Redazione di Hardware Upg
19-07-2022, 14:44
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/come-il-micrometeorite-ha-danneggiato-il-telescopio-spaziale-james-webb_108736.html
Il telescopio spaziale James Webb è stato colpito alla fine di maggio da un micrometeorite che ha danneggiato uno dei segmenti dello specchio primario. Nello studio di commissionamento è stato rivelato di quanto è stato il peggioramento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
E se ne arrivassero altri ???
E se ne arrivassero altri ???
se tu avessi letto l'articolo non porresti la domanda...
WhiteSnake666
19-07-2022, 18:23
Ne arriveranno altri sicuro, orbita intorno a un punto di Lagrange c'è pieno di piccoli meteoriti "intrappolati" in questo punto.
Il telescopio funziona 24h su 24 o ha dei periodi morti dove non ci sono osservazioni ? Con un costo cosi esagerato e le problematiche dei micrometeoriti, la prima cosa che mi viene in mente è uno scudo retrattile, che entri in funzione quando non ci sono lavorazioni da fare. Qualcosa si salverebbe, almeno nei periodi in cui è esteso.
conveniva mandare in orbita una polaroid usa e getta :asd:
Il telescopio funziona 24h su 24 o ha dei periodi morti dove non ci sono osservazioni ? Con un costo cosi esagerato e le problematiche dei micrometeoriti, la prima cosa che mi viene in mente è uno scudo retrattile, che entri in funzione quando non ci sono lavorazioni da fare. Qualcosa si salverebbe, almeno nei periodi in cui è esteso.
Per quello che ho sentito, ma tieni presente che mi intendo di Spazio come di energia nucleare, ci sono già delle specie di paratie nei punti più esposti, a volte anche doppie, ma si tratta comunque di "frammentini" che arrivano ad una velocità di 30\40.000 km\h, quindi basta che il diametro superi i 2 cm e non esiste difesa.
Ad oggi l'unico metodo è mappare ed evitare le zone dove questi detriti si accumulano, ma capirai che è meno sicuro di un salto della quaglia con le mani legate.
Mysticdelta
21-07-2022, 17:15
Sono sempre micro-meteoroidi, non micro-meteoriti. La differenza sta nel fatto che i micro-meteoriti prendono questo nome quando questi oggetti giungono sulla superficie terrestre, quindi in questo caso specifico parliamo sempre di micro-meteoroidi.
najmarte
22-07-2022, 09:47
alla faccia della sfortuna.. un evento rarissimo che si verifica già nei primi mesi.. se risuccedesse nel giro di qualche altro mese allora dovrebbero rivedere un paio di statistiche mi sa.. speriamo sia veramente un evento sfortunato isolato perché vorrebbe dire che la vita di sto gioiello sarebbe probabilmente più breve del preventivato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.