PDA

View Full Version : Crollano le consegne di hard disk: sempre meno unità meccaniche nei PC


Redazione di Hardware Upg
21-07-2022, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/crollano-le-consegne-di-hard-disk-sempre-meno-unita-meccaniche-nei-pc_108788.html

Le consegne di hard disk hanno subito un brusco calo nel secondo trimestre dell'anno. È il settore client ad aver registrato i numeri peggiori, con le unità da 2,5 pollici che calano di quasi la metà rispetto al 2021.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TigerTank
21-07-2022, 13:48
Ma anche a livello di uso privato molti che abbiano un minimo di conoscenze ormai in un portatile vogliono un SSD invece di un HDD e anche nel mio piccolo soprattutto con l'inizio della didattica a distanza mi è capitato di aiutare amici e conoscenti a "ringiovanire" dei portatili vecchiotti(ma ancora sufficienti all'uso ed idonei al cambio) per i figli sostituendo l'HD interno da 2,5" con un SSD sata3 visto che ormai se ne trovano da 1TB a meno di 100€. Per non parlare poi della questione affidabilità di avere un ssd invece di un disco meccanico in un dispositivo come un portatile che viene trasportato(e magari sballottato) in una borsa o in uno zaino.

Nel mio pc desktop di casa non ho più hd meccanici fissi, solo ssd NVME + 2,5". I meccanici solo nei box esterni come storage/backup. Fino a quando gli SSD di grosso taglio diventeranno più convenienti allo scopo.

marchigiano
21-07-2022, 13:50
sono uscito da seagate e WD appena in tempo :muro:

Hiei3600
21-07-2022, 13:53
Magari abbassassero i prezzi degli hard disk meccanici, un 6 TB come unità di backup mi farebbe comodo... :mc:

TigerTank
21-07-2022, 13:56
Magari abbassassero i prezzi degli hard disk meccanici, un 6 TB come unità di backup mi farebbe comodo... :mc:

Tieni d'occhio anche i box esterni su amazon perchè io ad esempio nel 2020 ho preso un MyBook usb 3.0 esterno da 6TB in offerta straordinaria a 95€. Ora ne costa 138...

Nui_Mg
21-07-2022, 13:57
Non mi riesce di pensare a tanti casi d'uso per HDD 2.5"....
Io uso solo quelli "nudi" da 2.5" (prevalentemente della stessa marca e modello da praticamente 15 anni o poco più: alimentazione a parte, così come la connessione dati) per usi di scritture sporadiche e di backup.

Nel tempo si sono dimostrati più affidabili dei 3.5", non so se sia per il fatto che sono pensati per andare sui portatili (quindi devono sopportare un pò più di "samba") o perchè siano modelli/produttore particolarmente riusciti, ma cmq si sono dimostrati la soluzione backup magnetica più riuscita (in tandem con il binomio bd-r/dvdisaster).

Telstar
21-07-2022, 14:00
E' il progresso.

Telstar
21-07-2022, 14:02
Magari abbassassero i prezzi degli hard disk meccanici, un 6 TB come unità di backup mi farebbe comodo... :mc:

Io presi un wd red da 8tb usato (ma quasi nuovo e perfetto) per i video. Mi durerà ancora tanto tempo.

demon77
21-07-2022, 14:19
Undici milioni di 2.5" e tredici di 3.5" venduti nel mercato consumer?
Non mi riesce di pensare a tanti casi d'uso per HDD 2.5"....
Disco di sistema per un portatile? SSD
Disco dati per un desktop? 3.5"
Disco dati esterno? 3.5"
Trasporto dati veloce? pendrive o SSD portatile
NAS? 3.5"

Forse solo secondo disco (dati) per un portatile, ma vuol dire proprio fare l'avvocato del diavolo...

Oltretutto in teoria un 2.5" che comincia a ruotare può avere dei picchi di assorbimento belli altini, ed era il motivo per cui una volta davano in dotazione il cavo a Y.
Ora magari le piste di alimentazione delle mobo moderne sono fatte un po' diversamente da dieci anni fa, ma lo stesso non ci metterei la mano sul fuoco, specie nel caso di AiO, sublaptop, ultrabooks e tutti i nomi fighi con cui si descrivono soluzioni anfibie semiportatili e semiutili (oppure quelle robacce con tutto il PC integrato nel monitor.

Beh no, per il disco dati esterno il 2.5" ci sta.
Una volta serviva il cavo ad Y ma già da parecchi anni i consumi sono diminuiti ulteriormente ed un cavo usb normale è sufficiente.

Questione di tempo comunque, man mano che si abbassa il costo per GB degli SSD tutti i dischi meccanici spariranno.

Faranno eccezione ambiti entrprise che magari hanno necessità di archiviare grandi quantità di dati e punteranno su HDD ad altissima capacità.

Hiei3600
21-07-2022, 14:28
Faranno eccezione ambiti entrprise che magari hanno necessità di archiviare grandi quantità di dati e punteranno su HDD ad altissima capacità.

Con l'aumentare della qualità (e peso) di video ed immagini fatte dai telefoni (unico strumento elettronico veramente di massa) mi stupisce che l'utente medio non abbi bisogno di almeno 1-2 TB nel PC / Portatile di casa... se poi ti piace fare i video in 4K / 60 fps ai voglia come volano via i GB...

*Pegasus-DVD*
21-07-2022, 14:28
anni che uso solo m2

Paganetor
21-07-2022, 14:30
non mi è chiaro se il calo è dovuto alla minore domanda o alla minore offerta...

TigerTank
21-07-2022, 14:49
non mi è chiaro se il calo è dovuto alla minore domanda o alla minore offerta...

Da un lato la domanda, perchè sempre più gente passa agli SSD per via del fatto che diventano più accessibili come costo per taglio(e appunto ormai trovi anche quelli da 1TB a meno di 100€). E già i SATA 3 sono meglio come velocità, affidabilità, rumorosità e calorosità.
Dall'altro il fatto che gli OEM propongono sempre più soluzioni con SSD e di conseguenza a loro volta calano i loro ordini di HDD.

HydraBO
21-07-2022, 14:52
Undici milioni di 2.5" e tredici di 3.5" venduti nel mercato consumer?
Non mi riesce di pensare a tanti casi d'uso per HDD 2.5"....
Disco di sistema per un portatile? SSD
Disco dati per un desktop? 3.5"
Disco dati esterno? 3.5"
Trasporto dati veloce? pendrive o SSD portatile
NAS? 3.5"

Forse solo secondo disco (dati) per un portatile, ma vuol dire proprio fare l'avvocato del diavolo...

Oltretutto in teoria un 2.5" che comincia a ruotare può avere dei picchi di assorbimento belli altini, ed era il motivo per cui una volta davano in dotazione il cavo a Y.
Ora magari le piste di alimentazione delle mobo moderne sono fatte un po' diversamente da dieci anni fa, ma lo stesso non ci metterei la mano sul fuoco, specie nel caso di AiO, sublaptop, ultrabooks e tutti i nomi fighi con cui si descrivono soluzioni anfibie semiportatili e semiutili (oppure quelle robacce con tutto il PC integrato nel monitor.

Dipende dagli ambiti di lavoro, ad esempio dove lavoro io i dischi da 2.5" sono in dotazione ad ogni dipendente offshore quando va in nave, ognuno con 2 dischi da 4 tb, in azienda ogni mese almeno 4 dischi da 16 Tb li compriamo di media.
Senza contare i dischi per nas ecc.

In ambito casalingo invece i dischi meccanici sono utilizzabili solo per backup per chi ha tanti dati, ma nella maggioranza dei casi, o almeno i miei clienti spesso sono così, con un ssd esterno da 1 Tb si risolve tutto.

demon77
21-07-2022, 15:14
Con l'aumentare della qualità (e peso) di video ed immagini fatte dai telefoni (unico strumento elettronico veramente di massa) mi stupisce che l'utente medio non abbi bisogno di almeno 1-2 TB nel PC / Portatile di casa... se poi ti piace fare i video in 4K / 60 fps ai voglia come volano via i GB...

Stai già parlando di utenti che di "medio" hanno poco.

L'utente MEDIO sul PC c'ha le foto sue, qualche clip video, un po' di musica..
Se uno già è scimmiato per video editing e formati 4K le necessità cambiano radicalmente.

no_side_fx
21-07-2022, 15:17
Disco dati esterno? 3.5"

anche no i dischi esterni da 3,5" non li usa più nessuno da anni, grossi, pesanti, scomodissimi da portare in giro con alimentazione separata

Oltretutto in teoria un 2.5" che comincia a ruotare può avere dei picchi di assorbimento belli altini, ed era il motivo per cui una volta davano in dotazione il cavo a Y.
Ora magari le piste di alimentazione delle mobo moderne sono fatte un po' diversamente da dieci anni fa

appunto sei rimasto a 10 anni fa, da quando esiste USB 3 i cavi a Y assieme ai dischi da 2,5" sono spariti da secoli ormai... così come gli hdd stessi si sono evoluti


poi in ogni caso ormai uso solo SSD sia interni che esterni da anni, ad oggi l'unico motivo per comprare disco meccanico è solo se servono dimensioni oltre i 2tb

HydraBO
21-07-2022, 15:47
Gli 11 e 13 milioni di unità erano in ambito consumer, non enterprise.

A parte quando compro dischi per nas o di un certo livello, ma gli altri li prendo in ambito consumer.
Spesso quando entro da Mediaworld per prendere i dischi mi guardano con gli occhi a cuoricino, in quei 11 milioni mi ci metto anch'io.

marchigiano
21-07-2022, 16:11
Magari abbassassero i prezzi degli hard disk meccanici, un 6 TB come unità di backup mi farebbe comodo... :mc:

c'è comunque un costo minimo di produzione, sotto certi prezzi non conviene produrre

Con l'aumentare della qualità (e peso) di video ed immagini fatte dai telefoni (unico strumento elettronico veramente di massa) mi stupisce che l'utente medio non abbi bisogno di almeno 1-2 TB nel PC / Portatile di casa... se poi ti piace fare i video in 4K / 60 fps ai voglia come volano via i GB...

i video li fanno con le app tit tok whatsapp instagram che comprimono molto, rispetto alle app native del telefono che hanno una certa qualità

giovanni69
21-07-2022, 16:39
Comunque in assenza di backup su un HD riesci ad avere delle chance nel caso di un crash testina, blocchi rovinati ecc; con un SSD è meglio metterci una pietra sopra...:O

HydraBO
21-07-2022, 17:02
Cioè la vostra azienda compra da Mediaworld? allora sì.
Dischi di un certo livello... dipende... meglio comprare certi esterni con HGST all'elio (e registrazione CMR) e buttare il case che fare come chi ha comprato WD Red prima che scoppiasse lo scandalo e si è trovato con dei SMR senza saperlo, comprando nominalmente dei dischi "adatti per i NAS" e "di un certo livello"...

I dischi esterni sono solo per comodità dei dipendenti per spostare le elaborazioni dai computer della nave su un altra nave o in azienda, per quelli che sono dati grezzi non ancora elaborati quindi sono solo una copia.
E' capitato che ne dovessi prendere 40 al volo per una missione che partiva d'urgenza e non avendoli disponibili ho svaligiato Mediaworls, ma diciamo non è prassi

frankie
21-07-2022, 17:13
Beh, io mi tendo i 3.5 green WD in raid finchè non schiattano.

Quando schiatteranno, ci saranno gli m2 a un prezzo ancora migliore.

Dall'altro lato chi sapevo che usava gli HD esterno per backup, ora usa Google Drive for education. Sì può, confermato dagli IT.

HydraBO
21-07-2022, 17:40
Capito.
Non per farmi gli affari tuoi... più per curiosità... ma il volume di dati per singolo spostamento è tale da necessitare di un disco meccanico?
Se si parla di - che ne so - un paio di centinaia di GB, così a occhio la maggiore velocità, resistenza agli urti e il costo non proibitivo per quei tagli mi farebbero propendere per l'uso di un SSD.
Se spostano 1-2TB alla volta lo capisco.

Se un operatore deve elaborare 1 giorni di dati raccolti dall'AUV considera che grezzi parliamo di circa 4 TB per 2o ore di ricognizione.

Quando la nave è fuori per una missione in 30 giorni genera circa 120 tb di dati grezzi solo l'AUV, poi ci sono i dati degli altri strumenti anch'essi grezzi e da elaborare.
Ogni computer a 1 o 2 tb di ssd per i lavori e poi archiviano su disco esterno se non hanno connessione alla sala server, quindi ad ognuno do 2 dischi di solito 2tb + 4tb uno per i software e uno per i dati

Per i computer avevo valutato di passare tutto a ssd, ma i 4 tb hanno un costo ancora elevato, ma più che altro li roviniamo in fretta e questo mi ha fatto desistere.

TigerTank
21-07-2022, 17:49
anche no i dischi esterni da 3,5" non li usa più nessuno da anni, grossi, pesanti, scomodissimi da portare in giro con alimentazione separata


Alla fine per roba da portare in giro ci sono anche le comode pendrive da 128-256-512-...GB che arrivano sui 400MB/s di targa. Io ho una Samsung Bar Plus che è davvero piccola quanto comoda :)
Gli HD da 3,5 sono comodi solo per backup e storage casalingo/fisso.

Se un operatore deve elaborare 1 giorni di dati raccolti dall'AUV considera che grezzi parliamo di circa 4 TB per 2o ore di ricognizione.

Quando la nave è fuori per una missione in 30 giorni genera circa 120 tb di dati grezzi solo l'AUV, poi ci sono i dati degli altri strumenti anch'essi grezzi e da elaborare.
Ogni computer a 1 o 2 tb di ssd per i lavori e poi archiviano su disco esterno se non hanno connessione alla sala server, quindi ad ognuno do 2 dischi di solito 2tb + 4tb uno per i software e uno per i dati

Per i computer avevo valutato di passare tutto a ssd, ma i 4 tb hanno un costo ancora elevato, ma più che altro li roviniamo in fretta e questo mi ha fatto desistere.
Mi sa che nel vostro caso sarebbero ideali tipo i WD Gold o equivalenti di altre marche...ma non costano poco.

rattopazzo
21-07-2022, 18:21
anche no i dischi esterni da 3,5" non li usa più nessuno da anni, grossi, pesanti, scomodissimi da portare in giro con alimentazione separata


Hanno pur sempre il miglior rapporto prezzo x TB
e come storage o per backup sono ancora la scelta migliore
recentemente ne ho preso uno da 6 TB, pagato circa 120€
se dovevo prendere un SSD della stessa capienza mi sarei dovuto svenare.

Alvaro.boni
21-07-2022, 18:31
Stai già parlando di utenti che di "medio" hanno poco.

L'utente MEDIO sul PC c'ha le foto sue, qualche clip video, un po' di musica..
Se uno già è scimmiato per video editing e formati 4K le necessità cambiano radicalmente.

L'utente medio si lamenta continuamente di avere la memoria del cellullare intasata e non sapere mai cosa cancellare...

TigerTank
21-07-2022, 18:33
L'utente medio si lamenta continuamente di avere la memoria del cellullare intasata e non sapere mai cosa cancellare...

L'utente medio si lamenta quando gli raccomandi di fare sempre dei backup e poi gli si scassa il disco del portatile(o altri) senza che li abbia fatti :sofico:

giovanni69
21-07-2022, 19:24
:ave: :mano:

Piedone1113
21-07-2022, 20:24
Alla fine per roba da portare in giro ci sono anche le comode pendrive da 128-256-512-...GB che arrivano sui 400MB/s di targa. Io ho una Samsung Bar Plus che è davvero piccola quanto comoda :)
Gli HD da 3,5 sono comodi solo per backup e storage casalingo/fisso.


Mi sa che nel vostro caso sarebbero ideali tipo i WD Gold o equivalenti di altre marche...ma non costano poco.

Pensa che io avrei consigliato i WD Purple perchè pensati per girare h24 anche in presenza di vibrazioni.
Cmr + 64 mb di cache
Abbinati ad un buffalo 220 ( un nas 2 bay straeconomico)

HydraBO
21-07-2022, 20:28
Mi sa che nel vostro caso sarebbero ideali tipo i WD Gold o equivalenti di altre marche...ma non costano poco.

A parte nei nas, tutti i dischi usati per grossi spostamenti sono Wd gold.

demon77
22-07-2022, 00:09
L'utente medio si lamenta continuamente di avere la memoria del cellullare intasata e non sapere mai cosa cancellare...

Dipende dall'utente e anche dal cellulare. Ma quello è altro discorso.
Se parliamo di quelli che si prendono il cellulare, magari neanche capiente e ci schiaffano sopra foto e video per quatto anni filati senza mai sacricare nulla su PC.. beh, è normale.

Ma basta un PC con uno storage da un tera per farli stare sereni per anni.

demon77
22-07-2022, 00:11
A parte nei nas, tutti i dischi usati per grossi spostamenti sono Wd gold.

Li ho visti spesso sui siti i WD Gold.
Cosa hanno di speciale o migliore rispetto ad un red pro?

HydraBO
22-07-2022, 07:36
Li ho visti spesso sui siti i WD Gold.
Cosa hanno di speciale o migliore rispetto ad un red pro?

I W.D. Gold sono i sostituiti dei vecchi raid edition, inizialmente W.D. aveva deciso che le differenze principali fosse il fatto che i red pro avessero meno cache e dimensioni inferiori rispetto ai gold e 3 anni di garanzia contro i 5, ora invece sono praticamente indentici, sia di prezzo che di caratteristiche, sulla carta differiscono per un pelo di velocità in più nei gold.
L'unico dato che veramente si differenzia è MTBF a 2.5milioni di ore per i gold contro il milione dei red.
Il prezzo è più o meno lo stesso, 490 € i Red Pro e 515 € i Gold

demon77
22-07-2022, 10:42
I W.D. Gold sono i sostituiti dei vecchi raid edition, inizialmente W.D. aveva deciso che le differenze principali fosse il fatto che i red pro avessero meno cache e dimensioni inferiori rispetto ai gold e 3 anni di garanzia contro i 5, ora invece sono praticamente indentici, sia di prezzo che di caratteristiche, sulla carta differiscono per un pelo di velocità in più nei gold.
L'unico dato che veramente si differenzia è MTBF a 2.5milioni di ore per i gold contro il milione dei red.
Il prezzo è più o meno lo stesso, 490 € i Red Pro e 515 € i Gold

Capito grazie! :)

piwi
22-07-2022, 11:46
Sul PC adibito a NAS ho due Toshiba MG, con relativi backup ... per ora nessun problema di spazio o sicurezza !

Per il resto ... sempre utili i dischi rotanti. Ma mi rendo conto che non hanno più senso come unità di avvio di laptop o desktop.

no_side_fx
22-07-2022, 14:40
molto spesso chi ha un NAS preferisce comprare HDD USB piuttosto che interni, se sa quali comprare...

non capisco perché uno che ha già una NAS in rete dovrebbe "preferire" dischi USB (a che cosa?)

Sarò rimasto a dieci anni fa, ma gli standard 1.0 e 2.0 sono rimasti quelli.
Basta una mobo con un paio di porte legacy e poca surge protection, non ci vuole chissà cosa per fare danni.

si ma se ha porte USB legacy in linea di massima vuol dire che tutto il pc è legacy
ma come dicevo i box con il cavo a Y non sono più in commercio da secoli
poi se uno nel pc ha alimentatore cinese da poche decine di euro allora se la va a cercare


in ogni caso un disco esterno usb è soggetto alle stesse probabilità di rotture di un hdd interno anzi essendo esterno anche di più (banalmente un disco usb può cadere in terra un disco interno no)
poi vabbè è la soluzione più economica da usare in ambito casalingo per fare storage o una copia in più dei dati come backup, ma se parliamo di soluzione "sicura" contro le perdite dati lascia il tempo che trova

sia per backup che stoccaggio ovviamente la cosa migliore sarebbe una NAS in rete con volumi raid 1/5/6 sia come sicurezza che come performance oppure
in alternativa usare due hdd interni in raid1 sarebbe lo stesso più sicuro che un hdd usb e dal costo inferiore della NAS

gigioracing
28-03-2023, 22:34
E quest anno come andrà il trend ?

Nui_Mg
29-03-2023, 00:36
E quest anno come andrà il trend ?
Che cercheranno di farti andar giù a tutti i costi le QLC :rolleyes: