PDA

View Full Version : Thales Alenia Space e MIPRONS svilupperanno il ''propulsore ad acqua'' per satelliti


Redazione di Hardware Upg
27-07-2022, 13:58
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/thales-alenia-space-e-miprons-svilupperanno-il-propulsore-ad-acqua-per-satelliti_108982.html

Thales Alenia Space e MIPRONS hanno siglato un accordo per lo sviluppo e il test di un nuovo propulsore dedicato a satelliti di piccole e medie dimensioni che funzionerà utilizzando come propellente l'acqua.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Peppe1970
27-07-2022, 14:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/thales-alenia-space-e-miprons-svilupperanno-il-propulsore-ad-acqua-per-satelliti_108982.html

Thales Alenia Space e MIPRONS hanno siglato un accordo per lo sviluppo e il test di un nuovo propulsore dedicato a satelliti di piccole e medie dimensioni che funzionerà utilizzando come propellente l'acqua.


Utilizzeranno sicuramente delle pistole ad acqua :D

nickname88
27-07-2022, 14:51
eh certo adesso cominciamo a eliminare l'acqua dal nostro pianeta .....
ridicoli

Sp3cialFx
27-07-2022, 15:07
eh certo adesso cominciamo a eliminare l'acqua dal nostro pianeta .....
ridicoli

:muro:

Personaggio
27-07-2022, 15:39
eh certo adesso cominciamo a eliminare l'acqua dal nostro pianeta .....
ridicoli

guarda che il 90% del propellente si brucia prima dei 100km di quota e il prodotto della reazione tra ossigeno e idrogeno è proprio acqua, sotto i 100Km quest'acqua tornerà sulla terrà, mentre quel 10% espulso dopo i 100km finirà nello spazio.

Ma come credi che venga prodotto l'idrogeno e l'ossigeno per far partire i razzi? sempre dall'acqua.

In ogni caso parliamo di qualche tonnellata a viaggio, cioè il consumo per irrigare un campo di grano di qualche acro.

frankie
27-07-2022, 16:45
ok, figo l'articolo sulla codifica post quantistica, ne vorremmo leggere uno uguale per questi propulsori, altrimenti questa è una non news.

Come e dove avviene l'elettrolisi?
Da dove rende l'energia?
questo il punto più importante.
L'acqua è solo un vettore

nickname88
27-07-2022, 16:52
guarda che il 90% del propellente si brucia prima dei 100km di quota e il prodotto della reazione tra ossigeno e idrogeno è proprio acqua, sotto i 100Km quest'acqua tornerà sulla terrà, mentre quel 10% espulso dopo i 100km finirà nello spazio.

Ma come credi che venga prodotto l'idrogeno e l'ossigeno per far partire i razzi? sempre dall'acqua.

In ogni caso parliamo di qualche tonnellata a viaggio, cioè il consumo per irrigare un campo di grano di qualche acro.
Quindi sono risorse perdute PER SEMPRE :read:

alien321
27-07-2022, 18:26
Ba cosi a occhio tanto fumo e poco arrosto, non lo vedo un gran sistema di propulsione orbitale.

Che senso ha portare acqua in orbita per poi scinderla direttamente sul posto?
Non è meglio usare direttamente i gas compressi in origine si risparmia energia

Poi usarli per le manovre orbitali, mi sembra tutto un sistema molto inefficiente.

Preferisco i motori ionici o a effetto Hall

alien321
27-07-2022, 18:30
Quindi sono risorse perdute PER SEMPRE :read:

Certo che ce ne vuole per dire certe vaccate, non sai nemmeno a cosa servono non sai nemmeno di che si parla, e non ti degni nemmeno di informarti un pochino.

Cmq si sono perse per sempre, e allora? Lo sai quante cose vengono perse per sempre una volta lanciate nello spazio? Guarda tutti i satelliti che sono in orbita tutto quel metallo/gas che non ritornerà mai...o che paura....

kreijack
27-07-2022, 19:03
Ba cosi a occhio tanto fumo e poco arrosto, non lo vedo un gran sistema di propulsione orbitale.

Che senso ha portare acqua in orbita per poi scinderla direttamente sul posto?
Non è meglio usare direttamente i gas compressi in origine si risparmia energia



La densità dell'acqua è di molto superiore degli elementi equivalenti in forma gassosa (per non parlare del peso dei serbatoi). Inoltre è più stabile.

Al limite la questione si porrebbe tra acqua e ossigeno/idrogeno liquidi.

La notizia è striminzita, ma da quello che immagino il vantaggio potrebbe essere che l'acqua è più facile da conservare rispetto alla forma liquida dell'idrogeno e dell'ossigeno (che richiedono basse temperature e/o alte pressioni).
Le temperature potrebbero essere un problema fase di lancio. Nello spazio non so, dipende da quanto "scalda" il sole rispetto al freddo cosmico.

Ovviamente non ci si lancia un vettore dalla terra, ma può essere utile per micro-spostamenti dei satelliti. Quando ne hai bisogno, scongeli l'acqua, separi l'idrogeno dall'ossigeno e poi "bruci". Costa energia ovvio, ma forse ci sono contesti in cui è preferibile questo allo stoccare l'idrogeno liquido/ossigeno, per via dei vincoli di spazio/peso.

Difatti si parla di microsatelliti.

Sp3cialFx
27-07-2022, 22:57
Ovviamente non ci si lancia un vettore dalla terra, ma può essere utile per micro-spostamenti dei satelliti. Quando ne hai bisogno, scongeli l'acqua, separi l'idrogeno dall'ossigeno e poi "bruci". Costa energia ovvio, ma forse ci sono contesti in cui è preferibile questo allo stoccare l'idrogeno liquido/ossigeno, per via dei vincoli di spazio/peso.

Difatti si parla di microsatelliti.

si, la chiave di lettura probabilmente è quella corretta

in orbita hai meno problemi a trovare elettricità che combustibile e comburente

alien321
27-07-2022, 23:09
La densità dell'acqua è di molto superiore degli elementi equivalenti in forma gassosa (per non parlare del peso dei serbatoi). Inoltre è più stabile.

Al limite la questione si porrebbe tra acqua e ossigeno/idrogeno liquidi.

La notizia è striminzita, ma da quello che immagino il vantaggio potrebbe essere che l'acqua è più facile da conservare rispetto alla forma liquida dell'idrogeno e dell'ossigeno (che richiedono basse temperature e/o alte pressioni).
Le temperature potrebbero essere un problema fase di lancio. Nello spazio non so, dipende da quanto "scalda" il sole rispetto al freddo cosmico.


Tutto giusto ma mi sembra ugualmente inefficiente rispetto a altri sistemi, in ogni caso si sa veramente poco,
si vedrà


Ovviamente non ci si lancia un vettore dalla terra, ma può essere utile per micro-spostamenti dei satelliti. Quando ne hai bisogno, scongeli l'acqua, separi l'idrogeno dall'ossigeno e poi "bruci". Costa energia ovvio, ma forse ci sono contesti in cui è preferibile questo allo stoccare l'idrogeno liquido/ossigeno, per via dei vincoli di spazio/peso.


Difatti si parla di microsatelliti.

Be si certo era palese che si intendo per le manovre in orbita

Peppe1970
28-07-2022, 06:30
Le temperature potrebbero essere un problema fase di lancio. Nello spazio non so, dipende da quanto "scalda" il sole rispetto al freddo cosmico.

Ovviamente non ci si lancia un vettore dalla terra, ma può essere utile per micro-spostamenti dei satelliti. Quando ne hai bisogno, scongeli l'acqua, separi l'idrogeno dall'ossigeno e poi "bruci". Costa energia ovvio, ma forse ci sono contesti in cui è preferibile questo allo stoccare l'idrogeno liquido/ossigeno, per via dei vincoli di spazio/peso.

Difatti si parla di microsatelliti.

A parte la pistola ad acqua penso che il sistema più semplice ed efficiente
sia quello di tenere una piccolo contenitore di acqua in piena mostra al sole.
Il sole produrrà l'effetto di portare in ebollizione l'acqua con produzione di vapore
che potrà essere indirizzato, opportunamente, su alcuni ugelli creando la
spinta necessaria, dove interessa.
Semplice semplice ;)

Unrue
28-07-2022, 10:24
eh certo adesso cominciamo a eliminare l'acqua dal nostro pianeta .....
ridicoli


In effetti, guarda che dimensioni ENORMI che hanno quelle di camere di combustione... :rolleyes:

Stiamo parlando di nanosatelliti eh, non di Ariane 6.