci vorranno almeno 2 mesi prima che arrivi :eek:

Pensavo di usare la grafica dedicata soltanto in Windows (gaming, multimedia...) mentre per l'uso quotidiano in Arch Linux + Gnome vorrei tenerla offline in modo da risparmiare sui consumi/batteria e... sui problemi di compatibilità.

Ho letto in giro che si può utilizzare envycontrol per disabilitare completamente la dedicata in Linux, qualcuno l'ha mai usato e può confermare? (so che si può fare dal bios ma non voglio andarci ad ogni reboot da linux a windows e viceversa :rolleyes:)

non ho la dedicata e quindi non ho modo di testare su linux. al momento il supporto linux è in divenire, finchè non uscirà il kernel 6.0 ci saranno problemi relativi alla tastiera, risolvibili ricompilando il kernel o usando la versione rc del suddetto kernel.

Dimenticavo: che modello di SSD hanno usato?

nel mio c'era un samsung dentro. penso la versione oem dei soliti modelli samsung, che sono comunque una garanzia di compatibilità. hai preso il modello con gpu integrata e 32gb? quanto hai speso per curiosità?

playertwo
06-09-2022, 17:13
hai preso il modello con gpu integrata e 32gb? quanto hai speso per curiosità?

Ho preso quello con rtx 3050 (scelta obbligata per avere i 32gb), e non sapendo del metodo "alla napoletana" :D ho pagato 1673 cucuzze

playertwo
06-09-2022, 17:15
nel mio c'era un samsung dentro

Ah ti pareva... non sai se è serie 970 o 980? Il tbw è basso uguale, ma ho letto che il 970 scalda un bel po'.

unnilennium
06-09-2022, 17:39
io ho montato un 970 evo al posto di quello che c'era e le temp non sono male, considerata la t ambiente, tutto il sistema si attesta intorno ai 50°... esattamente come il desktop che soffre anche lui le stesse t ambiente.

maxolina
07-09-2022, 16:28
SSD montato di serie sul mio:

https://i.imgur.com/t9lqbTg.png

Inoltre, se vi serve una custodia per il PC, ne ho presa una che calza proprio al mm: (taglia da 13,3 pollici)

https://www.amazon.it/gp/product/B09B95TD8R/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

https://i.imgur.com/MyTd7X6.jpeg

mak-9
08-09-2022, 10:33
appena arrivato aperto, e cambiato ssd con uno da 1tb, e la scheda wifi con una intel ax210 presa su amazon, senza nulla togliere a quella mediatek montata di serie.

Ciao, quindi la wifi realtek non è saldata e non hai riscontrato problemi lato bios mettendo una intel? grazie

unnilennium
08-09-2022, 17:17
Ciao, quindi la wifi realtek non è saldata e non hai riscontrato problemi lato bios mettendo una intel? grazie

la wifi non è saldata, come nella video-review, si può sostituire con facilità una volta rimosso il coperchio. non ho provato la bontà della scheda realtek di serie, ma posso dire che la intel ax 210 funziona benissimo e senza alcun problema, sia su windows che su linux.

playertwo
24-09-2022, 16:41
Incredibilmente Lenovo ha anticipato la spedizione :D e nell'attesa che arrivi vorrei preparare le penne usb per linux e windows (userò un NVMe nuovo dove andrò a installarli).

In passato ho sempre preferito la modalità legacy (mbr) a UEFI (gpt), ma essendo una macchina recente mi chiedevo (e vi chiedo) se supporta solo uefi? In tal caso dovrò regolarmi di conseguenza per flashare le penne...

unnilennium
24-09-2022, 21:40
I nuovi device supportano uefi, non credo tu possa usare mbr. Cambia poco cmq, ci sono una marea di programmi appositi. Come il tool di microsoft, o rufus, balena etcher, e l'ultimo arrivato che è ventoy, quest'ultimo consente la possibilità di avere più ISO avviabili sulla stessa pendrive, una vera comodità. Per Linux, al momento le uniche 2 che posso consigliarti sono manjaro e fedora rawhide, almeno finché non esce il kernel 6 e qualche distro che lo inserisce di default, ti toccherà faticare per avere un ambiente Linux che funziona, o usare una tastiera esterna....

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

playertwo
25-09-2022, 07:24
Ok grazie. Per linux credo che aspetterò la 6.0 e userò Arch (https://wiki.archlinux.org/title/Lenovo_Yoga_Slim_7_Pro_X_(14ARH7))

unnilennium
25-09-2022, 09:16
Ok grazie. Per linux credo che aspetterò la 6.0 e userò Arch (https://wiki.archlinux.org/title/Lenovo_Yoga_Slim_7_Pro_X_(14ARH7))In teoria la tastiera esterna ti consente di fare il setup, e se poi installi il kernel 6.0 anche se RC, i tasti della tastiera del portatile funzionano. L'alternativa è ricompilare il kernel, o implementare il fix per acpi, qui ci sono più informazioni
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=277260


Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

playertwo
26-09-2022, 13:24
Per fortuna la 6.0 ufficiale è dietro l'angolo, forse questo weekend (https://www.phoronix.com/news/Linux-6.0-rc7-Released) :)

unnilennium
29-09-2022, 17:40
uscito update bios, versione JVCN31Ww. il mio è arrivato con la 29, la 31 è uscita oggi, di seguito lo changelog:

Summary of changes
==================
General Information:

JVCN31WW:
BIOS Notification :
1. Fixed
1) Fix Hsti test fail.

2. Add
1) N/A.

3. Modified
1) N/A.



EC Notification :
1. Fixed
1) Fix type c ports maybe not work after resume from S4/S5 when disable AOU.

2. Add
1) N/A.

3. Modified
1) N/A.

maxolina
02-10-2022, 15:03
Domanda a chi ha il portatile.

Avete installato i driver della grafica integrata di Lenovo o quelli più recenti di AMD?

Nel caso aveste quelli di Lenovo, avete anche il pannello di controllo AMD Software?

Io avevo installato il driver Lenovo quando mi era arrivato il PC, ed avevo anche accesso al pannello di controllo AMD Software.
Recentemente ho provato il driver AMD più recente dal sito diretto di AMD, ma dopo aver notato dei peggioramenti ho deciso di disinstallarlo con DDU (per essere sicuro), e di riscaricare il driver Lenovo più recente (che nel frattempo si era aggiornato).

Ora però per qualche motivo non ho più il pannello di controllo AMD Software...

Cosa posso fare?

unnilennium
02-10-2022, 18:19
consiglio di installare i driver video più stabili per la piattaforma, nella fattispecie con hardware così nuovo convengono quelli del produttore, che tra l'altro sono stati rilasciati da lenovo proprio il 30 settembre.

se proprio vuoi testare, per qualsiasi ragione particolare, una versione driver diversa, devi sapere che:
windows cercherà comunque di installare i driver migliori secondo lui, che nella fattispecie quasi mai sono gli ultimi... conviene quindi disabilitare l'aggiornamento automatico, o l'installazione dei driver via web, altrimenti comunque decide lui cosa installare, sovrascrivendo e installando quello che gli pare

Gli unici driver che non sovrascrive sono quelli del produttore, cioè lenovo.

una buona soluzione sarebbe installare i driver con firma whql, magari usando questo software
https://bluesky-soft.com/en/ATIcInstallTool.html
che permette di scegliere la versione e scaricare quella. non è detto che windows non sovrascriva comunque i driver whql con quelli che decide lui, subito o in futuro.

consiglio spassionato di lasciare quelli lenovo, almeno finchè il notebook è seguito, ed essendo appena uscito ci saranno rilasci frequenti.

per la domanda sulla app, se è sparita, basta reinstallarla da microsoft store

maxolina
03-10-2022, 11:49
Si ho rifatto un clean uninstall con DDU, messo quelli Lenovo del 30 settembre e scaricata l'app dal Microsoft store.

Tutto bene adesso, tranne per il fatto che non funzionano i shortcut dell'amd software. Nonostante li avessi abilitati (sia shortcut che overlay), se premo alt+r o alt+Z all'interno di un gioco non succede nulla. Anche ctrl+shift+o non apre il performance overlay ne in Windows ne nei giochi.

Prima invece lo faceva, sia con i vecchi driver Lenovo + la versione Amd software dello store (immagino fosse stata quella la prima volta), sia con i driver + software installati direttamente da AMD...

A te funzionano?

unnilennium
03-10-2022, 12:15
mai provato, fatto un test ora con diablo III, unico gioco installato, e non vanno. non so se prima funzionavano però...

maxolina
03-10-2022, 14:20
Ok grazie.

Allora probabilmente non è un problema mio, questo mi tranquillizza.
Inoltre non sono molto utili, preferisco fare alt-tab, era solo per capire se c'erano dei problemi rimasti dovuti al mio casino che ho fatto con i driver o se ho sistemato tutto, grazie.

Cmq sto PC è una bomba, mi ci trovo benissimo. E anche la grafica integrata va benissimo anche per i giochi che mi interessano. (Pathfinder, WoW Classic, giochi di strategia tipo civ o hoi4, e una marea di giochi indie).

maxolina
03-10-2022, 19:14
Giusto per curiosità, i driver video più recenti li hai installati sovrascrivendo quelli vecchi o facendo prima una pulizia con DDU?

unnilennium
03-10-2022, 19:40
Giusto per curiosità, i driver video più recenti li hai installati sovrascrivendo quelli vecchi o facendo prima una pulizia con DDU?

sinceramente, ho sovrascritto:D

maxolina
03-10-2022, 19:49
sinceramente, ho sovrascritto:D

Ok questo per me è positivo, in teoria mi conferma che il problema degli hotkeys dipende dalla versione del driver e non dalla versione del software, dato che il "AMD Software" del microsoft store dubito che sia cambiato aggiornando soltanto il driver sottostante di lenovo.

Nessuno che cmq ha il vecchio file del driver lenovo pre-30 settembre? Giusto per fare una prova... ahah

unnilennium
18-10-2022, 19:04
Ok questo per me è positivo, in teoria mi conferma che il problema degli hotkeys dipende dalla versione del driver e non dalla versione del software, dato che il "AMD Software" del microsoft store dubito che sia cambiato aggiornando soltanto il driver sottostante di lenovo.

Nessuno che cmq ha il vecchio file del driver lenovo pre-30 settembre? Giusto per fare una prova... ahah

pensavo di avere il backup della prima installazione, ma purtroppo non lo trovo, probabilmente l'ho cancellato, mi spiace. pensavo che lenovo mantenesse comunque le vecchie release, ma non lo fa, la nuova versione sostituisce la vecchia e tanti saluti. a questo punto se hai tempo, varrebbe la pena rifare il setup iniziale e vedere se la funzionalità ritorna magicamente... ammesso che ne valga la pena e la consideri indispensabile.

acitre
20-10-2022, 12:29
Preso il 18/10 con consegna 6 settimane in configurazione 6800HS/512/32GB/3050 a 1682€... Di certo il solo 6900HS non valeva ben 330 euro in più. L'assistenza mi ha detto che forse arriverà prima, speriamo bene!

P.S. Leggo che la stessa configurazione si prendeva ad agosto a 1450... che fregatura ma ormai è andata :'(

acitre
20-10-2022, 12:57
uscito update bios, versione JVCN31Ww. il mio è arrivato con la 29, la 31 è uscita oggi, di seguito lo changelog:

Summary of changes
==================
General Information:

JVCN31WW:
BIOS Notification :
1. Fixed
1) Fix Hsti test fail.

2. Add
1) N/A.

3. Modified
1) N/A.



EC Notification :
1. Fixed
1) Fix type c ports maybe not work after resume from S4/S5 when disable AOU.

2. Add
1) N/A.

3. Modified
1) N/A.

Leggevo di un ipotetico aggiornamento firmware che dovrebbe abilitare l'usb 4... È vero? Si sa qualcosa di più sostanzioso sull'argomento oppure è tutta una scemenza?

acitre
20-10-2022, 13:35
Ho preso quello con rtx 3050 (scelta obbligata per avere i 32gb), e non sapendo del metodo "alla napoletana" :D ho pagato 1673 cucuzze

Non funziona più il metodo alla napoletana... Io ho chiesto un altro sconto in chat e mi hanno risposto che gli sconti non sono cumulabili e c'era già quello della powerweek o una cosa del genere ...

unnilennium
20-10-2022, 15:10
Non funziona più il metodo alla napoletana... Io ho chiesto un altro sconto in chat e mi hanno risposto che gli sconti non sono cumulabili e c'era già quello della powerweek o una cosa del genere ...Penso che dipenda dal periodo, purtroppo... ad agosto non vendevano molto, mentre adesso è un periodo di buona domanda, e quindi ne approfittano..

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

acitre
20-10-2022, 16:12
Penso che dipenda dal periodo, purtroppo... ad agosto non vendevano molto, mentre adesso è un periodo di buona domanda, e quindi ne approfittano..

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Vero.

Approfitto per farti una domanda: la batteria dura davvero intorno alle 8/10 ore con carichi leggeri e schermo impostato a 60hz?

unnilennium
20-10-2022, 16:38
Si posso confermare che dura abbastanza, magari 10 ore no, ma 8 senza troppi patemi li fa..

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

unnilennium
20-10-2022, 18:21
Leggevo di un ipotetico aggiornamento firmware che dovrebbe abilitare l'usb 4... È vero? Si sa qualcosa di più sostanzioso sull'argomento oppure è tutta una scemenza?

purtroppo che io sappia usb4 non sarà implementabile, a meno di revisioni dell'hardware.
fonti:
https://www.reddit.com/r/AMDLaptops/comments/whroc0/lenovo_yoga_slim_7_pro_x_lenovo_slim_7_pro_x_usb4/
https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-Yoga-Series-Laptops/Slim-7-Pro-X-USB4-Ready/m-p/5160841?page=4

aggiornata prima pagina con i test su linux, finalmente ci sono distro con supporto buono per questo modello. ovvio i test sono stati effettuati sul mio, senza video nvidia, non so quindi se ci siano problematiche usando la 3050, prevedo sicuramente qualche grattacapo in più, ma non è detto

acitre
20-10-2022, 20:07
Si posso confermare che dura abbastanza, magari 10 ore no, ma 8 senza troppi patemi li fa..

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Grazie!

acitre
20-10-2022, 20:08
purtroppo che io sappia usb4 non sarà implementabile, a meno di revisioni dell'hardware.
fonti:
https://www.reddit.com/r/AMDLaptops/comments/whroc0/lenovo_yoga_slim_7_pro_x_lenovo_slim_7_pro_x_usb4/
https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-Yoga-Series-Laptops/Slim-7-Pro-X-USB4-Ready/m-p/5160841?page=4

aggiornata prima pagina con i test su linux, finalmente ci sono distro con supporto buono per questo modello. ovvio i test sono stati effettuati sul mio, senza video nvidia, non so quindi se ci siano problematiche usando la 3050, prevedo sicuramente qualche grattacapo in più, ma non è detto
Peccato... Me ne farò una ragione :D

acitre
21-10-2022, 15:27
C'è la possibilità di tenerlo ad una percentuale di carica prestabilita (solitamente intorno al 70/80%) mentre è collegato all'alimentazione per salvaguardare la batteria? In caso affermativo da BIOS oppure da software di gestione?

unnilennium
21-10-2022, 15:47
C'è la possibilità di tenerlo ad una percentuale di carica prestabilita (solitamente intorno al 70/80%) mentre è collegato all'alimentazione per salvaguardare la batteria? In caso affermativo da BIOS oppure da software di gestione?Si c'e' la possibilità, sia da bios che da lenovo vantage

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

acitre
21-10-2022, 19:03
Si ce la possibilità, sia da bios che da lenovo vantage

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Meno male... Perfetto!

mak-9
22-10-2022, 10:31
Si c'e' la possibilità, sia da bios che da lenovo vantage

Nel mio bios non trovo nessuna opzione per limitare la carica della batteria...

unnilennium
22-10-2022, 16:29
Hai ragione, ho controllato ora e c'è l'opzione solo su lenovo vantage. Ricordavo che ci fosse qualcosa, forse con l'aggiornamento da bios si è persa, so che c'è la possibilità di entrare nella modalità avanzata, come subtutti i lenovo, ma non sono riuscito ad attivarla. In ogni caso da lenovo vantage si può fare anche più comodamente che da bios

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

mak-9
23-10-2022, 07:16
In ogni caso da lenovo vantage si può fare anche più comodamente che da bios

Ok. Così però l'impostazione è limitata a windows dove gira vantage? O continua ad essere attiva anche in linux?

unnilennium
23-10-2022, 14:15
Ok. Così però l'impostazione è limitata a windows dove gira vantage? O continua ad essere attiva anche in linux?Per adesso linux non gira in maniera ottimale, quindi non so. Appena trovo qualcosa di abbastanza stabile e facile da installare farò delle prove anche lì... anche se anche su altri modelli, lenovo e non solo, l'impostazione che limita il caricamento della batteria su linux non lavora bene come su windows, ogni tanto si perdono le impostazioni, soprattutto se si usa l'iberazione, altra bestia nera

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

acitre
26-10-2022, 21:26
Molto in anticipo rispetto alla previsione data dal sito (oltre 6 settimane) il mio portatile è partito oggi dalla Cina con ordine effettuato il 18. Ottimo!

EDIT: arrivo presto 31 ottobre!

unnilennium
30-10-2022, 09:18
ottima notizia, aspetto le impressioni per eventualmente aggiungerle in prima pagina.

segnalo l'uscita della RC di fedora 37. la versione definitiva è programmata per il 15 novembre, ma già adesso è possibile installare la release. da quello che vedo, kernel 6.05, e audio ok. appena ho un pò di tempo dovrei provare ad installarla sullo yoga.

acitre
31-10-2022, 16:05
ottima notizia, aspetto le impressioni per eventualmente aggiungerle in prima pagina.

segnalo l'uscita della RC di fedora 37. la versione definitiva è programmata per il 15 novembre, ma già adesso è possibile installare la release. da quello che vedo, kernel 6.05, e audio ok. appena ho un pò di tempo dovrei provare ad installarla sullo yoga.

Le prime impressioni sono davvero positive. Vengo da un hp x360 spectre del 2018 (i5 8250/8/256) e, al di là delle prestazioni su un altro pianeta, anche come qualità costruttiva generale siamo su livelli decisamente buoni e del tutto paragonabili. Mi è arrivato già con la 22h2 di W11 e dopo gli update di rito ho impostato "raffreddamento intelligente" e "miglior efficienza energetica" su windows oltre che lo schermo a 60hz. In questa modalità il PC è inudibile, rimane molto reattivo nei task basilari e la batteria dura davvero la decina di ore dichiarate. Nell'uso in ufficio lo terrò in massime prestazioni e schermo a 120hz abilitando la "modalità conservazione" che ferma la carica al 75/80%.

Lo schermo è molto luminoso (il mio hp era circa 350nit e i 100 di differenza si vedono tutti oltre i 120hz), la tastiera ottima come da tradizione lenovo e il trackpad grande, preciso e solido come piace a me.

Anche l'audio mi ha stupito. Pulito e corposo al punto giusto per essere un portatile. Per adesso non mi viene in mente altro. Se devo trovare un difetto al momento direi le ditate.... Il colore (grigio scuro canna di fulice) è stupendo... Ma rimangono le impronte in modo davvero incredibile!

EDIT: A proposito di schermo, anche il passaggio al rapporto 16:10 dal 16:9 nella produttività fa la differenza. Quel pizzico di spazio in più in verticale rende tutto molto più produttivo. E, dimenticavo, non mi sono minimamente pentito di aver preso la versione opaca. Ero stanco di cambiare inclinazione in continuazione per togliere quel riflesso odioso.

playertwo
01-11-2022, 16:23
Devo dire che per quanto mi riguarda la potenza è anche troppa per un format così piccolo! Se nell'uso quotidiano non sento un fruscio, quando gioco le ventole partono dopo pochi minuti e la RTX (credo sia lei) fa sentire temperature molto più alte del solito. Per il resto nulla da eccepire quanto a potenza e costruzione.

unnilennium
03-11-2022, 08:22
ottime impressioni d'uso... pare che la concorrenza maggiore a sto laptop sia comunque in casa, stanno comparendo review della variante intel a macchia d'olio, l'ultima addirittura sul corriere della sera... di questa variante si parla zero. peccato, sarà una gemma nascosa.
approfitto per segnalare,a chi fosse interessato alla compatibilità linux, che è uscita una distro stabile, con kernel 6 e zero problemi di compatibilità con questo notebook...

sto parlando di fedora 36... visto che la 37 tarda, al momento è la proposta con maggior supporto, e sicuramente stabile... la versione live kde funziona davvero bene, in live... devo trovare il tempo per fare il backup al po e provare finalmente il setup del disco.

Lenny08
05-11-2022, 17:44
Ciao ragazzi!

Gentilmente, mi sapreste dire come vanno le cerniere? Perché io penso di renderlo proprio per tale motivo: cerniera molto rigida e, quindi, dura da aprire (con una mano è proprio impossibile) e qualche scricchiolio solo in fase di chiusura (non si capisce se proveniente dalla cerniera, dalla plastica copri-cerniera o dal coperchio che si "torce" vista la rigidità di rotazione).

unnilennium
05-11-2022, 18:44
ma stiamo parlando dello stesso modello? io riesco ad aprirlo ad una mano, e non scricchiola nè in apertura nè in chiusura... prova a fare le foto delle cerneire, magari è assemblato male, o c'è qualche altro elemento che si interpone. non scricchiola neanche nella digitazione, nè il altri momenti dell'utilizzo..

Lenny08
05-11-2022, 19:00
È il modello con intel, praticamente identico, tranne che per la porta hdmi.

Esteticamente è perfetto: non si nota alcuna anomalia di assemblaggio.

La cerniera è molto rigida e il coperchio si apre e si chiude con una certa resistenza, anche se in maniera molto regolare e fluida (non ci sono scatti). Forse sono state strette troppo le viti di rotazione: probabilmente il problema deriva da ciò. Dovendo forzare la chiusura, forse il coperchio o la plastica copri-cerniera flettono, creando quello scricchiolio (che non si sente nemmeno sempre) quando il coperchio passa intorno ai 90 gradi (ossia quando lo schermo passa in posizione verticale).

Comunque, dopo un po' di cicli di apertura e chiusura, adesso riesco ad aprirlo con una mano, tuttavia in fase di chiusura, dovendo un po' forzare, un "click" si continua a sentire (non sempre, ripeto) nel passaggio di rotazione intorno ai 90 gradi (ossia quando lo schermo si trova a 90 gradi sulla base).

Per il resto, non si hanno altri scricchiolii, né sulla base né sulla tastiera né sul coperchio.

Francamente, non l'ho nemmeno acceso e avviato visto tale problema, per evitare eventuali contestazioni da Lenovo, che a breve mi manderà l'etichetta di reso.

Peccato, perché lo avevo trovato a 879 euro (i7 12700H con scheda grafica integrata Iris Xe, in un bellissimo colore Dark Teal). Ma con una possibile rottura delle cerniere, non me la sento di tenerlo.

E peccato che non vi sia un identico notebook sostitutivo (sono terminati) e che non vi sia per il mercato italiano (almeno per ora) un modello Ryzen preassemblato e senza scheda discreta che costerebbe molto meno (rispetto ai modelli oggi presenti sullo store Lenovo).

Grazie per la risposta.

P.S.: perdonami se to lo chiedo, unnillennium: quale configurazione hai preso e, compreso lo sconto, quanto te lo hanno fatto pagare? Giusto per regolarmi se dovessi comprare il modello Ryzen.

unnilennium
05-11-2022, 22:34
Io ho preso la configurazione con 6800hs, 16gb e vga integrata. Pagato 1200 circa, con garanzia premium o come si chiama il pacchetto avanzato, più borsa e mouse. Parlo comunque di 3 m3si fa, ora i prezzi saranno aumentati almeno di 200€ purtroppo. Alla luce di come va, probabilmente sarebbe bastato anche il 6600hs. Della versione intel invidio la possibilità di scegliere tra 2 colori, e la porta usb4, però lato autonomia non c'è storia.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Lenny08
06-11-2022, 15:43
Grazie per le informazioni.

Il prezzo che ti hanno fatto, con quella specifica configurazione, sarebbe ancora ottenibile se Lenovo offrisse un piccolo sconto: e spesso lo fa, come ben sai.
Tuttavia, io non spenderò più di 900 euro per questo notebook, sia per la variante Ryzen che per quella con Intel. Inoltre, questi di Lenovo, ti fanno perdere la pazienza - spesso - per lo scarso controllo della qualità: a volte per scricchiolii vari (grazie a perni fragilissimi), altre volte per assemblaggi discutibili (coperchi storti rispetto alla base, ad esempio). Fortunatamente mi hanno concesso sempre resi e rispettivi rimborsi.

Stavolta avevo ottenuto un gran bel prodotto (i7 con serie H e 16gb, schermo 120hz, eccetera...), che sì, forse avrebbe peccato lato batteria (anche se non è detto: con iris xe, perciò senza scheda grafica dedicata, magari l'autonomia sarebbe stata buona), ma per 879 euro lo consideravo un grande affare. Tuttavia una cerniera rumorosa non è una buona maniera di presentarsi, per cui verrà rispedito al mittente.

Grazie ancora. A presto!

acitre
07-11-2022, 07:46
Ciao ragazzi!

Gentilmente, mi sapreste dire come vanno le cerniere? Perché io penso di renderlo proprio per tale motivo: cerniera molto rigida e, quindi, dura da aprire (con una mano è proprio impossibile) e qualche scricchiolio solo in fase di chiusura (non si capisce se proveniente dalla cerniera, dalla plastica copri-cerniera o dal coperchio che si "torce" vista la rigidità di rotazione).

Nono si apre tranquillamente con una mano!

Lenny08
07-11-2022, 15:09
Come detto, anche questo che ho io, adesso, si apre con una mano: era solo rigidità iniziale.
Purtroppo permane uno scricchiolio in fase di chiusura al passaggio del coperchio/schermo a 90 gradi sulla base.

Ecco, il punto esatto in cui si sente lo scricchiolio è come in questo caso, anche se nel mio esemplare il rumore non è così marcato, "scattoso" e "appiccicoso, ma si tratta di un semplice scricchiolio, appunto.

https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-X-Series-Laptops/X1-Extreme-Gen-2-Hinge-clicking-issue/td-p/4562849

https://streamable.com/etvyy

unnilennium
13-11-2022, 18:38
Come detto, anche questo che ho io, adesso, si apre con una mano: era solo rigidità iniziale.
Purtroppo permane uno scricchiolio in fase di chiusura al passaggio del coperchio/schermo a 90 gradi sulla base.

Ecco, il punto esatto in cui si sente lo scricchiolio è come in questo caso, anche se nel mio esemplare il rumore non è così marcato, "scattoso" e "appiccicoso, ma si tratta di un semplice scricchiolio, appunto.

https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-X-Series-Laptops/X1-Extreme-Gen-2-Hinge-clicking-issue/td-p/4562849

https://streamable.com/etvyy

come si evince anche dai commenti, anche se non è lo stesso modello, parrebbe un problema di assemblaggio... anzichè fare il reso, visto anche l'andamento dei prezzi attuali, io proverei a mandarlo in assistenza, se è un problema risolvibile te lo fanno tranquillamente. altrimenti, si può provare a fare da sè, avendo tempo e i cacciaviti corretti... so per certo che quelle del fondo non hanno alcun sigillo, non so le altre, comprese quelle delle cerniere, se ne hanno. tanto la variante intel e amd hanno la stessa costruzione, come sempre.
https://download.lenovo.com/consumer/mobiles_pub/yoga_slim_7i_pro_14_7_x_hmm.pdf

Lenny08
14-11-2022, 16:34
Ti ringrazio unnilenium. Da conoscitore di Lenovo, già in passato ho usato i loro pdf di smontaggio per operazioni fai da te: se non altro perché, come dicevo sopra, mi hanno spedito spesso notebook assemblati male (coperchi non allineati, cerniere scricchiolanti, trackpad allentati e rumorosi, ecc.). Oggi, però, non intervengo più personalmente e non accetto più macchine mal concepite: perciò questo "yoga slim i pro x" è già in viaggio verso i Paesi Bassi, presso il loro centro resi (mi auguro solo che arrivi intatto e riceva il mio rimborso).

Se dovessi ritentare la fortuna con un altro esemplare intel, vi farò sapere qualcosa inerente ai versanti batteria e prestazioni.

Ciao!

unnilennium
23-11-2022, 18:40
con la scusa di notificare l'uscita dei nuovi driver per il chipset, (changelog: https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-ryzen-chipset-4-11-15-342)

sono stati aggiunti link in prima pagina ai driver amd, sia del chipset che della scheda video.
per quest'ultimo, vale il solito avvertimento, rispetto ai driver lenovo, windows update li sovrascrive, a meno di non disattivare gli aggiornamenti automatici o lo scaricamento dei driver. personalmente mi trovo bene con quelli lenovo, ma magari qualcuno di voi vuole provare driver più recenti.

nota a mergine, io non riesco a installare in dual boot linux e windows, a prescindere dalla distro, l'errore è sempre lo stesso, non si riesce ad installare grub. penso che il colpevole sia il nuovo bios JVCN31WW, visto che con il vecchio non ho avuto problemi. cercherò di capire come fare, a tempo perso, anche se non ho assolutamente tempo.

mak-9
24-11-2022, 18:16
non si riesce ad installare grub. penso che il colpevole sia il nuovo bios JVCN31WW, visto che con il vecchio non ho avuto problemi

Terribile :eek: Ho notato che sui social (reddit, twitter) quando si tagga Lenovo risponde il supporto tecnico... anche se ufficialmente linux non è supportato su questa macchina...

unnilennium
26-11-2022, 09:58
Terribile :eek: Ho notato che sui social (reddit, twitter) quando si tagga Lenovo risponde il supporto tecnico... anche se ufficialmente linux non è supportato su questa macchina...

reddit è molto diffuso in usa, e per il supporto ufficale tutti i maggiori produttori, come amd, nvidia, lenovo etc hanno account ufficiali e danno anche supporto.

uscito nuovo bios,

https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/jvcn32ww.exe

ecco il changelog:
Summary of changes
==================
General Information:

JVCN32WW:
BIOS Notification :
1. Fixed
1) N/A.

2. Add
1) N/A.

3. Modified
1) Enhancement to address security vulnerability CVE-2022-30773 CVE-2022-30774 CVE-2022-31243 CVE-2022-32266 CVE-2022-32267 CVE-2022-33905 CVE-2022-33906 CVE-2022-33907 CVE-2022-33908 CVE-2022-33909 CVE-2022-33982 CVE-2022-33983 CVE-2022-33984 CVE-2022-33985 CVE-2022-33986 CVE-2022-34325
2) Enhancement to address security vulnerability CVE-2022-34301 CVE-2022-34302 CVE-2022-34303
3) Enhancement to address security vulnerability CVE-2021-26316 CVE-2021-26346.

EC Notification :
1. Fixed
1) N/A.
2. Add
1) N/A.
3. Modified
1) N/A.

devo vedere se i menù sono gli stessi, o c'è qualche modifica, nel changelog non c'è traccia, ma nemmeno nel vecchio se è per questo.
Edit. Menu uguale al 31, nessuna modifica. Aggiunti in prima pagina i link I bios precedenti

maxolina
30-11-2022, 16:16
Come mai vantage non aggiorna i driver nuovi che si trovano sul sito?

Se faccio controllo su vantage mi dice tutto ok, ma dal sito vedo che mi manca il BIOS nuovo per esempio...

unnilennium
30-11-2022, 22:26
Perché il BIOS non lo mette praticamente mai...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

playertwo
02-12-2022, 16:19
Se faccio controllo su vantage mi dice tutto ok, ma dal sito vedo che mi manca il BIOS nuovo per esempio...

Vero, e facendo il filtro sul sito per gli ultimi 30 giorni il bios non compare

Lenny08
06-12-2022, 02:56
Incredibile (ma non tanto incredibile, a dire il vero)! Ho ordinato (grazie all'ottimo prezzo segnalato sopra) e mi è arrivato oggi un altro esemplare intel yoga slim 7i proX e... altro difetto di assemblaggio: uno dei due piedini anteriori di gomma della base (quello davanti a destra) resta sollevato di un millimetro circa, facendo basculare/oscillare il notebook (non eccessivamente ma abbastanza da dare fastidio) su superfici piane, ma solo quando lo schermo è sollevato. A schermo chiuso, invece, l'oscillazione è quasi impercettibile. Ergo: o c'è una distribuzione errata del peso (a schermo sollevato) oppure si tratta di un piedino più corto o della base impercettibilmente deformata (anche se, a occhio nudo, non si notano anomalie).

A voi, a schermo aperto, la base del notebook "ballonzola" o rimane ben salda al piano?

Intanto preparo il nuovo reso e, almeno credo, non ritenterò più la sorte: quanto tempo e quanta pazienza mi hanno fatto perdere questi di Lenovo con i loro mancati o pessimi controlli di qualità.
__________________

P.S.:
Qualche dato, come promesso:

i7 12700H, 16/512gb, con scheda video Iris integrata

- Durata prima ricarica da 100% a 7%: a modalità bilanciata, (sia windows, sia lenovo vantage), schermo a 60hz, luminosità 80-70%, scaricamento di vari aggiornamenti e un po' di navigazione: circa 5 ore. Non male, visto il sovraccarico iniziale.

- Ventola rumorosa, per circa un minuto, solo in fase di accensione/riavvio (intendo sempre, durante ogni accensione/riavvio... chissà perché... ma niente di drammatico); durante la navigazione rimane silenziosissimo; durante l'installazione degli aggiornamenti, ovviamente, le ventole si sentono.

- Mi pare scaldicchi un po' la tastiera, soprattutto nei pressi delle casse.

Ma è troppo poco per trarre conclusioni.

unnilennium
06-12-2022, 17:50
I piedini no da me sono allineati, lo schermo non sballonzola, e la tastiera non scalda, se non lievemente con lavori pesanti tipo handbrake. Le ventole si sentono solo allora, ma sono davvero un lieve fruscio, niente di che. Però io ho la variante AMD, che scalda meno, e con lo stesso uso di ore ne faccio 7, senza particolari accorgimenti. Continuo a non vedere la convenienza del 12700h su notebook di questo tipo, a meno che non serva la Thunderbolt per me sono da scaffale.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Lenny08
06-12-2022, 19:16
Caro unni, ovviamente nemmeno io avrei preso in considerazione un Intel se non avessi avuto un prezzo che ritenevo (e ritengo) vantaggioso: 879 euro. Insomma, sapevo di correre il rischio di avere uno dei processori più potenti in circolazione inserito in un portatile ultraslim che sarebbe potuto diventare un fornetto e che, perciò, sarebbe stato castrato per abbassare le temperature; ma ritenevo che 879 euro fossero, comunque, un buon affare. Ma forse mi sbaglio. Mi consigli di lasciar definitivamente perdere, anche se dovessi ritrovarlo allo stesso prezzo?

Essendo la scheda grafica integrata , 7 ore di uso standard li fa tranquillamente, ma confermo che la tastiera, anche con uso normale, diventa tiepida vicino alle feritoie delle casse. Tuttavia, se non avesse avuto il problema del piedino sollevato, lo avrei tenuto.

unnilennium
06-12-2022, 21:51
Se riesci a risolvere i problemi, si può tenere. L'offerta e davvero buona, soprattutto di questi tempi

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Lenny08
07-12-2022, 16:10
Ti ringrazio per il consiglio. Ma ripeto, francamente sono sconcertato dallo scarso o nullo controllo di qualità di Lenovo. In passato ho dovuto rimandare indietro anche un paio di Ideapad.

In questo ultimo caso, per essere precisi, più si apre lo schermo e più si alza il piedino anteriore di destra. A schermo chiuso, invece, poggiano tutti i piedini.

Un altro problemino costante che riscontro nei Lenovo Yoga e Ideapad è la troppa lassità del touchpad, che vibra molto su uno o entrambi i lati della zona dei click, creando qualche rumore di troppo anche quando si tocca o si striscia per praticare le gesture.

LL1
07-12-2022, 16:44
è evidente che li percepisci come difetti intollerabili perché, alla luce dell'intera esperienza che hai raccontato, mi sembra tu sia particolarmente sfortunato avendo rimandato indietro già diverse macchine :D...

La mia esperienza con Lenovo, francamente, è stata estremamente positiva (per quanto parli di una macchina priva delle pretese dei vostri ma pur sempre 'signora' quanto a caratteristiche e, più che altro, nel soddisfare le mie esigenze ben più generaliste)..

unnilennium
07-12-2022, 16:48
Ti ringrazio per il consiglio. Ma ripeto, francamente sono sconcertato dallo scarso o nullo controllo di qualità di Lenovo. In passato ho dovuto rimandare indietro anche un paio di Ideapad.

In questo ultimo caso, per essere precisi, più si apre lo schermo e più si alza il piedino anteriore di destra. A schermo chiuso, invece, poggiano tutti i piedini.

Un altro problemino costante che riscontro nei Lenovo Yoga e Ideapad è la troppa lassità del touchpad, che vibra molto su uno o entrambi i lati della zona dei click, creando qualche rumore di troppo anche quando si tocca o si striscia per praticare le gesture.

dei vari lenovo arrivati a casa, nessuno aveva problemi di questo tipo, sembra tu sia incappato in qualche unità difettata.. purtroppo il controllo qualità è un problema di tutte le aziende, ultimamente nache di più... certo far assemblare tutto in cina o in vietnam non aiuta, mìperò se chiami il supporto penso si possa risolvere alla grande.. io ho scoperto che tra i vari omaggi, oltre alla borsa ed al mouse, ho anche l'assistenza premium care, un lusso davvero

LL1
07-12-2022, 16:52
sembra tu sia incappato in qualche unità difettata..

qualche??
Sarà la terza macchina che manda indietro :D (per carità, se non erro in precedenza parlava di problemi al trackpad, decisamente più seri del pirulo :D che sbilancia la macchina) però, che vi devo dire, io allora ho avuto un culo della madonna :fagiano:

Cmq la versione che, a regola, ha preso il nostro amico è stata testata giusto da poco e ha staccato bei voti:
https://www.notebookcheck.net/Lenovo-Yoga-Slim-7i-Pro-X-laptop-review-Elegant-creative-laptop-with-Nvidia-GeForce-RTX.672828.0.html

Lenny08
07-12-2022, 17:05
Lo yoga precedente aveva un serio problema di rigidità alla cerniera con la presenza di un "crack" che non faceva presagire nulla di buono. Infatti il sostituto non ha tale difetto.

In realtà anche su questo forum (topic sull'ideapad) ho letto di parecchi utenti con Ideapad assemblati malissimo: coperchi storti, tasto accensione difettoso, mancanza di calamite dello schermo, ecc.

Sui touchpad ballerini e rumorosi di Lenovo si trovano varie testimonianze, sia su Amazon sia nelle recensioni sul loro sito.

Il difetto di questo ultimo Yoga è che, su superficie piana e da aperto, balla: non vistosamente, ma comunque balla. Quando si apre lo schermo a 90 o più gradi, viene su la parte destra anteriore: insomma, sembra che il peso dello schermo sulla base faccia sollevare il piedino anteriore di destra, appunto. Tu, LL1, lo avresti tenuto? Fammi capire, perché non capisco se tu sia ironico o incredulo inerentemente ai difetti di assemblaggio da me riscontrati.
Non so: provate ad aprire a partire da 90 e poi, via via, a più gradi il votro notebook (lo yoga si apre fino a 180 gradi) e osservate cosa succede alla base. Su questo mio yoga, via via che si apre, il piedino di destra si solleva sempre di più. Le altre mie macchine restano salde su tutti e quattro i piedini.

@unni: se chiamassi il supporto, come risolverebbero? Mi direbbero di fare il reso o di mandarlo in assistenza. Ma mandarlo in assistenza significa che se beccassi il tecnico scazzato, mi tornerebbe indietro con più magagne di prima...

LL1
07-12-2022, 17:34
in effetti potevo risultare ironico ma non era mia intenzione che, semmai, era quella di evidenziare la sfortuna che ti sta accompagnando.

Per venire cmq all'oggetto che hai adesso per le mani, a meno che la cosa non sia iper vistosa (e invalidante) lo terrei (a patto che il resto sia OK).
In qualche maniera, infatti, ne vieni a capo con 'pezze' posticce (per carità, capisco che scocci visto che ti aspetti un prodotto completamente esente da difetti macroscopici essendo nuovo) però.

Cioè, io di sicuro ho avuto più fortuna e rispetto quello che ci racconti e scusa anzi se ho dato modo di essere frainteso.
E' pacifico cmq che non ti cercherei per comprarmi il biglietto della lotteria, ecco :)

Lenny08
07-12-2022, 17:49
Ma certo, LL1, qui si discute e non me l'ero presa. Era giusto per capire se fossi stato preso per un maniaco della perfezione.

Un saluto e scusate per essermi permesso di "inquinare" il thread :)

unnilennium
07-12-2022, 19:47
Mi spiace per le vicissitudini, credo sia sfortuna e penso sia risolvibile, anche se sarà una perdita di tempo sia se decidi per il reso sia se decidi per la riparazione. In ogni caso sulla carta resta una buona offerta visto anche quanto costa la controparte amd. Se avrò tempo potrei anche allargare il thread per includere anche la versione intel, magari durante la pausa natalizia. In ogni caso fai sapere come va a finire la tua odissea...

Inviato dal mio SM-S906B utilizzando Tapatalk

Lenny08
07-12-2022, 20:21
grazie unni!

Se avrò tempo, prima di fare il reso, lo testerò ancora per poterlo paragonare alla vostra versione Amd.

Se rispunterà l'offerta, penserò o meno se fare un altro tentativo.

Credo che anche esteticamente un notebook debba presentarsi quasi in forma perfetta (senza difetti visibili e sensibili), perché qualora lo si volesse rivendere in futuro, l'eventuale acquirente valuterebbe proprio l'impatto e la sensazione esterna anche per trarne conclusioni sulla sua funzionalità. Proprio per questo, se una volta mi arrangiavo tenendomi i difetti o riparandoli io stesso, oggi al contrario opto per il reso immediato.

Comunque, ripeto, per capire se sia un problema "congenito" a questo modello e legato al peso mal distribuito dello schermo sulla base, se volete provare con il vostro Yoga, procedete così:
su una superficie piana, sollevate lo schermo e a partire da 90 gradi e poi, via via, procedendo a più gradi (fino a 180 gradi), osservate cosa succede alla base e ai piedini. Su questo mio Yoga, via via che si apre, il piedino di destra si solleva sempre di più e, perciò, tende a traballare.

Ciao.

unnilennium
07-12-2022, 22:13
Il coperchio non si apre sino a 180°, forse arriva a 160°. Non noto nessun sollevamento di piedini, o torsione anomala ne a dx ne a sx

Inviato dal mio SM-S906B utilizzando Tapatalk

Lenny08
08-12-2022, 00:08
Sì, anche il mio coperchio si ferma intorno ai 160-165 gradi.

Il fatto che il tuo esemplare rimanga "saldato" con tutti i piedini sul piano, anche ruotando lo schermo oltre i 90 gradi, indica che il mio, in effetti, ha una anomalia. Come detto, si poteva pensare che fosse una cattiva distribuzione del peso dello schermo (che dai 90 gradi in poi si trascinava in alto la base), ma in realtà deve essere un problema legato o all'altezza di un piedino oppure a una deformazione dell'alluminio su cui è piantato il piede. A occhio nudo nulla di anomalo appare.

Lenny08
08-12-2022, 15:19
Ecco uno dei difetti tipici di Lenovo che citavo qualche post fa, proprio fresco fresco direttamente da Amazon inerente a un Ideapad 5 pro. Anche in questo caso il cliente ha ricevuto 2 unità con il medesimo difetto di assemblaggio e, perciò, ha effettuato due resi. È la recensione di "Murcielago 75" con il video esplicativo.

https://www.amazon.it/Lenovo-Yoga-Slim-13ITL5-Notebook/dp/B09BNQ2H9P/ref=mp_s_a_1_2?crid=11JOQZUZGG65F&keywords=yoga%2Bslim%2B7i%2Bpro%2Bx&qid=1670512391&sprefix=%2Caps%2C192&sr=8-2&th=1&psc=1#aw-udpv3-customer-reviews_feature_div

Ed ecco ancora, sempre recentemente, lo stesso difetto riscontrato su uno Yoga di fascia alta con la recensione di "anonimo" di 3 mesi fa, che - ovviamente - opta anche lui per il reso:
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/yoga-2-in-1-series/Yoga-9i-Gen-7-14-inch-Intel/p/LEN101Y0011
"Il touchpad vibra tantissimo e per non sentirsi va toccato delicatamente. I click sono quelli di un touchpad di fascia bassa."

Io stesso, in passato, ho ricevuto due unità del bel Lenovo Ideapad s540 (13 pollici) con questo difetto. Il primo l'ho reso; il secondo, siccome il rumore era più gestibile, l'ho tenuto. Ma col senno di poi avrei reso anche la seconda unità.


Come vedete, tali problematiche sono assai ricorrenti. Sono difetti atavici di Lenovo che pare incurante di risolvere. Anche su questo Yoga slim 7i pro X è presente tale "lassità" del touchpad, ma in forma molto lieve (insomma, soltanto per tale motivo, stavolta non l'avrei reso).

unnilennium
08-12-2022, 17:12
Sembrano problemi di controllo qualità sulla produzione... Anche perché si parla di un altro modello, che le recensioni danno come ottimo, e c'è almeno un utente sul forum che lo ha preso ed è super soddisfatto... Mi dispiace, ma se si può fare il reso almeno i soldi li rilecuperi, poi sarai punto e a capo con la scelta del nuovo notebook. Personalmente, a meno di non prenderlo su negozio fisico, non saprei come consigliarti. Da negozio fisico hai il vantaggio del cambio v loce, annullando le problematiche della spedizione. Se non idoneo, te lo chiamo subito. Amazon mi ha già fregato una volta, si sono persi il pacco e hanno dato la colpa a me, come l'ultimo dei pirati... Quindi occhio

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Lenny08
08-12-2022, 18:09
No, ma non sono preoccupato. Postavo quelle recenti recensioni negative per far capire che Lenovo, sia in fascia bassa che alta, continua a fare scarso controllo su determinati assemblaggi.

Per quanto mi riguarda, Lenovo Italia (gestito da Digital River) ha gestito sempre correttamente i miei resi. Certo, se uno ha tempo e pazienza riprova l'acquisto on-line, altrimenti amen. Solitamente i negozi fisici fanno una certa opposizione sui resi; certo sui negozi on-line corri qualche patema per l'invio della merce. Tuttavia un pacco perso e non recuperato o, almeno, rimborsato - come nel tuo caso - mi pare scandaloso, visto che - mi pare - il pacco è comunque assicurato da chi prepara l'etichetta di reso (ossia da Amazon, come nel tuo caso). Nel caso di Lenovo, il corriere che viene a prelevare il pacco (ben pesato e indicizzato con varie matricole) deve apporre anche la sua firma e, quindi, è il primo responsabile. Non ho mai praticato resi con Amazon, per cui non so come li gestisca. Francamente sarei preoccupato più per un furto del prodotto con la sostituzione nel pacco di un altro oggetto; ma anche in questo ultimo caso sarebbe facile risalire la catena dei passaggi con i vari responsabili. Insomma, anche tentare un furto è abbastanza rischioso per chi trasporta o indirizza i resi. Francamente non saprei dire se i notebook (come gli smartphone) nuovi e poi resi, grazie al loro numero di serie, qualora fosse segnalato immediatamente un furto durante il trasporto, una volta usati in rete possano essere intercettati dallo stesso produttore con l'autorizzazione delle autorità di polizia.

Perdonate il grande OT. Ma mi pare istruttivo fare anche tali discorsi.

Edit: mi sono rapidamente informato. Per quanto riguarda i resi di prodotti online tramite corriere e preparati dal venditore (etichetta RMA), basta la ricevuta firmata del corriere (che contiene le varie matricole, sia del prodotto che del pacco) e, anche qualora fosse rubato il contenuto oppure fosse perso il pacco, il venditore deve comunque fare il rimborso al cliente. Questo perché il corriere, in realtà anche se non lo fa mai, prima di prender in consegna il pacco, dovrebbe confermare la presenza del contenuto, solo dopo chiudere lui stesso il pacco e apporre la sua firma come garanzia. Insomma basta esibire il documento firmato di ritiro merce e il rimborso è assicurato. Almeno questo prevede la legge per i resi preparati dal venditore. Se poi uno perde la ricevuta firmata dal corriere oppure invia i resi per conto proprio, non saprei.

LL1
08-12-2022, 19:00
...si parla di un altro modello, che le recensioni danno come ottimo, e c'è almeno un utente sul forum che lo ha preso ed è super soddisfatto...
si, e sono io (il modello preciso è IdeaPad 5 Pro 14ACN6 in vendita appunto su Amazon e recensito qui (https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-5-Pro-14-16-10-laptop-review-The-series-keeps-getting-better.580869.0.html))

E' evidente che, se avessi potuto, avrei optato tutta la vita per i vostri modelli (specie quello col 6800H oggetto peraltro del thread) però, in definitiva, il suo (e alla grande) lo fa anche il 5600U :D

unnilennium
16-12-2022, 10:43
segnalo l'uscita dei nuovi driver video amd 22.11.2 whql, che al momento sono quelli raccomandati dopo mesi che erano raccomandati i 22.5.1. adesso vediamo se e quando lenovo aggiornerà i suoi... ammesso che non si riscontrino dei bug, come gia visibile nel changelog...
https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-22-11-2

maxolina
20-12-2022, 14:30
Io alla fine sono passato ai driver AMD, e oltre a non aver avuto nessun problema in 2 mesi, funziona tutto quello che deve funzionare (compreso overlay, che con quelli Lenovo non funzionava).

Se mai Lenovo dovesse aggiornare proverò, ma se dovessi riscontrare i problemi di prima tornerò a quelli AMD.

Inoltre mai avuto problema di sovrascrittura da parte di Windows.

unnilennium
21-12-2022, 20:19
Io alla fine sono passato ai driver AMD, e oltre a non aver avuto nessun problema in 2 mesi, funziona tutto quello che deve funzionare (compreso overlay, che con quelli Lenovo non funzionava).

Se mai Lenovo dovesse aggiornare proverò, ma se dovessi riscontrare i problemi di prima tornerò a quelli AMD.

Inoltre mai avuto problema di sovrascrittura da parte di Windows.

che versione dei driver stai usando adesso? hai lasciato attivo windows update o fatto altre modifiche per impedire a windows di aggiornare i driver come gli pare?
chiedo solo per curiosita' casomai volessi provare i nuovi whql senza troppo sbattimento.

maxolina
22-12-2022, 11:37
che versione dei driver stai usando adesso? hai lasciato attivo windows update o fatto altre modifiche per impedire a windows di aggiornare i driver come gli pare?
chiedo solo per curiosita' casomai volessi provare i nuovi whql senza troppo sbattimento.

Gli ultimi 22.11.2 WHQL raccomandati.

unnilennium
24-12-2022, 18:07
Gli ultimi 22.11.2 WHQL raccomandati.

grazie mille, poi li provo. nb sul sito lenovo hanno rimesso quelli di maggio e fatto sparire quelli di settembre, evidentemente qualche problemino lo avevano...

edit. installati gli ultimi whql 22.11.2, nessun problema, e soprattutto windows update non li sovrascrive, buon a sapersi. grazie del feedback

unnilennium
28-12-2022, 19:55
nuovi driver chipset,
https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset
changelog:
https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-ryzen-chipset-4-11-15-342

mak-9
30-12-2022, 14:22
segnalo l'uscita dei nuovi driver video amd 22.11.2 whql

nuovi driver chipset

Grazie! Una cosa che odio di Lenovo è che raramente aggiorna i suoi driver, ci sono già passato con Ideapad 5 e speravo tanto che stavolta con un nuovo prodotto (e neppure economico) sarebbero stati un pochino più "solerti"...

unnilennium
30-12-2022, 16:21
Non lo fa nessuno... ma considera che hanno millemila prodotti, sarebbe impossibile stare sempre appresso a tutto... già lenovo sta appresso agli aggiornamenti di sicurezza dei vari firmware BIOS etc, insieme a dell e hp sono i migliori, già con asus si va un gradino più in basso...

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

mak-9
31-12-2022, 11:13
già con asus si va un gradino più in basso...

In effetti... mi sono sempre chiesto a cosa serva l'asus live update, in tanti anni non ha mai trovato un solo aggiornamento :D

playertwo
31-12-2022, 13:13
Ciao, ho reinstallato da zero la mia macchina e invece dei driver lenovo per la mia RTX 3050, ho pensato di installare l'ultimo driver ufficiale nvidia, usando NVCleanstall (volevo gli ultimi driver nel tentativo di risolvere i CTD in un gioco).

Ora però mi ritrovo con un dispositivo sconosciuto: ACPI/NVDA0820/NPCF ... ho letto che utenti di altri produttori con lo stesso problema hanno risolto installando i driver OEM ... insomma i driver vecchi...

Sapete che roba è questo NPCF e se è proprio necessario?

unnilennium
01-01-2023, 16:33
Credo faccia parte dei driver video, non capisco perché non installare il pacchetto ufficiale, che comprende sicuramente anche quel driver specifico...

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

playertwo
02-01-2023, 07:17
non capisco perché non installare il pacchetto ufficiale, che comprende sicuramente anche quel driver specifico...

Volevo installare i driver più recenti dato che durante pochi minuti di gaming il notebook si riavvia di punto in bianco con le ventole a palla, e dato che le temperature sono nella norma ho pensato fosse colpa del driver. Alla fine ho risolto usando un'altra macchina per il gaming (dove il problema non si presenta), peccato però.

unnilennium
02-01-2023, 16:26
Volevo installare i driver più recenti dato che durante pochi minuti di gaming il notebook si riavvia di punto in bianco con le ventole a palla, e dato che le temperature sono nella norma ho pensato fosse colpa del driver. Alla fine ho risolto usando un'altra macchina per il gaming (dove il problema non si presenta), peccato però.Non ho capito perché i driver nvidia studio non vadano bene. La gestione termina sarebbe ottima, se si riavvia potrebbe esserci qualche problema, non necessariamente di driver... la batteria per esempio era carica? So che su alcune unità la batteria a pieno carico si scarica anche se attaccato alla rete elettrica

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

playertwo
02-01-2023, 16:37
la batteria per esempio era carica?

Si, ho provato anche scollegandola e usando esclusivamente l'alimentazione di rete. Ho pensato a un problema software perché si riavviava con schermo nero e mandava le ventole in loop per una decina di secondi, poi ripartiva, e solo giocando. Comunque poco male, lo uso per fare tutto il resto.

ZoRm
04-01-2023, 20:47
So che si tratta di un thread ufficiale riguardante lo slim 7 pro x, però sicuramente da possessori indirettamente potreste aiutarmi nella scelta visto che sto valutando se prendere questo portatile o invece puntare sul lenovo yoga 7 (https://www.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/yoga-2-in-1-series/Yoga-7-Gen-7-14%E2%80%B3-AMD/p/LEN101Y0016).
La configurazione sul quale opterei avrebbe il ryzen 7 6800u (non mi è chiaro perché nel configuratore scegliendo ryzen 5 costi 100 euro in più), 32gb di ram e schermo oled.

Ho un budget di non più di 1300 e rimanendo dentro questa cifra rispetto allo yoga slim pro x guadagnerei più ram e uno schermo decisamente più performante essendo un oled e avendo una resa visiva migliore. Ci guadagno pure la porta usb4.

Quello che mi chiedo è: c'è così tanta differenza tra il 6800hs del pro x rispetto al 6800u?

Son due dispositivi che in linea di massima si equivalgono o ci son differenza che sto ignorando?

ZoRm
05-01-2023, 20:00
Scusate il doppio post. Alla fine mi son auto convinto a prendere lo slim pro x e questa è la configurazione che sto prendendo

https://ibb.co/Lzy6jbt

È una buona configurazione commisurata al prezzo? Il prezzo è un po' gonfiato rispetto agli standard o è una buona offerta?

Più che altro leggevo precedentemente che qualcuno consigliava nel caso si volesse mettere la scheda video di prendere il processore meno performante. La scheda video integrata del ryzen 7 è simile alla 3050 o c'è una differenza particolarmente netta??

unnilennium
05-01-2023, 22:21
So che si tratta di un thread ufficiale riguardante lo slim 7 pro x, però sicuramente da possessori indirettamente potreste aiutarmi nella scelta visto che sto valutando se prendere questo portatile o invece puntare sul lenovo yoga 7 (https://www.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/yoga-2-in-1-series/Yoga-7-Gen-7-14%E2%80%B3-AMD/p/LEN101Y0016).
La configurazione sul quale opterei avrebbe il ryzen 7 6800u (non mi è chiaro perché nel configuratore scegliendo ryzen 5 costi 100 euro in più), 32gb di ram e schermo oled.

Ho un budget di non più di 1300 e rimanendo dentro questa cifra rispetto allo yoga slim pro x guadagnerei più ram e uno schermo decisamente più performante essendo un oled e avendo una resa visiva migliore. Ci guadagno pure la porta usb4.

Quello che mi chiedo è: c'è così tanta differenza tra il 6800hs del pro x rispetto al 6800u?

Son due dispositivi che in linea di massima si equivalgono o ci son differenza che sto ignorando?

Scusate il doppio post. Alla fine mi son auto convinto a prendere lo slim pro x e questa è la configurazione che sto prendendo

https://ibb.co/Lzy6jbt

È una buona configurazione commisurata al prezzo? Il prezzo è un po' gonfiato rispetto agli standard o è una buona offerta?

Più che altro leggevo precedentemente che qualcuno consigliava nel caso si volesse mettere la scheda video di prendere il processore meno performante. La scheda video integrata del ryzen 7 è simile alla 3050 o c'è una differenza particolarmente netta??

tante domande. https://www.notebookcheck.net/R7-6800HS-vs-R7-6800U_14120_14088.247596.0.html per quanto riguarda la differenza tra cpu hs e u, varia solo il tdp. per il discorso vga, per me la 680m è più che sufficiente, non so il tuo utilizzo, ma per comparazione:
https://www.notebookcheck.net/Radeon-680M-vs-GeForce-RTX-3050-Laptop-GPU_11124_10592.247598.0.html

secondo me il prezzo è un pò alto, ma ormai il periodo è quello... vedi tu, se puoi fare a meno della vga dedicata, secondo me il notebook resta più equilibrato, guadagna in autonomia e freschezza.

playertwo
06-01-2023, 07:39
se puoi fare a meno della vga dedicata, secondo me il notebook resta più equilibrato, guadagna in autonomia e freschezza.

Quoto, la grafica integrata è fantastica e usandola non noterai né temperature alte né rumori di ventole, ovviamente se vuoi fare gaming con gli ultimi titoli meglio la dedicata ma in tal caso visto il poco spazio si sentirà eccome!

ZoRm
06-01-2023, 09:55
Ho un'altra domanda: leggevo che lo schermo supporta il dolby vision solo durante il flusso streaming. Come funziona esattamente, si attiva solamente nelle piattaforme tipo netflix, appletv+ ecc.??

unnilennium
06-01-2023, 13:20
Ho un'altra domanda: leggevo che lo schermo supporta il dolby vision solo durante il flusso streaming. Come funziona esattamente, si attiva solamente nelle piattaforme tipo netflix, appletv+ ecc.??Non sapevo dell'esistenza. Ci vuole kl software e il media compatibile, e non è l'unica tecnologia che funziona in quel modo quindi non saprei ne chi la adotta ne come fare per attivarla...

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

mak-9
13-01-2023, 07:14
Ho notato un nuovo aggiornamento del bios (JVCN34WW). Non l'ho ancora provato, il changelog dice:

- Fix TP related issue.
- Optimize onekey battery process.

unnilennium
13-01-2023, 20:46
Installato, non capisco cosa voglia dire tp, per il resto ok. Devo ancora entrare nel BIOS per vedere se ci sono modifiche ai vari menù, c9n la ricomparsa delle opzioni relative alla batteria e ricarica rapida.

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

mak-9
14-01-2023, 06:44
touchpad? thermal protection? :what:

unnilennium
14-01-2023, 09:36
continuo a non sapere cosa è tp, mentre one key mi sono ricordato cosa è, la funzione che permette di sapere quanta carica ha la batteria anche da notebook spento, come i cellulari, accendendo lo schermo e facendo vedere il livello di carica. funzione prontamente disattivata da me. continuano a latitare le opzioni di ricarica rapida da bios, accessibili solo da lenovo vantage. chissà perchè le han tolte dal bios. non ho tempo di provare se mi hanno risolto l'errore di grub da linux che non install nell'ssd su dual boot... già allertato l'assistenza via forum, che mi ha consigliato di portare il bios ad una vecchia edizione e fare le prove... ma le facciano loro le prove prima di farmi impazzire a me... :mc:

mak-9
14-01-2023, 10:28
l'errore di grub da linux che non install nell'ssd su dual boot... già allertato l'assistenza via forum, che mi ha consigliato di portare il bios ad una vecchia edizione e fare le prove

:( speravo di poter finalmente installarci linux ora che su arch il kernel lo supporta... quale vecchia versione di bios ci vorrebbe, la jvcn30ww (https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/jvcn30ww.exe)?

unnilennium
14-01-2023, 11:48
:( speravo di poter finalmente installarci linux ora che su arch il kernel lo supporta... quale vecchia versione di bios ci vorrebbe, la jvcn30ww (https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/jvcn30ww.exe)?

fai la prova e vedi se va, io non ho ancora capito se il problema è il bios nuovo oppure sono io che ho sbagliato qualcosa nei settaggi... al day one nessun problema, adesso con su w10 fa i capricci, e non ho tempo di starci appresso... ho un altro pc su cui ho linux e mi accontento, qui sopra c'è anche roba di lavoro, e deve funzionare sempre.

mak-9
24-01-2023, 13:28
Finalmente ho trovato un po' di tempo per aggiornare il bios all'ultima versione e provare a installare linux.

Ho usato EndeavourOS (arch, con kernel 6.1.7) facendo il boot da usb. Come bootloader ho lasciato il default (systemd-boot), ma offre la possibilità di usare grub se lo si preferisce. L'installer ha ridimensionato la partizione, creato la efi ecc.

Al termine, il windows 10 che già avevo funziona ancora, e posso fare il boot in linux, ma al momento di caricare il desktop lo schermo appare "corrotto" (illeggibile), non so se sia ancora un problema di driver video amd o di quello nvidia (però la stessa distro su un'altra macchina con nvidia va benissimo).

unnilennium
24-01-2023, 18:04
2 cose. La partizione efi probabilmente esiste già, basta usare quella. Non so endeavour come faccia il setup, ma se si avvia va bene. Quanto ai driver video, so che per funzionare al meglio necessita degli ultimi driver amd, mentre su nvidia non so, di solito i secondi sono più rognosi su alcune configurazioni. Hai provato l'avvio da live per vedere se funziona? Hai il desktop corrotto anche così? Segnalo questa pagina
https://wiki.archlinux.org/title/Lenovo_Yoga_Slim_7_Pro_X_(14ARH7)

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

mak-9
25-01-2023, 07:28
Per il setup è possibile farlo manualmente o in automatico, ho scelto la seconda opzione in quanto ho sempre usato grub + mbr, e con efi/uefi non ci capisco un tubo, quindi lascio fare a lui...

Da live funziona, anche se il desktop usato per l'ambiente live (xfce) non sembra adattarsi bene in hidpi (appare tutto molto piccolo, e se aumento a 2x mi spariscono i pulsanti dei dialog). Io uso gnome, quindi non me ne sono preoccupato...

A proposito, al boot della iso live ho scelto l'opzione con i driver nvidia. Ma comunque so che endeavour installa automaticamente questi driver dove necessario...

Dovrò fare qualche altro esperimento quando trovo un po' di tempo... ad es. il wiki che hai linkato dice che i driver nvidia non sono testati, e suggerisce di blacklistare nouveau. Suppongo che chi ha il notebook nella versione solo amd, senza nvidia, non avrà di questi problemi.

unnilennium
25-01-2023, 09:06
Per il setup è possibile farlo manualmente o in automatico, ho scelto la seconda opzione in quanto ho sempre usato grub + mbr, e con efi/uefi non ci capisco un tubo, quindi lascio fare a lui...

Da live funziona, anche se il desktop usato per l'ambiente live (xfce) non sembra adattarsi bene in hidpi (appare tutto molto piccolo, e se aumento a 2x mi spariscono i pulsanti dei dialog). Io uso gnome, quindi non me ne sono preoccupato...

A proposito, al boot della iso live ho scelto l'opzione con i driver nvidia. Ma comunque so che endeavour installa automaticamente questi driver dove necessario...

Dovrò fare qualche altro esperimento quando trovo un po' di tempo... ad es. il wiki che hai linkato dice che i driver nvidia non sono testati, e suggerisce di blacklistare nouveau. Suppongo che chi ha il notebook nella versione solo amd, senza nvidia, non avrà di questi problemi.

io infatti non li ho:D

mak-9
26-01-2023, 06:36
io infatti non li ho:D

Alla fine la grafica integrata amd è più che sufficiente (altro che intel), avrei potuto fare a meno della nvidia...

unnilennium
26-01-2023, 18:08
intel lato linux ha un supporto fantastico, amd solo adesso ha raggiuonto una ottima compatibilità, ma resta qualcosa da sistemare... nvidia sta migliorando ma sta dietro, coi prodotti nuovi qualche magagna la ha ancora.... il problema di questo modello era la peculiarità dell'abbinamento forzato coi 32gb, se li volevi solo nvidia. sono stato sul punto di prenderla, poi ho ripiegato su tutto integrato, perchè 16gb mi bastavano, e come grafica anche solo la vga mi permette di andare più che bene... su linux questa piattaforma resta ancora un pò capricciosa, ho preso un thinkpad con amd serie 4 per lavoro, e devo dire che va più che bene, non come lo yoga, ma lato linux è tutta un'altra storia, non c'è paragone

ZoRm
30-01-2023, 18:03
Avrei una domanda. Avendolo preso senza sistema operativo com'è possibile installare i driver prima ancora d'installare un qualunque sistema operativo?? Quando stavo mettendo windows 11 non mi riconosceva la scheda di rete e non mi faceva andare avanti nell'installazione ma per fortuna avevo un hub usb c con la porta ethernet. Come avrei dovuto fare altrimenti??

unnilennium
30-01-2023, 18:32
la colpa è della scheda mediatek. una buona alternativa è usare il tethering usb col cellulare, che funziona con tutto. certo è che la scheda di rete mediatek se la potevano tenere, le intel non danno di questi prooblemi

ZoRm
31-01-2023, 08:34
la colpa è della scheda mediatek. una buona alternativa è usare il tethering usb col cellulare, che funziona con tutto. certo è che la scheda di rete mediatek se la potevano tenere, le intel non danno di questi prooblemi

Quale scheda di rete mi consigli di montare in sostituzione?

unnilennium
31-01-2023, 09:15
Quale scheda di rete mi consigli di montare in sostituzione?

se hai risolto l'installazione, potresti anche mantenere la scheda attuale. lato prestazioni non penso cambi tantissimo, certo lato supporto, windows e linux, mediatek non è proprio il top, mentre intel certamente lo è. su questo notebook, io ho montato una wifi intel, modello esatto ax210, presa su amazon, su suggerimento di un utente su reddit che la aveva già testata, e funziona bene, sia su windows che su linux, senza nessun problema. se cerchi al momento si trova facilmente tra i 25 ed i 30€, ovvio devi avere i giusti cacciaviti e sapere cosa stai facendo, la sostituzione della scheda non è difficilie ma occorre fare attenzione. la scheda wifi insieme al disco ssd è l'unica cosa che si può sostituire su questo modello.

ZoRm
31-01-2023, 12:37
se hai risolto l'installazione, potresti anche mantenere la scheda attuale. lato prestazioni non penso cambi tantissimo, certo lato supporto, windows e linux, mediatek non è proprio il top, mentre intel certamente lo è. su questo notebook, io ho montato una wifi intel, modello esatto ax210, presa su amazon, su suggerimento di un utente su reddit che la aveva già testata, e funziona bene, sia su windows che su linux, senza nessun problema. se cerchi al momento si trova facilmente tra i 25 ed i 30€, ovvio devi avere i giusti cacciaviti e sapere cosa stai facendo, la sostituzione della scheda non è difficilie ma occorre fare attenzione. la scheda wifi insieme al disco ssd è l'unica cosa che si può sostituire su questo modello.

Allora in futuro valuto nel caso con la sostituzione, anche perché sempre su reddit ho letto tutta una discussione di gente con il modello amd che aveva problemi. Collegando il mouse bluetooth dal nulla si freeza e bisogna riavviare tutto. Ci son più esperienze a riguardo simili e per ora si risolve solo cambiando appunto la scheda di rete. Io per ora non ho potuto testare perché l'unico mouse che ho senza film è tramite wireless 2,4ghz

unnilennium
31-01-2023, 15:58
Beh io ho sostituita la scheda sul mio appena arrivato, non ho idea di come vada... ho però jn altro lenovo con mediate, e mi sono già ordinato la scheda intel da cambiare, perché su Linux fa come gli pare, mentre su windows è ok, però non ho provato il bluetooth... penso che non sia la scheda il problema, ma i driver infami

edit. ho trovato i driver sul sito microsoft, a questa pagina:
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=mt7922

dovrebbero risolvere i problemi di setup con windows 11 e anche windows 10, o almeno lo spero. ovvio che se avete il notebook con windows già incluso il problema non si presenta, perchè lenovo carica tutto ciò che serve nell'immagine disco di setup.

mak-9
08-02-2023, 10:00
ho trovato un po' di tempo per aggiornare il bios all'ultima versione e provare a installare linux. ... ma al momento di caricare il desktop lo schermo appare "corrotto" (illeggibile)

Se a qualcuno può servire, ho risolto passando amdgpu come opzione di boot in modo da usare la grafica amd anzichè nvidia

unnilennium
08-02-2023, 17:28
Se a qualcuno può servire, ho risolto passando amdgpu come opzione di boot in modo da usare la grafica amd anzichè nvidia
interessante, purtroppo la gestione dei driver nvidia richiede ancora qualche aggiustamento di troppo rispetto ai driver open intel e amd.

mak-9
09-02-2023, 13:24
interessante, purtroppo la gestione dei driver nvidia richiede ancora qualche aggiustamento di troppo rispetto ai driver open intel e amd.

Ora ho risolto anche per quello :) basta installare il driver ufficiale nvidia, e poi specificare le seguenti opzioni di boot: nvidia nvidia_modeset nvidia_uvm nvidia_drm

ZoRm
14-02-2023, 12:50
Alla fine la grafica integrata amd è più che sufficiente (altro che intel), avrei potuto fare a meno della nvidia...

Per curiosità quanto ti dura la batteria sia uso stress che uso leggero??

mak-9
14-02-2023, 13:27
Per curiosità quanto ti dura la batteria sia uso stress che uso leggero??

Per il momento non saprei perché non lo sto usando molto, ho ancora il grosso del materiale su cui lavoro sul notebook precedente, e dovendo trasferire sia da windows che da linux non lo uso ancora come notebook principale

mak-9
14-02-2023, 13:28
Segnalo che Lenovo ha rilasciato nuovi driver grafici AMD (solo per win 11 mi pare di capire)

ZoRm
15-02-2023, 15:28
Segnalo che Lenovo ha rilasciato nuovi driver grafici AMD (solo per win 11 mi pare di capire)

Io non ho ancora capito come aggiornare i driver manualmente. Se faccio partire l'eseguibile non mi cambia nulla, rimane il vecchio driver installato da windows update, mentre lo se faccio direttamente dal dispositivo mi dice "windows ha stabilito che il driver ottimale è già installato". L'unico modo è ripristinare il driver e installarlo manualmente, solo che al riavvio si rimette nuovamente quello da windows update. Come si risolve??

playertwo
03-03-2023, 11:46
Vedo che AMD ha rilasciato nuovi driver chipset 5.02.19.2221 e whql adrenalin 23.2.2, qualcuno per caso li ha provati?

edit: li ho installati, tutto ok

unnilennium
05-03-2023, 16:58
ottima notizia, appena posso aggiorno anche io. il driver chipset in teoria è quello nato per i nuovi processori 7xxx con cache 3d, ma funziona bene anche con gli altri, mentre sulla vga non so il changelog.

maxolina
08-03-2023, 16:51
Per chi ha il PC, potete provare questo comando in powershell?

(Get-Process).Count

Sarei curioso di quanti processi avete attivi sul PC quando lo accendete da freddo...

https://i.imgur.com/NnU1z2p.png

A me sembrano tanti i miei, e vorrei capire come togliere un po' di bloat.
Avendo assegnato 4GB alla grafica integrata (uso certi software che ne fanno uso), avere a PC appena acceso già 5.2GB su 12GB in uso mi sembra un esagerazione...

ChioSa
08-03-2023, 18:10
Edit avevo letto di fretta scusate

acitre
11-03-2023, 14:08
Per chi ha il PC, potete provare questo comando in powershell?

(Get-Process).Count

Sarei curioso di quanti processi avete attivi sul PC quando lo accendete da freddo...

https://i.imgur.com/NnU1z2p.png

A me sembrano tanti i miei, e vorrei capire come togliere un po' di bloat.
Avendo assegnato 4GB alla grafica integrata (uso certi software che ne fanno uso), avere a PC appena acceso già 5.2GB su 12GB in uso mi sembra un esagerazione...
238 sul mio (6800/3050/32GB).

unnilennium
12-03-2023, 11:06
me ne da 223, modello da 16gb, con vga integrata amd.

mak-9
12-03-2023, 18:00
Sul mio 123. Ho la versione AMD + NVIDIA con tutti i relativi driver e software installati. Uso Windows 10 LTSC (probabilmente questo fa la differenza) e come prima cosa dopo l'installazione ho usato O&O ShutUp10++ per liberarmi della... spazzatura.

melros
26-03-2023, 17:39
Buongiorno a tutti, ho un problema con il mio yoga appena acquistato.
Il notebook è il modello 14IAH7 I5-12500H
Dopo la prima configurazione iniziale il pc si è avviato normalmente.
Ho fatto tutti gli aggiornamenti di windows 11 e una volta riavviato il pc non non si è più avviato.
Il problema è che non fa più il boot, nel senso che se entro nel bios, la macchina non rileva più l'hdd.
Voi avete qualche idea di come risolvere?
Potrebbe essere un problema hardware?

unnilennium
26-03-2023, 18:32
Questo thread in teoria tratta la versione amd, però un aiuto si può dare ugualmente. Che errore ti fa esattamente? Hai fatto tutti gli aggiornamenti, anche quelli proposti da lenovo? ( driver, firmware, BIOS, etc etc)
Hai un backup? Il sistema era venduto con windows di serie, o lo hai installato tu?

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

melros
26-03-2023, 18:45
Questo thread in teoria tratta la versione amd, però un aiuto si può dare ugualmente. Che errore ti fa esattamente? Hai fatto tutti gli aggiornamenti, anche quelli proposti da lenovo? ( driver, firmware, BIOS, etc etc)
Hai un backup? Il sistema era venduto con windows di serie, o lo hai installato tu?

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Chiedo perdono, non mi ero accorto che era solo per amd.
Si aggiornamenti tutti fatti compreso bios.
Il sistema era venduto con w11.
Io appena disimballato, l'ho acceso e ho avviato la prima configurazione, dopodichè ho fatto gli aggiornamenti.
Adesso quando accendo il pc, mi compare la finestra che manca il disco di boot.
Il problema è che anche entrando nel bios, non viene rilevato il disco fisso.

unnilennium
26-03-2023, 19:30
Chiedo perdono, non mi ero accorto che era solo per amd.
Si aggiornamenti tutti fatti compreso bios.
Il sistema era venduto con w11.
Io appena disimballato, l'ho acceso e ho avviato la prima configurazione, dopodichè ho fatto gli aggiornamenti.
Adesso quando accendo il pc, mi compare la finestra che manca il disco di boot.
Il problema è che anche entrando nel bios, non viene rilevato il disco fisso.

molto molto strano. dovresti provare a scaricare un disco di avvio linux, e andare a vedere se da lì si rileva il disco. si potrebbe fare anceh da bios ma non ricordo esattamente la diagnostica come si fa...
se non riesci a trovare il problema, l'unica è contattare l'assistenza

melros
26-03-2023, 20:57
dove posso scaricare un disco di avvio di linux per fare questa prova???

mak-9
27-03-2023, 08:39
dove posso scaricare un disco di avvio di linux per fare questa prova???

Ce ne sono tantissime, volendo potresti scaricare la iso di Endeavour (https://github.com/endeavouros-team/ISO/releases/download/1-EndeavourOS-ISO-releases-archive/EndeavourOS_Cassini_Nova-03-2023.iso) (basato su Arch) e flasharla su una penna usb con Rufus (https://rufus.ie/it/) o altro programma simile.

Se non hai mai usato Linux, per facilitarti le cose potresti scaricare il programma Unetbootin da https://unetbootin.github.io (cliccando su download windows). Ovviamente ti servirà una macchina su cui eseguirlo. Inserisci una penna usb, lanci Unetbootin e scegli la distribuzione Ubuntu (o altre se le conosci). Poi sul Lenovo fai il boot dalla penna e controlli se "vede" l'hd.

mak-9
27-03-2023, 08:43
non ricordo esattamente la diagnostica come si fa...

In effetti nelle voci del bios non trovo diagnostica https://download.lenovo.com/bsco/index.html

playertwo
05-05-2023, 15:36
Qualcuno ha provato il nuovo bios JVCN35WW del 4 maggio? Dice per windows 11, io ho il 10 e mi chiedo se posso usarlo... trattandosi di bios non vorrei rischiare il brick

unnilennium
05-05-2023, 17:24
installato su windows 10 ltsc senza alcun problema.
in teoria windows 11 dovrebbe essere l'unico sistema operativo supportato.

di seguito il changelog:
Summary of changes
==================
General Information:

JVCN35WW:
BIOS Notification :
1. Fixed
1) N/A

2. Add
1) Implement Country Code String in SMBIOS Type 11.

3. Modified
1) Enhancement to address security vulnerability CVE-2019-17178.


EC Notification :
1. Fixed
1) N/A.

2. Add
1) N/A.

3. Modified
1) Rename.

playertwo
05-05-2023, 17:25
Ottimo, grazie!

unnilennium
30-05-2023, 18:36
visto l'arrivo di un nuovo disco nvme a casa, ho deciso di riprovare l'ebbrezza dell'installazione di linux nel notebook.

complice la curiosità dell'uscita di debian 12, ormai imminente, ho montato il nuovo disco e proceduto con l'istallazione,

a distanza di quasi un anno dall'acquisto, mi ritrovo con un sistema agile e scattante, senza bug di sorta, tutto riconosciuto in automatico senza problemi. al momento non ho un dual boot, però lato bios non ho alcun problema, rispetto ai precedenti tentativi, la tastiera funziona senza alcun incertezza, l'audio è perfetto, insomma tutti i bug che affliggevano il notebook all'uscita sono stati corretti. al momento il modello essite anche con le nuove cpu, ma non so quanto sia migliorato, nè se finalmente abbiano deciso di implementare correttamente usb4. purtroppo non ci sono più le stesse configurazioni, e sopratutto c'è stato un rincaro assurdo, che forse si sta assestando adesso

Ansem_93
12-06-2023, 12:56
Salve,
stavo puntando questo portatile da prendere eventualmente quando arriveranno i nuovi modelli con le APU zen 4.
Per chi lo ha mi saprebbe dire se è silenzioso? Vorrei un portatile che idealmente tenga la ventola spenta durante l'uso basico tipo navigazione web.
Ovviamente con i giochi conto che la usi, ma spero non sia un rumore fastidioso..

playertwo
12-06-2023, 15:20
Per chi lo ha mi saprebbe dire se è silenzioso? Vorrei un portatile che idealmente tenga la ventola spenta durante l'uso basico tipo navigazione web.

Io ho il modello con la nvidia, ho provato a giocare a vecchi giochi (skyrim) usando la sola grafica amd integrata (disattivando la nvidia) e non solo va alla grande, ma non si sente quasi nulla. Quindi direi sì, è silenzioso. Poi se tornassi indietro non vorrei la nvidia, perché in quel poco spazio fa un gran calore e per il gaming spinto è meglio puntare su macchine più grosse.

Ansem_93
19-06-2023, 13:50
Vengo a chiedere altri informazioni!
Sto puntato al modello Yoga Pro 7 Gen 8 (14" AMD) con Ryzen™ 7 7735HS.
Al momento devo ancora decidere se prenderlo con anche la 4050 o meno.
In merito avrei alcunidubbi:
1) è possibile configurare la batteria in modo che si carichi fino all'80%?
2) una volta carica, la batteria viene bypassata dalla corrente? Il portatile voglio che mi duri molti anni e non ho chiaro se i lenovo hanno la funzionalità di bypass
3) se prendessi il modello con 4050, il peso e sistema di raffreddamento cambierebbero? La 4050 rimane completamente spenta quando uso solo la scheda integrata?

unnilennium
19-06-2023, 14:28
Il modello del thread è vecchio, tu stai facendo domande sul nuovo, che è basato sulla stessa piattaforma, con qualche aggiornamento. Il processore è praticamente un 6800hs con qualche mhz in piu, con la stessa grafica 680m, quindi ottimo. La scheda grafica 4050 potrebbe esserti utile solo in alcuni ambiti, se ti basta l'integrata puoi scegliere. Discorso batteria tutti i lenovo permettono di caricare la batteria all⁸⁰% per preservare la durata, però non viene bypassare, va in carica sino al target e poi non carica più. Sulla durata non saprei, io ho il vecchio modello da un anno, e ne sono soddisfatto ma non saprei.

ChioSa
19-06-2023, 14:55
Vengo a chiedere altri informazioni!

Sto puntato al modello Yoga Pro 7 Gen 8 (14" AMD) con Ryzen™ 7 7735HS.

Al momento devo ancora decidere se prenderlo con anche la 4050 o meno.

In merito avrei alcunidubbi:

1) è possibile configurare la batteria in modo che si carichi fino all'80%?

2) una volta carica, la batteria viene bypassata dalla corrente? Il portatile voglio che mi duri molti anni e non ho chiaro se i lenovo hanno la funzionalità di bypass

3) se prendessi il modello con 4050, il peso e sistema di raffreddamento cambierebbero? La 4050 rimane completamente spenta quando uso solo la scheda integrata?Sto seguendo anch'io quel modello ma la 4050 non è ancora disponibile (si può optare solo per la 3050 o l'integrata amd), inoltre le opzioni sono parecchio limitate infatti:
- solo 8 o 16 GB di RAM (saldata)
- processore solo 7535hs o 7735hs che sono ryzen 3+ (molto meglio imho aspettare la disponibilità dei nuovi 7840hs
- non è possibile acquistarlo senza SO

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ansem_93
19-06-2023, 15:49
Intanto vi ringrazio! Nella schermata generica indica "fino ad AMD Ryzen™ 7 7840HS" :muro:

Per quanto riguarda il discorso 4050 il mio dubbio era: il sistema di raffreddamento del modello solo integrata o con dedicata è sempre lo stesso? Sto cercando recensioni e non trovo misurazioni sul rumore o se abbia 1 o due ventole

ChioSa
19-06-2023, 16:07
Intanto vi ringrazio! Nella schermata generica indica "fino ad AMD Ryzen™ 7 7840HS" :muro:



Per quanto riguarda il discorso 4050 il mio dubbio era: il sistema di raffreddamento del modello solo integrata o con dedicata è sempre lo stesso? Sto cercando recensioni e non trovo misurazioni sul rumore o se abbia 1 o due ventoleSi prova a configurare un dispositivo secondo le tue intenzioni e vedrai che si è abbastanza limitati al momento... Ho provato a chiedere al supporto clienti informazioni sulla disponibilità dei processori ma non hanno saputo rispondere :boh:

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

unnilennium
19-06-2023, 18:27
visto le precedenti esperienze, di solito la disponibilità iniziale è limitata ma permette diverse personalizzazioni, e poi invece diminuiscono le possibilità di personalizzazione... purtroppo. è successo anche con il vecchio modello, niente di strano succeda anche col nuovo

playertwo
24-06-2023, 11:53
3) se prendessi il modello con 4050, il peso e sistema di raffreddamento cambierebbero?

Entrambi cambiano, ma come dicevo in così poco spazio il calore generato dalla grafica dedicata è inevitabile nonostante la dissipazione extra... dato che mi preoccupa la salute dei componenti io evito di usarla nonostante i $ extra pagati, ma se ti interessano esclusivamente le prestazioni grafiche in poco ingombro, quelle non mancano.

unnilennium
26-08-2023, 08:11
finalmente ferie, finalmente un pò di tempo libero....
montato ssd 970 evo da 2tb sul notebook, formattato con windows 11 e debian 12. entrambe funzionano alla grande, nessun problema da segnalare. lato windows l'aggiornamento a 11, rispetto a 10 ltsc 2021, mi ha fatto migliorare la stabilità con grossi carichi, cosa che a volte succedeva con il 10, molto random, adesso non succede più. lato linux, che dire, se potessi userei solo quel sistema, ma causa lavoro non posso. resta una macchina davvero prestante, e visto l'aggiornamento alla nuova serie amd, continuo a preferirla alla versione intel, che ha meno autonomia. dispiace che la batteria sia stata ridotta, purtroppo

unnilennium
13-11-2023, 07:42
nuovo aggiornamento bios, di seguito il changelog.

General Information:

JVCN38WW:
BIOS Notification :
1. Fixed
1) Fix Hsti WHQL fail.

2. Add
1) N/A

3. Modified
1) N/A

EC Notification :
1. Fixed
1) N/A

2. Add
1) N/A

3. Modified
1) N/A

unnilennium
15-02-2024, 09:54
Nuovo aggiornamento del bios, di seguito il changelog:

Summary of changes
==================
General Information:

JVCN39WW:
BIOS Notification :
1. Fixed
1) N/A

2. Add
1) N/A

3. Modified
1) N/A

EC Notification :
1. Fixed
1) N/A

2. Add
1) N/A

3. Modified
1) Solving the problem of the unit may unable to power on after fully discharging and then fully charging
==========

da segnalare che viene proposto anche su windows update, almeno su windows 11, tra gli update facoltativi, ma non viene installato correttamente... almeno non a me, che ho scaricato il file setup dal sito ufficiale lenovo.

questa moda l'ha introdotta hp, apprezzo la solerzia, ma se non implmentano bene meglio lasciar perdere.

LL1
17-04-2024, 17:14
Acquistato da poche ore lo Yoga Pro 7 14 con Ryzen 7 8845HS, non vedo l'ora che arrivi :sbav: (lo darebbe pronto per la spedizione :sperem: )...

Vi farò sapere


19.4: È arrivato, bellissimo e veloce! 😁

LL1
20-04-2024, 10:04
ok, prime impressioni dopo meno di 24H in mio possesso:
voto 10!


Lo ricomprerei immediatamente visto che non ho rilevato un singolo elemento che mi possa far dubitare dell'acquisto (è lo Yoga Pro 14 Gen9 con un 8845HS) se non giusto, a voler fargli le pulci, il numero delle "porte" (1 USB 3.2 e 1 C_4.0) che, per il mio uso, sono cmq stra_sufficienti (+ HDMi e poco altro).
Il tasto Nova non è infine in ottima posizione essendo accessibile sul retro dello chassis ma, per il resto, oggetto di gran qualità (prestazioni, schermo, gestione calore,...).

Top!




Non è evidentemente una macchina votata al gioco dato che poggia su una 780M integrata nella CPU ma, quantomeno @ 1024x768 con dettagli medi, ho provato adesso Ratchet & Clank e va davvero fluidissimo! :D

https://i.postimg.cc/y3XK1hSG/2024-04-20-16-48-09.jpg (https://postimg.cc/y3XK1hSG)





E poi c'è Pluton :D ,

https://i.postimg.cc/MX8vSdCd/2-Pluton.jpg (https://postimg.cc/MX8vSdCd) https://i.postimg.cc/w1PjbV55/2b-Pluton.jpg (https://postimg.cc/w1PjbV55),

S T R A-Super-Toppe!! :Prrr:

giovanni69
11-05-2024, 16:54
E poi c'è Pluton :D ,

https://i.postimg.cc/MX8vSdCd/2-Pluton.jpg (https://postimg.cc/MX8vSdCd) https://i.postimg.cc/w1PjbV55/2b-Pluton.jpg (https://postimg.cc/w1PjbV55),

S T R A-Super-Toppe!! :Prrr:

Ciao LL1,

Si riesce a disabilitare da BIOS quel Pluton?

LL1
11-05-2024, 17:01
Si riesce a disabilitare da BIOS quel Pluton?

"Quel Pluton" è una cosa messa lì per una ragione, ad ogni modo credo proprio di si perché c'è l'apposita voce nel BIOS

giovanni69
11-05-2024, 18:24
Grazie per la risposta. In quella voce 'Pluton' (o come viene chiamato da Lenovo) c'è l'opzione per impostarlo su Enabled/Disabled nel BIOS?

LL1
11-05-2024, 18:50
.

giovanni69
12-05-2024, 07:39
.

giovanni69
15-05-2024, 19:33
UP @LL1
Hai PM :)

Giorgio87
19-05-2024, 07:02
Buongiorno a tutti.
Ho una domanda da farvi, ho acquistato di recente un bellissimo Yoga Pro 7 da 14 pollici.
Ho visto che in dotazione è presente un trasformatore con type C da 100w.
Io per un portatile che avevo prima utilizzavo una multi presa (USB e typec) da 65w...
Questa :
https://i.ibb.co/2NF0qFP/Screenshot-2024-05-18-20-10-06-212-com-amazon-m-Shop-android-shopping.png (https://ibb.co/M6gyngp)
Immagino che non vada più bene....

Ho visto su Amazon dei modelli da 100w simili.
Secondo voi si possono tranquillamente usare?
Qualcuno di voi ha magari un modello specifico che usa da consigliarmi?
Grazie mille

unnilennium
19-05-2024, 12:52
Sotto i 100w il notebook non carica da acceso, da spento non so. Non so se un alimentatore da 100w qualsiasi vada bene o meno.

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

giovanni69
19-05-2024, 15:29
Starei attento al voltaggio piuttosto: una cosa è avere 100W approssimato a 20V e 5A, un'altra 40V e 2.5A.
Se si carica con basso amperaggio e giusto voltaggio, mal che vada si riesce a caricare solo da spento con tempi allungati. Oppure proprio non carica la batteria. Mentre da acceso si rischia di surriscaldare l'elettronica dell'alimentatore ed anomalie al notebook specie durante carichi pesanti.
Ma caricare con un voltaggio eccessivo (40V quando ne vengono richiesti 20) o carente (18V quando sono richiesti 20V) proprio non va bene per niente anche se l'amperaggio è più che sufficiente.
Oltre a ciò, non va scontata la polarità (es. lato positivo al centro) quando si sceglie un alimentatore universale.
Sicuramente ci saranno altre considerazioni da parte di chi è più esperto.

Giorgio87
20-05-2024, 13:09
Grazie a tutti per i consigli.
Ad ogni modo comunque non capisco come Lenovo, con un pc Yoga da 14 pollici, che punta sulla flessibilità e sulla leggerezza, opti per un caricatore che neanche il mio pc di 10anni fa ne ha uno così pesante....
Non potevano farlo slim ??

Ho provato a collegare il mio e mi dice
Carica lenta, utilizzare quello in dotazione

Grazie

LL1
20-05-2024, 16:29
:)

giovanni69
21-05-2024, 10:06
Ho provato a collegare il mio e mi dice
Carica lenta, utilizzare quello in dotazione


Cercane uno con medesime caratteristiche di polarità, voltaggio ed amperaggio ma che sia stato ingegnerizzato meglio.

giovanni69
21-05-2024, 10:09
News del nuovo Yoga Slim 7X con NPU per AI (https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-yoga-slim-7x-e-thinkpad-t14s-gen-6-i-svela-i-pc-copilot+-con-snapdragon-x-elite_127305.html).

LL1
21-05-2024, 10:42
News del nuovo Yoga Slim 7X con NPU per AI (https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-yoga-slim-7x-e-thinkpad-t14s-gen-6-i-svela-i-pc-copilot+-con-snapdragon-x-elite_127305.html).

ad oggi quantomeno, rischio (di non farci girare nulla, di conseguenza) eccessivo vista la base ARM.

Yoga Pro 7 14 Gen9 che, con Pluton e l'attuale versione AMD di NPU, rientra nel minimo sindacale per essere etichettato AI PC secondo il metro MS, e si vive sereni (con la compatibilità software però del mondo X86).

Prestazioni (eccellenti data la CPU in uso), gestione calore e schermo top e l'NPU che al momento mi sbatto sulle °°:
futuro relativamente sereno..

unnilennium
21-05-2024, 21:31
Io al momento sto bene con il mio, interessanti soluzioni ma almeno all'inizio non da considerare, almeno sinché il supporto software non sarà maturo, sperando sia la volta buona

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

Giorgio87
22-05-2024, 19:10
Cercane uno con medesime caratteristiche di polarità, voltaggio ed amperaggio ma che sia stato ingegnerizzato meglio.

Buonasera,
Grazie del tuo consiglio.
Magari tu puoi darmi un aiuto in più....

Ho trovato questo (https://www.amazon.it/UGREEN-Caricatore-Alimentatore-Caricabatterie-Compatibile/dp/B091TV6LWN/ref=nav_ya_signin?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=541748802383&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=17429741979574323560&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008451&hvtargid=pla-1409430312902&psc=1&mcid=aa74cb31234a36e5a95c65a03763b27e), nelle caratteristiche, con una porta sola utilizzata in type c promette 100w.
Nelle note ho anche trovato 20v 5.0a che sono le specifiche del mio caricatore attuale a mattonella :D

Mi confermi che anche secondo te potrebbe andare?

Grazie

giovanni69
22-05-2024, 23:55
Teoricamente sì ma leggi anche un po' di recensioni per capire se i limiti ed difetti riscontrati da altri, sono per te rilevanti.

Valuta anche modelli che abbiano un display per mostrare il funzionamento effettivo, voltaggio... ma ripeto, spero ci siano esperti in grado di consigliarti.

LL1
23-05-2024, 10:48
o Giorgino :D , ma davvero costituisce un problema (forse) 100g in più di trasformatore rispetto al peso di quello che utilizzavi precedentemente?? :muro: :O

Lo porteresti nella tasca della camicia?? :D (in quel caso, chiudi l'ultimo bottone vicino alla gola :ciapet: )

Dai, su....e parliamo piuttosto del laptop in questione invece di putt...ehm :D

Giorgio87
23-05-2024, 12:28
o Giorgino :D , ma davvero costituisce un problema (forse) 100g in più di trasformatore rispetto al peso di quello che utilizzavi precedentemente?? :muro: :O

Lo porteresti nella tasca della camicia?? :D (in quel caso, chiudi l'ultimo bottone vicino alla gola :ciapet: )

Dai, su....e parliamo piuttosto del laptop in questione invece di putt...ehm :D

Direi di più di100 gr
Contando che quel trasformatore lo puoi usare per caricare altri device 😊

Giorgio87
28-05-2024, 20:22
Buonasera,
Grazie del tuo consiglio.
Magari tu puoi darmi un aiuto in più....

Ho trovato questo (https://www.amazon.it/UGREEN-Caricatore-Alimentatore-Caricabatterie-Compatibile/dp/B091TV6LWN/ref=nav_ya_signin?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=541748802383&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=17429741979574323560&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008451&hvtargid=pla-1409430312902&psc=1&mcid=aa74cb31234a36e5a95c65a03763b27e), nelle caratteristiche, con una porta sola utilizzata in type c promette 100w.
Nelle note ho anche trovato 20v 5.0a che sono le specifiche del mio caricatore attuale a mattonella :D

Mi confermi che anche secondo te potrebbe andare?

Grazie

Buongiorno, arrivato oggi.
Funziona benissimo.

LL1
30-05-2024, 15:56
Buongiorno, arrivato oggi.
Funziona benissimo.
non avevo dubbi visto che l'ho sotto mano da poco più di un mese e quindi sapevo di cosa stessi parlando...

Alla fine hai optato per l'installazione da 0?
E, se si, hai percepito differenze prestazionali (il che implica che tu abbia installato almeno la prima volta il sistema di fabbrica) oppure ha vinto l'idea di liberarsi del bloatware e hai inserito direttamente l'ISO senza neppure porti la domanda??

La dimensione infine dell'UMA nel BIOS è settata su 2Gb:
vi hai messo per caso mano riducendola o hai lasciato l'impostazione di default?

Giorgio87
30-05-2024, 16:17
non avevo dubbi visto che l'ho sotto mano da poco più di un mese e quindi sapevo di cosa stessi parlando...

Alla fine hai optato per l'installazione da 0?
E, se si, hai percepito differenze prestazionali (il che implica che tu abbia installato almeno la prima volta il sistema di fabbrica) oppure ha vinto l'idea di liberarsi del bloatware e hai inserito direttamente l'ISO senza neppure porti la domanda??

La dimensione infine dell'UMA nel BIOS è settata su 2Gb:
vi hai messo per caso mano riducendola o hai lasciato l'impostazione di default?

No forse mi ero espresso male, ho citato il mio penultimo messaggio quello sul caricatore compatto da 100 w.
Intendevo quello, è arrivato e funziona benissimo. Per me molto più comodo, oltre a essere leggerissimo ci carico praticamente qualsiasi altra cosa...

Ho rimesso windows da 0. Cancellando tutto.
L'ho usato 1 giorno con la configurazione standard, andava praticamente identico.

UMA bios no. non ho toccato nulla.
Volevo fare l'aggiornamento bios ma ho visto che in teoria dovrei già avere l'ultima versione.

E' sicuramente un bel PC
L'unica cosa, visto che ci siamo, esattamente venerdì scorso, l'ho acceso e la ventola faceva un rumore pazzesco, tipo ciao elaborato.
Stavo già preparando il numero dell'assistenza ma alla fine è passato tutto...
Da allora non l'ha più fatto...
Forse era entrato semplicemente dello sporco ?? :confused: :confused:

LL1
30-05-2024, 16:27
(sul rumore): probabile, non ne ho idea.
E' evidente che non è normale per cui, nel caso te lo rifacesse, al limite contatti l'assistenza..


Sul resto invece:
tutto chiaro (compreso il discorso del BIOS aggiornato all'ultima versione).

Saluti e goditelo

giovanni69
02-06-2024, 15:05
E' sicuramente un bel PC
L'unica cosa, visto che ci siamo, esattamente venerdì scorso, l'ho acceso e la ventola faceva un rumore pazzesco, tipo ciao elaborato.
Stavo già preparando il numero dell'assistenza ma alla fine è passato tutto...
Da allora non l'ha più fatto...
Forse era entrato semplicemente dello sporco ?? :confused: :confused:

Sarebbe stato utile verificare in quel momenti il Task Manager. Magari era in corso un aggiornamento di Windows contemporaneo ad un uso pesante del notebook....magari con la presa d'aria appoggia ad cuscino che ne impediva la corretta areazione...basta essere stravaccati sul divano e non realizzare certe posizioni in cui finisce uno strumento portatile.

Giorgio87
02-06-2024, 18:07
Sarebbe stato utile verificare in quel momenti il Task Manager. Magari era in corso un aggiornamento di Windows contemporaneo ad un uso pesante del notebook....magari con la presa d'aria appoggia ad cuscino che ne impediva la corretta areazione...basta essere stravaccati sul divano e non realizzare certe posizioni in cui finisce uno strumento portatile.

Nono ma non era tanto la velocità, ma faceva un rumore assurdo.
Tipo appena acceso, da freddo, quando solitamente la ventola gira fino all'avvio di windows, ha fatto un rumore come se ci fosse qualche cosa incastrata...
Magari era della polvere o un semino...
Poi non l'ha più fatto (nonostante la ventola ogni tanto ovviamente parta)

giovanni69
02-06-2024, 23:10
Tipo appena acceso, da freddo, ...

Ed adesso quando avvii a freddo (non ibernazione/sleep), il problema non si è più presentato?

Giorgio87
03-06-2024, 15:03
Ed adesso quando avvii a freddo (non ibernazione/sleep), il problema non si è più presentato?

Non per fortuna non più.
L'ha fatto solo un paio di volte una sera. poi basta...

LL1
24-06-2024, 10:58
un titolo particolarmente pesante (ma super divertente che consiglio assolutamente), ad ogni modo:
temperature in gioco ridicole (dunque: ottima dissipazione) ed estremamente fluido (la 780m integrata, cioè, si fa davvero sentire).

SANDLAND, Yoga Pro 7 14 Gen9

https://i.postimg.cc/8fhF3MwX/y.jpg (https://postimg.cc/8fhF3MwX) https://i.postimg.cc/mcDHDc2h/x.jpg (https://postimg.cc/mcDHDc2h)


Se ancora disponibile, pertanto:
Laptop SUPER raccomandato!

Giorgio87
26-06-2024, 19:37
Buongiorno ragazzi,
ho avuto nei giorni scorsi sporadicamente un paio di problemi con il touch pad, che risultava impazzito e faticava a rispondere ai comandi.
E' successo solo un paio di volte, anche perchè per la maggior parte delle ore uso il mouse....
Volevo controllare eventualmente i driver e aggiornarli...

Tra quelli elencati secondo voi è quello evidenziato il touch pad ?
https://i.ibb.co/PMhSGfp/Immagine-2024-06-26-203127.jpg (https://ibb.co/BGZ12SD)
Non riesco a trovare il driver nella pagina di supporto Lenovo...qualcuno di voi sa dove reperirli ?
Grazie mille

unnilennium
26-06-2024, 19:57
Buongiorno ragazzi,
ho avuto nei giorni scorsi sporadicamente un paio di problemi con il touch pad, che risultava impazzito e faticava a rispondere ai comandi.
E' successo solo un paio di volte, anche perchè per la maggior parte delle ore uso il mouse....
Volevo controllare eventualmente i driver e aggiornarli...

Tra quelli elencati secondo voi è quello evidenziato il touch pad ?
https://i.ibb.co/PMhSGfp/Immagine-2024-06-26-203127.jpg (https://ibb.co/BGZ12SD)
Non riesco a trovare il driver nella pagina di supporto Lenovo...qualcuno di voi sa dove reperirli ?
Grazie mille

installa lenovo vantage e usa la funzione ricerca aggiornamenti, fai prima.

walker7373
08-10-2024, 13:53
Buongiorno,
stuzzicato da questo thread sugli ultimi ideapad ma avendo la necessità di un 16" stavo cercando un prodotto non troppo costoso (diciamo sotto gli 800) che mi consentisse di poter fare editing video 4K a singola traccia senza troppi effetti con premiere o davinci resolve. Ho appena venduto macbook pro 16" i7 2019 per provare a tornare su windows.
Cosa ne dite dell' ideapad slim 5 Gen 9 (https://www.lenovo.com/it/it/p/laptops/ideapad/ideapad-500-series/Lenovo-IdeaPad-Slim-5-Gen-9-(16-inch-AMD)/83ddcto1wwit1) ?
Ho visto che il processore 8645hs è leggermente meno potente del 8845hs ma dovrebbe essere sufficiente per le mie esigenze.
grazie

unnilennium
08-10-2024, 18:00
Buongiorno,
stuzzicato da questo thread sugli ultimi ideapad ma avendo la necessità di un 16" stavo cercando un prodotto non troppo costoso (diciamo sotto gli 800) che mi consentisse di poter fare editing video 4K a singola traccia senza troppi effetti con premiere o davinci resolve. Ho appena venduto macbook pro 16" i7 2019 per provare a tornare su windows.
Cosa ne dite dell' ideapad slim 5 Gen 9 (https://www.lenovo.com/it/it/p/laptops/ideapad/ideapad-500-series/Lenovo-IdeaPad-Slim-5-Gen-9-(16-inch-AMD)/83ddcto1wwit1) ?
Ho visto che il processore 8645hs è leggermente meno potente del 8845hs ma dovrebbe essere sufficiente per le mie esigenze.
grazie

sarebbe meglio postere su un thread separato rispetto a questo... risondo brevemente , se hai limitazioni di prezzo giocofroza ti puoi accontentare, altrimenti un 8845 è un 8core con una gpu 780 con 12cu, mentre il 8645 è un 6 core con una gpu con 8cu, e potenza riudotta di conseguenza... con editing video conta la gpu ed il numero di core, quindi più sono e meglio è... anche se non so qunato siano suipportate le integrate rispetto alle dedicate Nvidia... c'è anche il discorso ram, forse 16gb saldati non sono l'ideale per una piattaforma di questo tipo, anhce se capisco che il prezzo sia un limite, forse sarebbe più indicato un modello gaming, brutto e ingombrante, ma decisamente più performante ed espandibile.... magari si trova qualcosa su piattaforma intel, con nvidia 4050, che va decisamente meglio