View Full Version : Incentivi Italia, finalmente arrivano anche quelli per il retrofit elettrico. Fino a 3.500 euro
Redazione di Hardware Upg
21-07-2022, 08:24
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/incentivi-italia-finalmente-arrivano-anche-quelli-per-il-retrofit-elettrico-fino-a-3500-euro_108790.html
Dopo un'attesa durata praticamente anni, arriva il decreto attuativo che porta sul mercato degli incentivi statali per trasformare in elettrico auto e furgoni a combustione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alvaro.boni
21-07-2022, 08:40
Come sprecare denaro pubblico
gd350turbo
21-07-2022, 08:51
Tempo fa avevo visto una trasmissione che mostrava la bestialità immonda di mettere un motore elettrico su una lancia delta integrale...:doh:
Ne ho visto solo un pezzo perchè mi veniva il vomito, ma se ricordo bene tale cosa costò 70-80 mila euro...:doh: :doh:
Tempo fa avevo visto una trasmissione che mostrava la bestialità immonda di mettere un motore elettrico su una lancia delta integrale...:doh:
Ne ho visto solo un pezzo perchè mi veniva il vomito, ma se ricordo bene tale cosa costò 70-80 mila euro...:doh: :doh:
Due spicci insomma...tra un po' ci compri due tesla...:asd:
...altro che incentivi...qui in Italia tra tre o quattro mesi la gente non si potrà più permettere manco di accendere la lavatrice ...LE PRETOLE torneremo a usare !
Interessante è interessante come cosa, ma più di applicarlo su auto storiche, il cui valore si azzererebbe o quasi (conosco persone con una 500 che hanno speso 200€ per farsi rifare le etichette adesive da inserire sotto il lastrato del cofano anteriore per restare quanto più fedeli all'originale) sarebbe meglio applicabile su auto "vecchie" :), mi viene in mente l'immonda opel corsa degli anni 90 di mia mamma, 1.0 3 cilindri!
Ma la mia domanda è: a fronte dei 3500€ quanto dovrei sganciare di tasca mia?
Retrofit del genere costano all'incirca, senza incentivi, 8K€/10K€, garantiscono un autonomia "bassina" per via del fatto che la vettura è adattata ad ospitare tutte le pile e quindi le si mette alla "meglio" dentro.
Il punto è: vale la pena spendere 5k€/6k€ al netto degli incentivi per trasformare un auto vecchia che potrei utilizzare prevalentemente in città o in un raggio limitato? Pur ammettendo di voler ricaricare a casa con la corrente a 30 cent kw/h, o meglio ancora al LIDL :stordita: in quanto tempo rientrerei nell'investimento data una percorrenza di 5000 km annui?
gd350turbo
21-07-2022, 09:03
Due spicci insomma...tra un po' ci compri due tesla...:asd:
Del resto ci sta, ti devi far fare il progetto, cercare i materiali, smontare praticamente tutta l'auto, modifcarla e rimontarla, e avere fortuna che tutto vada bene al primo tentativo.
...altro che incentivi...qui in Italia tra tre o quattro mesi la gente non si potrà più permettere manco di accendere la lavatrice ...LE PRETOLE torneremo a usare !
E quest'inverno in molti si scalderanno accendendo fuochi...
io invece ne ho vista una recentissima di trasmissione, e se l'equipe è ben coordinata e sa il fatto suo (cosa rarissima e quasi impossibile per un privato) allora ne esce un bel lavoro, probabilmente nel tempo si sono evolute molte cose, prezzo della conversione compreso anche se in effetti un tetto di 3500€ mi sembra abbastanza esiguo, sarebbe andata bene per i motocicli una cifra così
operazione destinata solo per un certo tipo di auto storiche ovviamente, non ha nessun senso farlo su una Fiesta del 2006 o una Panda del 2008, per le trazioni integrali non ho idea se sono un po' particolari, ci sono le ripartizioni, blocchi differenziali, ridotte in certi casi... può essere che sia ancora troppo presto per questo tipo di veicoli
gd350turbo
21-07-2022, 09:24
io invece ne ho vista una recentissima di trasmissione, e se l'equipe è ben coordinata e sa il fatto suo (cosa rarissima e quasi impossibile per un privato) allora ne esce un bel lavoro, probabilmente nel tempo si sono evolute molte cose, prezzo della conversione compreso anche se in effetti un tetto di 3500€ mi sembra abbastanza esiguo, sarebbe andata bene per i motocicli una cifra così
Hai detto bene, cosa rarissima !
io pur abitando nella motor valley, dopo che il mio meccanico di fiducia è andato in pensione, per trovarne un altro in grado di operare con cognizione di causa su motori termici, ho impiegato anni e l'ho trovato a 50 km da casa...
Immaginati per un auto elettrica !
operazione destinata solo per un certo tipo di auto storiche ovviamente, non ha nessun senso farlo su una Fiesta del 2006 o una Panda del 2008, per le trazioni integrali non ho idea se sono un po' particolari, ci sono le ripartizioni, blocchi differenziali, ridotte in certi casi... può essere che sia ancora troppo presto per questo tipo di veicoli
Non mi intendo di auto storiche, ma direi che se prendi ad esempio una mercedes "ali di gabbiano" e ci metti un motore elettrico, perdi gran parte del suo valore.
il problema è uno: tra un po' viene vietata la vendita dei motori a scoppio, subito dopo viene vietata la circolazione
non mi intendo di mercato di auto storiche sinceramente, prendo per buono quello che dite voi e mettiamo che si svalutano, potrebbe essere il momento buono per fare affari? perchè in pochi anni quelle auto o le elettrifichi o le porti in demolizione non ci sono alternative...
gd350turbo
21-07-2022, 09:49
il problema è uno: tra un po' viene vietata la vendita dei motori a scoppio, subito dopo viene vietata la circolazione
non mi intendo di mercato di auto storiche sinceramente, prendo per buono quello che dite voi e mettiamo che si svalutano, potrebbe essere il momento buono per fare affari? perchè in pochi anni quelle auto o le elettrifichi o le porti in demolizione non ci sono alternative...
Non credo che siano pochi anni, secondo me si va avanti per parecchio ancora.
il problema è uno: tra un po' viene vietata la vendita dei motori a scoppio, subito dopo viene vietata la circolazione.
Si per il 2060 se ne dovrebbe cominciare a parlare (in Italia).
Non mi intendo di auto storiche, ma direi che se prendi ad esempio una mercedes "ali di gabbiano" e ci metti un motore elettrico, perdi gran parte del suo valore.
io ad una auto così oltre al motore elettrico per renderla più figa aggiungerei un alettone dietro e nel cofano davanti un bel compressore volumetrico (non funzionante) stile V8 interceptor di mad max
non a tutti potrebbe piacere ma gusti son gusti :D
gd350turbo
21-07-2022, 10:23
io ad una auto così oltre al motore elettrico per renderla più figa aggiungerei un alettone dietro e nel cofano davanti un bel compressore volumetrico (non funzionante) stile V8 interceptor di mad max
non a tutti potrebbe piacere ma gusti son gusti :D
O magari poi trovi uno che te la compra pagandola una cifra assurda, tutto può essere !
GuardaKeTipo
21-07-2022, 10:50
Ma poi... ci si potrebbe comunque circolare su strada pubblica?
In Italia omologare modifiche ad un veicolo è asintotico all'impossibile, e se fattibile è stracostoso. Soldi pubblici buttati al vento
Oserei dire che è una delle più titaniche cagate che abbia mai avuto la disgrazia di leggere.
1- coi casini che abbiamo buttare soldi nel cesso per sta cazzata è folle.
2- con i costi reali di riconversione 3500 euro sono niente
3- convertire all'elettrico una auto d'epoca è uno scempio che la snatura completamente.
gd350turbo
21-07-2022, 11:21
Ma poi... ci si potrebbe comunque circolare su strada pubblica?
In Italia omologare modifiche ad un veicolo è asintotico all'impossibile, e se fattibile è stracostoso. Soldi pubblici buttati al vento
Se ti danno una strada facilitata per rifare l'omologazione presso la motorizzazione, può essere...
Se lo devi fare tu da privato cittadino, che domani smonta il motore termico e ne mette uno elettrico lascia ogni speranza, non ti trovi davanti un muro di burocrazia, ma una galassia di burocrazia !
Alvaro.boni
21-07-2022, 12:05
il problema è uno: tra un po' viene vietata la vendita dei motori a scoppio, subito dopo viene vietata la circolazione
non mi intendo di mercato di auto storiche sinceramente, prendo per buono quello che dite voi e mettiamo che si svalutano, potrebbe essere il momento buono per fare affari? perchè in pochi anni quelle auto o le elettrifichi o le porti in demolizione non ci sono alternative...
Anche rispettando le più rosee fantasie, dubito che bloccheranno la circolazione delle auto storiche.
Cercate su Porsche Tesla Powered ..certo chi fa un lavoro del genere non guarda i 3.500 euro di incentivo.
E questo è il punto cruciale: tali conversioni sono costose e per appassionati. Perché dare degli incentivi ?
il problema è uno: tra un po' viene vietata la vendita dei motori a scoppio, subito dopo viene vietata la circolazione
non mi intendo di mercato di auto storiche sinceramente, prendo per buono quello che dite voi e mettiamo che si svalutano, potrebbe essere il momento buono per fare affari? perchè in pochi anni quelle auto o le elettrifichi o le porti in demolizione non ci sono alternative...
Frena.
Come ti hanno già detto le auto d'epoca (ovvero con più di 30 anni) sono categoria a parte che non è soggetta a moltissimi obblighi o divieti.
E' più che evidente che, anche se un domani la circolazione sarà solo elettrica, le auto storiche potranno andare avanti anche col motore endotermico.
Ma è anche palese che queste auto sono una percentuale miserrima del parco auto nazionale.
Interessante è interessante come cosa, ma più di applicarlo su auto storiche, il cui valore si azzererebbe o quasi (conosco persone con una 500 che hanno speso 200€ per farsi rifare le etichette adesive da inserire sotto il lastrato del cofano anteriore per restare quanto più fedeli all'originale) sarebbe meglio applicabile su auto "vecchie" :), mi viene in mente l'immonda opel corsa degli anni 90 di mia mamma, 1.0 3 cilindri!
Ma la mia domanda è: a fronte dei 3500€ quanto dovrei sganciare di tasca mia?
Retrofit del genere costano all'incirca, senza incentivi, 8K€/10K€, garantiscono un autonomia "bassina" per via del fatto che la vettura è adattata ad ospitare tutte le pile e quindi le si mette alla "meglio" dentro.
Il punto è: vale la pena spendere 5k€/6k€ al netto degli incentivi per trasformare un auto vecchia che potrei utilizzare prevalentemente in città o in un raggio limitato? Pur ammettendo di voler ricaricare a casa con la corrente a 30 cent kw/h, o meglio ancora al LIDL :stordita: in quanto tempo rientrerei nell'investimento data una percorrenza di 5000 km annui?
Secondo me nn rientri, per come sono ora le cose.
Facendo proprio due calcoli al volo, ma molto grossolani
5000 km all anno, esagerando 10km con un litro di consumo, faresti 500 litri di benzina/gasolio.
Arrivando anche a 2,50€/litro sono 1250€
Invece di spendere 6000€ subito avresti almeno 4-5 anni di benzina pagata, e sono stato molto largo con i calcoli, probabilmente ce ne fai anche 6-7 di anni
Che spreco di soldi, invece di mettere incentivi su cose più utili
Se ti danno una strada facilitata per rifare l'omologazione presso la motorizzazione, può essere...
Se lo devi fare tu da privato cittadino, che domani smonta il motore termico e ne mette uno elettrico lascia ogni speranza, non ti trovi davanti un muro di burocrazia, ma una galassia di burocrazia !
Preso da altra fonte:
"L’incentivo al massimo vale 3.500 euro, non si deve superare il 60% della spesa ma i costi della conversione sono abbastanza alti. Aquesti si somma un contributo del 60% delle spese relative all’imposta di bollo per l’iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (Pra), all’imposta di bollo e all’imposta provinciale di trascrizione"
Il soggetto interessato in questo caso avrebbe anche una riduzione del 60% su tutte le scartoffie da fare.
Penso che poi le pratiche le faccia il trasformatore.
sono proprio curioso di vedere se questi 14M di € andranno a ruba o resteranno "appesi" li per illo tempore.
gd350turbo
21-07-2022, 12:40
Oh, penso che qualcuno abbia già trovato il modo di approfittarne, in che modo poi, non so, ma noi siamo insuperabili in questo !
matrix83
21-07-2022, 13:25
Non credo che siano pochi anni, secondo me si va avanti per parecchio ancora.
Si per il 2060 se ne dovrebbe cominciare a parlare (in Italia).
Non è che decide l'italia, c'è già la legge europea. L'obbligo di non commercializzazione scatta dal 2035. Tra l'altro il divieto include anche le plugin e ibride, perchè la legge vieta qualsiasi veicolo che emetta CO2.
Quindi dal 2035 saranno in vendita solo auto elettriche e a idrogeno.
gd350turbo
21-07-2022, 13:29
Non è che decide l'italia, c'è già la legge europea. L'obbligo di non commercializzazione scatta dal 2035. Tra l'altro il divieto include anche le plugin e ibride, perchè la legge vieta qualsiasi veicolo che emetta CO2.
Quindi dal 2035 saranno in vendita solo auto elettriche e a idrogeno.
In teoria...
Da qui al 2035, fanno in tempo a cambiare la cosa innumerevoli volte.
E le probabilità che questa cosa slitti di tanti anni, secondo me sono molto alte.
matrix83
21-07-2022, 13:33
In teoria...
Da qui al 2035, fanno in tempo a cambiare la cosa innumerevoli volte.
E le probabilità che questa cosa slitti di tanti anni, secondo me sono molto alte.
Mah non credo, molte case stanno dismettendo completamente le linee di produzione endotermiche. Solo alcune luxury hanno intenzione di continuare per ora. Poi bhe 10 anni sono tanti da un punto di vista legislativo, ma non lo sono per una transizione del genere da un punto di vista industriale\commerciale. Anzi è pochissimo tempo per adeguarsi.
gd350turbo
21-07-2022, 13:40
Mah non credo, molte case stanno dismettendo completamente le linee di produzione endotermiche. Solo alcune luxury hanno intenzione di continuare per ora. Poi bhe 10 anni sono tanti da un punto di vista legislativo, ma non lo sono per una transizione del genere da un punto di vista industriale\commerciale. Anzi è pochissimo tempo per adeguarsi.
Appunto...
le auto a combustione esistono circa dal 1900, ora in 13 anni le vuoi far sparire ?
:doh:
In teoria...
Da qui al 2035, fanno in tempo a cambiare la cosa innumerevoli volte.
E le probabilità che questa cosa slitti di tanti anni, secondo me sono molto alte.
Sono d'accordo.
Tra l'altro il termine globale emerso dal COP26 non è nemmeno 2035, ma 2040. Data già più ragionevole, che poi metterebbe fine alla vendita di auto a motore endotermico, ma non alla loro circolazione, che andrebbe avanti ancora a lungo. Insomma, penso che nel 2050 di auto termiche ne vedremo in giro, forse non tantissime ma ci saranno.
gd350turbo
21-07-2022, 14:15
Sono d'accordo.
Tra l'altro il termine globale emerso dal COP26 non è nemmeno 2035, ma 2040. Data già più ragionevole, che poi metterebbe fine alla vendita di auto a motore endotermico, ma non alla loro circolazione, che andrebbe avanti ancora a lungo. Insomma, penso che nel 2050 di auto termiche ne vedremo in giro, forse non tantissime ma ci saranno.
Io come ho già detto, a volte sono a lavorare presso una ditta che ha sede a lato dell'autostrada, e guardando fuori dalla finestra, ovviamente nei giorni feriali e non di esodo turistico, vedo una quantità enorme di camion / furgoni che circolano, a volte quasi più delle auto, questi ?
Tutti elettrici / ad idrogeno o li aboliamo e le merci le facciamo circolare solo su rotaia ?
Non è che decide l'italia, c'è già la legge europea. L'obbligo di non commercializzazione scatta dal 2035. Tra l'altro il divieto include anche le plugin e ibride, perchè la legge vieta qualsiasi veicolo che emetta CO2.
Quindi dal 2035 saranno in vendita solo auto elettriche e a idrogeno.
Eeeeeeehhh.........da qui al 2035 sai quante ne possono succedere....:O
Vediamo intanto a che prezzi le venderanno le auto a pile per allora, perchè ad oggi il cittadino medio non se le può permettere.
vedo una quantità enorme di camion / furgoni che circolano, a volte quasi più delle auto, questi ?
Tutti elettrici / ad idrogeno o li aboliamo e le merci le facciamo circolare solo su rotaia ?
Anche secondo me saranno soprattutto i mezzi commerciali, grandi e piccoli, a rovinare i "verdi" e ambiziosi piani dell'UE.
gd350turbo
21-07-2022, 14:53
Anche secondo me saranno soprattutto i mezzi commerciali, grandi e piccoli, a rovinare i "verdi" e ambiziosi piani dell'UE.
Ah bè, penso che se lo capisco io ci possano arrivare anche loro.
O crei una rete di distribuzione dell'idrogeno almeno su tutta la rete autostradale.
O metti delle colonnine che eroghino megawatt, e tante, con tutte le problematiche del caso.
giacomo_uncino
21-07-2022, 17:14
In teoria...
Da qui al 2035, fanno in tempo a cambiare la cosa innumerevoli volte.
E le probabilità che questa cosa slitti di tanti anni, secondo me sono molto alte.
la cosa ormai è in atto da anni basta guardare lato raffinerie, siamo in dismissione del comparto con investimenti al palo, nel 2035 quante ne avremo ancora? E nel resto d'Europa è lo stesso
Alvaro.boni
21-07-2022, 18:24
Frena.
Come ti hanno già detto le auto d'epoca (ovvero con più di 30 anni) sono categoria a parte che non è soggetta a moltissimi obblighi o divieti.
E' più che evidente che, anche se un domani la circolazione sarà solo elettrica, le auto storiche potranno andare avanti anche col motore endotermico.
Ma è anche palese che queste auto sono una percentuale miserrima del parco auto nazionale.
Esatto, inoltre sono auto che fanno un bassissimo chilometraggio, non è che vengano usate per fare casa lavoro o etc etc
"Finalmente" ???
:asd:
Cmxnxsmdmxmxkzmskxm
Due spicci insomma...tra un po' ci compri due tesla...:asd:
...altro che incentivi...qui in Italia tra tre o quattro mesi la gente non si potrà più permettere manco di accendere la lavatrice ...LE PRETOLE torneremo a usare !
Io sono al di fuori di ogni discussione! Io la macchina la presi e la pacai 480 milalire, mo’ dopo dieci anni me venite fuori con ‘sti motori elettrici e non elettrici, io con voi voglio chiudere, capito? M’iscrivo ai pistonheads sai?
(Scusate l’OT ma era doveroso, ILMO Mario Magnotta)
Io sono al di fuori di ogni discussione! Io la macchina la presi e la pacai 480 milalire, mo’ dopo dieci anni me venite fuori con ‘sti motori elettrici e non elettrici, io con voi voglio chiudere, capito?
A me non me risulta....! :incazzed:
M’iscrivo ai pistonheads sai?
(Scusate l’OT ma era doveroso, ILMO Mario Magnotta)
Sendi, vatte a pijà nu bicchiere d'acqua e revè !
AlexSwitch
22-07-2022, 08:39
Io come ho già detto, a volte sono a lavorare presso una ditta che ha sede a lato dell'autostrada, e guardando fuori dalla finestra, ovviamente nei giorni feriali e non di esodo turistico, vedo una quantità enorme di camion / furgoni che circolano, a volte quasi più delle auto, questi ?
Tutti elettrici / ad idrogeno o li aboliamo e le merci le facciamo circolare solo su rotaia ?
Per quanto possibile si... Il trasporto delle merci su gomma dovrebbe coprire solo " l'ultimo miglio " ( max 150Km dall'interporto di scambio ). Solo così avrebbe senso la trazione elettrica per i veicoli commerciali.
A me non me risulta....! :incazzed:
Sendi, vatte a pijà nu bicchiere d'acqua e revè !
Perché sei... perché sei un truffatore tu, tu sei un truffatore. Perchè tu non la si pagata alla signora Cinque.
(ora la smettiamo :D )
Perché sei... perché sei un truffatore tu, tu sei un truffatore. Perchè tu non la si pagata alla signora Cinque.
(ora la smettiamo :D )
ARIVEDERCI ! :O
:asd:
Eeeeeeehhh.........da qui al 2035 sai quante ne possono succedere....:O
Vediamo intanto a che prezzi le venderanno le auto a pile per allora, perchè ad oggi il cittadino medio non se le può permettere.
fosse vero
sarebbe fantastico....
ma di elettriche ne vedo sempre di + in giro...
son tutti pieni di soldi??? o fanno tutti mutui/finanziamenti a gogo per acquistare di tutto??
conosco una persona che:
-ha il mutuo per aver ristrutturato casa
-ha 2 figli piccolini
e si è comprato da poco una elettrica 100% (con gli incentivi che a forza di slittare la consegna ha pure rischiato di perderli)
adesso, non vado a fare i conti in tasca a nessuno, ma...se ha già un mutuo in piedi per la casa, dove ha trovato gli euri per la elettrica??? sotto al prato? no perchè se è così vado a scavare in tutti ii prati qua attorno a casa mia:muro:
ok, comprando questa una delle 2 che aveva l'ha rientrata/rottamata x incentivi, l'altra l'ha venduta a 1 privato, ma non credo che vendendola a 1 privato c'ha fatto milioni di euro....
e comunque non capisco a cosa serva questo incentivo se poi in italia non si possono omologare facilmente le modifiche alle auto....
o modificano le cose o uno rischia di fare la trasformazione (se ha i dindi, che l'incentivo ne coprirà si e no il 5%) e poi non può usare l'auto in strada...
fosse vero
sarebbe fantastico....
ma di elettriche ne vedo sempre di + in giro...
son tutti pieni di soldi??? o fanno tutti mutui/finanziamenti a gogo per acquistare di tutto??
conosco una persona che:
-ha il mutuo per aver ristrutturato casa
-ha 2 figli piccolini
e si è comprato da poco una elettrica 100% (con gli incentivi che a forza di slittare la consegna ha pure rischiato di perderli)
adesso, non vado a fare i conti in tasca a nessuno, ma...se ha già un mutuo in piedi per la casa, dove ha trovato gli euri per la elettrica??? sotto al prato? no perchè se è così vado a scavare in tutti ii prati qua attorno a casa mia:muro:
ok, comprando questa una delle 2 che aveva l'ha rientrata/rottamata x incentivi, l'altra l'ha venduta a 1 privato, ma non credo che vendendola a 1 privato c'ha fatto milioni di euro....
Domanda a questo signore se mammina o papino o qualsivoglia altro parente/amico lo sta aiutando...perchè i soldi da qualche parte arrivano, poco ma sicuro. Comunque gioca una partita pericolosa, conosco anch'io gente che sta facendo il passo più lungo della gamba (a mio avviso) accendendo mutui e pagano a rate anche quello che non si potrebbero altrimenti permettere. Dovessero perdere il lavoro o avere qualsivoglia imprevisto sarebbero rovinati per sempre.
Domanda a questo signore se mammina o papino o qualsivoglia altro parente/amico lo sta aiutando...perchè i soldi da qualche parte arrivano, poco ma sicuro. Comunque gioca una partita pericolosa, conosco anch'io gente che sta facendo il passo più lungo della gamba (a mio avviso) accendendo mutui e pagano a rate anche quello che non si potrebbero altrimenti permettere. Dovessero perdere il lavoro o avere qualsivoglia imprevisto sarebbero rovinati per sempre.
come dicevo non faccio i conti in tasca a nessuno...
parenti che lo aiutano non credo proprio, i genitori sono in pensione e non pigliano di certo i milioni al mese (erano artigiani)
lui è ingegnere, lavora in una buona azienda, ma da come ho capito non piglia oltre 1500/1600...
con mutuo per lavori di casa (ok ha venduto l'appartamento piccolo dove abitavano prima, questa l'hanno ereditata dai nonni della moglie) e figli piccoli (che fortunatamente tiene i nonni...e non ha spese nido/baby sitter) non so come fa!!
l'auto che ha venduto a privato aveva già almeno 5/6 anni, ci avrà guadagnato se tanto 6/8 mila euro....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.