View Full Version : La moto elettrica di Triumph è bellissima e potentissima. Rivelate le specifiche tecniche
Redazione di Hardware Upg
13-07-2022, 13:57
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/la-moto-elettrica-di-triumph-e-bellissima-e-potentissima-rivelate-le-specifiche-tecniche_108586.html
Triumph continua lo sviluppo della TE-1, ma è arrivato il momento per rivelare le specifiche tecniche principali. Il motore è potentissimo, e la moto è leggera, ma sembra manchi un po' di batteria
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
13-07-2022, 14:05
Beh, 220kg e 160km di autonomia (senza specificare il ciclo): neanche vicino alle moto con motore a scoppio :doh:
Ecco, questa inizia ad essere una bella moto.
Beh, 220kg e 160km di autonomia (senza specificare il ciclo): neanche vicino alle moto con motore a scoppio :doh:
Mi sa che la coperta è molto corta, per non esasperare il peso bisogna rinunciare all'autonomia.
toni.bacan
13-07-2022, 14:33
Per il "bellissima" sono gusti quindi non mi esprimo.
Per il "potentissima" immagino che le altre moto facciano uno 0-100 in 7-8 secondi, visto che questa è pontentissima. Ah no, la Panigale (https://www.insella.it/prova/ducati/rilevamenti) fa 0-100 in 3,5
Autonomia 160km.. eccheccazz.. 3 ore guidando ai 50/orari o meno di 1h a pieno regime?!? :stordita:
Ora tutti i bar dei motociclisti devono avere almeno una 10ina di colonnine, visto che solitamente i centauri tendono a radunarsi e sfidarsi nella gara di celholunghismo.
Per assurdo nelle moto sportive ha più senso guardare lo 0-200 come dato per valutare le prestazioni.
Quasi tutte le sportive fanno 0-100 in 3 sec e sono tutte dotate di anti wheelie " impennata/cappottamento" :D
Ragerino
13-07-2022, 15:09
Tanto bellissima e potentissima quanto inutilissima. Domenica ho fatto il giro dell'Abetone, 200km da casa mia, in mattinata. Con questa non vai da nessuna parte. Cmq si trovano moto a carburatori al prezzo di un iPhone che fanno di meglio nello 0-100 :asd:, però si comincia a ragionare come peso. Ma devono metterci altri 50kg di batterie per renderla usabile.
Beh, 220kg e 160km di autonomia (senza specificare il ciclo): neanche vicino alle moto con motore a scoppio :doh:
Mi sa che la coperta è molto corta, per non esasperare il peso bisogna rinunciare all'autonomia.
Esatto.
E' corta con le auto, figurarsi con le moto.
C'è ancora parecchio da migliorare con le batterie..
paolo.guidx
13-07-2022, 15:31
Immagino che nei passi montani più che i funghi spunteranno colonnine di ricarica :sofico: :sofico:
Con quella autonomia la compreranno i motociclisti che usano la moto solo per fare il tragitto casa-bar
Bellissima, potentissima...insomma il meglio del meglio del meglio...SIGNORE !!!
Si, con lode !!! :asd:
Autonomia da città e prestazioni da montagna! Utilissima! :D
Ecco, questa inizia ad essere una bella moto.Dipende dai gusti. Per me "bellissima" sarebbe stata se avesse avuto la linea della Daytona... La linea delle Speed Triple/Street Triple (a cui questa pare ispirarsi, almeno per l'anteriore) non mi ispira tantissimo.
Dipende dai gusti. Per me "bellissima" sarebbe stata se avesse avuto la linea della Daytona... La linea delle Speed Triple/Street Triple (a cui questa pare ispirarsi, almeno per l'anteriore) non mi ispira tantissimo.
Intendevo inizia ad essere bella rispetto alle altre elettriche... Rispetto ad una termica non c'è paragone.
ninja750
13-07-2022, 16:19
Beh, 220kg e 160km di autonomia (senza specificare il ciclo): neanche vicino alle moto con motore a scoppio :doh:
se i 160km sono veri non sarebbe male, la mia è 203kg e come autonomia (senza contare la riserva) sui 190km andando però MOLTO allegri
se però quei 160km diventano 100 nella realtà, siamo ancora molto lontani
un aspetto da considerare è che salendo su un passo si usa batteria, scendendo teoricamente si ricarica
Ragerino
13-07-2022, 16:28
se i 160km sono veri non sarebbe male, la mia è 203kg e come autonomia (senza contare la riserva) sui 190km andando però MOLTO allegri
Cos'è, hai un buco nel serbatoio? :asd:
Comunque il problema è che con una moto normale, anche se fa i 0km/l, fai benzina in tipo 2 minuti al primo distributore. Con l'elettrica ti serve una presa di corrente, che se a basso potenziale, ci passi ore.
nickname88
13-07-2022, 16:42
E' un macigno e l'autonomia è scarsa. 160km ? Si a passeggio !
Se ti scappa il polso rimani a piedi molto prima di arrivare a 160.
dichiarando 160 km, anche se in realtà non specifica di quale ciclo si tratti.:asd:
con picco di 130 kW, o 175 CV, anche se sembra che poi il valore nominale scenda a circa 80 kW.
https://i.gifer.com/Q7h.gif
nickname88
13-07-2022, 16:48
Intendevo inizia ad essere bella rispetto alle altre elettriche... Rispetto ad una termica non c'è paragone.
Con uno dei 2 fari carenati in plastica ? :asd:
Bellissima :asd:
Cjxjddjdidjdjdndisjensjcnckssmdksxmxm
Ancora troppi pochi dati per poterla giudicare. E, sottolineo, va giudicata con il metro dei mezzi elettrici, perché paragonarla a mezzi a benzina sarebbe ingiusto (e ingeneroso).
Visto che l'articolo è scritto un po' così, lo integro.
Tanto per cominciare il link alla pagina ufficiale con le info disponibili:
https://www.triumphmotorcycles.it/for-the-ride/brand/project-triumph-te-1/phase-4
Relativamente all'autonomia:
I test sono stati condotti simulando una guida in condizioni reali, misto urbano ed extraurbano.
Questo passaggio è interessante:
Il motore della TE-1 ha raggiunto potenza di picco e una continuità di erogazione rispettivamente di 13kW/ kg e 9kW/ kg
Se quindi la potenza di picco è 130kW, il motore pesa 10kg, ne consegue che la potenza nominale sarebbe 90kW.
Di seguito una speculazione sulla batteria:
20 MINUTI PER RICARICARE (0-80%)
Energica dichiara 40 minuti per 0-80% e sappiamo che la batteria a bordo ha 18.9kWh di capacità. Questo si traduce in 23kW di potenza (arrotondati).
La vecchia versione, da 11.7kWh, aveva la stessa potenza di ricarica.
Se ipotizziamo che la Triumph abbia mantenuto anch'essa la stessa potenza, se ne ricaverebbe circa 9.5kWh.
Sempre per paragoni, la "vecchia" Energica dichiarava 130km di autonomia extraurbana e 200 urbana. Se facciamo la media viene 165km, ovvero circa quanto dichiara Triumph.
Da queste considerazioni, e dal peso indicato, non mi stupirei se la batteria montata fosse da circa 10-11kWh netti.
By(t)e
220kg di peso in effetti non è male per una stradale, ma ho paura come dici tu che la batteria sia troppo piccola e che con la guida un po allegra "da moto" i 160 ( già miseri ) km siano un miraggio.
...ovviamente spero di essere smentito alla grande
Bellissima... dipende dai gusti, ma almeno questa sembra davvero una moto
ninja750
14-07-2022, 11:52
Cos'è, hai un buco nel serbatoio? :asd:
eh carburatori anni 90
e quando ti diverti CONSUMA.
tipo in pista il pieno dura molto poco
eh carburatori anni 90
e quando ti diverti CONSUMA.
tipo in pista il pieno dura molto poco
Ricordo che un ingegnere di pista di Ducati diceva che le odierne MotoGP consumano meno di una odierna moto stradale, in pista, per via delle limitazioni imposte sulla quantità di carburante.
By(t)e
toni.bacan
14-07-2022, 15:11
Ancora troppi pochi dati per poterla giudicare. E, sottolineo, va giudicata con il metro dei mezzi elettrici, perché paragonarla a mezzi a benzina sarebbe ingiusto (e ingeneroso).
By(t)e
Oddio, una moto è una moto.
E quindi la paragono anche alle altre moto.
Comunque sia, ti proporrei come redattore visto che hai scritto un post che alla fine è mille volte più esaustivo rispetto allo stesso articolo.
Oddio, una moto è una moto.
E quindi la paragono anche alle altre moto.
Anche una moto da trial è una moto, ma non la paragoni ad una superbike.
Penso che sia lo stesso per le moto elettriche: sono destinate a motociclisti con esigenze differenti, con necessità diverse e desideri diversi. Una Panigale va il triplo di un Tmax, eppure per il cummenda è meglio lo scooterone che la Ducati.
Sono del parere che per le moto elettriche valga la stessa cosa: io raramente ho fatto viaggi >200km in moto, quindi l'autonomia è un problema relativo; al contrario do molto più valore all'assenza di vibrazioni, alla coppia in basso, alla silenziosità ed all'assenza del cambio. Senza contare la ridotta manutenzione, la possibilità di caricare praticamente ovunque ci sia una presa elettrica, bollo ed assicurazione ridotti e, parlando sinceramente, il fattore geek. :fagiano:
Se volessi solo andar forte e divertirmi, prenderei una 1000 di 10 anni fa e via.
Comunque sia, ti proporrei come redattore visto che hai scritto un post che alla fine è mille volte più esaustivo rispetto allo stesso articolo.
Ti ringrazio, troppo buono.
By(t)e
paolo.guidx
15-07-2022, 14:06
Ricordo che un ingegnere di pista di Ducati diceva che le odierne MotoGP consumano meno di una odierna moto stradale, in pista, per via delle limitazioni imposte sulla quantità di carburante.
By(t)e
Si beh la motogp è un protitipo.....il suo unico vincolo è il regolamento, che in pratica si scrivono i costruttori :sofico:
paolo.guidx
15-07-2022, 14:15
Anche una moto da trial è una moto, ma non la paragoni ad una superbike.
Penso che sia lo stesso per le moto elettriche: sono destinate a motociclisti con esigenze differenti, con necessità diverse e desideri diversi. Una Panigale va il triplo di un Tmax, eppure per il cummenda è meglio lo scooterone che la Ducati.
Sono del parere che per le moto elettriche valga la stessa cosa: io raramente ho fatto viaggi >200km in moto, quindi l'autonomia è un problema relativo; al contrario do molto più valore all'assenza di vibrazioni, alla coppia in basso, alla silenziosità ed all'assenza del cambio. Senza contare la ridotta manutenzione, la possibilità di caricare praticamente ovunque ci sia una presa elettrica, bollo ed assicurazione ridotti e, parlando sinceramente, il fattore geek. :fagiano:
Se volessi solo andar forte e divertirmi, prenderei una 1000 di 10 anni fa e via.
Ti ringrazio, troppo buono.
By(t)e
Penso sia tutto qui. Personalmente, la moto mi deve trasmettere qualcosa, avere un frullatore tra le gambe non mi entusiasma per nulla :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.