PDA

View Full Version : La batteria 4680 di Tesla scardinata come una scatoletta: dentro un ammasso rosa irreparabile


Redazione di Hardware Upg
23-07-2022, 10:48
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/la-batteria-4680-di-tesla-scardinata-come-una-scatoletta-dentro-un-ammasso-rosa-irreparabile_108866.html

Il team di Sandy Munro è ancora alle prese con la batteria strutturale delle nuove Model Y. Finalmente sono riusciti a scoperchiarla, scoprendo un interno particolare

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
23-07-2022, 10:55
il right to repair qui va a farsi benedire...
a confronto i PC portatili incollati sono una benedizione :D

toni.bacan
23-07-2022, 10:59
Componenti altamente inquinanti e non riciclablili.. ma tanto non emettiamo CO2 :stordita:

Cappej
23-07-2022, 11:03
Componenti altamente inquinanti e non riciclablili.. ma tanto non emettiamo CO2 :stordita:

EH NO! Elon ha detto che sono in grado di recuperare oltre il 90% delle batterie rimosse! e se lo dice LUI...!

Qarboz
23-07-2022, 11:13
Così, in caso di guasto sarà da sostituire tutto il pacco batteria; finché è in garanzia è addirittura meglio per il proprietario dell'auto che si ritrova tutta la batteria nuova, ma quando la garanzia sarà scaduta presumo che sarà più conveniente acquistare una nuova auto... Senza contare che, credo, non sarà possibile usare la batteria con celle guaste per un uso stazionario (p.es. con un powerwall o similare)

LMCH
23-07-2022, 11:22
Componenti altamente inquinanti e non riciclablili.. ma tanto non emettiamo CO2 :stordita:

Le parti "pregiate" sono riciclabili, il vero problema é capire quanto sia riparabile.
L'aver riempito il guscio con schiuma di poliuretano permette di proteggere meglio tutto quello che c'é dentro da vibrazioni e flessioni del guscio (entro certi limiti).
Ovviamente, resta da vedere quanto sia riparabile nel caso di impatti che deformano il guscio e cose simili.

Unax
23-07-2022, 11:23
ammasso rosa? vitello tonnato? :D

Darkon
23-07-2022, 11:29
In una batteria del genere non ha senso parlare di riparazione. Trovatemi qualcuno che anche se non fosse così ci metterebbe mai le mani o chi sarebbe disposto a viaggiare con una batteria rattoppata che potrebbe lasciarti a piedi in qualsiasi momento o peggio se la riparazione viene fatta male causare guasti catastrofici.

Quando si rompe la batteria la sostituisci in blocco o cambia auto esattamente come ora se sbielli il motore in rarissimi casi ha senso la riparazione mentre nel 90% ti costa meno comprare direttamente un'altra auto.

agonauta78
23-07-2022, 12:13
Chi spende 50000 di auto non avrà problemi a pagarne 20000 dopo 10 anni... E per chi lo sperasse, gli interventi in garanzia sono già rari su componenti meno costosi, figuriamoci su un monoblocco come le batterie. Giusto se l'auto non parte manco a spinta

Alvaro.boni
23-07-2022, 12:53
EH NO! Elon ha detto che sono in grado di recuperare oltre il 90% delle batterie rimosse! e se lo dice LUI...!

Eh si, lui carica i carretti degli SpaceX e li spedisce dritti nel sole

Bartsimpson
23-07-2022, 13:04
alla faccia che le batterie auto sarebbe state riciclate per uso domestico dopo una perdita di capacità di accumulo… Ma poi la futura normativa delle batterie sostituibili? A me questa strada di sigillare tutto e renderne impossibile riparazione o sostituzione sembra un'altra porcheria e spero che sia vietata quanto prima

Darkon
23-07-2022, 13:12
Chi spende 50000 di auto non avrà problemi a pagarne 20000 dopo 10 anni... E per chi lo sperasse, gli interventi in garanzia sono già rari su componenti meno costosi, figuriamoci su un monoblocco come le batterie. Giusto se l'auto non parte manco a spinta

Quasi nessuno sentirà la necessità di cambiare batteria dopo 10 anni. Già adesso la vita media delle batterie dentro ad auto se gestite non dico correttamente ma anche solo decentemente è superiore a 10 anni.

Inoltre ad oggi mediamente un italiano cambia auto ogni 11/12 anni quindi in ogni caso cambierebbe l'auto e non la batteria.

Se poi ricarichi a casa a bassa potenza prima di esaurire la batteria vorrai cambiare auto perché non ne puoi più di tenerla.

Ripeto che secondo me ad oggi non dico tutti perché ci sono dei problemi sull'elettrico oggettivi ma molti si fanno dei problemi che sono totalmente improbabili e remoti.

alla faccia che le batterie auto sarebbe state riciclate per uso domestico dopo una perdita di capacità di accumulo… Ma poi la futura normativa delle batterie sostituibili? A me questa strada di sigillare tutto e renderne impossibile riparazione o sostituzione sembra un'altra porcheria e spero che sia vietata quanto prima

Veramente non c'entra niente con l'articolo. Un pacco Tesla non più adatto all'uso automobilistico è probabile che sarà riciclato come dici ma mica smontandolo completamente. Lo prendono, lo chiudono in una specie di case e hai la batteria d'accumulo domestica. Sarebbe impensabile pensare di smontare le singole celle anche perché sarebbe un lavoro lunghissimo e non privo di rischi soprattutto di danneggiare le batterie durante la dissaldatura.

Quanto la normativa sulle batterie sostituibili a quanto so, ma prendilo con le molle, non riguarda le auto.

popye
23-07-2022, 14:46
Quasi nessuno sentirà la necessità di cambiare batteria dopo 10 anni. Già adesso la vita media delle batterie dentro ad auto se gestite non dico correttamente ma anche solo decentemente è superiore a 10 anni.

Inoltre ad oggi mediamente un italiano cambia auto ogni 11/12 anni quindi in ogni caso cambierebbe l'auto e non la batteria.

Se poi ricarichi a casa a bassa potenza prima di esaurire la batteria vorrai cambiare auto perché non ne puoi più di tenerla.

Ripeto che secondo me ad oggi non dico tutti perché ci sono dei problemi sull'elettrico oggettivi ma molti si fanno dei problemi che sono totalmente improbabili e remoti.



Veramente non c'entra niente con l'articolo. Un pacco Tesla non più adatto all'uso automobilistico è probabile che sarà riciclato come dici ma mica smontandolo completamente. Lo prendono, lo chiudono in una specie di case e hai la batteria d'accumulo domestica. Sarebbe impensabile pensare di smontare le singole celle anche perché sarebbe un lavoro lunghissimo e non privo di rischi soprattutto di danneggiare le batterie durante la dissaldatura.

Quanto la normativa sulle batterie sostituibili a quanto so, ma prendilo con le molle, non riguarda le auto.

Parli per esperienza diretta o per "sentito dire" perché 10 anni mi sembrano già tanti ma oltre 10 mi sembrano davvero troppi!
Tenendo anche conto che negli anni la resa decade suppongo che se dopo 6/8 anni il chilometraggio utile si riduce parecchio sarai praticamente costretto alla sostituzione se non vuoi essere in ricarica 2/3 volte al giorno.
Ovviamente la mia è un'opinione da profano non possedendone una.

Darkon
23-07-2022, 15:20
Parli per esperienza diretta o per "sentito dire" perché 10 anni mi sembrano già tanti ma oltre 10 mi sembrano davvero troppi!

Se parlassi per esperienza diretta o sentito dire non conterebbe una ceppa. Nel primo caso potrei semplicemente avere culo io e nel secondo mi pare ovvio.

Parlo dopo aver valutato i dati ad oggi pubblici dei modelli attualmente in giro. Dopodiché farsi una proiezione non è che richiede chissà che conoscenze... basta la matematica delle superiori ed excel.

Tenendo anche conto che negli anni la resa decade suppongo che se dopo 6/8 anni il chilometraggio utile si riduce parecchio sarai praticamente costretto alla sostituzione se non vuoi essere in ricarica 2/3 volte al giorno.
Ovviamente la mia è un'opinione da profano non possedendone una.

Ad oggi questo non si è verificato non a caso le elettriche sono fra le auto preferite dei tassisti. Sicuramente in tal senso fa molta differenza (ripeto sempre basandomi sui dati a oggi noti) se la batteria è climatizzata e come la ricarichi.

Diciamo che se fai un uso "normale" pari a circa 50Km/giorno di media e ricarichi lentamente la notte è estremamente probabile che la batteria avrà una durata di molto superiore alla vita utile del resto dell'auto.

Ovviamente come ho sempre sostenuto l'elettrico di oggi non è per tutti e quindi se fai il rappresentante che si fa 1000Km al giorno il discorso cambia così come in altri casi particolari con percorrenze estreme ma ripeto per l'italiano medio soprattutto se ha un garage e quindi ricarica lentamente a oggi preoccuparsi della batteria è sostanzialmente fasciarsi la testa per un problema molto molto improbabile.

Edit: Faccio una precisazione dato che ho notato che molti fraintendono. Quando dico 50Km/gg si parla di MEDIE non che fai per forza 50Km tutti i giorni eh.

Emin001
23-07-2022, 15:52
Quasi nessuno sentirà la necessità di cambiare batteria dopo 10 anni.

Inoltre ad oggi mediamente un italiano cambia auto ogni 11/12 anni quindi in ogni caso cambierebbe l'auto e non la batteria.


Ma si, che me frega.... la rivendo o la rottamo e così mi sono ripulito la coscienza: Occhio non vede, cuore non duole.

imayoda
23-07-2022, 16:10
green waaaash wosh wosh wosh wosh :D :D

calabar
23-07-2022, 16:14
Il problema sembra esserci per la riparazione "casalinga" (ma del resto, su un auto, ci sarebbe da fidarsi?), dubito fortemente che in Tesla non sappiano come lavare via con poco sforzo quella roba rosa e accedere alle componenti della batteria.

Piuttosto, a meno che non conduca bene il calore, non potrebbe essere un ostacolo al raffreddamento delle batterie? Suppongo di no, altrimenti non l'avrebbero messo, ma da quell'impressione.

Darkon
23-07-2022, 16:34
Ma si, che me frega.... la rivendo o la rottamo e così mi sono ripulito la coscienza: Occhio non vede, cuore non duole.

Perché invece con la termica cambia tutto?

Le statistiche sulle termiche parlano chiaro: mediamente un italiano la cambia ogni 11/12 anni e ripeto non perché lo dico io ma potete trovare i dati senza troppa difficoltà.

Quindi? Cambia qualcosa?

Io non ho bisogno di pulirmi la coscienza né prima né dopo. Ho utilizzato un bene che ho pagato e ho cercato di utilizzarlo al meglio possibile. So benissimo di aver inquinato con tutte le termiche che ho posseduto e inquinerò con le elettriche che possiederò in futuro ma purtroppo ad oggi non ho una soluzione a zero inquinamento.

L'elettrica la scelgo perché mi piace non perché penso di fare chissà che differenza per l'ambiente. Poi che nel pacchetto forse inquinerò anche meno è un di più ma non è il motivo per cui scelgo l'elettrico anche perché altrimenti non avrei l'attuale turbo-benzina che certo non inquina poco.

capellone24
23-07-2022, 16:56
Beh mi sembra scontato che non avrebbero mai permesso una riparazione fai da te su un componente come la batteria. Non lo permettono sulle ebike figuriamoci su un’auto dove il rischio di incendio può essere fatale.
Detto ciò …..se si rompe fuori garanzia sono cavoli amari, ma ormai è così dappertutto e sarà sempre peggio, scordiamoci la riparazione volante con un fil di ferro o una calza di nylon 😢

GuardaKeTipo
23-07-2022, 16:56
Vado controcorrente... e penso che sigillare in tal modo il pacco batterie è un vantaggio per tutti: solo così è possibile evitare che i "so fare tutto io" mettano mano in posti dove non dovrebbero, col rischio di fare enormi danni non solo per il proprietario (si pensi al rischio esplosione). Insomma il rischio manomissione è pari a zero.
Inoltre, probabilmente, hanno sigillato in tal modo per evitare il rischio infiltrazioni ed umidità.
@calabar credo abbiano un sistema di raffreddamento interno, quindi in tal modo penso che venga addirittura migliorato

Zappz
23-07-2022, 17:40
Così, in caso di guasto sarà da sostituire tutto il pacco batteria; finché è in garanzia è addirittura meglio per il proprietario dell'auto che si ritrova tutta la batteria nuova, ma quando la garanzia sarà scaduta presumo che sarà più conveniente acquistare una nuova auto... Senza contare che, credo, non sarà possibile usare la batteria con celle guaste per un uso stazionario (p.es. con un powerwall o similare)

Con le auto termiche la batteria non è coperta da garanzia, con le elettriche non lo so, ma potrei dubitare che un oggetto soggetto ad usura si coperto da garanzia.

Piedone1113
23-07-2022, 17:52
Con le auto termiche la batteria non è coperta da garanzia, con le elettriche non lo so, ma potrei dubitare che un oggetto soggetto ad usura si coperto da garanzia.

Quando mai?
Ogni componente dell'auto è coperta da garanzia entro i limiti di usura ordinaria.
https://www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/tecnica-e-manutenzione/quanto-dura-la-garanzia-di-una-batteria-per-auto/

wolverine
23-07-2022, 21:10
Una enorme big bubble o gelato alla fragola? :D

rigelpd
23-07-2022, 23:57
Chi spende 50000 di auto non avrà problemi a pagarne 20000 dopo 10 anni... E per chi lo sperasse, gli interventi in garanzia sono già rari su componenti meno costosi, figuriamoci su un monoblocco come le batterie. Giusto se l'auto non parte manco a spinta

Vogliono proprio vedere quando sono quelli che spendono 50mila euro in un'auto e la tengono per più di 10 anni...

Marko#88
24-07-2022, 08:40
Quasi nessuno sentirà la necessità di cambiare batteria dopo 10 anni. Già adesso la vita media delle batterie dentro ad auto se gestite non dico correttamente ma anche solo decentemente è superiore a 10 anni.

Inoltre ad oggi mediamente un italiano cambia auto ogni 11/12 anni quindi in ogni caso cambierebbe l'auto e non la batteria.

Se poi ricarichi a casa a bassa potenza prima di esaurire la batteria vorrai cambiare auto perché non ne puoi più di tenerla.

Ripeto che secondo me ad oggi non dico tutti perché ci sono dei problemi sull'elettrico oggettivi ma molti si fanno dei problemi che sono totalmente improbabili e remoti.



Veramente non c'entra niente con l'articolo. Un pacco Tesla non più adatto all'uso automobilistico è probabile che sarà riciclato come dici ma mica smontandolo completamente. Lo prendono, lo chiudono in una specie di case e hai la batteria d'accumulo domestica. Sarebbe impensabile pensare di smontare le singole celle anche perché sarebbe un lavoro lunghissimo e non privo di rischi soprattutto di danneggiare le batterie durante la dissaldatura.

Quanto la normativa sulle batterie sostituibili a quanto so, ma prendilo con le molle, non riguarda le auto.

E la macchina vecchia cosa fa, la butta via?

Darkon
24-07-2022, 08:53
E la macchina vecchia cosa fa, la butta via?

Di solito o viene rottamata o riconsegnata al concessionario.

Il concessionario poi se è ancora buona per il mercato occidentale la rivende e se ha prestazioni scarse la immette nei circuiti esteri e va a finire nei paesi del terzo mondo e così via dove anche se avesse il 70% di autonomia la comprano lo stesso.

jepessen
24-07-2022, 10:10
il right to repair qui va a farsi benedire...
a confronto i PC portatili incollati sono una benedizione :D

Il right to repair e' conservato. Se la batteria si guasta si sostituisce. Semplicemente non lo fai tu, lo fai fare in un centro autorizzato e specializzato. D'altronde quanti italiani mettono le mani sul motore delle termiche, ormai? Giusto qualche settimana fa sono dovuto andare dal meccanico per sostituire la lampadina di un fanale della Fiesta, dato che era praticamente impossibile farlo da soli a casa, per come era incastrato il fanale accanto al motore. E ci sono voluti due meccanici, uno che tirava e teneva separato qualche coso di plastica per fare spazio, mentre l'altro metteva mani dietro al fanale per sostituire la lampadina.

Componenti altamente inquinanti e non riciclablili.. ma tanto non emettiamo CO2 :stordita:

EH NO! Elon ha detto che sono in grado di recuperare oltre il 90% delle batterie rimosse! e se lo dice LUI...!

Non e' che lo dice lui, e' cosi, come riportano i dati.

https://www.tesla.com/ns_videos/2020-tesla-impact-report.pdf
https://www.auto21.net/2021/08/09/impact-report-2020-tesla-piu-spazio-economia-circolare/

Inoltre le batterie sono progettate per durare quanto la macchina, quindi, a meno di rotture particolari, non c'e' bisogno di cambiare mai il pacco batterie. Ormai le Tesla sono in giro da anni e ci sono prove oggettive dell'efficienza delle batterie, che degradano come dichiarato da Tesla

https://auto.everyeye.it/notizie/degradano-batterie-tesla-model-s-7-anni-risultato-539018.html
https://www.hdmotori.it/tesla/articoli/n542527/tesla-degrado-batterie-perdita-capacita-autonomia/
https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/tesla-mette-a-nudo-le-sue-batterie-perdita-di-capacita-del-10-dopo-320000-km_99855.html

Quindi all'incirca una perdita del 10% di efficienza in 10 anni, che fanno restare le batterie perfettamente usabili.

alla faccia che le batterie auto sarebbe state riciclate per uso domestico dopo una perdita di capacità di accumulo… Ma poi la futura normativa delle batterie sostituibili? A me questa strada di sigillare tutto e renderne impossibile riparazione o sostituzione sembra un'altra porcheria e spero che sia vietata quanto prima

Le batterie infatti vengono 'sostituite', non 'riparate'. C'e' una grossa differenza. Se apri una batteria Duracell in 2 per vedere cosa c'e' dentro, non e' che poi puoi richiuderla e sperare che funzioni. Perche' con queste dovrebbe essere diverso? E la sigillatura e' un passo necessario proprio per evitare problemi con fuoriuscite di liquido. Se mi sai indicare delle batterie che possono essere riparate invece che sostituite, poi... E ovviamente senza citare i video su youtube degli indiani che riparano le batterie al piombo delle auto, perche' li' buttano il vecchio acido direttamente nel tombino, tanto per dire quanto sia amico della natura riparare quel tipo di batterie..
Per quanto riguarda la normativa, non vedo problemi. Prima di tutto non e' retroattiva. In seconda battuta le auto elettriche sono perfettamente in linea con la normativa, dato che se la loro batteria si scarica la ricarichi non e' che la butti via e ne compri una nuova. La normativa prevede di mettere al bando tutte le batterie usa e getta, come le AA che metti nelle torce, per limitare l'inquinamento: le batterie ricaricabili le riutilizzi piu' volte nella torcia e quindi ne butti di meno.

canalplus
24-07-2022, 19:16
conviene cambiare macchina se la batteria va fuoriuso

blobb
24-07-2022, 20:46
Se parlassi per esperienza diretta o sentito dire non conterebbe una ceppa. Nel primo caso potrei semplicemente avere culo io e nel secondo mi pare ovvio.

Parlo dopo aver valutato i dati ad oggi pubblici dei modelli attualmente in giro. Dopodiché farsi una proiezione non è che richiede chissà che conoscenze... basta la matematica delle superiori ed excel.



Ad oggi questo non si è verificato non a caso le elettriche sono fra le auto preferite dei tassisti. Sicuramente in tal senso fa molta differenza (ripeto sempre basandomi sui dati a oggi noti) se la batteria è climatizzata e come la ricarichi.

Diciamo che se fai un uso "normale" pari a circa 50Km/giorno di media e ricarichi lentamente la notte è estremamente probabile che la batteria avrà una durata di molto superiore alla vita utile del resto dell'auto.

Ovviamente come ho sempre sostenuto l'elettrico di oggi non è per tutti e quindi se fai il rappresentante che si fa 1000Km al giorno il discorso cambia così come in altri casi particolari con percorrenze estreme ma ripeto per l'italiano medio soprattutto se ha un garage e quindi ricarica lentamente a oggi preoccuparsi della batteria è sostanzialmente fasciarsi la testa per un problema molto molto improbabile.

Edit: Faccio una precisazione dato che ho notato che molti fraintendono. Quando dico 50Km/gg si parla di MEDIE non che fai per forza 50Km tutti i giorni eh.

il mondo è pieno di tassisti con le auto elettriche

blobb
24-07-2022, 20:50
Perché invece con la termica cambia tutto?

Le statistiche sulle termiche parlano chiaro: mediamente un italiano la cambia ogni 11/12 anni e ripeto non perché lo dico io ma potete trovare i dati senza troppa difficoltà.

Quindi? Cambia qualcosa?

Io non ho bisogno di pulirmi la coscienza né prima né dopo. Ho utilizzato un bene che ho pagato e ho cercato di utilizzarlo al meglio possibile. So benissimo di aver inquinato con tutte le termiche che ho posseduto e inquinerò con le elettriche che possiederò in futuro ma purtroppo ad oggi non ho una soluzione a zero inquinamento.

L'elettrica la scelgo perché mi piace non perché penso di fare chissà che differenza per l'ambiente. Poi che nel pacchetto forse inquinerò anche meno è un di più ma non è il motivo per cui scelgo l'elettrico anche perché altrimenti non avrei l'attuale turbo-benzina che certo non inquina poco.

uno quando cambia la macchina di solito vende quella vecchia , ora se un auto elettrica dopo 12-13 ha le batterie con le ore contate chi la compra???
io non comprerei mai un auto sapendo che dopo 1-2 anni devo spendere 20 k per il cambio batteria

giuliop
24-07-2022, 21:47
Il primo appunto del team è che con questo metodo costruttivo, il pacco batteria è praticamente irriparabile, lasciando aperta la strada della sola sostituzione integrale in caso di guasto.

“Irreparabile” è sinonimo di “irrimediabile”.

BVS
24-07-2022, 23:10
EH NO! Elon ha detto che sono in grado di recuperare oltre il 90% delle batterie rimosse! e se lo dice LUI...!

non lo metto in dubbio, ora vediamo quante batterie sono state riciclate dalla fondazione di tesla

Marko#88
24-07-2022, 23:52
Di solito o viene rottamata o riconsegnata al concessionario.

Il concessionario poi se è ancora buona per il mercato occidentale la rivende e se ha prestazioni scarse la immette nei circuiti esteri e va a finire nei paesi del terzo mondo e così via dove anche se avesse il 70% di autonomia la comprano lo stesso.

Una macchina del 2011 quindi oggi è da rottamare o per il terzo mondo... ecco perché siamo messi così male, non è certo colpa delle macchine che inquinano. È che ci hanno insegnato che dobbiamo consumare, consumare e ancora consumare. :muro:
Ed ecco che compaiono i telefoni da cambiare ogni anno a rate, le macchine da cambiare ogni 3 anni a noleggio, la lavatrice da comprare smart perché la vecchia è brutta e inutile, la televisione più grande e con più K etc etc....
Sarebbe bello fermarsi, fare una pausa, rendersi conto di cosa è utile, cosa necessario e cosa futile e agire di conseguenza. Ma ormai non si può quindi le macchine del 2011 sono da rottamare o al limite per il terzo mondo.
Non ce l'ho con te ma che schifo.

marchigiano
25-07-2022, 02:06
Inoltre ad oggi mediamente un italiano cambia auto ogni 11/12 anni quindi in ogni caso cambierebbe l'auto e non la batteria.

la cambia certo, anche prima, ma la compra un altro, non è che si rottamano a 10 anni le auto (se non hanno problemi). ma abbiamo tutti l'esempio delle model s con batteria danneggiata, non le vogliono nessuno perchè la batt nuova costa tipo 25k, costa più che a rifare un motore nuovo a una grossa berlina

Darkon
25-07-2022, 08:33
uno quando cambia la macchina di solito vende quella vecchia , ora se un auto elettrica dopo 12-13 ha le batterie con le ore contate chi la compra???
io non comprerei mai un auto sapendo che dopo 1-2 anni devo spendere 20 k per il cambio batteria

Premesso che quanto sotto è la mia esperienza che non fa statistica io non ho mai "venduto" le macchine che ho usato ma le ho sempre rese al concessionario.

T'immagini che sbattimento dover mettere annunci, il rischio di venir truffati, spesso per guadagnarci due spicci in più rispetto alla valutazione del concessionario ma dovendo incontrare gente, aspettare che decidano magari ti fanno fare X giratine a vuoto personalmente non ho mai ritenuto che ne valesse la pena.

Detto ciò io non ho detto che dopo 12/13 anni la batteria è morta. Ho detto che mediamente dato che un italiano la cambia entro 12/13 anni sostanzialmente il problema batteria non si pone.
A quanto è dato sapere oggi un'auto elettrica usata bene potrebbe durare anche 30 anni e cedere prima la parte meccanica che non la batteria.

Sono dati preliminari mi rendo conto... andrà visto alla prova del tempo questo è ovvio ma ad oggi la stragrande maggioranza dei dati parlano di batterie che hanno una vita di gran lunga superiore al resto.

Una macchina del 2011 quindi oggi è da rottamare o per il terzo mondo... ecco perché siamo messi così male, non è certo colpa delle macchine che inquinano. È che ci hanno insegnato che dobbiamo consumare, consumare e ancora consumare. :muro:
Ed ecco che compaiono i telefoni da cambiare ogni anno a rate, le macchine da cambiare ogni 3 anni a noleggio, la lavatrice da comprare smart perché la vecchia è brutta e inutile, la televisione più grande e con più K etc etc....
Sarebbe bello fermarsi, fare una pausa, rendersi conto di cosa è utile, cosa necessario e cosa futile e agire di conseguenza. Ma ormai non si può quindi le macchine del 2011 sono da rottamare o al limite per il terzo mondo.
Non ce l'ho con te ma che schifo.

Non ho detto questo... una macchina del 2011 potrebbe essere da rottamare o da terzo mondo oppure potrebbe essere da rivendere in Italia come usato. Dipende da tantissimi fattori primo fra tutti come è stata utilizzata. Ci sono auto termiche che dopo 4 anni non 10 sono da rottamare e ci sono auto che dopo 20 anni sono ancora buone e non per qualità intrinseche del veicolo ma semplicemente perché c'è gente che gli fa manutenzione, le gestisce al meglio, le tiene riparate e chi invece letteralmente le disintegra.

Per il resto si tratta semplicemente del modello economico che abbiamo scelto e a parte i soliti discorsi... fermiamoci a riflettere e bla bla bla... ho ancora da vedere il primo che rinuncia a una fetta del proprio benessere per cambiare qualcosa quindi con tutto il rispetto ma mi sembra una inutile retorica.

la cambia certo, anche prima, ma la compra un altro, non è che si rottamano a 10 anni le auto (se non hanno problemi). ma abbiamo tutti l'esempio delle model s con batteria danneggiata, non le vogliono nessuno perchè la batt nuova costa tipo 25k, costa più che a rifare un motore nuovo a una grossa berlina

Ma questo vale per tutte le auto... la mia giulietta turbo benzina non la comprerà nessuno per i problemi che ha. Ho avuto sfiga e ho beccato quella uscita male di fabbrica. Finché tiene vado avanti e quando non tiene più la dovrò rottamare. La sfiga esiste e a volte ti capita.
Nelle elettriche sarà uguale... una elettrica di 10 anni probabilmente sarà ancora più che buona e si venderà usata; chi invece avrà avuto sfortuna la dovrà rottamare esattamente come adesso avviene per le termiche.

biometallo
25-07-2022, 08:34
Quando si rompe la batteria la sostituisci in blocco o cambia auto esattamente come ora se sbielli il motore in rarissimi casi ha senso la riparazione mentre nel 90% ti costa meno comprare direttamente un'altra auto.




Le batterie infatti vengono 'sostituite', non 'riparate'. C'è una grossa differenza. Se apri una batteria Duracell in 2 per vedere cosa c'è dentro, non è che poi puoi richiuderla e sperare che funzioni.
Ricordo che la notizia era apparsa anche qui:

Ripara da solo una Tesla con 700 euro, in officina ne volevano 16mila
L'uomo, grazie a una ricerca sul web, ha trovato un video che lo ha aiutato a riparare la sua Model 3 (https://motori.virgilio.it/curiosita/ripara-tesla-700-euro-officina/165734/)

Ma perché una così netta differenza tra il prezzo proposto da Tesla e quello “risolutivo” del web? Bone, seguendo i consigli, si è affidato a un meccanico che non ha fatto altro che tagliare l’estremità del componente danneggiato e riavviandola alla base con un comune raccordo in ottone. Chad Hrencecin, il meccanico del “miracolo”, ha spiegato che spesso le grandi aziende non sono propense a sostituire piccoli elementi per ragioni economiche, ma a proporre l’intero cambio dell’unità che, come Bone stava per subire sulle proprie tasche, il più delle volte si aggirano su cifre nettamente superiori.

Che poi qui si parla di una batteria strutturale, cioè per sostituirla bisogna smontare tutta l'auto...

Darkon
25-07-2022, 08:43
Ricordo che la notizia era apparsa anche qui:

Ripara da solo una Tesla con 700 euro, in officina ne volevano 16mila
L'uomo, grazie a una ricerca sul web, ha trovato un video che lo ha aiutato a riparare la sua Model 3 (https://motori.virgilio.it/curiosita/ripara-tesla-700-euro-officina/165734/)

Ma perché una così netta differenza tra il prezzo proposto da Tesla e quello “risolutivo” del web? Bone, seguendo i consigli, si è affidato a un meccanico che non ha fatto altro che tagliare l’estremità del componente danneggiato e riavviandola alla base con un comune raccordo in ottone. Chad Hrencecin, il meccanico del “miracolo”, ha spiegato che spesso le grandi aziende non sono propense a sostituire piccoli elementi per ragioni economiche, ma a proporre l’intero cambio dell’unità che, come Bone stava per subire sulle proprie tasche, il più delle volte si aggirano su cifre nettamente superiori.

Che poi qui si parla di una batteria strutturale, cioè per sostituirla bisogna smontare tutta l'auto...

Secondo me Chad la fa troppo semplice:

Il fatto non è meramente economico il punto è che se quel raccordo cede e avviene un qualcosa di catastrofico chi paga i danni quando potenzialmente coinvolgi X veicoli vicini?

Ora ti dico... te biometallo la faresti una riparazione volante sapendo che se poi cede e fai bruciare un intero parcheggio devi ripagare tutte le auto?

Semplicemente Tesla ha una politica (condivisibile o meno sia chiaro non per forza gli do ragione) di non voler problemi quindi ti dice che loro cambiano tutto il pezzo in modo da esser certi che non succeda niente.

Ognuno poi fa le sue scelte ma ripeto te correresti il rischio?

biometallo
25-07-2022, 09:36
Il fatto non è meramente economico
A me invece pare di si, perché tesla avrebbe potuto mandare la batteria in un centro specializzato dove la riparazione sarebbe stata certificata e garantita, facendo comunque spendere al cliente molto meno della sostituzione della batteria se non a questo punto di tutta l'automobile, solo che a loro come anche affermato nell'articolo non conviente...

E ora cosa si fa? Batterie strutturali che per essere sostituite richiedono di smontare tutta l'automobile e che una volta aperte sono immerse in un blob rosa... in pratica come i telefoni e pc portatili anche le automobili diventano sempre più usa e getta.

Darkon
25-07-2022, 10:00
A me invece pare di si, perché tesla avrebbe potuto mandare la batteria in un centro specializzato dove la riparazione sarebbe stata certificata e garantita, facendo comunque spendere al cliente molto meno della sostituzione della batteria se non a questo punto di tutta l'automobile, solo che a loro come anche affermato nell'articolo non conviente...

E ora cosa si fa? Batterie strutturali che per essere sostituite richiedono di smontare tutta l'automobile e che una volta aperte sono immerse in un blob rosa... in pratica come i telefoni e pc portatili anche le automobili diventano sempre più usa e getta.

Scusa!? E secondo te esiste un centro in cui ti fanno una riparazione del genere certificata e garantita?
Permettimi senza nulla volerne a te di dubitare fortemente che possa esistere un tale centro.


Premesso ciò è ovvio che si va verso l'usa e getta ma per ovvi motivi. Ormai la complessità tecnologica è tale che la riparazione sarà sempre meno attuabile su qualsiasi oggetto non solo le auto.

Se ti si rompe una MoBo trovi forse qualcuno disposto a controllare ogni condensatore e sostituirti un elettrolitico esploso? No... perché richiede tanto di quel tempo che non vale la pena.

Nelle macchine che avvenga per l'elettrico o che avvenga per la complessità crescente dei termici avverrà a prescindere e salvo che le cose più "esterne" di fatto diventeranno irreparabili. Anche perché il 90% delle officine ad oggi è gente improvvisata che ha pochissima se non nessuna conoscenza tecnica reale. Mettici che già con le attuali termiche dovresti avere almeno una persona specializzata in elettronica oltre che elettrauto, mettici che dovresti avere almeno un meccanico che ormai ci manca poco debba essere un ingegnere motoristico e quale officina trovi così competente?

Quindi a prescindere dell'elettrico fra qualche anno sarà come per televisori, cellulari ecc... ecc... e anche le auto riparerai il riparabile (leggasi le cose semplici) ma il resto avrà una complessità tale per cui sarà letteralmente impossibile metterci le mani.

rigelpd
25-07-2022, 10:02
uno quando cambia la macchina di solito vende quella vecchia , ora se un auto elettrica dopo 12-13 ha le batterie con le ore contate chi la compra???
io non comprerei mai un auto sapendo che dopo 1-2 anni devo spendere 20 k per il cambio batteria

come se non ci fossero macchine di 12-13 anni hanno il motore con le ore contate...

biometallo
25-07-2022, 10:46
Scusa!? E secondo te esiste un centro in cui ti fanno una riparazione del genere certificata e garantita?
Se anche non ci fossero basterebbe costruirli.. non è che le megafantafactory per esempio siano sempre esistite

E "la complessità tecnologica" a naso non c'entra nulla, il blob rosa non serve ad aumentare la complessità tecnologica, serve ad abbassare i costi e rendere più difficoltosa la riparazione... ma per quanto riguarda il riciclaggio?

A naso direi che anche quello viene pesantemente ostacolato rendendo più costoso, visto che una della parti più costose del riciclaggio è proprio scindere i vari componenti\materiali...

Darkon
25-07-2022, 11:02
Se anche non ci fossero basterebbe costruirli.. non è che le megafantafactory per esempio siano sempre esistite

Non è questione di "investimento" è che non troverai mai nessuno che si prende la responsabilità di garantire una riparazione del genere che potenzialmente può fare danni per milioni.
Ma chi è che creerebbe una azienda che si sobbarca di un rischio catastrofico a fronte di una marginalità su una riparazione infima?

Poi oh... magari trovi anche chi è disposto a farlo. Per quanto mi riguarda sarebbe da masochisti per non dire pazzi.

E "la complessità tecnologica" a naso non c'entra nulla, il blob rosa non serve ad aumentare la complessità tecnologica, serve ad abbassare i costi e rendere più difficoltosa la riparazione... ma per quanto riguarda il riciclaggio?


C'entra eccome. Il blob rosa è un isolante tecnico probabilmente sia termico che di conducibilità quindi non è che non ha scopo ed in ogni caso puoi chiedere a chiunque andare a dissaldare una cella al litio è rischioso per mille motivi dall'incendiarla al danneggiarla e letteralmente renderla inutilizzabile.

Quindi ammettiamo anche che non ci fosse il blob rosa... anche qua ti chiedo ma chi si mette a rischiare danni esagerati per fare una riparazione che per essere competitivo dovresti fare a basso costo?

Inoltre ti fideresti a far mettere le mani su una batteria del genere al meccanico dell'officina X della città Y? Pensi siano adeguatamente attrezzati? Pensi siano preparati tecnicamente?

A naso direi che anche quello viene pesantemente ostacolato rendendo più costoso, visto che una della parti più costose del riciclaggio è proprio scindere i vari componenti\materiali...

Non credo che quel blob di per se possa costituire particolare ostacolo a strutture specializzate nel riciclo anche perché dubito fortemente che smontino manualmente ogni singolo pacco ma voglio sperare che abbiano sistemi industriali.

Anche perché considerato che le batterie vengono riciclate soprattutto per fusione probabilmente per togliere il blob le immergono in un solvente dopo averle scaricate completamente tanto non hanno alcun interesse a salvaguardare le celle quando sono talmente usurate da non poter più essere usate nemmeno come accumulatori domestici.

valakas92
25-07-2022, 12:12
Non è questione di "investimento" è che non troverai mai nessuno che si prende la responsabilità di garantire una riparazione del genere che potenzialmente può fare danni per milioni.
Ma chi è che creerebbe una azienda che si sobbarca di un rischio catastrofico a fronte di una marginalità su una riparazione infima?

Poi oh... magari trovi anche chi è disposto a farlo. Per quanto mi riguarda sarebbe da masochisti per non dire pazzi.


Cioe' ragionando cosi' non si dovrebbero nemmeno sostituire le batterie dei telefoni, potrebbe esploderti in tasca, riparare una tubatura dell'acqua che potrebbe cedere allagando tutto, l'elettricista che ti mette una nuova presa.. potrebbe fulminarti, ecc ecc.

Facciamo direttamente cosi': telefono nuovo, e casa nuova ad ogni minimo problema no ? ah gia' non sposa molto bene con la transizione al green ?
Giuro mi fate rabbrividire voi con questi ragionamenti, avete paura della vostra ombra

Saturn
25-07-2022, 12:16
Cioe' ragionando cosi' non si dovrebbero nemmeno sostituire le batterie dei telefoni, potrebbe esploderti in tasca, riparare una tubatura dell'acqua che potrebbe cedere allagando tutto, l'elettricista che ti mette una nuova presa.. potrebbe fulminarti, ecc ecc.

Facciamo direttamente cosi': telefono nuovo, e casa nuova ad ogni minimo problema no ? ah gia' non sposa molto bene con la transizione al green ?
Giuro mi fate rabbrividire voi con questi ragionamenti, avete paura della vostra ombra

É giusto ! Se c'è un guasto, tipo il lavandino che perde o una presa elettrica lenta, fai brillare direttamente la casa dagli artificieri e ne costruisci una nuova !

Un bel botto e passa la paura ! Più "green" di così ! :asd:

...e poi ci sono io che l'auto me la riparo in autonomia, finchè non si tratta di tirar fuori il motore, operazione per la quale mi manca il ponte e diversa attrezzatura...

p.s. se compri la Tesla già lo sai....e li stanno seguendo a ruota anche gli altri....gli sta pesantemente sulle balle che tu possa risolvere in autonomia...il cofano prima o poi lo salderanno ! :(

nonsidice
25-07-2022, 12:20
Cioe' ragionando cosi' non si dovrebbero nemmeno sostituire le batterie dei telefoni, potrebbe esploderti in tasca, riparare una tubatura dell'acqua che potrebbe cedere allagando tutto, l'elettricista che ti mette una nuova presa.. potrebbe fulminarti, ecc ecc.

Facciamo direttamente cosi': telefono nuovo, e casa nuova ad ogni minimo problema no ? ah gia' non sposa molto bene con la transizione al green ?
Giuro mi fate rabbrividire voi con questi ragionamenti, avete paura della vostra ombra

Invece ha ragione.
Esiste che ripara le pile AA guaste ?
Col tuo ragionamento, perchè spendere 1€ per cambiarla se trovo qualcuno che me la ripara (con garanzia) a 50 cents ?
Se si guasta la cpu del mio pc perchè non la riparano ?
Certe cose NON sono riparabili, almeno non ad un costo inferiore del nuovo.
Oppure non possono garantirti il funzionamento.
Se qualcosa va storto chi si prende la responsabilità ? il riparatore sicuro di no, te lo metterebbero in chiaro fin da subito.

valakas92
25-07-2022, 12:30
E' ovvio che non tutto puo' essere riparato, esempio perfetto una cpu e ok, ma li ci sono evidenti limiti tecnologici che richiedono macchinari e personale specializzato per un componente dal costo tutto sommato modesto.

La cosa invece cambia totalmente per una batteria auto: grande e costosa e sopratutto per come sono ingegnerizzate oggi costituite da molte celle in parallelo. qui' mi sembra evidente che l'obiettivo del costruttore sia quello di risparmiare e incrementare i suoi margini andando a sacrificare la riparabilita' che in un contesto come quello odierno non vedo bene.

Detto cio' state sicuri che se il mercato lo chiedera' apriranno una serie di riparatori professionali che con 1/4 del costo risolveranno il problema.. e' uno dei pochi vantaggi del capitalismo no ? o ci dobbiamo solo beccare gli svantaggi ?

cronos1990
25-07-2022, 12:31
Se anche non ci fossero basterebbe costruirli.. non è che le megafantafactory per esempio siano sempre esistite

E "la complessità tecnologica" a naso non c'entra nulla, il blob rosa non serve ad aumentare la complessità tecnologica, serve ad abbassare i costi e rendere più difficoltosa la riparazione... ma per quanto riguarda il riciclaggio?

A naso direi che anche quello viene pesantemente ostacolato rendendo più costoso, visto che una della parti più costose del riciclaggio è proprio scindere i vari componenti\materiali...Però in effetti per quanto riguarda le batterie mi chiedo in quanti si azzarderebbero ad una loro riparazione. Anzi, non mi risulta che per le batterie (di qualunque tipo) esistano centri specializzati per la riparazione. Per dire, quando la batteria della macchina, o quelle dei cellulari si rompono (quando potevi sostituirle) le portavi a riparare? A me non risulta. Le sostituivi con altre nuove e fine.

Per cui mi sembra un poco pretestuoso lamentarsi del fatto che il blob rosa non permetta la riparazione, e anche in sua assenza dubito che la gente si arrischierebbe a riparare una batteria (qualora trovassero il modo). Anche perchè se poi la riparazione non è fatta allo stato dell'arte potrebbero essere dolori.

Tra l'altro ricorderei anche che le batterie devono trovarsi a determinate temperature per lavorare in maniera ottimale, e per questo le auto hanno tutta una serie di sistemi atti a controllare tale parametro anche in fase di ricarica o in utilizzo quando è troppo caldo o troppo freddo. Sotto questo punto di vista il blob rosa potrebbe essere elemento fondamentale per la regolazione termica.
Anzi, per dirla tutta non conosciamo tutte le potenziali funzionalità che possiede, l'articolo si limita a sottolineare che quella cosa non permette la riparazione... il che lo trovo fare informazione pretestuosa.

marchigiano
25-07-2022, 13:40
la mia giulietta turbo benzina non la comprerà nessuno per i problemi che ha. Ho avuto sfiga e ho beccato quella uscita male di fabbrica. Finché tiene vado avanti e quando non tiene più la dovrò rottamare. La sfiga esiste e a volte ti capita.

e che problema avrà mai che non si può risolvere con cifre ragionevoli? :confused:

rigelpd
25-07-2022, 13:43
E' ovvio che non tutto puo' essere riparato, esempio perfetto una cpu e ok, ma li ci sono evidenti limiti tecnologici che richiedono macchinari e personale specializzato per un componente dal costo tutto sommato modesto.

La cosa invece cambia totalmente per una batteria auto: grande e costosa e sopratutto per come sono ingegnerizzate oggi costituite da molte celle in parallelo. qui' mi sembra evidente che l'obiettivo del costruttore sia quello di risparmiare e incrementare i suoi margini andando a sacrificare la riparabilita' che in un contesto come quello odierno non vedo bene.

Detto cio' state sicuri che se il mercato lo chiedera' apriranno una serie di riparatori professionali che con 1/4 del costo risolveranno il problema.. e' uno dei pochi vantaggi del capitalismo no ? o ci dobbiamo solo beccare gli svantaggi ?

Tu lo chiami incrementare i margini io lo chiamo ridurre i costi di fabbricazione per permettere una maggiore diffusione dell'auto elettrica abbassandone i prezzi.

Tu dirai: povero illuso, loro tutti quei soldi vogliono tenerseli in tasca mica darli a te. Io ti rispondo: abbassando i prezzi aumenti il numero di auto persone che possono comprare la tua auto, vendi molte più auto e compensi il calo dei margini.

Tesla ha proprio questo obiettivo, se il suo obiettivo fosse avere solo i margini più alti dell'industria dell'auto non si sarebbe messa ad aprire due altre Gigafactoy.
Vi lamentate sempre che l'elettrica è troppo costosa ma poi quando qualcuno vi sbatte in faccia un'evoluzione tecnologica atta a ridurne il prezzo fate finta di niente anzi andate persino a criticarla!

Piedone1113
25-07-2022, 19:46
Invece ha ragione.
Esiste che ripara le pile AA guaste ?
Col tuo ragionamento, perchè spendere 1€ per cambiarla se trovo qualcuno che me la ripara (con garanzia) a 50 cents ?
Se si guasta la cpu del mio pc perchè non la riparano ?
Certe cose NON sono riparabili, almeno non ad un costo inferiore del nuovo.
Oppure non possono garantirti il funzionamento.
Se qualcosa va storto chi si prende la responsabilità ? il riparatore sicuro di no, te lo metterebbero in chiaro fin da subito.

Riparare una AA guasta: non esiste.
Ma riparare un pacco batterie da 48 aa lo si fa tranquillamente.
Per una o due celle guaste non butti via anche quelle buone.
Il fatto che questo bacco batteria ( non è una batteria, ma un pacco con molti elementi collegati tra loro in serie e parallelo) sia sigillato ( se è poliuretano basta una potente lampada uv ed un bel getto di aria e lo togli tutto) non ne pregiudica la riparabilità, da verificare se chi effettua la riparazione ( in genere ti dovrebbero sostituire il pacco intero e procedere in casa alla sua riparazione come accade con i sistemi di iniezione, i motori ed i cambi delle auto) usa accorgimenti tale da non pregiudicarne sia la capacità torsionale del pacco sia la sua ermeticità ( perchè alti ampere ed umidità non vanno proprio d'accordo)

Goofy Goober
26-07-2022, 05:58
Una macchina del 2011 quindi oggi è da rottamare o per il terzo mondo... ecco perché siamo messi così male, non è certo colpa delle macchine che inquinano. È che ci hanno insegnato che dobbiamo consumare, consumare e ancora consumare. :muro:
Ed ecco che compaiono i telefoni da cambiare ogni anno a rate, le macchine da cambiare ogni 3 anni a noleggio, la lavatrice da comprare smart perché la vecchia è brutta e inutile, la televisione più grande e con più K etc etc....
Sarebbe bello fermarsi, fare una pausa, rendersi conto di cosa è utile, cosa necessario e cosa futile e agire di conseguenza. Ma ormai non si può quindi le macchine del 2011 sono da rottamare o al limite per il terzo mondo.
Non ce l'ho con te ma che schifo.

Hai ragione, ma purtroppo il giochino del capitalismo non funzionerebbe se le persone consumassero solo per necessità e non illusione di piacere.

Marko#88
26-07-2022, 07:36
Hai ragione, ma purtroppo il giochino del capitalismo non funziona se le persone consumassero solo per necessità e non illusione di piacere.

Già. Con buona pace dell'inquinamento.
È tanto che lo dico; per inquinare meno non servono le macchine elettriche, non servono le lavatrice in classe A++++++++, non serve il termostato smart che si accorge quando siamo in casa e quando no. Serve CONSUMARE meno, in tutti i settori. Più tolleranza al caldo e al freddo -senza esagerare-, meno gadget inutili che danno l'illusione di vivere nel futuro ma non servono a nulla, meno spostamenti in macchina per fare 500 metri, fare la spesa con quello che serve e non comprare il mega pacco risparmio rischiano poi di buttare via gli avanzi etc etc... ma mal si sposa con l'economia che abbiamo scelto/ci hanno imposto, mi rendo conto.

Darkon
26-07-2022, 08:27
Cioe' ragionando cosi' non si dovrebbero nemmeno sostituire le batterie dei telefoni, potrebbe esploderti in tasca, riparare una tubatura dell'acqua che potrebbe cedere allagando tutto, l'elettricista che ti mette una nuova presa.. potrebbe fulminarti, ecc ecc.

Certo che potrebbe accadere ma è un rischio calcolato: evento improbabile, danno potenziale limitato e assicurabile. Alla fine il riparatore furbo si assicura, quello meno furbo sta al rischio ma è comunque un rischio tutto sommato affrontabile.

Ora immagina un riparatore di un'auto. L'auto per motivi X magari indipendenti dalla riparazione chi può dirlo va a fuoco in un parcheggio e innesca un incendio che manda in cenere un intero piano. Qua il rischio è sempre abbastanza remoto ma non assicurabile in quanto i danni potenziali sono troppo elevati e nessuna compagnia sarebbe disposta a farlo almeno ad oggi. Hai il coinvolgimento potenziale di molti terzi e di molti beni ecc... ecc...

Siamo su ordini di grandezza talmente diversi che si parla di cose molto molto diverse. La batteria di un telefonino è una semplice riparazione, mettere le mani su un pacco di quelle dimensioni è un rischio che io non correrei mai e ti dirò di più lavorando in ambito finanziario non affiderei mai un'azienda che mi dicesse che lavora in tal senso perché il rischio intrinseco del core business è talmente elevato che anche se finanziariamente fosse un rating A basta che avvenga un evento per farla fallire.

Facciamo direttamente cosi': telefono nuovo, e casa nuova ad ogni minimo problema no ? ah gia' non sposa molto bene con la transizione al green ?
Giuro mi fate rabbrividire voi con questi ragionamenti, avete paura della vostra ombra

Sono discorsi assurdi in cui mescoli cose completamente diverse l'una dall'altra.
Ci sono riparazioni e rischi sostanzialmente neutri cioè che non comportano particolari rischi cosa che attenzione non significa che non c'è alcun rischio ma che il rischio di un evento avverso è accettabile per entità del danno e probabilità dell'evento. Poi ci sono invece i rischi che nessuno è disposto ad assicurare perché o troppo probabili oppure per entità del danno.

Se pensi che invece la cosa sia così tranquilla vai... apri un'azienda di riparazione di pacchi batteria perché ho l'impressione che qua si possa applicare il famoso detto che "son tutti boni col c*lo degl'altri".

Goofy Goober
26-07-2022, 08:29
Già. Con buona pace dell'inquinamento.
È tanto che lo dico; per inquinare meno non servono le macchine elettriche, non servono le lavatrice in classe A++++++++, non serve il termostato smart che si accorge quando siamo in casa e quando no. Serve CONSUMARE meno, in tutti i settori. Più tolleranza al caldo e al freddo -senza esagerare-, meno gadget inutili che danno l'illusione di vivere nel futuro ma non servono a nulla, meno spostamenti in macchina per fare 500 metri, fare la spesa con quello che serve e non comprare il mega pacco risparmio rischiano poi di buttare via gli avanzi etc etc... ma mal si sposa con l'economia che abbiamo scelto/ci hanno imposto, mi rendo conto.

Tra le più grandi incoerenze della fake green economy c'è l'imposizione del consumo di beni a "zero emissioni", ossia ti levo le altre alternative e devi per forza allinearti, mentre manca completamente l'imposizione di forme per la tutela dell'ambiente, come l'obbligo di differenziata, il potenziamento dei centri di smaltimento per consumatori finali, i controlli sugli sprechi e via dicendo.

In pratica va bene fare l'indifferenziata, ma non va bene bruciare carburante.
Va bene avere la great garbage patch e le discariche abusive, non va bene smettere di costruire città galleggianti per migliaia di persone.
Va bene continuare a costruire enormi centri commerciali da condizionare tutto l'anno, non va bene riscaldare/raffreddare troppo casa.

E' pura malattia mentale.

euscar
26-07-2022, 08:45
Una macchina del 2011 quindi oggi è da rottamare o per il terzo mondo... ecco perché siamo messi così male, non è certo colpa delle macchine che inquinano. È che ci hanno insegnato che dobbiamo consumare, consumare e ancora consumare. :muro:
Ed ecco che compaiono i telefoni da cambiare ogni anno a rate, le macchine da cambiare ogni 3 anni a noleggio, la lavatrice da comprare smart perché la vecchia è brutta e inutile, la televisione più grande e con più K etc etc....

Ce lo hanno insegnato? Dove, a scuola?
O forse è stato piuttosto un continuo lavaggio del cervello a suon di spot pubblicitari ...


Sarebbe bello fermarsi, fare una pausa, rendersi conto di cosa è utile, cosa necessario e cosa futile e agire di conseguenza. Ma ormai non si può quindi le macchine del 2011 sono da rottamare o al limite per il terzo mondo.
Non ce l'ho con te ma che schifo.
Che non si possa fare è molto soggettivo, ad esempio il mio modus vivendi è tutto incentrato sull'utilizzo delle cose fino al naturale disfacimento (leggasi finché funzionano), quindi basta un po' di volontà e di distinguo ... certo che se tutti seguono "le mode" come un branco di pecore, non si salva nessuno :rolleyes:

Marko#88
26-07-2022, 09:07
Tra le più grandi incoerenze della fake green economy c'è l'imposizione del consumo di beni a "zero emissioni", ossia ti levo le altre alternative e devi per forza allinearti, mentre manca completamente l'imposizione di forme per la tutela dell'ambiente, come l'obbligo di differenziata, il potenziamento dei centri di smaltimento per consumatori finali, i controlli sugli sprechi e via dicendo.

In pratica va bene fare l'indifferenziata, ma non va bene bruciare carburante.
Va bene avere la great garbage patch e le discariche abusive, non va bene smettere di costruire città galleggianti per migliaia di persone.
Va bene continuare a costruire enormi centri commerciali da condizionare tutto l'anno, non va bene riscaldare/raffreddare troppo casa.

E' pura malattia mentale.

Concordo su tutto. :(

Ce lo hanno insegnato? Dove, a scuola?
O forse è stato piuttosto un continuo lavaggio del cervello a suon di spot pubblicitari ...

Certo, la mia era retorica... ce lo hanno insegnato per modo di dire.

Che non si possa fare è molto soggettivo, ad esempio il mio modus vivendi è tutto incentrato sull'utilizzo delle cose fino al naturale disfacimento (leggasi finché funzionano), quindi basta un po' di volontà e di distinguo ... certo che se tutti seguono "le mode" come un branco di pecore, non si salva nessuno :rolleyes:

Su larga scala non si può più. Fai bene a vivere così e su molti aspetti sono allineato (qualche spreco esiste anche a casa mia ovviamente ma immagino a casa di tutti, chi più chi meno) ma il mio discorso era "globalmente". E globalmente ormai non si torna indietro.

Pino90
26-07-2022, 09:17
PPer dire, quando la batteria della macchina, o quelle dei cellulari si rompono (quando potevi sostituirle) le portavi a riparare?

/OT

Una volta le batterie delle auto si riparavano: si toglie l'ossido dal piombo meccanicamente (cartavetrata) e si cambia l'acido. Semplicemente è un lavoraccio che richiede un sacco di tempo ed è molto più conveniente smaltire la batteria vecchia e ricomprarla nuova. C'è anche un rischio per la salute del lavoratore che fa la riparazione visto che sia l'ossido che l'acido sono molto tossici. Nei paesi più poveri continua a essere fatto: siccome il costo del lavoro è basso e non ci sono regole sulla salute dei lavoratori o non vengono applicate, risulta ancora conveniente rispetto all'acquisto di una batteria nuova.

Darkon
26-07-2022, 09:44
Tra le più grandi incoerenze della fake green economy c'è l'imposizione del consumo di beni a "zero emissioni", ossia ti levo le altre alternative e devi per forza allinearti, mentre manca completamente l'imposizione di forme per la tutela dell'ambiente, come l'obbligo di differenziata, il potenziamento dei centri di smaltimento per consumatori finali, i controlli sugli sprechi e via dicendo.

In pratica va bene fare l'indifferenziata, ma non va bene bruciare carburante.
Va bene avere la great garbage patch e le discariche abusive, non va bene smettere di costruire città galleggianti per migliaia di persone.
Va bene continuare a costruire enormi centri commerciali da condizionare tutto l'anno, non va bene riscaldare/raffreddare troppo casa.

E' pura malattia mentale.

Ma questo non è conseguenza della politica eh... non confondiamo causa ed effetto!

La politica fa certe scelte perché la gente vuole certe scelte. Per esempio mi piacerebbe vedere quanti anche qua dentro hanno la compostiera a casa... ci metterei la mano sul fuoco che se siamo il 5% è tanto.

Oppure quanti qua dentro quando fanno la spesa cercano di evitare tutto ciò che si può evitare che sia pre-impacchettato in plastica.

Purtroppo è la massa a non voler essere green perché tanti sono cresciuti troppo comodi.

Per farti un esempio l'elettrico inciderà per l'1%, per il 10%, di più o di meno? Io non sto a farne una cosa di dati esatti che per quanto possano essere precisi saranno sempre stime e non saranno mai il dato reale ma il punto è che se l'elettrico migliora la situazione anche dello 0,001% perché non farlo?

Ma come vedi è pieno di resistenze... eh ma è scomodo doversi ricordare di ricaricare, eh ma quando faccio il viaggio ci metto più tempo ecc... ecc... ecc...

Ovvio no... meglio comodi che fare qualcosa fosse anche lo 0,001% per migliorare le cose.

Quindi al di là dei principi il punto è che la massa non vuole essere green e vota una classe politica a cui non interessa essere veramente green ma solo seguire le mode.

Goofy Goober
26-07-2022, 09:50
Che non si possa fare è molto soggettivo, ad esempio il mio modus vivendi è tutto incentrato sull'utilizzo delle cose fino al naturale disfacimento (leggasi finché funzionano), quindi basta un po' di volontà e di distinguo ... certo che se tutti seguono "le mode" come un branco di pecore, non si salva nessuno :rolleyes:

Nella pratica se i consumi non si azzerano, ma si dimezzano, tanto basta per far crollare il sistema.

Attualmente molto si basa su chi cambia beni materiali e immateriali per puro senso di appagamento della spesa, senza motivazioni pratiche reali della serie "compro cibo per nutrirmi", ma per puro consumismo del piacere o piacere del consumismo.

Pensa che non essendo possibile soddisfare la fame di consumismo del sistema che abbiamo messo su oggi, siamo ormai giunti a provare ad evitare con ogni mezzo possibile di dar la proprietà dei beni ai consumatori, tutto deve esser fruito a servizio o a debito, probabilmente per provare a combattere proattivamente i futuri "euscar che portano le cose al naturale disfacimento".

Se non la possiedi non la porti al naturale disfacimento pagandola continuamente a fine mese...

Gli studi sulla psicologia applicati al consumo fanno spavento. :help:

Goofy Goober
26-07-2022, 10:16
Ma questo non è conseguenza della politica eh... non confondiamo causa ed effetto!

La politica fa certe scelte perché la gente vuole certe scelte. Per esempio mi piacerebbe vedere quanti anche qua dentro hanno la compostiera a casa... ci metterei la mano sul fuoco che se siamo il 5% è tanto.

Certo certo, la politica nel frattempo decide che devi esser green comprando roba (no alternativa, ergo obbligo) scelta da loro, ma non sei obbligato a fare niente lato smaltimento, salvo avere la buona volontà tua di farlo.

Oppure quanti qua dentro quando fanno la spesa cercano di evitare tutto ciò che si può evitare che sia pre-impacchettato in plastica.

Perchè si è scelto di obbligare i produttori a non produrre cose inquinanti in certi ambiti, mentre in altri come gli alimentari impachettati no?
Sempre alla buona volontà del singolo ci si affida? Perchè?

Purtroppo è la massa a non voler essere green perché tanti sono cresciuti troppo comodi.

Grazie al piffero, secondo te la massa sarà mai una volta propensa a fare la cosa giusta per gli altri piuttosto che per se stessa?
Ti ricordo che siamo essere umani, l'egoismo e l'avidità è potente in noi, non siamo api o formiche. :stordita:

Per farti un esempio l'elettrico inciderà per l'1%, per il 10%, di più o di meno? Io non sto a farne una cosa di dati esatti che per quanto possano essere precisi saranno sempre stime e non saranno mai il dato reale ma il punto è che se l'elettrico migliora la situazione anche dello 0,001% perché non farlo?

Sono pro elettrico, o meglio, pro avanzamento di tecnologie utili.
Sono contro la fake green economy e tutto ciò che può esser fatto MOLTO PRIMA di vendere roba nuova alla gente dicendogli che così fanno un favore all'ambiente e a loro stessi, e nel frattempo possono continuare tranquillamente a sprecare e inquinare SENZA CONTROLLO altrove.

Ma come vedi è pieno di resistenze... eh ma è scomodo doversi ricordare di ricaricare, eh ma quando faccio il viaggio ci metto più tempo ecc... ecc... ecc...

Le stesse resistenze che si fanno alla differenziata, con la gente che affluisce dai comuni dove c'è l'obbligo di farla (cassonetti chiusi o con smart card) nei comuni dove non c'è a riempire con sacchi enormi i bidoni dell'indifferenziata.

Obblighi tutti o si fanno chiacchere.
Evidentemente è ECONOMICAMENTE conveniente obbligare a produrre il 100% di auto elettriche piuttosto che differenziare il 100% della spazzatura.

Ovvio no... meglio comodi che fare qualcosa fosse anche lo 0,001% per migliorare le cose.

Meglio spostare produzione e investimenti su prodotti fake green piuttosto che mettere apposto gli sprechi e imporre stili vita green e conservativi senza ulteriori consumi alla popolazione.

Quindi al di là dei principi il punto è che la massa non vuole essere green e vota una classe politica a cui non interessa essere veramente green ma solo seguire le mode.

Gli investitori non vogliono essere green, vogliono produrre e vendere qualcosa che possa esser presentato come più green di quel che esiste oggi, così che venga comprato e consumato.

Le persone andranno dietro a quanto presentato dal mercato e dalla politica, laddove lo trovino appagante e non vi siano obblighi in senso opposto per loro tali da far cambiare stile di vita per mancanza di alternative (o metti la plastica nel bidone giusto o ti faccio pagare il 500% di TARI in più).

rigelpd
26-07-2022, 10:41
Intanto secondo Bloomberg in parecchie nazioni si è raggiunto il punto di non ritorno nella domanda di auto elettriche: 5%

https://cleantechnica.com/2022/07/25/bloomberg-declares-that-the-tipping-point-has-been-reached/

L'Italia, per quanto indietro rispetto a molte altre nazioni europee, ci arriverà probabilmente già quest'anno...

Goofy Goober
26-07-2022, 11:43
Intanto secondo Bloomberg in parecchie nazioni si è raggiunto il punto di non ritorno nella domanda di auto elettriche: 5%

https://cleantechnica.com/2022/07/25/bloomberg-declares-that-the-tipping-point-has-been-reached/

L'Italia, per quanto indietro rispetto a molte altre nazioni europee, ci arriverà probabilmente già quest'anno...

dall'articolo

Just like the smartphone, soon the EV will be normal. Some have even compared driving an ICE to smoking — it will not just be unusual, it will be antisocial and detrimental to your health.

:asd:

Tra un po' se metti in moto un motore a scoppio sarai peggio del cartello colombiano.

mail9000it
27-07-2022, 11:29
Una macchina del 2011 quindi oggi è da rottamare o per il terzo mondo... Non ce l'ho con te ma che schifo.

E' sempre stato così. La Nissan Primera 1.600 benzina di 10 anni che ho cambiato nel 2002 so che è finita in Nord Africa. La Nissan Micra di 16 anni che ho cambiato nel 2016 è stata demolita. O vengono demolite o vengono rivendute, il dove dipende dall'auto e da quanto è vecchia.

Pensa invece ai telefoni e agli alimentatori che finiscono in discarica.

Goofy Goober
27-07-2022, 11:47
E' sempre stato così. La Nissan Primera 1.600 benzina di 10 anni che ho cambiato nel 2002 so che è finita in Nord Africa. La Nissan Micra di 16 anni che ho cambiato nel 2016 è stata demolita. O vengono demolite o vengono rivendute, il dove dipende dall'auto e da quanto è vecchia.

Pensa invece ai telefoni e agli alimentatori che finiscono in discarica.

Forse intendeva dire che un'auto di 11 anni può esser benissimo esser continuata ad usare se ben manutenuta in qualunque posto del mondo, inclusi i paesi da primo mondo che sfruttano quelli del terzo/quarto etc.

11 anni sinceramente mi sembrano anche a me molto pochi per dire che sicuramente finirà a girare nel deserto o chissà dove, dipende anche da come sono tenute le automobili quando si rivendono. Se sono scassoni irrecuperabili anche solo dopo 10 anni, vuol dire che erano in mano a persone con poca cura per i loro beni.

Dopo 12 anni e 310.000km, la Meganè di mio padre sembrava uscita dal concessionario se non fosse stato per due righe al paraurti posteriore e la presa usb interna non più funzionante.
A seguito di un grave guasto al motore che rendeva non conveniente la riparazione l'ha data in rottamazione comprando una nuova auto.

Ho visto auto di 4/5 anni che a confronto sembrano abbiano fatto la guerra per le condizioni pietose in cui riversano.

Marko#88
27-07-2022, 12:05
Forse intendeva dire che un'auto di 11 anni può esser benissimo esser continuata ad usare se ben manutenuta in qualunque posto del mondo, inclusi i paesi da primo mondo che sfruttano quelli del terzo/quarto etc.

11 anni sinceramente mi sembrano anche a me molto pochi per dire che sicuramente finirà a girare nel deserto o chissà dove, dipende anche da come sono tenute le automobili quando si rivendono. Se sono scassoni irrecuperabili anche solo dopo 10 anni, vuol dire che erano in mano a persone con poca cura per i loro beni.

Dopo 12 anni e 310.000km, la Meganè di mio padre sembrava uscita dal concessionario se non fosse stato per due righe al paraurti posteriore e la presa usb interna non più funzionante.
A seguito di un grave guasto al motore che rendeva non conveniente la riparazione l'ha data in rottamazione comprando una nuova auto.

Ho visto auto di 4/5 anni che a confronto sembrano abbiano fatto la guerra per le condizioni pietose in cui riversano.

Esatto. :)