View Full Version : Nikon molla il colpo: nessuna nuova reflex verrà sviluppata, il futuro è mirrorless
Redazione di Hardware Upg
13-07-2022, 08:36
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/nikon-molla-il-colpo-nessuna-nuova-reflex-verra-sviluppata-il-futuro-e-mirrorless_108567.html
Dall'Asia ora arriva un report di Nikkei che esplicita come il percorso di pensionamento delle fotocamere reflex interesserà tutti i modelli Nikon, che non ha più intenzione di sviluppare nuove fotocamere con lo specchio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ormai non c'è più motivo per non passare alle mirrorless, a parte le solite fissazioni tradizionaliste.
Nikon si sapeva già da un po' che non avrebbe più prodotto reflex, mi pare avessero già accennato la cosa un annetto fa...al momento è solo canon a non aver detto nulla sulle reflex di fascia media e bassa, per quelle di fascia alta invece la fine è già stata annunciata da un bel po'...immagino seguiranno il trend degli altri e le toglieranno di mezzo anche loro, certo il mercato è ritornato ai tempi delle reflex a pellicola, dove chi iniziava o si rivolgeva all'usato o prendeva corpi macchina con qualche annetto sulle spalle...i prezzi sono davvero alle stelle.
Acquistai a fine 2021 la Nikon Z6, è veramente una "Bomba"; prima dell'acquisto avevo molti dubbi sull'EVF (mirino elettronico) che invece si è rivelato la caratteristica più di pregio di tutta la serie Z full frame di Nikon (tutte le ammiraglie full frame Z5, Z6, Z7 e Z9 sono dotate dello stesso mirino elettronico)
Infatti ne sono rimasto veramente sorpreso in senso positivo, e non si tratta solo di una mia sensazione visto che altri miei amici che hanno fotocamere reflex sono rimasti a bocca aperta una volta aver provato il mirino elettronico della serie Z, ho potuto fare anche un confronto concreto con l'EVF della Canon R6 (anche questa mirrorless full frame) be ho trovato l'EVF di Canon R6 uno schifo abituato all'EVF della mia Nikon Z6 e lo ha ammesso anche la mia amica proprietaria della Canon R6 che effettivamente l'EVF di Z6 è migliore di quello della sua Canon r6
Insomma oggi finalmente si può disporre di EVF che veramente non fanno rimpiangere il mirino ottico delle reflex e quindi a che serve continuare a produrre le reflex visto che a causa dello specchio impongono soprattutto body cam ingombranti, per non parlare di altri diversi problemini che lo specchio comporta e che sono totalmente assenti nelle mirrorless ...
@andy45
A parte l'attuale congiuntura economica che ha imposto l'innalzamento dei prezzi generalizzato in qualsiasi ambito, da quel che mi risulta i prezzi delle fotocamere mirrorless sono allineati a quelli delle reflex, dipende cosa scegli ...
A parte l'attuale congiuntura economica che ha imposto l'innalzamento dei prezzi generalizzato in qualsiasi ambito, da quel che mi risulta i prezzi delle fotocamere mirrorless sono allineati a quelli delle reflex, dipende cosa scegli ...
L'ho scritto, per chi inizia, cioè entry level, quindi fascia intorno ai 500 € e poco più, a parte sony A6000 (2014) e canon M200 (2019, ma attacco M abbandonato da canon), si trovano giusto delle vecchie MQT...Olympus OM D E-M10 mk 3 (2017), Panasonic Lumix GX80 (2016)...i prezzi sono allineati, ma non esiste più la fascia bassa e media del mercato.
Era un fine annunciata, ai produttori conviene enormemente costruire un sistema senza complicazioni meccaniche.
tuttodigitale
13-07-2022, 16:03
Nikon si sapeva già da un po' che non avrebbe più prodotto reflex, mi pare avessero già accennato la cosa un annetto fa...al momento è solo canon a non aver detto nulla sulle reflex di fascia media e bassa, per quelle di fascia alta invece la fine è già stata annunciata da un bel po'...immagino seguiranno il trend degli altri e le toglieranno di mezzo anche loro, certo il mercato è ritornato ai tempi delle reflex a pellicola, dove chi iniziava o si rivolgeva all'usato o prendeva corpi macchina con qualche annetto sulle spalle...i prezzi sono davvero alle stelle.
A memoria la fotografia è sempre stato un hobby costoso.
Oggi non so quanto senso abbia montare un ottica f4-6.3 su un sensore APS-C, quando ci sono telefono con sensori da ben 1/1.2" e ottiche f1.8...
Oggi non so quanto senso abbia montare un ottica f4-6.3 su un sensore APS-C, quando ci sono telefono con sensori da ben 1/1.2" e ottiche f1.8...
Non sai perchè non conosci il mondo della fotografia, prova a montare un 150-600mm sul telefonino
tuttodigitale
13-07-2022, 16:25
Non sai perchè non conosci il mondo della fotografia, prova a montare un 150-600mm sul telefonino
:stordita:
è chiaro che non hai collocato la frase nel giusto contesto...
Un utente si è lamentato dei costi del nuovo delle fotocamere...
Imho non ha senso vedere i 200-300 euro tra un corpo macchina reflex e mirrorless, ammesso che ci sia questa differenza, quando non si possiede nessun ottica da montarci sopra se non quella del kit.
A memoria la fotografia è sempre stato un hobby costoso.
Dipende dal periodo, oggi siamo di nuovo come con le reflex analogiche, quindi prezzi alti e prodotti per lo più professionali...comunque era solo una constatazione, oggi chi inizia e non ha budget mediamente alti dovrà prendere prodotti con qualche anno sulle spalle o deve rivolgersi all'usato, esattamente come nel periodo delle reflex analogiche.
:stordita:
è chiaro che non hai collocato la frase nel giusto contesto...
Un utente si è lamentato dei costi del nuovo delle fotocamere...
Imho non ha senso vedere i 200-300 euro tra un corpo macchina reflex e mirrorless, ammesso che ci sia questa differenza, quando non si possiede nessun ottica da montarci sopra se non quella del kit.
I corredi si costruiscono nel tempo...inizi con l'ottica kit, poi ci aggiungi nel tempo i vari pezzi, a seconda delle foto che ti piace scattare.
:stordita:
è chiaro che non hai collocato la frase nel giusto contesto...
Un utente si è lamentato dei costi del nuovo delle fotocamere...
Imho non ha senso vedere i 200-300 euro tra un corpo macchina reflex e mirrorless, ammesso che ci sia questa differenza, quando non si possiede nessun ottica da montarci sopra se non quella del kit.
Vabbè, col restringimento del mercato e il fatto che per foto ricordo i telefonini bastano e avanzano, è chiaro che le macchine saranno orientate ad un pubblico più esigente com'era anni fa, poi c'è stata la corsa alle reflex e sono nate le entry level da 300€, ma era questa l'anomalia, in generale queste macchine finivano in mano a persone che non sapevano fotografare e non avevano nemmeno intenzione di imparare, per cui oggi fanno foto migliori con un telefonino che fa il lavoro per loro. E' un peccato perchè queste macchine se usate bene, facevano ottime foto, ma non c'è più spazio per loro per cui resteranno macchine del settore medio e alto.
tuttodigitale
13-07-2022, 17:27
I corredi si costruiscono nel tempo....
questo proprio perchè il conto da pagare è salato.
Il mio consiglio scegli il sistema non il corpo macchina...non sono i 300 euro su un corredo a fare la differenza...
Vabbè, col restringimento del mercato e il fatto che per foto ricordo i telefonini bastano e avanzano, è chiaro che le macchine saranno orientate ad un pubblico più esigente com'era anni fa, poi c'è stata la corsa alle reflex e sono nate le entry level da 300€, ma era questa l'anomalia, in generale queste macchine finivano in mano a persone che non sapevano fotografare e non avevano nemmeno intenzione di imparare, per cui oggi fanno foto migliori con un telefonino che fa il lavoro per loro. E' un peccato perchè queste macchine se usate bene, facevano ottime foto, ma non c'è più spazio per loro per cui resteranno macchine del settore medio e alto.
queste categorie di macchine, fin dai tempi della pellicola ti costringevano a salti mortali per essere utilizzate bene...
non sono destinate agli appassionati, ma sono per lo più progettate per essere usate come delle punta e scatta. E quelle poche funzioni direttamente accessibili non vengono mica utilizzate: parecchie persone non sono neppure in grado di mettere a fuoco un soggetto decentrato se la copertura AF non è sufficiente estesa. E come giustamente hai fatto notare, non avevano nemmeno intenzione di imparare.
I corredi si costruiscono nel tempo...inizi con l'ottica kit, poi ci aggiungi nel tempo i vari pezzi, a seconda delle foto che ti piace scattare.
questo proprio perchè il conto da pagare è salato.
Il mio consiglio scegli il sistema non il corpo macchina...non sono i 300 euro su un corredo a fare la differenza...
Si, ma ad un certo livello vanno bene tutti eh!
Più che altro è un fattore di feeling, di semplicità dei menù, di comandi semplici e a portata di dito ecc. ecc. nonchè di abitudine e di simpatia.
Poi se ti piace la fotografia, 300€ sono il costo di un paraluce per un obiettivo zeiss (un po' di più, ma si capisce il concetto)
hellkitchen
14-07-2022, 10:23
la cosa non mi sorprende, le mirrorless son semplicemente più pratiche, portatili, leggere e hanno una qualità eccezionale.
Sono passato da una Pentax K30 con un 17-70, che insieme la rendevano davvero scomoda da portare in giro, ad un EOS M100 con il 22 F 2.0 e l'ottica Kit. Me la metto in tasca e faccio bellissime foto in tutte le situazioni.
Per un utente medio a cui piace fare belle foto la Mirrorless è una scelta ideale.
la cosa non mi sorprende, le mirrorless son semplicemente più pratiche, portatili, leggere e hanno una qualità eccezionale.
Sono passato da una Pentax K30 con un 17-70, che insieme la rendevano davvero scomoda da portare in giro, ad un EOS M100 con il 22 F 2.0 e l'ottica Kit. Me la metto in tasca e faccio bellissime foto in tutte le situazioni.
Per un utente medio a cui piace fare belle foto la Mirrorless è una scelta ideale.
Anche per me la serie M di canon è perfetta da portare in giro, peccato che canon abbia deciso di sopprimerla...
hellkitchen
14-07-2022, 11:13
Anche per me la serie M di canon è perfetta da portare in giro, peccato che canon abbia deciso di sopprimerla...
eh lo sto scoprendo ora... ma le lenti EOS M saranno ancora utilizzabili sulle future macchine?
Al momento ho l'ottica Kit 15-45 e il 22 f/2.0. Stavo valutando l'11-22 e anche il 32 f/1.4... ma visto il costo non vorrei prendere qualcosa che poi se mi muore la M100 diventa inutile
eh lo sto scoprendo ora... ma le lenti EOS M saranno ancora utilizzabili sulle future macchine?
Al momento ho l'ottica Kit 15-45 e il 22 f/2.0. Stavo valutando l'11-22 e anche il 32 f/1.4... ma visto il costo non vorrei prendere qualcosa che poi se mi muore la M100 diventa inutile
Non credo ci saranno future macchine per le ottiche M, peccato perché sia l'11-22, che il 32 sono ottiche fastastiche, sopratutto il 32.
roccia1234
14-07-2022, 12:12
Ormai non c'è più motivo per non passare alle mirrorless, a parte le solite fissazioni tradizionaliste.
Io dico che non c'è nessun senso di passare a ML, a meno di esigenze specifiche o di corredi estremamente ridotti e vetusti.
Ma per la maggior parte è solo voglia di avere il giocattolino nuovo.
Ma va benissimo così, così mi trovo ottiche e corpi DSLR di altissimo livello a un tanto al kg, svenduti da chi si compra il giocattolino nuovo nella speranza di fare foto più belle. Tutti felici e contenti.
hellkitchen
14-07-2022, 12:46
Non credo ci saranno future macchine per le ottiche M, peccato perché sia l'11-22, che il 32 sono ottiche fastastiche, sopratutto il 32.
capisco, sapendo questa cosa sicuramente non comprerò altre ottiche. Il 22 f/2.0 lo pagai circa 200€ ed è un'ottica meravigliosa; leggera, compatta e versatile! Fa ottime foto.
Ma investire altri soldi in un ecosistema "morto" no grazie :D
so di essere off topic, ma quindi hanno creato una nuova gamma di prodotti mirrorless?
Hanno portato tutto sul sistema RF, sono le nuove mirrorless, ma hanno dimensioni decisamente piu grandi rispetto alle M.
roccia1234
14-07-2022, 13:10
capisco, sapendo questa cosa sicuramente non comprerò altre ottiche. Il 22 f/2.0 lo pagai circa 200€ ed è un'ottica meravigliosa; leggera, compatta e versatile! Fa ottime foto.
Ma investire altri soldi in un ecosistema "morto" no grazie :D
so di essere off topic, ma quindi hanno creato una nuova gamma di prodotti mirrorless?
Canon non ha mai creduto e mai crederà nel sistema M. Lo ha creato per giocare un po' con l'ecosistema mirrorless, ma finisce lì ed è finito lì, da anni a sta parte, nonostante le affermazioni di qualche fanboy. Un po' come il Nikon 1.
Hanno creato una baionetta RF per mirrorless, e puntano tutto su quella, sia per il full frame (RF) che per l'aps (RF-S), sulla falsariga di EF ed EF-S.
Lo stesso sta facendo Nikon con le Z.
hellkitchen
14-07-2022, 13:28
Hanno portato tutto sul sistema RF, sono le nuove mirrorless, ma hanno dimensioni decisamente piu grandi rispetto alle M.
Peccato.. scelsi la M100 proprio perché compattissima!
Beh fino a quando mi dura la M100 bene, poi si vedrà :D
Si ti capisco, io ho preso l'm6 mk2 e mi trovo benissimo. Anche perché la uso soprattutto nei viaggi ed avere una buona macchina quasi tascabile è impagabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.