PDA

View Full Version : Il telescopio spaziale James Webb utilizza un SSD da 68 GB di capacità


Redazione di Hardware Upg
13-07-2022, 15:07
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-webb-utilizza-un-ssd-da-68-gb-di-capacita_108593.html

Le prime immagini del telescopio spaziale James Webb sono state finalmente mostrate nella giornata di ieri. Per riuscirci è stato però fondamentale l'utilizzo di un SSD (o meglio un SSR) da 68 GB di capacità ''a prova di Spazio''.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
13-07-2022, 15:15
Ora, mi rendo perfettamente conto che parlando di compinentistica per veicoli spaziali i parametri costruttivi sono ben altra cosa rispetto alla roba a cui siamo abituati.. ma parlando di SSD proprio proprio non si riusciva a buttarci su almeno il doppio??

nonsidice
13-07-2022, 15:25
Ora, mi rendo perfettamente conto che parlando di compinentistica per veicoli spaziali i parametri costruttivi sono ben altra cosa rispetto alla roba a cui siamo abituati.. ma parlando di SSD proprio proprio non si riusciva a buttarci su almeno il doppio??

Evidentemente non serve, è una sorta di "buffer", una volta fatto l'upload cancella i dati suppongo, non è una memoria di storage.

Kenichi80
13-07-2022, 15:48
@demon77 presumo pure che, avendo avuto una gestazione davvero luuunga, buttarci su della capacità superiore avrebbe interferito con i test di integrazione e di test (sia del componente in se che dell'interazione con il resto del telescopio)

demon77
13-07-2022, 16:04
Evidentemente non serve, è una sorta di "buffer", una volta fatto l'upload cancella i dati suppongo, non è una memoria di storage.

No ok, questo mi è chiaro.
Solo che così a sentimento io ci avrei messo un buffer più grande per stare più sereni in caso di deterioramento o altro.

@demon77 presumo pure che, avendo avuto una gestazione davvero luuunga, buttarci su della capacità superiore avrebbe interferito con i test di integrazione e di test (sia del componente in se che dell'interazione con il resto del telescopio)

Ah si, può essere, non ne so niente.. :fagiano:

teox85
13-07-2022, 16:42
Ora, mi rendo perfettamente conto che parlando di compinentistica per veicoli spaziali i parametri costruttivi sono ben altra cosa rispetto alla roba a cui siamo abituati.. ma parlando di SSD proprio proprio non si riusciva a buttarci su almeno il doppio??

Magari gli ssd gli vengono forniti dalla Apple, raddoppiare lo spazio raddoppiava il costo del JWST :D ....

...Perdonatemi...:doh:

jepessen
13-07-2022, 17:14
Ora, mi rendo perfettamente conto che parlando di compinentistica per veicoli spaziali i parametri costruttivi sono ben altra cosa rispetto alla roba a cui siamo abituati.. ma parlando di SSD proprio proprio non si riusciva a buttarci su almeno il doppio??

Mah... sono sicuro che avranno fatto bene i loro calcoli tenendo in considerazione tutte le variabili, come ad esempio la quantita' massima di dati immagazzinabile prima di un trasferimento, la degradazione causata dalle radiazioni e via discorrendo. Inoltre i requisiti saranno stati definiti anni e anni fa, quando 68Gb era una dimensione di tutto rispetto. Cambiare i requisiti in corso d'opera per un progetto del genere non e' cosa semplice: non bisogna ritestare solamente la memoria di massa, ma anche tutte le connessioni, effettuare test con dati di dimensioni maggiori e via dicendo...

Tieni conto che aumentare la capacita' significa anche aumentare la probabilita' di danni: avere piu' memoria significa principalmente o avere piu' chip, quindi piu' componenti che si possono danneggiare (radiazioni, saldature etc), o avere chip piu' densi, quindi piu' propensi a guastarsi a parita' di radiazioni. Piu' chip o chip piu' piccoli significa anche piu' sollecitazion in caso di vibrazioni, ad esempio durante la partenza del razzo che trasportava il telescopio. Avranno quindi calcolato il compromesso migliore fra dimensione del buffer, resistenza ai guasti e degradazione delle prestazioni nel tempo. Alla fine si tratta di un esercizio di ricerca operativa, se ci pensi. Non credo sinceramente che abbiano limitato la capacita' per motivi di budget...

Hiei3600
13-07-2022, 17:27
Ma avere un secondo SSD in caso di guasto del primo? non è che un SSD da 64 GB costa chissà che

joe4th
13-07-2022, 17:31
ChissÃ* se è previsto un aggionamento... mandano un kit (chiamato m.i.w.a.) nel punto di Lagrange con i "componenti" per l'aggiornamento a SSD superiore...

Scherzi a parte potevano magari fare un sistema duplicato, uno con i dischi hardened radiation, e uno con dischi convenzionali schermati alla benemeglio. Certo avrebbe aumentato il peso di qualche chilogrammo... se non ricordo male per esempio la sonda zhurong su marte usi componenti meno sofisticati (per esempio batterie litio anziche' al plutonio) rispetto a perseverance.

AceGranger
13-07-2022, 18:28
Ora, mi rendo perfettamente conto che parlando di compinentistica per veicoli spaziali i parametri costruttivi sono ben altra cosa rispetto alla roba a cui siamo abituati.. ma parlando di SSD proprio proprio non si riusciva a buttarci su almeno il doppio??

i primi progetti risalgono a prima del 2000, lo hanno poi riprogettato nel 2005-2007 e hanno termianto di costruire le componenti e assemblarlo alla fine del 2016;

poi ci hanno messo 5 anni per testarlo e prepararlo al lancio...

è un progetto "vecchio", come lo sono tutte le missioni spaziali al momento del lancio se vengono paragonate con la disponibilità hardware nel mercato "odierno" al periodo di lancio, perchè fra la progettazione e il lancio intercorrono solitamente moltissimi anni e mettiamoci anche che questo telescopio è stato un progetto che ha avuto piu ritardi dei soliti ritardi delle missioni spaziali...

quando hanno iniziato a progettare questo telescopio nel mercato consumer manco c'erano gli SSD....

gabrielpappa
13-07-2022, 18:39
Io non credo che avrebbero potuto usare un sistema con due dischi ssd, per più ragioni:
1. Riscaldamento: vi ricordo che i dischi (siano essi ssd o meccanici) riscaldano, e anche qualche grado di differenza potrebbe portare all'insucciesso della missione (difatti il telescopio da una parte è a -260 gradi e qualcosa sotto zero, mentre dall'altra parte, quella esposta al sole, è a più 200 gradi e qualcosa sopra lo zero), quindi avere più gradi da dissipare per gli scudi termici sarebbe stato un bel problema.
2. I veicoli spaziali non utilizzano un sistema operativo convenzionale, ma un sistema operativo che occupa pochissime risorse e che può fare una sola cosa alla volta.
Quindi non credo che potevano aggiungere il supporto a più dischi.

joe4th
13-07-2022, 20:21
Di solito viene usato VxWorks (di Wind River) come OS. E' quello e' l'OS usato per Perseverance, il rover su Marte. Ingenuity, l'elicotterino che fanno volare di quanto in quanto, invece, usa Linux (e processore Snapdragon 801), perche' non c'era VxWorks per quell'hardware.

joe4th
13-07-2022, 20:29
Tra l'altro pare sia stato colpito da un micrometeorite, ma senza conseguenze:

https://www.forbes.com/sites/jamiecartereurope/2022/06/11/the-webb-telescope-has-been-hit-by-something-heres-what-it-means-for-science/

demon77
13-07-2022, 21:36
Io non credo che avrebbero potuto usare un sistema con due dischi ssd, per più ragioni:
1. Riscaldamento: vi ricordo che i dischi (siano essi ssd o meccanici) riscaldano, e anche qualche grado di differenza potrebbe portare all'insucciesso della missione (difatti il telescopio da una parte è a -260 gradi e qualcosa sotto zero, mentre dall'altra parte, quella esposta al sole, è a più 200 gradi e qualcosa sopra lo zero), quindi avere più gradi da dissipare per gli scudi termici sarebbe stato un bel problema.
2. I veicoli spaziali non utilizzano un sistema operativo convenzionale, ma un sistema operativo che occupa pochissime risorse e che può fare una sola cosa alla volta.
Quindi non credo che potevano aggiungere il supporto a più dischi.

ok che nello spazio ci sono temperature importanti.. ma siamo sicuri che sono quelle lì? Mi riferisco soprattutto la lato freddo..

gabrielpappa
14-07-2022, 02:13
@demon77 Per il lato caldo si, per il lato freddo no ma essendo che è un telescopio che osserva in infrarossi (che per essere catturati la temperatura deve essere quasi vicina allo zero assoluto) hanno dovuto escogitare dei sistemi per raffreddare gli strumenti lasciando però l'elettronica al caldo.
Praticamente in 10 centimetri circa si passa da 200 e più gradi sopra lo zero ai 260 e più sotto lo zero.

cignox1
14-07-2022, 06:29
--Ma avere un secondo SSD in caso di guasto del primo? non è che un SSD da 64 GB costa chissà che

E poi su MW ci sono spesso gli sconti XD XD XD

joe4th
14-07-2022, 07:59
@demon77 Per il lato caldo si, per il lato freddo no ma essendo che è un telescopio che osserva in infrarossi (che per essere catturati la temperatura deve essere quasi vicina allo zero assoluto) hanno dovuto escogitare dei sistemi per raffreddare gli strumenti lasciando però l'elettronica al caldo.
Praticamente in 10 centimetri circa si passa da 200 e più gradi sopra lo zero ai 260 e più sotto lo zero.

Praticamente quindi una cella di Peltier che funziona da generatore (effetto Seeback, ammesso di usare conduttori o semiconduttori), sfruttando il salto termico...

jepessen
14-07-2022, 08:21
ok che nello spazio ci sono temperature importanti.. ma siamo sicuri che sono quelle lì? Mi riferisco soprattutto la lato freddo..

Puoi verificare da solo...

https://www.webb.nasa.gov/content/webbLaunch/whereIsWebb.html?units=metric

demon77
14-07-2022, 09:14
Puoi verificare da solo...

https://www.webb.nasa.gov/content/webbLaunch/whereIsWebb.html?units=metric

Porca troia! :eek: :eek: :eek: :eek:

Tra l'altro bel sito, grazie!

Giuss
14-07-2022, 09:29
Purtroppo la Nasa non legge il forum.... :)
Se hanno messo quella capacità vuol dire che era quella necessaria e probabilmente ci sarà anche una ridondanza.

Sarebbe interessante anche sapere il resto dell'hardware dei computer di bordo come è fatto ma non ho trovato molte informazioni

LM1970
14-07-2022, 10:14
Ora, mi rendo perfettamente conto che parlando di compinentistica per veicoli spaziali i parametri costruttivi sono ben altra cosa rispetto alla roba a cui siamo abituati.. ma parlando di SSD proprio proprio non si riusciva a buttarci su almeno il doppio??

In base a quali calcoli? I tuoi? Perché non il triplo o il quadruplo allora?

Unrue
14-07-2022, 10:41
Ma avere un secondo SSD in caso di guasto del primo? non è che un SSD da 64 GB costa chissà che

Guarda che questi non sono gli SSD che compri al Mediaworld. Sono progettati appositamente per operare nello spazio e costano un culo.

aqua84
14-07-2022, 10:59
Puoi verificare da solo...

https://www.webb.nasa.gov/content/webbLaunch/whereIsWebb.html?units=metric

Ah bè 45 gradi come da noi in questi giorni :D

Io capisco che ognuno puó liberamente esprimere il proprio pensiero, ma un Telescopio Spaziale non è proprio come "Fatti anche tu a casa il tuo telescopio" con un pezzo in edicola tutte le settimane.
Ci lavorano persone che sanno bene quello che fanno, quindi se hanno messo un ssd di quella dimensione avranno avuto sicuramente i loro motivi per farlo.
Il senso di lamentarsi che è troppo piccolo... che potevano metterne due...
Secondo voi in mezzo a quella squadra di scienziati-ingegneri a nessuno è potuto venire in mente questa cosa??

randorama
14-07-2022, 11:33
si ma 68gb... ma chi glielo ha fatto un taglio da 68?

raxas
14-07-2022, 12:02
si ma 68gb... ma chi glielo ha fatto un taglio da 68?
Deve essere stato uno di quegli improbabili dispositivi dall'ingrosso hardware cinese... Comprati tipo per 1 o 2 Terabyte di capacità ma poi rivelatisi una frazione rispetto a quello ordinato, ma ormai lo shipping del teleskopio era irrimandabile e non lo hanno potuto smontare in tempo, quindi è partito con quello sottodimensionato... :rolleyes:

jepessen
14-07-2022, 12:12
Porca troia! :eek: :eek: :eek: :eek:

Tra l'altro bel sito, grazie!

:mano: :mano: :mano:

jepessen
14-07-2022, 12:18
Praticamente quindi una cella di Peltier che funziona da generatore (effetto Seeback, ammesso di usare conduttori o semiconduttori), sfruttando il salto termico...

Assolutamente no... Il sistema di raffreddamento non e' basato su Peltier, ma sulle onde acustiche. Il sistema e' decisamente ingegnoso...

Se vuoi alcune informazioni a riguardo:

https://webb.nasa.gov/content/about/innovations/cryocooler.html
https://youtu.be/aICaAEXDJQQ?t=789

ArticMan
14-07-2022, 12:24
È fantastico leggere certi commenti da allenatori della nazionale da bar.
Che fessi questi che hanno progettato il James Webb, si sono fatti sfuggire proprio le cose più ovvie!

Su dai, un po' più di fiducia nei confronti di chi ha una mente nettamente superiore alla media e ha lavorato a questo progetto.

jepessen
14-07-2022, 12:29
ChissÃ* se è previsto un aggionamento... mandano un kit (chiamato m.i.w.a.) nel punto di Lagrange con i "componenti" per l'aggiornamento a SSD superiore...

Scherzi a parte potevano magari fare un sistema duplicato, uno con i dischi hardened radiation, e uno con dischi convenzionali schermati alla benemeglio. Certo avrebbe aumentato il peso di qualche chilogrammo... se non ricordo male per esempio la sonda zhurong su marte usi componenti meno sofisticati (per esempio batterie litio anziche' al plutonio) rispetto a perseverance.

La sonda su Marte non deve gestire il problema principale del telescopio, ovvero il calore.

Tieni conto che i sensori devono lavorare a 6-7 gradi sopra lo zero assoluto per avere l'accuratezza necessaria, perche' il telescopio e' progettato per guardare nel lontano infrarosso ed ha una sensibilita' che gli permette di catturare immagini cosi' fioche da colpire lo specchio con un solo fotone al secondo. Quindi anche il piu' piccolo componente in piu' del necessario potrebbe produrre calore e quindi radiazione in maniera tale da dare parecchio fastidio al sensore. E' quindi preferibile avere meno componenti ma di qualita' maggiore, perche' avere anche solo un chip in piu' di memoria, se non viene sfruttato a dovere, puo' dare quel poco di calore in piu' da dare rogne.

raxas
14-07-2022, 13:34
È fantastico leggere certi commenti da allenatori della nazionale da bar.
Che fessi questi che hanno progettato il James Webb, si sono fatti sfuggire proprio le cose più ovvie!

Su dai, un po' più di fiducia nei confronti di chi ha una mente nettamente superiore alla media e ha lavorato a questo progetto.

Ritengo di esserci anche io nel mezzo... ma: avevo messo la faccina :rolleyes: ...non per fare uscire fuori gli "ortotecno -pensanti"...
Valeva più questa: :D
:D
:rolleyes:
:D

Domenik73
14-07-2022, 13:41
Più che della capacità (a quanto pare 68gb sono quello che serve per l'attività giornaliera del telescopio) sarebbe bello avere informazioni sulla robustezza, ovvero quante riscritture complete può garantire (che mi auguro siano ben superiori delle 300/500, o giù di lì, dei dispositivi commerciali)

Giuss
14-07-2022, 13:46
Non ho letto da nessuna parte che l'SSD è uno solo, oppure se c'è un backup. Forse mi è sfuggito questo particolare.

Tantissime sonde hanno dei sistemi doppi ridondati, anche Hubble o i rover su Marte hanno più computer, uno di scorta all'altro. Non sappiamo per certo come è concepita l'elettronica di questo telescopio

raxas
14-07-2022, 14:49
Io vorrei sapere come i dati sono al sicuro e il protocollo di retaggio esistente, cioè un hackeraggio si può scongiurare? O qualcuno, dietro l'anticristo vigente, potrebbe impadronirsi del si(y)stema?

Unrue
14-07-2022, 15:13
Io vorrei sapere come i dati sono al sicuro e il protocollo di retaggio esistente, cioè un hackeraggio si può scongiurare? O qualcuno, dietro l'anticristo vigente, potrebbe impadronirsi del si(y)stema?

Per comunicare con il Webb vengono usate le antenne del Deep Space Network, non è un segnale che si può catturare con normali strumentazioni. L'unica sarebbe entrare nelle sale di controllo delle antenne stesse, ma sinceramente non vedo che vantaggi avrebbero gli hacker. Non è un satellite spia o cose del genere, anzi è per il bene dell'intera umanità. Immagino che un minimo di etica ce l'abbiano anche loro.

raxas
14-07-2022, 15:25
Per comunicare con il Webb vengono usate le antenne del Deep Space Network, non è un segnale che si può catturare con normali strumentazioni. L'unica sarebbe entrare nelle sale di controllo delle antenne stesse, ma sinceramente non vedo che vantaggi avrebbero gli hacker. Non è un satellite spia o cose del genere, anzi è per il bene dell'intera umanità. Immagino che un minimo di etica ce l'abbiano anche loro.
L'etica di coloro è quella di danneggiare, sabotare, mettere in sfascio e fare giungere a rovina, non penso che si possano giurare sopra di coloro stessi di evitare il danno che possano fare, avendolo in "cuore" di farlo.

Unrue
14-07-2022, 15:28
L'etica di coloro è quella di danneggiare, sabotare, mettere in sfascio e fare giungere a rovina, non penso che si possano giurare sopra di coloro stessi di evitare il danno che possano fare, avendolo in "cuore" di farlo.

Che io sappia, fino ad ad ora non è mai successo che una missione spaziale abortisse per un attacco hacker. Poi oh, tutto può succedere. In effetti russi e cinesi devono rosicare un bel pò per il Webb :D