Entra

View Full Version : Ecco la batteria 4680 strutturale di Tesla separata dall'auto: almeno 5 anni avanti a tutti


Redazione di Hardware Upg
11-07-2022, 10:53
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/ecco-la-batteria-4680-strutturale-di-tesla-separata-dall-auto-almeno-5-anni-avanti-a-tutti_108502.html

Gli esperti di Munro Live hanno iniziato a smontare una Tesla Model Y con batteria strutturale prodotta in Texas, e illustrano le principali novità che rendono questa batteria incredibilmente innovativa

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash_85
11-07-2022, 10:56
Interessante, quindi hanno di fatto eliminato tutta quella zona che sulle auto in gergo viene chiamata "vasca dei pesci" applicando la moquette, e quindi sedili e tutto il resto, direttamente sulla cassa superiore delle pile.

Ragerino
11-07-2022, 10:59
In pratica sta seduto sulla parte più pericolosa dell'automobile :D .
Mi tornano in mente i serbatoi posizionati nella parte anteriore dell'auto, davanti all'abitacolo, delle auto ad inizio secolo scorso.

frankie
11-07-2022, 11:02
Non è proprio così.
Han eliminato delle parti "ridondanti".
MA...
Anche la ducati ha il motore portante.

Bartsimpson
11-07-2022, 11:02
E' sicuro stare seduti sulla batteria? A parte rischio incendio, non erano state verificate delle emissioni radioattive? E non diventa più caldo il sedile, come se fossimo seduti su un barbecue?

IceBlu
11-07-2022, 11:10
E' sicuro stare seduti sulla batteria? A parte rischio incendio, non erano state verificate delle emissioni radioattive? E non diventa più caldo il sedile, come se fossimo seduti su un barbecue?

Le batterie sono raffreddate/riscaldate a liquido tramite la pompa di calore dell'auto.

Vorrei sapere le fonti dove hai letto delle emissioni radioattive, perché sono batterie aventi elementi chimici noti.

Massimiliano Zocchi
11-07-2022, 11:14
E' sicuro stare seduti sulla batteria? A parte rischio incendio, non erano state verificate delle emissioni radioattive? E non diventa più caldo il sedile, come se fossimo seduti su un barbecue?

Emissioni radioattive? Ma sei impazzito??? Spero volessi dire elettromagnetiche, ed anche in quel caso no, non ci sono emissioni fuori norma, misurate dagli organi preposti alle omologazioni dei componenti.

Massimiliano Zocchi
11-07-2022, 11:16
In pratica sta seduto sulla parte più pericolosa dell'automobile :D .
Mi tornano in mente i serbatoi posizionati nella parte anteriore dell'auto, davanti all'abitacolo, delle auto ad inizio secolo scorso.

Le auto elettriche, in proporzione ai km percorsi, si incendiano da 7 a 11 volte meno di quelle termiche. Quindi la batteria NON È la parte più pericolosa dell'auto. Di solito la parte più pericolosa sta seduta dietro al volante o dietro la tastiera.

Ragerino
11-07-2022, 11:21
Le auto elettriche, in proporzione ai km percorsi, si incendiano da 7 a 11 volte meno di quelle termiche. Quindi la batteria NON È la parte più pericolosa dell'auto. Di solito la parte più pericolosa sta seduta dietro al volante o dietro la tastiera.

Sarà vero (anche se penso le statistiche siano ancora troppo acerbe), ma quando bruciano, di solito l'incendio e catastrofico ed estremamente veloce ad espandersi. Le ho viste bruciare le auto normali, ne ho spenta una personalmente. In genere l'incendio parte dal vano motore, ed a bruciare è una qualche parte in plastica di cui è pieno, o gomma. Sono relativamente facili da spegnere, e prima di arrivare al fuoco vero e proprio, l'auto ha fumato per minuti.
Una batteria non ti lascia scampo se non sei particolarmente sveglio.

rigelpd
11-07-2022, 11:36
Chi crede che a breve gli altri costruttori di automobili raggiungeranno e supereranno tecnologicamente Tesla si illude soltanto. Come è possibile superare Tesla se quest'ultima stà continuando ad innovare molto più velocemente di loro?

Bartsimpson
11-07-2022, 11:37
Emissioni radioattive? Ma sei impazzito??? Spero volessi dire elettromagnetiche, ed anche in quel caso no, non ci sono emissioni fuori norma, misurate dagli organi preposti alle omologazioni dei componenti.

Si volevo dire elettromagnetiche, effetti del lunedì mattina... Ma non ti agitare per così poco eh :D

rigelpd
11-07-2022, 11:40
Sarà vero (anche se penso le statistiche siano ancora troppo acerbe), ma quando bruciano, di solito l'incendio e catastrofico ed estremamente veloce ad espandersi. Le ho viste bruciare le auto normali, ne ho spenta una personalmente. In genere l'incendio parte dal vano motore, ed a bruciare è una qualche parte in plastica di cui è pieno, o gomma. Sono relativamente facili da spegnere, e prima di arrivare al fuoco vero e proprio, l'auto ha fumato per minuti.
Una batteria non ti lascia scampo se non sei particolarmente sveglio.

Falso. Una delle caratteristiche principali degli incendi di auto elettriche è proprio che ci mettono parecchio tempo a prendere fuoco (molto più delle auto a combustione interna...) lasciando tutto il tempo al guidatore per allontanarsi.

Saturn
11-07-2022, 11:40
Si volevo dire elettromagnetiche, effetti del lunedì mattina... Ma non ti agitare per così poco eh :D

Vabbè ma anche tu però mi fai questi errori macroscopici nelle notizie dello Zocchi, appunto perchè è lunedì mattina bisogna stare attenti...:uh:


:sofico:

Notturnia
11-07-2022, 11:42
avanti a tutti 5 anni ?.. sarebbe il progresso far si che le batterie siano parte strutturale del veicolo ? io la vedo come una pessima soluzione in caso di incidente a meno che le auto non vadano considerate al pari dei cellulari usa e getta.
spero che non venga seguita questa moda e che si pensi al battery-switch in modo da migliorare la vita degli utilizzatori e al contempo ridurre costi e inquinamento.

è assurdo venga considerata innovazione un beneficio a tutto vantaggio del costruttore

rigelpd
11-07-2022, 11:51
avanti a tutti 5 anni ?.. sarebbe il progresso far si che le batterie siano parte strutturale del veicolo ? io la vedo come una pessima soluzione in caso di incidente a meno che le auto non vadano considerate al pari dei cellulari usa e getta.
spero che non venga seguita questa moda e che si pensi al battery-switch in modo da migliorare la vita degli utilizzatori e al contempo ridurre costi e inquinamento.

è assurdo venga considerata innovazione un beneficio a tutto vantaggio del costruttore

Quando qualcosa beneficia il costruttore poi tale beneficio si propaga al compratore per il semplice fatto che un aumento dei volumi e una riduzione dei costi comporta la possibilità di fare prezzi più bassi. E' quello che permetterà a Tesla di arrivare a vendere via via sempre più macchine ampliando nuove fasce di mercato grazie alle riduzione di prezzo.

Ricordo che l'obiettivo di Tesla è arrivare a vendere 20milioni di auto all'anno entro il 2030... Tesla non vuole rimanere un'azienda di auto di lusso. Per ottenere questo risultato qualsiasi tecnologia che permetta una riduzione dei costi e un aumento dei volumi è ben gradita.

CYRANO
11-07-2022, 11:56
Quando qualcosa beneficia il costruttore poi tale beneficio si propaga al compratore per il semplice fatto che un aumento dei volumi e una riduzione dei costi comporta la possibilità di fare prezzi più bassi. E' quello che permetterà a Tesla di arrivare a vendere via via sempre più macchine ampliando nuove fasce di mercato grazie alle riduzione di prezzo.

Ricordo che l'obiettivo di Tesla è arrivare a vendere 20milioni di auto all'anno entro il 2030... Tesla non vuole rimanere un'azienda di auto di lusso. Per ottenere questo risultato qualsiasi tecnologia che permetta una riduzione dei costi e un aumento dei volumi è ben gradita.

Si magari...



Cjxnxnsjsnsjxixjxgsunznd

marcram
11-07-2022, 12:00
avanti a tutti 5 anni ?.. sarebbe il progresso far si che le batterie siano parte strutturale del veicolo ? io la vedo come una pessima soluzione in caso di incidente a meno che le auto non vadano considerate al pari dei cellulari usa e getta.
spero che non venga seguita questa moda e che si pensi al battery-switch in modo da migliorare la vita degli utilizzatori e al contempo ridurre costi e inquinamento.

è assurdo venga considerata innovazione un beneficio a tutto vantaggio del costruttore
Tu riesci a diminuire costi e inquinamento usando più metallo, aumentando il peso dell'auto e peggiorando consumi ed efficienza, costruendo strutture apposite per il cambio batteria, aumentando i controlli da fare per ogni pacco, ecc...?
Benone...

cronos1990
11-07-2022, 12:18
Beh quella elettromagnetica alla fine è radiazione... mica ha scritto radiazione nucleare.Solo che lui ha scritto "Emissioni radioattive", non radiazioni :fagiano:


Ritenta, sarai più fortunato :asd:

bonzoxxx
11-07-2022, 12:37
Tu riesci a diminuire costi e inquinamento usando più metallo, aumentando il peso dell'auto e peggiorando consumi ed efficienza, costruendo strutture apposite per il cambio batteria, aumentando i controlli da fare per ogni pacco, ecc...?
Benone...

Consumi ed efficienza no, sono aumentati, una model 3 a benzina farebbe i 45km al litro, km più km meno.

La batteria strutturale non significa che la stessa non possa essere sostituita, anche l'articolo lo dice.

Notturnia
11-07-2022, 12:59
Tu riesci a diminuire costi e inquinamento usando più metallo, aumentando il peso dell'auto e peggiorando consumi ed efficienza, costruendo strutture apposite per il cambio batteria, aumentando i controlli da fare per ogni pacco, ecc...?
Benone...

hai una visione molto limitata del problema ma provo a farti riflettere su poche cose.

con il sistema tesla 1 macchina ha 1 pacco batteria e con il sistema battery switch 1 macchina ha 1 pacco batteria

ma con il sistema tesla 50 milioni di macchine hanno 50 milioni di batterie e il sistema battery switch 50 milioni di macchine hanno 50 milioni di batterie

ora.. cosa succede quando il sistema tesla inizia a rottamare auto ?.. giusto per farti riflettere sulla tua battuta..

ma non è solo li il vantaggio del sistema di battery switch anche perchè dimentichi i milioni di colonnine che servono con il sistema tesla ma non è un problema che la tua conoscenza dei problemi in questo settore sia limitata e che tu veda solo il problema di oggi e non il problema dei prossimi 50 anni

tranquillo è lo stesso errore di miopia che ci ha portato all'attuale problema con il gas russo, non sei il primo a non vedere troppo in la.. il sistema di battery switch è molto utile per la rete e per prevenire sprechi nel lungo periodo visto che le batterie e la loro tecnologia evolverebbero slegate dai veicoli con vantaggio per la durata dei veicoli per esempio e quindi una notevole riduzione degli sprechi nel lungo periodo ma capisco che tu pensi ancora al sistema di spreco e consumismo che sta spengendo l'attuale creazione delle auto elettriche.

sistema che probabilmente vincerà perchè l'umanità normalmente fa la cosa più facile e non quella giusta.. lo dimostra l'attuale casino con il metano e l'attuale scelta di spingere il fotovoltaico e le auto elettriche senza pensare alle conseguenze che avremo fra 30 anni.. si pensa sempre per il periodo in cui dura la propria poltrona e mai un po' più in la quindi sei in ottima compagnia.

io resto per la soluzione di lungo periodo e per una soluzione duratura dei problemi in cui ci siamo infilati, di far guadagnare soldi all'ennesimo riccone di turno mi interessa poco o niente

frncr
11-07-2022, 13:00
una model 3 a benzina farebbe i 4,5km al litro, km più km meno.
Fixed

popomer
11-07-2022, 13:02
quanto pesa meno la Y della versione con batteria tradizionale?

bonzoxxx
11-07-2022, 13:08
Fixed

no, 45, considerando il potere calorifico della benza :D

rigelpd
11-07-2022, 13:11
hai una visione molto limitata del problema ma provo a farti riflettere su poche cose.

con il sistema tesla 1 macchina ha 1 pacco batteria e con il sistema battery switch 1 macchina ha 1 pacco batteria

ma con il sistema tesla 50 milioni di macchine hanno 50 milioni di batterie e il sistema battery switch 50 milioni di macchine hanno 50 milioni di batterie

ora.. cosa succede quando il sistema tesla inizia a rottamare auto ?.. giusto per farti riflettere sulla tua battuta..

ma non è solo li il vantaggio del sistema di battery switch anche perchè dimentichi i milioni di colonnine che servono con il sistema tesla ma non è un problema che la tua conoscenza dei problemi in questo settore sia limitata e che tu veda solo il problema di oggi e non il problema dei prossimi 50 anni

tranquillo è lo stesso errore di miopia che ci ha portato all'attuale problema con il gas russo, non sei il primo a non vedere troppo in la.. il sistema di battery switch è molto utile per la rete e per prevenire sprechi nel lungo periodo visto che le batterie e la loro tecnologia evolverebbero slegate dai veicoli con vantaggio per la durata dei veicoli per esempio e quindi una notevole riduzione degli sprechi nel lungo periodo ma capisco che tu pensi ancora al sistema di spreco e consumismo che sta spengendo l'attuale creazione delle auto elettriche.

sistema che probabilmente vincerà perchè l'umanità normalmente fa la cosa più facile e non quella giusta.. lo dimostra l'attuale casino con il metano e l'attuale scelta di spingere il fotovoltaico e le auto elettriche senza pensare alle conseguenze che avremo fra 30 anni.. si pensa sempre per il periodo in cui dura la propria poltrona e mai un po' più in la quindi sei in ottima compagnia.

io resto per la soluzione di lungo periodo e per una soluzione duratura dei problemi in cui ci siamo infilati, di far guadagnare soldi all'ennesimo riccone di turno mi interessa poco o niente

Tutto stà nella definizione di battery switch.
Intendi un sistema che in meno di un ora ti cambia la batteria vecchia con una nuova, oppure intendi un sistema che a fine vita dell'automobile con un lavoro distruttivo per l'automobile rimuove un parco batterie ancora funzionante?


Anche se fosse il secondo caso ti faccio presente che stante l'evoluzione tecnologica è facile che quel battery pack che andava bene per la macchina vecchia probabilmente non andrà bene per le nuove e questo senza tirare in ballo il degrado delle batterie che già di suo andrebbe ad inficiare gran parte del vantaggio dello switch.

E' molto più probabile che dopo 10 anni di quel pacco batterie si ricicli semplicemente i materiali per crearne uno ex novo con batteria a piena efficienza e usando le nuove tecnologie sviluppate.

rigelpd
11-07-2022, 13:18
quanto pesa meno la Y della versione con batteria tradizionale?

Dalle verifiche fatte il battery pack comprensivo di sedili, console centrale e pavimento pesava solo 550 kg mentre alcuni battery pack della concorrenza arrivano a pesare da soli il doppio.

Tesla di per se dichiara che il battery pack strutturale arriverà a ridurre il peso delle model Y del 10% anche se non è detto che siano già arrivati ad ottenere questo risultato

Notturnia
11-07-2022, 13:23
Tutto stà nella definizione di battery switch.
Intendi un sistema che in meno di un ora ti cambia la batteria vecchia con una nuova, oppure intendi un sistema che a fine vita dell'automobile con un lavoro distruttivo per l'automobile rimuove un parco batterie ancora funzionante?


Anche se fosse il secondo caso ti faccio presente che stante l'evoluzione tecnologica è facile che quel battery pack che andava bene per la macchina vecchia probabilmente non andrà bene per le nuove e questo senza tirare in ballo il degrado delle batterie che già di suo andrebbe ad inficiare gran parte del vantaggio dello switch.

E' molto più probabile che dopo 10 anni di quel pacco batterie si ricicli semplicemente i materiali per crearne uno ex novo con batteria a piena efficienza e usando le nuove tecnologie sviluppate.

parlo ovviamente di quel sistema che in 5 minuti ti sostituisce il pacco batterie con uno carico e tu riparti
l'altro è solo un banale recupero di componenti di auto da rottamare e niente ha a che fare con uno battery-switch (o swap che dir si voglia)

il vantaggio di non dover creare più batterie delle auto in circolazione e di non necessitare di stazioni si accumulo nelle città perchè le stazioni di battery-swap avrebbero la doppia funzione già di per se ridurrebbe gli sprechi migliorando anche di molto la qualità della rete

ma perchè fare una cosa che risolve due problemi quando possiamo creare due problemi e due mercati per risolverli ? eppoi non vogliamo anche lucrare sul mercato del fine vita ? e non vogliamo evitare che le auto durino troppo ?.. che gran figata fissare le batterie nel telaio e convincere la gente che è l'acquirente a guadagnarci.. :mc:

p.s. dimenticavo.. ovvio che si deve creare uno standard di fatto su dimensioni e connessioni per seguire questa strada per non trovarci con una situazione ridicola come quella dei cellulari o delle prese di corrente ma il mercato è ancora piccolo per cui si puo' pensare se si vuole prima di arrivare a 1 miliardo di vetture.. ma dubito ci sia la volontà di ridurre gli sprechi.. mica sono cellulari Apple

rigelpd
11-07-2022, 13:32
parlo ovviamente di quel sistema che in 5 minuti ti sostituisce il pacco batterie con uno carico e tu riparti
l'altro è solo un banale recupero di componenti di auto da rottamare e niente ha a che fare con uno battery-switch (o swap che dir si voglia)

il vantaggio di non dover creare più batterie delle auto in circolazione e di non necessitare di stazioni si accumulo nelle città perchè le stazioni di battery-swap avrebbero la doppia funzione già di per se ridurrebbe gli sprechi migliorando anche di molto la qualità della rete

ma perchè fare una cosa che risolve due problemi quando possiamo creare due problemi e due mercati per risolverli ? eppoi non vogliamo anche lucrare sul mercato del fine vita ? e non vogliamo evitare che le auto durino troppo ?.. che gran figata fissare le batterie nel telaio e convincere la gente che è l'acquirente a guadagnarci.. :mc:

Proponi l'idea della sostituzione del parco batterie come metodo per fare il pieno velocemente, come alternativa alle colonnine di ricarica veloce, o solo per quei casi in cui la batterie si danneggia e bisogna sostituirla?

Se è il primo caso allora ti faccio presente che la sostituzione di un pacco batterie pesante diverse centinaia di kg non sarà mai un'alternativa conveniente alle colonnine, ma proprio mai.

Se è il secondo caso mi chiedo che motivo ci sia di voler sostituire le batterie in 5 minuti anzichè qualche ora/giorno... perchè la differenza dal punto di vista ingegneristico è enorme

frncr
11-07-2022, 13:37
no, 45, considerando il potere calorifico della benza :D
E cosa importa il potere calorifico della benzina, se poi il rendimento del motore termico si ferma al 35% se sei fortunato?
Una Model 3 con motore termico, ammesso che abbia un qualche senso solo l'idea, farebbe gli stessi km/l di altre auto termiche di pari prestazioni, ovvero pochissimi.

Notturnia
11-07-2022, 13:42
Proponi l'idea della sostituzione del parco batterie come metodo per fare il pieno velocemente, come alternativa alle colonnine di ricarica veloce, o solo per quei casi in cui la batterie si danneggia e bisogna sostituirla?

Se è il primo caso allora ti faccio presente che la sostituzione di un pacco batterie pesante diverse centinaia di kg non sarà mai un'alternativa conveniente alle colonnine, ma proprio mai.

Se è il secondo caso mi chiedo che motivo ci sia di voler sostituire le batterie in 5 minuti anzichè qualche ora/giorno... perchè la differenza dal punto di vista ingegneristico è enorme

anche il vantaggio per la collettività sarebbe enorme ma se continuiamo a pensare al vantaggio del venditore allora non risolveremo mai i problemi ambientali e di produzione di energia.

mi frega poco di caricare in 5 minuti o in 8 ore visto che non ho auto elettrica, mi preme smettere di peggiorare la situazione energetica europea e usare le auto elettriche come una possibile soluzione al posto di aggiungerle all'elenco dei problemi.

forse la gente non ci pensa ma quando tutti in europa avremo auto elettriche ci saranno 300 milioni di veicoli con una media do 50 kWh di batterie a veicolo ovvero 15 TWh di batterie almeno sparpagliate in giro e collegate malissimo alla rete, oltre a queste saranno già state smantellate altre 30 TWh di batterie per un totale di 45 TWh di batterie.
al posto di queste si potrebbe avere 15 TWh di batterie sui veicoli e 5-10 (anche 15 per assurdo) batterie nelle stazioni e sempre pronte a gestire la rete come Capacity Market e questo sarebbe bello.

inoltre l'efficienza di queste batterie sarebbe sempre buona vista che verrebbero eliminate dal sistema ogni volta che una batteria fallata o vecchia venisse trovata e rimpiazzate facilmente con nuove tecnologie senza dover toccare i veicoli visto che tensione e dimensioni sarebbero le stesse non dovendo più avere per forza sistemi di carica ad alta corrente sui veicoli.

è un sistema integrato mentre adesso si va verso 30 milioni di colonnine in europa da alimentare e un aumento dei problemi del capacity market e conseguente stabilità del sistema.. specie in un momento in cui la rete sta affrontando dei problemi enormi e la mancanza del metano (nei prossimi anni) cambierà i sistemi di approvvigionamento

ma non è un problema.. la mia (non solo mia) era una visione di insieme mentre chi produce auto pensa solo al proprio giardino e cerca di imporre le proprie decisioni economiche agli altri.. auto usa e getta speravo di non vederne più.. invece qua si sta facendo lo stesso errore al posto di approfittare dell'innovazione che le auto elettriche potevano portare avendo meno problemi meccanici

leddlazarus
11-07-2022, 13:46
In pratica sta seduto sulla parte più pericolosa dell'automobile :D .
Mi tornano in mente i serbatoi posizionati nella parte anteriore dell'auto, davanti all'abitacolo, delle auto ad inizio secolo scorso.


Che la batteria non sia di per se molto pericolosa in assoluto,effettivamente è la parte piu pericolosa della vettura, nel senso che non ci sono altre parti che possono raggiungere la pericolosità della batteria.

Di certo è la parte piu' suscettibile in caso di ricarica e scarica.

la vecchia fiat 500 aveva il serbatoio davanti, perchè il motore era di dietro. Non penso sia sensato mettere serbatoio e motore vicini-vicini.

Poty...
11-07-2022, 14:10
parlando di lungimiranza, lo Switch di batterie ha senso oggi è non domani. perché oggi le batterie durano non moltissimo e si ricaricano in tempi non paragonabili al pieno di benzina ma domani, magari, si avranno nuove tecnologie che renderanno lo Switch inutile. quindi se oggi creiamo un intera infrastruttura per fare lo Switch e tra 15 anni le batterie saranno completamente rivoluzionate, avremo il problema di che fare con tutte ste stazioni di Switch che non servono più a nulla. è giusto essere lungimiranti ma spesso lo facciamo con le tecnologie che abbiamo oggi e non prevediamo che in futuro ci sarà decisamente di meglio. un pò come se avessimo fatto la stessa cosa per cambiare batterie ai primi telefoni cellulari che duravano qualche ora. lo Switch oggi ha senso ma lo farei più per scooter e moto e allestirei gli stessi benzinai di oggi per fare lo stoccaggio delle batt. per le auto dobbiamo premere su ricerca e sviluppo delle batterie

Notturnia
11-07-2022, 14:22
parlando di lungimiranza, lo Switch di batterie ha senso oggi è non domani. perché oggi le batterie durano non moltissimo e si ricaricano in tempi non paragonabili al pieno di benzina ma domani, magari, si avranno nuove tecnologie che renderanno lo Switch inutile. quindi se oggi creiamo un intera infrastruttura per fare lo Switch e tra 15 anni le batterie saranno completamente rivoluzionate, avremo il problema di che fare con tutte ste stazioni di Switch che non servono più a nulla. è giusto essere lungimiranti ma spesso lo facciamo con le tecnologie che abbiamo oggi e non prevediamo che in futuro ci sarà decisamente di meglio. un pò come se avessimo fatto la stessa cosa per cambiare batterie ai primi telefoni cellulari che duravano qualche ora. lo Switch oggi ha senso ma lo farei più per scooter e moto e allestirei gli stessi benzinai di oggi per fare lo stoccaggio delle batt. per le auto dobbiamo premere su ricerca e sviluppo delle batterie

tu continui a pensare alle sole automobili..
io penso all'energia stoccata.. sono due cose diverse.. le batterie resteranno batterie e ci servono stoccaggi visto l'errore nell'approvvigionamento e le batterie, migliori o non migliori, resteranno batterie calcolate in kWh e non in bellezza o euro..

e parli delle batterie dei telefonini.. che hanno e avevano un costo irrilevante e non avevano una potenza utile decente.. qua parliamo di TWh nella sola europa.. capisco che sia difficile discuterne ma il problema non è solo per le auto.. anzi.. è irrilevante per le auto.. è la rete il problema e quelle batterie possono aiutare o peggiorare la cosa.. se restano in possesso ai veicoli diventano un problema, se vengono caricate in centri di carica con i tempi e le modalità della rete diventano un'opportunità..

ma mi pare di capire che si vuole creare un nuovo sistema di far soldi e non un sistema che riduce gli sprechi e quindi avremo le batterie per la rete e le batterie per le auto e poi le centrali che risolvono i problemi del capacity... etc.. praticamente come oggi solo più costoso.. capito

Unrue
11-07-2022, 14:24
In pratica sta seduto sulla parte più pericolosa dell'automobile :D .
Mi tornano in mente i serbatoi posizionati nella parte anteriore dell'auto, davanti all'abitacolo, delle auto ad inizio secolo scorso.

Considera che praticamente tutte le auto hanno il serbatoio benzina sotto il sedile posteriore.

Notturnia
11-07-2022, 14:29
Considera che praticamente tutte le auto hanno il serbatoio benzina sotto il sedile posteriore.

vero.. e normalmente è separato dalla struttura del sedile.
in certe auto è addirittura "appeso" sotto al veicolo in modo che in caso di incidente e successiva esplosione non deflagri dentro all'abitacolo ma fuori e ciò nonostante a volte va storta e l'incendio si propaga dentro molto velocemente
immagino che nel caso della tesla ci sia una paratia fra batterie e interno veicolo a prova di esplosione e che regga alla temperatura che sprigiona il litio quando brucia perchè mi pare si scaldi parecchio..

ma temo che il problema sia un altro.. se hanno risolto il problema con le auto convenzionali lo risolveranno anche con quelle a pile.. il problema resta il costo energetico per la carica e la contemporaneità .. cosa che non puo' risolvere se le batterie restano sulle auto durante la carica a meno di non ridurre la potenza di carica del network a seconda delle esigenze della rete..

rigelpd
11-07-2022, 14:34
anche il vantaggio per la collettività sarebbe enorme ma se continuiamo a pensare al vantaggio del venditore allora non risolveremo mai i problemi ambientali e di produzione di energia.

mi frega poco di caricare in 5 minuti o in 8 ore visto che non ho auto elettrica, mi preme smettere di peggiorare la situazione energetica europea e usare le auto elettriche come una possibile soluzione al posto di aggiungerle all'elenco dei problemi.

forse la gente non ci pensa ma quando tutti in europa avremo auto elettriche ci saranno 300 milioni di veicoli con una media do 50 kWh di batterie a veicolo ovvero 15 TWh di batterie almeno sparpagliate in giro e collegate malissimo alla rete, oltre a queste saranno già state smantellate altre 30 TWh di batterie per un totale di 45 TWh di batterie.
al posto di queste si potrebbe avere 15 TWh di batterie sui veicoli e 5-10 (anche 15 per assurdo) batterie nelle stazioni e sempre pronte a gestire la rete come Capacity Market e questo sarebbe bello.

inoltre l'efficienza di queste batterie sarebbe sempre buona vista che verrebbero eliminate dal sistema ogni volta che una batteria fallata o vecchia venisse trovata e rimpiazzate facilmente con nuove tecnologie senza dover toccare i veicoli visto che tensione e dimensioni sarebbero le stesse non dovendo più avere per forza sistemi di carica ad alta corrente sui veicoli.

è un sistema integrato mentre adesso si va verso 30 milioni di colonnine in europa da alimentare e un aumento dei problemi del capacity market e conseguente stabilità del sistema.. specie in un momento in cui la rete sta affrontando dei problemi enormi e la mancanza del metano (nei prossimi anni) cambierà i sistemi di approvvigionamento

ma non è un problema.. la mia (non solo mia) era una visione di insieme mentre chi produce auto pensa solo al proprio giardino e cerca di imporre le proprie decisioni economiche agli altri.. auto usa e getta speravo di non vederne più.. invece qua si sta facendo lo stesso errore al posto di approfittare dell'innovazione che le auto elettriche potevano portare avendo meno problemi meccanici

E invece di inventarsi una tecnologia che in 5 minuti switcha una batteria di diverse centinaia di kg non è molto più semplice prendere quei 30TWh di batterie a fine vita della macchina e usarle come energy storage?

bonzoxxx
11-07-2022, 14:39
E cosa importa il potere calorifico della benzina, se poi il rendimento del motore termico si ferma al 35% se sei fortunato?
Una Model 3 con motore termico, ammesso che abbia un qualche senso solo l'idea, farebbe gli stessi km/l di altre auto termiche di pari prestazioni, ovvero pochissimi.

No intendo che una model 3 con gli stessi kWh "contenuti" in un litro di benzina, 9.6 per la precisione, fa 45 km in autostrada.

Il peso è aumentato, sono d'accordo, ma l'efficienza è aumentata moltissimo e non c'è pari nel mondo termico per quella classe di veicoli, sta molto molto sopra.

tu continui a pensare alle sole automobili..
io penso all'energia stoccata.. sono due cose diverse.. le batterie resteranno batterie e ci servono stoccaggi visto l'errore nell'approvvigionamento e le batterie, migliori o non migliori, resteranno batterie calcolate in kWh e non in bellezza o euro..

e parli delle batterie dei telefonini.. che hanno e avevano un costo irrilevante e non avevano una potenza utile decente.. qua parliamo di TWh nella sola europa.. capisco che sia difficile discuterne ma il problema non è solo per le auto.. anzi.. è irrilevante per le auto.. è la rete il problema e quelle batterie possono aiutare o peggiorare la cosa.. se restano in possesso ai veicoli diventano un problema, se vengono caricate in centri di carica con i tempi e le modalità della rete diventano un'opportunità..

ma mi pare di capire che si vuole creare un nuovo sistema di far soldi e non un sistema che riduce gli sprechi e quindi avremo le batterie per la rete e le batterie per le auto e poi le centrali che risolvono i problemi del capacity... etc.. praticamente come oggi solo più costoso.. capito

Capisco il tuo pensiero e in parte concordo, credo però che un'infrastruttura di cambio batteria sia un impegno enorme che, in primis, deve mettere tutti i produttori d'accordo sul tipo di batteria che per forza di cose deve essere di un unico standard e già questo mi sembra poco fattibile purtroppo... Tra l'altro c'hanno provato, ci stanno ancora provando a dire il vero:

https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2021/06/05/auto_elettriche_l_idea_mai_sopita_delle_batterie_estraibili.html

Secondo me con pacchi batteria piccoli è fattibile, con quelli grandi insomma sarebbe da vedere.

Notturnia
11-07-2022, 14:45
E invece di inventarsi una tecnologia che in 5 minuti switcha una batteria di diverse centinaia di kg non è molto più semplice prendere quei 30TWh di batterie a fine vita della macchina e usarle come energy storage?

1. non abbiamo il tempo di attendere il fine vita
2. quella tecnologia già esiste
3. serve la metà del litio per avere le due cose in una sola

dipende sempre il tuo scopo.. il mio è ridurre l'inquinamento nel lungo periodo.. il tuo ?.. ridurre la tua spesa nel breve ?

Sp3cialFx
11-07-2022, 14:46
oh, alla fine si arriva sempre a fare gli spiegoni per cui chi pensa a queste cose non dovrebbe aver pensato a cose ovvie al Cetto La Qualunque di turno

è un bias cognitivo

il che significa che è un pattern ripetitivo. personalmente ho un po' pieni i coglioni di gente che vorrebbe spiegare ai top di settore dei settori più disparati (dal calcio ai virus, dall'economia all'energia, eccetera) come fare il loro lavoro

siete in un loop infinito cazzo, uscitene

oppure scrivete un bot che posta per voi, ne basta uno scriptato

Notturnia
11-07-2022, 14:47
No intendo che una model 3 con gli stessi kWh "contenuti" in un litro di benzina, 9.6 per la precisione, fa 45 km in autostrada.

Il peso è aumentato, sono d'accordo, ma l'efficienza è aumentata moltissimo e non c'è pari nel mondo termico per quella classe di veicoli, sta molto molto sopra.



Capisco il tuo pensiero e in parte concordo, credo però che un'infrastruttura di cambio batteria sia un impegno enorme che, in primis, deve mettere tutti i produttori d'accordo sul tipo di batteria che per forza di cose deve essere di un unico standard e già questo mi sembra poco fattibile purtroppo... Tra l'altro c'hanno provato, ci stanno ancora provando a dire il vero:

https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2021/06/05/auto_elettriche_l_idea_mai_sopita_delle_batterie_estraibili.html

Secondo me con pacchi batteria piccoli è fattibile, con quelli grandi insomma sarebbe da vedere.

per quello dicevo che sarebbe da stabilire uno standard oggi .. fra qualche anno sarà inutile visto che ognuno avrà i suoi sistemi rigidi.. e lo standard doveva pensarlo la comunità europea.. hanno fatto il diavolo a 4 per dei carica batterie e dei cavi dei cellulari e lasciano stare un problema molto più grande come quello delle batterie al litio..

la stessa AIE ha detto di fare attenzione all'errore che stiamo facendo sul fotovoltaico ma nessuno ha voluto mettere becco sulle batterie delle auto facendo finta che il problema non c'è.. ma intanto si chiede di comprare TWh di batterie di accumulo perchè le auto e il green metteranno in crisi l'attuale sistema dando la colpa al sistema e non a chi lo sta deteriorando..

ognuno guarda il proprio portafoglio purtroppo e facciamo tutti finta che non ci siano problemi

Notturnia
11-07-2022, 14:48
oh, alla fine si arriva sempre a fare gli spiegoni per cui chi pensa a queste cose non dovrebbe aver pensato a cose ovvie al Cetto La Qualunque di turno

è un bias cognitivo

il che significa che è un pattern ripetitivo. personalmente ho un po' pieni i coglioni di gente che vorrebbe spiegare ai top di settore dei settori più disparati (dal calcio ai virus, dall'economia all'energia, eccetera) come fare il loro lavoro

siete in un loop infinito cazzo, uscitene

oppure scrivete un bot che posta per voi, ne basta uno scriptato

hai ragione, è inutile è un pattern ripetitivo di errori e continueremo a sbagliare anche se si sa che è sbagliato.. lo abbiamo già dimostrato negli ultimi 70 anni :D

me ne esco

Sp3cialFx
11-07-2022, 14:56
hai ragione, è inutile è un pattern ripetitivo di errori e continueremo a sbagliare anche se si sa che è sbagliato.. lo abbiamo già dimostrato negli ultimi 70 anni :D

me ne esco

tu fai un'interpolazione lineare della situazione attuale, ma non è che se oggi ci sono dei trend quelli rimarranno al variare delle situazioni

oggi le auto elettriche sono ancora una nicchia, è un po' presto per stracciarsi le vesti o pretendere chissà quali azioni quando oggi la dimensione dei problemi è relativamente piccola e l'evoluzione tecnologica molto fluida

voglio dire: se ti fossi mosso per bandire il cobalto avresti speso tempo soldi risorse cervello per dedicarti a un problema che si sta risolvendo da solo. Capisco la volontà di muoversi per tempo, ma oggi è oggettivamente troppo presto fare considerazioni a lungo termine

se poi non arriveranno quando le auto elettriche rappresenteranno una fetta importante del venduto e le tecnologie saranno consolidate ok, ci stracciamo le vesti tutti, per intanto calma e paglia

Sp3cialFx
11-07-2022, 14:59
poi sullo sbagliare negli ultimi 70 anni, è un po' più complicata di così, ci sono equilibri e le dinamiche sono molto complesse, è sbagliato per quello che vedi tu, ma poi ci sono altre componenti

ad es. l'interdipendenza dalla Russia in un contesto di rapporti amichevoli che si sono costruiti in decine di anni aveva un senso al di là della questione economica / energetica, mi sento di dire che oggettivamente non fosse prevedibile che lo stesso che ha "occidentalizzato" la Russia e la sua economia ribaltasse di fatto la scacchiera mandando tutto a cagare

bonzoxxx
11-07-2022, 15:39
per quello dicevo che sarebbe da stabilire uno standard oggi .. fra qualche anno sarà inutile visto che ognuno avrà i suoi sistemi rigidi.. e lo standard doveva pensarlo la comunità europea.. hanno fatto il diavolo a 4 per dei carica batterie e dei cavi dei cellulari e lasciano stare un problema molto più grande come quello delle batterie al litio..

la stessa AIE ha detto di fare attenzione all'errore che stiamo facendo sul fotovoltaico ma nessuno ha voluto mettere becco sulle batterie delle auto facendo finta che il problema non c'è.. ma intanto si chiede di comprare TWh di batterie di accumulo perchè le auto e il green metteranno in crisi l'attuale sistema dando la colpa al sistema e non a chi lo sta deteriorando..

ognuno guarda il proprio portafoglio purtroppo e facciamo tutti finta che non ci siano problemi

Che errori stiamo facendo sull'FV?

dr-omega
11-07-2022, 15:55
A proposito del battery-swap, i costruttori ci dicono che le attuali batterie perdono pochissima carica nell'arco dei dieci anni di vita dell'auto e questo è ok, prendiamolo per vero, ma comunque c'è un'evoluzione molto rapida nel settore, con margini molto elevati, per cui tra 5 anni, probabilmente per fare gli stessi Km basterà una batteria più leggera, magari anche del 50% e allora tu proprietario di un attuale veicolo elettrico, non vorresti magari sostituire la tua attuale batteria con una più leggera per fare più Km, oppure una dal peso identico per farne il doppio?
Ora come ora saremo costretti a sostituire l'auto, quando con un sistema standard si potrebbe sostituire la sola batteria e magari quella "vecchia" venderla, darla al concessionario, oppure usarla in casa come sistema di accumulo residenziale.
Per me i costruttori devono unirsi quanto prima e studiare gli standard delle batterie e degli attacchi, perché non è possibile ad es. che una 500e non possa caricarsi negli stalli di Tesla o Porsche o Tizio.

Unrue
11-07-2022, 16:01
A proposito del battery-swap, i costruttori ci dicono che le attuali batterie perdono pochissima carica nell'arco dei dieci anni di vita dell'auto e questo è ok, prendiamolo per vero, ma comunque c'è un'evoluzione molto rapida nel settore, con margini molto elevati, per cui tra 5 anni, probabilmente per fare gli stessi Km basterà una batteria più leggera, magari anche del 50% e allora tu proprietario di un attuale veicolo elettrico, non vorresti magari sostituire la tua attuale batteria con una più leggera per fare più Km, oppure una dal peso identico per farne il doppio?
Ora come ora saremo costretti a sostituire l'auto, quando con un sistema standard si potrebbe sostituire la sola batteria e magari quella "vecchia" venderla, darla al concessionario, oppure usarla in casa come sistema di accumulo residenziale.
Per me i costruttori devono unirsi quanto prima e studiare gli standard delle batterie e degli attacchi, perché non è possibile ad es. che una 500e non possa caricarsi negli stalli di Tesla o Porsche o Tizio.

Considera anche che ad oggi i motori ICE più di tot non riescono più a fare, la tecnologia è arrivata al limite, mentre le auto elettriche sono limitate dalle batterie. Tecnicamente tra qualche anno si potrà avere anche auto che faranno 2000 km per singola carica, perché no?

bonzoxxx
11-07-2022, 16:05
Un'idea sarebbero delle batterie a forma di blade che si inseriscano nel sottoscocca, che so 5 blade dal peso di 100 kg l'una, cifra ipotetica, con dimensioni e attacchi standard per tutte le EV.

Aspetta e spera, come dice Svelgen c'hanno messo una vita per imporre uno standard per i cavetti dei cellulari figurati per le EV, non è assolutamente possibile..

frncr
11-07-2022, 16:43
No intendo che una model 3 con gli stessi kWh "contenuti" in un litro di benzina, 9.6 per la precisione, fa 45 km in autostrada
Ah, ok, era un modo un po' ambiguo di esprimere quel pensiero però.
In ogni caso se tentassi di convertire l'energia chimica contenua nella benzina in energia elettrica, per usarla nella Model 3, non riusciresti a ricavarne più del 50% nel migliore dei casi, motivo per cui è bene che l'energia elettrica per l'autotrazione provenga da fonti rinnovabili, altrimenti si farebbe poco più che spostare il luogo della combustione dei fossili dalle strade alle centrali termiche.

Che i veicoli termici sprechino il 70% dell'energia contenuta nei combustibili credo che sia un fatto noto a tutti. Almeno lo spero.

tallines
11-07-2022, 17:43
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/ecco-la-batteria-4680-strutturale-di-tesla-separata-dall-auto-almeno-5-anni-avanti-a-tutti_108502.html

Gli esperti di Munro Live hanno iniziato a smontare una Tesla Model Y con batteria strutturale prodotta in Texas, e illustrano le principali novità che rendono questa batteria incredibilmente innovativa
Interessante, basta che non salti la batteria, altrimenti saltano anche i passeggeri..........:)

alien321
11-07-2022, 18:27
anche il vantaggio per la collettività sarebbe enorme ma se continuiamo a pensare al vantaggio del venditore allora non risolveremo mai i problemi ambientali e di produzione di energia.

mi frega poco di caricare in 5 minuti o in 8 ore visto che non ho auto elettrica, mi preme smettere di peggiorare la situazione energetica europea e usare le auto elettriche come una possibile soluzione al posto di aggiungerle all'elenco dei problemi.
i

Purtroppo con la tecnologia delle batterie attuali è impossibile, certo ci sono alcuni gruppi che lo fanno ma ci sono problemi
logistici e tecnologici enormi:


Le batterie sono pensanti, quindi necessitano di automazioni sofisticate per la sostituzione
Le batterie hanno oltre che i collegamenti elettrici anche i collegamenti per il sistema di raffreddamento e riscaldamento, questo genera ulteriore complessità
Il costo di una stazione di ricambio è elevato non so i dati precisi ma oltre i 200 000 euro per stazione, che
serve 1 auto alla volta, certo sono 5 minuti ma se io sono in coda con altre 10 macchine?
Necessitano di manutenzione e di ricambio logistico, per le batterie difettate


e ultimo ma non ultimo, NON C'È uno standard sulle batterie delle auto e MAI CI SARÀ!
Quindi dovresti avere per ogni casa un suo centro di cambio batteria, il che è fondamentalmente impossibile.

Spesso e volentieri non è la soluzione migliore che vince ma quella più flessibile, VHS vs BETAMAX come esempio.

Se un domandi ci sarà una batteria da 30KG con 100Kwh di energia se ne riparlerà

rigelpd
11-07-2022, 22:42
1. non abbiamo il tempo di attendere il fine vita
2. quella tecnologia già esiste
3. serve la metà del litio per avere le due cose in una sola

dipende sempre il tuo scopo.. il mio è ridurre l'inquinamento nel lungo periodo.. il tuo ?.. ridurre la tua spesa nel breve ?

Ok allora non ho capito proprio cosa proponi per diminuire l'utilizzo delle batterie...

Non è che stai proponendo la folle idea di togliere dalle automobili giornalmente le batterie quando non sono in uso per usarle come storage nella rete elettrica e poi rimetterle nelle macchine quando è il momento di usarle?
Nel qual caso mi devi spiegare perché sbattersi tanto a togliere le batterie quando basterebbe attaccare le auto alla presa di corrente quando non le uso (cosa che è già stata proposta).

rigelpd
11-07-2022, 22:48
tu fai un'interpolazione lineare della situazione attuale, ma non è che se oggi ci sono dei trend quelli rimarranno al variare delle situazioni

oggi le auto elettriche sono ancora una nicchia, è un po' presto per stracciarsi le vesti o pretendere chissà quali azioni quando oggi la dimensione dei problemi è relativamente piccola e l'evoluzione tecnologica molto fluida

voglio dire: se ti fossi mosso per bandire il cobalto avresti speso tempo soldi risorse cervello per dedicarti a un problema che si sta risolvendo da solo. Capisco la volontà di muoversi per tempo, ma oggi è oggettivamente troppo presto fare considerazioni a lungo termine

se poi non arriveranno quando le auto elettriche rappresenteranno una fetta importante del venduto e le tecnologie saranno consolidate ok, ci stracciamo le vesti tutti, per intanto calma e paglia

L'anno scorso più del 5% delle auto vendute nel mondo era full elettrica. Già tra un paio d'anni sarà difficile chiamarlo un mercato di nicchia...

rigelpd
11-07-2022, 22:53
A proposito del battery-swap, i costruttori ci dicono che le attuali batterie perdono pochissima carica nell'arco dei dieci anni di vita dell'auto e questo è ok, prendiamolo per vero, ma comunque c'è un'evoluzione molto rapida nel settore, con margini molto elevati, per cui tra 5 anni, probabilmente per fare gli stessi Km basterà una batteria più leggera, magari anche del 50% e allora tu proprietario di un attuale veicolo elettrico, non vorresti magari sostituire la tua attuale batteria con una più leggera per fare più Km, oppure una dal peso identico per farne il doppio?
Ora come ora saremo costretti a sostituire l'auto, quando con un sistema standard si potrebbe sostituire la sola batteria e magari quella "vecchia" venderla, darla al concessionario, oppure usarla in casa come sistema di accumulo residenziale.
Per me i costruttori devono unirsi quanto prima e studiare gli standard delle batterie e degli attacchi, perché non è possibile ad es. che una 500e non possa caricarsi negli stalli di Tesla o Porsche o Tizio.

Chissà perché nessuno (o quasi) si sognerebbe di sostituire il motore di una macchina a combustione interna per svecchiare il modello ma quando si parla di un'auto elettrica viene considerata una feature indispensabile la possibilità di sostituire una batteria del peso di mezzo quintale...

rigelpd
11-07-2022, 23:02
Un'idea sarebbero delle batterie a forma di blade che si inseriscano nel sottoscocca, che so 5 blade dal peso di 100 kg l'una, cifra ipotetica, con dimensioni e attacchi standard per tutte le EV.

Aspetta e spera, come dice Svelgen c'hanno messo una vita per imporre uno standard per i cavetti dei cellulari figurati per le EV, non è assolutamente possibile..

Praticamente l'esatto opposto della batteria strutturale di Tesla... Dovresti chiederti se il gioco vale la candela quando a parità di peso puoi avere il doppio dell'autonomia o a parità di autonomia hai una macchina che pesa centinaia di kg in più (e consuma anche di più) solo per avere la feature di cambiare la batteria che la maggior parte degli autisti userà una volta o due all'anno. Poi dimmi pure secondo te i distributori di batterie cariche quando ti fanno lo swap quanto ti faranno pagare in più rispetto al costo dell'elettricità che ti fa la colonnina...

bonzoxxx
12-07-2022, 07:04
Praticamente l'esatto opposto della batteria strutturale di Tesla... Dovresti chiederti se il gioco vale la candela quando a parità di peso puoi avere il doppio dell'autonomia o a parità di autonomia hai una macchina che pesa centinaia di kg in più (e consuma anche di più) solo per avere la feature di cambiare la batteria che la maggior parte degli autisti userà una volta o due all'anno. Poi dimmi pure secondo te i distributori di batterie cariche quando ti fanno lo swap quanto ti faranno pagare in più rispetto al costo dell'elettricità che ti fa la colonnina...

Quanto scrivi è assolutamente da tenere in considerazione, il mio è un ragionamento volto ad analizzare l'eventuale fattibilità della cosa continuando il discorso introdotto da Notturnia.


SE le batterie avessero una densità energetica molto superiore la cosa sarebbe sicuramente più fattibile, cmq ci stanno lavorando sullo swap della batteria, a me personalmente non interessa ma se troveranno una soluzione fattibile e soprattutto SOSTENIBILE potrebbe essere una buona idea.

gioloi
12-07-2022, 07:14
L'anno scorso più del 5% delle auto vendute nel mondo era full elettrica. Già tra un paio d'anni sarà difficile chiamarlo un mercato di nicchia...
Nel 2021 la Model 3 è stata l'auto più venduta in Svizzera. Non tra le elettriche/ibride: in assoluto.
Ne vedo in giro tutti i giorni.

bonzoxxx
12-07-2022, 07:19
Nel 2021 la Model 3 è stata l'auto più venduta in Svizzera. Non tra le elettriche/ibride: in assoluto.
Ne vedo in giro tutti i giorni.

Immagino che li con gli stipendi e il costo della vita è come comprare una panda in Italia :D :D :D

Tra l'altro costa molto meno che in Italia: la Model 3 long range sta 55990 CHF in Svizzera e beh 64.490€ in Italia :doh: :doh:

rigelpd
12-07-2022, 07:23
Quanto scrivi è assolutamente da tenere in considerazione, il mio è un ragionamento volto ad analizzare l'eventuale fattibilità della cosa continuando il discorso introdotto da Notturnia.


SE le batterie avessero una densità energetica molto superiore la cosa sarebbe sicuramente più fattibile, cmq ci stanno lavorando sullo swap della batteria, a me personalmente non interessa ma se troveranno una soluzione fattibile e soprattutto SOSTENIBILE potrebbe essere una buona idea.

Lo swap può essere una soluzione, ma una soluzione altrettanto valida e soprattutto molto più semplice può essere rendere le batterie altamente affidabili e di durata superiore a quella del resto dei componenti dell'auto.

Se ad esempio il rischio di danno irreversibile alla batteria è sufficientemente basso anche l'assicurazione necessaria per coprire questa eventualità remota avrà un costo bassissimo e di conseguenza il problema non si porrebbe proprio.

bonzoxxx
12-07-2022, 07:28
Lo swap può essere una soluzione, ma una soluzione altrettanto valida e soprattutto molto più semplice può essere rendere le batterie altamente affidabili e di durata superiore a quella del resto dei componenti dell'auto.

Se ad esempio il rischio di danno irreversibile alla batteria è sufficientemente basso anche l'assicurazione necessaria per coprire questa eventualità remota avrà un costo bassissimo e di conseguenza il problema non si porrebbe proprio.

Più o meno è già cosi, le batterie si stanno evolvendo molto velocemente e le 4680 sono date per "un milione di miglia" ovvero che dovrebbero assicurare una quantità di cicli carica-scarica molto elevata.

Già ora al netto di malfunzionamenti particolare un pacco batteria, se usato bene limitando le cariche fast e tenendo la parcentuale massima intorno al 65-70% più che abbastanza per la percorrenza giornaliera, dura molto: vedrai che dai e dai ci dovremo preoccupare di tutto tranne che del pacco batterie che, tra l'altro, a fine vita viene reimpiegato e in ultimo riciclato.

gioloi
12-07-2022, 07:29
Immagino che li con gli stipendi e il costo della vita è come comprare una panda in Italia :D :D :D
Esagerato! :D
Comunque è vero, la combinazione stipendi alti e costo inferiore è stata determinante. Questo nonostante gli incentivi siano ridicoli e, di fatto, da un anno non li stiano più erogando.
Poi, prima degli ultimi aumenti di prezzo, costava ancora meno. La SR costava 40mila franchi/euro quando la presi io a fine 2021.

gioloi
12-07-2022, 07:35
Lo swap può essere una soluzione, ma una soluzione altrettanto valida e soprattutto molto più semplice può essere rendere le batterie altamente affidabili e di durata superiore a quella del resto dei componenti dell'auto.
Se vuoi i miei due cents, non credo nemmeno io che il futuro saranno le batterie sostituibili e nemmeno batterie di autonomia elevata, tipo da 1000 o più km.
Secondo me si tenderà invece a renderle sempre più leggere e rapide nella ricarica, unitamente a una rete di ricarica capillare.
Un'autonomia di 3-4-500 km è un problema molto relativo, se trovo colonnine ovunque e carico in 5 minuti o meno.

omerook
12-07-2022, 07:45
a chi si auspica uno standard per le batterie delle auto elettriche dico solo di vedere quello che hanno combinato nel mercato degli smartphone.
siamo passati dalle batterie facilmente rimovibile, anche se tutte diverse, alle batterie sigillate. quindi l'esatto contrario di una standardizzazione che avrebbe portato molti benefici in termini di impatto ambientale e di risparmio per gli utenti.
però in compenso, a presa per il culo, alcuni produttori "eco" hanno iniziato a togliere gli alimentatori e i cavi

rigelpd
12-07-2022, 07:51
Se vuoi i miei due cents, non credo nemmeno io che il futuro saranno le batterie sostituibili e nemmeno batterie di autonomia elevata, tipo da 1000 o più km.
Secondo me si tenderà invece a renderle sempre più leggere e rapide nella ricarica, unitamente a una rete di ricarica capillare.
Un'autonomia di 3-4-500 km è un problema molto relativo, se trovo colonnine ovunque e carico in 5 minuti o meno.

Ma anche io, infatti parlavo di durata di vita della batteria non di autonomia.

Secondo me anche senza andare ad aumentare la velocità di ricarica (dobbiamo pensare ad un futuro in cui le colonnine a ricarica lenta saranno diffusissime e le macchine passano il 90% del tempo ferme) nel futuro ci sarà inizialmente una forte domanda di auto con batterie grosse con autonomie da 500-600 km, poi quando la gente si renderà conto che tutta l'ansia da autonomia è infondata e che per il 99% del tempo usa solo una porzione della batteria comincerà a riconsiderare l'idea di spendere diverse migliaia di euro in più per qualcosa che non usa mai e l'autonomia media delle auto elettriche si assesterà sui 350-400 km

bonzoxxx
12-07-2022, 08:09
Ma anche io, infatti parlavo di durata di vita della batteria non di autonomia.

Secondo me anche senza andare ad aumentare la velocità di ricarica (dobbiamo pensare ad un futuro in cui le colonnine a ricarica lenta saranno diffusissime e le macchine passano il 90% del tempo ferme) nel futuro ci sarà inizialmente una forte domanda di auto con batterie grosse con autonomie da 500-600 km, poi quando la gente si renderà conto che tutta l'ansia da autonomia è infondata e che per il 99% del tempo usa solo una porzione della batteria comincerà a riconsiderare l'idea di spendere diverse migliaia di euro in più per qualcosa che non usa mai e l'autonomia media delle auto elettriche si assesterà sui 350-400 km

Se già ora con una model 3 da 500km di autonomia reali si fanno percorrenze di migliaia di km l'anno significa/credo che bastino e avanzino, se poi come dici faranno EV più leggere con pacchi batteria più piccoli che si caricano in 10 minuti, il tempo di un caffè e sosta al bagno, il problema non si pone proprio, sempre considerando il fatto che chi sta tutti i giorni in autostrada con l'auto una EV non la dovrebbe proprio tenerla in considerazione e che chi sfortunatamente è costretto a fare migliaia di km l'anno in autostrada è una minuscola percentuale dei guidatori in Italia: la media di percorrenza giornaliera è di 43 km ad una media di 35 all'ora, km più km meno..

https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2016/02/24/italiani_alla_guida_in_media_percorrono_11_200_km_all_anno_.html

https://www.unipolsai.com/sites/corporate/files/pages_related_documents/cs_osservatorio-unipolsai-2018.pdf

gioloi
12-07-2022, 08:17
comincerà a riconsiderare l'idea di spendere diverse migliaia di euro in più per qualcosa che non usa mai e l'autonomia media delle auto elettriche si assesterà sui 350-400 km
Totalmente d'accordo.
E' il ragionamento che ho fatto io e, dopo 7 mesi e mezzo, non me ne sono ancora pentito.

bonzoxxx
12-07-2022, 08:45
Totalmente d'accordo.
E' il ragionamento che ho fatto io e, dopo 7 mesi e mezzo, non me ne sono ancora pentito.

Posso chiederti quanti km fai più o meno e come la carichi?

gioloi
12-07-2022, 08:56
Posso chiederti quanti km fai più o meno e come la carichi?
Da quando l'ho presa ho percorso 11'700 km, quindi non un uso intenso.
Per andare al lavoro uso i mezzi pubblici, quindi la uso prevalentemente nel weekend e nel tempo libero. Diciamo dai 100 ai 250 km la settimana, secondo i casi.
La carico a casa, attaccata a una colonnina che ho installato nel mio posto auto dopo aver chiesto il permesso al condominio dove vivo.
Solo quando l'ho usata per viaggi più lunghi (finora il più lungo è stato di circa 900 km fra andata e ritorno) mi sono rifornito ai vari Supercharger Tesla, che sono mappati nel navigatore e vengono quindi inclusi nei calcoli del tragitto da percorrere.

bonzoxxx
12-07-2022, 09:02
Da quando l'ho presa ho percorso 11'700 km, quindi non un uso intenso.
Per andare al lavoro uso i mezzi pubblici, quindi la uso prevalentemente nel weekend e nel tempo libero. Diciamo dai 100 ai 250 km la settimana, secondo i casi.
La carico a casa, attaccata a una colonnina che ho installato nel mio posto auto dopo aver chiesto il permesso al condominio dove vivo.
Solo quando l'ho usata per viaggi più lunghi (finora il più lungo è stato di circa 900 km fra andata e ritorno) mi sono rifornito ai vari Supercharger Tesla, che sono mappati nel navigatore e vengono quindi inclusi nei calcoli del tragitto da percorrere.

Ed è una SR quindi con batteria più piccola.
Come altri che hanno una tesla, la tua testimonianza mi sembra di soddisfazione quindi molti di quelli che commentano (e sono liberi di farlo) scrivono per sentito dire (non me ne vogliano, lo scrivo in tono positivo).

gioloi
12-07-2022, 09:32
la tua testimonianza mi sembra di soddisfazione
Assolutamente sì.
L'importante è avere le idee chiare su quali sono le personali esigenze di mobilità.
Inizialmente anche io pensavo che "più batteria hai, meglio è" e avevo puntato la Long Range. Poi, fatti quattro calcoli, mi sono reso conto che quella batteria molto probabilmente sarebbe stata sprecata per me e le altre caratteristiche, pur pregevoli (doppio motore, maggiore potenza, allestimento più completo) non valevano i 10mila franchi di differenza, che avrei potuto destinare ad altro.
A oggi, ripeto, sono convinto di aver fatto la scelta giusta.

bonzoxxx
12-07-2022, 09:45
Assolutamente sì.
L'importante è avere le idee chiare su quali sono le personali esigenze di mobilità.
Inizialmente anche io pensavo che "più batteria hai, meglio è" e avevo puntato la Long Range. Poi, fatti quattro calcoli, mi sono reso conto che quella batteria molto probabilmente sarebbe stata sprecata per me e le altre caratteristiche, pur pregevoli (doppio motore, maggiore potenza, allestimento più completo) non valevano i 10mila franchi di differenza, che avrei potuto destinare ad altro.
A oggi, ripeto, sono convinto di aver fatto la scelta giusta.

Post da incorniciare, a leggere HWUpgrade sembra che tutti passino la vita in autostrada a fare km con percorrenze annue di 35000 km, con la mia vecchia C4 quando mi andava bene facevo 25K km l'anno ma sono arrivato quasi a 40K durante un anno, tempi duri, ma non ci credo che tutti qui facciano cosi tanti km.

gelty72
12-07-2022, 11:48
hai una visione molto limitata del problema ma provo a farti riflettere su poche cose.

con il sistema tesla 1 macchina ha 1 pacco batteria e con il sistema battery switch 1 macchina ha 1 pacco batteria

Perdonami, ma mi sa che tu non hai inquadrato bene il problema:
1) Con i battery swap devi avere 2 batterie per auto (quella che usi e quella che dovrai montare al momento della sostituzione);
2) Il trasporto delle batterie nei punti di swap è molto più difficile e costoso del trasporto dell'energia elettrica;
3) Quante auto in un giorno faranno lo swap in una stazione? Facciamo 100 (e mi tengo basso): una cosa è caricare una decina di auto contemporaneamente, una cosa è ricaricare un centinaio di batterie: di che impianto elettrico avrò bisogno?
4) progettare l'auto tenendo conto del battery swap significa progettare l'auto attorno alla batteria. Sai quanti problemi tra sicurezza, omologazione e design ci sarebbero?
5) Le auto poi non sono tutte uguali: una batteria di una Tesla dove la metteresti ad una Panda? Facciamo punti di swap per ogni categoria di auto?

Per questi motivi io penso che il battery swap non ha proprio futuro, se non per motorini/e-bike/monopattini.

krissparker
13-07-2022, 09:26
Che bello vedere una banda di cialtroni scannarsi riguardo un argomento, senza che gli stessi abbiano la minima idea di quello a cui si riferiscono... LOL

vi illumino: Tesla è stata la prima azienda a proporre il battery swap nel 2013, https://www.youtube.com/watch?v=H5V0vL3nnHY&t=180s , lo stesso swap avveniva in meno di 2 minuti. La cosa non funzionò perchè fu la gente stessa che non lo schifava ammerda. https://www.hdmotori.it/2015/06/11/tesla-battery-swap-vs-superchager/
quindi tutta sta sciroppata è inutile. La gente preferisce fermarsi 20 minuti, mangiare qualcosa e ripartire, piuttosto che allungare il percorso per fare lo swap ( non è che ne puoi mettere 50 per ogni città ). è la stessa cosa che sta accadendo in autostrada, la gente preferisce caricare alle superfast ora che ci sono, a 80cent al kWh, piuttosto di uscire e caricare a 50 alle fast fuori dall'autostrada...

rigelpd
13-07-2022, 09:36
Che bello vedere una banda di cialtroni scannarsi riguardo un argomento, senza che gli stessi abbiano la minima idea di quello a cui si riferiscono... LOL

vi illumino: Tesla è stata la prima azienda a proporre il battery swap nel 2013, https://www.youtube.com/watch?v=H5V0vL3nnHY&t=180s , lo stesso swap avveniva in meno di 2 minuti. La cosa non funzionò perchè fu la gente stessa che non lo schifava ammerda. https://www.hdmotori.it/2015/06/11/tesla-battery-swap-vs-superchager/
quindi tutta sta sciroppata è inutile. La gente preferisce fermarsi 20 minuti, mangiare qualcosa e ripartire, piuttosto che allungare il percorso per fare lo swap ( non è che ne puoi mettere 50 per ogni città ). è la stessa cosa che sta accadendo in autostrada, la gente preferisce caricare alle superfast ora che ci sono, a 80cent al kWh, piuttosto di uscire e caricare a 50 alle fast fuori dall'autostrada...

Senza contare che una grossa fetta della popolazione (almeno la metà) ricaricherebbe a casa il 90% del tempo nelle colonnine lente (molto più economiche) di notte e queste stazioni verrebbero usate solo nei viaggi lunghi, e anche in quel caso avrebbero comunque la concorrenza delle colonnine veloci.

TorettoMilano
13-07-2022, 09:45
Che bello vedere una banda di cialtroni scannarsi riguardo un argomento, senza che gli stessi abbiano la minima idea di quello a cui si riferiscono... LOL

vi illumino: Tesla è stata la prima azienda a proporre il battery swap nel 2013, https://www.youtube.com/watch?v=H5V0vL3nnHY&t=180s , lo stesso swap avveniva in meno di 2 minuti. La cosa non funzionò perchè fu la gente stessa che non lo schifava ammerda. https://www.hdmotori.it/2015/06/11/tesla-battery-swap-vs-superchager/
quindi tutta sta sciroppata è inutile. La gente preferisce fermarsi 20 minuti, mangiare qualcosa e ripartire, piuttosto che allungare il percorso per fare lo swap ( non è che ne puoi mettere 50 per ogni città ). è la stessa cosa che sta accadendo in autostrada, la gente preferisce caricare alle superfast ora che ci sono, a 80cent al kWh, piuttosto di uscire e caricare a 50 alle fast fuori dall'autostrada...

ho postato almeno una decina di volte quel video ma non avevo letto quel'articolo. nell'articolo si dice semplicemente "Il cliente preferisce il servizio gratuito e tutto sommato rapido delle stazioni di ricarica Supercharger al battery swap" quindi è un'analisi che lascia il tempo che trova. ipoteticamente avessero messo lo swap gratis e a pagamento le ricariche il risultato mi immagino sarebbe stato opposto. la vera motivazione non mi risulta sia mai stata detta. personalmente ho ipotizzato problematiche in merito alla sicurezza (togliere e rimettere batterie come fossero caramelle non mi sembra il massimo) e entrano in gioco una serie di possibili problematiche meccaniche sia lato macchina sia lato apparecchio cambiante batteria

Sp3cialFx
13-07-2022, 09:51
ho postato almeno una decina di volte quel video ma non avevo letto quel'articolo. nell'articolo si dice semplicemente "Il cliente preferisce il servizio gratuito e tutto sommato rapido delle stazioni di ricarica Supercharger al battery swap" quindi è un'analisi che lascia il tempo che trova. ipoteticamente avessero messo lo swap gratis e a pagamento le ricariche il risultato mi immagino sarebbe stato opposto. la vera motivazione non mi risulta sia mai stata detta. personalmente ho ipotizzato problematiche in merito alla sicurezza (togliere e rimettere batterie come fossero caramelle non mi sembra il massimo) e entrano in gioco una serie di possibili problematiche meccaniche sia lato macchina sia lato apparecchio cambiante batteria

il problema è che allora le batterie avevano tempi lunghi di ricarica e cmq una vita limitata

oggi

i tempi di ricarica sono brevi (in particolar modo se ti fermi all'80%, cosa che peraltro allunga considerevolmente la vita della batteria)
le LFP durano 5000 cicli 0-100, e tre volte tanto nell'uso normale (ovvero che tieni margine dalla scarica completa e dalla carica completa, tipo 30-80), ti avvicini ai 10 milioni di km

ma soprattutto domani i tempi di ricarica saranno ancora più brevi
anche la longevità migliorerà ma è già molto oltre il necessario

randorama
13-07-2022, 11:16
secondo me la virtù, come sempre sta nel mezzo.

metti ste cacchio di batterie dove vuoi, falle proprietarie (che non è bello ma transeat), ma comunque predisponi un attacco e un alloggio standard per una batteria di emergenza che ti consenta di fare, chessò? 50 km.
hai una problema alla batteria proprietaria, hai un'urgenza quando la macchina è scarica?
arrivi dal... batteraio, ti fai dare una batteria di emergenza carica, paghi carica e cauzione.
al ritorno (da lui o da altro batteraio della stessa catena) rendi la batteria, si valuta la carica residua, si rende cauzione e potenza non consumata.

non mi sembra complicato... e un tantino più sensato che non ripetere come pappagalli storditi "ah che bello fare una pausa da 30 minuti mentre mangio una panino e faccio una pisciata".

rigelpd
13-07-2022, 11:23
secondo me la virtù, come sempre sta nel mezzo.

metti ste cacchio di batterie dove vuoi, falle proprietarie (che non è bello ma transeat), ma comunque predisponi un attacco e un alloggio standard per una batteria di emergenza che ti consenta di fare, chessò? 50 km.
hai una problema alla batteria proprietaria, hai un'urgenza quando la macchina è scarica?
arrivi dal... batteraio, ti fai dare una batteria di emergenza carica, paghi carica e cauzione.
al ritorno (da lui o da altro batteraio della stessa catena) rendi la batteria, si valuta la carica residua, si rende cauzione e potenza non consumata.

non mi sembra complicato... e un tantino più sensato che non ripetere come pappagalli storditi "ah che bello fare una pausa da 30 minuti mentre mangio una panino e faccio una pisciata".


In un supercharger 50km di autonomia li metti su in 5 minuti... il batteraio sarebbe più veloce?

randorama
13-07-2022, 11:27
In un supercharger 50km di autonomia li metti su in 5 minuti... il batteraio sarebbe più veloce?

tutti, oggi, hanno un supercharger sotto casa.
tralasciando il fatto che se, per mille motivi che non voglio sapere, la batteria è completamente a terra o comunque rotta, come ci arrivi?

Pino90
13-07-2022, 11:32
In un supercharger 50km di autonomia li metti su in 5 minuti... il batteraio sarebbe più veloce?

Al supercharger spesso c'è la fila, proprio nei casi in cui sarebbe comodo. Visto personalmente la settimana scorsa negli autogrill in Francia dove per 4-5 stalli con colonnina c'erano 12 macchine. Che fai? Aspetti e i 5 minuti diventano 2 ore e mezza.

La cecità da tutti e due i lati è francamente imbarazzante

rigelpd
13-07-2022, 11:34
Al supercharger spesso c'è la fila, proprio nei casi in cui sarebbe comodo. Visto personalmente la settimana scorsse negli autogrill in Francia dove per 4-5 stalli con colonnina c'erano 12 macchine. Che fai? Aspetti e i 5 minuti diventano 2 ore e mezza.

La cecità da tutti e due i lati è francamente imbarazzante

Perchè secondo te non ci sarebbe la fila dai batterai? :D Un supercharger ha dagli 8 al 20 stalli (ce ne sono anche con 40 stalli) quanti ne avresti dai batterai?

rigelpd
13-07-2022, 11:39
tutti, oggi, hanno un supercharger sotto casa.
tralasciando il fatto che se, per mille motivi che non voglio sapere, la batteria è completamente a terra o comunque rotta, come ci arrivi?

Posso farti presente che la stessa medesima obiezione varrebbe anche per i batterai?
O pensi davvero che possano essere più diffusi?

E posso farti notare che inventarsi tutta una nuova tecnologia di switching delle batterie con un servizio di distributori di batterie solo per risolvere il problema del caso limite di quando ti mancano i 50km per emergenza e che verrebbe usato solo in quel caso risulterebbe enormemente costoso soprattutto quando la soluzione sarebbe semplicemente quella di aumentare la diffusione delle colonnine veloci tecnologia che già esiste?

randorama
13-07-2022, 11:53
Al supercharger spesso c'è la fila, proprio nei casi in cui sarebbe comodo. Visto personalmente la settimana scorsa negli autogrill in Francia dove per 4-5 stalli con colonnina c'erano 12 macchine. Che fai? Aspetti e i 5 minuti diventano 2 ore e mezza.

La cecità da tutti e due i lati è francamente imbarazzante

dovresti andare a Affi.
li c'è un supercharger. quando c'è pienone sono in 3 :D

randorama
13-07-2022, 12:00
Posso farti presente che la stessa medesima obiezione varrebbe anche per i batterai?
O pensi davvero che possano essere più diffusi?

pssstt.... ti rivelo un segreto.
il batteraio e il gestore del centro di ricarica sono la stessa persona.
hai presente i benzinai brutti e cattivi che vendono sia benzina che gasolio? ecco.

semplicemente offrono due servizi.
poi le scelte sono due.
1) caso standard; sei a corto di carica dal batteraio (devo ripetertelo che è anche il chargeraio? spero di no) ci arrivi in autonomia e ti ammolla la batteria di emergenza già carica a tempo zero.
2) caso critico; dal batteraio ti portano, prendi la batteria, te la porti a casa, te la monti. più veloce (e economico) che non fare uscire il carro attrezzi.

certo, con un sistema del genere il produttore della tua auto non ti tiene per le palle, accidenti.



E posso farti notare che inventarsi tutta una nuova tecnologia di switching delle batterie con un servizio di distributori di batterie solo per risolvere il problema del caso limite di quando ti mancano i 50km per emergenza e che verrebbe usato solo in quel caso risulterebbe enormemente costoso soprattutto quando la soluzione sarebbe semplicemente quella di aumentare la diffusione delle colonnine veloci tecnologia che già esiste?

una tecnologia rivoluzionaria e costosissimissima e segretissima.

https://www.euronics.it/dw/image/v2/BFPN_PRD/on/demandware.static/-/Sites-catalog_euronics_master/default/dw0c0b997b/hi-res/202000424.jpg

ma te le sogni di notte, le complicazioni?

rigelpd
13-07-2022, 12:14
pssstt.... ti rivelo un segreto.
il batteraio e il gestore del centro di ricarica sono la stessa persona.
hai presente i benzinai brutti e cattivi che vendono sia benzina che gasolio? ecco.

semplicemente offrono due servizi.
poi le scelte sono due.
1) caso standard; sei a corto di carica dal batteraio (devo ripetertelo che è anche il chargeraio? spero di no) ci arrivi in autonomia e ti ammolla la batteria di emergenza già carica a tempo zero.
2) caso critico; dal batteraio ti portano, prendi la batteria, te la porti a casa, te la monti. più veloce (e economico) che non fare uscire il carro attrezzi.

certo, con un sistema del genere il produttore della tua auto non ti tiene per le palle, accidenti.




una tecnologia rivoluzionaria e costosissimissima e segretissima.

https://www.euronics.it/dw/image/v2/BFPN_PRD/on/demandware.static/-/Sites-catalog_euronics_master/default/dw0c0b997b/hi-res/202000424.jpg

ma te le sogni di notte, le complicazioni?

Supercharger 50km 5 minuti. Se hai in supercharger hai la possibilità di caricare 50 km in 5 minuti non ti serve la batteriozza.

50km sono 10kwh... Non proprio una batteria tascabile...

PS: qui chi aggiunge complicazioni sei tu

!fazz
13-07-2022, 12:39
https://www.snopes.com/tachyon/2021/11/tesla-not-united-states.jpg



se si parla di emergenza è forse la soluzione più semplice

cronos1990
13-07-2022, 12:48
Ma si chiamano "Batterai" o "Batteristi"? :wtf:

rigelpd
13-07-2022, 12:48
https://www.snopes.com/tachyon/2021/11/tesla-not-united-states.jpg



se si parla di emergenza è forse la soluzione più semplice


Nel frattempo, durante la crisi della benzina in UK...:

https://www.teslarati.com/wp-content/uploads/2021/09/tesla-uk-gas-crisis.jpeg

https://cdn.cnn.com/cnnnext/dam/assets/210930062707-01-britain-gas-shortage-092921-file-restricted-super-tease.jpg

randorama
13-07-2022, 13:10
https://www.snopes.com/tachyon/2021/11/tesla-not-united-states.jpg



se si parla di emergenza è forse la soluzione più semplice


si, come dire che se rimango con il cellulare scarico lo ricarico alla dinamo della bici anzichè a un powerbank :D

tralasciando lo smacco di attaccarsi a un coso a combustibile fossile, ho idea che prima che quel coso ti ricarichi per 50km fai a tempo ad andare a piedi.

randorama
13-07-2022, 13:15
Nel frattempo, durante la crisi della benzina in UK...:

discorso insulso.
se fossero state auto elettriche sarebbe stato lo stesso.
e se si fossero attaccati a casa, avrebbero mandato in tilt la rete locale.

a parte il fatto che si stava parlando di elettrico.

ma a te qualunque cosa faccia tesla va bene.
potrebbero anche dirti che la presa del charger va messa in cima a un polo 4 metri da terra e che per connetterti devi arrampicartici facendo massa con il corpo e saresti qui a lodare musk "perchè dà a tutti l'opportunità di fare ginnastica e di ricaricare anche il guidatore".

TorettoMilano
13-07-2022, 13:16
non per turbarvi ma esistono già kit da collegare all'auto elettrica per emergenza a modi powerbank :wtf: poi boh magari volevate solo farvi due risate tutti assieme e in tal caso ammetto me l'avete fatta :asd:

gioloi
13-07-2022, 13:17
tralasciando lo smacco di attaccarsi a un coso a combustibile fossile
Sicuramente è uno smacco, ma stiamo parlando di un'emergenza. Se io restassi con la batteria a terra in mezzo all'autostrada, mi andrebbe bene anche una dinamo a carbone e mi ci metterei io stesso a spalarlo dentro. :D

Parliamo comunque di casi limite. Per trovarti in una situazione del genere vuol dire che hai pianificato malissimo il viaggio, o meglio hai ignorato le indicazioni del navigatore che indica i punti di ricarica lasciandoti ampio margine per eventuali imprevisti, come code, uscite autostradali chiuse o altro.

Inoltre, anche quando la batteria indica 0%, c'è comunque un margine di sicurezza che consente di percorrere un'altra trentina di km. Quindi, bisogna quasi andarsela a cercare una situazione del genere.

randorama
13-07-2022, 13:23
non per turbarvi ma esistono già kit da collegare all'auto elettrica per emergenza, poi boh magari volevate solo farvi due risate tutti assieme e in tal caso ammetto me l'avete fatta :asd:

certo che esistono.
ma qui il discorso è un altro.
si tratta di

1) standardizzarli, in modo tale che abbiano un alloggiamento e degli attacco universale
2) creare un network che ti permetta di trovarlo sempre carico e di riconsegnarlo, pagando solo il consumo e una "fee" di utilizzo.

poi nulla ti vieta di avere uno tuo e tenertelo in garage (o meglio: di portartelo sempre dietro).
però tu, a parte il rischio, porti sempre con te una tanica di benzina?

Notturnia
13-07-2022, 13:23
Sicuramente è uno smacco, ma stiamo parlando di un'emergenza. Se io restassi con la batteria a terra in mezzo all'autostrada, mi andrebbe bene anche una dinamo a carbone e mi ci metterei io stesso a spalarlo dentro. :D

Parliamo comunque di casi limite. Per trovarti in una situazione del genere vuol dire che hai pianificato malissimo il viaggio, o meglio hai ignorato le indicazioni del navigatore che indica i punti di ricarica lasciandoti ampio margine per eventuali imprevisti, come code, uscite autostradali chiuse o altro.

Inoltre, anche quando la batteria indica 0%, c'è comunque un margine di sicurezza che consente di percorrere un'altra trentina di km. Quindi, bisogna quasi andarsela a cercare una situazione del genere.

mi domando se avessimo già il 50% di auto elettriche come faremmo in questi giorni visto il blocco del metano o come le gestiremmo in inverno 22/23 vista la richiesta di razionamento di energia..

c'è molto da lavorare prima di avere auto elettriche in abbondanza e per fortuna il disastro arriva quest'anno che le elettriche sono irrilevanti perchè se dovessimo fermare le fabbriche per mancanza di metano vedere poi auto elettriche che vanno a fare la spesa sarebbe una presa in giro per chi ha perso il lavoro.

uno che si trova a piedi come quello della foto è ovvio che ha le idee confuse su come si usa un'auto elettrica o si è trovato nel posto sbagliato.. ricordo ancora in America e in Canada cartelli ai distributori dove veniva detto "prossimo rifornimento 450 km" e ti fermavi a fare benzina che era meglio.. magari lui non ha trovato una colonnina "vicina".. chi lo sa

TorettoMilano
13-07-2022, 13:27
certo che esistono.
ma qui il discorso è un altro.
si tratta di

1) standardizzarli, in modo tale che abbiano un alloggiamento e degli attacco universale
2) creare un network che ti permetta di trovarlo sempre carico e di riconsegnarlo, pagando solo il consumo e una "fee" di utilizzo.

poi nulla ti vieta di avere uno tuo e tenertelo in garage (o meglio: di portartelo sempre dietro).
però tu, a parte il rischio, porti sempre con te una tanica di benzina?

il discorso "attacco universale" mi sembra di non importanza. se ho una tesla so che sarà compatibile, se non ho la tesla o comunque voglio stare tranquillo mi tengo nel bagagliaio un adattatorino.
sul discorso network non capisco la necessità, se tra 10 anni ci sarà un sistema capillare di ricariche (magari a ogni parcheggio) non sarà necessario a priori questi "powerbank".
riassumendo mi sembra si stiano facendo discussioni su dei non problemi

randorama
13-07-2022, 13:33
Parliamo comunque di casi limite. Per trovarti in una situazione del genere vuol dire che hai pianificato malissimo il viaggio,

eccerto, perchè la vita non ha imprevisti.
un esempio stupido.
torni a casa da un weekend in riserva sparata

non ricarichi perchè tanto lo fai lunedì in azienda, dove ci sono delle bellissime colonnine a prezzo di favore (o nel parcheggio del comune dove è gratis).

alle due di notte ti chiama tua figlio che, a 40 km da casa ha avuto un incidente.

oddio, potrebbe essere la volta buona che verifichi quanto valgono le promesse del vicino che "per qualunque esigenza non farti scrupoli".
io preferisco contare sul fatto che mi venga messa a disposizione una batteria carica a prezzi di mercato e non di "meccanico assetato di sangue".

randorama
13-07-2022, 13:42
il discorso "attacco universale" mi sembra di non importanza. se ho una tesla so che sarà compatibile, se non ho la tesla o comunque voglio stare tranquillo mi tengo nel bagagliaio un adattatorino.

che è lo stesso problema per cui oggi siamo pieni di adattorini usb, per cui c'è una certa marca che li fa per cacchi suoi, che la UE si incazza ogni 3x2
e che vorrebbe un alimentatore universale.


oh... ma se le pile sono di 5 formati e, di questi, il 90% degli apparecchi ne usa 2, un motivo ci sarà no?


sul discorso network non capisco la necessità, se tra 10 anni ci sarà un sistema capillare di ricariche (magari a ogni parcheggio) non sarà necessario a priori questi "powerbank".
riassumendo mi sembra si stiano facendo discussioni su dei non problemi

due cose.
il sistema capillare ci sarà quando ci sarà la base di utenti.
ad oggi, tolto il costo, la principale obiezioni di chi non vuole comprare auto elettriche è il timore, più o meno giustificato, di rimanere a piedi.
se la gente non compra ste auto, il sistema capillare te lo scordi.


tralasciando questo particolare. anche solo 50km di autonomia richiedono tempo. e in attesa che tutto il mondo sia dotato di fighissimi supercharger, quel tempo non si quantifica in "5 minuti".

gioloi
13-07-2022, 13:42
torni a casa da un weekend in riserva sparata

non ricarichi perchè tanto lo fai lunedì in azienda, dove ci sono delle bellissime colonnine a prezzo di favore
Hai già sbagliato.
Se torni a casa in riserva sparata, che già avviene di rado, non aspetti a caricare in azienda, anche se è gratis, proprio perché un imprevisto può sempre capitare, quindi almeno un 25% alla colonnina fast più vicina lo fai.
Il resto lo lasci al lunedì mattina.

gioloi
13-07-2022, 13:47
mi domando se avessimo già il 50% di auto elettriche come faremmo in questi giorni visto il blocco del metano o come le gestiremmo in inverno 22/23 vista la richiesta di razionamento di energia..

Non ho una risposta. Sicuramente il parco auto deve procedere di pari passo con l'infrastruttura e con lo sviluppo delle fonti necessarie a rifornirla.
Sparate come "nessuna auto a combustibile dopo il 2035" penso siano più slogan che frasi dettate da una piena consapevolezza della situazione.

TorettoMilano
13-07-2022, 13:48
che è lo stesso problema per cui oggi siamo pieni di adattorini usb, per cui c'è una certa marca che li fa per cacchi suoi, che la UE si incazza ogni 3x2
e che vorrebbe un alimentatore universale.


oh... ma se le pile sono di 5 formati e, di questi, il 90% degli apparecchi ne usa 2, un motivo ci sarà no?



due cose.
il sistema capillare ci sarà quando ci sarà la base di utenti.
ad oggi, tolto il costo, la principale obiezioni di chi non vuole comprare auto elettriche è il timore, più o meno giustificato, di rimanere a piedi.
se la gente non compra ste auto, il sistema capillare te lo scordi.


tralasciando questo particolare. anche solo 50km di autonomia richiedono tempo. e in attesa che tutto il mondo sia dotato di fighissimi supercharger, quel tempo non si quantifica in "5 minuti".

se nè io e nè te siamo rimasti mai a piedi senza benzina probabilmente un motivo ci sarà. stai esprimendo dei pensieri su casistiche che non saranno mai un problema da gestire ma al massimo delle casistiche limite per guidatori distratti e molto schiettamente ti dirò "ca**i loro" se rimangono a secco per colpe loro

randorama
13-07-2022, 13:53
Hai già sbagliato.
Se torni a casa in riserva sparata, che già avviene di rado, non aspetti a caricare in azienda, anche se è gratis, proprio perché un imprevisto può sempre capitare, quindi almeno un 25% alla colonnina fast più vicina lo fai.
Il resto lo lasci al lunedì mattina.

eccerto.
arrivo a casa a mezzanotte, dopo 5 ore di viaggio.
scarico i bagagli, minaccio la moglie sul fatto che ho io priorità di pisciata.
poi quando ho finito felice e giulivo avviso la moglie che vado a fare un zinzino di carica, che tanto il fast charge è sotto casa e sicuramente lo trovo libero, perchè aspetta solo me.


tutti abili pianificatori; per questo ad oggi non si vendono powerbank.

randorama
13-07-2022, 14:00
se nè io e nè te siamo rimasti mai a piedi senza benzina probabilmente un motivo ci sarà.

io per principio non vado mai sotto metà serbatoio.

non ho mai nemmeno bucato.
eppure la ruota di scorta ce l'ho e ogni volta che compro una macchina nuova verifico dove si inserisce il crick.


stai esprimendo dei pensieri su casistiche che non saranno mai un problema da gestire ma al massimo delle casistiche limite per guidatori distratti e molto schiettamente ti dirò "ca**i loro" se rimangono a secco per colpe loro

quello era il caso limite.
se a te l'idea di impiegare un'ora a fare il pieno anzichè due minuti a montare una batteria precaricata va bene... ok. a me no.

rigelpd
13-07-2022, 14:06
discorso insulso.
se fossero state auto elettriche sarebbe stato lo stesso.
e se si fossero attaccati a casa, avrebbero mandato in tilt la rete locale.

a parte il fatto che si stava parlando di elettrico.

ma a te qualunque cosa faccia tesla va bene.
potrebbero anche dirti che la presa del charger va messa in cima a un polo 4 metri da terra e che per connetterti devi arrampicartici facendo massa con il corpo e saresti qui a lodare musk "perchè dà a tutti l'opportunità di fare ginnastica e di ricaricare anche il guidatore".

In una delle immagini che ho postato si vede una Tesla andare per strada tranquilla e senza problemi quando in tutte le città inglesi c'erano file chilometriche ai distributori...

gioloi
13-07-2022, 14:13
tutti abili pianificatori; per questo ad oggi non si vendono powerbank.
Io posso anche essere un pessimo pianificatore, ma il mio navigatore non lo è.
Non arriverò mai a casa con il 2% di batteria, a meno che io abbia voluto farlo espressamente (e già lì...), perché mi sarò fermato per tempo a un Supercharger come indicato dalla pianificazione di viaggio.

Se così non fosse, i giornali sarebbero pieni di notizie di gente bloccata per strada con le loro auto elettriche. Di sicuro la stampa non ci va leggera con Musk e quando può dargli addosso lo fa con sommo piacere.

randorama
13-07-2022, 14:26
In una delle immagini che ho postato si vede una Tesla andare per strada tranquilla e senza problemi quando in tutte le città inglesi c'erano file chilometriche ai distributori...

vedo che l'insulsaggine scorre forte in te.
tralasciando il fatto che va in strada tranquilla non "perchè è una tesla" ma "perchè è elettrica", lo fa perchè in giro ce n'è qualche migliaio.

se quelle auto in coda fossero state elettriche, le cose sono due.

o si mettevano in coda anche loro facendo il pieno (due ora a cranio)
o si attaccavano a casa e mandavano in tilt la rete elettrica.

dai, ti prego, dimmi che ci arrivi sa solo.

randorama
13-07-2022, 14:30
Io posso anche essere un pessimo pianificatore, ma il mio navigatore non lo è.
Non arriverò mai a casa con il 2% di batteria, a meno che io abbia voluto farlo espressamente (e già lì...), perché mi sarò fermato per tempo a un Supercharger come indicato dalla pianificazione di viaggio.


pensa, ogni telefono ti dice che autonomia residua ha; ha anche delle impostazioni per minimizzare il consumo.
per questo la gente non rimane MAI con il telefono scarico.



Se così non fosse, i giornali sarebbero pieni di notizie di gente bloccata per strada con le loro auto elettriche. Di sicuro la stampa non ci va leggera con Musk e quando può dargli addosso lo fa con sommo piacere.
povero calimero, ce l'hanno tutto con lui.

adesso ti rivelo un segreto segretissimo.
le macchine elettriche non le fa solo tesla.
tu e il tuo amico pensate di farcela a sconnettere i due concetti?

TorettoMilano
13-07-2022, 14:31
io per principio non vado mai sotto metà serbatoio.

non ho mai nemmeno bucato.
eppure la ruota di scorta ce l'ho e ogni volta che compro una macchina nuova verifico dove si inserisce il crick.



quello era il caso limite.
se a te l'idea di impiegare un'ora a fare il pieno anzichè due minuti a montare una batteria precaricata va bene... ok. a me no.

l'auto elettrica ha la comodità di poterla ricaricare dove vuoi, teoricamente pure al parcheggio del lavoro. ma non capisco questo cambio totale di argomento, se l'hai cambiato perchè il discorso "powerbank" l'hai ritenuto frivolo mi allieto

randorama
13-07-2022, 14:47
l'auto elettrica ha la comodità di poterla ricaricare dove vuoi, teoricamente pure al parcheggio del lavoro. ma non capisco questo cambio totale di argomento, se l'hai cambiato perchè il discorso "powerbank" l'hai ritenuto frivolo mi allieto

francamente lo ritengo fondamentale.
al concetto che un'auto si possa caricare dovunque ci sia una presa di corrente ci arrivo anche senza aiuti esterni :)

mi pare di contro che tu non riesca ad arrivare a metabolizzare il concetto "tempi di ricarica".

per me, che pure ho una gestione assai oculata del serbatoio, è una questione di una certa rilevanza.
lo sarebbe "a prescindere" su base potenziale; lo è sulla base di esperienza da quando 200 km di notte senza preavviso me li sono dovuti sparare in fretta e furia.

per questo, qualora un domani potessi scegliere, opterò per una soluzione che mi consenta di usufruire di "cariche rapide di emergenza standard". (ti piace più di powerbank? si?)

se poi, come già succede oggi per i telefoni, c'è chi invece preferisce rimane schiavo di soluzione proprietarie, amen.
sono gli stessi che quando gli dici che il cavo lightning non ce l'hai ti guardano tristi.

gioloi
13-07-2022, 14:53
pensa, ogni telefono ti dice che autonomia residua ha; ha anche delle impostazioni per minimizzare il consumo.
per questo la gente non rimane MAI con il telefono scarico.
Con questo direi che hai esposto perfettamente la tua volontà non di discutere, ma semplicemente di buttarla in caciara.
Evidentemente hai molto tempo a disposizione, cosa che io non ho.
Buon divertimento.

TorettoMilano
13-07-2022, 14:56
francamente lo ritengo fondamentale.
al concetto che un'auto si possa caricare dovunque ci sia una presa di corrente ci arrivo anche senza aiuti esterni :)

mi pare di contro che tu non riesca ad arrivare a metabolizzare il concetto "tempi di ricarica".

per me, che pure ho una gestione assai oculata del serbatoio, è una questione di una certa rilevanza.
lo sarebbe "a prescindere" su base potenziale; lo è sulla base di esperienza da quando 200 km di notte senza preavviso me li sono dovuti sparare in fretta e furia.

per questo, qualora un domani potessi scegliere, opterò per una soluzione che mi consenta di usufruire di "cariche rapide di emergenza standard". (ti piace più di powerbank? si?)

se poi, come già succede oggi per i telefoni, c'è chi invece preferisce rimane schiavo di soluzione proprietarie, amen.
sono gli stessi che quando gli dici che il cavo lightning non ce l'hai ti guardano tristi.

se ho il garage con la presa per l'auto, il posto a lavoro con la ricarica, il parcheggio dei 3 centri commerciali di zona con presa per l'auto potrei correre il rischio di comprarmi un'auto elettrica.
se nel mio paese non c'è l'elettricità e sono circondato solo da benzinai prendere l'auto elettrica diventa troppo rischioso

Notturnia
13-07-2022, 15:30
Non ho una risposta. Sicuramente il parco auto deve procedere di pari passo con l'infrastruttura e con lo sviluppo delle fonti necessarie a rifornirla.
Sparate come "nessuna auto a combustibile dopo il 2035" penso siano più slogan che frasi dettate da una piena consapevolezza della situazione.

purtroppo i politici fanno le leggi e non sono poi responsabili dei disastri che causano..
guarda i prezzi di questi ultimi 9 mesi..
loro fanno poca fatica a dire "decarbonizzazione" ma poi dimenticano che non puoi fare una legge e dimenticarti le infrastrutture.

tutti vogliono energia elettrica verde e la sardegna blocca 9GW di impianti eolici (20 TWh di energia green) perchè non li vuole in sardegna.. fateli altrove.. e a noi facevano comodo come nazione.. ma loro "not in my backyard" .. eppure vogliono energia green e usano una centrale a carbone per alimentare la sardegna dei turisti..

questa è la realtà.. lo slogan delle auto a combustione bloccate dal 2035 è ridicolo.. visto che non esiste un'alternativa sostenibile ma non interessa a nessuno..

non vogliamo i biocombustibili per le auto a combustione perchè non è vero green e poi bruciamo legna per fare energia elettrica e scaldare le case producendo inquinamento ma questo è considerato green ed incentivato..

perchè se brucio legna è green e se brucio bio-etanolo è inquinamento ?.. e il bio-etanolo è pure più pulito del legname e non crea polveri sottili..

perchè se mettessimo il 20% di bio-etanolo nella benzina le auto attuali ridurrebbero le emissioni inquinanti e la cosa darebbe fastidio..

randorama
13-07-2022, 15:39
se ho il garage con la presa per l'auto, il posto a lavoro con la ricarica, il parcheggio dei 3 centri commerciali di zona con presa per l'auto potrei correre il rischio di comprarmi un'auto elettrica.
se nel mio paese non c'è l'elettricità e sono circondato solo da benzinai prendere l'auto elettrica diventa troppo rischioso

per quanto mi riguarda, se non avessi la corrente in garage, un'auto elettrica sarebbe fuori discussione.
non è una questione "di essere indipendenti" (non possiedo certo un distributore) ma di tempo.
in garage la macchina ci rimane per tutto il tempo necessario per ricaricare.

ci sono però i classici imprevisti; al di là del blackout (o semplicemente un distacco per raggiunto picco di utilizzo), la cosa più banale è dimenticarsi di attaccare la spina.
se mi capita con il telefono (e mi capita), può succedere anche con l'auto.

ora, la concomitanza di auto scarica/urgenza impellente è sicuramente rara (però può succedere).
ecco, a me l'idea anche solo di essere vincolato a dei tempi di ricarica che potrei non potermi permettere non piace; soprattutto se soluzioni ce ne sono.

poi, per carità, ovvio che se di auto in garage ne hai due, sono paranoie.
ma non tutti ne hanno due, di sicuro non se hanno due se non parti da casa.

dr-omega
13-07-2022, 17:47
Chissà perché nessuno (o quasi) si sognerebbe di sostituire il motore di una macchina a combustione interna per svecchiare il modello ma quando si parla di un'auto elettrica viene considerata una feature indispensabile la possibilità di sostituire una batteria del peso di mezzo quintale...

Nessuno si sogna di sostituire il motore non è proprio vero, c'è chi gli attacca intercooler, turbo, modifica cilindri, pistoni, persino il basamento, la centralina, ecc, è il caro e vecchio tuning.
Ora si è affacciata una nuova tecnologia e proprio per questo, le persone si sbizzarriscono, vedrai che nasceranno tuners (preparatori) anche di auto elettriche.

TorettoMilano
14-07-2022, 09:17
sempre riagganciandoci alla discussione "eh ma se rimango a secco come faccio con un'elettrica" pare sia già disponibile la possibiltà di ricaricare un'auto elettrica da un'altra auto elettrica https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/hyundai-ioniq-6-svelate-tutte-le-specifiche-tecniche-con-una-gradita-sorpresa-alla-fine-del-video_108615.html

l'auto supporta il vehicle-to-load (V2L), tramite la presa di ricarica o con una seconda presa sotto i sedili posteriori, così da alimentare apparecchiature esterne, oppure ricaricare una e-bike, un monopattino, o addirittura un'altra auto elettrica.

Vash_85
14-07-2022, 09:23
Alcune volte sono le termiche a fare fila altre le elettriche... dipende..

https://www.youtube.com/watch?v=NFSXDhBXUQg

https://www.youtube.com/shorts/UqEwLle8xKU

:sofico:

Notturnia
14-07-2022, 10:25
Alcune volte sono le termiche a fare fila altre le elettriche... dipende..

https://www.youtube.com/watch?v=NFSXDhBXUQg

https://www.youtube.com/shorts/UqEwLle8xKU

:sofico:

aspetta che quest'inverno attivino il razionamento dell'energia per colpa del metano e ne vedremo delle belle.. :cool:

Vash_85
14-07-2022, 10:44
aspetta che quest'inverno attivino il razionamento dell'energia per colpa del metano e ne vedremo delle belle.. :cool:

Azz! :rolleyes:

Come già dissi in un altro post le tue previsioni si sono rilevate già azzeccate in passato....

In che senso razionare l'energia? Abbasseranno la potenza istantanea assorbibile dalle utenze o ci sarà un tetto massimo giornaliero?

randorama
14-07-2022, 10:45
Alcune volte sono le termiche a fare fila altre le elettriche... dipende..

https://www.youtube.com/watch?v=NFSXDhBXUQg

https://www.youtube.com/shorts/UqEwLle8xKU

:sofico:

quanti problemi... quanto ci vorrà a fare un pieno? 3 minuti l'u... ah, no.
ma cos'era? ricarica gratis per inaugurazione del punto di ricarica?

Notturnia
14-07-2022, 14:25
Azz! :rolleyes:

Come già dissi in un altro post le tue previsioni si sono rilevate già azzeccate in passato....

In che senso razionare l'energia? Abbasseranno la potenza istantanea assorbibile dalle utenze o ci sarà un tetto massimo giornaliero?

varie ipotesi
ad oggi si auspica lo sblocco (come in Europa) anche in Italia delle centrali a carbone in modo da ridurre il problema metano e non dover toccare nessuno

se però non venisse fatto e non ci fosse la volontà di usare fonti alternative e la russia bloccasse il metano in inverno (cosa data per probabile dall'AIE) l'Italia attiverebbe il piano di emergenza che prevede lo sgancio di alcune categorie di clienti, da prima le industrie fino al domestico.
la questione è che alcuni clienti usano il metano per fare energia elettrica e quindi sganciando loro questi ultimi andranno a prelevare più metano di prima tramite l'energia elettrica equivalente.

se la cosa dovesse perdurare l'unica sarà il razionamento (cosa già proposta ma per ora bocciata) con la conseguente riduzione della disponibilità di metano in certe ore del giorno

ENEA ha fatto un conteggio sul togliere un ora di metano al giorno al domestico per dire.

io non credo che arriveremo a tanto perchè in questo momento, complici i prezzi altissimi (circa 2 €/Smc al posto di 0,25) stiamo incamerando molto metano (https://agsi.gie.eu/ se interessato guarda qua)

come si puo' vedere, nonostante il blocco del nord stream 1 l'europa anche ieri ha inserito 0,23% di capacità di stoccaggio ma come si puo' vedere ieri la germania ha dovuto usare metano degli stoccaggi per alimentare le sue centrali, cosa anomala in estate.

l'Italia invece anche ieri il suo lavoro l'ha fatto inserendo quasi 90 milioni di smc senza toccarne uno.

fa strano vederci secondi come bravura in Europa.. ma è solo perchè noi stiamo pagando il metano più di tutti gli altri (+30% su Francia + 300% su Spagna..)

se però le cose andassero storte e non ci fosse metano (una delle previsioni più pessimistiche di AIE) le colonnine di ricarica non sarebbero alimentate..

l'energia elettrica non verrebbe prodotta per le colonnine da metano perchè quel metano va usato per il riscaldamento

si raziona l'energia elettrica prodotta da metano per evitare di togliere il metano al domestico e alle città (ospedali etc)

ad oggi lo do meno del 10% che facciano un razionamento reale

Notturnia
14-07-2022, 14:42
quanti problemi... quanto ci vorrà a fare un pieno? 3 minuti l'u... ah, no.
ma cos'era? ricarica gratis per inaugurazione del punto di ricarica?

effettivamente sono in tanti per giustificare la cosa
l'unico dubbio che era venuto a me è che fosse l'unico charger in zona prima di una lunga tratta

bonzoxxx
14-07-2022, 14:43
Notturnia qualche giorno fa hai scritto che non sei a favore deli campi solari, questa affermazione mi ha incuriosito potresti darmi più info? Grazie

Notturnia
14-07-2022, 16:48
Notturnia qualche giorno fa hai scritto che non sei a favore deli campi solari, questa affermazione mi ha incuriosito potresti darmi più info? Grazie

non sono d'accordo perchè risolvono un problema creandone altri due
in Italia uno stabilimento medio lavora circa 3.800 ore a pieno regime e 5.600 ore anno con consumi significativi.
senza andare su industrie tipo stampaggio plastico e acciaierie che possono toccare agevolmente le 6.500/7.800 ore anno.

il fotovoltaico è disponibile circa 1.200 ore/anno.. il "problema" principale sta qui..

investire troppo in questo però porta anche a problemi di rete perchè più FV c'è e meno le altre fonti lavorano di giorno ma devono esistere per coprire le 7500 ore in cui il fotovoltaico è totalmente assente aumentando di fatto i costi del sistema al posto di ridurli

fino a che il FV è una % limitata porta notevoli vantaggi ma quando inizia av essere preponderante i suoi vantaggi iniziano a diventare svantaggi notevoli per la stabilità del sistema e per i costi del sistema

prima di continuare a installare FV bisogna iniziare a decidere cosa fare delle eccedenze e l'unica soluzione intelligente è lo stoccaggio di idrogeno per avere la capacità produttiva in inverno ma siamo ancora solo allo stadio di progetto in questo momento e il tempo passa

io credo che la gente a casa la sera in inverno vuole accendere la luce e usare la pompa di calore per scaldarsi anche se sono le 20 e il FV in Italia produce zero.. e l'inverno non dura una notte..

ma è solo un esempio.. solo che quest'anno il problema è diventato evidente tanto che è stato addirittura creato il capacity market che penalizza i consumatori e i produttori per i problemi di sbilanciamento e questo nasce principalmente per colpa delle rinnovabili.. e si passa da un vecchio prezzo di 0,8 €/MWh a 38 €/MWh in 500 ore che ad oggi sono "critiche" è solo un esempio ripeto.. è pieno di problematiche causate dal FV che si sta cercando di risolvere da anni ma la soluzione è sempre stata "aumentiamo i costi" invece dovremmo pensare a fare qualcosa di questo FV inutile che viene installato e l'unica soluzione è stoccare la sua energia ma non nelle pile che sono costose ed inefficienti (lascia stare gli imbranati che dicono che hanno un'efficienza del 90% .. le pile non le posso caricare ad agosto e usarle in pieno inverno.. e parliamo di stoccare decine di TWh.. e solo l'idrogeno puo' farlo anche se è brutto e cattivo e gli ignoranti tirano fuori numeri su numeri)

e ripeto.. è la punta dell'iceberg..

dobbiamo investire in altro.. moto ondoso, eolico off-shore e soprattutto geotermico.. fonti che hanno una reliability almeno due volte superiore al FV.. invece abbiamo scelto quello peggiore di tutte le fonti green con appena 1.2k ore/anno.. pure l'eolico fa il doppio.. ma anche l'eolico ha i suoi problemi.. vedi dal 2020 ad oggi.. un disastro..

moto ondoso e geotermico non hanno problemi e guarda caso non li usiamo.. eppure le onde del mare ci sono sempre.. il geotermico c'è sempre e noi dove investiamo ?.. sui pannelli cinesi..

torno a lavorare ma spero di averti dato una minima idea di quello che volevo dire

dr-omega
14-07-2022, 17:23
non sono d'accordo perchè risolvono un problema creandone altri due...cut...

Mi intrometto solo per ringraziarti del tempo speso per scrivere ed espandere ciò che più o meno sapevo anche io.

Solo un appunto, io sapevo che l'eolico in Italia è molto peggio del solare, perché serve una velocità del vento intorno ai 9m/sec costanti (vado a memoria) e guardando la mappa eolica nazionale (http://www.ltpaobserverproject.com/uploads/3/0/2/0/3020041/mappa_nazionale_v25.pdf), di zone con questo flusso ventoso praticamente non ce ne sono.
Di più, di recente hanno inaugurato 10 pale in Puglia, in costruzione da 12 anni, per l'esorbitante produzione di "ben" 30MWp se si arrivasse ai fatidici 9m/sec, quando probabilmente si veleggerà molto sotto la metà.
Poi c'è da considerare le mutue interferenze causate dalle turbolenze dll'aria nel caso di parchi eolici "densi" e ciò vuole dire che di pale se ne possono mettere meno di quello che si vorrebbe.
Insomma, gira che ti rigira ci aspetteranno anni di recessione, lacrime, freddo, sudore e sangue.
Ma potrebbe pure andare peggio, dipenderà da chi "vincerà" le prossime elezioni. :muro:

zappy
14-07-2022, 17:38
Interessante, quindi hanno di fatto eliminato tutta quella zona che sulle auto in gergo viene chiamata "vasca dei pesci" applicando la moquette, e quindi sedili e tutto il resto, direttamente sulla cassa superiore delle pile.
ingegneristicamente concordo che sia davvero un'auto fuori da qualunque standard precedente. non solo per il fatto che sia elettrica, ma proprio come telaio.
che poi questo sia un vantaggio per i clienti è tutto da dimostrare, ma cmq un ing mec sicuramente sbava a smontarla.:D

avanti a tutti 5 anni ?.. sarebbe il progresso far si che le batterie siano parte strutturale del veicolo ? io la vedo come una pessima soluzione in caso di incidente a meno che le auto non vadano considerate al pari dei cellulari usa e getta.
spero che non venga seguita questa moda e che si pensi al battery-switch in modo da migliorare la vita degli utilizzatori e al contempo ridurre costi e inquinamento.

è assurdo venga considerata innovazione un beneficio a tutto vantaggio del costruttore
concordo in pieno.
ma più che il fatto che la batteria sia strutturale, il problema delle riparazioni è che il telaio è una mega-pressofusione, tipo le macchinine in scala 1:24 :D
lì se hai un incidente anche minimo temo che prendi tutto e butti via.
cioè, no, forse recuperi sedili e pacco batteria, entrambi componenti piuttosto costosi. :D

Quando qualcosa beneficia il costruttore poi tale beneficio si propaga al compratore ...
hai 4 anni o cosa? :rolleyes:
credi a babbo natale, e al topolino dei denti, vero? :p

Notturnia
14-07-2022, 17:46
Mi intrometto solo per ringraziarti del tempo speso per scrivere ed espandere ciò che più o meno sapevo anche io.

Solo un appunto, io sapevo che l'eolico in Italia è molto peggio del solare, perché serve una velocità del vento intorno ai 9m/sec costanti (vado a memoria) e guardando la mappa eolica nazionale (http://www.ltpaobserverproject.com/uploads/3/0/2/0/3020041/mappa_nazionale_v25.pdf), di zone con questo flusso ventoso praticamente non ce ne sono.
Di più, di recente hanno inaugurato 10 pale in Puglia, in costruzione da 12 anni, per l'esorbitante produzione di "ben" 30MWp se si arrivasse ai fatidici 9m/sec, quando probabilmente si veleggerà molto sotto la metà.
Poi c'è da considerare le mutue interferenze causate dalle turbolenze dll'aria nel caso di parchi eolici "densi" e ciò vuole dire che di pale se ne possono mettere meno di quello che si vorrebbe.
Insomma, gira che ti rigira ci aspetteranno anni di recessione, lacrime, freddo, sudore e sangue.
Ma potrebbe pure andare peggio, dipenderà da chi "vincerà" le prossime elezioni. :muro:

l'esempio pugliese purtroppo è un esempio di mala gestione italica delle sovvenzioni
ma faccio presente che ho parlato di eolico offshore anche se pure in Italia ci sono molte zone dove si possono mettere sacrificando il paesaggio come ha fatto il resto del mondo.. ma noi siamo lo stato dei cretini e quindi vogliamo il green, vogliamo che non costi niente, vogliamo vogliamo ma NON vogliamo fare quello che serve.. vedi la Sardegna per dare un esempio che ha bloccato 9 GW di progetti eolici approvati perchè da fastidio ai turisti e poi sono 40 anni che si lamenta che manca energia elettrica..

zappy
14-07-2022, 18:11
varie ipotesi
ad oggi si auspica lo sblocco (come in Europa) anche in Italia delle centrali a carbone in modo da ridurre il problema metano e non dover toccare nessuno
aumentare l’emissione di CO2 toccherà tutti, e molto peggio che avere una riduzione momentanea e parziale di EE.

uno degli effetti è la siccità catastrofica in corso... quando non ci sarà de bere e mangiare...

...ENEA ha fatto un conteggio sul togliere un ora di metano al giorno al domestico per dire.
impossibile tecnicamente. caldaie in blocco ogni giorno.
semmai ha proposto di spegnere il riscaldamento per un'ora, cosa abissalmente diversa.

l'Italia invece anche ieri il suo lavoro l'ha fatto inserendo quasi 90 milioni di smc senza toccarne uno.
fa strano vederci secondi come bravura in Europa.. ma è solo perchè noi stiamo pagando il metano più di tutti gli altri (+30% su Francia + 300% su Spagna..)
se non si fa così bisogna razionare
se si paga di più gli stupidi si lamentano che l'energia in italia costa di più...

...
il fotovoltaico è disponibile circa 1.200 ore/anno.. il "problema" principale sta qui..
il fotovoltaico va benissimo per coprire i picchi da condizionamento. ogni giorno si sente di blackout dovuti ai condizionatori. il fotovoltaico risolve alla radice il problema, perchè c'è quando devi condizionare.

Notturnia
14-07-2022, 20:40
aumentare l’emissione di CO2 toccherà tutti, e molto peggio che avere una riduzione momentanea e parziale di EE.

uno degli effetti è la siccità catastrofica in corso... quando non ci sarà de bere e mangiare...
[\quote]

immagino che tu sappia che sia le centrali a carbone che quelle a metano necessitano di acqua per funzionare così come quelle nucleari
la carenza di acqua non influenza solo il cibo
solo le nuove centrali (ancora in costruzione) sono pensate per funzionare senza acqua per gli impianti di raffreddamento

[quote]
impossibile tecnicamente. caldaie in blocco ogni giorno.
semmai ha proposto di spegnere il riscaldamento per un'ora, cosa abissalmente diversa.
[\quote]

se tu conoscessi di più quello che fanno sapresti che lo studio non serve solo a quello che credi tu
inoltre le caldaie si possono spegnere senza problemi, basta chiudere una valvola nella cabina remi e tutti i pdr di quella linea restano senza metano.. non serve tanto, basta ricordarsi cosa succedeva negli anni '70 o averlo studiato.
o banalmente conoscere come funziona il piano di emergenza per il gas

[quote]

se non si fa così bisogna razionare
se si paga di più gli stupidi si lamentano che l'energia in italia costa di più...
[\quote]

se mancherà il metano russo in inverno e l'inverno sarà freddo non basterà sperare che la gente non sprechi metano.. il piano è bello che scritto, l'unica stranezza è che stiamo comprando carbone ma abbiamo detto che mai accenderemo le centrali a carbone a differenza di chi lo sta facendo già oggi

[quote]
il fotovoltaico va benissimo per coprire i picchi da condizionamento. ogni giorno si sente di blackout dovuti ai condizionatori. il fotovoltaico risolve alla radice il problema, perchè c'è quando devi condizionare.

il fotovoltaico non risolve niente alla radice a meno che non lo hai sul tetto di casa tua
c'è una rete e un sistema di dispacciamento che viene messo in crisi dagli impianti FV
non pensare solo a quei piccoli impiantini sui tetti delle case che possono aiutare quando fa caldo ma che non funzionano sempre quando al condizionatore serve ed inoltre ti ricordo che molte delle nuove installazioni sono pompe di calore ed in inverno l'impianto sul tetto non fa i miracoli

non guardare all'italia come ad una cosa piccina, gestire il sistema nazionale è un po' più complesso e siamo in ritardo di anni, anche per questo si ritarda la connessione di molti impianti.
la rete si deteriora sempre di più come qualità all'aumentare di impianti non prevedibili, perchè pensi che terna abbia chiesto ed ottenuto l'obbligo di installazione dei controllori sopra 1 MW e si arriverà a tutti gli impianti sopra i 200 kW ? perchè questo sta costando molti soldi e creando molti problemi, fra i quali anche i blackout che non ci sono SOLO quando c'è troppa potenza in richiesta ma anche se c'è troppa potenza in uscita.

il sezionatore protegge la linea a prescindere dalla direzione del problema

bonzoxxx
14-07-2022, 22:06
non sono d'accordo perchè risolvono un problema creandone altri due
in Italia uno stabilimento medio lavora circa 3.800 ore a pieno regime e 5.600 ore anno con consumi significativi.
senza andare su industrie tipo stampaggio plastico e acciaierie che possono toccare agevolmente le 6.500/7.800 ore anno.

il fotovoltaico è disponibile circa 1.200 ore/anno.. il "problema" principale sta qui..

investire troppo in questo però porta anche a problemi di rete perchè più FV c'è e meno le altre fonti lavorano di giorno ma devono esistere per coprire le 7500 ore in cui il fotovoltaico è totalmente assente aumentando di fatto i costi del sistema al posto di ridurli

fino a che il FV è una % limitata porta notevoli vantaggi ma quando inizia av essere preponderante i suoi vantaggi iniziano a diventare svantaggi notevoli per la stabilità del sistema e per i costi del sistema

prima di continuare a installare FV bisogna iniziare a decidere cosa fare delle eccedenze e l'unica soluzione intelligente è lo stoccaggio di idrogeno per avere la capacità produttiva in inverno ma siamo ancora solo allo stadio di progetto in questo momento e il tempo passa

io credo che la gente a casa la sera in inverno vuole accendere la luce e usare la pompa di calore per scaldarsi anche se sono le 20 e il FV in Italia produce zero.. e l'inverno non dura una notte..

ma è solo un esempio.. solo che quest'anno il problema è diventato evidente tanto che è stato addirittura creato il capacity market che penalizza i consumatori e i produttori per i problemi di sbilanciamento e questo nasce principalmente per colpa delle rinnovabili.. e si passa da un vecchio prezzo di 0,8 €/MWh a 38 €/MWh in 500 ore che ad oggi sono "critiche" è solo un esempio ripeto.. è pieno di problematiche causate dal FV che si sta cercando di risolvere da anni ma la soluzione è sempre stata "aumentiamo i costi" invece dovremmo pensare a fare qualcosa di questo FV inutile che viene installato e l'unica soluzione è stoccare la sua energia ma non nelle pile che sono costose ed inefficienti (lascia stare gli imbranati che dicono che hanno un'efficienza del 90% .. le pile non le posso caricare ad agosto e usarle in pieno inverno.. e parliamo di stoccare decine di TWh.. e solo l'idrogeno puo' farlo anche se è brutto e cattivo e gli ignoranti tirano fuori numeri su numeri)

e ripeto.. è la punta dell'iceberg..

dobbiamo investire in altro.. moto ondoso, eolico off-shore e soprattutto geotermico.. fonti che hanno una reliability almeno due volte superiore al FV.. invece abbiamo scelto quello peggiore di tutte le fonti green con appena 1.2k ore/anno.. pure l'eolico fa il doppio.. ma anche l'eolico ha i suoi problemi.. vedi dal 2020 ad oggi.. un disastro..

moto ondoso e geotermico non hanno problemi e guarda caso non li usiamo.. eppure le onde del mare ci sono sempre.. il geotermico c'è sempre e noi dove investiamo ?.. sui pannelli cinesi..

torno a lavorare ma spero di averti dato una minima idea di quello che volevo dire

Notturnia grazie della spiegazione in effetti sotto questo punto di vista la cosa cambia.

L'eccedenza ci facciamo l'idrogeno, vado a prendere i progetti del generatore che costruii nel 2008 (nulla di che, un banale generatore di HHO ma funzionava benone) e ci mettiamo a stoccare H2 a più non posso :D

zappy
15-07-2022, 10:13
immagino che tu sappia che sia le centrali a carbone che quelle a metano necessitano di acqua per funzionare così come quelle nucleari la carenza di acqua non influenza solo il cibo
solo le nuove centrali (ancora in costruzione) sono pensate per funzionare senza acqua per gli impianti di raffreddamento
certo.
infatti chi blatera di termiche o nucleari che funzionano 24/365 è ignorante o fazioso.
di centrali che usano un ciclo termico senza raffreddamento esterno non ne esistono e non ne esisteranno mai, per ragioni fisiche. per cui dubito assai che siano "in costruzione".

se tu conoscessi di più quello che fanno sapresti che lo studio non serve solo a quello che credi tu
inoltre le caldaie si possono spegnere senza problemi, basta chiudere una valvola nella cabina remi e tutti i pdr di quella linea restano senza metano.. non serve tanto, basta ricordarsi cosa succedeva negli anni '70 o averlo studiato.
o banalmente conoscere come funziona il piano di emergenza per il gas
non so cosa tu credi che io creda.
so solo -ed ho detto solo- che se a una caldaia moderna azzeri la pressione del gas, va in blocco. E NON si riavvia da sola.
il fotovoltaico non risolve niente alla radice a meno che non lo hai sul tetto di casa tua c'è una rete e un sistema di dispacciamento che viene messo in crisi dagli impianti FV
io sto parlando proprio di impianti localizzati che alimentano l'edificio su cui sono collocati (villette, condomini, centri commerciali, uffici ecc)
e che tagliano alla radice il problema dei blackout che avvengono in questo periodo proprio a causa dei picchi di richiesta dovuti alla climatizzazione, che OGGI sono IL problema che hanno le reti (basta aprire un giornale).

il FV ha il pregio enorme di poter dare una generazione diffusa. applicarlo al modello della "centralona" da millemila MW è ragionevole come andare fuoristrada con una ferrari ed in pista con una jeep.
L'eccedenza ci facciamo l'idrogeno, vado a prendere i progetti del generatore che costruii nel 2008 (nulla di che, un banale generatore di HHO ma funzionava benone) e ci mettiamo a stoccare H2 a più non posso :D
è molto più veloce, semplice ed economico (e fattibile domattina) ripristinare i pompaggi idroelettrici che per non si sa quale motivo sono stati abbandonati, ma che in passato erano molto utilizzati.

Notturnia
15-07-2022, 10:24
certo.
infatti chi blatera di termiche o nucleari che funzionano 24/365 è ignorante o fazioso.
di centrali che usano un ciclo termico senza raffreddamento esterno non ne esistono e non ne esisteranno mai, per ragioni fisiche. per cui dubito assai che siano "in costruzione".


non so cosa tu credi che io creda.
so solo -ed ho detto solo- che se a una caldaia moderna azzeri la pressione del gas, va in blocco. E NON si riavvia da sola.

io sto parlando proprio di impianti localizzati che alimentano l'edificio su cui sono collocati (villette, condomini, centri commerciali, uffici ecc)
e che tagliano alla radice il problema dei blackout che avvengono in questo periodo proprio a causa dei picchi di richiesta dovuti alla climatizzazione, che OGGI sono IL problema che hanno le reti (basta aprire un giornale).

il FV ha il pregio enorme di poter dare una generazione diffusa. applicarlo al modello della "centralona" da millemila MW è ragionevole come andare fuoristrada con una ferrari ed in pista con una jeep.

è molto più veloce, semplice ed economico (e fattibile domattina) ripristinare i pompaggi idroelettrici che per non si sa quale motivo sono stati abbandonati, ma che in passato erano molto utilizzati.

https://www.edison.it/it/centrale-ccgt-presenzano#:~:text=L'avvio%20della%20costruzione%20%C3%A8,persone%20per%20la%20sua%20realizzazione.

mi sa che sei indietro di brutto sulla tecnologia moderna..
p.s. nessuno ha detto che la caldaia domestica si riavvia se manca il metano e se poi torna.. questo è un problema del cittadino.. io ho detto che verrà tagliato il gas se arriviamo all'emergenza e non allo stadio di allerta.. che gliene frega se la tua caldaia poi non si riaccende al distributore locale..

il FV ha l'immenso difetto di non essere prevedibile e di esistere per meno del 20% del tempo che serve.. ma tranquillo..

i pompaggi sono già in fase di progetto per la riattivazione nonostante il voto contrario delle amministrazioni locali ma sono irrilevanti per le nostre necessità, servono solo per il capacity market.. 500 ore anno.. non l'inverno

dovresti studiare meglio il sistema elettrico nazionale, non ti sarebbe sfuggita la centrale di Edison in realizzazione. ed è solo uno degli esempi di centrali raffreddate ad aria che stanno nascendo per ridurre l'uso dei fiumi.
siamo primi al mondo in queste cose così come nelle CCGT

se conoscessi la storia dei pompaggi sapresti perchè sono stati abbandonati e non ri domanderesti "per quale motivo"

bonzoxxx
15-07-2022, 10:28
è molto più veloce, semplice ed economico (e fattibile domattina) ripristinare i pompaggi idroelettrici che per non si sa quale motivo sono stati abbandonati, ma che in passato erano molto utilizzati.

Certamente, infatti mi aspetto che, in caso di surplus elettrico, si applichino progetti diversi volti a dfferenziare il tutto.

Quello che dice Notturnia ha molto senso, concordo con lui, ad oggi però la politica sembra non capire il missile diretto nel nostro posteriore che arriverà intorno a ottobre/novembre a sta pensando all'inceneritore di Roma piuttosto che a sbloccare eolico offshore o progetti che sono si a medio termine ma che andrebbero, nel lungo periodo, ad incrementare la quota da fonti rinnovabili per arrivare ai tanto agognati obbiettivi.

Dal mio punto di vista, appena potrò monterò un FV sul tetto di casa prezzi permettendo, avevo intenzione di montare anche un eolico ma per 2 motivi non lo posso montare, primo fa rumore secondo da me non tira un alito di vento per cui sarebbe inutile.

@Notturnia se ti capita qualche link sotto mano lo leggo volentieri.

randorama
15-07-2022, 11:55
certo.
è molto più veloce, semplice ed economico (e fattibile domattina) ripristinare i pompaggi idroelettrici che per non si sa quale motivo sono stati abbandonati, ma che in passato erano molto utilizzati.

temo (non sono sicuro) che sia perchè - ad oggi - non c'è surplus di produzione da dedicargli.

zappy
15-07-2022, 14:30
https://www.edison.it/it/centrale-ccgt-presenzano#:~:text=L'avvio%20della%20costruzione%20%C3%A8,persone%20per%20la%20sua%20realizzazione.
mi sa che sei indietro di brutto sulla tecnologia moderna..

prendo atto che viene pubblicizzato un "condensatore ad aria".
applicabile solo a potenze abbastanza modeste se non si vogliono cuocere i dintorni con aria calda ed avere km quadrati di radiatori...

p.s. nessuno ha detto che la caldaia domestica si riavvia se manca il metano e se poi torna.. questo è un problema del cittadino.. io ho detto che verrà tagliato il gas se arriviamo all'emergenza e non allo stadio di allerta.. che gliene frega se la tua caldaia poi non si riaccende al distributore locale..
certo, togli gas per un'ora ad una città, ed hai 5000 condomini di 100 appartamenti che non ripartono.

io ho detto che non è tecnicamente fattibile. se tu in un paio d'ore riesci a fare il giro di 5000 caldaie e rimetterle in funzione...:rolleyes:
i pompaggi sono già in fase di progetto per la riattivazione ...
benissimo, mi fa piacere che i gestori si diano una sveglia.

... la politica sembra non capire il missile diretto nel nostro posteriore che arriverà intorno a ottobre/novembre a sta pensando all'inceneritore di Roma piuttosto che a sbloccare eolico offshore o progetti che sono si a medio termine ma che andrebbero, nel lungo periodo, ad incrementare la quota da fonti rinnovabili per arrivare ai tanto agognati obbiettivi.
l'inceneritore di roma è un passo nella direzione opposta a quanto andrebbe fatto per cui non vedo nulla di strano ad opporvisi.

per il resto, mi pare che siamo tra i messi meglio nell'aver trovato approvvigionamenti sostitutivi al gas russo. semmai il tema "politico" (che però ha altri risvolti etici) è perchè ci siamo dato una martellata sulle balle "litigando" coi russi per far piacere agli americani.

Dal mio punto di vista, appena potrò monterò un FV sul tetto di casa prezzi permettendo
temo sia il pensiero di molti, per cui i prezzi...:stordita:

temo (non sono sicuro) che sia perchè - ad oggi - non c'è surplus di produzione da dedicargli.
mi risulta che interi parchi eolici e FV vengano spesso messi offline proprio perchè non ci sono accumuli in cui convogliare il surplus.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/15/con-le-energie-rinnovabili-serve-lo-stoccaggio-oggi-lidraulica-e-la-soluzione-migliore/6493077/

https://www.qualenergia.it/articoli/ecco-perche-pompaggio-idroelettrico-sottratto-a-monopolio-enel/

Notturnia
15-07-2022, 15:45
prendo atto che viene pubblicizzato un "condensatore ad aria".
applicabile solo a potenze abbastanza modeste se non si vogliono cuocere i dintorni con aria calda ed avere km quadrati di radiatori...


certo, togli gas per un'ora ad una città, ed hai 5000 condomini di 100 appartamenti che non ripartono.

io ho detto che non è tecnicamente fattibile. se tu in un paio d'ore riesci a fare il giro di 5000 caldaie e rimetterle in funzione...:rolleyes:

benissimo, mi fa piacere che i gestori si diano una sveglia.


l'inceneritore di roma è un passo nella direzione opposta a quanto andrebbe fatto per cui non vedo nulla di strano ad opporvisi.

per il resto, mi pare che siamo tra i messi meglio nell'aver trovato approvvigionamenti sostitutivi al gas russo. semmai il tema "politico" (che però ha altri risvolti etici) è perchè ci siamo dato una martellata sulle balle "litigando" coi russi per far piacere agli americani.


temo sia il pensiero di molti, per cui i prezzi...:stordita:


mi risulta che interi parchi eolici e FV vengano spesso messi offline proprio perchè non ci sono accumuli in cui convogliare il surplus.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/15/con-le-energie-rinnovabili-serve-lo-stoccaggio-oggi-lidraulica-e-la-soluzione-migliore/6493077/

https://www.qualenergia.it/articoli/ecco-perche-pompaggio-idroelettrico-sottratto-a-monopolio-enel/

continui a non capire niente..

potenza modesta 760 MW ?.. ah.. buono..

inoltre il piano emergenza non prevede che qualche fesso vada a riaccendere le caldaie.. si disalimenta la linea.. ma in che mondo vivi ?

bonzoxxx
15-07-2022, 16:15
La caldaia se torna il metano riparte in automatico o almeno la mia lo fa :)

I prezzi del FV sono già saliti alle stelle prima per il 110% poi per la guerra, attualmente sto monitorando ma la situazione non è delle migliori. Ci sono gli incentivi, vero, ma bisogna ponderare bene.

Notturnia
15-07-2022, 16:56
La caldaia se torna il metano riparte in automatico o almeno la mia lo fa :)

I prezzi del FV sono già saliti alle stelle prima per il 110% poi per la guerra, attualmente sto monitorando ma la situazione non è delle migliori. Ci sono gli incentivi, vero, ma bisogna ponderare bene.

in realtà il costo dei pannelli non è salito molto
parliamo ancora di circa 180 €/kW purtroppo fra il costo del pannello e il costo dell'impianto installato ci balla parecchio e di norma si chiude attorno a 900 €/kW
il domestico invece "cappa" a 2500 perchè è il limite massimo per il credito e quindi ci speculano alla grande

alien321
15-07-2022, 18:40
l'unica soluzione è stoccare la sua energia ma non nelle pile che sono costose ed inefficienti (lascia stare gli imbranati che dicono che hanno un'efficienza del 90% .. le pile non le posso caricare ad agosto e usarle in pieno inverno.. e parliamo di stoccare decine di TWh.. e solo l'idrogeno puo' farlo anche se è brutto e cattivo e gli ignoranti tirano fuori numeri su numeri)


Non è che quelli che dicono che l'idrogeno è brutto e cattivo sono ignoranti è che stoccare energia sotto forma di idrogeno
non è facile, non si possono usare gli stessi impianti del metano e nemmeno gli stessi sistemi di stoccaggio.

Senza contare che non si puo usare direttamente al posto del metano per alimentare le case, mi pare che un 7% sia stato sperimentato, ma non di più.

Il metano ha il brutto vizio di danneggiare i metalli e essendo l'elemento più piccolo non è facile contenerlo.

Per il fatto che usare le batterie per lo stoccaggio in linea, è impossibile usare le batterie per sostenere rete elettrica.

alien321
15-07-2022, 18:45
certo.
infatti chi blatera di termiche o nucleari che funzionano 24/365 è ignorante o fazioso.
di centrali che usano un ciclo termico senza raffreddamento esterno non ne esistono e non ne esisteranno mai, per ragioni fisiche. per cui dubito assai che siano "in costruzione".


Le centrali nucleari possono usare anche l'acqua di mare non serve quella dolce, senza contare che gli impianti di prossima generazione usano
sali o leghe di metalli da usare come scambiatori di calore in un ciclo chiuso

Notturnia
15-07-2022, 19:34
Non è che quelli che dicono che l'idrogeno è brutto e cattivo sono ignoranti è che stoccare energia sotto forma di idrogeno
non è facile, non si possono usare gli stessi impianti del metano e nemmeno gli stessi sistemi di stoccaggio.

Senza contare che non si puo usare direttamente al posto del metano per alimentare le case, mi pare che un 7% sia stato sperimentato, ma non di più.

Il metano ha il brutto vizio di danneggiare i metalli e essendo l'elemento più piccolo non è facile contenerlo.

Per il fatto che usare le batterie per lo stoccaggio in linea, è impossibile usare le batterie per sostenere rete elettrica.

l'idrogeno pare si possa stoccare negli stessi stoccaggi usati oggi per il metano
la sperimentazione è già partita e in Norvegia sono più avanti ancora avendo già portato la sperimentazione anche nelle case

si puo' andare molto oltre il 7% di idrogeno nel metano ad ogni modo ma il concetto non è questo
abbiamo una nazione che confina su 3 lati con il mare per cui per noi è una cosa più che ragionevole pensarci visto che altre nazioni lo stanno già pensando di fare
l'idrogeno ha certo i suoi problemi, non ci piove, ma la gente insiste a voler usare l'energia elettrica anche quando non c'è il sole e noi non possiamo dipendere dai cinesi per cui, per fortuna, anche l'europa ci sta pensando e pare che la via sia quella.
green su tutto quello che è ragionevole e idrogeno e bio-metano al posto del metano
non sarà breve come percorso ma ci si sta lavorando

https://www.snam.it/it/transizione_energetica/idrogeno/snam_e_idrogeno/

e non è l'unico progetto ma visto che SNAM già ha iniziato l'uso di idrogeno nel metano che arriva a casa nostra..

Notturnia
15-07-2022, 19:36
Le centrali nucleari possono usare anche l'acqua di mare non serve quella dolce, senza contare che gli impianti di prossima generazione usano
sali o leghe di metalli da usare come scambiatori di calore in un ciclo chiuso

tu pensa a quanto più intelligente sarebbe usare il calore per le reti di teleriscaldamento domestico.. invece sprechiamo il calore (circa il 30% della potenza netta della centrale) in ambiente.. almeno in inverno si potrebbe usarlo.. e anche in estate con gli assorbitori.. se le centrali non fossero così lontane dalle città..

bonzoxxx
15-07-2022, 23:01
L'H2 non si può stoccare dove si stocca il metano ma l'HHO si, è meno aggressivo e non attacca i metalli. È senza dubbio più gestibile dell'H2, più facile da produrre anche se non credo si possa usare puro al 100%, da qualche parte ho un video in cui faccio una bruschetta con il generatore HHO che avevo costruito :D:D

zappy
16-07-2022, 10:59
continui a non capire niente..
inoltre il piano emergenza non prevede che qualche fesso vada a riaccendere le caldaie.. si disalimenta la linea.. ma in che mondo vivi ?
vista la tua risposta sempre cortese e moderata non commento oltre sul tema.

La caldaia se torna il metano riparte in automatico o almeno la mia lo fa :)

I prezzi del FV sono già saliti alle stelle prima per il 110% poi per la guerra, attualmente sto monitorando ma la situazione non è delle migliori. Ci sono gli incentivi, vero, ma bisogna ponderare bene.
la caldaietta può darsi, dipende dai modelli. una caldaia condominiale per sicurezza in genere no.

Il metano ha il brutto vizio di danneggiare i metalli e essendo l'elemento più piccolo non è facile contenerlo.
suppongo volessi dire l'H...
Le centrali nucleari possono usare anche l'acqua di mare non serve quella dolce, senza contare che gli impianti di prossima generazione usano sali o leghe di metalli da usare come scambiatori di calore in un ciclo chiuso
anche una centrale termica di qualunque altro genere può usare acqua di mare, che significa?

quanto ad avere un ciclo chiuso è semplicemente impossibile per via dell'altissimo calore prodotto.
vanno raffreddate persino da spente pena l'esplosione, figuriamoci un ciclo chiuso... idiozie assolute in libertà. Mi chiedo come mai sul tema nucleare ci sia una crassa ignoranza e miti infondati di tutti i generi... e sempre fideisticamente a favore.
deve essere una malattia mentale, :D

tu pensa a quanto più intelligente sarebbe usare il calore per le reti di teleriscaldamento domestico.. invece sprechiamo il calore (circa il 30% della potenza netta della centrale) in ambiente.. almeno in inverno si potrebbe usarlo.. e anche in estate con gli assorbitori.. se le centrali non fossero così lontane dalle città..
parli di nucleare?
in russia alcuni impianti sono (o erano) usati x teleriscaldamento.
ovviamente è un paese dove la sicurezza e la salute della popolazione sono considerate meno di merda. Prego, accomodati pure.:rolleyes:

ps: fai pure 60-70%, per quel genere di impianti. sono termodinamenicamente molto ma molto poco efficienti. mentre per impianti tradizionali uno scarico di solo il 30% del calore mi sembra molto ma molto poco. Mi risulta molto più alto.

Notturnia
16-07-2022, 15:06
parli di nucleare?
in russia alcuni impianti sono (o erano) usati x teleriscaldamento.
ovviamente è un paese dove la sicurezza e la salute della popolazione sono considerate meno di merda. Prego, accomodati pure.:rolleyes:

ps: fai pure 60-70%, per quel genere di impianti. sono termodinamenicamente molto ma molto poco efficienti. mentre per impianti tradizionali uno scarico di solo il 30% del calore mi sembra molto ma molto poco. Mi risulta molto più alto.

parlo di qualunque centrale termoelettrica

e si.. le CCGT (ciclo combinato per chi non è avvezzo come te) hanno un efficienza attorno al 57% e quindi perdite del 43% sul prodotto in ingresso
di questo 43% un 70% si potrebbe recuperare per teleriscaldamento ed invece viene totalmente dissipato

quindi si potrebbe convertire il 57% in energia elettrica, il 30% in termica e solo il restante 13% andrebbe dissipato in atmosfera

sarebbe un bel risparmio di energia visto che contribuirebbe a ridurre il metano usato nelle case per il riscaldamento o l'energia elettrica delle pompe di calore.

se ci stesse a cuore l'ambiente non faremmo installare pompe di calore ma vedremmo di recuperare il calore delle centrali per scaldare le città (o del sottosuolo.. che è caldo pure lui come ha dimostrato pure Trento..)

alien321
16-07-2022, 15:25
l'idrogeno pare si possa stoccare negli stessi stoccaggi usati oggi per il metano
la sperimentazione è già partita e in Norvegia sono più avanti ancora avendo già portato la sperimentazione anche nelle case


Non lo sapevo, non sono ottimista ma spero di sbagliare

tu pensa a quanto più intelligente sarebbe usare il calore per le reti di teleriscaldamento domestico.. invece sprechiamo il calore (circa il 30% della potenza netta della centrale) in ambiente.. almeno in inverno si potrebbe usarlo.. e anche in estate con gli assorbitori.. se le centrali non fossero così lontane dalle città..

A be è da anni che dicono di usare il calore delle centrali nucleari per creare idrogeno, a quelle temperature è facile crearlo

alien321
16-07-2022, 15:38
.
anche una centrale termica di qualunque altro genere può usare acqua di mare, che significa?
[quote]

che non ha problemi in caso di siccità

[quote]
quanto ad avere un ciclo chiuso è semplicemente impossibile per via dell'altissimo calore prodotto.
vanno raffreddate persino da spente pena l'esplosione, figuriamoci un ciclo chiuso... idiozie assolute in libertà. Mi chiedo come mai sul tema nucleare ci sia una crassa ignoranza e miti infondati di tutti i generi... e sempre fideisticamente a favore.
deve essere una malattia mentale, :D


Certo che tu di lamenti di Notturnia ma sei peggio, cmq

https://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_a_sali_fusi
https://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_di_IV_generazione

e probabilmente ce ne sono altri

zappy
17-07-2022, 20:18
parlo di qualunque centrale termoelettrica

...

se ci stesse a cuore l'ambiente non faremmo installare pompe di calore ma vedremmo di recuperare il calore delle centrali per scaldare le città (o del sottosuolo.. che è caldo pure lui come ha dimostrato pure Trento..)
veramente il teleriscaldamento di molte città già c'è.

A be è da anni che dicono di usare il calore delle centrali nucleari per creare idrogeno, a quelle temperature è facile crearloconsiderato che tutti gli incidenti più gravi e distruttivi hanno coinvolto idrogeno, è sicuramente una strada sicura da battere... :rolleyes:

Certo che tu di lamenti di Notturnia ma sei peggio, cmq

https://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_a_sali_fusi
https://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_di_IV_generazione

e probabilmente ce ne sono altri
e allora? non necessitano di raffreddamento? :rolleyes: :doh:
se il livello è questo, ti rimando a settembre quando avrai studiato un po'...:read:

Notturnia
17-07-2022, 21:14
Non lo sapevo, non sono ottimista ma spero di sbagliare



A be è da anni che dicono di usare il calore delle centrali nucleari per creare idrogeno, a quelle temperature è facile crearlo

c'è una marea di cose che si puo' fare con le attuali tecnologie ma visto che viviamo aspettando il futuro alla fine non abbiamo mai messo in atto una marea di cose buone che potremmo già fare.

ci si intestardisce su una cosa (vedi FV) e ci si dimentica di tutte le cose migliori che esistono perchè si crede che una soluzione provvisoria ma economia sia migliore di una definitiva e duratura ma costosa.

c'è un motivo per cui EDF viene nazionalizzata in questi giorni e la germania sta pensando ci eliminare il mercato libero e far tornare l'energia totalmente sotto il controllo dello stato.
in questo modo si possono fare investimenti a prescindere dal rientro economico nel breve periodo, classico di un sistema capitalista che vuole tutto e subito.

solo che siamo in ritardo di 20-30 anni per colpa della finta liberalizzazione che ha solo ritardato l'introduzione delle nuove tecnologie

ricordo ancora i progetti di ENEL degli anni '90.. tutti affossati e buttati nel dimenticatoio.. ho ancora una marea di documenti in soffitta.

tutte belle idee ma considerate "inutili" perchè tanto dovevamo virare verso il metano della Russia e quindi... abbandonate

alien321
18-07-2022, 13:27
veramente il teleriscaldamento di molte città già c'è.

considerato che tutti gli incidenti più gravi e distruttivi hanno coinvolto idrogeno, è sicuramente una strada sicura da battere... :rolleyes:



Appunto se riesci a recuperare idrogeno è meglio



e allora? non necessitano di raffreddamento? :rolleyes: :doh:
se il livello è questo, ti rimando a settembre quando avrai studiato un po'...:read:

C'è differenza tra raffreddamento e consumo di acqua, un sistema raffreddamento a ciclo chiuso è possibile,
non ho detto che non c'è bisogno di rafreddamento

Notturnia
18-07-2022, 14:01
Appunto se riesci a recuperare idrogeno è meglio




C'è differenza tra raffreddamento e consumo di acqua, un sistema raffreddamento a ciclo chiuso è possibile,
non ho detto che non c'è bisogno di rafreddamento

di fatto le nuove centrali hanno dei free cooler al posto delle torri di raffreddamento.
le torri sono più efficienti ma chiedono una marea di acqua che viene fatta evaporare e quindi dispersa in atmosfera mentre i free cooler funzionano come il radiatore dell'auto e quindi è a tutti gli effetti un circuito chiuso con il vantaggio di non richiedere acqua dall'esterno ma di poter contare solo sulla temperatura dell'aria.

in molte industrie per cui lavoro si usano entrambi oltre ai gruppi frigo.
in inverno solo free cooler (più economici) mezza stagione torre + gruppo frigo, estate principalmente gruppo frigo (con supporto delle torri) ma con i nebulizzatori sui free cooler si possono usare anche questi

le centrali a metano attualmente usano le torri perchè conveniva ma si puo' fare con i free cooler solo che va calcolato che l'aria puo' essere a 40° mentre l'acqua non lo è mai.. per quello si preferiva l'acqua

zappy
04-08-2022, 13:09
[QUOTE=Notturnia;47890747]...c'è un motivo per cui EDF viene nazionalizzata .../QUOTE]

si, che il nucleare è una fonte che comporta alla fine della fiera solo costi astronomici più alti, per cui ora (che si arriva allo smantellamento) gli azionisti privati la mollano e il bidone se lo piglia lo stato.
si chiama privatizzare gli utili e statalizzare le perdite :muro: