PDA

View Full Version : Auto elettriche per la polizia? Più croce che delizia in UK: sirene e luci blu si 'mangiano' la batteria


Redazione di Hardware Upg
09-07-2022, 17:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-per-la-polizia-piu-croce-che-delizia-in-uk-sirene-e-luci-blu-si-mangiano-la-batteria_108482.html

Nel Regno Unito anche le forze di polizia stanno passando alle vetture elettriche: una scelta buona per l'ambiente, meno per combattere la criminalità o rispondere alle emergenze. Il motivo? Le auto lasciano a piedi gli agenti per l'alto consumo di luci blu e sirene, nonché per le poche infrastrutture di ricarica disponibili.


Click sul link per visualizzare la notizia.

fabio75i
09-07-2022, 18:10
Un chiaro esempio del fatto che finché ci saranno lo 0,% di auto elettriche sentiremo tessere le lodi della loro bontà, ma appena aumenteranno inizierà a venire giù tutto il castello di sabbia che stanno costruendo. Ma si concentrassero su veicoli endotermici a bassissime emissioni e leggere soprattutto

agonauta78
09-07-2022, 18:22
Un'auto che deve essere operativa h24 non potrà mai essere elettrica mettetevi l'anima in pace. Già la vedo l'ambulanza col paziente a bordo che cerca una colonnina perché non ha autonomia sufficiente per arrivare in ospedale

phmk
09-07-2022, 18:48
E pensa se dovessero usare il condizionatore od il riscaldamento ad esempio durante un appostamento ... :D :D :D

Emin001
09-07-2022, 20:36
E pensa se dovessero usare il condizionatore od il riscaldamento ad esempio durante un appostamento ... :D :D :D

No, pensa ad un ingorgo in autostrada in pieno inverno/estate con la batteria quasi scarica.....



p.s. il primo scienziato che mi dice che è la stessa cosa avere il serbatoio vuoto di carburante lo mando aff...

Alvaro.boni
09-07-2022, 21:03
No, pensa ad un ingorgo in autostrada in pieno inverno/estate con la batteria quasi scarica.....



p.s. il primo scienziato che mi dice che è la stessa cosa avere il serbatoio vuoto di carburante lo mando aff...

Beh invece di scendere e recuperare una tanica di carburante, scendono e recuperano un power bank...

Hiei3600
09-07-2022, 21:50
Questo è il minore dei problemi della polizia in UK... sapesse le notizie che girano sui loro scandali e sulla loro demenzialità .... ecco un esempio:

"Police forces failed to solve a single burglary in nearly half of the country's neighbourhoods over the past three years, figures reveal"

Letteralmente
"Le forze di polizia non sono riuscite a risolvere un solo furto con scasso in quasi la metà dei quartieri del paese negli ultimi tre anni, rivelano i dati"

Uno dei punti salienti dell'articolo:
"Some forces don't dispatch an officer to burglaries as it's not a 'policing priority'"
(In pratica se ti rubano in casa la polizia neanche si preoccupa di mandarti una pattuglia perché chissenefrega)

Fonte:
https://www.dailymail.co.uk/news/article-10933747/Police-failed-solve-burglaries-nearly-half-countrys-neighbourhoods-data-reveals.html


Non sono un corpo di polizia, sono un tumore per l'UK (così come lo sono i politici li, di entrambi i partiti)

bonzoxxx
09-07-2022, 22:12
Per quanto io sia a favore delle auto elettriche, credo che questa scelta non sia proprio la migliore. Posso capire il.camion dei pompieri elettrico (insomma, vabbè) ma una pattuglia della polizia deve essere pronta in caso di bisogno..

schwalbe
09-07-2022, 22:16
. Già la vedo l'ambulanza col paziente a bordo che cerca una colonnina perché non ha autonomia sufficiente per arrivare in ospedale
O arriva col paziente ibernato/cotto d'inverno/d'estate per non aver acceso il climatizzatore per non prosciugare la batteria...
Ah, coi motori endotermici il caldo è sempre gratis, mentre il freddo fa consumare un po' di carburante in più d'estate, nell'elettrico ammazza la batteria sempre.

paolo cavallo
10-07-2022, 06:42
ahhahahahahah ridicoli......

Vash_85
10-07-2022, 06:44
Al di la di tutto, non sono contro le auto elettriche e non starò qui a scrivere: "AVETE VISTOHHHH! LO SAPEVOOHH! GOBLOTTOH LE AUTO A PILEHH!, che non serve a nulla ma....
Come è possibile che dei cavolo di lampeggianti a led e una radio tirino giù una dannata batteria da decine di kwh? Quella è roba che consuma poche decine di watt ora... boh!

(comunque anche gli autisti degli autobus elettrici BYD qui a Torino si lamentano che d'inverno dopo 5 anni che ce li hanno l'autonomia è peggiorata e devono rientrare continuando la corsa con quelli diesel ma vabbeh :sofico: )

LB2
10-07-2022, 07:15
ebbasta sempre con n questi commenti da terzo mondo della cultura

Paganetor
10-07-2022, 07:54
lì c'è un errore di fondo: la polizia non usa auto "di serie", ma ci sono diversi accessori extra che impattano sulle prestazioni della vettura.

Anni fa, quando mio padre faceva il tassista, molti produttori di auto prevedevano il "pacchetto taxi" che includeva una batteria maggiorata e qualche altra cosa utile. Perché se devi tenere accesa per lungo tempo la scritta sul tetto, il tassametro ecc. avrai dei consumi aggiuntivi.

Quando hanno acquistato le auto elettriche non hanno considerato gli elementi aggiuntivi, che impattano non poco sulla autonomia complessiva (oltre a essere auto che non vengono certo usate per consumare il meno possibile, se pesti sull'acceleratore per andare dal punto A al punto B ti si dimezza l'autonomia)

biometallo
10-07-2022, 08:14
Come è possibile che dei cavolo di lampeggianti a led e una radio tirino giù una dannata batteria da decine di kwh? Quella è roba che consuma poche decine di watt ora... boh!

Che "sirene e luci blu si 'mangiano' la batteria" credo serva al titolo per fare sensazionalismo, l'leggendo l'articolo il vero problema che viene segnalato è l'inadeguatezza della rete di ricarica e leggendo fra le righe il fatto che le auto elettriche non abbiano ancora l'autonomia che servirebbe ad una volante di pattuglia, a quel punto mi viene da pensare che, se hai già la batteria a terra, tutto fa brodo, anche le luci blu e la radio...

WarDuck
10-07-2022, 08:28
I nodi (reali) vengono al pettine:

- Poca autonomia
- Lunghi tempi di ricarica

Finché non risolvono questi due problemi l'elettrico è e resterà un esperimento acerbo.

Paganetor
10-07-2022, 08:33
Che "sirene e luci blu si 'mangiano' la batteria" credo serva al titolo per fare sensazionalismo, l'leggendo l'articolo il vero problema che viene segnalato è l'inadeguatezza della rete di ricarica e leggendo fra le righe il fatto che le auto elettriche non abbiano ancora l'autonomia che servirebbe ad una volante di pattuglia, a quel punto mi viene da pensare che, se hai già la batteria a terra, tutto fa brodo, anche le luci blu e la radio...

vero il discorso dell'inadeguatezza della infrastruttura di ricarica, ma è altrettanto vero che una pattuglia non può fermarsi mezz'ora durante il proprio turno per ricaricare.

Inoltre una batteria che "sulla carta" assicura 500 km di autonomia con un uso un po' attento rischia di ridursi a poco più di 200 km tra:

elementi aggiuntivi che consumano (luci, sirene, attrezzatura di bordo ecc.)
stile di guida aggressivo (mediamente le pattuglie guidano "allegre" per spostarsi tra 2 punti, se devono arrivarci in fretta vanno a cannone e sappiamo che questo ha un forte impatto sulla autonomia complessiva)
se l'indicatore segnala che hai poche decine di km di autonomia residua, non puoi rischiare di uscire in pattugliamento perché facilmente ti troverai a un certo punto fermo senza possibilità di ricaricare (chi usa una auto elettrica fa un minimo di pianificazione, la polizia no).


Sono d'accordissimo sull'ultima affermazione del Police and Crime Commissioner (PCC) locale: "la mia prima priorità è combattere la criminalità. E quindi, devo tenere conto dell'effetto operativo". A tutti piacerebbe fare qualcosa per l'ambiente, ma la polizia non è in pattugliamento per rispettare l'ambiente ma per far rispettare la legge.
Se tra qualche anno si potranno fare le due cose insieme allora ottimo, ma al momento ancora non ci si riesce...

WarDuck
10-07-2022, 08:43
Anche perché la quantità di pattuglie in giro è risibile rispetto al totale del parco auto circolante, servirebbe una moratoria anche lì, e non solo per i ricchi che possono permettersi auto di lusso (con tutto il rispetto per Ferrari e Lamborghini che secondo me dovrebbero continuare a fare auto termiche).

danylo
10-07-2022, 11:14
Fare due conti PRIMA di comprarle, no eh?

sbaffo
10-07-2022, 11:54
Fare due conti PRIMA di comprarle, no eh?
nell'articolo linkato da Manolo "un anno di tesla come auto della polizia..." dice che la hanno provata prima per un anno, ma le conclusioni vengono clamorosamente contraddette da questo articolo, sarà che l'altro lo aveva scritto Zocchi...:D consiglio di leggerselo per farsi due risate. Riporto la frase più chiaramente contraddetta:
i sistemi ausiliari hanno un impatto minimo sull'autonomia, l'ANPR per 3 ore richiederebbe meno di qualche chilometro di autonomia dall'auto. Le luci a LED potrebbero funzionare per giorni senza batteria.
per finire cito Corsini: "con le tesla l'ansia da ricarica non c'è" :asd:

permettetemi lo sfogo:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Emin001
10-07-2022, 11:58
Beh invece di scendere e recuperare una tanica di carburante, scendono e recuperano un power bank...

Certo, a livello logico è ineccepibile. Dopo poi fai conti con il peso ed il volume occupato dalle due soluzioni.

L'unica cosa che mi viene da dire: Io(Noi) speriamo che me la cavo.

Yrbaf
10-07-2022, 12:33
O arriva col paziente ibernato/cotto d'inverno/d'estate per non aver acceso il climatizzatore per non prosciugare la batteria...
Ah, coi motori endotermici il caldo è sempre gratis, mentre il freddo fa consumare un po' di carburante in più d'estate, nell'elettrico ammazza la batteria sempre.
Questo non credo sia vero.

Sui motori endotermici il caldo è gratis solo nel senso che non riduce i km/litro che puoi fare se lo usi, mentre il freddo li riduce (tanto sulle piccole cilindrate, poco su quelle con molti cavalli).
Ma non è gratis davvero, prova a stare fermo con il motore acceso per scaldarti (cosa che credo sia pure ora vietata come lo stare fermo con il condizionatore e permessa solo ai veicoli elettrici) e vedrai che probabilmente più di 0.3 litri all'ora se ne vanno.
Poi tra l'altro dopo un po' che sei fermo (sperimentato personalmente quando ero più giovane :D e mi fermavo a lungo in campagna) al freddo (se freddo intenso) l'acqua del motore tende a raffreddarsi (il minimo non scalda abbastanza) e ti trovi a dover tenere accelerato un po' (diciamo sui 2000 giri se diesel) sennò l'auto (almeno quelle fino a 15 anni fa) non produce abbastanza calore.
Ed a parte la scomodità della cosa i consumi decollano riducendo il tuo tempo di fermo.

Ora non so i dati delle moderne auto-elettriche con riscaldamento con pompa di calore, ma suppongo che gli bastino 500-1000W per scaldarsi e quindi una auto con batteria generosa (diciamo 60-80kWh o più) e ben carica può probabilmente stare ferma pure più ore di molte (non tutte) endotermiche con il pieno.
Senza contare che di giorno l'auto elettrica potrebbe pure avere un pannello solare (magari integrato) per fare 150-300W e ridurre il consumo del clima (diciamo in questo caso parte fredda), mentre non c'è nulla che puoi integrare in una auto endotermica per farti produrre gasolio o benzina mentre stai fermo.

I problemi dell'elettrico sono la lentezza di carica, le batterie troppo piccole in alcune auto (ed il costo troppo elevato più il peso, per chi mette batterie grandi) e la difficoltà in alcune zone a trovare dove ricaricarsi.
Non certo il consumo del clima in modalità caldo o freddo (se ben progettate).

Unax
10-07-2022, 14:32
il problema non si pone quando tutte le auto saranno elettriche anche ladri e rapinatori avranno il problema della batteria scarica durante gli inseguimenti e finirà così :D


https://www.youtube.com/watch?v=LMG9O3w4M58

Mars95
10-07-2022, 15:09
Il problema è quindi una mancanza di infrastrutture per la ricarica, che poi è il grosso problema delle elettriche.
Quella delle sirene e lampeggianti che abbassano l'autonomia è una cretinata che si è inventato qualcuno.

O arriva col paziente ibernato/cotto d'inverno/d'estate per non aver acceso il climatizzatore per non prosciugare la batteria...
Ah, coi motori endotermici il caldo è sempre gratis, mentre il freddo fa consumare un po' di carburante in più d'estate, nell'elettrico ammazza la batteria sempre.

Riscaldamento e condizionatore non consumano nulla rispetto al motore, l'autonomia ne risente ben poco.
Bloccato in coda sotto il sole con un'elettrica ci puoi stare tranquillamente anche mezza giornata, invece i motori termici dopo un po' cominceranno a soffrire il caldo.

Mars95
10-07-2022, 15:17
I problemi dell'elettrico sono la lentezza di carica, le batterie troppo piccole in alcune auto (ed il costo troppo elevato più il peso, per chi mette batterie grandi) e la difficoltà in alcune zone a trovare dove ricaricarsi.
Non certo il consumo del clima in modalità caldo o freddo (se ben progettate).

https://youtu.be/bWqrypFIFlM
Una notte intera a -6 gradi con una tesla consuma solo l'11% di batteria :D

Yrbaf
10-07-2022, 15:34
https://youtu.be/bWqrypFIFlM
Una notte intera a -6 gradi con una tesla consuma solo l'11% di batteria :D
Non ho visto il video e non so se era un modello con il vecchio riscaldamento solo elettrico, o con il nuovo (non è troppo che l'hanno messo) con pompa di calore.
Anche se in effetti a -6 gradi la pompa sarà meno/poco efficiente (ma sempre più efficiente di una resistenza elettrica).
EDIT: Visto un pezzo, è un modello a pompa di calore ed è anche un ottimo risultato (lui parla di circa 800Wh medi)
Qui (https://wikitechnews.net/it/il-ragazzo-ha-dormito-nella-tesla-model-3-del-2021-a-8-c-per-verificare-lefficienza-della-batteria/) un altro articolo di chi ha fatto il test pure a -8 gradi e dice che l'auto oscilla tra 500Wh e 1300Wh (toh ci ho preso con il mio post precedente) con un consumo finale di circa 10kWh in una notte intera

E comunque ti sembra tanto quel -11% ?
Vuole dire che potresti vivere (ammesso sia una cosa sensata) nell'auto per quasi 5gg (se batteria al 100%).

Credi che una endotermica possa fare molto meglio ?
Si forse se te ne procuri una con 100 litri o più di serbatoio :D, altrimenti rischi che in 2-3gg (se ti va bene) hai fatto fuori il pieno (oltre all'illegalità di stare fermo a motore acceso, però se non ti vede nessuno e sei fuori città ...)

tallines
10-07-2022, 15:38
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-per-la-polizia-piu-croce-che-delizia-in-uk-sirene-e-luci-blu-si-mangiano-la-batteria_108482.html

Nel Regno Unito anche le forze di polizia stanno passando alle vetture elettriche: una scelta buona per l'ambiente, meno per combattere la criminalità o rispondere alle emergenze. Il motivo? Le auto lasciano a piedi gli agenti per l'alto consumo di luci blu e sirene, nonché per le poche infrastrutture di ricarica disponibili.
W l' elettrico.........:rolleyes: :Prrr: :Prrr: :asd: :asd:

Tasslehoff
10-07-2022, 16:09
Non ho visto il video e non so se era un modello con il vecchio riscaldamento solo elettrico, o con il nuovo (non è troppo che l'hanno messo) con pompa di calore.
Anche se in effetti a -6 gradi la pompa sarà meno/poco efficiente (ma sempre più efficiente di una resistenza elettrica).
EDIT: Visto un pezzo, è un modello a pompa di calore ed è anche un ottimo risultato (lui parla di circa 800Wh medi)
Qui (https://wikitechnews.net/it/il-ragazzo-ha-dormito-nella-tesla-model-3-del-2021-a-8-c-per-verificare-lefficienza-della-batteria/) un altro articolo di chi ha fatto il test pure a -8 gradi e dice che l'auto oscilla tra 500Wh e 1300Wh (toh ci ho preso con il mio post precedente) con un consumo finale di circa 10kWh in una notte intera

E comunque ti sembra tanto quel -11% ?
Vuole dire che potresti vivere (ammesso sia una cosa sensata) nell'auto per quasi 5gg (se batteria al 100%).

Credi che una endotermica possa fare molto meglio ?
Si forse se te ne procuri una con 100 litri o più di serbatoio :D, altrimenti rischi che in 2-3gg (se ti va bene) hai fatto fuori il pieno (oltre all'illegalità di stare fermo a motore acceso, però se non ti vede nessuno e sei fuori città ...)Si ma ragazzi, fianiamola di considerare la Tesla come un esempio applicabile a tutto il mercato.
E' un marchio di nicchia per gente ricca e fuori dalla portata della stragrande maggioranza degli utenti, non è rilevante.

Ben altra cosa se prendiamo in considerazione entry level come Dacia Spring, Twingo, o Zoe.
Auto con max 40 kWh di capacità e senza pompa di calore (che è un accessorio per le auto di fascia alta e che tutti gli altri non danno disponibile nemmeno come optional), e anche così il loro costo spesso è fuori dalla portata di tantissima gente.
Andatevi a leggere il blog di Paolo Attivissimo (che di certo non è un oppositore dell'auto elettrica, al contrario è un forte sostenitore, a volte persino con le fette di salame sugli occhi), il kit di sopravvivenza per l'utilitaria elettrica prevede copertina per l'inverno e finestrino abbassato d'estate, senza questi accorgimenti l'autonomia subisce un drastico calo.

Yrbaf
10-07-2022, 16:26
Beh non penso che la pompa di calore ce l'abbia solo Tesla e non so neanche cosa possa costare ma visto che è la stessa tecnologia che troviamo anche nelle aria condizionata da supermercato da 300E non credo neppure sia un accessorio molto oneroso da mettere (per il produttore non quanto ci ladrano sopra per venderla a noi).

E comunque non si parlava di certo auto con batteria piccola visto che si parlava di auto della polizia (spero che non siano roba con 150-200km di autonomia per lo più).

In ogni caso si era fatto l'esempio che la climitizzazione prosciuga la batteria e che invece sugli endotermici sarebbe quasi gratis, esempio che era una cavolata senza se e senza ma.
Che consuma non ci piove, ma consuma pure sugli endotermici e spesso ben di più su di loro.
L'unico vantaggio è che sugli endotermici il caldo non riduce (o la fa di poco) l'autonomia, perché tanto loro hanno calore che buttano via comunque.
Per il freddo invece ci sono consumi equivalenti ed il vero vantaggio dell'endotermico è che anche l'utilitaria ha molto più serbatoio di energia di una elettrica con batteria piccola, ma se la batteria è grossa il gap si riduce di molto (fermo restando che l'endotermico può fare ancora molto meglio sull'autonomia max).

giovanbattista
10-07-2022, 16:50
Per quanto io sia a favore delle auto elettriche, credo che questa scelta non sia proprio la migliore. Posso capire il.camion dei pompieri elettrico (insomma, vabbè) ma una pattuglia della polizia deve essere pronta in caso di bisogno..

occhio che non sempre è come nei film che hanno l'idrante rosso a 10 metri spesso intervengono gli APS (auto pompa serbatoio) e ne hanno bisogno di potenza per pompare l'acqua, quindi EV, anche qui, anche no :D

e anche in caso di avere l'idrante non ha certo la pressione necessaria per "sparare" l'acqua che deve quindi essere pompata presurizzata, altro esempio se hanno culo e trovano a portata un fiume o lago, tipo gli incendi nei boschi, quindi ripeto no buono per i pompieri gli ev

che sappia io ad oggi (realmente da qualche tempo da quando avevo letto le ultime cose) a oggi in servizio in Austria si trova il Concept Fire Truck (https://innovation.rosenbauer.com/de/concept-fire-truck/) che ha tipo 2orette di utonomia, per le città può essere ok, ma in altre situazione lo vedo troppo limitato, ma di brutto, a si dimenticavo che ha pure integrato un generatore a gasolio altrimenti alle 2 ore mi sembra di ricordare che non arriva

sbaffo
10-07-2022, 16:52
Una notte intera a -6 gradi con una tesla consuma solo l'11% di batteria :D
Beh, su 600 km sono 66km in meno, se sei già "in riserva"....
poi se aggiungi che col freddo perdono il 20%, in autostrada il 30%, guidando sportivo consumano di più, ecc, tutto fa brodo e ti resta poco-nulla.

Si ma ragazzi, fianiamola di considerare la Tesla come un esempio applicabile a tutto il mercato.
E' un marchio di nicchia per gente ricca e fuori dalla portata della stragrande maggioranza degli utenti, non è rilevante.

Ben altra cosa se prendiamo in considerazione entry level come Dacia Spring, Twingo, o Zoe.
Auto con max 40 kWh di capacità e senza pompa di calore (che è un accessorio per le auto di fascia alta e che tutti gli altri non danno disponibile nemmeno come optional), e anche così il loro costo spesso è fuori dalla portata di tantissima gente.

In effetti due delle tre auto elettriche più vendute in Europa sono le tesla e la 500e, agli opposti, la fascia media sparisce, mentre nelle termiche è la fascia media (Golf) a dominare da vent'anni.
Le Tesla sono tra le poche con autonomia decente, ma costano, la 500e è l'erede della smart, una utilitaria pura con 2 posti+1 e bagagliaio giusto per i sacchetti della spesa, non ci fai neanche il weekend al mare. Per tutto ciò che sta in mezzo l'elettrico non è adatto.

Yrbaf
10-07-2022, 17:28
Beh, su 600 km sono 66km in meno, se sei già "in riserva"....
poi se aggiungi che col freddo perdono il 20%, in autostrada il 30%, guidando sportivo consumano di più, ecc, tutto fa brodo e ti resta poco-nulla.

Se sei già in riserva non credo che il tuo problema sia tenere spento il clima per le prossime 8 ore :D per farcela ad arrivare a casa.
Lo stesso in endotermico :D

Tra l'altro in movimento ci sarà più calore da attingere (anche solo le batterie ed i motori che scaldano) e la pompa sarà più efficiente che fermo in mezzo al nulla.

Si tratta di consumi variabili tra 0.5kWh e 1.5kWh (se hai la pompa di calore), che per diventare significativi devi trascorrere molte ore di fila in auto.
Alla fine te ne freghi salvo che hai auto con batteria piccola, perché il consumo non è in % con il tipo di auto (auto più potente e più i consumi sul caldo salgono) ma è più o meno costante e se 10-15kWh (in 10 ore, non in mezzora, però se hai solo resist. elettrica sono ben di più, con il freddo credo siano tutte più o meno simili) sono magari pesanti per chi ha 30-40kWh di batteria, mentre lo sono molto meno per chi ha invece 70-100kWh

Che poi ci sia molto altro che riduce la batteria in una elettrica non si discute, ma il clima non è così traumatico (se ben progettato).

Darkon
10-07-2022, 18:01
Mi sembra d'obbligo fare alcune precisazioni in quanto l'articolo, soprattutto nel titolo, mi sembra un po' lacunoso.

"sirene e luci blu si 'mangiano' la batteria"

Ora io non so esattamente che macchina usa la polizia inglese e come siano giunti a questa conclusione ma le luci sulla macchina della polizia sono delle luci che definirei non particolarmente intense. Non parliamo quindi di un faro da lunghissima distanza ma delle luci di segnalazione.

Vogliamo esagerare? 20W di assorbimento? Anche avendo una batteria piccola dubito fortemente che quelle luci possano incidere sulla batteria.

La sirena poi anch'essa quanto mai potrà assorbire? Non ho dati di confronto quindi non voglio mettere cifre a caso ma secondo me parliamo di wattaggi bassi.


Accantonato questo discorso che mi sembra già abbastanza dubbio e mi chiedo veramente come siano giunti a tale conclusione parliamo più in generale.

Non so come funziona in UK ma in Italia la stragrande maggioranza delle pattuglie non percorre 50Km al giorno. Così come la stragrande maggioranza delle ambulanze sono distribuite in modo da non dover percorrere troppi Km e quindi difficilmente arrivano a percorrere più di 40/50Km.
Ora senza tirare in ballo casi particolari e specifici che ok sicuramente saranno reali e pur comprendendo che ovviamente anche io penso sia presto per l'elettrico per le forze dell'ordine che devono avere dei mezzi standardizzati e a prova di bomba ma mi chiedo come in Inghilterra siano arrivati a incasinarsi in questo modo... voglio dire ma non hanno fatto un'analisi prima di passare all'elettrico sui Km medi che percorrevano?
Non hanno fatto una analisi sulla contea e su come e dove ricaricarsi?

Mi sembra che al di là di come uno la veda sull'elettrico qua il problema non sia l'elettrico in se ma il sistema amministrativo inglese.

Ma si fanno investimenti in mezzi per le forze dell'ordine senza il benché minimo sforzo di analisi e valutazione?

Boh... mi sembra surreale.

supertigrotto
10-07-2022, 18:07
L'altro giorno sono stato in val di Fassa,ero partito con metà serbatoio,la mia punto 1200cc benzina del 2016 mi diceva che avevo 370 e passa km di autonomia ma dovevo farne solo 176 km.
Prima di arrivare in cima al passo Manghen mi si è accesa la spia della riserva,chiedo a uno signore posto se nel paese dietro c'è un distributore,mi ha detto che era inutile girarsi perché il piccolo distributore che c'era lo hanno tolto e che dovevo farmi diversi e diversi chilometri per tornare verso Telve (o il paesetto vicino),visto che non mancava moltissimo ad arrivare in cima al passo che è 2000 metri,mi ha detto di proseguire con calma che poi era tutta discesa e che giù in val di Fiemme c'è un distributore,quindi potevo scendere quasi con motore spento.
Il cellulare non prende per moltissimi e moltissimi km ma per fortuna c'era gente che passava,se mi si fosse fermata la macchina,magari qualcuno impietosito mi avrebbe accompagnato al primo distributore disponibile, cioè a molti km ma il problema è che se una cosa ti capita di notte?
Fra l'altro la sera,al buio,tornando indietro la macchina andava a 3 cilindri,l'ho spenta 3 volte e dopo è ripartita a 4 ma ,in condizioni così,se ti fermi in mezzo al nulla sei spacciato.
In questi casi,le auto elettriche in montagna,soffrono meno e sono meno soggette a problemi di altitudine e surriscaldamento.
Cosa che mi era capitata anche su per la Vallarsa quando avevo la moto,mi stavo prendendo senza carburante e il primo distributore era abbastanza distante.
In certi posti,distributori di carburanti non ci sono ma la corrente la trovi, è più facile installare in montagna una colonnina fast di ricarica che costruire un distributore di carburante dove magari vendi la benzina a caro prezzo (trasporto) e dove fai poca vendita,fra l'altro in giro a montagne trovi già punti di ricarica per e-bike,quindi potenzialmente,potrebbero essere punti di ricarica per auto elettriche.
È inutile criticare a prescindere le auto elettriche,le endotermiche hanno i suoi problemi e i suoi limiti,solo che non vogliamo ammetterlo,vogliamo difendere la tradizione a tutti i costi quando,quel giorno che avremmo delle super batterie,le macchine a carburante saranno cosa trapassata,tipo un telefonino GSM (quelli senza fotocamera e schermo a colori) a confronto di uno smartphone moderno.
Anche i cavalli erano più affidabili rispetto alle prime automobili e probabilmente avevano anche più autonomia (le automobili si rompevano spesso per problemi meccanici) e alla lunga,un cavallo poteva anche fare più strada ma poi la tecnologia è migliorata e mi pare che siano più di 100 anni che ci spostiamo con le automobili e non con i cavalli.
L'auto a benzina è il cavallo,quella elettrica è la antica automobile,bisogna solo avere pazienza che la tecnologia maturi e, vedo già che dal lancio delle prime Tesla,batterie inverter e motori sono migliorati di un bel po', quindi per me è solo questione di tempo.
Chi vuole continuare a vivere in un mondo dove le auto funzionano a carburante,che si costruiscano una macchina del tempo e che vadano a vivere negli anni di Happy Days insieme a Fonzie e Ricky.

giovanbattista
10-07-2022, 18:08
Boh... mi sembra surreale.

Fino a quando paga Pantalone è "normale" se introducessero una legge che penalizza gli stipendi (solamente di quelli che decidono) ad ogni scelta non ponderata oculatamente vedrai che la cose cambierebbero e farebbero una attenta analisi costi benefici

sbaffo
10-07-2022, 19:01
Se sei già in riserva non credo che il tuo problema sia tenere spento il clima per le prossime 8 ore :D per farcela ad arrivare a casa.
Lo stesso in endotermico :D
intendevo che ci stai stretto a finire il turno/per tornare a casa, ovvio che non fai otto ore di viaggio con la riserva.


Si tratta di consumi variabili tra 0.5kWh e 1.5kWh (se hai la pompa di calore), che per diventare significativi devi trascorrere molte ore di fila in auto.
che è esattemente quello che fanno i poliziotti della stradale, turni di otto ore in giro a pattugliare. Se stai in ufficio e rispondi alle chiamate di emergenza chiaro che è diverso.


"sirene e luci blu si 'mangiano' la batteria"

nell' altro articolo dicevano che non è tanto il consumo delle luci ma piuttosto l'impatto aerodinamico delle sporgenze sul tetto. Credo si parli di pattuglie della stradale o autostradale però, perchè a velocità cittadine no di certo.



Non so come funziona in UK ma in Italia la stragrande maggioranza delle pattuglie non percorre 50Km al giorno.
vedi sopra

@ supertigrotto
mi sa che hai problemi tu con le tue auto/moto, non ho mai sentito nessuno rimasto a piedi senza benza se non per colpa sua. Io personalmente ho fatto viaggi in auto all'avventura in tutta europa, enduro e rally in moto in italia, mai di questi problemi. Solo una volta di domenica con i distributori chiusi, il carrello con le moto al traino, e mi ero dimenticato di fare benza prima di uscire dall'autostrada.
Comunque vendono dei kit con attrezzi, pronto soccorso e tanichetta da 5L da tenere nel bagagliaio per sicurezza, mio padre ne ha uno, io l'ho usato una volta che volevo testare l'accuratezza del computer di bordo andando in riserva fino a che si spegne il motore. Ti conviene prenderlo, oppure prendi una diesel che ha più autonomia. :D

Darkon
10-07-2022, 19:05
nell' altro articolo dicevano che non è tanto il consumo delle luci ma piuttosto l'impatto aerodinamico delle sporgenze sul tetto. Credo si parli di pattuglie della stradale o autostradale però perchè a velocità cittadine no di certo.


Ma è irrealistico comunque... sono sporgenze che seppur non aereodinamiche per avere un reale impatto dovresti viaggiare almeno almeno a 80Kmh e per tempi lunghi.

Se si parla veramente di pattuglie che stanno in movimento in autostrada a velocità sostenute a quel punto ribadisco che senso ha avuto prendere delle auto elettriche per quel tipo di servizio?

jepessen
10-07-2022, 19:45
Un'auto che deve essere operativa h24 non potrà mai essere elettrica mettetevi l'anima in pace. Già la vedo l'ambulanza col paziente a bordo che cerca una colonnina perché non ha autonomia sufficiente per arrivare in ospedale

Ennesimo esempio di chi non ha capito che le auto elettriche vengono gestite diversamente da quelle termiche...

Non e' che con l'auto elettrica aspetti di essere in riserva prima di metterla sotto carica. Lo fai appena puoi: le auto elettriche in genere vengono caricate ogni sera nella colonnina apposita, anche nel box. Quando la prendi in mano e' praticamente sempre carica, quindi il problema che dici tu semplicemente non esiste.

Alvaro.boni
10-07-2022, 21:48
...

La tua esperienza sembra inventata, o hai seri problemi all'auto. Per consumare mezzo serbatoio con quella distanza sembra surreale; poi dubito da quando in qua l'auto comunica che va a tre cilindri...

boboviz
10-07-2022, 22:22
C'è una unica soluzione: dotare i delinquenti di auto elettriche.
Almeno si giocherebbe alla pari, entrambi fermi a ricaricare.

Yrbaf
10-07-2022, 22:50
intendevo che ci stai stretto a finire il turno/per tornare a casa, ovvio che non fai otto ore di viaggio con la riserva.

Si ma del clima te ne puoi fregare quando sei già in riserva.
Cosa ci metterai mai a tornare ?
1 ora ?
Ti mangerai 800-1000Wh ?
5-15km di autonomia quindi, e vabbé
Certo che se arrivi a fine sera con 20km di autonomia residua (perché non hai potuto ricaricare o stupidamente non l'hai fatto quando potevi) magari potrebbero essere utili pure quelli, ed allora spegnerai il clima e soffrirai l'ultima ora.


che è esattemente quello che fanno i poliziotti della stradale, turni di otto ore in giro a pattugliare. Se stai in ufficio e rispondi alle chiamate di emergenza chiaro che è diverso.

Si ma alla stradale se danno auto elettriche non daranno certo modelli con 200km di autonomia dove i 100km persi (per esempio) per il clima saranno sensibili.

Di nuovo ci stiamo preoccuppando per un problema marginale (pur presente, e presente pure sugli endotermici quando vuoi il fresco) quando ce ne sono molti altri prima.

dado1979
11-07-2022, 08:30
E chi l'avrebbe mai detto che una macchina elettrica fosse una cosa sbagliata per qualcuno che può avere delle emergenze?
L'ho sempre detto: se hai due macchine l'elettrico va benissimo; ma ci sono dei momenti (durante l'anno) dove hai bisogno realmente di una macchina per tanti motivi e ne hai bisogno anche se é scarica.

Unrue
11-07-2022, 09:47
Ma in che senso non trovano colonnine? Le auto della polizia non hanno colonnine dedicate nelle caserme? Vanno a rifornirsi come un qualunque cittadino?

Tasslehoff
11-07-2022, 10:08
L'altro giorno sono stato in val di Fassa,ero partito con metà serbatoio,la mia punto 1200cc benzina del 2016 mi diceva che avevo 370 e passa km di autonomia ma dovevo farne solo 176 km.
SNIPGrazie per l'ennesima riproposizione del solito confronto assurdo tra cavalli, calessi e automobili, ne avremmo volentieri fatto a meno visto che compare almeno 2 o 3 volte in ogni discussione a tema EV.

Per la cronaca:

Io seguo parecchi content creators che fanno moto adventure e fanno i viaggi più assurdi al mondo, e tutti questi sono unanimemente concordi sul fatto che moto con serbatoi giganti (20+ litri) non sono realmente necessarie perchè in tutto il mondo (dall'Europa all'Africa, dal Sudamerita all'Alaska, dall'Oceania all'Asia) ci saranno si e no 3 o 4 percorsi che richiedono un'autonomia superiore a 300 Km e dove non è possibile trovare un benzinaio per fare rifornimento.
Se vai in montagna in auto, magari con pendenze che ti costringono a tirare il collo al motore in prima o seconda marcia, è normale che l'autonomia si abbassi drasticamente, sia che tu abbia un'auto elettrica che una a motore termico.
Pensi di metterci meno a ricaricare un'auto elettrica rispetto a farti dare un passaggio per riempire una tanica da 20 lt?
Pensi che le colonnine siano così indolori da installare? Ti faccio un esempio, sai quante colonnine di ricarica pubblica ci sono a Milano (ufficialmente censite dal Comune)? Meno di 300, e l'incremento annuo medio è attorno a una trentina.
Se una città, grande, ricca, popolosa e attenta (soprattutto) a vendere un'immagine di se moderna e all'avanguardia nel Paese, riesce a stento installare 30 colonnine di ricarica l'anno, cosa ti fa pensare che un piccolissimo comune di qualche centinaio di anime, con mille altri problemi ben più pressanti (es avere il medico di turno un giorno in più la settimana per evitare che i propri concittadini debbano attraversare l'intera valle per farsi visitare), possa permettersi una colonnina di ricarica veloce che resterebbe totalmente inutilizzata il 99,9% del tempo?

dado1979
11-07-2022, 10:21
Grazie per l'ennesima riproposizione del solito confronto assurdo tra cavalli, calessi e automobili, ne avremmo volentieri fatto a meno visto che compare almeno 2 o 3 volte in ogni discussione a tema EV.

Per la cronaca:

Io seguo parecchi content creators che fanno moto adventure e fanno i viaggi più assurdi al mondo, e tutti questi sono unanimemente concordi sul fatto che moto con serbatoi giganti (20+ litri) non sono realmente necessarie perchè in tutto il mondo (dall'Europa all'Africa, dal Sudamerita all'Alaska, dall'Oceania all'Asia) ci saranno si e no 3 o 4 percorsi che richiedono un'autonomia superiore a 300 Km e dove non è possibile trovare un benzinaio per fare rifornimento.
Se vai in montagna in auto, magari con pendenze che ti costringono a tirare il collo al motore in prima o seconda marcia, è normale che l'autonomia si abbassi drasticamente, sia che tu abbia un'auto elettrica che una a motore termico.
Pensi di metterci meno a ricaricare un'auto elettrica rispetto a farti dare un passaggio per riempire una tanica da 20 lt?
Pensi che le colonnine siano così indolori da installare? Ti faccio un esempio, sai quante colonnine di ricarica pubblica ci sono a Milano (ufficialmente censite dal Comune)? Meno di 300, e l'incremento annuo medio è attorno a una trentina.
Se una città, grande, ricca, popolosa e attenta (soprattutto) a vendere un'immagine di se moderna e all'avanguardia nel Paese, riesce a stento installare 30 colonnine di ricarica l'anno, cosa ti fa pensare che un piccolissimo comune di qualche centinaio di anime, con mille altri problemi ben più pressanti (es avere il medico di turno un giorno in più la settimana per evitare che i propri concittadini debbano attraversare l'intera valle per farsi visitare), possa permettersi una colonnina di ricarica veloce che resterebbe totalmente inutilizzata il 99,9% del tempo?

Ma come é possibile che su questo discorso non si riesca ad essere onesti inetellettualemente?
2) esattamente la stessa diminuzione di autonomia ma con un'elettrica é un problema mentre con una termica devi solo trovare un distributore; stessa diminuzione di autonomia ma problemi di entità diversi;
3) ma ti pare che il paragone sia uguale tra rimanere a piedi perché non trovi un rifornimento elettrico o una pompa di benzina? Sono sullo stesso piano? Sono due facce opposte della stessa medaglia? Da una parte é enormemente più complicato trovare un distributore di elettricità e ti fa perdere mooooolto più tempo; dall'altra non esiste che tu non trovi una pompa a meno che tu non sia abbelinato e farci caso quando sei a secco.

P.S. se metteranno un distributore elettrico ogni 5 Km, se le autonomie aumenteranno, se diminuiranni drasticamente i tempi di ricarica e se non si troveranno code per fare rifornimento di elettricità allora la cosa sarà parificata.

Darkon
11-07-2022, 10:28
Se vai in montagna in auto, magari con pendenze che ti costringono a tirare il collo al motore in prima o seconda marcia, è normale che l'autonomia si abbassi drasticamente, sia che tu abbia un'auto elettrica che una a motore termico.

In realtà non è esattamente così. Su una elettrica non avendo un vero e proprio cambio e avendo la coppia sostanzialmente costante l'impatto sui consumi è molto, molto inferiore rispetto a un termico che deve gestire anche il regime di rotazione del motore.
Ovviamente è salita per entrambi quindi non sto dicendo che per l'elettrico non cambia niente ma che se su un termico la differenza è particolarmente marcata su un elettrico la differenza è molto meno sensibile anzi se non parliamo di percorsi veramente estremi sull'elettrico in virtù della bassa velocità potrebbe addirittura consumare meno che andare in piano ma a 80/100kmh.

Pensi di metterci meno a ricaricare un'auto elettrica rispetto a farti dare un passaggio per riempire una tanica da 20 lt?

È una domanda assurda e la risposta ovviamente è "dipende". Se proprio mi dovessi sbilanciare direi che siamo pressappoco lì perché tra trovare chi ti porta fisicamente al benzinaio più vicino o peggio farsela a piedi e tornare e dall'altro ricaricare a una colonnina lenta perché non trovi una veloce secondo me non c'è tutta questa differenza. Però ripeto dipende... se hai un benzinaio a 1Km è ovvio che anche a piedi ci metti meno che ricaricare allo stesso modo se hai una colonnina rapida vicina è ovvio che ricarichi veloce.

Pensi che le colonnine siano così indolori da installare? Ti faccio un esempio, sai quante colonnine di ricarica pubblica ci sono a Milano (ufficialmente censite dal Comune)? Meno di 300, e l'incremento annuo medio è attorno a una trentina.

E quante vuoi che ne facciano? Ma veramente credete che faranno le infrastrutture prima che la gente compri le auto? A oggi con 30 all'anno nella zona di Milano molte rimangono "ferme" per la stragrande maggioranza del tempo a che scopo farne di più? Per farle invecchiare quando ancora non servono?

Se una città, grande, ricca, popolosa e attenta (soprattutto) a vendere un'immagine di se moderna e all'avanguardia nel Paese, riesce a stento installare 30 colonnine di ricarica l'anno, cosa ti fa pensare che un piccolissimo comune di qualche centinaio di anime, con mille altri problemi ben più pressanti (es avere il medico di turno un giorno in più la settimana per evitare che i propri concittadini debbano attraversare l'intera valle per farsi visitare), possa permettersi una colonnina di ricarica veloce che resterebbe totalmente inutilizzata il 99,9% del tempo?

Perché semplicemente come per i distributori quando sarà business ci penseranno le compagnie private a installare ed è inutile che il pubblico spenda più del minimo indispensabile per qualcosa che tanto sarà fatto dai privati.
Inoltre nei comuni piccoli dove il 90% della popolazione ha garage privati fare tante colonnine è assolutamente inutile e uno spreco di risorse. Chiunque abbia un garage alla colonnina sostanzialmente, se è furbo, non ci andrà mai.


2) esattamente la stessa diminuzione di autonomia ma con un'elettrica é un problema mentre con una termica devi solo trovare un distributore; stessa diminuzione di autonomia ma problemi di entità diversi;

ancora!? Non è così. Ribadisco ancora una volta... un termico risente perché "tira" le marce. Per gestire lo sforzo deve usare regimi di rotazione alti e marce basse. Quindi aumento dei consumi sensibile. Su una elettrica tutto questo non esiste. Non tira le marce, non ha regimi di rotazione ecc... ecc... semplicemente deve gestire la salita ma è uno sforzo MOLTO diverso e minore.

3) ma ti pare che il paragone sia uguale tra rimanere a piedi perché non trovi un rifornimento elettrico o una pompa di benzina? Sono sullo stesso piano? Sono due facce opposte della stessa medaglia? Da una parte é enormemente più complicato trovare un distributore di elettricità e ti fa perdere mooooolto più tempo; dall'altra non esiste che tu non trovi una pompa a meno che tu non sia abbelinato e farci caso quando sei a secco.

Secondo me continuate a porvi problemi inesistenti sia su una elettrica che su una termica. Guido da oltre 20 anni e non sono mai rimasto a piedi... se poi per divertimento tenete la macchina in riserva per non si sa quale motivo e vi piace il brivido è un altro discorso ma rimanere a piedi oggi come oggi (termico o elettrico che sia) significa solo che uno è masochista.

P.S. se metteranno un distributore elettrico ogni 5 Km, se le autonomie aumenteranno, se diminuiranni drasticamente i tempi di ricarica e se non si troveranno code per fare rifornimento di elettricità allora la cosa sarà parificata.

A questo punto mettiamoci che devono avere in dotazione una top model sul sedile del passeggero, essere invulnerabili con blindatura che resista a un missile anti-bunker, viaggiare nel tempo... basta o aggiungo altro?

ferste
11-07-2022, 11:06
esempio di lampeggianti della polizia britannica

https://www.museodellagiostra.it/wp-content/uploads/2016/06/24.-Serravalli-giostra-avio-1536x1043.jpg

Unax
11-07-2022, 11:44
esempio di lampeggianti della polizia britannica

https://www.museodellagiostra.it/wp-content/uploads/2016/06/24.-Serravalli-giostra-avio-1536x1043.jpg

i mitici disci volanti, i ragazzi a premere i pulsanti per sparare quando a determinare il vincitore che rimaneva in alto alla fine era il gestore della giostra :D

ferste
11-07-2022, 12:00
i mitici disci volanti, i ragazzi a premere i pulsanti per sparare quando a determinare il vincitore che rimaneva in alto alla fine era il gestore della giostra :D

Il consumo energetico per ogni serata era pari a quello della Costa d'Avorio...altro che Led! :D

Yrbaf
11-07-2022, 12:04
Io seguo parecchi content creators che fanno moto adventure e fanno i viaggi più assurdi al mondo, e tutti questi sono unanimemente concordi sul fatto che moto con serbatoi giganti (20+ litri) non sono realmente necessarie perchè in tutto il mondo (dall'Europa all'Africa, dal Sudamerita all'Alaska, dall'Oceania all'Asia) ci saranno si e no 3 o 4 percorsi che richiedono un'autonomia superiore a 300 Km e dove non è possibile trovare un benzinaio per fare rifornimento.

Mi sa che però i tuoi content creators ti avranno parlato di 100km :D non 300km
Perché fare viaggi assurdi ed essere ancora convinti di fare sempre almeno 18km/l di media per fare sempre almeno 300km (più riserva) con meno di 20L di serbatoio mi pare utopistico.

Certamente dipende dalla moto (se è piccola e leggera consuma meno) e dal tipo di tragitto intrapreso, ma io se volessi stare tranquillo su tragitti impegnativi e/o particolari considerei 8-11km/l di media ed allora se ho meno di 20L di serbatoio il benzinaio (aperto) lo voglio garantito entro 120-150km altro che 300km e più.
300km non li faccio (diciamo non li rischio, poi per farli li fai) neanche in pianura e guidando come un nonno (come faccio spesso :D), ed ho proprio un 1000 enduro (ma di 17-23 anni fa) con 19-20 litri di serbatoio

dado1979
11-07-2022, 15:17
Pensi di metterci meno a ricaricare un'auto elettrica rispetto a farti dare un passaggio per riempire una tanica da 20 lt?
Penso che, se dovessi rimanere a piedi con una macchina elettrica devo chiamare un carro attrezzi, se invece rimango a piedi con una macchina termica devo solo trovare qualcuno che mi porta al distributore più vicino.

Alvaro.boni
11-07-2022, 15:39
Penso che, se dovessi rimanere a piedi con una macchina elettrica devo chiamare un carro attrezzi, se invece rimango a piedi con una macchina termica devo solo trovare qualcuno che mi porta al distributore più vicino.

Effettivamente è così. Però non l'hanno capito.

Unrue
11-07-2022, 15:42
Penso che, se dovessi rimanere a piedi con una macchina elettrica devo chiamare un carro attrezzi, se invece rimango a piedi con una macchina termica devo solo trovare qualcuno che mi porta al distributore più vicino.

Non proprio, si stanno diffondendo servizi del genere:

https://www.newsauto.it/notizie/ricarica-emergenza-auto-elettriche-soccorso-stradale-roma-2019-204618/

dado1979
11-07-2022, 15:50
Non proprio, si stanno diffondendo servizi del genere:

https://www.newsauto.it/notizie/ricarica-emergenza-auto-elettriche-soccorso-stradale-roma-2019-204618/
Ok, va bene (é un'ottima cosa)... ma rimane una rottura di scatole e una spesa maggiore.

bonzoxxx
11-07-2022, 15:52
L'altro giorno sono stato in val di Fassa,ero partito con metà serbatoio,la mia punto 1200cc benzina del 2016 mi diceva che avevo 370 e passa km di autonomia ma dovevo farne solo 176 km

Pensa che con la toyota sulle dolomiti ho tenuto una media al km migliore (20 km/litro) rispetto a quella che ho in città perchè in discesa caricavo la batteria :D :D

Aggiungo che se si rimane a piedi con una elettrica significa aver pianificato male il viaggio o avere tanta ma tanta sfiga :D

Grazie per l'ennesima riproposizione del solito confronto assurdo tra cavalli, calessi e automobili, ne avremmo volentieri fatto a meno visto che compare almeno 2 o 3 volte in ogni discussione a tema EV.

Per la cronaca:

CUT
Se vai in montagna in auto, magari con pendenze che ti costringono a tirare il collo al motore in prima o seconda marcia, è normale che l'autonomia si abbassi drasticamente, sia che tu abbia un'auto elettrica che una a motore termico.
CUT


EV e ICE in montagna si comportano molto diversamente, la ICE in un tratto in discesa può scendere a folle e bruciare i freni :D o meglio scendere usando il freno motore ma non recupera nulla in termini di energia, una EV scende usando il freno motore e carica la batteria quindi non dico che è come andare in pianura ma poco ci manca.

Con la toyota scendendo da Misurina non ho acceso il motore termico fino a Dobbiaco che sono ben 21 km, tutti a motore spento. Certo a salire ho consumato batteria e benzina ma la media totale del tragitto è stata oltre 20 km litro. E ho una full hybrid :D

dado1979
11-07-2022, 16:06
Aggiungo che se si rimane a piedi con una elettrica significa aver pianificato male il viaggio o avere tanta ma tanta sfiga :D


Per me il semplice fatto di "dover pianificare bene il viaggio" é una rottura di coglioni notevole: mi sembra di essere Furio con Magda in "Viaggi di nozze": "Magda adesso ci facciamo 245-249 Km e poi giù a ricaricare nei pressi di Bologna Borgo Panigale al supermercato Pinco, caffettino mentre la macchina ricarica e poi dopo 40 minuti si riparte fino ad Ancona..."... maddai!!!

bonzoxxx
11-07-2022, 16:17
Per me il semplice fatto di "dover pianificare bene il viaggio" é una rottura di coglioni notevole: mi sembra di essere Furio con Magda in "Viaggi di nozze": "Magda adesso ci facciamo 245-249 Km e poi giù a ricaricare nei pressi di Bologna Borgo Panigale al supermercato Pinco, caffettino mentre la macchina ricarica e poi dopo 40 minuti si riparte fino ad Ancona..."... maddai!!!

Mah ti dirò alla fine già ora con alcune auto ICE si deve pianificare il viaggio, tipo le auto a metano che hanno il serbatoio benzina piccolissimo, bisogna pianificare altrimenti si rischia di rimanere a piedi :D

Aggiungo che il sistema di Tesla, ad esempio, fa tutto in automatico.

Aggiungo inoltre che chi fa molti km l'anno forse è meglio che si orienti verso il buon vecchio e caro gasolone che, imho, in termini di efficienza dice ancora la sua e per macinare km è tanta roba :)

Non dico che con una EV non si possano fare tanti km, dico che guidare una EV è diverso da guidare una ICE e ci devono essere dei presupposti altrimenti è un dito in quel posto e basta: un collega ad esempio ha preso una model 3 SR ma non ha un box dove caricare, personalmente non avrei mai fatto una scelta del genere dato che il vantaggio di una EV è quello di averla sempre carica la mattina alla percentuale desiderata, si percorrono i km che si devono percorrere poi si torna e si rabbocca, è proprio un concetto diverso.

Il riscaldamento/raffrescamento incidono circa 1kW l'ora quindi in caso di coda prolungata POTREBBE sorgere il problema, ma riporto la mia esperienza: anni passati sulla A1 a fare su e giù per mezza Italia (ho all'attivo almeno 700.00 km, ma forse parecchi di più) è mi è capitato una sola volta di fare una fila che mi ha costretto alla fine a sostare e dormire in macchina, tra l'altro avevo una coperta e un "kit di sopravvivenza" con acqua e viveri perchè facendo tanti km non si sa mai cosa può succedere.

the_joe
11-07-2022, 16:42
Mah ti dirò alla fine già ora con alcune auto ICE si deve pianificare il viaggio, tipo le auto a metano che hanno il serbatoio benzina piccolissimo, bisogna pianificare altrimenti si rischia di rimanere a piedi :D



Però con le auto a metano o gpl hai sempre un serbatoio di benzina che ti può tirare fuori dai guai.

Tasslehoff
11-07-2022, 18:15
Mi sa che però i tuoi content creators ti avranno parlato di 100km :D non 300km
Perché fare viaggi assurdi ed essere ancora convinti di fare sempre almeno 18km/l di media per fare sempre almeno 300km (più riserva) con meno di 20L di serbatoio mi pare utopistico.

Certamente dipende dalla moto (se è piccola e leggera consuma meno) e dal tipo di tragitto intrapreso, ma io se volessi stare tranquillo su tragitti impegnativi e/o particolari considerei 8-11km/l di media ed allora se ho meno di 20L di serbatoio il benzinaio (aperto) lo voglio garantito entro 120-150km altro che 300km e più.
300km non li faccio (diciamo non li rischio, poi per farli li fai) neanche in pianura e guidando come un nonno (come faccio spesso :D), ed ho proprio un 1000 enduro (ma di 17-23 anni fa) con 19-20 litri di serbatoioTi porto come esempio il caso della mia moto, Tenere 700 nuova (acquistata aprile 2021), bicilindrico parallelo, no cruise control, no diavolerie elettroniche (solo ABS per legge e iniezione).
Peso 200 Kg (+100 Kg del sottoscritto + una decina di Kg di bagaglio).
Serbatoio: 16lt
Km percorsi fin'ora: 17k

Se faccio un viaggio su strade normali a 90 Km/h con normali sorpassi di auto (giusto colpetto di gas, non sparate a 150 Km/h) arrivo tranquillamente a consumi di 27/28 Km/lt.
Se vado in montagna (non collinette, passo S. Marco, passo Spluga, Stelvio) faccio una media di 24 Km/lt.
Se vado in autostrada a 130 Km/h faccio i 21 Km/l.

Normalmente arrivo in riserva con almeno 270-280 Km all'attivo, e la riserva (assurdo ma così è) si accende quando rimangono 5 lt nel serbatoio (quindi quasi 1/3 del serbatoio, una riserva IMPORTANTE con cui ci puoi fare tranquillamente 100 Km ad andatura normale).

Se consideri che chi fa moto adventure non fa la sparata per arrivare in vetta per primo, è una maratona dove magari macini 300-400 Km in un giorno, parte su strada, parte in fuoristrada.
Non è assolutamente irrealistico percorrere quei Km, lo faccio io che sono un picopallino qualunque, figurati uno/a che ha fatto il giro del mondo n volte.

CYRANO
11-07-2022, 18:19
Io con la Er6n in modalità fermone facevo tranquillamente i 25km/lt...




Ckmskmsmlslmlms

Darkon
11-07-2022, 19:58
la riserva (assurdo ma così è) si accende quando rimangono 5 lt nel serbatoio (quindi quasi 1/3 del serbatoio, una riserva IMPORTANTE con cui ci puoi fare tranquillamente 100 Km ad andatura normale).

Non è assurdo. Salvo rarissime eccezioni la riserva viene calcolata sul consumo medio di quel mezzo per 100Km. Anche in auto solitamente da quando si accende la spia della riserva hai circa 100Km di autonomia.

È una convenzione che viene mediamente applicata poi ovviamente i 100Km sono approssimativi quindi non è che ci farei realmente 100Km.

zappy
11-07-2022, 20:06
Questo è il minore dei problemi della polizia in UK... sapesse le notizie che girano sui loro scandali e sulla loro demenzialità .....ecco un esempio:
il dailymail è noto per essere un giornale scandalistico pieno di fake news

troppo sforzo informarsi se si sta leggendo bufale...:muro:

Al di la di tutto, non sono contro le auto elettriche e non starò qui a scrivere: "AVETE VISTOHHHH! LO SAPEVOOHH! GOBLOTTOH LE AUTO A PILEHH!, che non serve a nulla ma....
Come è possibile che dei cavolo di lampeggianti a led e una radio tirino giù una dannata batteria da decine di kwh? Quella è roba che consuma poche decine di watt ora... boh!
infatti è fake.

bonzoxxx
11-07-2022, 21:35
Però con le auto a metano o gpl hai sempre un serbatoio di benzina che ti può tirare fuori dai guai.

Vero infatti io sono si un sostenitore delle EV ma devono essere prese se si adattano all'uso che uno deve farne altrimenti è un non-sense.

Chi ha una EV si ritiene soddisfatto, dice che non ha ansia da ricarica o autonomia, non posso parlare per esperienza diretta ma una cosa so per certo: che finché una cosa non si prova non si può parlare con assoluta certezza quindi prendo il tutto con il beneficio del dubbio e, semmai un giorno avrò la possibilità di prendere una EV, allora tutti i miei dubbi saranno fugati e sono uno pignolo quindi se una cosa non mi va a genio difficile che ne sia soddisfatto.

Al momento ho una full hybrid e ne sono assolutamente soddisfatto dopo aver avuto dei dubbi se prenderla o meno, chissà se con una EV sarà lo stesso :)

Yrbaf
11-07-2022, 22:37
Ti porto come esempio il caso della mia moto, Tenere 700 nuova (acquistata aprile 2021), bicilindrico parallelo, no cruise control, no diavolerie elettroniche (solo ABS per legge e iniezione).
Peso 200 Kg (+100 Kg del sottoscritto + una decina di Kg di bagaglio).
Serbatoio: 16lt
Km percorsi fin'ora: 17k

Se faccio un viaggio su strade normali a 90 Km/h con normali sorpassi di auto (giusto colpetto di gas, non sparate a 150 Km/h) arrivo tranquillamente a consumi di 27/28 Km/lt.
Se vado in montagna (non collinette, passo S. Marco, passo Spluga, Stelvio) faccio una media di 24 Km/lt.
Se vado in autostrada a 130 Km/h faccio i 21 Km/l.

Normalmente arrivo in riserva con almeno 270-280 Km all'attivo, e la riserva (assurdo ma così è) si accende quando rimangono 5 lt nel serbatoio (quindi quasi 1/3 del serbatoio, una riserva IMPORTANTE con cui ci puoi fare tranquillamente 100 Km ad andatura normale).

Se consideri che chi fa moto adventure non fa la sparata per arrivare in vetta per primo, è una maratona dove magari macini 300-400 Km in un giorno, parte su strada, parte in fuoristrada.
Non è assolutamente irrealistico percorrere quei Km, lo faccio io che sono un picopallino qualunque, figurati uno/a che ha fatto il giro del mondo n volte.
Appunto piccola cilindrata e pure moto recente con consumi ottimizzati (iniezione elettronica migliorata) seppure le norme Euro più recenti potrebbero far consumare di più.

Ma con un 1000/1200/1300 (beh diciamo con molti non posso parlare per tutti) te li scordi quei consumi e stai più sui 15-18km/l su asfalto in pianura (e andatura calma).
In fuoristrada, con magari salite o altro, credo che si vada più sui 11-13km/l (ma dipende molto dal circuito e dallo stile di guida), poi se stai spingendo ...

Io ho fatto pure i 13.xx km/l di media con una guida che tranne qualche ripresino (ok un po' ripetuti) in rettilino non ho fatto altro e sono quasi sempre stato sotto i 100km/h, però andando tranquillo (molto, diciamo guida tipo scooterone e max 100km/h) credo che mi avvicino ai 18km/l di media.
Forse pelando il gas ed andando a velocità costante potrei anche superare i 19-20km/l, non so ma ci credo poco.
Però non avendo strumentazione che mi dia il consumo istantaneo posso solo calcolare la media vedendo i km fatti e quanti litri metto quando rabbocco.
E finora oltre i 20km/l (di media) mai visto.

Ma OK sono sempre stato convinto che la mia moto sia tra quelle che consumano un po' (ma è anche un motore bicilindrico 1000 i.e. di fine anni 90 seppure con ancora pochissimi km), comunque la casa madre la dava per un consumo medio di 16km/l (e con qualche modifica che ho fatto io per ridurre l'on/off credo che ho peggiorato di 1-2km/l)

E curiosando su moto nuove, vedo che un MultiStrada V4 Pikes Peak viaggia anche lei tra 13 km/l e 18km/l ed anche andare piano serve a poco.
Ok ma quella è un mostro da 170CV 4 cilindri, il vecchio bicilindrico 1200 consumava meno, ed ovviamente la 900cc consuma ancora meno.

Alla fine i serbatoi fino a 30 litri non li hanno inventati solo per fare scena
Poi su alcune moto non servono o servono per fare 500km di autostrada senza fermarsi, ma su molte altre servono solo per stare almeno fino a 300km in tranquillità anche con guide che aumentano il consumo.

randorama
11-07-2022, 22:38
il problema non si pone quando tutte le auto saranno elettriche anche ladri e rapinatori avranno il problema della batteria scarica durante gli inseguimenti e finirà così :D


https://www.youtube.com/watch?v=LMG9O3w4M58

GENIO.

schwalbe
12-07-2022, 00:14
Sul discorso del riscaldamento gratis è ovvio che si parla di macchine in spostamento, le imboscate le si fa ma non riguarda questo discorso! :D
Comunque mai avuto macchine che al minimo non si scaldavano, a meno il termostato sia andato a ramengo, e comunque al minimo ce ne vuole un bel po' a vuotare il serbatoio, mentre con climatizzatore è tutt'altra storia.
È gratis perché come già detto il calore è da smaltire, e basta smaltirlo dentro.
Sul fatto che le utenze dell'auto riducano nelle EV in un range tra 60 e 70% non me lo sono inventato io, ma riportato da prove fatte.
Parlate di energia fissa per climatizzare, ma dipende dalla cubatura interna e dalla differenza di temperatura, questo sia per ICE che EV.
Scaldare/raffreddare una corriera o una SMART è molto diverso, e chi ha avuto monovolumi lo sa bene.
Si può esser appassionati per le EV, ma non si può dire che vanno bene per tutti gli aspetti.
E non bisogna sempre pensare solo al proprio orto.
C'è chi vive in città e chi vive in cu1o al mondo. E FFOO, Vigili del Fuoco e 118 devono raggiungere tutti i luoghi, e il prima possibile. E le emergenze possono esser diradate nel tempo, ma anche continue o in contemporanea.
E ricaricare un mezzo lo rende indisponibile per più tempo che versare del carburante. Per ora a questo non c'è soluzione, oltre all'altro aspetto: puoi fare tutti i pieni in fretta che vuoi con gli ICE che non cambia un tubo, ma nei EV le ricariche veloci stressano le batterie con conseguente aumento dei costi di gestione.

Yrbaf
12-07-2022, 00:58
Sul discorso del riscaldamento gratis è ovvio che si parla di macchine in spostamento, le imboscate le si fa ma non riguarda questo discorso! :D
Comunque mai avuto macchine che al minimo non si scaldavano, a meno il termostato sia andato a ramengo,

No certo lasciate al minimo e vuote certo che si scaldano anche se molto lentamente (la mia ex auto diesel, credo che ci mettesse più di mezzora ora se non vicino all'ora per andare in temp, in inverno pieno, solo con il minimo, mentre se ti muovi bastano 7-10 min).

Io intendevo con te dentro fermo e che magari chiedi 23-24 gradi di temperatura (diciamo che non vuoi stare con la coperta :D).
Ti assicuro che su molte macchine (diesel soprattutto che producono meno calore) dopo una mezzoretta (ed a motore acceso) vedi la lancetta della temp. acqua cominciare a calare e dopo pochi altri minuti senti aria fredda uscire dalle bocchette, a meno di non tenere accelerato.
Però non sono progettate per quello (fare da camper per dormire in auto la notte al gelo) e non ti puoi lamentare, se ti muovi (anche a bassa velocità) caricando un po' il motore il problema non succede.


e comunque al minimo ce ne vuole un bel po' a vuotare il serbatoio, mentre con climatizzatore è tutt'altra storia.

Solo di minimo magari dura giorni, ma di minimo più clima svuoti presto il serbatoio anche sugli endotermici.
Abbiamo visto che una Tesla (con batteria grossa) con pompa di calore può fare 4 o 5gg senza problemi (in realtà i test erano solo per una notte e si dovrebbe parlare di 10-12 notti).
Secondo me un endotermico (su una macchina di pari dimensioni abitacolo) se non ha un serbatoio superiore a 50 litri, dura di meno.
Per certo sul freddo, qualche riserva sul caldo (ma neanche tante, credo che al minimo in inverno con clima acceso non ci arrivi a 4gg pieni con 50 litri di carburante e non è difficile anche fare meno di 3gg).


È gratis perché come già detto il calore è da smaltire, e basta smaltirlo dentro.

Si in movimento è gratis (il caldo)
Da fermo è tuttaltro che gratis.


Sul fatto che le utenze dell'auto riducano nelle EV in un range tra 60 e 70% non me lo sono inventato io, ma riportato da prove fatte.

E' tutto rapportato alla batteria presente ed all'efficienza dell'impianto
Sulle Tesla pare ridurre di veramente poco.
Partiamo da un viaggio in autostrada dove la danno per 20kWh per 100km (alcuni dicono anche solo 17, ma prendiamo il dato più alto), e facciamo finta che siano ottenuti a clima spento (quando al 99% non sarà così), bene a clima acceso saranno 20.5-21.5kWh, prendiamo il valore di mezzo ed è una riduzione del 5% altro che 30-40%.
Per assurdo più vai piano (alias meno consumi kWh per muoverti) e più l'incidenza del clima aumenta (ed può arrivare anche al 20% dei consumi)
Ma in ogni caso qualunque sia la %, di cui ci deve fregare in modo relativo, il tempo per svuotare la batteria resta più o meno costante (a parità di auto e condizioni climatiche esterne).

Comunque matematicamente si può benissimo anche dire che il clima si mangia META' O PIU' della batteria, anche con batteria grossa.
Basta solo guidare per sufficienti ore :D
Esempio con 35 ore di clima acceso magari (non è detto, perché il compressore non lavora sempre a pieno regime) potremmo aver consumato 40kWh e dire che abbiamo consumato più di metà batteria (supponendo di avere una 70kWh).
Peccato che in 35 ore, se hai sempre guidato anche solo a 50km/h di media hai fatto 1750km :D e la batteria l'hai dovuta ricaricare N volte non permettendo mai al clima di arrivare a % di consumo elevato della batteria.



Parlate di energia fissa per climatizzare, ma dipende dalla cubatura interna e dalla differenza di temperatura, questo sia per ICE che EV.
Scaldare/raffreddare una corriera o una SMART è molto diverso, e chi ha avuto monovolumi lo sa bene.

Certo ma una corriera (elettrica) magari avrà anche molta più batteria e di nuovo magari non fotti il 30% della stessa accendendo il clima come si vuole pensare (sempre nell'ipotesi pompa di calore, se usi resistenza i consumi sono ben più alti e incidenti).

Su tutti gli altri aspetti si può anche avere ragione (o meno) ma che il clima svuoti la batteria di una EV ben progettata, un po' meno
Poi come già detto se la batteria è piccola allora certo il consumo (più o meno sempre di un certo tipo a parità di auto) del clima è più pesante da gestire.

schwalbe
13-07-2022, 16:56
Vabbè, se non si vuole capire non si capisce e basta. Torni sempre sul discorso da fermo, che non è importante. NESSUNO compra un mezzo guardando quando consuma da fermo, tanto è un dato che non interessa, e non viene nemmeno divulgato.

Tornando alle tue esperienze, il circuito di raffreddamento, da cui si trae il caldo gratis nei ICE, verso il radiatore è aperto/chiuso da un termostato. Fino ad una certa temperature è chiuso, così il motore si scalda in fretta (e anche il riscaldamento) oppure non va sotto ad una certa temperatura.
Quando ci mette una vita, oppure fa caldo in salita e meno caldo/freddo in discesa, è sinonimo del termostato che è partito e il circuito è sempre aperto.

zappy
13-07-2022, 20:10
Vabbè, se non si vuole capire non si capisce e basta. Torni sempre sul discorso da fermo, che non è importante. NESSUNO compra un mezzo guardando quando consuma da fermo, tanto è un dato che non interessa, e non viene nemmeno divulgato.

in realtà in città è estremamente rilevante. facilmente consumi più da fermo che in movimento.

Yrbaf
14-07-2022, 03:43
Vabbè, se non si vuole capire non si capisce e basta. Torni sempre sul discorso da fermo, che non è importante. NESSUNO compra un mezzo guardando quando consuma da fermo, tanto è un dato che non interessa, e non viene nemmeno divulgato.

Hai ragione non perdiamo più tempo sui veicoli da fermo.
Arriviamo pure al fatto che dire che il clima (sia freddo che caldo) riduce di tanto l'autonomia in movimento di un mezzo EV che non abbia batteria piccola è una cavolata.
A meno che per tanto non si intenda 5-15% (o l'auto è progettata più in economia ed usa sistemi meno efficienti, sul caldo almeno, sul freddo credo siano più o meno tutte uguali).


Tornando alle tue esperienze, il circuito di raffreddamento, da cui si trae il caldo gratis nei ICE, verso il radiatore è aperto/chiuso da un termostato. Fino ad una certa temperature è chiuso, così il motore si scalda in fretta (e anche il riscaldamento) oppure non va sotto ad una certa temperatura.
Quando ci mette una vita, oppure fa caldo in salita e meno caldo/freddo in discesa, è sinonimo del termostato che è partito e il circuito è sempre aperto.
Come hai detto tu non vuoi capire quindi inutile proseguire troppo.
Il mio termostato non era sempre aperto (l'ho anche fatto controllare) e so benissimo cosa è e cosa serve.

I diesel producono meno calore (è cosa assodata) ed alcuni modelli si scaldano più lentamente di solito ed in ogni caso il motore è sempre stato così.
Fermo al minimo ci metteva tanto (e comunque stare fermi al minimo per scaldare completamente un motore diesel è roba da anni 70-80 quando c'erano altri tipi di motore con precamera), muovendosi i soliti 8-15 min (prova che il termostato fosse chiuso o parzialmente chiuso sennò hai voglia a scaldarsi a termostato aperto) come più o meno l'auto nuova.
Poi ho notato un paio di volte che a fermarsi a parlare in auto (con il motore accesso, quando molti anni fa si poteva) a lungo (non 10 min, tanto tempo) e tenendo il clima alto (non certo 19-20 gradi, parliamo dai 23-24 in su), a lungo andare si raffreddava il circuito e sembrava che il calore del minimo a 800 giri non bastasse a ripristinare/mantenere.

Ecco in quelle occasioni (poche) probabilmente avrei preferito avere una EV (ma al tempo neanche esistevano) con pompa di calore e batteria abbastanza carica.
Zero rumore (e zero inquinamento), zero problemi di temperatura che va giù dopo un po' (un bel po') perché il minimo non basta e devi tenere accelerato (o ridurre l'uso del riscaldamento) ed anche se avessi consumato 10kWh (alias tanto) per quella sosta (non certo da 8 ore come i test che sono stati linkati) chi se ne fregava, tanto eravamo quasi sempre a pochissimi km da casa.

PS
E comunque è semplice fisica (anche se tu non vuoi capirla), se il motore sta producendo 5kWh di calore (diciamo disperso) e tu tra clima e normale dispersione (anche le pareti calde del motore dissipano, nonostante radiatore escluso dal circuito) ne stai assorbendo 5.5kWh, puoi avere tutte le valvole termostatiche chiuse che vuoi, ma il risultato sarà sempre lo stesso.
O alzi la produzione di calore (che di solito in folle porta a far salire i giri motore) o l'acqua del raffreddamento si raffredderà (più o meno lentamente a seconda di quanta è la differenza tra calore prodotto e calore consumato tra dispersioni e clima).

zappy
14-07-2022, 16:41
...I diesel producono meno calore (è cosa assodata) ...
non è "cosa assodata": è diretta conseguenza ed indizio del fatto che il ciclo termodinamico è più efficiente del ciclo Otto dei benzina. AKA consumano meno.

Yrbaf
14-07-2022, 18:18
non è "cosa assodata": è diretta conseguenza ed indizio del fatto che il ciclo termodinamico è più efficiente del ciclo Otto dei benzina. AKA consumano meno.

Scusa se è dato/noto che il ciclo è più efficiente, allora è conseguenza appurata/assodata (ok magari non da tutti) che scaldano meno perché generano meno calore disperso.

Se è noto che sei un maschio (normale) è assodato/appurato che sei tendenzialmente fisicamente più forte di una femmina (normale) :D

PS
Avere un ciclo più efficiente NON implica a priori consumare meno.
Il consumo è in litri/ora di solito (che poi in base alla velocità diventa km/l) e dipende dal carico / lavoro da svolgere, dall'efficienza del ciclo termodinamico MA anche dal potere calorico del carburante usato.
Potresti avere un ciclo termodinamico più efficiente ma usare un carburante molto meno calorico e di fatto a parità di lavoro (carico) consumare di più di un motore con ciclo termodinamico meno efficiente ma carburante con più energia per litro.

Poi parlando di Diesel hai ragione, il ciclo termodinamico è più efficiente ed in più il gasolio è pure leggermente più energetico della benzina e di fatto a parità di lavoro si consumano meno litri e/o frazioni di litro.
Però con i motori diesel (ok magari non provateci in auto) si possono bruciare carburanti meno energetici e di fatto consumare più (o quasi uguale) di un benzina (a parità di sforzo)