PDA

View Full Version : Renault Zoe Model Year 2022, arrivano tre nuovi allestimenti. Ecco il listino completo


Redazione di Hardware Upg
18-07-2022, 11:39
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/renault-zoe-model-year-2022-arrivano-tre-nuovi-allestimenti-ecco-il-listino-completo_108688.html

Una delle auto elettriche più vendute in Europa arriva al Model Year 2022, con molte conferme e qualche piccola novità. Ecco prezzi e allestimenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

riaw
18-07-2022, 12:16
una zoe a 37.000 euro accessori esclusi. questi si sono fumati le batterie della zoe prima di fare il listino...

Kenichi80
18-07-2022, 12:20
Non metto bocca sul listino, è quello che è.
Una automobile della dimensione della Clio e che a parità di allestimento costa più meno il doppio della suddetta Clio, il punto di pareggio fra le due è inavvicinabile.
Oltre ad un prezzo che è, in se, inavvicinabile per una larga fetta della popolazione.
Se la china è questa semplicemente ritorneremo a come eravamo prima degli anni '60, ci si muoverà poco, con mezzi pubblici o con mezzi come scooter e bici, non per scelta, ma solo per necessità (economiche in primis).

kbios
18-07-2022, 12:43
Se la china è questa semplicemente ritorneremo a come eravamo prima degli anni '60, ci si muoverà poco, con mezzi pubblici o con mezzi come scooter e bici, non per scelta, ma solo per necessità (economiche in primis).

Il che è un'ottima cosa, meno traffico e meno energia sprecata

Kenichi80
18-07-2022, 12:54
Non direi proprio, credo che la maggior parte di noi non faccia viaggi a vuoto, se non di piacere, e nemmeno quelli li definirei a vuoto visto che altrimenti ritorneremmo quello che eravamo qualche decennio fa. Spostarsi liberamente è, appunto, libertà.
Ma la questione è pure un'altra, se io non posso muovermi perché non ho un mio mezzo di trasporto magari non potrò accettare delle offerte di lavoro interessanti ma fuori dalla mia area di spostamento, impoverendomi ancora di più.

ninja750
18-07-2022, 13:02
il punto di pareggio fra le due è inavvicinabile.

con la corrente in ascesa hai voglia di ragionare a punto di pareggio

hanno senso soltanto se la corrente arriva da rinnovabile imho

gigioracing
18-07-2022, 14:50
Aquisti il tombino elettrico a circa 40k e poi ne spendi altri 20k di impianto FV xke altrimenti la corrente la paghi quasi 0.5€ al kwatt. Un affare direi
Per andare a pari bisognerebbe fare 50.000km all anno forse

Laico1979
18-07-2022, 14:51
E tutto troppo acerbo

roccia1234
18-07-2022, 15:18
il punto di pareggio fra le due è inavvicinabile.


Il conto è presto fatto:
la clio e-tech hybrid top di gamma con tutti gli optional viene 25.660€
la zoe con tutti gli optional viene 40.070€
Sono 14.500€ di differenza: saltano fuori, con i prezzi attuali, circa 7600 litri di benzina.
Ammettendo di fare i 20 km/l, vai in pari a 152.000 km, ammesso di pagare zero la corrente (ovvero un impianto FV con accumulo bello grosso e caricare sempre a casa).
Ammettendo che consumi come la panda 1.2 benzina dei miei (18km/l da cdb, appena controllato) il pareggio lo avresti a 136.800km.
Il tutto, calcolando un assurdo (ovvero pagare zero TUTTA la corrente utilizzata).

baruk
18-07-2022, 15:33
Non metto bocca sul listino, è quello che è.
Una automobile della dimensione della Clio e che a parità di allestimento costa più meno il doppio della suddetta Clio, il punto di pareggio fra le due è inavvicinabile.
Oltre ad un prezzo che è, in se, inavvicinabile per una larga fetta della popolazione.
Se la china è questa semplicemente ritorneremo a come eravamo prima degli anni '60, ci si muoverà poco, con mezzi pubblici o con mezzi come scooter e bici, non per scelta, ma solo per necessità (economiche in primis).

Totalmente d'accordo. Questo ragionamento purtroppo è applicabile anche alle auto "medie" ad alimentazione tradizionale. Nel 2005 Pagai una Kangoo con allestimento medio 12500€, attualmente siamo sui 25-30000€. I Nostri figli o nipoti, a meno che non facciano fortuna, guarderanno con invidia i borghesi e i ricchi andare su quattro ruote.

baruk
18-07-2022, 15:34
Il che è un'ottima cosa, meno traffico e meno energia sprecata
Lei ha figli? magari piccoli? coniuge che lavora, magari, non in una cittadina?

Giuss
18-07-2022, 15:47
con la corrente in ascesa hai voglia di ragionare a punto di pareggio

hanno senso soltanto se la corrente arriva da rinnovabile imho

Anzi se continua così fra un pò ci razioneranno anche la corrente, oltre ad aumentare ancora di prezzo

Giuss
18-07-2022, 15:49
Totalmente d'accordo. Questo ragionamento purtroppo è applicabile anche alle auto "medie" ad alimentazione tradizionale. Nel 2005 Pagai una Kangoo con allestimento medio 12500€, attualmente siamo sui 25-30000€. I Nostri figli o nipoti, a meno che non facciano fortuna, guarderanno con invidia i borghesi e i ricchi andare su quattro ruote.

Anche io ho una Clio diesel del 2006 ben accessoriata che pagai 14 mila euro.

Ora una Clio dello stesso livello con il 1000 a benzina va ben sopra i 20 mila come niente (e leggendo in giro sembra che come qualità generale dei materiali è forse meglio quella del 2006)

s0nnyd3marco
18-07-2022, 17:26
Il che è un'ottima cosa, meno traffico e meno energia sprecata

Perche' mangiare 3 volte al giorno? Basterebbe una ciotola di riso la sera e tutti felici :muro:

una zoe a 37.000 euro accessori esclusi. questi si sono fumati le batterie della zoe prima di fare il listino...

Follia allo stato puro. Prevedo una rivalutazione folle delle "vecchie" auto termiche. L'EU sta miseramente fallendo se vuole sostituire le termiche con queste scatolette da 40k euro.

giuliop
18-07-2022, 20:19
Perche' mangiare 3 volte al giorno? Basterebbe una ciotola di riso la sera e tutti felici :muro:


Adesso siamo a 7 pasti al giorno fatti di hamburger, patatine e donut, direi che la via di mezzo c'è, senza ombra di dubbio.

Sandro kensan
18-07-2022, 23:36
Aggiungo un punto alla discussione. Non c'è solo la questione dell'auto elettrica che sostituisce l'auto a benzina o diesel ma c'è pure la questione della sicurezza. Le auto di adesso hanno qualche decina di dispositivi di sicurezza che l'Europa impone alle case costruttrici, ogni dispositivo ha un costo che spesso è elevato.

ABS

ESP

TCS

BSM

FCW

AEB

cinture di sicurezza,

telaio di sicurezza,

Airbag,

poggiatesta,

scatola nera,

infotainment (obbligatorio per gestire tutta l'elettronica di bordo).

Questo porta il costo dell'Auto ad aumentare di migliaia di euro. Se uno non ha i soldi per aquistare tutta questa sicurezza allora l'unica sicurezza che gli rimane è quella del pedone e dello scooter/moto.

Dom77
19-07-2022, 01:30
Aggiungo un punto alla discussione. Non c'è solo la questione dell'auto elettrica che sostituisce l'auto a benzina o diesel ma c'è pure la questione della sicurezza. Le auto di adesso hanno qualche decina di dispositivi di sicurezza che l'Europa impone alle case costruttrici, ogni dispositivo ha un costo che spesso è elevato.

ABS

ESP

TCS

BSM

FCW

AEB

cinture di sicurezza,

telaio di sicurezza,

Airbag,

poggiatesta,

scatola nera,

infotainment (obbligatorio per gestire tutta l'elettronica di bordo).

Questo porta il costo dell'Auto ad aumentare di migliaia di euro. Se uno non ha i soldi per aquistare tutta questa sicurezza allora l'unica sicurezza che gli rimane è quella del pedone e dello scooter/moto.



sei serio? :mbe:

le nuove auto con tutti quegli schermi che hanno a cruscotto portano a distrarre il guidatore molto + di una vecchia auto...

roccia1234
19-07-2022, 10:30
Aggiungo un punto alla discussione. Non c'è solo la questione dell'auto elettrica che sostituisce l'auto a benzina o diesel ma c'è pure la questione della sicurezza. Le auto di adesso hanno qualche decina di dispositivi di sicurezza che l'Europa impone alle case costruttrici, ogni dispositivo ha un costo che spesso è elevato.

ABS

ESP

TCS

BSM

FCW

AEB

cinture di sicurezza,

telaio di sicurezza,

Airbag,

poggiatesta,

scatola nera,

infotainment (obbligatorio per gestire tutta l'elettronica di bordo).

Questo porta il costo dell'Auto ad aumentare di migliaia di euro. Se uno non ha i soldi per aquistare tutta questa sicurezza allora l'unica sicurezza che gli rimane è quella del pedone e dello scooter/moto.

Saranno costosi da progettare, senza dubbio, sempre senza dubbio saranno state costose le prime implementazioni, come succede con qualunque altra cosa...
Ma non ci credo nemmeno se lo vedo che tutta 'sta roba costa, oggi, 8-10k per singola auto (e non parlo di listini). E la maggior parte di ciò che hai elencato, sono sistemi di sicurezza che esistono da anni, il cui costo di sviluppo iniziale è stato ormai abbondantemente ammortizzato.