PDA

View Full Version : Il CEO di Alfa Romeo conferma: la Giulia elettrica si fa. Ecco quello che sappiamo


Redazione di Hardware Upg
08-07-2022, 09:16
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-ceo-di-alfa-romeo-conferma-la-giulia-elettrica-si-fa-ecco-quello-che-sappiamo_108452.html

In una recente intervista il CEO Jean-Philippe Imparato ha confermato l'intenzione di rendere completamente elettrica la Giulia, ma si lavorerà tanto sul peso per far sì che sia una vera Alfa Romeo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
08-07-2022, 10:48
Sono davvero curioso di vedere cosa tireranno fuori.

Alfhw
08-07-2022, 11:00
accogliendo una batteria tra 101 e 118 kWh
LOL. Con una batteria così peserà 2-2,5 tonnellate. Un elefante. Per confronto una Giulia Quadrifoglio pesa poco oltre le 1,5 tonnellate. Soprattutto in frenata ci sarà da ridere.


"Anche con una batteria pesantissima, vorrei portare un'idea di leggerezza"
Poche idee e pure confuse. Come sempre quando si parla di Alfa Romeo. Intanto Giulia e Stelvio aspettano ancora dei motori ibridi. Magari nel 2032 arriveranno... :doh:

s0nnyd3marco
08-07-2022, 11:10
LOL. Con una batteria così peserà 2-2,5 tonnellate. Un elefante. Per confronto una Giulia Quadrifoglio pesa poco oltre le 1,5 tonnellate. Soprattutto in frenata ci sarà da ridere.

Come tutte le elettriche. Piacere di guida (!= drag race su strada dritta) sotto zero.

Poche idee e pure confuse. Come sempre quando si parla di Alfa Romeo. Intanto Giulia e Stelvio aspettano ancora dei motori ibridi. Magari nel 2032 arriveranno... :doh:

Per le auto sportive i motori ibridi sono abbastanza inutili, visto che anche le plugin aggiungono un bel po' di peso al veicolo. Al massimo un ibrido leggero giusto per fare i finti ecologisti.

Emin001
08-07-2022, 11:12
"vorrei portare un'idea di leggerezza"

http://3.bp.blogspot.com/-Tu2GPwg_DDk/UMSY5M-IvHI/AAAAAAAAC7k/8rBYa2z2CLg/s1600/tony+roma.png

ninja750
08-07-2022, 11:18
LOL. Con una batteria così peserà 2-2,5 tonnellate. Un elefante. Per confronto una Giulia Quadrifoglio pesa poco oltre le 1,5 tonnellate. Soprattutto in frenata ci sarà da ridere.

in un altro thread si è detto che il peso non centrava nulla? :asd:

Alfhw
08-07-2022, 11:18
Per le auto sportive i motori ibridi sono abbastanza inutili, visto che anche le plugin aggiungono un bel po' di peso al veicolo. Al massimo un ibrido leggero giusto per fare i finti ecologisti.
Con quello che costa la benzina oggi un sistema ibrido leggero come quello della 500X sarebbe più che utile. 20 cv di elettrico e peso contenuto perché la batteria è piccola.

ninja750
08-07-2022, 11:25
Con quello che costa la benzina oggi un sistema ibrido leggero come quello della 500X sarebbe più che utile. 20 cv di elettrico e peso contenuto perché la batteria è piccola.

diceva per le auto sportive

beh per la tonale senza l'elettrico, la versione potente sarebbe decisamente spompa

Vash_85
08-07-2022, 11:35
in un altro thread si è detto che il peso non centrava nulla? :asd:

beh gli elettrioti di solito ignorano le leggi della fisica :asd:

Basterebbe bilanciare l'equazione F=MxA, dove la F è data dalla forza di attrito dei pneumatici sull'asfalto (quindi F(ad) = μd · Fꓕ) quindi a parità dell'attrito generato dai pneumatici che esercitino la stessa impronta sulla superficie e con la stessa accelerazione della vettura va da se che più massa M c'è più sarà la superficie di frenata, quindi o aumenti la forza d'attrito dinamico (aumenti l'impronta dello pneumatico) o alleggerisci la vettura, da li non si scappa.

Di solito quando lo spiego agli elettrioti (per chi capisce sia ben inteso :asd:) spesso abbassano le orecchie e vanno via con la coda tra le gambe :sofico:

Ma molto spesso mi rispondono che loro hanno la frenata rigenerativa e gli pneumatici in realtà non stanno esercitando nessuna forza d'attrito sull'asfalto (è noto che le auto a pile frenino grazie alla volontà di San Gennaro e non per la forza contraria esercitata dallo pneumatico rispetto al vettore d'avanzamento) :asd:

pengfei
08-07-2022, 11:58
beh gli elettrioti di solito ignorano le leggi della fisica :asd:

Basterebbe bilanciare l'equazione F=MxA, dove la F è data dalla forza di attrito dei pneumatici sull'asfalto (quindi F(ad) = μd · Fꓕ) quindi a parità dell'attrito generato dai pneumatici che esercitino la stessa impronta sulla superficie e con la stessa accelerazione della vettura va da se che più massa M c'è più sarà la superficie di frenata, quindi o aumenti la forza d'attrito dinamico (aumenti l'impronta dello pneumatico) o alleggerisci la vettura, da li non si scappa.


Per quanto mi ricordi dalle lezioni di fisica del liceo nelle formulette non compare neanche la superficie di contatto che è irrilevante, conta solo la forza di "pressione" tra le due superfici e il coefficiente di attrito che dipende dai materiali, poi nel mondo reale il vantaggio di avere un'impronta più ampia è che le superfici non sono omogenee quindi ad avere più impronta hai un coefficiente di attrito più costante.
Se aumenti il peso di una certa percentuale aumenti proporzionalmente anche la forza esercitata sulle gomme e l'attrito.

Vash_85
08-07-2022, 12:01
Per quanto mi ricordi dalle lezioni di fisica del liceo nelle formulette non compare neanche la superficie di contatto che è irrilevante, conta solo la forza di "pressione" tra le due superfici e il coefficiente di attrito che dipende dai materiali, poi nel mondo reale il vantaggio di avere un'impronta più ampia è che le superfici non sono omogenee quindi ad avere più impronta hai un coefficiente di attrito più costante.
Se aumenti il peso di una certa percentuale aumenti proporzionalmente anche la forza esercitata sulle gomme e l'attrito.

Quindi se uso le gomme della graziella su un bilico da 44 tonnellate rispetto ad usare delle 275 su una citroen ax del 90 da 650 kg dici che si ferma prima il bilico partendo entrambi da una v0 di 50 km/h?

Emin001
08-07-2022, 12:19
Per quanto mi ricordi dalle lezioni di fisica del liceo nelle formulette non compare neanche la superficie di contatto che è irrilevante, conta solo la forza di "pressione" tra le due superfici e il coefficiente di attrito che dipende dai materiali, poi nel mondo reale il vantaggio di avere un'impronta più ampia è che le superfici non sono omogenee quindi ad avere più impronta hai un coefficiente di attrito più costante.
Se aumenti il peso di una certa percentuale aumenti proporzionalmente anche la forza esercitata sulle gomme e l'attrito.

Ti prego, fermati qui e non andare oltre.

Pino90
08-07-2022, 12:37
Che spasso ragazzi, la superficie di contatto non conta! :read:

Liste di cose che non contano:
- l'autonomia
- il tempo di ripristino dell'autonomia
- il peso
- la superficie di contatto degli pneumatici

pengfei
08-07-2022, 12:41
Ti prego, fermati qui e non andare oltre.

Dove vedi la dimensione della superficie di contatto nelle formule sull'attrito? Il coefficiente è adimensionale e dipende dai materiali. Ricordo che al liceo eravamo perplessi per questa cosa e la prof ci ha detto quella cosa sull'omogeneità data dalla superficie più ampia.

Quindi se uso le gomme della graziella su un bilico da 44 tonnellate rispetto ad usare delle 275 su una citroen ax del 90 da 650 kg dici che si ferma prima il bilico partendo entrambi da una v0 di 50 km/h?

Le gomme della graziella non reggerebbero e i freni del bilico non sono dimensionati per frenare 44 tonnellate quanto quelli della citroen sono dimensionati per frenare 650 kg.
Se montassi le gomme da motogp sulla graziella pensi di ottenere prestazioni in curva nettamente migliori perché pesa una frazione e l'impronta a terra è la stessa?

Vash_85
08-07-2022, 13:01
Dove vedi la dimensione della superficie di contatto nelle formule sull'attrito? Il coefficiente è adimensionale e dipende dai materiali. Ricordo che al liceo eravamo perplessi per questa cosa e la prof ci ha detto quella cosa sull'omogeneità data dalla superficie più ampia.



Le gomme della graziella non reggerebbero e i freni del bilico non sono dimensionati per frenare 44 tonnellate quanto quelli della citroen sono dimensionati per frenare 650 kg.
Se montassi le gomme da motogp sulla graziella pensi di ottenere prestazioni in curva nettamente migliori perché pesa una frazione e l'impronta a terra è la stessa?

Mettiamola così dai...

Caro amico, adesso ho capito che tu sei un tipo davvero in gamba e ben preparato, hai ragione tu, su tutta la linea, scusa se ho scritto su questo forum!

Ciao campione! :D

Alfhw
08-07-2022, 13:02
diceva per le auto sportive

Sì, d'accordo ma anche le auto sportive vengono usate per andare al lavoro, fare la spesa e nelle grandi città rimangono imbottigliate nel traffico a 20-30 km/h. In condizioni così e con il prezzo della benzina oltre i 2 euro/litro un ibrido sarebbe benvenuto. Anche perché quello della 500 X / Tipo pesa poco. E comunque è sempre un optional.

Alfhw
08-07-2022, 13:37
Se aumenti il peso di una certa percentuale aumenti proporzionalmente anche la forza esercitata sulle gomme e l'attrito.

Il problema facendo così è che aumenti sì la forza esercitata tra pneumatico e strada aumentando la forza d'attrito ma aumenti anche la massa del veicolo che deve essere frenata. Diverso è il caso delle auto con aerodinamiche sofisticate come ad esempio le auto da corsa. Per esempio gli alettoni o l'effetto suolo di auto da F1 consentono di aumentare la forza tra pneumatico e strada ma senza aumentare la massa dell'auto. Ma ovviamente grandi alettoni ed effetto suolo sono poco praticabili su auto normali.

Una volta superato il limite di forza d’attrito dei pneumatici sull'asfalto allora questi inizieranno a strisciare allungando gli spazi di frenata. E oggigiorno ci vuole poco a superare questo limite grazie a impianti frenanti sempre più potenti. Se poi la strada è sporca e bagnata allora basta anche meno. A questo punto (a parità di pneumatico) non resta che alleggerire l'auto in modo da spostare il limite più in là e poter sfruttare di più la potenza degli impianti frenanti senza far iniziare lo strisciamento (o almeno ritardarlo).

lollo9
08-07-2022, 15:42
ma che poi non è manco solo la frenata. puoi compensare la questione motoristica per potenza e prestazioni quanto vuoi, ma tutta la dinamica del veicolo in movimento sarà comunque un'altra cosa tra un 15 ed un 25 quintali (numeri a caso).

poi va be', a me la guida sportiva personalmente interessa zero e me ne intendo pure meno, ma non venitemi a dire che potrà mai essere la stessa cosa.
non è questione di manico o di tecnologia, è fisica, e pure abbastanza terra terra

(uso poco l'auto ed ho una full electric di cui sono estremamente soddisfatto)

Emin001
08-07-2022, 17:42
Dove vedi la dimensione della superficie di contatto nelle formule sull'attrito? Il coefficiente è adimensionale e dipende dai materiali. Ricordo che al liceo eravamo perplessi per questa cosa e la prof ci ha detto quella cosa sull'omogeneità data dalla superficie più ampia.

Io non ho scritto o pensato nulla sulle formule sull'attrito, anzi interessano zero.

La faccio breve, brevissima: l'impronta a terra generata dagli pneumatici non ha nulla a che vedere con la "costanza" del coefficiente di attrito e ancora meno con le superfici poco omogenee.


Che spasso ragazzi, la superficie di contatto non conta! :read:

Spasso, un ca**o. C'è da piangere.

CYRANO
08-07-2022, 18:13
Ma parlate di attrito volvente o radente ?

:O



Ckdndnsjsnsnsxbskamns

tuttodigitale
11-07-2022, 02:20
Basterebbe bilanciare l'equazione F=MxA, dove la F è data dalla forza di attrito dei pneumatici sull'asfalto (quindi F(ad) = μd · Fꓕ) quindi a parità dell'attrito generato dai pneumatici che esercitino la stessa impronta sulla superficie e con la stessa accelerazione della vettura va da se che più massa M c'è più sarà la superficie di frenata, quindi o aumenti la forza d'attrito dinamico (aumenti l'impronta dello pneumatico) o alleggerisci la vettura, da li non si scappa.


Ma scusami, dici che se hai più massa M devi aumentare la forza d'attrito , ma questa essendo il prodotta tra il coefficiente d'attrito e la forza peso aumenta PROPORZIONALMENTE, da solo PER MAGIA :sofico:

se alleggerisci non può imprimere la stessa forza frenante ammessa con una forza di attrito superiore...

il risultato è che il peso a parità di coefficiente di attrito con forza frenante sufficiente (condizione necessaria) non influenza affatto lo spazio di frenata...Ovviamente la maggior forza necessaria ha ripercussioni sull'impianto frenante come dimensioni, riscaldamento e ovviamente sulle gomme....

in formule
F=k * m * g dove K è il coefficiente da attrito , m la massa e g l'accelerazione di gravità
se F=m*a allora k*m*g= m * a ovvero K * g = a. La massa m è scomparsa come volevasi dimostrare.




Di solito quando lo spiego agli elettrioti (per chi capisce sia ben inteso :asd:) spesso abbassano le orecchie e vanno via con la coda tra le gambe :sofico:

spero che tu riesca con qualche formuletta a smentire quanto da me affermato :D


Ma molto spesso mi rispondono che loro hanno la frenata rigenerativa e gli pneumatici in realtà non stanno esercitando nessuna forza d'attrito sull'asfalto (è noto che le auto a pile frenino grazie alla volontà di San Gennaro e non per la forza contraria esercitata dallo pneumatico rispetto al vettore d'avanzamento) :asd:

Non questa volta.

tuttodigitale
11-07-2022, 03:00
Ma parlate di attrito volvente o radente ?

radente statico

LOL. Con una batteria così peserà 2-2,5 tonnellate. Un elefante. Per confronto una Giulia Quadrifoglio pesa poco oltre le 1,5 tonnellate. Soprattutto in frenata ci sarà da ridere.

Giulia Quadrifoglio spazio di frenata 30,8 m
Tesla S Plaid 2,1-2,2+ Tonnellate 32m

Vash_85
11-07-2022, 07:55
CUT.

Buona lettura ;)

https://www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/56996/1/Tesi%20Andrea%20Casali.pdf

La massa di solito viene trascurata per approssimazione, infatti al diminuire della stessa il vettore risultante tra avanzamento e quella Mxg sarà preponderante quella sull'asse trasversale al piano, quindi questo vuol dire che all'aumentare della velocità V0 il vettore risultante concorrerà a diminuire l'azione di frenatura del veicolo, ma non è vero che a parità di impianto frenante all'aumentare della massa gli spazi di arresto diminuiscono, è vero che a parità di impianto frenante con l'aumentare della massa lo spazio di arresto diminuisce al diminuire della velocità.

Alfhw
11-07-2022, 08:36
Giulia Quadrifoglio spazio di frenata 30,8 m
Tesla S Plaid 2,1-2,2+ Tonnellate 32m

La Giulia Quadrifoglio ha pneumatici da 285 e 245 con freni da 360 e 350.
La Tesla S Plaid invece ha pneumatici da 295 e 265 con freni da 381 e 366!!!
E nonostante ciò la Giulia frena ancora meglio.

tuttodigitale
11-07-2022, 09:02
La Giulia Quadrifoglio ha pneumatici da 285 e 245 con freni da 360 e 350.
La Tesla S Plaid invece ha pneumatici da 295 e 265 con freni da 381 e 366!!!
E nonostante ciò la Giulia frena ancora meglio.
La S accelera da 0-100 in 30metri, in meno spazio di quanto è necessario per la decelerazione....probabilmente nonostante i dischi da 381mm la forza frenante non è sufficiente o una ripartizione della massa svantaggiosa..

ninja750
11-07-2022, 09:09
La Giulia Quadrifoglio ha pneumatici da 285 e 245 con freni da 360 e 350.
La Tesla S Plaid invece ha pneumatici da 295 e 265 con freni da 381 e 366!!!
E nonostante ciò la Giulia frena ancora meglio.

impossibile.

ho letto in questo forum che i motori elettrici con inversione di fase possono frenare l'auto prima e meglio delle pinze su carboceramici financo senza far bloccare le ruote

tuttodigitale
11-07-2022, 09:14
Buona lettura ;)

https://www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/56996/1/Tesi%20Andrea%20Casali.pdf

La massa di solito viene trascurata per approssimazione, infatti al diminuire della stessa il vettore risultante tra avanzamento e quella Mxg sarà preponderante quella sull'asse trasversale al piano, quindi questo vuol dire che all'aumentare della velocità V0 il vettore risultante concorrerà a diminuire l'azione di frenatura del veicolo, ma non è vero che a parità di impianto frenante all'aumentare della massa gli spazi di arresto diminuiscono, è vero che a parità di impianto frenante con l'aumentare della massa lo spazio di arresto diminuisce al diminuire della velocità.

sei partito per la tangente... non ho ancora dato un occhiata al file, ma la tua affermazione è esattamente l'opposto di quello che ho affermato...
a parità di massa e di altri fattori per avere lo stesso spazio di arresto è necessario che l'impianto frenante generi una potenza proporzionalmente superiore....

ora questo vale per elementi puntiformi senza interazioni aerodinamiche...no, in questo caso, non si approssima un bel niente, visto che la massa m è presente in entrambi i membri dell'equazione, e si badi bene che ho usato la tua stessa formula con la quale volevi dimostrare il contrario...

Vash_85
11-07-2022, 09:16
sei partito per la tangente... non ho ancora dato un occhiata al file, ma la tua affermazione è esattamente l'opposto di quello che ho affermato...
a parità di massa e di altri fattori per avere lo stesso spazio di arresto è necessario che l'impianto frenante generi una potenza proporzionalmente superiore....

ora questo vale per elementi puntiformi senza interazioni aerodinamiche...no, in questo caso, non si approssima un bel niente, visto che la massa m è presente in entrambi i membri dell'equazione...

Stai considerando un modello statico o dinamico? In quello dinamico ci sono da considerare le risultanti vettoriali.

tuttodigitale
11-07-2022, 09:40
Stai considerando un modello statico o dinamico? In quello dinamico ci sono da considerare le risultanti vettoriali.
Grazie al piffero :D,
sei troppo generico. Se mi dici in quale pagina si vede che la decelerazione dipende da M ne sarò lieto.
Ripeto da quello che vedo è semplicemente un analisi più accurata che tiene conto della distribuzione del peso tra asse posteriore e anteriore e baricentro. Ma la M nella formula c'è per il semplice fatto che si parla di Forze, ed è ovvio che per rallentare un veicolo più pesante bisogna controbilanciare con una superiore..e se l'attrito aumenta proporzionalmente al peso (e quella Tesi non sembra. quantomeno in maniera diretta, rispondere al quesito, motivo della discordia anzi....), si può esercitare una forza superiore.

Semmai il punto da sciogliere è il seguente...con forze peso generato da carico aerodinamico è ovvio che si possa esercitare una forza frenante superiore e allo stesso tempo la massa m inerziale è quella proprio del veicolo...ora in un auto da corsa come le F1 dove il carico fa si che la macchina eserciti una pressione sulle gomme anche 5 volte superiore, sarebbe un assurdo trascurare questo fatto....un raddoppio della massa inerziale non comporterebbe un raddoppio dell'attrito delle gomme ma solo un aumento del 20-25%, con i relativi aumenti degli spazi di frenata...

ma in una macchina stradale gli aumenti sono minimi...sulla Tesla P100dl leggo che nonostante gli spoiler il carico è di appena 140Kg alla velocità di 250Km/h...stiamo parlando di inerzie...tanto più che il carico si abbassa drasticamente con la velocità.
Facendo 2 conti rapidi...il carico aumenta il "peso" di una auto da 1600 kg è del 8%....tradotto un vantaggio teorico del 2,8% sulla forza frenante rispetto ad un auto da 2150kg, relativizzata alla massa inerziale e a 250Km/h...

Vash_85
11-07-2022, 09:52
Grazie al piffero :D
sei troppo generico. Se mi dici in quale pagina si vede che la decelerazione dipende da M ne sarò lieto.
Ripeto da quello che vedo è semplicemente un analisi più accurata che tiene conto della distribuzione del peso tra asse posteriore e anteriore e baricentro. Ma la M nella formula c'è per il semplice fatto che si parla di Forze, ed è ovvio che per rallentare un veicolo più pesante bisogna controbilanciare con una superiore..e se l'attrito aumenta proporzionalmente al peso (e quella Tesi non sembra. quantomeno in maniera diretta, rispondere al quesito, motivo della discordia), si può esercitare una forza superiore.

Te la pongo in modo semplice

Secondo te dato un corpo in movimento è vero o no che parte della massa (risultante del vettore sull'asse Y) concorrerà ad opporsi all'arresto del veicolo mentre un altra risultante concorrerà alla Fx esercitata dal piano?

Questa è la domanda che devi porti.

tuttodigitale
11-07-2022, 10:09
Te la pongo in modo semplice

Secondo te dato un corpo in movimento è vero o no che parte della massa (risultante del vettore sull'asse Y) concorrerà ad opporsi all'arresto del veicolo mentre un altra risultante concorrerà alla Fx esercitata dal piano?

Questa è la domanda che devi porti.

:rolleyes:
non ci siamo capiti...è ovvio che le forze in gioco aumentano...ma visto che aumentano anche la presa del pneumatico è possibile esercitare una maggior forza sul pedale del freno prima che dall'attrito statico si passi a quello dinamico...

ripeto la domanda riesci a confutare la formulina che tu stesso hai messo e io l'ho semplicemente completata :sofico: con la quale ho risposto al quesito che ora mi stai ponendo

ripeto la formula.
Fp= mg (forza peso esercitato sul piano)
Forza_attrito= m*g* K dove k è il coefficiente di attrito
Forza_frenante=m* a
Forza_frenante=Forza_attrito (condizione di massima decelerazione)
m*a =m*g*k
a= g*k

la decelerazione massima non dipende, per un punto elementare, dalla massa m del corpo.

Vash_85
11-07-2022, 10:27
:rolleyes:
non ci siamo capiti...è ovvio che le forze in gioco aumentano...ma visto che aumentano anche la presa del pneumatico è possibile esercitare una maggior forza sul pedale del freno prima che dall'attrito statico si passi a quello dinamico...

ripeto la domanda riesci a confutare la formulina che tu stesso hai messo e io l'ho semplicemente completata :sofico: con la quale ho risposto al quesito che ora mi stai ponendo


Non eserciti nessuna forza in più sul pedale, è il peso della vettura che eserciterà più forza sugli pneumatici, ma questa "forza in più" interverrà in maniera crescente alla diminuzione della velocità, perché più rallento più il vettore risultante R dato da Mxg su Y e MxA su X sarà preponderante su quest'ultima, quindi ad ad "alte velocità" l'auto pesante frena di meno, a "basse velocità" frena di più, ma questo detto proprio terra terra.

Alfhw
11-07-2022, 10:46
La S accelera da 0-100 in 30metri, in meno spazio di quanto è necessario per la decelerazione....probabilmente nonostante i dischi da 381mm la forza frenante non è sufficiente o una ripartizione della massa svantaggiosa..
:confused:
Lo spazio di accelerazione non è legato allo spazio di frenata quindi il tuo confronto non ha senso.

Darkon
11-07-2022, 11:50
Due e dico due pagine in cui ve la menate su problemi di fisica e cazzate varie (scusate ma non si possono definire diversamente) quando:

1) Rispetto a quello che la macchina potrebbe fare c'è il cristiano che la guida che allunga la frenata.

2) Una Giulia ma come la maggior parte delle auto odierne ha spazi di frenata tali che anche pesasse 3 tonnellate non ci sarebbero problemi.

3) Salvo fare la testa di ...... sulla statale il peso è e resta ininfluente e non perché non creda nella fisica ma perché sulla statale i limiti sono tali per cui tenere in considerazione il peso è una assurdità.

4) La stragrande maggioranza di chi compra queste auto non metterà piede in pista nemmeno un giorno della sua vita su nessuna macchina. Quindi tutte ste menate su peso, curve ecc.. ecc... non servono a niente. Ribadisco che il 99,99% di chi compra sportive le compra per sparare nel dritto e fare il sorpasso di prepotenza poi che abbia una superleggera o un tir alla prima curva ha paura e quindi va relativamente piano o non ha paura e va nel fosso perché anche se ha la macchina buona non è buono lui nell'ingresso di curva.


Quindi senza dilungarmi oltre ma di che stiamo a parlare per pagine e pagine!? Che ci sarà uno 0,1% di gente che sa guidare bene e che userebbe una Giulia in un ambiente adeguato e che non sarà contento del peso dell'elettrica? Francamente PACE!

Per tutti quelli che invece fanno i pazzi in strada tanto fra peso, scatole nere, limitatori e così via prevedo che nei prossimi anni per fortuna gli taglieranno le ali a prescindere per la felicità di chi vorrebbe tornare a casa senza rischiare di incontrarli.

Vash_85
11-07-2022, 12:04
CUT

:confused: :what:

Ma scherzi o sei serio?

Se vogliamo parlare di fisica dobbiamo chiedere il permesso a te? Non la capisci e sono cazzate?

Dove abbiamo scritto che vogliamo portare l'auto in pista?

Bah.... :rolleyes:

Darkon
11-07-2022, 12:55
:confused: :what:

Ma scherzi o sei serio?

Se vogliamo parlare di fisica dobbiamo chiedere il permesso a te? Non la capisci e sono cazzate?

Dove abbiamo scritto che vogliamo portare l'auto in pista?

Bah.... :rolleyes:

Non mi sono spiegato bene e hai frainteso. Provo a spiegare meglio quello che intendevo:

Non ritengo la fisica una cazzata e non devi chiedermi alcun permesso. Sicuramente quello che state scrivendo ha basi scientifiche e non intendevo che sono cazzate in quanto tali sia chiaro.

Quello che sto contestando, quello che ritengo una cazzata, è che si discuta (poi liberissimo di farlo eh... non devi chiedere il permesso certo a me) di problemi di fisica applicati ad auto da strada che non arriverà mai nemmeno lontanamente così al limite per cui ha senso parlarne in termini di formule (corrette per quanto ne possa sapere) di fisica.

L'acquirente medio di una alfa (ma di qualsiasi auto) non si metterà mai a calcolare il coefficiente di attrito piuttosto che la massa in frenata.
La stragrande maggioranza degli automobilisti non concepisce nemmeno lo spostamento di massa in frenata figuriamoci la fisica dell'attrito ecc... ecc...

Quello che volevo quindi dire è che la massa che incida o meno su un'auto da strada è ininfluente.

Alfa deve fare auto che vendano. Punto.

Se vende produrre TIR da 5 tonnellate di auto farebbe auto da 5 tonnellate.

Quello di cui mi lamento è che nel forum spesso parliamo di auto come se dovessero tutte correre il gran premio di Montecarlo. Ci perdiamo in discorsi di aerodinamica, potenza, tipo di gomme e dimensioni, tecnologia dei freni ma il punto è che di persone anche solo interessate a queste cose c'è solo una piccolissima minoranza.

Il resto compra auto che nel dritto sorpassano facile, auto costose per dire che ce l'ha più lungo del vicino, auto che siano belle da vedersi e così via.


Chiudo con... la discussione è interessante, ammiro chi ne capisce così tanto di fisica, vi invidio un pochino per la cultura che avete in materie così tecniche e sicuramente potete parlarne anche a profusione ma secondo me c'entra poco e niente con un'auto stradale (liberissimo di pensarla diversamente).

Vash_85
11-07-2022, 13:01
CUT

Tutto chiarito!

:mano:

Scusami se sono stato "brusco" ma mi inalbero facilmente quando le persone vogliono "sottostimare" argomenti che invece sono importanti, ma evidentemente avevo frainteso il tuo intervento :)

Darkon
11-07-2022, 13:16
Tutto chiarito!

:mano:

Scusami se sono stato "brusco" ma mi inalbero facilmente quando le persone vogliono "sottostimare" argomenti che invece sono importanti, ma evidentemente avevo frainteso il tuo intervento :)

Figurati ci mancherebbe! Semmai sono stato io a non spiegarmi abbastanza bene e figurati... nella mia ignoranza mi guardo i video di Amedeo Balbi perché mi affascina la fisica dell'universo anche se ne capisco molto limitatamente quindi non potrei mai "sottostimare" chi ha cultura in tal senso.

Emin001
11-07-2022, 13:33
Quello che sto contestando, quello che ritengo una cazzata, è che si discuta (poi liberissimo di farlo eh... non devi chiedere il permesso certo a me) di problemi di fisica applicati ad auto da strada che non arriverà mai nemmeno lontanamente così al limite per cui ha senso parlarne in termini di formule (corrette per quanto ne possa sapere) di fisica.

L'acquirente medio di una alfa (ma di qualsiasi auto) non si metterà mai a calcolare il coefficiente di attrito piuttosto che la massa in frenata.
La stragrande maggioranza degli automobilisti non concepisce nemmeno lo spostamento di massa in frenata figuriamoci la fisica dell'attrito ecc... ecc...


Le auto non sono tutte uguali, nemmeno nel comportamento stradale di tutti i giorni, basta anche solo la prima frenata per renderse conto. Tutto quello che hai scritto è stato già pensato in precedenza proprio per renderla diversa, l'acquirente non andrà mai a calcolarsi la massa in frenata ma sentirà nella guida di tutti i giorni le scelte fatte in fase di progettazione.
Idem per le strade, da ingengere civile ti posso assicurare che progettare una strada non è affatto banale o semplice.



Quello che volevo quindi dire è che la massa che incida o meno su un'auto da strada è ininfluente.


:muro:


Alfa deve fare auto che vendano. Punto.


Con Alfa si parla di anima sportiva... quindi deve fare auto in una certa maniera, non basta fare auto.

Darkon
11-07-2022, 14:10
Le auto non sono tutte uguali, nemmeno nel comportamento stradale di tutti i giorni, basta anche solo la prima frenata per renderse conto. Tutto quello che hai scritto è stato già pensato in precedenza proprio per renderla diversa, l'acquirente non andrà mai a calcolarsi la massa in frenata ma sentirà nella guida di tutti i giorni le scelte fatte in fase di progettazione.
Idem per le strade, da ingengere civile ti posso assicurare che progettare una strada non è affatto banale o semplice.

E quanti di quelli che comprano un'auto guideranno mai in maniera tale da percepire questa differenza?
Bada bene non ho detto che non c'è... ho volutamente scritto "percepire".

Di tutte le persone che conosco di persone che guidino a velocità e con capacità da percepire reale differenza in frenata tra un'auto e l'altra ce ne saranno forse due o tre. Il resto, compresa la mia compagna, semplicemente quando compra la macchina gli interessa che sia "carina" e se ha dei dischi che fermano la macchina in 30 metri o in 50 metri non se ne accorgerà mai.

Ripeto che... quello che scrivete non discuto che sia tecnicamente giusto ma non è roba che fa vendere se non a un pugno di persone appassionate. Il grosso delle vendite dipende da cose molto ma molto più banali come semplicemente l'aspetto esteriore.

Con Alfa si parla di anima sportiva... quindi deve fare auto in una certa maniera, non basta fare auto.

Seh... ciaone. Se esiste ancora un'anima sportiva di Alfa diciamo che possiamo salvare la Giulia Quadrifoglio ma per il resto sono normalissime berlinette non particolarmente sportive.

L'Alfa Romeo prettamente sportiva esisteva 20 o 30 anni fa.

Alfhw
11-07-2022, 14:33
Seh... ciaone. Se esiste ancora un'anima sportiva di Alfa diciamo che possiamo salvare la Giulia Quadrifoglio ma per il resto sono normalissime berlinette non particolarmente sportive.
Secondo te le Giulia da 200-280 cv sarebbero normalissime berlinette non particolarmente sportive? :confused: Guarda che telaio, sospensioni, trazione posteriore etc. sono quelle della Quadrifoglio. Per fare quest'ultima non hanno certo riprogettato tutto da zero...


L'Alfa Romeo prettamente sportiva esisteva 20 o 30 anni fa.
20 o 30 anni fa? Quindi ti riferisci alla 156 e alla 155 a trazione anteriore? Una Giulia a trazione posteriore da 280 cv se le mangia. Forse pensavi alla 75 uscita quasi 40 anni fa ma anche contro questa la Giulia non sfigura affatto.

La Giulia è la miglior Alfa Romeo berlina fatta negli ultimi 30 anni. Non ha avuto un gran successo di vendite a causa di scelte commerciali suicide perché le scelte tecniche sono state di gran lunga migliori di quelle commerciali.

Darkon
11-07-2022, 14:51
Secondo te le Giulia da 200-280 cv sarebbero normalissime berlinette non particolarmente sportive? :confused: Guarda che telaio, sospensioni, trazione posteriore etc. sono quelle della Quadrifoglio. Per fare quest'ultima non hanno certo riprogettato tutto da zero...


20 o 30 anni fa? Quindi ti riferisci alla 156 e alla 155 a trazione anteriore? Una Giulia a trazione posteriore da 280 cv se le mangia. Forse pensavi alla 75 uscita quasi 40 anni fa ma anche contro questa la Giulia non sfigura affatto.

La Giulia è la miglior Alfa Romeo berlina fatta negli ultimi 30 anni. Non ha avuto un gran successo di vendite a causa di scelte commerciali suicide perché le scelte tecniche sono state di gran lunga migliori di quelle commerciali.

A parte che l'anima sportiva non dipende dai cavalli altrimenti pure Tesla è una sportiva che in quanto a potenza pura ne ha a bizzeffe.

Da possessore di alfa:

1. Sospensioni troppo morbide manca un vero assetto non dico rigido ma almeno un pochino più rigido.

2. Trazione non ottimizzata adeguatamente. Era preferibile una trazione integrale specialmente dai 250cv in su (perlomeno per i miei gusti, opinabile eh è solo la mia opinione).

3. Il turbo è troppo fragile per un motore del genere. Se vai nei forum più di qualcuno l'ha troncato troppo presto (me compreso). E soprattutto ci metti una chiocciola sola?! Doveva essere su tutti i modelli biturbo per avere spinta sia ai bassi che agli alti.

4. È alta... una sportiva non può avere certe altezze da terra ma anche qua ci ricolleghiamo al discorso sospensioni. Se hai un assetto poco rigido per forza di cose poi devi stare un pochino più alto altrimenti a ogni sobbalzo freghi il fondo.

In generale certo se prendi il 280cv non è che è una macchina da 50kmh ed è indubbio che è una macchina potente ma mancano tutti quei piccoli accorgimenti che fanno la differenza tra una scomodissima ma sportiva e una berlina con tanto motore.

La Giulia è una berlina con tanto motore, che va forte, ma che non ha una vera anima sportiva (secondo me) e in cui il compromesso per renderla comoda a tutti l'hanno privata di una chiara identità.

La Giulia non ha venduto perché era una macchina che non rispondeva a nessuno. Non abbastanza sportiva per chi vuole andare in pista, non abbastanza comoda ed elettronica per chi voleva una berlina, non abbastanza economica per chi vuole un motore potente ma non ha tante risorse economiche... alla fine la Giulia è una bella macchina che non risponde chiaramente a nessuna esigenza.

tuttodigitale
11-07-2022, 15:17
Non eserciti nessuna forza in più sul pedale, è il peso della vettura che eserciterà più forza sugli pneumatici, ma questa "forza in più" interverrà in maniera crescente alla diminuzione della velocità, perché più rallento più il vettore risultante R dato da Mxg su Y e MxA su X sarà preponderante su quest'ultima, quindi ad ad "alte velocità" l'auto pesante frena di meno, a "basse velocità" frena di più, ma questo detto proprio terra terra.
no. è proprio questo il punto. Con il peso, a parità di coefficiente di attrito, aumenta l'attrito generabile dallo pneumatico. Visto che la forza frenante è vincolato da quella di attrito viene da sè che a parità di altre condizioni, se si esclude la deportanza, la forza aumenta in maniera proporzionale alla massa.
Ovvero è impensabile credere di poter fermare la macchina prima solo riducendo la sua massa se hai già i freni di un tir, visto che saresti comunque costretto a modulare la forza frenante in modo proporzionale alla riduzione di attrito.

Eppure il concetto è così banale. In formule mettendo sui pezzi per un punto materiale viene esattamente quello che dico.
se non si introducono variabili che disaccoppiano la Forza peso esercitate sulle ruote dalla massa del veicolo, c'è davvero poco da discutere. Le formule sono queste :D
E aggiungo anche se si introducessero, nel caso di un auto ad uso stradale anche con spoiler, il carico aerodinamico generato persino a 250 Km/h non è di entità tale da cambiare la sostanza dei fatti...

per curiosità prendo un paio di macchine a caso Tesla model 3 e Quadrifoglio e confronto gli spazi di arresto:
a 100Km/h..............+10,8%
a 160Km/h ............+10,4%:stordita:

Detto questo il maggior peso è deletiero per tutto...anche per l'inquinamento....il maggior attrito generato dalle ruote a parità di accelerazione (anche laterale) e frenata di paga in termini di durata dei pneumatici e freni con il relativo problema dell'aumento delle nanoparticelle..

Vash_85
11-07-2022, 15:36
no. è proprio questo il punto. Con il peso, a parità di coefficiente di attrito, aumenta l'attrito generabile dallo pneumatico. Visto che la forza frenante è vincolato da quella di attrito viene da sè che a parità di altre condizioni, se si esclude la deportanza, la forza aumenta in maniera proporzionale alla massa.
Ovvero è impensabile credere di poter fermare la macchina prima solo riducendo la sua massa se hai già i freni di un tir, visto che saresti comunque costretto a modulare la forza frenante in modo proporzionale alla riduzione di attrito.

Eppure il concetto è così banale. In formule mettendo sui pezzi per un punto materiale viene esattamente quello che dico.
se non si introducono variabili che disaccoppiano la Forza peso esercitate sulle ruote dalla massa del veicolo, c'è davvero poco da discutere. Le formule sono queste :D
E aggiungo anche se si introducessero, nel caso di un auto ad uso stradale anche con spoiler, il carico aerodinamico generato persino a 250 Km/h non è di entità tale da cambiare la sostanza dei fatti...

per curiosità prendo un paio di macchine a caso Tesla model 3 e Quadrifoglio e confronto gli spazi di arresto:
a 100Km/h..............+10,8%
a 160Km/h ............+10,4%:stordita:

Detto questo il maggior peso è deletiero per tutto...anche per l'inquinamento....il maggior attrito generato dalle ruote a parità di accelerazione (anche laterale) e frenata di paga in termini di durata dei pneumatici e freni con il relativo problema dell'aumento delle nanoparticelle..

Perdonami, ma credo che non arriveremo mai ad una conclusione, tu stai basando il tuo esempio su un caso statico quindi con le forze Rx ed Mxg che si bilanciano, e fin qui è giusto, ma nel caso dinamico, in cui il veicolo avanza una componente della forza sarà verso il basso (Mxg) ed una componente sarà proiettata in senso di marcia del veicolo (Mxa), l'equazione di bilancio comprende due forze, le due forze come risultante hanno il vettore R

Se così non fosse lo stesso mezzo con gli stessi pneumatici che generano lo stesso coefficiente di attrito sullo stesso asfalto dovrebbe fermarsi entro la stessa distanza se pesa 1 tonnellata o 10.

Il punto è che a parità di tutti i fattori convieni con me che con l'aumentare della massa la forza necessaria all'arresto deve aumentare (poi ci sarà una componente Mxa ed una Mxg)?

Pino90
11-07-2022, 15:39
Il punto è che a parità di tutti i fattori convieni con me che con l'aumentare della massa la forza necessaria all'arresto deve aumentare (poi ci sarà una componente Mxa ed una Mxg)?

Non è importante!



cit.


:asd:

tuttodigitale
11-07-2022, 15:47
Perdonami, ma credo che non arriveremo mai ad una conclusione, tu stai basando il tuo esempio su un caso statico quindi con le forze Rx ed Mxg che si bilanciano, e fin qui è giusto, ma nel caso dinamico, in cui il veicolo avanza una componente della forza sarà verso il basso (Mxg) ed una componente sarà proiettata in senso di marcia del veicolo (Mxa), l'equazione di bilancio comprende due forze, le due forze come risultante hanno il vettore R


perdonami, quale caso statico?
F=m*a !=0 -> caso dinamico . La risultante delle forze non è controbilanciata, visto che l'accelerazione non è nulla.


Se così non fosse lo stesso mezzo con gli stessi pneumatici che generano lo stesso coefficiente di attrito sullo stesso asfalto dovrebbe fermarsi entro la stessa distanza se pesa 1 tonnellata o 10.

ed è esattamente quello che succede se la forza di attrito dipende esclusivamente dal peso della macchina, a parità di altre condizioni (ovviamente con un freno che ha una potenza monstre)...:D


Il punto è che a parità di tutti i fattori convieni con me che con l'aumentare della massa la forza necessaria all'arresto deve aumentare (poi ci sarà una componente Mxa ed una Mxg)?
questo è ovvio...il punto era proprio questo...che la potenza frenante può aumentare se aumenta l'attrito...
Ora le pari condizioni è artificioso...converrai con me se un gommista progetta delle ruote per durare un Gran Premio, userà certamente mescole più morbide sull'auto più leggera, che quindi sarà più veloce nel dritto, in frenata e in curva.

Vash_85
11-07-2022, 15:49
perdonami, quale caso statico?
F=m*a !=0 -> caso dinamico . La risultante delle forze non è controbilanciata, visto che l'accelerazione non è nulla.




Caro tuttodigitale, credo che non arriveremo mai ad una conclusione davvero....

Posso chiedere a che livello si fermano i tuoi studi di fisica?