View Full Version : Windows 11 22H2, le novità principali del primo aggiornamento con feature
Redazione di Hardware Upg
08-07-2022, 17:10
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/6339/windows-11-22h2-le-novita-principali-del-primo-aggiornamento-con-feature_index.html
Si avvicina il momento del rilascio di Windows 11 22H2 e la versione RTM è già disponibile per tutti gli utenti che vogliono installarla sul proprio sistema per provarla, o utilizzarla su base giornaliera. La abbiamo provata e in questo articolo vi mostriamo tutte le novità principali di quello che è il primo aggiornamento importante del più recente OS Microsoft
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ctrl-Shift-Esc per Task Manager da anni...
unnilennium
08-07-2022, 18:38
sccelte che non condivido, pare di assistere a ciò che ha fatto gnome su linux qualche anno fa... cioè dobbiamo svecchiare, e a bbiamo deciso di fare così, se vi piace bene, altrimenti ve lo fate piacere...
no_side_fx
08-07-2022, 20:39
complimenti quasi 9 mesi per inserire ovvietà che dovevano esserci sin dall'inizio
almeno adesso si può cominciare a valutare seriamente il passaggio a win 11
thedoctor1968
08-07-2022, 21:56
non conosco nessuno che abbia installato windows 11, non esagero, nessuno dei miei amici l'ha installato, al lavoro su decine di postazioni ci si divide fra windows seven e windows 10, credo che window 11 sia l'apogeo dell'inutilità, era sufficiente incorporarne le features in window 10 invece di stare ad incasinare la gente con nuove installazioni
se vi piace bene, altrimenti ve lo fate piacere...
...che alla fine dei conti è quello che succede da sempre.
Poi delle volte va bene, al massimo si tratta di farci l'abitudine.. altre volte (come accadde con win8) è stata davvero una merda.
Per quanto mi riguarda adesso sto sereno con 10, nessuna fretta di aggiornare.
Alla fine il passaggio sarà bene o male obbligato.. ma magari ci sarà già 12.. :stordita:
non conosco nessuno che abbia installato windows 11, non esagero, nessuno dei miei amici l'ha installato, al lavoro su decine di postazioni ci si divide fra windows seven e windows 10, credo che window 11 sia l'apogeo dell'inutilità, era sufficiente incorporarne le features in window 10 invece di stare ad incasinare la gente con nuove installazioni
Con sto discorso stremmo ancora su win 2000.. capisci bene che nell'ottica aziendale non è cosa profittevole.
E comunque sia non è neanche sano smanacciare all'infinito la stessa versione che alla fine fai più danno che altro.. dopo un ciclo di vita di tot anni è pure giusto pulire il tavolo e mettere giù una versione nuova del sistema.
Il nocciolo della questione sta solo nel fare le scelte sensate e non fare cazzate (e la memoria torna sempre al magico win8).
Su questo punto MS non si può negare abbia dei gran bei trascorsi.. sarebbe molto meglio facesse approfondite ricerche sulle opinioni della community prima di lanciarsi in modifiche rivoluzionarie. (non parlo di questo caso nello specifico, qui alla fine non vedo nulla di tremendo)
Bluknigth
09-07-2022, 07:56
A mio modo di vedere ogni volta investono un sacco di risorse per rivoluzionare l’interfaccia grafica che per me è la cosa più inutile da fare.
Evolvere si, stravolgere ogni volta processi per rendere meno efficienti le operazioni lo trovo assurdo.
E ho la sensazione che questa sia una versione Millenium, Vista, 8…
Onestamente l’utilità di modificare completamente il comportamento della barra delle applicazioni la trovo assurda.
Soprattutto se togli funzioni anziché aggiungerne.
Se vogliono fare i menu grafici va benissimo, ma mi devono dare le schermate per fare le stesse operazioni che avevo nel pannello di controllo.
Es la scheda di rete a cui da impostazioni non puoi omettere di inserire il gateway…
Ho la vaga sensazione che in MS lavorino più designer che informatici.
carloUba
09-07-2022, 09:06
È da Windows 7 che si può trascinare un file nella Taskbar e dopo 1 secondo sopra la finestra salta in primo piano.
ghiltanas
09-07-2022, 09:22
Ottimo, forse con la 23h1 avrà un senso aggiornare e lo farò.
@Bluknigth
A me non risulta che sei obbligato a configurare il Gateway in Windows 11, o meglio lo puoi anche configurare ma in genere per le connessioni casalinghe è sufficiente l'impostazione "Automatica" che è poi l'impostazione di default
Solo nelle reti aziendali che utilizzano un server proxy è necessario configurare il gateway, si perché un server proxy è una sorta di muro che isola la rete interna aziendale dalla rete internet e occorrono autorizzazioni per permettere ad un qualsiasi computer della rete aziendale di collegarsi ad internet da qui la necessità di configurare la porta gateway ...
F1r3st0rm
09-07-2022, 11:40
Usare Windows 7 ancora adesso al lavoro vuol dire volersi del male.
A livello di sicurezza non è più supportato dal gennaio 2019.
nickname88
09-07-2022, 13:10
Ricordo i bei tempi di Win Vista in cui si criticavano gli OS per le prestazioni.
Adesso invece si fanno valutazioni su cose futili come la GUI, in cui basta semplicemente impararla a memoria. :rolleyes:
@Bluknigth
A me non risulta che sei obbligato a configurare il Gateway in Windows 11, o meglio lo puoi anche configurare ma in genere per le connessioni casalinghe è sufficiente l'impostazione "Automatica" che è poi l'impostazione di default
Solo nelle reti aziendali che utilizzano un server proxy è necessario configurare il gateway, si perché un server proxy è una sorta di muro che isola la rete interna aziendale dalla rete internet e occorrono autorizzazioni per permettere ad un qualsiasi computer della rete aziendale di collegarsi ad internet da qui la necessità di configurare la porta gateway ...
Per connessioni dirette o gestite con switch passivi, esempio una mini rete fra un computer e una apparecchiatura gestita da lan, spesso si ricorre a ip fissi, subnet mask e senza lasciare gateway, non c'è internet e non c'è altro. Quello che intende Bluknight è che puoi fare questo genere di connessioni col vecchio pannello di controllo, ma se provi a bloccare l'ip dalle nuove impostazioni di Win 11, non ti fa andare avanti fino a che non setti un gateway. E con IP manuale non puoi usarlo automatico.
no_side_fx
09-07-2022, 14:12
Solo nelle reti aziendali che utilizzano un server proxy è necessario configurare il gateway, si perché un server proxy è una sorta di muro che isola la rete interna aziendale dalla rete internet e occorrono autorizzazioni per permettere ad un qualsiasi computer della rete aziendale di collegarsi ad internet da qui la necessità di configurare la porta gateway ...
non si capisce cosa vuoi dire, l'indirizzo gateway è una cosa mentre l'indirizzo/porta di un proxy sono un'altra cosa
in secondo luogo l'uso del proxy non ha necessariamente un utente e passwd per poter accedere
in genere non si ricorre neanche all'inserimento di ip fissi nel pc ma si fa direttamente un reserved ip o binding col mac address sul server dhcp
se si vuole bloccare l'accesso internet ci sono 100 modi ma il proxy in linea di massima si usa per filtrare il traffico e fare da load balancing non tanto per bloccarlo in senso letterale
in ogni caso anche su win 11 si può mettere un ip fisso senza gw come in tutti gli altri windows se era questo era il senso
paolo cavallo
09-07-2022, 14:46
a mè WIN 11 COMPLICA LE COSE CON MENU NUOVI PEGGIORI DEL VECCHIO, POCHI INTUITIVI E SCOMODI, SCAFFALE.....
Curiosità: non ho capito se la posizione della taskbar sarà ancora fissa in basso.
ho provato win11 qualche mese fa su una vm, quando ho visto che non si poteva muovere la taskbar da là sotto ho cancellato tutto e amen.
la tengo in alto da una vita ormai non ho mica voglia di cambiare abitudini ;)
cose futili come la GUI
Eh, mica tanto. Un po' come possedere una casa e dover accettare mobilia o relativo posizionamento scelti dal precedente proprietario.
O anche ... andare in giro con un'automobile rosa a pallini verdi. In fondo, cosa cambia rispetto la corrispettiva di colore grigio ;) ?
Ricordo i bei tempi di Win Vista in cui si criticavano gli OS per le prestazioni.
Adesso invece si fanno valutazioni su cose futili come la GUI, in cui basta semplicemente impararla a memoria. :rolleyes:
Win Vista era criticato per le prestazioni da una parte perchè era un sistema completamente nuovo anche sotto il cofano dopo secoli di winXP e quindi doveva perfezionarsi parecchio, dall'altra perchè per i PC medi dell'epoca era decisamente più ingombrante di XP e si notava.. ma la cosa alla fine ci stava tutta.
La GUI invece, per un sistema destinato non a smanettoni o sistemisti ma a milioni di utenti comuni di tutti i livelli, è veramente tutto fuorchè futile.
E' un elemento basilare ed importantissimo che decide tranquillamente il successo o meno di un sistema, con windows 8 lo hai visto molto bene.
faccio parte dei pirla che lo ha installato.
dunque, cosa mi da fastidio attualmente di Win 11?
il menù di spegnimento messo nel posto meno raggiungibile.
dal primo giorno di installazione per ibernare uso WIN D Alt f4.
Marko#88
10-07-2022, 07:58
Trascinare file etc nella taskbar ce l'hanno fatta (a parte l'assurdità della grafica che mostra comunque il divieto) ma ancora non è possibile evitare il raggruppamento di diverse istanze delle stessa applicazione e la visualizzazione in icone larghe.
Allucinante, sembra un sistema operativo la cui gui è stata pensato da 4 scemi in uno scantinato...
Il tema scuro ha ancora dei pezzi bianchi immagino (conferma svuota cestino, finestra di avanzamento spostamento file).
Tutta roba che si sistema con vari tool volendo ma mesi fa ho deciso che non volevo far parte del conteggio di chi usa Windows 11 e sono tornato al 10. Non che uno in meno o in più cambi qualcosa ma preferisco essere in meno. :asd:
nickname88
10-07-2022, 10:08
Eh, mica tanto. Un po' come possedere una casa e dover accettare mobilia o relativo posizionamento scelti dal precedente proprietario.
O anche ... andare in giro con un'automobile rosa a pallini verdi. In fondo, cosa cambia rispetto la corrispettiva di colore grigio ;) ?
Esempi che non c'azzeccano nulla.
L'OS è uno strumento, una volta che sai come usarlo lo puoi usare tranquillamente.
Per imparare ad usarlo basta semplicemente ..... spenderci del tempo e lo impari a memoria !
Avevo fatto un po' di prove su un ferrovecchio allestito allo scopo, con annesso acquisto del codice. Verso settembre, poi, ho lasciato perdere tutto. Ero riuscito a personalizzare la GUI come piace a me, ma avendolo fatto anche su Windows 10, non vedo per quale motivo avrei dovuto migrare.
Esempi che non c'azzeccano nulla.
L'OS è uno strumento, una volta che sai come usarlo lo puoi usare tranquillamente.
Per imparare ad usarlo basta semplicemente ..... spenderci del tempo e lo impari a memoria !
Preferisco spendere del tempo ad organizzare la GUI come piace e fa comodo a me. Se, però, devo trovarmi continuamente di fronte a stupide limitazioni, mi chiedo ... chi me lo fa fare ?
nickname88
10-07-2022, 10:18
Preferisco spendere del tempo ad organizzare la GUI come piace e fa comodo a me. Se, però, devo trovarmi continuamente di fronte a stupide limitazioni, mi chiedo ... chi me lo fa fare ?
Limitazioni ? Una volta che sai cosa puoi fare e cosa non puoi fare trovi un altro modo per eseguire ciò che vuoi e via.
Non mi pare una tragedia.
Le problematiche reali sono altre, a livello funzionale o prestazionale, ma non nella GUI.
Io non mi spiego come sia possibile che servano 7+ anni per sostituire il vecchio pannello di controllo…
Limitazioni ? Una volta che sai cosa puoi fare e cosa non puoi fare trovi un altro modo per eseguire ciò che vuoi e via.
Non mi pare una tragedia.
Le problematiche reali sono altre, a livello funzionale o prestazionale, ma non nella GUI.
Ribadisco che NO.
La GUI è un elemento fondamentale: deve essere bella , comoda, intuitiva, completa e pratica!
E' la porta di comunicazione tra UTENTE e SISTEMA. Se fa schifo quella fa schifo anche il sistema. E ripeto, windows 8 lo hai visto pure tu. :read:
Poi uno se obbligato "trova un modo".. ma questo non toglie che è una merda.
Anche se su una macchina metto il volante quadrato sotto il sedile "trovi un modo".. ma poi vediamo se te la compri una macchina così. :stordita:
cagnaluia
10-07-2022, 14:07
c'è click destro taskmanager sulla barra?:O
atomico82
10-07-2022, 18:23
Hanno inserito la possibilità di avere le app aperte in barra con anche il titolo e non solo l'icona? e la possibilità di NON raggruppare tutte le app sotto un'unica icona? Non capisco perchè quando fanno delle cose CANCELLANO cose che già esistono.
vuoi fare una nuova taskbar? perfetto, ma NON eliminare opzioni che ci sono da decadi
siddharta.blue
10-07-2022, 19:04
non conosco nessuno che abbia installato windows 11, non esagero, nessuno dei miei amici l'ha installato, al lavoro su decine di postazioni ci si divide fra windows seven e windows 10, credo che window 11 sia l'apogeo dell'inutilità, era sufficiente incorporarne le features in window 10 invece di stare ad incasinare la gente con nuove installazioni
Comprensibile ...
E' il solito problema di MS, stravolgere tutto per "offrire" prodotti in apparenza "innovativi" per giustificare nuovi requisiti più o meno pesanti e smanettamenti al codice moolto di parte per "guidare" l'utente la dove solo la MS pensa di poter andare a parare.
Per carità ci può anche stare conseguire il loro interesse di fondo, ma lo facesse mantenendo l'interfaccia e le cose che funzionano invece di creare ogni volta una nuova "opera d'arte" delle loro. Alla fine te la impongono e se ti piace bene se no te la becchi lo stesso: ti fanno giusto qualche ritocchino per poterti dire che loro "ascoltano gli utenti" ....
Forse forse hanno un animo da artisti e si sa, all'arte non si comanda ..
E' un po come nelle auto: migliora o cambia il motore e la meccanica ma non stravolgere il cruscotto e i comandi di guida se non serve veramente. Se la gente apprezza certe impostazioni, migliorale ma non devi toglierle o spostare in chissa quale posto o in quale cassetto. Se il volante funziona bene a sinistra o a destra (per gli anglosassoni ...) non me lo mettere al centro !! Su 100 persone magari dieci saranno contente ma 90 NO !! Se i comandi luci e aria condizionata sono facili da usare, non spostarli, non invertirli e non nasconderli !! Aggiungine di nuovi se serve ma se non c'è un vero motivo di cambiarli in toto, non farlo. Lo apprezzeranno i soliti 10 ma gli altri 90 si "arrabbieranno" e perderanno la pazienza a dover imparare come gestire l'auto daccapo, come succede spesso nella realtà, passando dai comandi tradizionali a quelli delle auto nuove "smart" o elettriche.
Quantomeno mettessero la possibilità di personalizzare l'interfaccia del sistema, santa pazienza. Perchè devo spendere ore a scoprire come fare le stesse cose che facevo prima in 1 minuto e dover memorizzare una moltitudine di varianti quantomeno discutibili. Se usi un pc con W11 lo fai in un modo, se uso un pc con W10 lo fai in un altro, con W8 cambia ancora (ma meno ..). Ciao, se mi capita un pc col W7 o Xp quantomeno il sistema è stato ritirato e quindi pazienza.
Non lo digerirò mai stò vizio della Microsoft di stravolgere per cambiare.
Una su tutte, Esplora risorse: in ogni sistema cambiano le posizioni e l'aspetto dei comandi. E a seconda del sistema devo trovare e ricordarmi dove e come sono stati messi gli stessi comandi che si usano da sempre !!! E quando cerchi la vera innovazione che per me sarebbe l'uso finalmente delle TAB (come sui browser).... non la hanno ancora implementata !! Ah si, tra pochi mesi ancora e ... forse ... se non cambiano ancora qualche pannellino e qualche funzioncina di troppo ... forse .. la implementano.
Insomma, non facciamo perdere alla gente tempo per scoprire come si guida un auto. facciamola guidare e stare attenta a dove va ... alla strada che deve percorrere.
E il bello è che poi, quando si accorgono dei aver fatto una cavolata e che la gente non ha voglia di perdere tempo e soldi con le loro "opere d'arte" informatiche, ti vengono a sussurrare all'orecchio : ma no, dai lo puoi installare anche sul tuo vecchio pc basta che segui questi trucchetti, dai installalo pure tu Win11 !! Ma si, adesso la rimettiamo quella funzione ...
In fondo alla MS interessa avere il maggior bacino di utenti da (controllare dietro le quinte) e da spremere per i dati di profilazione ... e per il monopolio delle quote di mercato.
Marko#88
10-07-2022, 19:09
Hanno inserito la possibilità di avere le app aperte in barra con anche il titolo e non solo l'icona? e la possibilità di NON raggruppare tutte le app sotto un'unica icona? Non capisco perchè quando fanno delle cose CANCELLANO cose che già esistono.
vuoi fare una nuova taskbar? perfetto, ma NON eliminare opzioni che ci sono da decadi
Negativo, solo icone e solo raggruppate.
:muro:
atomico82
10-07-2022, 19:34
Negativo, solo icone e solo raggruppate.
:muro:
sembra una banalità... ma questo è il motivo principale che non mi farà mai passare a win 11, a meno che non ce lo rendano obbligatorio (vedi qualche directx strana funzionante solo su win 11)
siddharta.blue
10-07-2022, 21:20
Ma prima o poi ...
Almeno fino a quando non finirà il supporto per la sicurezza di Win 10 ...
Io sono rimasto a Win 8.1 e mi stavo preparando al passaggio al maturo 10 ..
Fino a che non mi hanno tirato fuori il "coniglio dal cilindro" con l' uscita dell'11.
In vista della fine di Win 8.1 e a breve distanza di Win 10 (2024/25) stò cercando di digerire Win 11, con tanta tanta pazienza, tra opzioni spostate o mancanti e tools che funzionavano benissimo su 8.1/10 e adesso rognano su 11.
E dire che io sono tra quelli che cerca di mettersi comodo con il sistema e cerca di configurarlo al meglio.
Sempre in attesa di ripensamenti e correzioni di madre MS strada facendo, porto pazienza con l'11 non essendoci alternativa.
Ma prima o poi ...
Almeno fino a quando non finirà il supporto per la sicurezza di Win 10 ...
Io sono rimasto a Win 8.1 e mi stavo preparando al passaggio al maturo 10 ..
Fino a che non mi hanno tirato fuori il "coniglio dal cilindro" con l' uscita dell'11.
In vista della fine di Win 8.1 e a breve distanza di Win 10 (2024/25) stò cercando di digerire Win 11, con tanta tanta pazienza, tra opzioni spostate o mancanti e tools che funzionavano benissimo su 8.1/10 e adesso rognano su 11.
E dire che io sono tra quelli che cerca di mettersi comodo con il sistema e cerca di configurarlo al meglio.
Sempre in attesa di ripensamenti e correzioni di madre MS strada facendo, porto pazienza con l'11 non essendoci alternativa.
Direi che c'è da capire perchè cavolo hai aspettato fin ora a mollare quell'aborto di win 8 :mbe:
Windows 10 è in circolazione da un secolo, potevi passarci beatamente e senza problemi di sorta ANNI fa.
Giux-900
11-07-2022, 01:17
windows 11 è stato una salvezza!
Vi immaginate avessero azzoppato win10 con tutta quella serie di nonsense in fila e noi a indovinare se aggiornare subito ed aspettare il ritorno del drag&drop sulla barra (ma senza spostarla in alto percarità che il fashion hipster nuovo assunto in ms con le vertigini sincazza) oppure se bloccare l'aggiornamento sperando che il drag&drop&Co ritornino prima che si aggiorni da solo tutto obbligatoriamente (se non sbaglio dopo due versioni).
Quando in ms licenzieranno il fashion hipster che si è disegnato la gui per il suo tablet ne riparleremo. Mi sembra ovvio che non puoi guastare la gui e personalizzazioni base che milioni (se non miliardi) di utenti usano. Piano piano rimetteranno apposto il tutto, ci sarà già win12.
Bluknigth
11-07-2022, 06:46
A chi dice che basta adattarsi:
Se sei un appassionato di informatica magari cambiare modo di fare le cose può anche essere divertente…
Ma se hai 200 utenti da gestire in una azienda significa ricevere centomila chiamate perché le cose che facevano prima gli utenti non sanno più cone farle.
E per le aziende questo processo di riadattamento è una spesa.
Marko#88
11-07-2022, 07:30
sembra una banalità... ma questo è il motivo principale che non mi farà mai passare a win 11, a meno che non ce lo rendano obbligatorio (vedi qualche directx strana funzionante solo su win 11)
Guarda, con me sfondi una porta aperta. Odio e ho sempre odiato il raggruppamento nella taskbar...se hai due finestre di esxplorer aperte e vuoi andare su una delle due non puoi farlo in maniera diretta, idem se vuoi trascinarci sopra qualcosa. Terribile.
Come dicevo qualche post su, in realtà ci sono vari programmi che permettono di rimettere a posto le varie assurdità di Windows 11, uno su tutti Explorer Patcher. Sistema tutto, è open source, è gratuito e non impatta per nulla sul sistema. Io però, per poco che conti, non volevo far parte di quelli che usano W11 nelle statistiche di MS. Da solo non valgo nulla ma se la "ribellione" è in massa forse forse si rendono conto di aver fatto delle scemenze (tanto è vero che il drag&drop è tornato). Poi ovvio, prima o dopo la gente prenderà nuovi pc con W11 preinstallato, qualcuno aggiornerà e pian piano si diffonderà...nel mio piccolo non volevo partecipare alla cosa.
no_side_fx
11-07-2022, 09:57
Io però, per poco che conti, non volevo far parte di quelli che usano W11 nelle statistiche di MS. Da solo non valgo nulla ma se la "ribellione" è in massa forse forse si rendono conto di aver fatto delle scemenze (tanto è vero che il drag&drop è tornato). Poi ovvio, prima o dopo la gente prenderà nuovi pc con W11 preinstallato, qualcuno aggiornerà e pian piano si diffonderà...nel mio piccolo non volevo partecipare alla cosa.
bhè per adesso sta facendo gli stessi numeri di quando era uscito windows 8 (già questo dice tutto) e la maggior parte sono pc nuovi con il so già preinstallato
quindi se ne accorgeranno da soli...
ninja750
11-07-2022, 10:00
suppongo se ho installato bypassando il controllo TPM, mi verrà proposto normalmente giusto?
Ancora niente "non raggruppare le icone sulla barra"... Ok se lo tengono pure a sto giro
Riccardo82
11-07-2022, 11:59
ottimo.
gran bell'os.
sempre meglio.
avanti così.
chi si lamenta non sa usare il pc o lo fa pposta per apparire (che poi apparire dove.. mah)
(eh si lo sapete anche voi dai..)
frankbel
11-07-2022, 13:01
Finalmente ritorna il trascinamento, è una delle cose che mi mancano da win10.
Un anno per aggiungere queste cose.. tra l'altro ancora niente supporto app android, nonostante sia stato annunciato in pompa magna l'anno scorso
siddharta.blue
12-07-2022, 15:48
Direi che c'è da capire perchè cavolo hai aspettato fin ora a mollare quell'aborto di win 8 :mbe:
Windows 10 è in circolazione da un secolo, potevi passarci beatamente e senza problemi di sorta ANNI fa.
Io amo usare il pc configurato a dovere e ci vuole molta pazienza e fatica per personalizzarlo come piace a me.
Non sono passato a W10 per gli stessi problemi che dà ora W11: gioventù del sistema (e quindi bug e mancanze a iosa) e poca voglia di ricominciare da zero col sistema nuovo da riconfigurare.
Se ti arredi comodamente la vecchia casa (per quando piccola e "strana") e ti ci sei abituato , perchè traslocare alla nuova che è tutta da risistemare e con un sacco di magagne nascoste ? Adesso ci sono costretto per il fatto che dalla vecchia casa (l'8.1) tra poco tempo arriverà lo sfratto (fine del supporto) e vista la relativa maturità/vecchiaia del 10 voglio avere davanti abbastanza anni da non dover ricominciare sta solfa troppo presto.
Mi spiace dover saltare il 10 che adesso funziona benissimo ( e qualche dubbio ancora permane .. ): se non fosse uscito l'11 non avrei più aspettato.
no_side_fx
12-07-2022, 20:43
Non sono passato a W10 per gli stessi problemi che dà ora W11
in realtà nessuno dei due ha mai dato problemi
(anzi win 11 in realtà si all'inizio si in accoppiata con determinato hardware ma hanno risolto già nei primi mesi)
win 10 invece no il resto sono solo dicerie degli utonti del computer che girano sui forum che danno tutte le colpe a windows a prescindere senza sapere come indagare per risalire alle cause reali
Io amo usare il pc configurato a dovere e ci vuole molta pazienza e fatica per personalizzarlo come piace a me.
Non sono passato a W10 per gli stessi problemi che dà ora W11: gioventù del sistema (e quindi bug e mancanze a iosa) e poca voglia di ricominciare da zero col sistema nuovo da riconfigurare.
Se ti arredi comodamente la vecchia casa (per quando piccola e "strana") e ti ci sei abituato , perchè traslocare alla nuova che è tutta da risistemare e con un sacco di magagne nascoste ? Adesso ci sono costretto per il fatto che dalla vecchia casa (l'8.1) tra poco tempo arriverà lo sfratto (fine del supporto) e vista la relativa maturità/vecchiaia del 10 voglio avere davanti abbastanza anni da non dover ricominciare sta solfa troppo presto.
Mi spiace dover saltare il 10 che adesso funziona benissimo ( e qualche dubbio ancora permane .. ): se non fosse uscito l'11 non avrei più aspettato.
Va bene "personalizzare".. ma qui sono passati un botto di anni da win 10, se era giovane all'uscita già dopo un anno potevi andarci più che sereno. E che personalizzazione devi fà? Manco ti dovessi riscrivere a mano mezzo sistema..
Poi oh, fosse stato seven.. ma 8.1 è durato una scorregia e poi è arrivato 10. :mbe:
Cioè.. ti sei scelto come sitema della vita da "personalizzare" la peggio cosa in circolazione proprio.. se devi fare un lavoro così lungo per metterlo come piace a te almeno scegli una versione LTSC di 10..
Il mio punto di vista personale é che a livello di interfaccia utente in Microsoft hanno troppi graphic designer "che non mangiano il loro cibo per cani", altrimenti certe cose ovvie per un utilizzatore le avrebbero implementate decenni fa.
Poi certe scelte sull'implementazione delle scrollbar e sui colori usati nell'interfaccia utente sono state peggiorative, "abbellendo" il look ma peggiorando il feel.
Aggiungiamo poi tutte le applicazioni sviluppate per versioni precedenti di Windows e con look&feel differente ed il disastro é completo.
Andross_87
13-07-2022, 10:55
in realtà nessuno dei due ha mai dato problemi
(anzi win 11 in realtà si all'inizio si in accoppiata con determinato hardware ma hanno risolto già nei primi mesi)
win 10 invece no il resto sono solo dicerie degli utonti del computer che girano sui forum che danno tutte le colpe a windows a prescindere senza sapere come indagare per risalire alle cause reali
ha davvero senso dire queste cose così generiche se non si ha un lavoro in un ambiente tanto vasto da coprire qualunque ramo?
negli ultimi mesi abbiamo avuto l'update di windows 10 che dava problemi con diverse stampanti sharp, olivetti e kyocera, tanto per fare un esempio.
poi gli aggiornamenti di sicurezza che causavano problemi con access? per ben due volte sono capitate cose molto serie e diffuse, dove la prima ci è voluto un mese per attendere un update (quella che dava errore di percorso per i file condivisi in rete), per assurdo le CtR erano a posto e le Msi come la 2016 ProPlus che sono le aziendali no...
quando escono dei fix dichiarati e voi quei problemi non li avete riscontrati, non significa che siano dicerie, microsoft non mette pezze finte per far piacere a qualche lamentone, modificando per finta un po' di codice... è quantomeno ridicolo che si discuta su una cosa simile.
siddharta.blue
13-07-2022, 18:13
Va bene "personalizzare".. ma qui sono passati un botto di anni da win 10, se era giovane all'uscita già dopo un anno potevi andarci più che sereno. E che personalizzazione devi fà? Manco ti dovessi riscrivere a mano mezzo sistema..
Poi oh, fosse stato seven.. ma 8.1 è durato una scorregia e poi è arrivato 10. :mbe:
Cioè.. ti sei scelto come sitema della vita da "personalizzare" la peggio cosa in circolazione proprio.. se devi fare un lavoro così lungo per metterlo come piace a te almeno scegli una versione LTSC di 10..
Vero :doh: , ma dai il lavoro, dai le altre cose quando uno ci mette mano non ha mai tempo e alla fine ... il tempo passa davvero ....:eek:
Ma almeno per me non è stato facile trovare i tools che funzionano bene (quasi tutti portabili ...).
Un esempio su tutti .. Samurize. Qualcuno lo usa ancora ? Se impostato a dovere funziona anche sotto W11 e ti permette di tenere il pc sotto controllo con la grafica che preferisci disegnarti ...
Ah, dimenticavo, immagino di essere tra i pochi che usa il Win con il profilo utente "Standard con diritti limitati" che riesco a gestire proprio tramite i pochi e buoni tool che ho trovato.
Certo, così facendo le rogne me le vado proprio a cercare ....:Prrr:
Poi, a dire il vero mi piaceva lo stile "asciutto" dell'8.:O
Preferivo anche Vista come stile a Seven .... :D
Vero :doh: , ma dai il lavoro, dai le altre cose quando uno ci mette mano non ha mai tempo e alla fine ... il tempo passa davvero ....:eek:
Ma almeno per me non è stato facile trovare i tools che funzionano bene (quasi tutti portabili ...).
Un esempio su tutti .. Samurize. Qualcuno lo usa ancora ? Se impostato a dovere funziona anche sotto W11 e ti permette di tenere il pc sotto controllo con la grafica che preferisci disegnarti ...
Ah, dimenticavo, immagino di essere tra i pochi che usa il Win con il profilo utente "Standard con diritti limitati" che riesco a gestire proprio tramite i pochi e buoni tool che ho trovato.
Certo, così facendo le rogne me le vado proprio a cercare ....:Prrr:
Poi, a dire il vero mi piaceva lo stile "asciutto" dell'8.:O
Preferivo anche Vista come stile a Seven .... :D
Fai conto comunque che 10 ltsc resta supportato per parecchi anni ancora, quindi è più che papabile ed anche ben collaudato.
Io lo terrei in considerazione piuttosto che andare su 11 che stravolge un po' le cose..
no_side_fx
13-07-2022, 20:34
ha davvero senso dire queste cose così generiche se non si ha un lavoro in un ambiente tanto vasto da coprire qualunque ramo?
allora è vero che è capitato che microsoft toppasse con alcuni update per esempio qualche mese fa c'era stato un update che ti sminkiava la vpn L2TP integrata di win e risolto con una patch la settimana dopo ma di episodi come questo a memoria in 7 anni di win 10 li conto sulle dita di una mano
in merito a quello che dici tu invece con kyocera 306ci per esempio non ho avuto problemi...
diciamo che essendo un prodotto di massa a differenza di linux o macos che hanno in pochi, in rete gira tantissima malainformazione di gente che si lamenta dando tutte le colpe dei loro problemi a windows anche quando questo non c'entra e vanno a condizionare l'opinione di chi legge
Win Vista era criticato per le prestazioni da una parte perchè era un sistema completamente nuovo anche sotto il cofano dopo secoli di winXP e quindi doveva perfezionarsi parecchio, dall'altra perchè per i PC medi dell'epoca era decisamente più ingombrante di XP e si notava.. ma la cosa alla fine ci stava tutta.
La GUI invece, per un sistema destinato non a smanettoni o sistemisti ma a milioni di utenti comuni di tutti i livelli, è veramente tutto fuorchè futile.
E' un elemento basilare ed importantissimo che decide tranquillamente il successo o meno di un sistema, con windows 8 lo hai visto molto bene.
Concordo, la gui non è solo estetica, ma anche sostanza nell'esperienza di utilizzo e quindi come funzionalità basilare. W8 e 10 lo hanno dimostrato ampiamente in negativo.
Io amo usare il pc configurato a dovere e ci vuole molta pazienza e fatica per personalizzarlo come piace a me.
Condivido tutto e faccio esattamente come te, al cento per cento. Personalizzare mi costa due settimane di lavoro intenso, per ripristinare una GUI con lo stile di Windows 9X e curare categorizzazioni ed associazioni di decine di tipi di files. Ho fatto il passaggio Windows 7 -> Windows 10 LTSC ad inizio 2019 ... e ci tirerò avanti al massimo che potrò. Se posso consigliarti ... dai una possibilità a Windows 10 LTSC 2021.
randorama
01-12-2022, 12:37
io ho, ormai da tempo, adottato un approccio diverso.
sul pc aziendale ho limiti troppo stringenti in termini di "smanacciabilità"; 'altra parte mi scoccia maledettamente trovarmi una impostazione diversa tra quello e il mio.
morale, a casa tengo l'impostazione custom di W10 e tanti saluti.
ps.
se praticamente tutte le aziende corporate hanno schifato vista, 8 e ora 11, un motivo ci sarà...
amd-novello
03-12-2022, 21:19
... e ci tirerò avanti al massimo che potrò. Se posso consigliarti ... dai una possibilità a Windows 10 LTSC 2021.
dove l'hai preso? e quando lo metti gli update puoi ancora farli?
dal primo giorno di installazione per ibernare uso WIN D Alt f4.
lo standby classico con solo la ram alimentata c'è?
dove l'hai preso? e quando lo metti gli update puoi ancora farli?
Ho il 2019 ed ho acquistato le chiavi su Amazon. Gli updates sulle mie due installazioni avvengono regolarmente.
amd-novello
04-12-2022, 12:30
Ho il 2019 ed ho acquistato le chiavi su Amazon. Gli updates sulle mie due installazioni avvengono regolarmente.
compri la chiave scarichi installi e attivi?
facile sembra. costa tanto?
giovanni69
04-12-2022, 15:20
Poi, a dire il vero mi piaceva lo stile "asciutto" dell'8.:O
Preferivo anche Vista come stile a Seven .... :D
Ti prendi un WindowBlinds 11 e personalizzi Windows 10/11 anche come Xp. :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.