PDA

View Full Version : Samsung Galaxy Tab S8 Ultra: come lui nessuno tra i tablet Android. La recensione


Redazione di Hardware Upg
15-07-2022, 16:23
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/6341/samsung-galaxy-tab-s8-ultra-come-lui-nessuno-tra-i-tablet-android-la-recensione_index.html

È lui il vero tablet che tutti gli utenti Android vorrebbero. Enorme nel suo display, comodo nell’uso con la tastiera, efficiente grazie al processore e ancora operativo al massimo grazie all’interfaccia di Samsung. Unico neo? Il prezzo sicuramente non economico. Ecco la recensione.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
15-07-2022, 18:02
Schermo enorme, hardware di primo livello e tutto quanto..
Il limite è il sistema.. anzi, il limite sono le app che puoi farci girare.

Se prendo un MS surface, che alla fine cmi costa la stessa cifra più o meno, ho un tablet ma ho anche e soprattutto un notebook fatto e finito su cui posso far girare tutti software che faccio girare sul pc dell'ufficio.

Rubberick
16-07-2022, 00:08
this e inoltre dico ma perché non metterci windows a sto giro?

ho un notebook Samsung di prima che si ritirassero dal mercato dei notebook ed era fatto bene

hc900
16-07-2022, 07:23
Lo so da anni che il sito che pubblica le recensioni vive di pubblicità.
Si potrebbe iniziare a raccontare le cose per quelle che sono davvero?

Tutti i tablet Samsung oled soffrono di grossi guai dovuti al display che in sede di assemblaggio si piega, creando aloni molto evidenti in modalità notturna o nei filmati a sfondo scuro.
Il contrasto che si vanta di essere infinito, è pure infimo per scarsa qualità sui toni grigio scuri, difetto che neppure in sede di riparazione si rimedia: ovvero gli aloni si spostano ma non spariscono del tutto.


Questo è solo uno dei difetti del display oled Samsung per tablet, che è abbastanza differente come matrice dagli oled Samsung per smartphone, cosa nota di cui si evita parlarne.
Chi viene da Apple lo sa benissimo che Samsung è il concorrente principale sul prezzo ma non sulla resa complessiva dei display dei tablet.

Stupisce vedere recensioni come questa e tante altre dove non nota mai i difetti qualitativi eppure conclamati sui forum internazionali.
Stupisce molto meno che chi ci vede bene continui a spendere per comprare un iPad.

Di certo la saturazione dei colori oled su determinate lunghezza d'onda riproduce dei colori "vibranti" ovvero gradevoli, seppure irreali. Questo è molto apprezzato e fa vendere parecchio.

unnilennium
16-07-2022, 10:59
il prezzo dell'hw apple rende android più appetibile, ma su queste fasce di prezzo effettivamente la scelta è da valutare. certo è che se non si è smanettoni passare da android a ios non è una passeggiata... io dovevo prendere un tablet per uso studio, con annessa penna.. potendo scegliere, sono andato verso samsung, scegliendo il piccolo s8, rispetto a s8+ e s8ultra, semplicemente per le dimensioni, non ho preso apple, solo per avere la certezza di riuscire ad avere lo stesso ecosistema android, comprensivo di app... visto che non era per me, altrimenti sarebbe rimasto su uno scaffale a prendere polvere.

Ubro92
16-07-2022, 13:04
this e inoltre dico ma perché non metterci windows a sto giro?

ho un notebook Samsung di prima che si ritirassero dal mercato dei notebook ed era fatto bene

Se vuoi windows c'è Xiaomi book S, però l'esperienza è diversa dai sistemi mobile come Android che generalmente sono più impuntati alla velocità e immediatezza.

Detto ciò il prezzo è decisamente alto per una soluzione di questo tipo, soprattutto considerando che android deve ancora ricevere il porting di tantissime app professionali presenti invece su ipad.

Attualmente ho un matepad 11 pagato 265€ compreso di pencil ed è perfetto per la stragrande maggioranza degli usi come prendere appunti, suite di office e ovviamente app di streaming.

Marko#88
16-07-2022, 13:56
Schermo enorme, hardware di primo livello e tutto quanto..
Il limite è il sistema.. anzi, il limite sono le app che puoi farci girare.

Se prendo un MS surface, che alla fine cmi costa la stessa cifra più o meno, ho un tablet ma ho anche e soprattutto un notebook fatto e finito su cui posso far girare tutti software che faccio girare sul pc dell'ufficio.

Il Surface usato come portatile è scomodissimo, prova.
Non riesci a tenerlo sulle gambe perché non è stabile, il trackpad è piccolo, la tastiera è compatta e non stabile, il touch non si usa perché pigiando lo schermo sposti tutto e perché da appoggiato su gambe o tavolo non è comodo usare il touch.
D'altra parte usare come tablet dei bagagli da 13/15 pollici (imho vale per tutti, non parlo specifico per il Surface) è assurdamente scomodo.
Secondo me il vero modo per godersi tutto è avere un laptop tradizionale per l'uso "vero" e un tablet se serve il tablet sul divano o in mobilità; costo finale simile, oggi come oggi non esistono problemi di scambio file, sincronizzazione etc, comodità molto maggiore negli usi specifici.
Questo senza mettere in dubbio che esistano utenti per cui il Surface è il miglior prodotto di sempre nei loro utilizzi.

Ubro92
16-07-2022, 14:46
Dipende da ciò che devi farci, avere Windows su un tablet é utile per utilizzare diversi software professionali anche sfruttando la pencil.

Ma va tenuto conto che nel caso di Windows per arm, per ora solo le applicazioni x86 girano in emulazione e le prestazioni variano, le app x64 sono ancora instabili e quelle native ARM si contano sulle dita di una mano.

Mentre nel caso caso parliamo di un tablet con processori x86 come la serie 11 di Intel che ha comunque un ottimo reparto CPU e GPU, il problema maggiore sta nella durata della batteria che é notevolmente inferiore a qualunque soluzione arm.

Quindi concordo che molte volte é meglio l'accoppiata tablet+notebook piuttosto che un unica soluzione ma é giusto che si abbiano più scelte sul mercato.

Anche Asus ha presentato il ROG Z13 per accontentare l'utenza che ricerca un'unica soluzione.

Criminal Viper
16-07-2022, 16:33
Di certo la saturazione dei colori oled su determinate lunghezza d'onda riproduce dei colori "vibranti" ovvero gradevoli, seppure irreali. Questo è molto apprezzato e fa vendere parecchio.

Un OLED/AMOLED correttamente calibrato ha una altissima fedeltà cromatica con colori reali, alla pari di un LCD IPS e anche superiore. Uno dei migliori monitor professionali al mondo è l’OLED Sony BVM-X300, utilizzato nell’industria cinematografica.

Anche gli smartphone e tablet Samsung hanno i colori fedeli impostando la modalità schermo Naturale anziché Vivida.

hc900
16-07-2022, 19:09
Un OLED/AMOLED correttamente calibrato ha una altissima fedeltà cromatica con colori reali, alla pari di un LCD IPS e anche superiore. Uno dei migliori monitor professionali al mondo è l’OLED Sony BVM-X300, utilizzato nell’industria cinematografica.

Anche gli smartphone e tablet Samsung hanno i colori fedeli impostando la modalità schermo Naturale anziché Vivida.si parla di display difettati, che rientrano da riparazione non certo riuscita, ma come "entro le tolleranze del fabbricante".

Una piega del pannello oled crea un alone fisso in una certa zona della superficie.
Non esiste rimedio alcuno o calibrazione utile, purtroppo.

Le matrici oled non sono mai RGB, né sui tablet né sui smartphone.
Se controlli con i tuoi occhi vedrai pure che in Samsung i display oled sono molto differenti tra tablet e smartphone, senza tirare in ballo monitor e TV.

Nel dubbio, più che legittimo, ti fotografi una schermata bianca su un dispositivo oled e la guardi ben ingrandita sul tuo smartphone, vedrai cose inaspettate.

demon77
16-07-2022, 22:56
Il Surface usato come portatile è scomodissimo, prova.
Non riesci a tenerlo sulle gambe perché non è stabile, il trackpad è piccolo, la tastiera è compatta e non stabile, il touch non si usa perché pigiando lo schermo sposti tutto e perché da appoggiato su gambe o tavolo non è comodo usare il touch.
D'altra parte usare come tablet dei bagagli da 13/15 pollici (imho vale per tutti, non parlo specifico per il Surface) è assurdamente scomodo.
Secondo me il vero modo per godersi tutto è avere un laptop tradizionale per l'uso "vero" e un tablet se serve il tablet sul divano o in mobilità; costo finale simile, oggi come oggi non esistono problemi di scambio file, sincronizzazione etc, comodità molto maggiore negli usi specifici.
Questo senza mettere in dubbio che esistano utenti per cui il Surface è il miglior prodotto di sempre nei loro utilizzi.

Prendo atto. Non ho provato ma trovo le argomentazioni più che valide.

Il mio però è un discorso in generale nel paragonare ciò che sono due tablet di fascia alta.

bonzoxxx
17-07-2022, 18:12
Per quanto non mi piaccia Apple, a sti prezzi propenderei cmq per un ipad pro.

Però bisogna dire che gli sforzi di samsung in campo tablet sono tanti praticamente è l'unica che fa tab di alta fascia e sono molto belli

demon77
17-07-2022, 22:48
Per quanto non mi piaccia Apple, a sti prezzi propenderei cmq per un ipad pro.

Però bisogna dire che gli sforzi di samsung in campo tablet sono tanti praticamente è l'unica che fa tab di alta fascia e sono molto belli

E' abche per via del fatto che il mercato tablet, dopo il boom iniziale si è arenato di brutto.
Si vendono per lo più quelli di fascia media o bassa perchè sono al 90% strumenti da cazzeggio..

Il motivo è proprio nel fatto che se vuoi un tablet per andare olte e usarlo per lavorare saltano fuori subito i limiti dovuti alla mancanza di strumenti adeguati.

Ubro92
17-07-2022, 23:16
Dipende i tablet android nel periodo della pandemia sono stati molto rivalutati infatti nell'ultimo anno a prezzi accessibili e con un ottimo soc ci sono stati alcuni prodotti come Xiaomi Pad 5 e Matepad 11 (esistono svariate altre soluzioni arrivate però solo oltre oceano e non in europa), e tralasciando software di rendering video che su android scarseggiano per qualità rispetto ad Ipad, per l'utilizzo della pencil ci sono svariati strumenti sia per prendere appunti che per il disegno come Krita e Sketchbook, oltre ovviamente a tutta la suite office e onenote.

Limitare un tablet android al solo cazzeggio è piuttosto riduttivo, il matepad 11 per dirti mi è capitato di usarlo anche connesso a un monitor esterno tramite la type-c per lavorare su alcune slide al powerpoint e come gestore file android è decisamente più versatile...

Poi ovviamente non manca anche la parte cazzeggio, con i vari emulatori, giochi e app di streaming...

Samsung ha anche fatto degli accordi interni per l'uso di lumafusion in esclusiva su Galaxy Store, ciò che manca forse è proprio l'interesse di google nel fare accordi con i vari partner, la stessa interfaccia stock di android non ha una vera e propria modalità tablet, per fortuna che le interfacce proprietarie colmano tutti i limiti, ad esempio su HarmonyOS hanno fatto un ottimo lavoro per l'utilizzo multifinestra e le gesture.

Xiaomi a breve aggiornerà anche la gamma con i nuovi Pad 6 e pro, con a bordo i soc qualcomm 8 gen 1 e il mediatek 8100, oltre al nuovo Xiaomi Book S con Windows 11 e Qualcomm 8cx Gen2.

demon77
17-07-2022, 23:35
Dipende i tablet android nel periodo della pandemia sono stati molto rivalutati infatti nell'ultimo anno a prezzi accessibili e con un ottimo soc ci sono stati alcuni prodotti come Xiaomi Pad 5 e Matepad 11 (esistono svariate altre soluzioni arrivate però solo oltre oceano e non in europa), e tralasciando software di rendering video che su android scarseggiano per qualità rispetto ad Ipad, per l'utilizzo della pencil ci sono svariati strumenti sia per prendere appunti che per il disegno come Krita e Sketchbook, oltre ovviamente a tutta la suite office e onenote.

Limitare un tablet android al solo cazzeggio è piuttosto riduttivo, il matepad 11 per dirti mi è capitato di usarlo anche connesso a un monitor esterno tramite la type-c per lavorare su alcune slide al powerpoint e come gestore file android è decisamente più versatile...

Poi ovviamente non manca anche la parte cazzeggio, con i vari emulatori, giochi e app di streaming...

Samsung ha anche fatto degli accordi interni per l'uso di lumafusion in esclusiva su Galaxy Store, ciò che manca forse è proprio l'interesse di google nel fare accordi con i vari partner, la stessa interfaccia stock di android non ha una vera e propria modalità tablet, per fortuna che le interfacce proprietarie colmano tutti i limiti, ad esempio su HarmonyOS hanno fatto un ottimo lavoro per l'utilizzo multifinestra e le gesture.

Xiaomi a breve aggiornerà anche la gamma con i nuovi Pad 6 e pro, con a bordo i soc qualcomm 8 gen 1 e il mediatek 8100, oltre al nuovo Xiaomi Book S con Windows 11 e Qualcomm 8cx Gen2.

Si va benissimo, ma il salto di qualità si fa solo potendo usare windows con i relativi programmi.
L'unica alternativa sarebbe trovare programmi fatti per android ma vedo che la cosa non accade

bonzoxxx
18-07-2022, 08:15
E' abche per via del fatto che il mercato tablet, dopo il boom iniziale si è arenato di brutto.
Si vendono per lo più quelli di fascia media o bassa perchè sono al 90% strumenti da cazzeggio..

Il motivo è proprio nel fatto che se vuoi un tablet per andare olte e usarlo per lavorare saltano fuori subito i limiti dovuti alla mancanza di strumenti adeguati.

Si va benissimo, ma il salto di qualità si fa solo potendo usare windows con i relativi programmi.
L'unica alternativa sarebbe trovare programmi fatti per android ma vedo che la cosa non accade

Infatti sta tutto li, il SO non è molto importante (lo è nel senso che un SO terribile rende il device inutilizzabile) tanto quanto lo sono i programmi, di un Ipad o un tablet android me ne faccio poco se i programmi che servono non ci sono.

Giuss
18-07-2022, 09:02
Bello ma troppo grande, secondo me 10-11" è la dimensione giusta. Se devo prendere un tablet 14" mi prendo un ultrabook con windows (che si può pagare anche meno)

bonzoxxx
18-07-2022, 09:04
Bello ma troppo grande, secondo me 10-11" è la dimensione giusta. Se devo prendere un tablet 14" mi prendo un ultrabook con windows (che si può pagare anche meno)

Vero, già i 12.9 dell'ipad pro sono tanti

Ubro92
18-07-2022, 11:37
Bello ma troppo grande, secondo me 10-11" è la dimensione giusta. Se devo prendere un tablet 14" mi prendo un ultrabook con windows (che si può pagare anche meno)

Concordo, più che altro vai dritto di convertibile con display touch, di sicuro anche la dissipazione è migliore.

TorettoMilano
18-07-2022, 11:52
Il Surface usato come portatile è scomodissimo, prova.
Non riesci a tenerlo sulle gambe perché non è stabile, il trackpad è piccolo, la tastiera è compatta e non stabile, il touch non si usa perché pigiando lo schermo sposti tutto e perché da appoggiato su gambe o tavolo non è comodo usare il touch.
D'altra parte usare come tablet dei bagagli da 13/15 pollici (imho vale per tutti, non parlo specifico per il Surface) è assurdamente scomodo.
Secondo me il vero modo per godersi tutto è avere un laptop tradizionale per l'uso "vero" e un tablet se serve il tablet sul divano o in mobilità; costo finale simile, oggi come oggi non esistono problemi di scambio file, sincronizzazione etc, comodità molto maggiore negli usi specifici.
Questo senza mettere in dubbio che esistano utenti per cui il Surface è il miglior prodotto di sempre nei loro utilizzi.

io fino a 8 anni fa la pensavo similmente a demon77, il miglior compromesso è il surface. poi mi capitò tra le mani un surface per lavoro e mi resi conto di come la teoria si scontri con la dura realtà. immagino ad oggi sia migliorato ma spero comunque di non doverne maneggiare più :asd:

Ubro92
18-07-2022, 12:01
io fino a 8 anni fa la pensavo similmente a demon77, il miglior compromesso è il surface. poi mi capitò tra le mani un surface per lavoro e mi resi conto di come la teoria si scontri con la dura realtà. immagino ad oggi sia migliorato ma spero comunque di non doverne maneggiare più :asd:

8 anni fa i processori ARM erano dei cagotti, cioè anche un tablet con cpu atom ti permetteva di più XD

Oggi dipende esclusivamente dalle tue esigenze, ci sono diverse soluzioni che si adattano a ogni utilizzo.

E' impossibile avere un prodotto che vada bene a tutti, i surface con cpu x86 non sono mai stati campioni di autonomia paragonati alle soluzioni arm, inoltre anche windows è decisamente più macchinoso rispetto i sistemi mobile.

Per dirti in tantissimi si lamentano anche dell'Ipad con M1 che ha una cpu che non è sfruttabile, e in molti avrebbero preferito un ipad con l'OS desktop :sofico: