PDA

View Full Version : La Cina punta sulle fonti energetiche non fossili: copriranno il 51% del fabbisogno nel 2025


Redazione di Hardware Upg
11-07-2022, 21:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-cina-punta-sulle-fonti-energetiche-non-fossili-copriranno-il-51-del-fabbisogno-nel-2025_108528.html

La Cina, attraverso il China Electricity Council, ha annunciato che per il 2025 oltre la metà dell'energia elettrica prodotta nella nazione asiatica sarà realizzata con fonti non fossili rispetto al 47% attuale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

AlPaBo
11-07-2022, 22:55
Quindi l'obiettivo cinese per il 2025 (51%) è più avanzato di quello europeo per il 2030 (40%). Interessante.

Per chiarire la questione, al 2020 in Europa la produzione da fonti rinnovabili (https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Rapporti%20statistici/GSE%20-%20Fonti%20rinnovabili%20in%20Italia%20e%20in%20Europa%20-%202020.pdf) era del 22,1%, del 37,5% se si fa riferimento alla sola produzione di energia elettrica (da confrontare con il 47% cinese attuale). Sempre nel 2020, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili era ferma al 20% negli USA, al 12% sul quella elettrica. Direi che è chiaro chi si sta convertendo più velocemente alle fonti rinnovabili: in ordine, Cina, Europa a breve distanza e, molto indietro, USA.

Klontz
12-07-2022, 00:19
Quindi l'obiettivo cinese per il 2025 (51%) è più avanzato di quello europeo per il 2030 (40%). Interessante.

Per chiarire la questione, al 2020 in Europa la produzione da fonti rinnovabili (https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Rapporti%20statistici/GSE%20-%20Fonti%20rinnovabili%20in%20Italia%20e%20in%20Europa%20-%202020.pdf) era del 22,1%, del 37,5% se si fa riferimento alla sola produzione di energia elettrica (da confrontare con il 47% cinese attuale). Sempre nel 2020, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili era ferma al 20% negli USA, al 12% sul quella elettrica. Direi che è chiaro chi si sta convertendo più velocemente alle fonti rinnovabili: in ordine, Cina, Europa a breve distanza e, molto indietro, USA.

Si però attenzione alle definizioni. I due obiettivi Cinese da una parte, UE dall'altro, non sono confrontabili, benché entrambi mirino all'abbattimento delle emissioni di gas serra. La UE parla di FER, energia da fonti rinnovabili e NON include il nucleare (che allo stato attuale produce piu energia elettrica delle FER in UE), mentre l'obiettivo cinese prevede riduzione di fonti fossili, ma con l'uso di rinnovabili (FER) e nucleare, tant'è che c'è un dinamico programma di creazione di nuovi reattori da qui al 2030, "quota cento"... e diventare lo stato numero 1 al mondo in questo senso.
Nulla da dire contro il nucleare, semplicemente i due programmi non sono confrontabili, piuttosto gli USA dovrebbero prendere esempio sia da Cina che UE e darsi una mossa.. ma li ci sta gente che addirittura nega e se ne frega dei cambiamenti climatici.
Comunque sia, grazie dell'interessante report che hai postato.

LMCH
12-07-2022, 06:25
Si però attenzione alle definizioni. I due obiettivi Cinese da una parte, UE dall'altro, non sono confrontabili, benché entrambi mirino all'abbattimento delle emissioni di gas serra. La UE parla di FER, energia da fonti rinnovabili e NON include il nucleare (che allo stato attuale produce piu energia elettrica delle FER in UE), mentre l'obiettivo cinese prevede riduzione di fonti fossili, ma con l'uso di rinnovabili (FER) e nucleare, tant'è che c'è un dinamico programma di creazione di nuovi reattori da qui al 2030, "quota cento"... e diventare lo stato numero 1 al mondo in questo senso.
Infatti, stanno costruendo nuove centrali nucleari con una velocità che qui ci sognamo, anche perché a parte il discorso del cambiamento climatico, per loro é importantissimo ridurre l'uso del carbone (che gli crea notevoli problemi nelle città) e la dipendenza dagli idrocarburi (che importano via mare e che in caso di "problemi" con gli USA, la US Navy potrebbe fermargli i rifornimenti con un blocco navale).

dwfgerw
12-07-2022, 07:26
Ma in quale film di fantascienza esattamente ? La cina ? Che va ancora a carbone ? Ma va va

rigelpd
12-07-2022, 07:29
Quando leggo queste notizie e poi leggo di tutte le proteste nimby a mettere l'eolico offshore 20 km a largo delle coste sarte mi viene un nervoso!

AlPaBo
12-07-2022, 08:17
… la dipendenza dagli idrocarburi (che importano via mare e che in caso di "problemi" con gli USA, la US Navy potrebbe fermargli i rifornimenti con un blocco navale).
È anche per quello che stanno collaborando con la Russia per la costruzione di nuovi gasdotti, ottenendo il duplice risultato di aumentare la loro indipendenza energetica e di creare problemi di costi a un concorrente diretto (noi).

Sandro kensan
12-07-2022, 16:59
È anche per quello che stanno collaborando con la Russia per la costruzione di nuovi gasdotti, ottenendo il duplice risultato di aumentare la loro indipendenza energetica e di creare problemi di costi a un concorrente diretto (noi).

Nel vertice che si è tenuto recentemente dove erano presenti la Cina e la Russia sono andati avanti con la progettazione del Power of Siberia II che passerà dalla Mongolia e preleverà il gas "europeo" per portarlo in Cina.

In questo "pippone" di Battista che è attualmente in Russia spiega la notizia:

https://www.youtube.com/watch?v=ko-XlyKl9tY

non ho trovato altre fonti di questa news, probabilmente ha letto una fonte direttamente in russo oppure la TV.