Redazione di Hardware Upg
23-07-2022, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-nasa-ha-scelto-spacex-e-il-falcon-heavy-per-lanciare-il-telescopio-nancy-grace-roman_108841.html
L'azienda spaziale di Elon Musk è stata ancora una volta selezionata come partner di lancio dalla NASA. Questa volta il carico sarà il nuovo telescopio, pronto ad andare in orbita nel 2026
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pandemio
23-07-2022, 11:39
Come godo,mi ricordo i commenti quando annuncio che avrebbe iniziato in questo settore,ma non un razzo qualsiasi dove si buttava via tutto ....era il periodo che stava fallendo ogni tot mesi secondo gli espertoni..
Sarei interessato a un confronto tra questo telescopio e il James Webb. Se sono entrambi nell'infrarosso, e questo ha uno specchio più piccolo, quali sono i vantaggi che giustificano un secondo lancio?
Sarei interessato a un confronto tra questo telescopio e il James Webb. Se sono entrambi nell'infrarosso, e questo ha uno specchio più piccolo, quali sono i vantaggi che giustificano un secondo lancio?
Sono stumenti complementari. Il Roman ha uno specchio di pari diametro di Hubble (di base è un ex telescopio spia militare non utilizzato e "donato alla scienza") ma con focale molto più corta e con sensori multipli che gli permetteranno di osservare simultaneamente un grande campo con risoluzione pari a Hubble, rendendolo molto più produttivo. Webb può osservare nell'infrarosso a lunghezze d'onda maggiori e con superiore sensibilità; Hubble d'altro canto arriva dall'altra parte dello spettro fino all'ultravioletto.
Qui c'è una spiegazione dettagliata della complementarietà dei tre strumenti:
https://svs.gsfc.nasa.gov/13583
Come costi, Webb arriverà in tutto sui 10 miliardi, mentre Roman dovrebbe arrivare a circa 4, quindi più "economico".
É un’estensione di Hubble, nel senso che va a coprire la banda ad infrarosso, con la stessa risoluzione, ma al contempo é un complemento al Webb perché esplora campi dello spazio molto più estesi, 10 volte, una sorta di visione macroscopica. Inoltre , come già é stato fatto notare, grazie a queste caratteristiche é molto più veloce degli altri due telescopi, nel senso che si prevede che nei prossimi 5 anni scandaglierà una porzione di spazio pari a 50 volte quella che Hubble ha visto in 30 anni. Non ho capito su che orbita verra posizionato.
Non ho capito su che orbita verra posizionato.
Halo attorno a L2, come Webb.
Sono stumenti complementari. Il Roman ha uno specchio di pari diametro di Hubble (di base è un ex telescopio spia militare non utilizzato e "donato alla scienza") ma con focale molto più corta e con sensori multipli che gli permetteranno di osservare simultaneamente un grande campo con risoluzione pari a Hubble, rendendolo molto più produttivo. Webb può osservare nell'infrarosso a lunghezze d'onda maggiori e con superiore sensibilità; Hubble d'altro canto arriva dall'altra parte dello spettro fino all'ultravioletto.
Qui c'è una spiegazione dettagliata della complementarietà dei tre strumenti:
https://svs.gsfc.nasa.gov/13583
Come costi, Webb arriverà in tutto sui 10 miliardi, mentre Roman dovrebbe arrivare a circa 4, quindi più "economico".
É un’estensione di Hubble, nel senso che va a coprire la banda ad infrarosso, con la stessa risoluzione, ma al contempo é un complemento al Webb perché esplora campi dello spazio molto più estesi, 10 volte, una sorta di visione macroscopica. Inoltre , come già é stato fatto notare, grazie a queste caratteristiche é molto più veloce degli altri due telescopi, nel senso che si prevede che nei prossimi 5 anni scandaglierà una porzione di spazio pari a 50 volte quella che Hubble ha visto in 30 anni. Non ho capito su che orbita verra posizionato.
Halo attorno a L2, come Webb.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.