PDA

View Full Version : Milano sempre più elettrica. In arrivo 750 monopattini elettrici per lo sharing


Redazione di Hardware Upg
17-07-2022, 13:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/e-bike/milano-sempre-piu-elettrica-in-arrivo-750-monopattini-elettrici-per-lo-sharing_108678.html

Il capoluogo della Regione Lombardia ha deciso di migliorare ancora di più la micromobilità elettrica in città per i propri cittadini. Come? Prorogando la fase di sperimentazione del suo piano fino a luglio 2026 e facendo arrivare oltre 750 monopattini elettrici per lo sharing.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
17-07-2022, 14:25
boh a me non convincono le app da dover scaricare di sti cosi di sharing, sviluppate da huang chang technology o chessoio...

giuliop
17-07-2022, 14:40
boh a me non convincono le app da dover scaricare di sti cosi di sharing, sviluppate da huang chang technology o chessoio...

Del resto farsi fregare dagli occidentali è molto meglio.

Heartfox
17-07-2022, 14:58
Personalmente penso che siano energie e soldi buttati quelli investiti nei monopattini, sono molto pericolosi per chi li usa l'asfalto vince sempre con o senza buche.

dwfgerw
17-07-2022, 16:26
Ottimo, altre fratture, lussazioni e trauma cranici in arrivo per giovani ed anziani

Paganetor
17-07-2022, 16:47
concordo con dwfgerw: manca la "cultura" di base.
finché non cominceranno a multare per bene pedoni, ciclisti, monopattinisti, motociclisti, automobilisti e camionisti, non cambierà nulla.

wolverine
17-07-2022, 17:28
Ottimo c'è bisogno di "stuntman/stuntwoman" in giro. :fagiano: :confused:

AarnMunro
18-07-2022, 05:33
Speriamo galleggino.

phmk
18-07-2022, 08:57
A Mi ce ne sono già molti di monopattini, bici elettriche e scooter elettrici in sharing.
Meglio sarebbe se pensassero alla sicurezza (quella vera), se n'è accorta anche la "influencer bona d'Italia" .... :D :D :D e ha tutte le ragioni, da me sperimentato di persona il cambiamento in peggio nel corso dei decenni.
Naturalmente poi ha subito parzialmente smentito, altrimenti i radical-chic sinistrorsi non la seguono più ed avrebbe un danno "da portafoglio", ma magari acquisirebbe nuovi seguaci da altre "aree politiche"...

Goofy Goober
18-07-2022, 09:16
Ma Roma non insegna niente a nessuno?

Avevo inteso che il numero di questi aggeggi in giro andava ridotto perchè c'è un uso contemporaneo degli stessi quotidiano assolutamente ridicolo, e vendono abbandonati in giro senza nessun rispetto per la città e chi la ha abita.

Vergogna.

Titanox2
18-07-2022, 09:46
ha senso visto che hanno creato un sacco di assurde e inutili piste ciclabili ingorgando tutto il traffico quindi posto per far schiantare le persone sui monopattini ne hanno a sufficienza.
Mi chiedo come si faccia a votare per 2 volte un individuo come sala ma questi sono altri discorsi...

Pino90
18-07-2022, 09:52
Qui se vai in monopattino senza caschetto omologato, sul marciapiede, senza guanti, senza luci, troppo veloce, se non ti fermi allo stop, al semaforo, sulle strisce, se lo lasci in mezzo... ti becchi una multa e posso assicurare che sono salate (qui il divieto di sosta parte da 200€).

Il discorso è sempre la miopia italiana. Dove vivo il comune ha fatto un investimento in biciclette elettriche e stalli di ricarica. Il costo dell'abbonamento è di 20€ all'anno e possono essere usate da chiunque in sessioni non più lunghe di 120 minuti. Devono essere lasciate obbligatoriamente negli appositi stalli di ricarica.

Il risultato è che i monopattini elettrici in sharing sono spariti e la città è in ordine visto che il servizio è collegato al documento di identità e nessuno vuole essere "bannato" dall'uso delle biciclette.

gigioracing
18-07-2022, 09:57
sembra una buona idea , visto quel che costano le auto elettiche , per gli italiani restano solo i monopattini di accessibili

Modem56.6
18-07-2022, 11:43
boh a me non convincono le app da dover scaricare di sti cosi di sharing, sviluppate da huang chang technology o chessoio...

bolt.eu/en/careers/about-bolt/

A me sembra un'iniziativa europea, sviluppata da europei...

Citando il loro sito:
"Bolt’s story began in 2013 when Markus Villig – a 19-year old high-school student – realised how desperate the taxi industry was for an overhaul. Poor customer experience, long wait times, and high prices were common at the time.

To fix this broken industry, Markus borrowed €5,000 from his parents and built the first version of our ride-hailing software. He launched the service with 50 drivers that he’d personally recruited on the streets of Tallinn.

Later, Markus’ brother Martin and technical co-founder Oliver Leisalu joined the team to build and scale what has become the fastest-growing technology business in European history."

Modem56.6
18-07-2022, 11:54
sembra una buona idea , visto quel che costano le auto elettiche , per gli italiani restano solo i monopattini di accessibili

Mah guarda, si diceva la stessa cosa degli impianti FV.
Il mio impianto FV da 5KWp mi è costato 25'000 nel 2011, oggi un impianto uguale ti viene attorno ai 10'000. In 10 anni il prezzo è più che dimezzato (cmq il mio impianto si è già ripagato fra incentivi, elettricità prodotta e quindi non comprata, elettricità venduta e pure riscaldamento a pompa di calore dell'acqua domestica).

È normale che una tecnologia nuova, che richiede un grosso cambio di paradigma (e quindi ricostruire la filiera, inventarsi nuovi metodi produttivi, rifare la catena di montaggio, assumere nuove figure professionali o riconvertire quelle esistenti, ecc) all'inizio abbia costi molto alti, ma secondo me con il passare degli anni i prezzi si aggiusteranno verso il basso e non vedo motivo per cui un'auto elettrica debba costare più di una classica visto che utilizza MOLTI meno componenti meccanici. Anche le batterie diventeranno meno care nel tempo e già ci sono prototipi funzionanti che fanno a meno di molte terre rare (se non tutte, ora onestamente non ricordo, dovrei verificare ma non ho tempo).

Tieni anche conto che un'auto elettrica (a seconda di quanto la usi ovviamente) ti fa risparmiare un botto fra carburante e manutenzione perché l'elettricità è molto meno costosa del carburante e ci sono meno parti meccaniche in movimento che si usurano. Quindi anche se paghi l'auto elettrica oggi il doppio, nel giro di pochi anni finisce che risparmi (ripeto, dipende da quanto usi l'auto tu).

piv3z
18-07-2022, 12:51
Li ho visti a Roma a giugno, "parcheggiati" aka buttati ovunque. Turisti che fanno er giro der Colosseo, strada, marciapiedi, strisce pedonali. Con o contromano.

Sono sicuro che si ripagano in brevissimo tempo e generanno grandi entrate. Fino al primo morto, poi di nuovo leggi post mortem stile come la cagata del sensore antiabbandono per i seggiolini.

riaw
18-07-2022, 13:06
è perfettamente inutile ragionare della sicurezza dei monopattini, quando non si riesce a dare la multa ai ciclisti che passano col rosso. e la bicicletta esiste da 2 secoli.

siamo un paese dove se alzi il gasolio a 3 euro le persone storcono il naso, mentre se provi a dare la multa al povero ciclista con completo da marco pantani che "è troppa fatica fermarsi col rosso e ripartire" scatta la protesta nazionale.

Goofy Goober
18-07-2022, 18:36
è perfettamente inutile ragionare della sicurezza dei monopattini, quando non si riesce a dare la multa ai ciclisti che passano col rosso. e la bicicletta esiste da 2 secoli.

siamo un paese dove se alzi il gasolio a 3 euro le persone storcono il naso, mentre se provi a dare la multa al povero ciclista con completo da marco pantani che "è troppa fatica fermarsi col rosso e ripartire" scatta la protesta nazionale.

Quando mai si è protestato per le multe contro i ciclisti se non se ne è mai vista una :asd:

riaw
18-07-2022, 21:53
Quando mai si è protestato per le multe contro i ciclisti se non se ne è mai vista una :asd:

esattamente dopo la prima multa è scattata la rivolta e non è mai arrivata la seconda.

Dom77
19-07-2022, 01:42
ma chi di voi userebbe un monopattino mettendo le mani dove ce le avrà già messe tipo 5/10 persone prima, e fra i quali un buon 30% non si lava mai le mani dopo essere stato anche in un cesso pubblico?
:Puke:
(p.s.: dubito che qualcuno si metta a pulire/igienizzare i mezzi durante la loro sosta negli stalli dedicati...)

raxas
19-07-2022, 05:02
Nella mia città, a Sùd, che non è in pianura, si sono moltiplicati quelli messi in uso pubblicamente, vengono lasciati in giro... Lo so che sono a pagamento in wifi :D. Mi chiedo se si scarica la batteria come possano essere rintracciati... Magari qualcuno se lo frega scaricandolo apposta e poi lo hackera... Ah già :D ci sarà un minimo di carica sotto il quale viene programmato di fermarsi, in attesa di essere prelevato per la ricarica :fagiano:
E devo informarmi con un vigile se ne è vietato l'abbandono in posti inopportuni o se, oltre a dirlo, facciano multe per questo...

raxas
19-07-2022, 05:14
ma chi di voi userebbe un monopattino mettendo le mani dove ce le avrà già messe tipo 5/10 persone prima, e fra i quali un buon 30% non si lava mai le mani dopo essere stato anche in un cesso pubblico?
:Puke:
(p.s.: dubito che qualcuno si metta a pulire/igienizzare i mezzi durante la loro sosta negli stalli dedicati...)
Ti preoccupi (ricordo una vecchia, altra, discussione :D... sulla posateria dei ristoranti, e in effetti anche le tazzine di caffè, in ALCUNI bar in ore sature, sono da denuncia :vomito: credo a macchia di leopardo in Italia...) dei monopattini 3l3ttr1c1? :D le loro maniglie dei manubri sono veramente il minimo da pulire!
E non hai contatto con altro nemmeno con un sedile... :D
Tu pensa ai soldi in carta... Da lì passa la peste assoluta, e nessuno può lavarli, pulirli e disinfettarli...
Tanto è vero che il detto 'denaro sporco' è ancora una frazione della vera, incognita, lordura, c'è chi entra in fosse biologiche, maneggia lo schifo assoluto poi magari esce :D e si compra una birra con le banconote prese con le mani sporche... Ma nessuno ci pensa perché il denaro in carta viene visto come da prendere, avidamente :D, senza filtri all'atteggiamento di incamerazione pertinente :rolleyes: