PDA

View Full Version : Tesla Model 3 Performance 2022 è il nuovo riferimento: 1.000 km percorsi in 9 ore


Redazione di Hardware Upg
11-07-2022, 15:17
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-model-3-performance-2022-e-il-nuovo-riferimento-1000-km-percorsi-in-9-ore_108521.html

Lo youtuber Bjørn Nyland ancora protagonista con il suo test dei 1.000 km, questa volta percorsi in 9 ore e 15 minuti con una Tesla Model 3 Performance del 2022. Efficienza e infrastruttura sono fondamentali

Click sul link per visualizzare la notizia.

MambASoft
11-07-2022, 15:31
In Italia la corrente costa almeno 0,45€ a KWh, accise e balzelli vari compresi, basta prendere la bolletta dell'enel e fare il conto.
Da un veloce conto servono 21,2Kwh per 100km che da noi costerebbero 9,54€
un risultato non concorrenziale con un motore termico in termini di costo al km.

lucasantu
11-07-2022, 15:39
In Italia la corrente costa almeno 0,45€ a KWh, accise e balzelli vari compresi, basta prendere la bolletta dell'enel e fare il conto.
Da un veloce conto servono 21,2Kwh per 100km che da noi costerebbero 9,54€
un risultato non concorrenziale con un motore termico in termini di costo al km.


Se consideriamo i supercharge come fonte di ricarica si spende di + di 0.45.

C'è da dire che con il diesel a 2€ ed una macchina che di media fa i 20km/L in autostrada a 130km/h i costi diventano molto simili
Dall'altra si ha poi sempre un auto elettrica con 530cv , è un paragone un po' impari .

MAGI System
11-07-2022, 15:57
Se consideriamo i supercharge come fonte di ricarica si spende di + di 0.45.

C'è da dire che con il diesel a 2€ ed una macchina che di media fa i 20km/L in autostrada a 130km/h i costi diventano molto simili
Dall'altra si ha poi sempre un auto elettrica con 530cv , è un paragone un po' impari .

E aggiungiamo che è pure senza costi né tempi di manutenzione (che non sembra, ma 2/3h ore ogni volta che tagliandano la macchina saltano fuori soldini anche da lì)

Comunque per pagare 0.45 al kwh che fornitori avete? No perchè io con Sorgenia, che non è di certo economico, e iva al 22 (è aziendale) pago 0.223794 al kwh finito di iva.
Chiaro che è facile salga ancora, ma per arrivare a 0.45 di margine ce n'è un pò.

lucasantu
11-07-2022, 16:10
E aggiungiamo che è pure senza costi né tempi di manutenzione (che non sembra, ma 2/3h ore ogni volta che tagliandano la macchina saltano fuori soldini anche da lì)

Comunque per pagare 0.45 al kwh che fornitori avete? No perchè io con Sorgenia, che non è di certo economico, e iva al 22 (è aziendale) pago 0.223794 al kwh finito di iva.
Chiaro che è facile salga ancora, ma per arrivare a 0.45 di margine ce n'è un pò.

Ovviamente parliamo di ricariche super veloci pubbliche .
Se si carica la macchina a casa costa la metà di una a motore termico , il problema è il tempo di ricarica .
Se parliamo di viaggio giornaliero oltre i 300km è inevitabile usare i supercharge, diversamente bisogna usare le wallbox , è più comodo e molto più conveniente.

MAGI System
11-07-2022, 16:22
Ovviamente parliamo di ricariche super veloci pubbliche .
Se si carica la macchina a casa costa la metà di una a motore termico , il problema è il tempo di ricarica .
Se parliamo di viaggio giornaliero oltre i 300km è inevitabile usare i supercharge, diversamente bisogna usare le wallbox , è più comodo e molto più conveniente.

Si ma quanta gente fa più di 300km al giorno nella vita normale di tutti i giorni? A memoria dicevano che la media italiana è di 50km al giorno, qui secondo me uno che si prende elettrico un giorno si e uno no la sera quando arriva a casa l'attacca ed è pronto per i due giorni successivi spendendo molto meno.
Certo è che ora come ora il risparmio lo metti tutto nell'acquisto visti i costi, quindi magari tanto più economica non lo è, conto in un miglioramento su questo punto di vista nei prossimi anni (anche se ci credo poco).

nestle
11-07-2022, 16:45
Consideriamo che quella è la model 3 che consuma di più, con una long range i consumi scendono tranquillamente sotto i 200 Wh/km, anche di un bel po'.
chiaro che se tutti i giorni uno deve fare 3-400km il prezzo della corrente ai supercharger o comunque alle colonnine ci porta ad una spesa simile ad una macchina termica (non da 500cv), ma per un uso medio di decine di km al giorno, che poi è quello che fa la maggior parte delle persone, si ricarica da casa senza fretta la notte e ci si ritrova con un auto da 500cv con una spesa per la corrente veramente esigua, circa 5 euro 100km.
Il problema principale è che pochi, soprattutto nelle grandi città, possono ricaricare da casa e che tesla è si conveniente nei consumi in rapporto alla potenza, ma è un auto ancora molto costosa, ma del resto con 50-60k si trovano auto da 4-500cv?

FAM
11-07-2022, 17:35
Per tutti quelli non avezzi alle auto elettriche (la polemica da bar sulle EV è un’altra forma di specializzazione) si osserva che 212 Wh/km è un consumo enorme e per niente significativo dei consumi medi di una EV, d’altronde qui sopra di me correttamente si osserva che questa è la versione Performance, il paragone è tutto nell’ambito delle supercar.

popye
11-07-2022, 17:36
Altra marchetta a favore di tesla.
Un test così non serve a una mazza perché si intuisce subito che è stato fatto percorrendo solo autostrade o simili,cosa che non è certo la norma dell'automobilsta medio.
Infatti tenendo conto di circa 8h effettive di marcia su 9.15 del test (sosta x 4 ricariche) si deduce una media intorno a 120 km/h ,che non può essere ottenuta viaggiando anche in città,perciò se proprio li vogliono fare sti test che li facciano seriamente!

Ragerino
11-07-2022, 17:46
ma del resto con 50-60k si trovano auto da 4-500cv?

Da noi? Pochissime,perche nessuno è cosi scemo da pagare tutto quel superbollo. Le Tesla vendono solo perche c'è il barbatrucco del non considerare la vera potenza del motore elettrico. Aspetta che ti mettono il superbollo anche sulle elettriche e poi ne riparliamo :D

frankie
11-07-2022, 17:48
ma perchè esprimerla in Wh/Km e non nella classica kWh/100Km (standard)?

Ragerino
11-07-2022, 17:49
ma perchè esprimerla in Wh/Km e non nella classica kWh/100Km (standard)?

Per confondere meglio le idee :asd:

frncr
11-07-2022, 17:57
Altra marchetta a favore di tesla.
Un test così non serve a una mazza perché si intuisce subito che è stato fatto percorrendo solo autostrade o simili,cosa che non è certo la norma dell'automobilsta medio.
Infatti tenendo conto di circa 8h effettive di marcia su 9.15 del test (sosta x 4 ricariche) si deduce una media intorno a 120 km/h ,che non può essere ottenuta viaggiando anche in città,perciò se proprio li vogliono fare sti test che li facciano seriamente!
Al contrario, la marcia auostradale è la condizione meno favorevole per l'autonomia di un veicolo elettrico, perché significa viaggiare a velocità elevata e costante. Il ciclo urbano è invece quello dove si avvantaggia maggiormente del recupero di energia in decelerazione e dalla totale staticità del motore elettrico nelle soste, e dove quindi si riscontra la massima differenza di efficienza fra un veicolo elettrico e uno termico.
Inoltre, visto che il limite attuale delle elettriche non è certo l'autonomia nell'uso urbano ma quella nei lunghi spostamenti, mi sembra molto utile un test come questo che risponde alla domanda "Quante ore mi servono per fare un viaggio di 1.000 km?".

mauromol
11-07-2022, 19:43
Aspetta che ti mettono il superbollo anche sulle elettriche e poi ne riparliamo :D

Sì, sì, tu aspetta pure ;-)
Stessi discorsi che mi sentivo fare dodici anni fa quando presi l'auto a metano. Intanto per dodici anni ho risparmiato migliaia di euro ogni anno tra costo del metano e bollo nullo o quasi. Oggi le cose sono cambiate ma non certo come i Nostradamus come te avevano previsto...

kreijack
11-07-2022, 20:25
In Italia la corrente costa almeno 0,45€ a KWh, accise e balzelli vari compresi, basta prendere la bolletta dell'enel e fare il conto.
Da un veloce conto servono 21,2Kwh per 100km che da noi costerebbero 9,54€
un risultato non concorrenziale con un motore termico in termini di costo al km.


Le accise sul gasolio (che credo siano intorno ai 0.6€/lt) sono più alte di quelle sulla corrente (0.02kw/hr).

Quello che voglio dire è che alla fine (togliendo dai costi di sopra le accise), un auto elettrica costa al km più di un diesel... (anche assumendo un costo maggiore di manutenzione del motore diesel questa considerazione rimane valida...)

ramses77
11-07-2022, 20:36
A La7 non piace questo articolo.:D

Comunque non è corretto paragonare un missile da 500 CV a un Diesel da 20 km al litro (in autostrada a 130?).
Se già prendi una comune SR+ come riferimento sei a 15 kWh per 100 km e comunque di cavalli ne ha più o meno 300.

Detto questo, la forbice coi costi attuali si sta sicuramente chiudendo.

Saturn
11-07-2022, 20:42
A La7 non piace questo articolo.

:asd:

mauromol
11-07-2022, 21:51
Quello che voglio dire è che alla fine (togliendo dai costi di sopra le accise), un auto elettrica costa al km più di un diesel... (anche assumendo un costo maggiore di manutenzione del motore diesel questa considerazione rimane valida...)

Ma per piacere... Certo, se consideri l'uso più stupido che si può fare di un'auto elettrica, allora forse potresti spendere di più. Se è per quello, ad una colonnina Ionity ti può costare anche 0,70 €/kWh. Ma chi si prende un'auto elettrica si assume che la usi in modo intelligente e confacente le caratteristiche del mezzo.

Io l'elettricità a casa la pago tutt'oggi 0,15 €/kWh costi fissi ed imposte inclusi. Senza contare quando invece uso energia prodotta dal fotovoltaico. Capirai di quanto mi sposta il costo chilometrico quando devo fare un rifornimento ai supercharger a 0,50€/kWh...

Ed anche per chi rifornisce spesso alle colonnine ci sono le formule di abbonamento che abbattono sensibilmente il costo al kWh.

Ragerino
12-07-2022, 07:46
Sì, sì, tu aspetta pure ;-)
Stessi discorsi che mi sentivo fare dodici anni fa quando presi l'auto a metano. Intanto per dodici anni ho risparmiato migliaia di euro ogni anno tra costo del metano e bollo nullo o quasi. Oggi le cose sono cambiate ma non certo come i Nostradamus come te avevano previsto...

Le auto a metano rappresentano appena il 2.4% del totale. Non contano un c@zzo in pratica. Se l'elettrico dovesse diventare 'mainstream' come stanno spingendo i politici, fanno presto a togliere le agevolazioni. Vedi come i paesi più ricchi di noi se ne stanno già rendendo conto.

Darkon
12-07-2022, 07:53
Le auto a metano rappresentano appena il 2.4% del totale. Non contano un c@zzo in pratica. Se l'elettrico dovesse diventare 'mainstream' come stanno spingendo i politici, fanno presto a togliere le agevolazioni. Vedi come i paesi più ricchi di noi se ne stanno già rendendo conto.

Se anche da domani, ripeto domani, si vendessero solo auto elettriche ci vorrebbero almeno 15 anni prima che l'elettrico rappresenti anche solo il 50% del parco auto.

Considerato che domani e fino al 2035 si continuano a produrre anche termici prima che si avveri uno scenario del genere il più giovane attualmente in questo forum sarà già praticamente alla pensione.

gioloi
12-07-2022, 08:12
Si ma quanta gente fa più di 300km al giorno nella vita normale di tutti i giorni? A memoria dicevano che la media italiana è di 50km al giorno, qui secondo me uno che si prende elettrico un giorno si e uno no la sera quando arriva a casa l'attacca ed è pronto per i due giorni successivi spendendo molto meno.
Infatti funziona così.
Nel lungo periodo non so se alla fine ci sia un apprezzabile risparmio monetario,
ma già la comodità di ricaricarla di notte, quindi non dover andare a "fare il pieno" se non nel corso di lunghi viaggi, e la manutenzione ridotta all'osso, sono cose che per me contano.

rcravero
12-07-2022, 10:17
con EnelX spendi € 0,31/kWh e puoi ricaricare anche alle Ionity quindi i costi sono decisamente piu' bassi.

nebuk
12-07-2022, 11:24
...la sera quando arriva a casa l'attacca...

...si ricarica da casa senza fretta la notte...

non so dalle vostre parti... ma dalle mie il posto auto privato con possibilità di ricarica è una rarità rispetto al totale delle abitazioni e delle auto circolanti.
Anche i parcheggi auto condominiali sono spesso non regolati/assegnati e non sufficienti

ninja750
12-07-2022, 11:35
non so dalle vostre parti... ma dalle mie il posto auto privato con possibilità di ricarica è una rarità rispetto al totale delle abitazioni e delle auto circolanti.
Anche i parcheggi auto condominiali sono spesso non regolati/assegnati e non sufficienti

il legislatore, che vive nella sua villa indipendente, non concepisce come vive il 98% della popolazione nelle grandi città, con auto ammassate una sopra l'alta in seconda o tripla fila, mai lasciate due volte nello stesso posto, figuriamoci se servite da colonnine o cavo di proprietà sotto al proprio contatore

mauromol
12-07-2022, 12:24
il legislatore, che vive nella sua villa indipendente, non concepisce come vive il 98% della popolazione nelle grandi città, con auto ammassate una sopra l'alta in seconda o tripla fila, mai lasciate due volte nello stesso posto, figuriamoci se servite da colonnine o cavo di proprietà sotto al proprio contatore

Peccato che i dati ISTAT dicano il contrario, e cioè che il 68% delle abitazioni in Italia è dotata di posto auto privato

ninja750
12-07-2022, 13:25
Peccato che i dati ISTAT dicano il contrario, e cioè che il 68% delle abitazioni in Italia è dotata di posto auto privato

facciamo meno del 50%

http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH0M009OG000000000

e ignoro volutamente il fatto che molte abitazioni hanno un box auto, e 2 o più automobili per famiglia

Lyhaku
12-07-2022, 13:37
E aggiungiamo che è pure senza costi né tempi di manutenzione (che non sembra, ma 2/3h ore ogni volta che tagliandano la macchina saltano fuori soldini anche da lì)

Comunque per pagare 0.45 al kwh che fornitori avete? No perchè io con Sorgenia, che non è di certo economico, e iva al 22 (è aziendale) pago 0.223794 al kwh finito di iva.
Chiaro che è facile salga ancora, ma per arrivare a 0.45 di margine ce n'è un pò.

mi sa che hai un contratto col prezzo promozionale bloccato perchè ho fatto le volture delle forniture per la mia nuova casa oggi e la tariffa migliore di Enel Energia che ho trovato è 0,40600 €/kWh e non è che gli altri fornitori facciano prezzi molto più bassi eh.

nebuk
12-07-2022, 13:42
facciamo meno del 50%

http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH0M009OG000000000

e ignoro volutamente il fatto che molte abitazioni hanno un box auto, e 2 o più automobili per famiglia

Se fossero veri i numeri che girano vuol dire che per ogni 100 macchine che vedo parcheggiate in strada la sera ce ne sono più di 200 nei parcheggi privati :mc: :doh:

Ci sono anche situazioni come il mio condominio che ha 60 appartamenti e 60 posti auto, ma non regolamentati... quindi ci sono 60 posti auto per 90 auto in cui vige "chi prima arriva prima alloggia".
La cui elettrificazione è teoricamente possibile, ma non praticabile. Ci dovrebbe essere una votazione all'unanimità per assegnare ciascun posto a ciascun appartamento e chi ha più di un'auto le parcheggia fuori... quindi figuriamoci se fanno una cosa del genere.

mauromol
12-07-2022, 13:49
facciamo meno del 50%

Una presa di corrente si può potenzialmente mettere anche nei posti auto all'aperto eh...

mauromol
12-07-2022, 13:52
Se fossero veri i numeri che girano vuol dire che per ogni 100 macchine che vedo parcheggiate in strada la sera ce ne sono più di 200 nei parcheggi privati

l'Italia intera non è costituita dalla tua sola città...

andy45
12-07-2022, 14:08
l'Italia intera non è costituita dalla tua sola città...

La soluzione la devi però trovare per tutti, nelle grandi città, dove i palazzi con i box o il posto auto sono praticamente inesistenti, la soluzione migliore sono le colonnine fast, qui da me ne stanno spuntando come funghi...oggi sono praticamente inusate, ma se vuoi diffondere l'auto elettrica nella città l'unica soluzione è questa...di certo non è la ricarica a casa, a meno di voler lanciare una prolunga dal balcone...sempre ovviamente se hai la fortuna di riuscire a trovare parcheggio sotto casa, cosa non così scontata.

nebuk
12-07-2022, 14:12
l'Italia intera non è costituita dalla tua sola città...

Anche andando nel dettaglio http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH0M009OG300000000 e guardando i dati della provincia di Firenze, vorrebbe dire che 2 persone su 3 hanno un posto auto ad uso esclusivo.. e in ogni caso questa cosa si scontra con il fatto che nel 2004 sempre nella provincia di Firenze sono state censite 615.000 auto (http://www.comuni-italiani.it/048/statistiche/veicoli.html)... quasi 3 volte i posti auto censiti.

Le città sono tutte più o meno con deficit di posti auto... Roma, Milano, Napoli, Venezia, Bologna, Genova, etc Negli anni '60 si costruiva senza pensare al posto auto perché non era un problema per quell'epoca.
Poi, come dicevo, ci sono situazioni come nei condomini in cui tutti tecnicamente hanno un posto all'aperto, ma non ne hanno l'uso esclusivo.

La soluzione la devi però trovare per tutti, nelle grandi città, dove i palazzi con i box o il posto auto sono praticamente inesistenti, la soluzione migliore sono le colonnine fast, qui da me ne stanno spuntando come funghi...oggi sono praticamente inusate, ma se vuoi diffondere l'auto elettrica nella città l'unica soluzione è questa...di certo non è la ricarica a casa, a meno di voler lanciare una prolunga dal balcone...sempre ovviamente se hai la fortuna di riuscire a trovare parcheggio sotto casa, cosa non così scontata.

Si, però anche li, all'atto pratico attacchi l'auto ma poi a carica avvenuta devi anche staccarla e macinare km a cercare un posto auto tradizionale, altrimenti togli un servizio agli altri e paghi un sovrapprezzo.. sia che siano le 18 che le 2 di notte.

andy45
12-07-2022, 14:15
Poi, come dicevo, ci sono situazioni come nei condomini in cui tutti tecnicamente hanno un posto all'aperto, ma non ne hanno l'uso esclusivo.

Ci sono anche condomini dove stanno vietando le ricariche delle auto elettriche se è per questo, in Italia il panorama è molto vario.

nebuk
12-07-2022, 14:23
Ci sono anche condomini dove stanno vietando le ricariche delle auto elettriche se è per questo, in Italia il panorama è molto vario.

Ci credo, normare l'utilizzo dello spazio comune condominiale è una delle cose più difficili in assoluto :D Figuriamoci se chi ha 3 auto vuole perdere la possibilità di averle sottocasa a fronte di un utilizzo più equo.

andy45
12-07-2022, 14:27
Ci credo, normare l'utilizzo dello spazio comune condominiale è una delle cose più difficili in assoluto :D Figuriamoci se chi ha 3 auto vuole perdere la possibilità di averle sottocasa a fronte di un utilizzo più equo.

Qui da me hanno ricominciato a stendere sul terrazzo pur di non farci mettere i pannelli solari, quindi figurati a che livello stiamo :D.

Vash_85
12-07-2022, 14:36
Lo stesso tizio ha fatto lo stesso percorso questa volta con una bmw i4 impiegando solo 5 min di più, per un totale di 9 h e 20 min...
Sembra che bmw, almeno per il tema percorrenze/ricariche sembra abbia appianato il gap con tesla...

https://www.youtube.com/watch?v=hE1sX1kyArk

andy45
12-07-2022, 16:42
Si, però anche li, all'atto pratico attacchi l'auto ma poi a carica avvenuta devi anche staccarla e macinare km a cercare un posto auto tradizionale, altrimenti togli un servizio agli altri e paghi un sovrapprezzo.. sia che siano le 18 che le 2 di notte.

La soluzione perfetta oggi non esiste, infatti in città le elettriche si diffondono lentamente, vuoi per i costi, vuoi per la gestione...è comunque una soluzione migliore della ricarica domestica, che nella maggior parte dei casi è proprio impossibile.