PDA

View Full Version : Amazon Prime quanto mi costi? Ecco il prezzo dell'abbonamento in Europa (e dove si piazza l'Italia)


Redazione di Hardware Upg
27-07-2022, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-prime-quanto-mi-costi-ecco-il-prezzo-dell-abbonamento-in-europa-e-dove-si-piazza-l-italia_108960.html

La notizia del rincaro dell'abbonamento Amazon Prime in Italia ha scosso tutti. C'è chi grida allo scandalo, soprattutto per una comunicazione non del tutto ineccepibile a parte di Amazon. L'Italia non è l'unico Paese in cui i prezzi sono saliti: vediamo cosa succede nel resto d'Europa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

hackaro75
27-07-2022, 10:05
il problema non è quanto costa ma l'impossibilità di scindere i servizi e pagare solo quello che ci interessa

agonauta78
27-07-2022, 10:10
Non è un servizio essenziale come è stato detto, chi non lo vuole non paga. Io lo divido con 3 amici per cui il problema per me non esiste.

Soul_to_Soul
27-07-2022, 10:23
'Difficile criticare Amazon, mettendosi nei loro panni'
E in quelli dei loro partner commerciali, suppongo.

Nelson Muntz
27-07-2022, 10:32
non ha nessun senso paragonare tra loro i vari paesi ! Va tutto rapportato al potere di acquisto
il mio lavoro in germania viene pagato minimo 3 volte tanto , quindi , di che parliamo ?

Rubberick
27-07-2022, 10:34
Io non capisco davvero perché i negozi online italiani non si consociano in un unico brand ecommerce italiano per quanto riguarda le spedizioni contrattando con i corrieri per un prezzo di favore e come blocco unico. Da qui cominciare ad estendere la spedizione unica o agevolata o segnare parte nel prezzo.

A parte l'utenza professionale gli utenti non tollerano e non capiscono la spedizione a parte. Io stesso per vendere delle cose in passato ho dovuto includere parte della spedizione assorbendone un pò nel prezzo del prodotto. La gente vede prime e capisce solo quello, basterebbe abbattere le spese di sped e vedi come vendono.

Per l'assistenza e i tempi dipende...

Prima 1gg era veramente 1gg lavorativo, oggi no, se ordini poco prima della mezzanotte ti segna domani, se ordini dopo ti segna sempre domani, ma domani dopo cioé a partire dal giorno in cui sei. La spedizione viene spedita subito prima segno che in realtà poteva essere mandata in spedizione anche 2gg prima e l'algoritmo ti fa aspettare a muzzo.

Aggiungi l'aumento di prezzo completamente a cavolo...

Gundam.75
27-07-2022, 10:36
Io non potrei fare a meno dello spazio su amazon drive. Per 50 euro l'anno ho spazio illimitato per le foto (ho ovviamente anche backup fisici su hdd).

alexfri
27-07-2022, 10:37
Questo articolo fintamente moralistico e critico verso un grande investitore di hwupgrade si risolve solo nel sondaggio alla fine???

TigerTank
27-07-2022, 10:44
Secondo me le cose stanno così:

2020-2021: pandemia, lockdown = boom di vendite online e guadagni stratosferici. Ampliamento delle reti di distribuzione per adeguamento all'aumento di domanda.
E a gennaio-febbraio 2022 si leggeva ovunque che Bezos avesse guadagnato 81 miliardi di $, cifra che sarebbe stata sufficiente a vaccinare tutto il pianeta.

2022: fine del boom, calo della domanda, inflazione, azioni in calo, perdite e ovviamente...la cosa si ripercuote sui clienti. E secondo me probabilmente oltre agli aumenti di canone sarà facile che al di là di specifiche promozioni o simili anche i prezzi di molti prodotti saranno un pò più alti.
Tanto per dire...al momento ho smesso di comprare delle cialde in confezioni da 150 pezzi di un dato caffè perchè il prezzo è saltato da 25 a 40€.

acerbo
27-07-2022, 11:00
Qui in Francia come avevo già scritto ci becchiamo l'aumento piu' alto (+43%).
Non sapevo che il prime fosse cosi' caro in UK e Germania, sarebbe interessante sapere in base a cosa cambiano le tariffe da Paese a Paese L'anno prossimo non lo rinnovo, su prime video non c'é quasi nulla che mi interessa e la musica se la vuoi illimitata devi fare l'unlimited a parte.
70 euro l'anno per quei pochi acquisti che passo su amazon non sono convenienti, tra l'altro se superi i 25euro la spedizione é gratis anche se non hai il prime.
Spero abbiano fatto i loro conti perché se radoppi il prezzo di un abbonamento é molto probabile che moltissimi utenti facciano la disdetta, avrebbero dovuto andarci piu' piano con gli aumenti.

ugo73
27-07-2022, 11:00
Aggiungessero music Unlimited magari lo manterrei

obogsic
27-07-2022, 11:02
non è un servizio essenziale, trovo ridicole le polemiche.
Per quanto mi riguarda al prossimo giro disdico.
Lo uso essenzialmente per le spedizioni, pochissimo per il resto.
50 euro è un costo abnorme, forse già 36 era elevato per il mio utilizzo ma giustificato con lo "sfizio" di usare occasionalmente qualche servizio complementare (tipo amazon music ogni morte di papa).
Credo che la via più saggia sarebbe stata quella della doppia tariffa, base e premium, lasciando magari la champions e le chicche di prime video (tipo Il signore degli anelli che gli è costato un rene) a chi fosse disposto a pagare l'aumento ed il servizio com'era prima con il costo attuale.
O quantomeno prevedere una tariffa base con le sole spedizioni gratis e uno o due servizi a scelta.

filippo1980
27-07-2022, 11:08
Personalmente continuerò a pagare Amazon Prime senza pensarci su due volte, quello che mi chiedo, però, è se in tutte le nazioni sono attivi gli stessi servizi (non parlo di quelli come Amazon Fresh localizzati in città specifiche) cioè, la differenza di costo esiste "solo" per il potere d'acquisto che ha la moneta in un certo paese o, ad esempio, la Gran Bretagna ha anche un servizio migliore/più ampio?

acerbo
27-07-2022, 11:16
Personalmente continuerò a pagare Amazon Prime senza pensarci su due volte, quello che mi chiedo, però, è se in tutte le nazioni sono attivi gli stessi servizi (non parlo di quelli come Amazon Fresh localizzati in città specifiche) cioè, la differenza di costo esiste "solo" per il potere d'acquisto che ha la moneta in un certo paese o, ad esempio, la Gran Bretagna ha anche un servizio migliore/più ampio?

Amazon parla di aumenti dovuti ai costi di gestione del prime, che vuol dire tutto e niente.
La spedizione di generi alimentari dove vivo io é possibile, ma personalmente non l'ho mai usata perché i prodotti sono molto piu' cari che al supermercato e preferisco sempre vedere cio' che compro prima di metterlo nel piatto.
In Francia ad esempio prime video non ha i diritti della champions, hai solo il roland garros, in Germania e in UK non saprei cosa hanno di piu' o di meno, effettivamente non é chiarissimo in base a cosa vengono definiti i prezzi da Paese a Paese.

GoFoxes
27-07-2022, 11:16
Sabato sono uscito, tra apertitivo e cena ho speso 50€ circa.
Capirai che sono 50€ l'anno per Prime

Io lo uso come servizio di streaming e per le spedizioni. Purtroppo pago Telecom, ma son due anni che non vivo dove ho la fibra quindi niente TimVision, che però non è paragnabile a Prime Video.

Ho Now, ma lo sfrutto poco al di fuori di F1, e DAZN che manda solo sport.

Certo se lo aumentassero ancora potrei pure staccarlo, per quel che guardo potrei anche tenermi Now + TimVision che è pure troppo.

supertigrotto
27-07-2022, 11:18
Piccolo appunto,sono un abbonato ma se vogliono rincararmi,mi tolgano quei fastidiosi pagamenti aggiuntivi da fare su Amazon prime video,un esempio:
Bersek è a pagamento se si vuole vedere la serie.
Per fortuna io l'ho già vista.
Idem per i film novità,di deve pagare di più.
Vogliono aumentare?
Mi sta bene ma pretendo che tolgano i pagamenti aggiuntivi.

WarDuck
27-07-2022, 11:23
Già disdetto quando passò da 19.99 a 36.

Per me non è essenziale, faccio pochi acquisti online, da questa multinazionale poi solo un paio negli ultimi 5 anni, tipicamente sempre ragionati.

Tra l'altro non ha sempre i prezzi più convenienti, in alcuni casi preferisco far guadagnare il piccolo venditore.

Sull'assistenza nulla da dire, ma è servita una/due volte massimo.

Per il resto concordo pienamente con @Rubberick, l'Italia dovrebbe cominciare a investire lì dove queste multinazionali straniere fanno il bello e il cattivo tempo, facendo lauti guadagni e pagando una miseria in tasse.

Ma poi sicuramente ci ritroviamo il presidente USA a chiamare il nostro premier per chiedergli spiegazioni sul perché non favoriamo e non ci pieghiamo alle loro multinazionali. :read:

PS: gli abbonamenti costano di più negli altri paesi sicuramente perché hanno più reddito di noi, che siamo il fanalino di coda in Europa in termini di crescita degli stipendi in 30 anni (anzi siamo pure calati).

pity91
27-07-2022, 11:23
il mio lavoro in germania viene pagato minimo 3 volte tanto , quindi , di che parliamo ?

Da cosa questa convinzione, è tutto proporzionato al costo della vita, vedi Germania dove poi il costo della vita è leggermente più alto e quindi gli stipendi sono leggermente maggiori, ma il triplo è una scemenza.

TigerTank
27-07-2022, 11:26
Aggiungessero music Unlimited magari lo manterrei

Per quello vogliono 10€ al mese...figurati :D

Bartsimpson
27-07-2022, 11:36
più che altro la maggior parte die film sono ora a pagamento o abbonamento extra su Prime. Amazon music senza unlimited è poca roba. A sto punto andrebbe bene un prime basic al prezzo più basso e un, che ne so, premium anche a 100 euro all'anno ma tutto incluso, music, film, giochi del loro marchio... Altrimenti per chi lo sua solo per pochi acquisti e due telefilm all'anno diventa forse un costo inutile

Giuss
27-07-2022, 12:27
Come già hanno scritto mettessero un abbonamento solo per le spedizioni dei pacchi, visto che gli altri servizi praticamente non li uso.

E' vero anche che rispetto ad altri abbonamenti streaming è molto più economico e offre vari servizi per chi li usa, ma un aumento del 39% è comunque sproporzionato anche rispetto agli aumenti di tutte le altre cose che ci sono state negli ultimi tempi

GuardaKeTipo
27-07-2022, 12:29
L'aumento è esagerato, nel senso che ha subito un balzo al rialzo troppo elevato.
Trovo interessante il commento 9 di TigerTank: evidentemente i dividenti rischiano di essere troppo bassi se confrontati a quelli ottenuti nei periodi di lockdown, quindi aumentano gli abbonamenti per ottenere gli stessi guadagni.
Per rispondere alla domanda del "sondaggio" io lo rinnovo già in modo non continuativo, solo nel/i mese/i quando voglio comprare qualcosa o vedere qualcosa su prime. Gli altri servizi non so nemmeno in cosa consistono.
Detto ciò lo rinnoverò in modo ancora più saltuario, non per l'euro in più ma perchè è chiaramente una cresta fatta a discapito della base della piramide per arricchire ancor più chi sta in cima.

paolo cavallo
27-07-2022, 12:38
30% AUMENTO ?? disdetta immediata !!

giova22
27-07-2022, 12:39
Scusate, ma se siete così convinti che tutto sia per ingrassare i dividendi di amazon perchè non coprate le azioni in modo da guadagnare da quel dividendo?

ferste
27-07-2022, 12:44
I "dividendi" di amazon?

giova22
27-07-2022, 12:51
I "dividendi" di amazon?

Appunto, è quanto stanno scrivendo poco sopra

GoFoxes
27-07-2022, 13:14
Io ordino tanto da Amazon, dato che non esco quasi mai di casa e da inizio pandemia comunque sto in montagna dove per comprare qualcosa che non sia il pane devi consumare più benzina del Prime annuale :asd: però a febbraio, quando mi scade Prime ci penso.

In fondo lo streaming di serie/film a me non serve quasi più... e nell'eventualità ho Now, che non stacco perché per 20€ al mese mi danno tutto... finchè non disdico :asd:

lollo9
27-07-2022, 13:31
Qui in Francia come avevo già scritto ci becchiamo l'aumento piu' alto (+43%).
Non sapevo che il prime fosse cosi' caro in UK e Germania, sarebbe interessante sapere in base a cosa cambiano le tariffe da Paese a Paese L'anno prossimo non lo rinnovo, su prime video non c'é quasi nulla che mi interessa e la musica se la vuoi illimitata devi fare l'unlimited a parte.
70 euro l'anno per quei pochi acquisti che passo su amazon non sono convenienti, tra l'altro se superi i 25euro la spedizione é gratis anche se non hai il prime.
Spero abbiano fatto i loro conti perché se radoppi il prezzo di un abbonamento é molto probabile che moltissimi utenti facciano la disdetta, avrebbero dovuto andarci piu' piano con gli aumenti.

ma sai anche che c'è? parlando del prime per acquisti/spedizioni, in Francia ci sono tanti più retailers online grandi che non in Italia. per di più, ciascuno nel loro settore merceologico di riferimento, è a volte anche molto più conveniente di Amazon per un servizio di vendita e postvendita del tutto paragonabile.
una concorrenza così diretta e così forte Amazon in Italia non ce l'ha.

e poi in Francia negli ultimi anni, con tutto il trend green, la lotta all'obsolescenza programmata e compagnia, puntano fortissimo sulle riparazioni post vendita di praticamente ogni cosa (pur con risultati altalenanti a dire il vero). amazon senza una rete retail fisica, e quindi senza laboratori in giro, si vede mancare tante decontribuzioni fiscali di cui invece beneficiano i vari darty, fnac, boulanger, cdiscount, veepee (usano gal lafayette), manomano (usano castorama e gamm vert) ecc., quindi pagano dazio anche per una parziale minore attrattività

a 70€ a novembre disdico anche io... già 50€ eravamo al limite. su video un sacco di film sono doppiati in francese senza versione originale (quale che essa sia), prime music non lo uso e comunque sarebbe limitato a 40h, sempre su video parecchi film più interessanti sono a pagamento, della champions e della ligue1 non so che farmene, libri ne compro ma preferisco comunque il cartaceo ed amazon photo si integra male con qualsiasi smartphone (sicuro male con iOS)

Cappej
27-07-2022, 13:34
Io non potrei fare a meno dello spazio su amazon drive. Per 50 euro l'anno ho spazio illimitato per le foto (ho ovviamente anche backup fisici su hdd).

scusami ma GoogleDrive ti da lo stesso servizio da secoli e, IMHO, è troppo più comodo per chi come me ha Android. Di spazio dati hai solo 5 GB (google 15 o 17GB).

Adesso compre molto meno su Amazon, ma per adesso a scadenza, lo disdico, semmai lo farò mensile nel caso mi servisse.

CalegaR1
27-07-2022, 13:54
Io non capisco davvero perché i negozi online italiani non si consociano in un unico brand ecommerce italiano per quanto riguarda le spedizioni contrattando con i corrieri per un prezzo di favore e come blocco unico. Da qui cominciare ad estendere la spedizione unica o agevolata o segnare parte nel prezzo.

è impossibile mettere assieme migliaia e migliaia di teste con i margini ridicoli che offre oggi l'informatica

AMZ stessa un tuono di roba mica lo compra in italia...;) ;)

Gringo [ITF]
27-07-2022, 14:10
Non sapevo che il prime fosse cosi' caro in UK e Germania, sarebbe interessante sapere in base a cosa cambiano

Ma che fai... Trolli?

Stipendio UK 2300€ - 4300€ netto (Ratio 29)
Stipendio Italiano comparto sanità 1400€ - 1600€ al netto (Ratio 30)
Stipendio Tedesco 2800€ - 3300€ al netto (Ratio 34)


Più basso è la ratio e più caro è l'abbonamento in base alla busta paga, se poi ci aggiungiamo il Walfare e il Potere di acquisto..... per l'Italia cala a 18....
In pratica gli unici che potrebbero lamentarsi sono gli Inglesi anche se i peggiori di tutta europa alla fine siamo noi con trattenute indirette del 22%

acerbo
27-07-2022, 15:05
ma sai anche che c'è? parlando del prime per acquisti/spedizioni, in Francia ci sono tanti più retailers online grandi che non in Italia. per di più, ciascuno nel loro settore merceologico di riferimento, è a volte anche molto più conveniente di Amazon per un servizio di vendita e postvendita del tutto paragonabile.
una concorrenza così diretta e così forte Amazon in Italia non ce l'ha.

e poi in Francia negli ultimi anni, con tutto il trend green, la lotta all'obsolescenza programmata e compagnia, puntano fortissimo sulle riparazioni post vendita di praticamente ogni cosa (pur con risultati altalenanti a dire il vero). amazon senza una rete retail fisica, e quindi senza laboratori in giro, si vede mancare tante decontribuzioni fiscali di cui invece beneficiano i vari darty, fnac, boulanger, cdiscount, veepee (usano gal lafayette), manomano (usano castorama e gamm vert) ecc., quindi pagano dazio anche per una parziale minore attrattività

a 70€ a novembre disdico anche io... già 50€ eravamo al limite. su video un sacco di film sono doppiati in francese senza versione originale (quale che essa sia), prime music non lo uso e comunque sarebbe limitato a 40h, sempre su video parecchi film più interessanti sono a pagamento, della champions e della ligue1 non so che farmene, libri ne compro ma preferisco comunque il cartaceo ed amazon photo si integra male con qualsiasi smartphone (sicuro male con iOS)

Senza dilungarmi troppo visto che si rischia di andare OT, credo che il tuo ragionamento sulla concorrenza che ha Amazon in Francia non regga molto.
L'unico concorrente vero di amazon é cdiscount che é anch'esso un marketplace, ma avendolo usato posso assicurarti che il servizio clienti che offrono non é nemmeno avvicinabile a quello di amazon, inoltre anche cdiscount ( ed altri siti di e-commerce) propongono un abbonamento annuale per avere le spedizioni a costi contenuti o completamente gratuite.
Darty, fnac boulanger, etc... sono sostanzialmente dei negozi alla mediaworld, dove puoi comprare solo una certa tipologia di prodotti, su amazon ci trovi dal televisore 4k alla scheda video passando per i calzini e le capsule di caffé.
Per quanto riguarda amazon prime poi la ligue 1 e la champions non sono incluse nell'abbonamento ma si pagano a parte, non che me ne freghi nulla eh, giusto per mettere i puntini sulle i.
I 36 euro che si pagano in Italia per avere anche la champions probabilmente li pagherei molto piu' volentieri e rinnoverei l'abbonamento, a 70 euro per avere quelle che avevo a 49, no grazie!

AlPaBo
27-07-2022, 15:07
;47898607']Ma che fai... Trolli?

Stipendio UK 2300€ - 4300€ netto (Ratio 29)
Stipendio Italiano comparto sanità 1400€ - 1600€ al netto (Ratio 30)
Stipendio Tedesco 2800€ - 3300€ al netto (Ratio 34)


Più basso è la ratio e più caro è l'abbonamento in base alla busta paga, se poi ci aggiungiamo il Walfare e il Potere di acquisto..... per l'Italia cala a 18....
In pratica gli unici che potrebbero lamentarsi sono gli Inglesi anche se i peggiori di tutta europa alla fine siamo noi con trattenute indirette del 22%

Non so dove hai preso gli stipendi.
Secondo List of countries by average wage (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_average_wage) gli stipendi medi in dollari del 2020 sono:
de: 53745;
uk: 47147;
it: 37769.
Come vedi, i dati che citi sottovalutano gli stipendi italiani. In particolare, gli stipendi tedeschi non sono il doppio (come indichi tu) né tantomeno il triplo (come detto da Nelson Muntz), ma il 40% in più di quelli italiani. Nota che la differenza di reddito è solo del 26%, come dico sotto.

Invece il PPP pro capite è (dati del Fondo monetario riportati in List of countries by GDP (PPP) per capita (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_GDP_(PPP)_per_capita)):
de: 63271;
uk: 55301;
it: 50216.

Il fatto che ci sia in Italia un peggior rapporto tra stipendi e GDP è presumibilmente dovuto al fatto che c'è un molto più grande numero di piccoli imprenditori. Che hanno un reddito ovviamente maggiore dei dipendenti e che quindi non sono spaventati da questi aumenti di prezzo.
Insomma, oltre a lamentarsi per i prezzi eccessivi, sarebbe bene chiedere una maggiore giustizia sociale.

acerbo
27-07-2022, 15:11
;47898607']Ma che fai... Trolli?

Stipendio UK 2300€ - 4300€ netto (Ratio 29)
Stipendio Italiano comparto sanità 1400€ - 1600€ al netto (Ratio 30)
Stipendio Tedesco 2800€ - 3300€ al netto (Ratio 34)


Più basso è la ratio e più caro è l'abbonamento in base alla busta paga, se poi ci aggiungiamo il Walfare e il Potere di acquisto..... per l'Italia cala a 18....
In pratica gli unici che potrebbero lamentarsi sono gli Inglesi anche se i peggiori di tutta europa alla fine siamo noi con trattenute indirette del 22%

Trollo? E per quale motivo?
Ma poi cosa diavolo c'entra il ragionamento sul potere di acquisto e sul welfare? Casomai dovremmo analizzare i vantaggi fiscali che hanno certe multinazionali ad operare in certi Paesi rispetto ad altri.
Se le aziende dovessero basare il prezzo dei loro servizi su quanto hai scritto allora netflix, disney+, sky, aws, azure, uber, etc... etc... dovrebbero avere listini diversi da Paese a Paese e non mi sembra sia cosi,quel che dici ha poco senso.

Gundam.75
27-07-2022, 15:15
@Cappej

ho 5 tera di foto, tra foto personali (fotografo da più di dieci anni) e collaborazioni con un fotografo professionista, su Amazon Drive. Un hdd da 8 tera quanto costa? Con 50 euro, archivio tutto e condivido.
Ho poi google One, pacchetto da 1,99 al mese per 100gb e mi basta per tutto il resto

acerbo
27-07-2022, 15:17
@Cappej

ho 5 tera di foto, tra foto personali (fotografo da più di dieci anni) e collaborazioni con un fotografo professionista, su Amazon Drive. Un hdd da 8 tera quanto costa? Con 50 euro, archivio tutto e condivido.
Ho poi google One, pacchetto da 1,99 al mese per 100gb e mi basta per tutto il resto

hai provato a cancellare i doppioni, quelle mosse, sovraesposte e sottoesposte? Io ho dimezzato lo spazio delle foto :asd:

Gundam.75
27-07-2022, 15:59
hai provato a cancellare i doppioni, quelle mosse, sovraesposte e sottoesposte? Io ho dimezzato lo spazio delle foto :asd:


:D :D :D :D

Cancello sempre prima le foto sbagliate, spesso anche direttamente in macchina.

Ieri sera ad esempio, 2 time laps con due macchine differenti, 250 scatti per macchinetta, 16 e 24 mpx (fuji apsc) 14 gb di files
Crei poi i JPG, fai il video....
Purtroppo non trovo un servizio per archiviare i video con un rapporto prezzo / spazio decente.
I video del drone oltre che i time laps occupano taaaanto spazio

lollo9
27-07-2022, 16:16
...

non parlo solo di tecnologia ed elettronica eh.. profumeria, pezzi di ricambio meccanici, abbigliamento, giardinaggio... sono tutti settori dove amazon non domina in francia, e lo stesso si applica anche ad alcuni altri paesi.
accade anche in italia per qualche nicchia qua e là, solo che tutto considerato le nicchie che amazon domina in italia sono di più che altrove.
ma alla fin della fiera ha detto bene tu, "a 70 euro per avere quelle che avevo a 49, no grazie!"

p.s.: io cmq le partite del Nizza me le trovo su prime video incluse (per l'anagrafica amazon risiedo ancora in 06). non è così per tutti?


domanda
ma lo storage illimitato di amazon photos adesso vale anche per i raw? perché io sono rimasto a qualche anno fa quando digeriva solo JPG ed affini... caricare i raw mangiava lo spazio su drive e non l'ho mai considerato veramente

Gundam.75
27-07-2022, 16:18
Si.
Io ho raw di Sony (vecchia a300) poi nikon ed ora fuji.

euscar
27-07-2022, 16:21
Vediamo... finora ho vissuto felicemente senza, penso che continuerò a farlo :asd:

P.S. come al solito, nei primi tempi si cerca di fidelizzare la clientela con proposte varie per poi cominciare a spremerla per benino :O

Nelson Muntz
27-07-2022, 16:29
Come vedi, i dati che citi sottovalutano gli stipendi italiani. In particolare, gli stipendi tedeschi non sono il doppio (come indichi tu) né tantomeno il triplo (come detto da Nelson Muntz), ma il 40% in più di quelli italiani. Nota che la differenza di reddito è solo del 26%, come dico sotto.


bene , ora rileggi il mio messaggio di prima e dimmi cosa non hai capito del passaggio in cui ho specificato " il mio lavoro " , cosa su cui sono sicuro al 100% !

acerbo
27-07-2022, 16:30
non parlo solo di tecnologia ed elettronica eh.. profumeria, pezzi di ricambio meccanici, abbigliamento, giardinaggio... sono tutti settori dove amazon non domina in francia, e lo stesso si applica anche ad alcuni altri paesi.
accade anche in italia per qualche nicchia qua e là, solo che tutto considerato le nicchie che amazon domina in italia sono di più che altrove.
ma alla fin della fiera ha detto bene tu, "a 70 euro per avere quelle che avevo a 49, no grazie!"

p.s.: io cmq le partite del Nizza me le trovo su prime video incluse (per l'anagrafica amazon risiedo ancora in 06). non è così per tutti?


domanda
ma lo storage illimitato di amazon photos adesso vale anche per i raw? perché io sono rimasto a qualche anno fa quando digeriva solo JPG ed affini... caricare i raw mangiava lo spazio su drive e non l'ho mai considerato veramente

ah si é vero c'è anche la ligue 1 in effetti, la Champions no invece. Comunque cambia poco, un 43% di aumento se non aggiungi dei servizi é ingiustificabile.
La concorrenza in genere serve a fare abbassare i prezzi, se amazon può permettersi di aumentare l'abbonamento del 43% o ha fatto male i suoi calcoli oppure tutta questa concorrenza non c'è e sa che la gente continuerà a comprare sulla sua piattaforma.

miky_b854
27-07-2022, 18:26
Ciao Amazon... discussione chiusa.

Lian_Sps_in_ZuBeI
27-07-2022, 19:24
Cioè 36€ a 49€,per un prime video che se cerchi un film é sempre a noleggio o pagamento.
Ma boh…io posso capire c’è prime c’è un po’ di musica c’è il mese gratis abbonato a twicht e c’è primevideo appunto.
Quindi boh li vale?dipende..
Io deciderò quando mi scade l’abbonamento annuale a febbraio. Poi vedarem.
Sdoppierò l’account per pagare meno,tanto già adesso compro per altri…cosa cambia se non me lo impedisce Amazon,e mi sembra non ci sia nulla a riguardo su chi cosa e quando. Chiaro che si devono mettere e usare la loro carta di credito eh!! :D

Domenik73
28-07-2022, 08:01
Non so dove hai preso gli stipendi.
Secondo List of countries by average wage (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_average_wage) gli stipendi medi in dollari del 2020 sono:
de: 53745;
uk: 47147;
it: 37769.
Come vedi, i dati che citi sottovalutano gli stipendi italiani. In particolare, gli stipendi tedeschi non sono il doppio (come indichi tu) né tantomeno il triplo (come detto da Nelson Muntz), ma il 40% in più di quelli italiani. Nota che la differenza di reddito è solo del 26%, come dico sotto.

Invece il PPP pro capite è (dati del Fondo monetario riportati in List of countries by GDP (PPP) per capita (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_GDP_(PPP)_per_capita)):
de: 63271;
uk: 55301;
it: 50216.

Il fatto che ci sia in Italia un peggior rapporto tra stipendi e GDP è presumibilmente dovuto al fatto che c'è un molto più grande numero di piccoli imprenditori. Che hanno un reddito ovviamente maggiore dei dipendenti e che quindi non sono spaventati da questi aumenti di prezzo.
Insomma, oltre a lamentarsi per i prezzi eccessivi, sarebbe bene chiedere una maggiore giustizia sociale.

Più che piccoli imprenditori, in italia ci sono gli "amici" degli "amici" che vengono piazzati in grosse aziende (statali, parastatali e non) e che percepiscono stipendi, buone uscite, ecc. che altri si sognano. La media è quindi falsata da questa diversità. Qui al centro italia forse una persona su 20 percepisce qualcosa di simile a 37000 euro l'anno. Al sud ancora meno.
Detto questo, per quello che offre, ritengo il servizio prime molto vantaggioso anche considerando le nuove tariffe (lo uso quasi a 360°). Se proprio dovessi risparmiare, penso manderei la disdetta a Netflix (ha più cose, ma la qualità è inferiore, fa solo quello, aumenta ormai con cadenza annuale, e costa il triplo)

mrk-cj94
29-07-2022, 22:17
il problema non è quanto costa ma l'impossibilità di scindere i servizi e pagare solo quello che ci interessa

certo come no.
tipo amazon music che costa 10€ al mese.
contro i 4 di prime (video compreso)
buonanotte