View Full Version : Tesla chiede ai suoi clienti in Texas di non caricare le auto elettriche nelle ore di punta
Redazione di Hardware Upg
14-07-2022, 12:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-chiede-ai-suoi-clienti-in-texas-di-non-caricare-le-auto-elettriche-nelle-ore-di-punta_108618.html
Per evitare il sovraccarico della rete elettrica dello Stato ai proprietari di veicoli Tesla viene richiesto di non caricare le auto dalle 15 alle 20
Click sul link per visualizzare la notizia.
A guardare i titoli degli articoli e relativi articolisti mi sorge una domanda:
Ma in redazione è attualmente in corso una guerra tra "elettrotalebani" e "no-watt" o state solo giocando al "poliziotto buono e quello cattivo"? :sofico:
C'è uno che scrive a tutto spiano a favore delle elettriche, un altro invece riporta articoli "scomodi" per le bev.
Mia curiosità.
jepessen
14-07-2022, 12:11
A guardare i titoli degli articoli e relativi articolisti mi sorge una domanda:
Ma in redazione è attualmente in corso una guerra tra "elettrotalebani" e "no-watt" o state solo giocando al "poliziotto buono e quello cattivo"? :sofico:
C'è uno che scrive a tutto spiano a favore delle elettriche, un altro invece riporta articoli "scomodi" per le bev.
Mia curiosità.
Se le notizie sono queste cosa bisogna fare? Prendere posizioni e pubblicare solo quello che fa comodo, oppure pubblicare tutte le notizie tecnologiche? Nelle testate giornalistiche si pubblicano le notizie oggettive, siano a favore o contro le opinioni di turno...
Se le notizie sono queste cosa bisogna fare? Prendere posizioni e pubblicare solo quello che fa comodo, oppure pubblicare tutte le notizie tecnologiche? Nelle testate giornalistiche si pubblicano le notizie oggettive, siano a favore o contro le opinioni di turno...
Ed è quello che succede, a seconda dell'articolista ci sono articoli che sono pro o contro un determinato argomento ;)
Axios2006
14-07-2022, 12:50
Tesla chiede ai suoi clienti in Texas di evitare di caricare i loro veicoli elettrici durante le ore di punta, una misura che dovrebbe contribuire a scongiurare malfunzionamenti alla rete elettrica statale del Texas. La rete elettrica è al collasso per via dell'ondata di caldo che si è verificata in Texas, e che ha indotto molti residenti ad accendere i condizionatori. La cupola di calore che alimenta l'ondata di caldo sta anche privando il Texas della sua energia eolica, che in genere assicura circa un quarto della produzione energetica nello stato.
Che strano, mai successo con un auto a benzina, diesel o metano. Ma se la elettromafia spinge per le batterie al litio...
Ah... l'eolico non funziona con la cupola di calore? E chi mai lo avrebbe immaginato? Il fanatismo pseudo ecologista ci lascera' poveri ed al buio.
Ma dai... anche in america si son resi conto che le linee elettriche sono sovraccariche? E le centrali nucleari (in USA ci sono) basteranno?
Ma chi è lo scienziato che ha voluto elettrificare il mondo intero...
E chi è che caricherà le batterie dei TIR o degli aerei... ahahahahhah
GLaMacchina
14-07-2022, 12:57
Che strano, mai successo con un auto a benzina, diesel o metano. Ma se la elettromafia spinge per le batterie al litio...
Ah... l'eolico non funziona con la cupola di calore? E chi mai lo avrebbe immaginato? Il fanatismo pseudo ecologista ci lascera' poveri ed al buio.
Piu' che rimanere al buio qui si parla di rimanere a piedi, o sbaglio?
Il fatto e' che anche se non operassimo alcuna transizione energetica nel giro di una, massimo due generazioni rimarremmo al buio totale e definitivo.
La domanda e': preferisci restare a piedi o preferisci che i tuoi figli/nipoti un giorno si trovino a vivere nell'era pre-industriale?
Benvenuti nel prossimo futuro, e stiamo parlando di Texas, vedrete qui che ridere
Paganetor
14-07-2022, 13:26
picco di domanda (condizionatori, ricarica rapida di veicoli elettrici ecc.) + calo dell'offerta (produzione da impianti eolici limitata dalle particolari condizioni climatiche) porta a risultati simili.
La produzione di elettricità basata su fonti "convenzionali" (come nucleare, gas, carbone, idroelettrico ecc.) ha sicuramente degli svantaggi, ma consente di essere pianificata meglio e di essere meno vulnerabile a determinati fattori esterni (ovvio che ti possono tagliare le forniture di gas, ma non vai dal 100% a 0% in 6 ore, ci sono in mezzo giorni o settimane).
Parlavano addirittura di spegnere i lampioni di notte per risparmiare corrente
Quando ci saranno milioni e milioni di auto elettriche come si farà?
Il problema è dato sopratutto dall'uso massiccio di condizionatori, molto probabilmente usati anche a raglio. Questo mette a rischio tutto, mica è colpa delle elettriche in se.
Elettriche o meno, bisogna usare gli "elettrodomestici" in una maniera più consapevole. ma non c'è verso di farlo entrare nella capa delle persone. "Pago e quindi faccio come mi pare" è il mantra classico.
Paganetor
14-07-2022, 13:44
vero: nessuno vuole usare la testa ed evitare gli eccessi (quello dell'aria condizionata in America è un esempio classico).
Basterebbe quello per tagliare di netto i consumi, anzichè produrre di più e buttare...
--Il problema è dato sopratutto dall'uso massiccio di condizionatori, molto probabilmente usati anche a raglio. Questo mette a rischio tutto, mica è colpa delle elettriche in se.
Beh, dipende dai punti di vista. I condizionatori ci sono da 50 anni, le auto elettriche da 5 (in numero non trascurabile).
E la rete elettrica, ovunque, é stata progettata per un certo carico che probabilmente teneva conto dei clima, ma NON di centinaia di migliaia di auto elettriche.
Quindi si, il problema sono le elettriche che si sono diffuse ad una velocitá a cui lo sviluppo e il potenziamento delle reti elettriche non riesce a stare dietro.
Paganetor
14-07-2022, 16:35
cignox1, mica tanto...
i climatizzatori in America sono antiquati, energivori, usati a sproposito e in numero esagerato. La situazione è peggiorata negli anni.
Certo le auto elettriche non agevolano, ma credo che il rapporto sui consumi tra climatizzatori e auto penda ancora per qualche ordine di grandezza verso i climatizzatori...
--Il problema è dato sopratutto dall'uso massiccio di condizionatori, molto probabilmente usati anche a raglio. Questo mette a rischio tutto, mica è colpa delle elettriche in se.
Beh, dipende dai punti di vista. I condizionatori ci sono da 50 anni, le auto elettriche da 5 (in numero non trascurabile).
E la rete elettrica, ovunque, é stata progettata per un certo carico che probabilmente teneva conto dei clima, ma NON di centinaia di migliaia di auto elettriche.
Quindi si, il problema sono le elettriche che si sono diffuse ad una velocitá a cui lo sviluppo e il potenziamento delle reti elettriche non riesce a stare dietro.
Senza voler entrare nella bagarre fa favorevoli e contrari delle elettriche, e sul ruolo del riscaldamento globale, va forse notato che probabilmente qui il problema è il Texas.
Infatti ha fatto la scelta politica, per avvantaggiare i produttori di energia elettrica privata, di non porre limiti significativi di produzione ai fornitori, che sono liberi di non garantire la produzione e di aumentare invece i prezzi in caso di problemi.
Inoltre, per mantenere la politica descritta, ha scelto di non integrarsi nel sistema elettrico federale americano, che li avrebbe sì protetti da queste situazioni ma anche costretti a mettere vincoli ai produttori privati.
In inverno hanno avuto, per chi se lo ricorda, un periodo di enorme carenza di energia elettrica per le perturbazioni atmosferiche durante una grave ondata di freddo: l'interconnessione con gli stati adiacenti avrebbe di molto ridotto il problema. A differenza dell'attuale, all'epoca si trattava della sopravvivenza delle persone isolate in case a temperature abbondantemente sottozero prive di riscaldamento, per cui era una situazione ben più grave.
Quindi, ripeto, i cambiamenti climatici e l'elettrificazione delle automobili non sono la causa prima di quanto sta succedendo, la causa scatenante è come spesso capita, il tentativo di favorire il guadagno di pochi a danno della collettività.
cicastol
14-07-2022, 17:47
Parlavano addirittura di spegnere i lampioni di notte per risparmiare corrente
Quando ci saranno milioni e milioni di auto elettriche come si farà?
L'auto tornerà come una volta un bene di lusso che in pochi si potranno permettere,altro che milioni, per i poveracci ci saranno i portapersone qualchecosa.
zephyr83
14-07-2022, 19:20
Che strano, mai successo con un auto a benzina, diesel o metano. Ma se la elettromafia spinge per le batterie al litio...
Ah... l'eolico non funziona con la cupola di calore? E chi mai lo avrebbe immaginato? Il fanatismo pseudo ecologista ci lascera' poveri ed al buio.
evidentemente non hai mai sentito parlare della crisi petrolifera del 73 :sofico:
A generare quello che è stato il momento più critico nella storia della motorizzazione nel nostro Paese fu, nell'ottobre 1973, la guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur (6-25 ottobre) portò all'embargo decretato dall'OPEC.
Le 'domeniche a piedi', insieme con gli altri provvedimenti presi dal Governo Rumor in tema di circolazione, come il rincaro dei carburanti e l'abbassamento a 120 km/h della velocità consentita in autostrada furono la reazione alla crisi dei carburanti e portarono ad una progressiva disaffezione degli italiani nei confronti delle quattro ruote, determinando una situazione di crisi del mercato automobilistico superata solo da quella attuale. Dal consuntivo di quell'anno con 1,449 milioni di immatricolazioni (in linea con il 1971 e il 1972 e, incredibilmente, sopra al totale mercato del 2012) si scese a 1,281 milioni nel 1974 e a 1,051 nel 1975.
I fatti che misero in crisi il settore delle auto e i trasporti occidentali si concentrarono, a breve distanza dallo scoppio della guerra in cinque giorni.
https://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/news/2013/10/19/ANSA-40-anni-fa-crisi-petrolifera-domeniche-piedi_9487736.html
Notturnia
14-07-2022, 20:45
ma dai.. quello che dicevo io che bastano poche auto per mettere in crisi la rete e mi hanno detto che sbagliavo e non capivo niente :-D
Il bello è che stanno introducendo autobus, camion e traghetti elettrici
quelli ciucciano MW dalla rete come fossero noccioline ... :sofico:
frullatori inutili, fatti solo per togliere la libertà alla gente. e nel mentre aprono di nuovo al carbone, come se tutte le cause dell'inquinamento fossero le automobili...
Hanno scoperto che se tutti ricaricano contemporaneamente salta tutto.
Qui in Italia invece per gli elettro-fan-boy il problema non esiste ... :D :D :D
davide3112
17-07-2022, 16:41
Tutto assolutamente nella norma. In italia il GRTN già metteva in allarme un paio d'anni fa che il problema si sarebbe inevitabilmente presentato, ma comunque è una fase della transizione che va affrontata e superata. La questione semmai è se basteranno 13 anni per potenziare la rete e trovare sufficiente energia da immettervi, ma questo è un altro discorso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.