PDA

View Full Version : Lo scambio batterie di NIO vola: superati i 10 milioni di scambi


Redazione di Hardware Upg
05-07-2022, 17:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/lo-scambio-batterie-di-nio-vola-superati-i-10-milioni-di-scambi_108379.html

NIO ha puntato tantissimo sullo scambio batteria al posto della ricarica, ed ora raccogli i frutti. Il servizio in Cina è sempre più popolare. Avrà lo stesso successo anche in Europa?

Click sul link per visualizzare la notizia.

themac
05-07-2022, 17:42
Il Futuro.

Non so se sia sostenibile per un quantita' di auto di ordini di grandezza 100 o 100.000, ma sicuro lo e' piu' di mettere una colonnina ogni mezzo metro nel mondo.


TheMac

frankie
05-07-2022, 17:51
mah, con una colonnina ricarichi tutto, con questo sistema ti servono ventordici sistemi diversi di cambio, più di uno per ogni brand.

Ripeto: serve veramente lo scambio al volo della batteria?

LB2
05-07-2022, 18:21
non ha futuro,troppo spazio, troppi costi, meno flessibilità progettuale.
auto di merda per tutti

Notturnia
05-07-2022, 19:31
speriamo che questo sistema prenda piede
ha molti più vantaggi di quello che si sta implementando adesso a casaccio per colpa di tesla.

queste stazioni possono fungere agevolmente anche da sistemi di dispacciamento e per assurdo anche come UVAM se serve con enormi vantaggi per la rete.

bisognerebbe standardizzare velocemente il pacco batteria in modo da evitare inutili differenze.

ci siamo riusciti con le PILE AAA e dintorni, sarebbe bello farlo anche per le auto e si risparmierebbe un mondo di immondizia inutile.
probabilmente non lo faranno mai perchè altrimenti ci si guadagna troppo poco

zappy
05-07-2022, 19:58
speriamo che questo sistema prenda piede
ha molti più vantaggi di quello che si sta implementando adesso a casaccio per colpa di tesla.

queste stazioni possono fungere agevolmente anche da sistemi di dispacciamento e per assurdo anche come UVAM se serve con enormi vantaggi per la rete.

bisognerebbe standardizzare velocemente il pacco batteria in modo da evitare inutili differenze.

ci siamo riusciti con le PILE AAA e dintorni, sarebbe bello farlo anche per le auto e si risparmierebbe un mondo di immondizia inutile.
probabilmente non lo faranno mai perchè altrimenti ci si guadagna troppo poco
quoto completamente. lo scrivo da anni.

AarnMunro
06-07-2022, 04:06
Assolutamente da copiare e sottoscrivere.
Pacco di batterie standard e/o suo multiplo...e sistema veloce di sgancio/riaggancio...max 5 minuti ad auto compreso pagamento.

+Benito+
06-07-2022, 07:14
Per le moto/scooter urbani ha tutto il senso del mondo (modello Gogoro), vista la carenza di gente con il box in città. Pacchi da pochi kg swappabili in 10 secondi. Per le auto si tratta di spostare batterie da 300-500 kg, con amperaggi e tensioni ben diverse, tra auto che chissà in che condizioni sono, usando un sistema di aggancio che o è identico per "tutti", o non serve a niente. Cioè pianali uguali per auto e marche diverse. Impossibile anche a voler immaginare il mondo a rose e fiori.
Bocciato, è l'equivalente di avere colonnine diverse a seconda della marca.

Pandemio
06-07-2022, 07:51
Se a farlo fosse un robot che riconosce il tipo di auto,la posizione della batteria e il tipo di batteria?si potrebbe creare una stazione di scambio multi marca con diversi tipi di batterie con diversi punti di scambio ,bene o male i tipi di batterie non sono così tanti se ogni casa istruisce il robot con su quello che deve fare non c'è bisogno dello stesso pianale .

TorettoMilano
06-07-2022, 07:55
ci sarebbe da capire come mai tesla abbia abbandonato 9 anni fa il progetto. penso pure io ci sia un discorso di pericolosità, tra attaccare un connettore e rimuovere/rimettere batterie c'è una bella differenza

Rubberick
06-07-2022, 08:21
vallo a dire a tesla che ha implementato ora le batterie nel telaio...

mail9000it
06-07-2022, 08:43
ci sarebbe da capire come mai tesla abbia abbandonato 9 anni fa il progetto. penso pure io ci sia un discorso di pericolosità, tra attaccare un connettore e rimuovere/rimettere batterie c'è una bella differenza

Il mercato non era pronto. Tutti possono ricaricare l'auto a casa, mentre creare una infrastruttura di change battery ha dei costi diversi. La colonnina ha costi (di costruzione) molto più bassi.
A mio avviso il cambio batteria è il modello migliore, permette di abbassare il costo di acquisto e rende indipendenti dall'invecchiamento della batteria.
Ma penso che occorra arrivare a certi volumi affinchè il sistema sia economicamente sostenibile per il "produttore" (termine scorretto ma ci siamo capiti).

perritos
06-07-2022, 09:16
Il tempo è denaro..... il futuro è il battery swap per mille motivi.
1) velocità di ricarica
2) tecnologia batterie aggiornabile
3) sistemi modulari
4) ricarica dei moduli nel distributore con flusso costante dato da pannelli solari
5) non sono necessarie stazioni da gigawatt di potenza
6) si possono acquistare auto senza batteria a costi inferiori a quelle termiche
.
.
L'unico problema è mettere d'accordo i produttori su uno standard comune

Opteranium
06-07-2022, 09:52
speriamo che questo sistema prenda piede
ha molti più vantaggi di quello che si sta implementando adesso a casaccio per colpa di tesla.

queste stazioni possono fungere agevolmente anche da sistemi di dispacciamento e per assurdo anche come UVAM se serve con enormi vantaggi per la rete.

bisognerebbe standardizzare velocemente il pacco batteria in modo da evitare inutili differenze.

ci siamo riusciti con le PILE AAA e dintorni, sarebbe bello farlo anche per le auto e si risparmierebbe un mondo di immondizia inutile.
probabilmente non lo faranno mai perchè altrimenti ci si guadagna troppo poco
non lo faranno MAI, guardate cosa è successo con gli smartphone
vallo a dire a tesla che ha implementato ora le batterie nel telaio...
esatto

dany-dm
06-07-2022, 10:18
ma come? c'è gente che si lamenta del costo delle auto elettriche e volete questo sistema che è ancora più costoso?

L'unico vantaggio di questo sistema è la "ricarica" in potenzialmente 5 minuti (se la stazione è vuota altrimenti i 5 minuti si moltiplicano). Vantaggio che potrebbe sparire con l'arrivo delle batterie che si ricaricano in 5 minuti.

Basta... il resto sono solo costi aggiuntivi che finiscono sul cliente finale.

Unrue
06-07-2022, 10:20
bisognerebbe standardizzare velocemente il pacco batteria in modo da evitare inutili differenze.

ci siamo riusciti con le PILE AAA e dintorni, sarebbe bello farlo anche per le auto e si risparmierebbe un mondo di immondizia inutile.
probabilmente non lo faranno mai perchè altrimenti ci si guadagna troppo poco

Concordo sul fatto dello standard, ma dubito fortemente che accada. Le batterie delle auto elettriche rappresentano il grosso della ricerca e sviluppo ( e del prezzo finale) e fanno la differenza in fase di acquisto. Pensa solo alla Tesla che adesso le ha integrate nel telaio...Credo che nessun costruttore (di batterie) voglia avere batterie simili alle altre, altrimenti le elettriche sarebbero sostanzialmente identiche come prestazioni.

Con le pile AA il discorso è diverso, non rappresentano il grosso del prezzo dell'oggetto dato che si usano per oggetti piccoli e poco costosi (rispetto ad un'auto)

Opteranium
06-07-2022, 10:36
Vantaggio che potrebbe sparire con l'arrivo delle batterie che si ricaricano in 5 minuti.
hai idea della potenza necessaria a caricare - che so - una batteria da 60 kWh in 5 minuti? Si parla di MEGAWATT, vogliamo mettere una centrale a fusione a ogni distributore?

zappy
06-07-2022, 16:33
Per le moto/scooter urbani ha tutto il senso del mondo (modello Gogoro), vista la carenza di gente con il box in città. Pacchi da pochi kg swappabili in 10 secondi. Per le auto si tratta di spostare batterie da 300-500 kg, ...
no, non hai capito. le batterie devono essere standard e frazionate. tipo trolley, e MULTIPLE su ogni veicolo. per cui ne puoi smontare una alla volta ed usarne anche il n° che ti serve per il percorso che devi fare. devi fare 300km, riempi 3 slot. devi prendere il giornale, usi un solo slot.
Ovviamente auto da città magari avranno un solo slot, una grossa SW 3 o 4. ma lo slot è sempre lo stesso.
questa è l'idea.

Concordo sul fatto dello standard, ma dubito fortemente che accada. Le batterie delle auto elettriche rappresentano il grosso della ricerca e sviluppo ( e del prezzo finale) e fanno la differenza in fase di acquisto. Pensa solo alla Tesla che adesso le ha integrate nel telaio...Credo che nessun costruttore (di batterie) voglia avere batterie simili alle altre, altrimenti le elettriche sarebbero sostanzialmente identiche come prestazioni.

Con le pile AA il discorso è diverso, non rappresentano il grosso del prezzo dell'oggetto dato che si usano per oggetti piccoli e poco costosi (rispetto ad un'auto)
anche di batterie AA esistono vari tipi, con varie capacità, a bassa autoscarica, e anche con chimiche totalmente diverse (dalle zinco carbone alle alcaline alle litio).
con lo stesso formato e voltaggio nominale si possono avere anche per le auto prestazioni diverse.
se vuoi la super prestazione piglierai le Tesla, se vuoi medio Duracell o Panasonic, se vuoi l'economicità le Bullshit. ecc.

ovvio che va imposto per legge, le case da sole non lo faranno mai.

dany-dm
06-07-2022, 17:26
hai idea della potenza necessaria a caricare - che so - una batteria da 60 kWh in 5 minuti? Si parla di MEGAWATT, vogliamo mettere una centrale a fusione a ogni distributore?

60 kWh in 5 minuti sono 720 kW di potenza, non megawatt! ma anche fossero? In fabbrica da me abbiamo un trasformatore da 800 kVA e siamo una piccola industria. Forse sei abituato con i numeri da privato con i contatori da qualche kW ma in altri ambiti tali numeri non sono nulla di straordinario. Comunque se questi numeri ti spaventano si può sempre aggiungere una o più batterie come in questo esempio di VW:
https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/troppa-richiesta-di-picco-volkswagen-sceglie-l-accumulo-tesla-per-oltre-140-stazioni-di-ricarica_103012.html
in oltre si potrebbero scegliere batterie con caratteristiche specifiche o di seconda vita.

no, non hai capito. le batterie devono essere standard e frazionate. tipo trolley, e MULTIPLE su ogni veicolo. per cui ne puoi smontare una alla volta ed usarne anche il n° che ti serve per il percorso che devi fare. devi fare 300km, riempi 3 slot. devi prendere il giornale, usi un solo slot.
Ovviamente auto da città magari avranno un solo slot, una grossa SW 3 o 4. ma lo slot è sempre lo stesso.
questa è l'idea.

avresti anche un problema di gestione e trasporto delle pile, se un cliente arriva con una pila e ne vuole 3 (perché deve andare in vacanza), dopo rischi che la stazione di scambio si ritrovi vuota o viceversa un'altra con eccedenza. Dovresti aumentare a dismisura il magazzino e organizzare trasporti tra le varie stazioni.

anche di batterie AA esistono vari tipi, con varie capacità, a bassa autoscarica, e anche con chimiche totalmente diverse (dalle zinco carbone alle alcaline alle litio).
con lo stesso formato e voltaggio nominale si possono avere anche per le auto prestazioni diverse.
se vuoi la super prestazione piglierai le Tesla, se vuoi medio Duracell o Panasonic, se vuoi l'economicità le Bullshit. ecc.

ovvio che va imposto per legge, le case da sole non lo faranno mai.

Hai presente che quella stazione si dovrebbe tenere a magazzino le batterie Panasonic; fare un altro magazzino per le duracell e così via?!

A me sembra tanto un UCAS

Opteranium
06-07-2022, 20:29
60 kWh in 5 minuti sono 720 kW di potenza, non megawatt! ma anche fossero? In fabbrica da me abbiamo un trasformatore da 800 kVA e siamo una piccola industria
700 kW per una macchina. Con due o tre si parla di megawatt. E questo per ogni distributore. Per favore su

zappy
06-07-2022, 20:42
avresti anche un problema di gestione e trasporto delle pile, se un cliente arriva con una pila e ne vuole 3 (perché deve andare in vacanza), dopo rischi che la stazione di scambio si ritrovi vuota o viceversa un'altra con eccedenza. Dovresti aumentare a dismisura il magazzino e organizzare trasporti tra le varie stazioni.

Hai presente che quella stazione si dovrebbe tenere a magazzino le batterie Panasonic; fare un altro magazzino per le duracell e così via?!

A me sembra tanto un UCAS

la fai più difficile di quanto è.
hai presente quel corriere che comincia con la A e che consegna praticamente qualunque cosa entro 24 ore? e che ha a magazzino decine di migliaia di prodotti di tutti i tipi?

e pensi che sia un problema gestire 2 o 3 tipi di batteria? ma per favore.:rolleyes:

dany-dm
06-07-2022, 21:15
700 kW per una macchina. Con due o tre si parla di megawatt. E questo per ogni distributore. Per favore su

ovviamente una! stiamo parlando di una stazione di scambio che sforna una auto ogni 5 minuti e la confronto con una colonnina che sforna una auto ogni 5 minuti.

la fai più difficile di quanto è.
hai presente quel corriere che comincia con la A e che consegna praticamente qualunque cosa entro 24 ore? e che ha a magazzino decine di migliaia di prodotti di tutti i tipi?

e pensi che sia un problema gestire 2 o 3 tipi di batteria? ma per favore.:rolleyes:

quindi fammi capire, secondo la tua idea una stazione di scambio quante batterie dovrebbe tenere per tipo?

Opteranium
07-07-2022, 10:09
ovviamente una! stiamo parlando di una stazione di scambio che sforna una auto ogni 5 minuti e la confronto con una colonnina che sforna una auto ogni 5 minuti.
ok, rinuncio, non ce la puoi fare

dany-dm
07-07-2022, 12:17
Come odio certe persone che vedono solo la loro strada e neanche si cimentano a capire le altre. Cerchi un dialogo civile e questi che fanno? Ti insultano, ovvio! del resto cosa ci si può aspettare da qualcuno che si spaventa dal parolone MEGAWATTTT? o che paragona il consumo di una colonnina ad una centrale da gigawatt (si è mille volte il mega)...
Ma pensi che la potenza di una stazione di scambio sia tanto dissimile da una colonnina da 700 e fischia kW?
Informazione di servizio: una stazione di scambio ha mediamente 9 batterie.
Cosa succede nelle ore di punta al decimo (o successivi) cliente?
tutte le batterie sono sotto carica ad una media di 50kW a batteria per un assorbimento totale di 450 kWh (batterie da 60 kwh, soc da 10 a 80%, 45-50 minuti per batteria). Significa anche che quella stazione, con 450 kW, può erogare al massimo una decina di auto all'ora (sempre da 60kWh e da 10 a 80%). Quindi la colonnina sopracitata (sempre stessi parametri batteria) sforna con 750 kW la bellezza di quasi 18 (diciotto!!) auto nello stesso tempo. PERCHE' MAI dovrei confrontare una stazione da 10 auto all'ora con più di una colonnina da 18?

zappy
09-07-2022, 09:33
quindi fammi capire, secondo la tua idea una stazione di scambio quante batterie dovrebbe tenere per tipo?

quindi fammi capire. hai notato che i distributori di benzina ci sono di diverse marche, con prodotti diversi, e che uno può scegliere quale distributore usare e che prodotto acquistare (gasolio, benzina 95, benzina 98, gasolio plus, gpl, metano ecc.)?

cosa è difficile nell'immaginare che si faccia lo stesso per le batterie, una volta che queste siano standardizzate negli elementi fondamentali (geometria, collegamento, voltaggio) in uno, due o 3 formati uguali per tutti i veicoli di tutti i costruttori (almeno a livello EU)?
cazzo ne avete davvero pochissima di vision... :rolleyes:

Emin001
09-07-2022, 12:35
ovviamente una! stiamo parlando di una stazione di scambio che sforna una auto ogni 5 minuti e la confronto con una colonnina che sforna una auto ogni 5 minuti.

Quindi? :mc:


Come odio certe persone che vedono solo la loro strada e neanche si cimentano a capire le altre. Cerchi un dialogo civile e questi che fanno? Ti insultano, ovvio! del resto cosa ci si può aspettare da qualcuno che si spaventa dal parolone MEGAWATTTT? o che paragona il consumo di una colonnina ad una centrale da gigawatt (si è mille volte il mega)...
Ma pensi che la potenza di una stazione di scambio sia tanto dissimile da una colonnina da 700 e fischia kW?
Informazione di servizio: una stazione di scambio ha mediamente 9 batterie.
Cosa succede nelle ore di punta al decimo (o successivi) cliente?
tutte le batterie sono sotto carica ad una media di 50kW a batteria per un assorbimento totale di 450 kWh (batterie da 60 kwh, soc da 10 a 80%, 45-50 minuti per batteria). Significa anche che quella stazione, con 450 kW, può erogare al massimo una decina di auto all'ora (sempre da 60kWh e da 10 a 80%). Quindi la colonnina sopracitata (sempre stessi parametri batteria) sforna con 750 kW la bellezza di quasi 18 (diciotto!!) auto nello stesso tempo. PERCHE' MAI dovrei confrontare una stazione da 10 auto all'ora con più di una colonnina da 18?


PERCHE' MAI devi confrontare una stazione da 450 kW con una colonnina da 750 kW?

dany-dm
09-07-2022, 15:41
Quindi? :mc:

e quindi basta una colonnina per fare lo stesso identico lavoro di una stazione di scambio. motivo per cui una stazione di scambio va confrontata con una (e non più di una) colonnina.
comunque rileggendo il suo messaggio temo che il tipo abbia le idee un po' confuse. Sembra voglia intendere che se una colonnina da 750 kW ricarica una auto in 5 minuti allora se le auto da ricaricare (una dopo l'altra) diventano 3 (ad esempio), il consumo diventa superiore ai 2 MW. Cosa palesemente sbagliata.

PERCHE' MAI devi confrontare una stazione da 450 kW con una colonnina da 750 kW?


avevo preso la media delle batterie con la media delle stazioni e risultano 9 batterie ogni stazione, non avevo fatto caso che qui parlano di 12 batterie.
vogliamo rifare i conti? ok:
stessi parametri batteria (60kWh, soc 10-80%,...)
12 auto ogni ora (5 minuti ogni auto)
scambio:
potenza massima per un servizio continuato pari a 504 kW.
colonnina
potenza massima per un servizio continuato pari a 504 kW.
la domanda rimane la stessa (sempre che, come scritto sopra, non si sia confusa la potenza istantanea con il consumo).


bohh, non lo so, forse mi sono spiegato male io. Provo a riformulare il concetto.
una singola colonnina (appoggiata da batterie come nell'esempio riportato di Electrify America) in grado di ricaricare l'auto in 5 minuti, ha le stesse capacità di una stazione di scambio che scambia 1 batteria ogni 5 minuti. Stessa potenza istantanea ed energia assorbita, stessi tempi di attesa. Sbaglio?

Emin001
09-07-2022, 19:38
e quindi basta una colonnina per fare lo stesso identico lavoro di una stazione di scambio.

una singola colonnina (appoggiata da batterie come nell'esempio riportato di Electrify America) in grado di ricaricare l'auto in 5 minuti, ha le stesse capacità di una stazione di scambio che scambia 1 batteria ogni 5 minuti. Stessa potenza istantanea ed energia assorbita, stessi tempi di attesa. Sbaglio?

Lavoro, potenza e tempo: adesso si comincia a ragionare.


comunque rileggendo il suo messaggio temo che il tipo abbia le idee un po' confuse. Sembra voglia intendere che se una colonnina da 750 kW ricarica una auto in 5 minuti allora se le auto da ricaricare (una dopo l'altra) diventano 3 (ad esempio), il consumo diventa superiore ai 2 MW. Cosa palesemente sbagliata.


Non credo che Opteranium possa lontanamente pensare questo, non lo conosco ma mi sembra grossa.... Semplicemente parte dal presupposto che una colonnina occupi un spazio minore di una stazione di scambio o comunque è più facile dislocare i vari impianti, ergo puoi metterne di più per servire un maggior numero di auto contemporaneamente.