PDA

View Full Version : Tesla ha chiesto un "riscatto" a un cliente in cambio di più autonomia? Ecco cos'è successo


Redazione di Hardware Upg
27-07-2022, 08:46
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-ha-chiesto-un-riscatto-a-un-cliente-in-cambio-di-piu-autonomia-ecco-cos-e-successo_108963.html

Un cliente americano, proprietario di una Model S usata, si è visto sottrarre parte dell'autonomia via software, e avrebbe dovuto pagare per tornare allo stato precedente. Un pasticcio causato da un errore passato

Click sul link per visualizzare la notizia.

sc82
27-07-2022, 09:04
Senza entrare nel merito della vicenda, mi sorge una curiosità: in una configurazione del genere (batteria da 90kWh cappata a 60) sarebbe possibile caricare sempre al 100% in piena sicurezza e mantenendo la stessa identica autonomia virtualmente per tutta la durata di vita del veicolo, senza perdite dovure ad usura?
Perchè caricare al 100% in pratica significa caricare al 66% la batteria da 90kWh (quindi senza mai stressarla minimamente), e una perdita di autonomia si dovrebbe iniziare ad avere solo quando questa dovesse perdere ben un terzo di capacità...

frankie
27-07-2022, 09:10
Cioè praticamente mai.

La cosa peggiore è ch le prestazioni sono minori anche di una 60 perchè ti porti dietro il peso di una 90.

ramses77
27-07-2022, 09:12
Non è chiaro se l'auto è stata acquistata da questo terzo proprietario come usata in Tesla, oppure dal secondo proprietario.
Secondo me le cose cambiano in virtù di questo.
Se l'ha presa dal secondo proprietario e questo ha cambiato le targhette senza spiegargli nulla e l'acquirente non ha nemmeno fatto una ricerca per approfondire lo stato e la storia dell'auto, si tratta di una mezza truffa e di un acquisto incauto allo stesso tempo, inoltre spiegherebbe perchè Tesla non voglia metterci mano.
Se invece l'ha presa in concessionaria, le cose sono molto diverse perchè se sulla fattura c'è una Model S90, quella mi devi dare.

Giouncino
27-07-2022, 09:13
il pinco di turno spiega a Tesla che non ne sapeva nulla, tesla inflessibile.
Lo dice un personaggio pubblico ed allora Tesla torna sui suoi passi.

2 pesi e 2 misure, non mi piace per nulla questa politica!

Paganetor
27-07-2022, 09:19
ora non lo fanno più, ma l'idea di portarsi dietro più di un quintale extra di batteria inutilizzato lo trovo poco corretto.

So che in occasione di un evento climatico (uragano?) di qualche anno fa hanno sbloccato a tutti via software (in maniera temporanea) l'autonomia extra inutiilizzata. Ma che senso ha portarsi dietro del peso senza utilizzarlo?
Un po' come comprare una vettura 4 cilindri, ma ti installano il 6 cilindri e ti riducono via centralina la potenza erogata. Se vuoi più cavalli, un aggiornamento te li rende tutti disponibili. grazie, ma io intanto ho pesi e consumi extra.

I dispositivi connessi hanno vantaggi, ma anche evidenti svantaggi (penso a certi prodotti per la smart home: una volta che il costruttore decide di non supportarli più o magari fallisce, ti ritrovi dei costosi soprammobili).

ginogino65
27-07-2022, 09:31
ora non lo fanno più, ma l'idea di portarsi dietro più di un quintale extra di batteria inutilizzato lo trovo poco corretto.

Purtroppo è una pratica che diventerà sempre più usata dai costruttori di auto, BMW da quest'anno su tutte le auto installerà i sedili riscaldati, solo che per poterli utilizzare si dovrà pagare un abbonamento annuale.

BMW ha iniziato con il riscaldamento dei sedili e non credo che si fermerà solo a questo e gli altri produttori non rimarranno a guardare.

riaw
27-07-2022, 09:34
in realtà è una 60 e se montano una batteria da 90 e la bloccano a 60 ci sta tutto.

quello che (personalmente a me) non torna, è che tesla sia stata così magnanima da sostituire la targhetta dell'auto.
anche perchè nel menu di bordo, l'auto risultava una 60 o una 90???

a me puzza più di service che si è dimenticato di bloccare via software la batteria a 60 quando è stato fatto il cambio in garanzia + chi gliel'ha venduta che ha fatto il furbo spacciandola per una 90.

Saturn
27-07-2022, 09:34
Purtroppo è una pratica che diventerà sempre più usata dai costruttori di auto, BMW da quest'anno su tutte le auto installerà i sedili riscaldati, solo che per poterli utilizzare si dovrà pagare un abbonamento annuale.

BMW ha iniziato con il riscaldamento dei sedili e non credo che si fermerà solo a questo e gli altri produttori non rimarranno a guardare.

Tra tutto "che bel futuro maleodorante di letame" ci attende...:rolleyes:

Ragerino
27-07-2022, 09:42
Non sei proprietario della macchina nemmeno dopo averla pagata per intero. Bel futuro di m€rda ci si prospetta. I cellulari a 4 ruote se li possono tenere per quanto mi riguarda.

WarDuck
27-07-2022, 09:42
Benvenuti nel Capitalismo 2.0, ovvero l'etichetta politically correct per quello che di fatto è il Capital-Comunismo-As-Service.

Non saremo più proprietari di nulla. :rolleyes:

E c'è chi lo chiama "progresso" :asd: sicuramente per le tasche delle società che di fatto avranno flussi di denaro in eterno.

Ago72
27-07-2022, 09:49
Purtroppo è una pratica che diventerà sempre più usata dai costruttori di auto, BMW da quest'anno su tutte le auto installerà i sedili riscaldati, solo che per poterli utilizzare si dovrà pagare un abbonamento annuale.

BMW ha iniziato con il riscaldamento dei sedili e non credo che si fermerà solo a questo e gli altri produttori non rimarranno a guardare.

Secondo le ultime stime più del 25% del parco auto circolante è noleggio a lungo termine. Se poi ci riferiamo al segmento alto dove operano Tesla, BMW, etc... quel 25% potrebbe essere molto più alto. E quindi per questo tipo di contratto è insito avere anche gli accessori in abbonamento.
E' giusto? E' sbagliato? non saprei, ci sono lati negativi e positivi di questo mercato e modo di agire. In ogni caso l'idea di possedere le cose, è un principio sempre meno presente nella società odierna e futura.

pengfei
27-07-2022, 09:49
Dalla notizia pare sia stato proprio il centro servizi Tesla a cambiare le targhette, forse già che sono stati costretti a montare la batteria da 90 hanno pensato di effettuare l'upgrade per fare una cosa gradita al cliente, ma così facendo hanno violato le linee guida Tesla, non sarà una cosa che capita così di frequente quindi le procedure non saranno particolarmente oliate

dany-dm
27-07-2022, 09:54
Senza entrare nel merito della vicenda, mi sorge una curiosità: in una configurazione del genere (batteria da 90kWh cappata a 60) sarebbe possibile caricare sempre al 100% in piena sicurezza e mantenendo la stessa identica autonomia virtualmente per tutta la durata di vita del veicolo, senza perdite dovure ad usura?
Perchè caricare al 100% in pratica significa caricare al 66% la batteria da 90kWh (quindi senza mai stressarla minimamente), e una perdita di autonomia si dovrebbe iniziare ad avere solo quando questa dovesse perdere ben un terzo di capacità...

Corretto. In minima parte già lo fanno o lo hanno fatto ma non compensano la perdita di autonomia, invece lo lasciano per molteplici ragioni quali durata nel tempo e maggiori correnti di carica/scarica.

TigerTank
27-07-2022, 10:01
In pratica il futuro è un'auto che compri ma per la quale poi devi pagare dei "pizzini" aggiunti per usufruire dei vari "DLC" :asd:

piv3z
27-07-2022, 10:08
L'importante é gonfiare i prezzi per la carenza di materie prime.

Unrue
27-07-2022, 10:19
La cosa più interessante della vicenda (almeno per me) è che l'hacker non sia riuscito a bucare i sistemi di sicurezza della Tesla.

Notturnia
27-07-2022, 10:43
tesla fa bene a vendere le auto come servizi a pagamento se c'è gente che crede di risparmiare in questo modo
loro avranno polli da spennare e la gente penserà di essere furba.. ci guadagnano tutti

Sp3cialFx
27-07-2022, 11:25
ti viene regalata una cosa non dovuta

tutto ok

poi da un aggiornamento viene tolta

scandalo capitalismo non si è proprietari di quello che si è comprato (che è una S 60 a cui hanno cambiato impropriamente le targhette. Colpa di Tesla? Si. Ma nei documenti non c'era scritto MODEL S 60?! Uno che compra non legge cosa sta comprando? Si basa sulle targhette scritte sull'auto?!)

detto questo:
è vero che c'è del peso aggiunto (che bisogna vedere quanto perché una batteria più recente avrà facilmente un rapporto energia / peso migliore *), dall'altra parte è altresì vero quello che ha detto qualcuno ovvero che una batteria da 90 caricata al massimo al 67% significa che la usi almeno per 3 o 4 volte i cicli di carica scarica

(*) quello che sappiamo per certo è che la model S 60 base fa 5,58 km per KWh e la model S 90D (dual motor) fa 5,1 km / KWh. Una differenza di qualche mille euro su 1 milione di km percorsi. Se percorri però 1 milione di km però non devi cambiare la batteria per il ragionamento di sopra. Mi sembra comunque un vantaggio per il cliente finale

WarDuck
27-07-2022, 11:29
ti viene regalata una cosa non dovuta

tutto ok

poi da un aggiornamento viene tolta

scandalo capitalismo non si è proprietari di quello che si è comprato (che è una S 60 a cui hanno cambiato impropriamente le targhette. Colpa di Tesla? Si. Ma nei documenti non c'era scritto MODEL S 60?! Uno che compra non legge cosa sta comprando? Si basa sulle targhette scritte sull'auto?!)

detto questo:
è vero che c'è del peso aggiunto (che bisogna vedere quanto perché una batteria più recente avrà facilmente un rapporto energia / peso migliore *), dall'altra parte è altresì vero quello che ha detto qualcuno ovvero che una batteria da 90 caricata al massimo al 67% significa che la usi almeno per 3 o 4 volte i cicli di carica scarica

(*) quello che sappiamo per certo è che la model S 60 base fa 5,58 km per KWh e la model S 90D (dual motor) fa 5,1 km / KWh. Una differenza di qualche mille euro su 1 milione di km percorsi. Se percorri però 1 milione di km però non devi cambiare la batteria per il ragionamento di sopra. Mi sembra comunque un vantaggio per il cliente finale

Non ci si riferiva al singolo episodio, ma all'andazzo dell'as-a-service ovunque.

Mi sembra evidente il trend, che avvantaggia soprattutto chi vende il servizio, il quale può continuare a guadagnare più a lungo, adattando i prezzi al rialzo quando più fa comodo.

Bartsimpson
27-07-2022, 11:41
Tra quanto un pacemaker con prolungamento durata a pagamento o funzionamento mezza giornata a ritmo corretto? Non manca molto mi sa

Sp3cialFx
27-07-2022, 14:34
Non ci si riferiva al singolo episodio, ma all'andazzo dell'as-a-service ovunque.

Mi sembra evidente il trend, che avvantaggia soprattutto chi vende il servizio, il quale può continuare a guadagnare più a lungo, adattando i prezzi al rialzo quando più fa comodo.

è innegabile che il più grosso ostacolo alla diffusione dei servizi as a service sia la mentalità, per la quale siamo tutti abituati all'idea che paghi una volta e poi usi illimitatamente

se facciamo un ragionamento mettendo da parte il bias che tutti abbiamo (io compreso) secondo me la risposta corretta è "dipende". Nella tecnologia è sempre più indispensabile stare dietro all'evoluzione non solo per ragioni di performance ma soprattutto per ragioni di efficienza, sicurezza, eccetera. E' innegabile che in questo contesto il modello "paghi una volta poi ciao" significa che chi compra un software rimane ancorato a quella versione di software molto più del dovuto per non spendere altri soldi, anche se questo rappresenta un rischio, e nei contesti lavorativi anche se questo rappresenta una perdita economica (software più vecchio => lavoro meno efficiente) e anche laddove il costo dell'aggiornamento è del tutto ragionevole rispetto a quello che grazie al software si fattura.

quindi il modello as a service di per se non è detto che sia male e anzi può risolvere un po' di problemi legati a cattive abitudini e a una scarsa cultura informatica, dipende ovviamente caso per caso

schwalbe
27-07-2022, 14:34
Purtroppo è una pratica che diventerà sempre più usata dai costruttori di auto, BMW da quest'anno su tutte le auto installerà i sedili riscaldati, solo che per poterli utilizzare si dovrà pagare un abbonamento annuale.

BMW ha iniziato con il riscaldamento dei sedili e non credo che si fermerà solo a questo e gli altri produttori non rimarranno a guardare.

A dir il vero puoi pagare l'optional all'acquisto, in un secondo momento, o in abbonamento per vario tempo, il tutto a prezzi diversi, come è giusto che sia.

In futuro sarà sempre peggio, su questo fronte. Aspettiamoci anche "Hai raggiunto i 100 agganci della cintura di sicurezza. Acquista i prossimi nelle opzioni da 100, 500, 1000 o illimitati" :D :mad:

v10_star
27-07-2022, 16:32
da come la vedo io tesla non è da biasimare, è come se si avesse comperato una normale ICE usata con una mappa più spinta fatta dal precedente proprietario. Il nuovo proprietario poi viene richiamato in rete ufficiale e un aggiornamento pialla via la mappa. Il proprietario sale e si lamenta subito del mattone sotto l'acceleratore e per il ripristino della potenza precedente il produttore ti propone l'upgrade ai suoi prezzi.

Alla fine gli è andata bene con l'eco dei social ma se prendeva una p75 o p90 (spendendo ovviamente di più) non avrebbe avuto questi problemi. Come dice qualcuno "chi più spende, meno spende"...

ginogino65
27-07-2022, 17:36
da come la vedo io tesla non è da biasimare, è come se si avesse comperato una normale ICE usata con una mappa più spinta fatta dal precedente proprietario. Il nuovo proprietario poi viene richiamato in rete ufficiale e un aggiornamento pialla via la mappa. Il proprietario sale e si lamenta subito del mattone sotto l'acceleratore e per il ripristino della potenza precedente il produttore ti propone l'upgrade ai suoi prezzi.

Alla fine gli è andata bene con l'eco dei social ma se prendeva una p75 o p90 (spendendo ovviamente di più) non avrebbe avuto questi problemi. Come dice qualcuno "chi più spende, meno spende"...

Il tuo ragionamento non farebbe una piega, se non fosse che l'attuale proprietario ha comprato appunto una p90.

sbaffo
27-07-2022, 18:31
Tra tutto "che bel futuro maleodorante di letame" ci attende...:rolleyes:
Quando il marketing (e l'avidità) prendono il sopravvento, questo è il risultato.
Ridicoli!

L'importante é gonfiare i prezzi per la carenza di materie prime.
In effetti, riflettendo sui costi e margini di Tesla, con la scusa delle batterie che sono care fa una cresta mostruosa.
Questo episodio dimostra che in realtà le batterie non incidono così tanto, se può "regalare" il 30% in più di batteria senza farselo pagare a tutti quelli che prendono la 60.
E sospetto che sia uguale un po' per tutti i produttori, il maggior costo delle elettriche in realtà dipende dai maggiori margini, e se è così gli incentivi servono solo ad ingrassare le aziende. Ho letto un articolo su Porsche che lo conferma, sugli altri è solo un mio sospetto.
https://www.tomshw.it/automotive/porsche-punta-sullelettrico-perche-genera-maggiori-profitti/

inoltre avevo visto i risultati trimestrali di Tesla con margini altissimi, mostruosi per il settore auto, se consideriamo che T nel bilancio ha anche le spese per la costruzione dei supercharger, in pratica gli acquirenti stanno pagando anche quella.

v10_star
27-07-2022, 19:22
Il tuo ragionamento non farebbe una piega, se non fosse che l'attuale proprietario ha comprato appunto una p90.

Che non era una p90: macchina del 201x ma con specifiche del 201x +2 gia qua dovrebbe far scattare piu di qualche campanello. Non dico i matching numbers ma avranno anche le tesla un cavolo di service book dove verificare la sua storia pregressa? Non é venuto in mente al proprietario di fare qualche controllo? Questo é un gonzo a cui é andata molto bene (per ora)

ginogino65
27-07-2022, 22:30
Che non era una p90 ....

Non hai letto la parte dell'articolo dove dice:


L'auto però all'epoca venne restituita all'allora proprietario come una Model S 90 a tutti gli effetti, con più autonomia e tanto di targhetta identificativa.


L'articolo non dice il motivo per cui la nuova batteria sia stata attivata come S90 e perché sia stata modificata anche la targhetta e la documentazione, però ipotizzo (è solo una mia supposizione), che il proprietario di allora ha sganciato qualche centone per fare la modifica oppure che il cambio della batteria richiese molti mesi e quindi per compensare del mancato utilizzo dell'auto l'officina ha installato la batteria con la capacità totale, solo che l'officina fece il tutto senza modificare il database delle tesla prodotte.

Quindi l'attuale proprietario (e anche il secondo) per la documentazione dell'auto ha realmente acquistato una S90, tesla non avrebbe dovuto ricattare il nuovo proprietario, perché chi fece la furbata o l'errore fu il primo proprietario e l'officina tesla, quindi la tesla essendo responsabile dell'operato della sua officina autorizzata, non avrebbe dovuto prendersela con l'ultimo proprietario ma con la sua officina.

Goofy Goober
28-07-2022, 08:45
Non è chiaro se l'auto è stata acquistata da questo terzo proprietario come usata in Tesla, oppure dal secondo proprietario.
Secondo me le cose cambiano in virtù di questo.
Se l'ha presa dal secondo proprietario e questo ha cambiato le targhette senza spiegargli nulla e l'acquirente non ha nemmeno fatto una ricerca per approfondire lo stato e la storia dell'auto, si tratta di una mezza truffa e di un acquisto incauto allo stesso tempo, inoltre spiegherebbe perchè Tesla non voglia metterci mano.
Se invece l'ha presa in concessionaria, le cose sono molto diverse perchè se sulla fattura c'è una Model S90, quella mi devi dare.

Targhette a parte, perchè truffa se l'auto aveva l'autonomia giusta prima che Tesla ci mettesse sopra le mani?

A meno che non avessero a disposizioni dei cracker di sistemi Tesla di altissimo livello per metter in piedi questa truffa dell'autonomia aumentata (dato che nemmeno quello chiamato in causa dal proprietario ne è stato in grado), modificare le autonomie di vetture Tesla e rivenderle a prezzo maggiore, con il rischio che poi il cliente si veda ridotta l'autonomia di Tesla.

Mi sembra una truffa abbastanza strana, perchè colpisce il cliente solo nell'eventualità che Tesla vada a ridurgli l'autonomia per intervento sul veicolo.

Goofy Goober
28-07-2022, 09:22
Per chi si lamenta del futuro, sarà sempre peggio ecc ecc, faccio notare che da un bel pezzo le macchine le fanno con molte funzionalità comuni ma che vengono inibite tramite OBD. Se paghi, te le abilitano. La differenza sostanziale è che mentre prima bastava uno sbarbatello per attivarle "auffa" e con la presa OBD da 15€, oggi queste funzionalità vengono attivate da remoto, con buona pace degli smanettoni che vorrebbero tutto aggratisse e senza pagare un capzo. Fatevi un'automobile con tutto di serie, oppure cercatene una che ha lo stretto indispensabile! I soldi che risparmiate usateli per viaggiare...;)

Sei un produttore di auto tedesche scommetto :asd: :asd:

Peace :Prrr: :D

Unrue
28-07-2022, 09:29
Per chi si lamenta del futuro, sarà sempre peggio ecc ecc, faccio notare che da un bel pezzo le macchine le fanno con molte funzionalità comuni ma che vengono inibite tramite OBD. Se paghi, te le abilitano.

Ad esempio?

Goofy Goober
28-07-2022, 09:56
Ad esempio?

BMW e Mercedes montano componenti in auto per alcuni optional, ad esempio il volante riscaldato, ma tu non puoi usarlo.
Se paghi l'obolo una tantum, o mensile, ti appare l'icona del volante riscaldato in dashboard e puoi accenderlo.

Questo ovviamente da quando hanno spostato la maggiorparte delle funzioni dai bottoni fisici in plancia al display touch screen.

Quindi di base tu in macchina hai già l'hardware completo per far le varie cosette extra, ma il software te lo blocca.

maxnaldo
28-07-2022, 15:46
Si polemizza sul nulla cosmico.
Quella macchina, dalla linea di produzione nasceva con autonomia limitata e delle caratteristiche ben precise.
Se poi qualche concessionario le ha modificate via software sono cavoli di chi la compra dopo: un'avvocato risolverebbe la questione senza troppi problemi.
In ogni caso, il nuovo proprietario stava utilizzando una caratteristica che non era prevista. Se è stato truffato, sarà un giudice a stabilirlo.
Per chi si lamenta del futuro, sarà sempre peggio ecc ecc, faccio notare che da un bel pezzo le macchine le fanno con molte funzionalità comuni ma che vengono inibite tramite OBD. Se paghi, te le abilitano. La differenza sostanziale è che mentre prima bastava uno sbarbatello per attivarle "auffa" e con la presa OBD da 15€, oggi queste funzionalità vengono attivate da remoto, con buona pace degli smanettoni che vorrebbero tutto aggratisse e senza pagare un capzo. Fatevi un'automobile con tutto di serie, oppure cercatene una che ha lo stretto indispensabile! I soldi che risparmiate usateli per viaggiare...;)

ok ma mettiamo che io compri un'auto usata, che come modello base quando era stata acquistata aveva un motore da 90cv, e il proprietario che me la sta vendendo se lo fece cambiare con quello del modello superiore da 120cv, portandola a tutti gli effetti uguale al modello superiore, e come tale me la vende.

io poi la porto dal concessionario per un tagliando e quelli mi fanno: "no guardi, questa era il modello base da 90cv, ci dev'essere stato un errore e quando ce ne siamo accorti le abbiamo rimontato il motore originale".

io mi incazzerei a prescindere dal fatto che fosse un errore, che fosse stato fatto illegalmente o altro, io l'ho acquistata come modello usato da 120cv e tu concessonario non puoi rimetterci le mani senza il mio consenso per riportarla a com'era in origine.

ma stiamo scherzando ?

Goofy Goober
28-07-2022, 18:38
ok ma mettiamo che io compri un'auto usata, che come modello base quando era stata acquistata aveva un motore da 90cv, e il proprietario che me la sta vendendo se lo fece cambiare con quello del modello superiore da 120cv, portandola a tutti gli effetti uguale al modello superiore, e come tale me la vende.

io poi la porto dal concessionario per un tagliando e quelli mi fanno: "no guardi, questa era il modello base da 90cv, ci dev'essere stato un errore e quando ce ne siamo accorti le abbiamo rimontato il motore originale".

io mi incazzerei a prescindere dal fatto che fosse un errore, che fosse stato fatto illegalmente o altro, io l'ho acquistata come modello usato da 120cv e tu concessonario non puoi rimetterci le mani senza il mio consenso per riportarla a com'era in origine.

ma stiamo scherzando ?

eh ma a tanti oggi piace che sia tutto controllato da software che vincola l'hardware e permette modifiche onthefly senza previo consenso del proprietario dell'hardware.

le auto stanno andando anche loro in questo verso, e per chi preferisce restare proprietario dei "pezzi" che compra, conviene farsi scorta di auto contemporanee e tenerle in garage per il futuro, se potranno circolare.

non sono ironico, ma da amante del controllo sul mio "hardware", sinceramente preoccupato per come si configurano le possibilità d'uso futuro dei beni con elettronica inclusa che andremo a comprare.

l'off grid sarà un lusso a un certo punto.

Takuya
28-07-2022, 19:27
Tra quanto un pacemaker con prolungamento durata a pagamento o funzionamento mezza giornata a ritmo corretto? Non manca molto mi sa

Esiste già qualcosa di simile, l'airbag per moto che si apre solo se stai pagando l'abbonamento.

Unrue
29-07-2022, 07:23
BMW e Mercedes montano componenti in auto per alcuni optional, ad esempio il volante riscaldato, ma tu non puoi usarlo.
Se paghi l'obolo una tantum, o mensile, ti appare l'icona del volante riscaldato in dashboard e puoi accenderlo.

Questo ovviamente da quando hanno spostato la maggiorparte delle funzioni dai bottoni fisici in plancia al display touch screen.

Quindi di base tu in macchina hai già l'hardware completo per far le varie cosette extra, ma il software te lo blocca.

Ma almeno puoi scegliere se pagare una tantum? O per forza deve esserci un obolo mensile?

rebeyeah
29-07-2022, 07:39
sarò all'antica, sarò tradizionalista, quello che volete. ma non sono pronto per delle auto così.
E dire che la tecnologia mi piace, ma nelle auto e moto prediligo un buon vecchio e puzzolente motore termico con il cruscotto a lancette.

Goofy Goober
29-07-2022, 08:08
Ma almeno puoi scegliere se pagare una tantum? O per forza deve esserci un obolo mensile?

Si si certo, puoi pagare subito quando ordini la macchina una tantum (ad esempio sedili riscaldati su bmw costano 450 euro) oppure una tantum dopo quando hai già la macchina (sempre stessa cifra, credo).

La cosa abbastanza brutta, mi pare di capire, è che se è tutto bindato ad un account BMW personale, se tu rivendi la macchina da usata, tutti gli optional comprati da te vanno perduti e quindi non fanno "valore" quando la vendi.

Non so se comprandoli assieme alla vettura e pagandoli in toto subito restino invece "bindati" al veicolo e non a chi lo compra.
Sono tutte novità di questi tempi quindi anche trovare chi ha avuto esperienze in merito a queste transazioni è abbastanza raro se non improbabile.

Io ho visto a listino queste modifiche già a fine 2021, se si ordinava una serie 1 o una serie 2 monovolume, tra gli optional erano già presenti le voci di "predisposizione per XYZ" a 0 euro indicando che in futuro sarebbero stati acquistabili dall'infotaiment del veicolo. L'alternativa era pagare subito l'optional per intero.

MoM
29-07-2022, 10:01
Si si certo, puoi pagare subito quando ordini la macchina una tantum (ad esempio sedili riscaldati su bmw costano 450 euro) oppure una tantum dopo quando hai già la macchina (sempre stessa cifra, credo).

La cosa abbastanza brutta, mi pare di capire, è che se è tutto bindato ad un account BMW personale, se tu rivendi la macchina da usata, tutti gli optional comprati da te vanno perduti e quindi non fanno "valore" quando la vendi.

Non so se comprandoli assieme alla vettura e pagandoli in toto subito restino invece "bindati" al veicolo e non a chi lo compra.
Sono tutte novità di questi tempi quindi anche trovare chi ha avuto esperienze in merito a queste transazioni è abbastanza raro se non improbabile.

Io ho visto a listino queste modifiche già a fine 2021, se si ordinava una serie 1 o una serie 2 monovolume, tra gli optional erano già presenti le voci di "predisposizione per XYZ" a 0 euro indicando che in futuro sarebbero stati acquistabili dall'infotaiment del veicolo. L'alternativa era pagare subito l'optional per intero.

un ottimo motivo per lasciare le macchine a marcire nei concessionari o nei piazzali delle fabbriche

attualmente l'usato sta raggiungendo prezzi assurdi anche per questo motivo

comunque faccio notare che la stragrande maggioranza delle persone comprano la macchina per estetica o marketing senza sapere realmente cosa comprano

Goofy Goober
29-07-2022, 12:52
un ottimo motivo per lasciare le macchine a marcire nei concessionari o nei piazzali delle fabbriche

attualmente l'usato sta raggiungendo prezzi assurdi anche per questo motivo

Per le transazioni digitali non credo, dato che sono talmente tanto una novità che praticamente si può dire che nessuno ci ha ancora avuto a che fare realmente, e, soprattutto, si tratta di una pratica circoscritta a un paio di costruttori tedeschi al momento.

I prezzi dell'usato sono su perchè chi prima aveva bisogno di un'auto nuova poteva gestirsi il tempo di attesa intercorso tra ordine e consegna, di un paio di mesi.
Oggi se ne hai bisogno, sfido io a gestirsi tempi di attesa di 6/8/10 mesi fino ad 1 anno. Non compri (perchè non ne hai veramente bisogno) o se compri vai per forza su usati/km0 e la richiesta è alle stelle, nonostante non si possa scegliere nulla e tocchino spessi allestimenti poveri pagati quanto i full.

A me verso ottobre 2021 mi hanno offerto una macchina ordinata con consegna 180gg scontata a 3.500 euro in meno di quella identica esposta in showroom (valore auto in showroom senza sconto 44.000, valore auto ordinata senza sconto 47.000, prezzo finale auto in showroom 42.500, prezzo finale auto ordinata 39.000, no finanziamento no NLT, pagata cash) che avevano meno optional dell'ordinata. il ragazzo del conce, molto onesto e trasparente, mi ha detto "purtroppo è così, infatti ti sconsiglio vivamente di comprare quello che vedi esposto adesso qui". :stordita:

comunque faccio notare che la stragrande maggioranza delle persone comprano la macchina per estetica o marketing senza sapere realmente cosa comprano

Non è una cosa recente purtroppo, in particolare chi compra per il marchio piuttosto che la sostanza.

schwalbe
29-07-2022, 15:20
comunque faccio notare che la stragrande maggioranza delle persone comprano la macchina per estetica o marketing senza sapere realmente cosa comprano
Se no non ci sarebbero solo SUV e SUV, quanto di più antieconomico e antiutile ci sia!

sbaffo
30-07-2022, 00:04
Se no non ci sarebbero solo SUV e SUV, quanto di più antieconomico e antiutile ci sia!
:mano:

Lieutenant
30-07-2022, 11:40
Sono allibito dalla posizione di chi ritiene che "ci sta" che gli abbiano ridotto l'autonomia via software in seguito.

Se l'automobile e' mia e in qualche modo gli ho messo una batteria piu' capiente o un serbatoio piu' grande, non spetta al produttore di modificare nuovamente la mia auto. Al massimo possono contestare che la garanzia non e' piu' valida e chiedere di essere pagati per le riparazioni ma non possono prendersi la liberta' di gestire e modificare quella che e' la mia proprieta' come fosse loro.

magicohw
30-07-2022, 12:42
tesla non sa come farsi pubblicita', auto costruite a mal modo.. con difetti di montaggio e costruttivi!!! Vergogna

scottial77
30-07-2022, 22:53
La legge deve intervenire e vietare ai produttori di limitare forzosamante prestazioni, se non per motivi di sicurezza, o funzionalità dei dispositivi venduti (Se lo può fare lo deve fare).
Inoltre con la vendita di un bene l'acquirente deve acquisire la proprietà assoluta del bene con tutto ciò che contiene.
Va rivista inoltre tutta la legislazione della proprietà intellettuale, equiparandola ai brevetti, con il permesso alla vendita solo dopo aver depositato tutti i sorgenti e la documentazione, con la sua decadenza e pubblicazione del materiale dopo un periodo di tempo congruo con l'obsolescenza della tecnologia.
In questo modo si eviteranno monopoli e la tecnologia potrà andare avanti, non permettendo alle aziende di cullarsi sui propri allori.
Le istituzioni europee sbraitano tanto di concorrenza e poi proteggono i monopoli?

Goofy Goober
31-07-2022, 08:44
La legge deve intervenire e vietare ai produttori di limitare forzosamante prestazioni, se non per motivi di sicurezza, o funzionalità dei dispositivi venduti (Se lo può fare lo deve fare).

E magicamente diverranno tutti problemi di sicurezza inderogabile :D

sbaffo
31-07-2022, 15:21
...
Inoltre con la vendita di un bene l'acquirente deve acquisire la proprietà assoluta del bene con tutto ciò che contiene.
Va rivista inoltre tutta la legislazione della proprietà intellettuale, equiparandola ai brevetti, con il permesso alla vendita solo dopo aver depositato tutti i sorgenti e la documentazione, con la sua decadenza e pubblicazione del materiale dopo un periodo di tempo congruo con l'obsolescenza della tecnologia.
In questo modo si eviteranno monopoli e la tecnologia potrà andare avanti, non permettendo alle aziende di cullarsi sui propri allori.
Le istituzioni europee sbraitano tanto di concorrenza e poi proteggono i monopoli?
Esatto.
In Francia c'è una legge contro l'obsolescenza programmata ma credo riguardi solo l' hardware, ma se staccano i server molti device diventano fermacarte, e mi sa anche certe auto tra qualche anno.

Poi la storia delle licenze che possono revocare (senza rimborsarti) non sta in piedi. Se è e affittata ok, ma se è venduta è per sempre, punto. Devono scrivere affitto a lungo termine, non vendita, altrimenti devono rimborsarti quando se la ripigliano, anzi non dovrebbero poterlo fare. Altrimenti è truffa.

Anche io vendo il bar con gli ombrelloni sulla spiaggia facendo credere che è tutta roba mia, poi l'anno prossimo non pago la concessione balneare e l'acquirente si attacca. Solo che io finisco in galera per truffa, Sony o chi altro la fa franca.

megamitch
31-07-2022, 16:46
ok ma mettiamo che io compri un'auto usata, che come modello base quando era stata acquistata aveva un motore da 90cv, e il proprietario che me la sta vendendo se lo fece cambiare con quello del modello superiore da 120cv, portandola a tutti gli effetti uguale al modello superiore, e come tale me la vende.

io poi la porto dal concessionario per un tagliando e quelli mi fanno: "no guardi, questa era il modello base da 90cv, ci dev'essere stato un errore e quando ce ne siamo accorti le abbiamo rimontato il motore originale".

io mi incazzerei a prescindere dal fatto che fosse un errore, che fosse stato fatto illegalmente o altro, io l'ho acquistata come modello usato da 120cv e tu concessonario non puoi rimetterci le mani senza il mio consenso per riportarla a com'era in origine.

ma stiamo scherzando ?

Se cambi il motore non devi reimmatricolare l’auto?

In ogni caso mi pare si tratti di una truffa, cosa c’entra Tesla? Tesla semmai è parte lesa assieme all’ultimo acquirente, entrambi vittime di truffa perpetrata dal service di uno dei proprietari precedenti.

gsorrentino
01-08-2022, 20:22
Tra quanto un pacemaker con prolungamento durata a pagamento o funzionamento mezza giornata a ritmo corretto? Non manca molto mi sa

Mi ricorda qualcosa (https://it.wikipedia.org/wiki/Repo_Men)...

maxnaldo
02-08-2022, 10:47
Se cambi il motore non devi reimmatricolare l’auto?

In ogni caso mi pare si tratti di una truffa, cosa c’entra Tesla? Tesla semmai è parte lesa assieme all’ultimo acquirente, entrambi vittime di truffa perpetrata dal service di uno dei proprietari precedenti.

no, la questione è che io compro un oggetto che al momento dell'acquisto come usato ha determinate specifiche, che siano frutto di errori o altro chissenefrega.

tu concessionario non puoi metterci le mani sopra per cambiare quelle specifiche senza il mio consenso. punto.

qui la vittima è solo l'acquirente, i furbetti sono tutti dall'altra parte, che a quanto pare hanno bisogno di guadagnarci ancora spremendoti soldi per risistemare le cose com'erano prima che ci rimettessero sopra le mani.

Goofy Goober
02-08-2022, 11:58
Se cambi il motore non devi reimmatricolare l’auto?

Questo è un problema della normativa sull'immatricolazione (è uguale in tutto il mondo?) e comunque da rilevare semmai in fase di revisione del mezzo o altro controllo su veicolo o sua documentazione che implichi la verifica dei dati immatricolati.

Non è che se monti ruote non previste dal libretto di immatricolazione e vai a far riparare il motore, l'officina del produttore ti leva le ruote perchè non previste.
Al massimo te lo segnala come avvertimento, ma tu puoi rischiartela di usare le ruote che vuoi fino al primo controllo di FDO che ti multano in tal senso (o alla prima revisione che non passi perchè veicolo fuori norma).

Da non confondere obblighi di legge con interventi di riparazione/manutenzione al veicolo.
L'officina del produttore può rifiutarsi di farti un intervento che vada fuori normativa (non ti montano un set di ruote diverse dalle previste), ma non può nemmeno arbitrariamente eseguire interventi di modifica al veicolo senza autorizzazione.

Nemmeno alla revisione di legge lo fanno, semplicemente non la passi e ti dicono cosa non va nel veicolo da mettere apposto. :stordita:

In ogni caso mi pare si tratti di una truffa, cosa c’entra Tesla? Tesla semmai è parte lesa assieme all’ultimo acquirente, entrambi vittime di truffa perpetrata dal service di uno dei proprietari precedenti.

La truffa sarebbe stata venderti una macchina con su scritto che ha il motore 2.0 turbo, immatricolata come tale, e invece monta un 1.5 aspirato.
Non che compri una macchina con 2.0 turbo, con documenti in regola (ove previsto), e poi scopri che anni prima era stata comprata con 1.5 aspirato.

Conta che su certi veicoli puoi aumentare la capacità del serbatoio senza fare modifiche strutturali al mezzo (aka cambiare serbatoio) e il tutto senza nemmeno dover modificare il libretto... E parlo per l'italia dove la normativa auto è da paranoia, in altri paesi secondo me ci sono meno limitazioni.