PDA

View Full Version : Windows 8.1 verso la fine del supporto: spuntano gli avvisi per gli utenti


Redazione di Hardware Upg
14-07-2022, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-81-verso-la-fine-del-supporto-spuntano-gli-avvisi-per-gli-utenti_108610.html

Il vecchio sistema operativo non sarà più supportato a partire dal 10 gennaio 2023, e Microsoft ha iniziato a inviare le prime notifiche agli utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
14-07-2022, 10:04
Mi sembra di aver letto che a differenza di Windows 7, che ad oggi tramite supporto esteso riceve ancora mensilmente le patch di sicurezza (https://www.windowsblogitalia.com/2022/07/aggiornamento-cumulativo-luglio-2022-windows-7-8-1/) come i successori, non sia previsto nulla per Windows 8.1 in tal senso - non l'ho mai amato come sistema operativo ma non era così malvagio, bastava ripristinare lo start classico e dava le sue soddisfazioni anche lui...

demon77
14-07-2022, 10:11
Mi sembra di aver letto che a differenza di Windows 7, che ad oggi tramite supporto esteso riceve ancora mensilmente le patch di sicurezza (https://www.windowsblogitalia.com/2022/07/aggiornamento-cumulativo-luglio-2022-windows-7-8-1/) come i successori, non sia previsto nulla per Windows 8.1 in tal senso - non l'ho mai amato come sistema operativo ma non era così malvagio, bastava ripristinare lo start classico e dava le sue soddisfazioni anche lui...

Chiaro che sono decisioni che si prendono sulla base della diffusione del SO.
Seven è stato molto apprezzato e diffuso, ed ancora adesso ci sono utenti che non lo vogliono mollare.
Win 8 al contrario è stato ferocemente sul cazzo a tutti sin dal day 1 (con una minuscola nicchia di estimatori).. si è diffuso pochissimo.
Win 10 è stato accolto come il messia dopo 8.

Saturn
14-07-2022, 10:18
Chiaro che sono decisioni che si prendono sulla base della diffusione del SO.
Seven è stato molto apprezzato e diffuso, ed ancora adesso ci sono utenti che non lo vogliono mollare.
Win 8 al contrario è stato ferocemente sul cazzo a tutti sin dal day 1 (con una minuscola nicchia di estimatori).. si è diffuso pochissimo.
Win 10 è stato accolto come il messia dopo 8.

Succede con (quasi) ogni sistema operativo Microsoft. Quando arriva il successivo il precedente, fino al giorno prima preso letteralmente a pesci in faccia, acquista immediatamente un'aura di perfezione e nostalgia. É ciclico. :D

Ripeto, l'interfaccia grafica e non parlo solo dello start a tutto schermo, è brutta come la morte, ma con qualche sforzo si riporta praticamente identica a Windows 7.
E' stato un sistema operativo "laboratorio" per partorire Windows 10, che eredita praticamente tutto, ma lo presente in maniera molto più gradevole.

demon77
14-07-2022, 10:59
Succede con (quasi) ogni sistema operativo Microsoft. Quando arriva il successivo il precedente, fino al giorno prima preso letteralmente a pesci in faccia, acquista immediatamente un'aura di perfezione e nostalgia. É ciclico. :D

Ripeto, l'interfaccia grafica e non parlo solo dello start a tutto schermo, è brutta come la morte, ma con qualche sforzo si riporta praticamente identica a Windows 7.
E' stato un sistema operativo "laboratorio" per partorire Windows 10, che eredita praticamente tutto, ma lo presente in maniera molto più gradevole.

Diamo a Cesare quel che è di Cesare:
diciamo che i sistemi MS, anche i migliori, hanno sempre la loro fetta haters "a tutti i costi".. però quando fanno la cagata si vede di brutto eh..

Come dico sempre, win8 (a differenza di altri del passato) non era male sotto il cofano, ma l'interfacia era merda pura. E l'interfaccia in un sistmea come windows conta di brutto.
Io dico sempre che alla fine 10 era quello che sarebbe dovuto essere 8 da subito.

omerook
14-07-2022, 11:00
con il classic shell non era male!:D
anzi ce lo ho ancora installato su un vecchio netbook,atom con disco meccanico, in versione 32bit al posto di seven start e devo dire che ancora si muove!:)

mattia.l
14-07-2022, 11:38
Windows 8 faceva schifo ad interfaccia, ma rispetto al 7 il boost prestazionale era visibile, leggerissimo e scattante anche sui portatili di merda che avevamo in ufficio

Infatti quasi tutti ci eravamo tappati il naso e avevamo deciso di aggiornare tutti i pc dell'ufficio

al135
14-07-2022, 12:00
ma chi lo usa sto schifo

sbaffo
14-07-2022, 17:18
Windows 8 faceva schifo ad interfaccia, ma rispetto al 7 il boost prestazionale era visibile, leggerissimo e scattante anche sui portatili di merda che avevamo in ufficio

Infatti quasi tutti ci eravamo tappati il naso e avevamo deciso di aggiornare tutti i pc dell'ufficio
Infatti, ottime prestazioni, con Classic Shell per l'intefaccia era un ottimo s.o., che uso ancora come principale sul pc in firma.
Occupa metà della ram di Win10, non fa gli aggiornamenti quando vuole lui, non è in perenne rolling release, ecc.

L'ultimo buon s.o. di MS.

R.I.P.
:cry: :cry: :cry:

calabar
14-07-2022, 19:15
Peccato, era l'ultimo sistema Microsoft leggero ancora in circolazione, dopo l'appesantimento di Windows 10.
Certo, c'è ancora l'LTSC basata su 1809, ma non è accessibile ai comuni mortali (senza violare la licenza, intendo).

demon77
14-07-2022, 21:38
Peccato, era l'ultimo sistema Microsoft leggero ancora in circolazione, dopo l'appesantimento di Windows 10.
Certo, c'è ancora l'LTSC basata su 1809, ma non è accessibile ai comuni mortali (senza violare la licenza, intendo).

Io sno passato alla 21H1.. non mi pare di vedere appesantimenti di sorta..
Poi va beh, facile che ci sono ma non si notano nel complesso.. magari su macchine molto low level la cosa salta più all'occhio..

Saturn
14-07-2022, 22:01
Io sno passato alla 21H1.. non mi pare di vedere appesantimenti di sorta..
Poi va beh, facile che ci sono ma non si notano nel complesso.. magari su macchine molto low level la cosa salta più all'occhio..

Niente di eccezionale ma la 21H1 confermo che è un pochettino più pesante da gestire. Solitamente tengo la cpu Xeon 5690@4,4 ghz downcloccata a 1,9 ghz che tanto se non devo virtualizzare o giocare con 12 thread va perfettamente bene anche a clock dimezzato e soprattutto scalda e consuma di meno. Con la 1809 era più scattante, adesso si nota leggermente, questione di attimi che nelle operazioni più complesse è un po' rallentato...quasi impercettibile. Ma mi ritengo soddisfatto lo stesso...è pur sempre un'installazione del 2010, che è nata come Windows 7 ed è poi diventata Windows 10. Stabilissima. :)

demon77
15-07-2022, 08:51
Niente di eccezionale ma la 21H1 confermo che è un pochettino più pesante da gestire. Solitamente tengo la cpu Xeon 5690@4,4 ghz downcloccata a 1,9 ghz che tanto se non devo virtualizzare o giocare con 12 thread va perfettamente bene anche a clock dimezzato e soprattutto scalda e consuma di meno. Con la 1809 era più scattante, adesso si nota leggermente, questione di attimi che nelle operazioni più complesse è un po' rallentato...quasi impercettibile. Ma mi ritengo soddisfatto lo stesso...è pur sempre un'installazione del 2010, che è nata come Windows 7 ed è poi diventata Windows 10. Stabilissima. :)

Io sono 5 anni che sto usando una ws della Dell con xeon 6 core che presi sulla baia a 500 euro.. :stordita:
Va che è una meraviglia!

piwi
15-07-2022, 09:08
Finchè ci gira qualunque software, io mi tengo le due LTSC 2019 ... del resto le ho pagate ben trenta euro per codice !

Windows 8.1 l'ho usato su un tablet X86 marca Mediacom, ormai in pensione, con aggiornamenti bloccati, mai preso uno. Che dire, il suo lavoro l'ha fatto. Ovviamente con i dovuti ritocchi alla GUI poi replicati in Windows 10.

Saturn
15-07-2022, 09:17
Io sono 5 anni che sto usando una ws della Dell con xeon 6 core che presi sulla baia a 500 euro.. :stordita:
Va che è una meraviglia!

Il bello è che ho un Ryzen 3950x pronto da sostituire al vetusto Xeon 5690...che poi alla fine basta solo sostituire scheda madre/cpu/ram e l'installazione riparte, quindi anche un'operazione semplice. É solo che non ho voglia di mettermi a smontare/rimontare...:muro:

Sono diventato pigro, quando torno dal lavoro la sera voglio solo riposare ! :D

Saturn
15-07-2022, 09:17
Finchè ci gira qualunque software, io mi tengo le due LTSC 2019 ... del resto le ho pagate ben trenta euro per codice !

Azz, ti sei rovinato ! :ciapet:

piwi
15-07-2022, 10:28
E pensa che per una installazione ho dovuto comprare un ulteriore codice causa cambio di scheda madre e conseguente disattivazione ... ! Ho tentato la riattivazione con la telefonata a Microsoft ... ma è andata buca !

demon77
15-07-2022, 10:34
Il bello è che ho un Ryzen 3950x pronto da sostituire al vetusto Xeon 5690...che poi alla fine basta solo sostituire scheda madre/cpu/ram e l'installazione riparte, quindi anche un'operazione semplice. É solo che non ho voglio di mettermi a smontare/rimontare...:muro:

Sono diventato pigro, quando torno dal lavoro la sera voglio solo riposare ! :D

Eh si.. anche io abbastanza pigro sotto questo aspetto.. :fagiano:
Poi va beh, qui non potrei nemmeno perchè ste WS, come tutte le macchine da ufficio che trovi sulla baia sono con soluzioni proprietarie fuori standard..

E' passato tempo da quando mi sono messo a fare su un bel PC partendo dal case vuoto.. infatti mi sa che con la tanto attesa nuova build ci vado giù pesante.. :ciapet:

Saturn
15-07-2022, 10:55
LTS è patrimonio dell'umanità, mettetevelo in testa ! :O

Tutti devono poterne godere liberamente ! Altro che "trenta denari" per seriale ! :p

Non si può dare un prezzo ad una tale opera d'arte...è come voler vendere la Cappella Sistina o il Colosseo. Infatti non si vendono, ma se ne gode liberamente !

M$ and Guglielmo Cancelli APPROVED ! :asd:

piwi
15-07-2022, 13:46
... Fino al 2029 !

Giuss
15-07-2022, 14:55
Ci sarà qualcuno che ancora lo usa?

Saturn
15-07-2022, 15:53
Ci sarà qualcuno che ancora lo usa?

Io lo utilizzo nel pc-clonatore. E' una macchina particolare che ha 2slitte sata, 2slitte ide, scheda nvme, 1 floppy 1,44, insomma tutto quello che è necessario per leggere più periferiche di memorizzazione possibile.
Ammetto che è da qualche mese che non lo accendo, ma è pur sempre in i7 920 / 18 gb ram / ssd - monta orgogliosamente Windows 8.1 ! :)

giovanni69
18-07-2022, 09:38
Ci sarà qualcuno che ancora lo usa?

Uso ancora Windows Pro 8.1 con le varie modifiche alle GUI in uno dei PC. Le prestazioni sono quelle di un Windows 7 un po' più lento usando un vecchio i7 860 OCe 3.9Ghz. Altrimenti con CPU più recenti e SSD pemettendo non ti accorgi di differenze. Comparando i benckmark con PCMark, come prestazioni Windows 8.1 Pro è simile a LTSB 1607. La LTSC 1809 è già più pesante, relativamente parlando su vecchie CPU.

biometallo
18-07-2022, 10:20
Mi sembra di aver letto che a differenza di Windows 7, che ad oggi tramite supporto esteso riceve ancora mensilmente le patch di sicurezza

Supporto esteso, che, sai meglio di me, in teoria sarebbe accessibile solo a quelle aziende che hanno pagato per il servizio, certo poi nel buoi della propria cameretta ognuno fa quello che gli pare, ma il punto è un altro, mentre un servizio del genere ha senso ora per 7 e prima per XP, essendo OS che tutt'oggi hanno un discreto bacino di macchine installate aziendali, 8 come Vista in azienda non ci sono mai entrati ergo, MS stessa è più che interessata a farne perdere ogni memoria...

Poi sinceramente io al tempo ho snobbato 8 e paradossalmente mi sono deciso a provarlo solo dopo l'uscita di windows 10, e in effetti 8.1 era già sensibilmente più reattivo e migliore sotto ogni aspetto di windows 7, se non fosse stata per quella scelta idiota di rendere "obbligatorio" il menu start in stile smartphone su pc fissi...

Saturn
18-07-2022, 10:26
Supporto esteso, che, sai meglio di me, in teoria sarebbe accessibile solo a quelle aziende che hanno pagato per il servizio, certo poi nel buoi della propria cameretta ognuno fa quello che gli pare, ma il punto è un altro, mentre un servizio del genere ha senso ora per 7 e prima per XP, essendo OS che tutt'oggi hanno un discreto bacino di macchine installate aziendali, 8 come Vista in azienda non ci sono mai entrati ergo, MS stessa è più che interessata a farne perdere ogni memoria...

Assolutamente. É lo stesso discorso di Windows 10 LTS, originale e regolarmente licenziato da Microsoft l'ho visto fin'ora solo su pc accoppiati a strumentazione professionale e venduti in blocco. Tutto il resto sono installazioni alla "volemose bene". Condivido anche il ragionamento su Windows 8, è ovvio che non ci perderanno più neanche un secondo, vista la scarsa diffusione.

Poi sinceramente io al tempo ho snobbato 8 e paradossalmente mi sono deciso a provarlo solo dopo l'uscita di windows 10, e in effetti 8.1 era già sensibilmente più reattivo e migliore sotto ogni aspetto di windows 7, se non fosse stata per quella scelta idiota di rendere "obbligatorio" il menu start in stile smartphone su pc fissi...

Io all'epoca invece aggiornai. Lo start lo rimossi immediatamente, in favore di startisback o quello che era e ricordo che mi trovai bene, soprattutto dal punto di vista delle performances.

biometallo
18-07-2022, 11:04
Io all'epoca invece aggiornai. Lo start lo rimossi immediatamente, in favore di startisback o quello che era e ricordo che mi trovai bene, soprattutto dal punto di vista delle performances.

Purtroppo il post è venuto fuori più confuso di quanto sperassi intrecciando troppi pensieri diversi, e anche se non si capisce in quel punto mi stavo più che altro riferendo al danno d'immagine causato dalla scelta di forzare gli utenti che usavano i pc fissi con mouse e tastiera ad usare un interfaccia pensata per i tabblet, catalizzando tutta l'attenzione su tale aspetto è facendo passare in secondo piano tutto il resto, poi certo all'atto pratico c'erano più soluzioni per superare tale limitazione, ma ripeto il danno ormai era fatto e il tentativo di correggere il tiro con 8.1 non è stato sufficiente.

Saturn
18-07-2022, 11:07
Purtroppo il post è venuto fuori più confuso di quanto sperassi intrecciando troppi pensieri diversi, e anche se non si capisce in quel punto mi stavo più che altro riferendo al danno d'immagine causato dalla scelta di forzare gli utenti che usavano i pc fissi con mouse e tastiera ad usare un interfaccia pensata per i tabblet, catalizzando tutta l'attenzione su tale aspetto è facendo passare in secondo piano tutto il resto...

No, no ma avevo capito. Del resto quell'interfaccia l'appiopparono anche a Windows Server 2012 e Windows Server 2012 R2, per la grande "felicità" di tanti sistemisti (o presunti tali) che a bestemmie installarono (orrore) o ripristinarono start classici perchè non riuscivano a cavare più un ragno del buco. Microsoft all'epoca puntava su questa unificazione che causa morte del mobile alla fine non avvenne mai.

sbaffo
18-07-2022, 16:42
... ma ripeto il danno ormai era fatto e il tentativo di correggere il tiro con 8.1 non è stato sufficiente.
si, anche perchè Win 8.1 correggeva ben poco, a livello interfaccia. La soluzione casalinga erano i vari Classic shell / Start is back ecc, ma negli uffici non potevi certo metterli quindi a livello aziendale non si è diffuso, anzi è stato odiato da tutti gli impiegati costretti a usarlo (pochi per fortuna).
Con la giusta interfaccia invece a casa era una scheggia.

... Microsoft all'epoca puntava su questa unificazione che causa morte del mobile alla fine non avvenne mai.
però ce la portiamo ancora dietro su W10 e 11, peraltro mai definitivamente compiuta.

marcorestaaa
28-12-2022, 19:53
ma chi lo usa sto schifo

bruh, lo schifo è windows 10 e 11, pieni di bloatware e cagate che nessuno utilizza