PDA

View Full Version : La Svizzera vuole tassare le auto elettriche, cosa sta succedendo? Ecco quello che sappiamo


Redazione di Hardware Upg
05-07-2022, 15:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-svizzera-vuole-tassare-le-auto-elettriche-cosa-sta-succedendo-ecco-quello-che-sappiamo_108376.html

In Svizzera si pensa ad una tassa sulle auto elettriche, per far fronte alla mancanza di altre tasse. Le tasse sulle auto sono infatti utilizzate per scopi importanti nel Paese e non possono mancare

Click sul link per visualizzare la notizia.

euscar
05-07-2022, 15:47
Era naturale che finisse in questo modo. Da qualche parte l'erario deve incassare i soldi.
Appena le elettriche prenderanno maggiormente piede, capiterà anche qui nel bel paese una bella mazzata :O

Paganetor
05-07-2022, 15:48
Anche in Norvegia stanno facendo i conti con la riduzione degli introiti da combustibili fossili.

Piaccia o non piaccia, se entrano meno soldi devi ridurre qualche servizio (lasci le strade dissestate!?) o fai pagare qualcosa d'altro. Chiamale accise, chiamale bollo, chiamale "tassa", ma alla fine da qualche parte i soldi li devono prendere.

LaToX
05-07-2022, 15:54
Il problema è che in svizzera e in norvergia le strade ed i servizi stradali sono ottimi. Da noi paghi iva sull'auto, mega accise sulla benzina, bollo e superbollo, e poi hai strade vergognose, senza manutenzione e alcune incompiute da decenni. E comunque i governi i soldi li vogliono, che siano auto a metano, o benzina o elettriche.

agonauta78
05-07-2022, 15:55
Un bel superbollo sulle elettriche e passa la paura, questione di tempo anche da noi. Gli incentivi per l'acquisto se li riprendono con gli interessi

quartz
05-07-2022, 15:59
Il problema è che in svizzera e in norvergia le strade ed i servizi stradali sono ottimi. Da noi paghi iva sull'auto, mega accise sulla benzina, bollo e superbollo, e poi hai strade vergognose, senza manutenzione e alcune incompiute da decenni. E comunque i governi i soldi li vogliono, che siano auto a metano, o benzina o elettriche.

Però gli oltre 100 miliardi di evasione fiscale, quelli no, non si possono chiedere! :O

Pkarer
05-07-2022, 16:02
E tutta la corrente elettrica per caricare le auto chi la produce?
Ci vogliono soldi per centrali e infrastrutture elettriche nuove. Se dovesse intervenire il governo è ovvio che aumentano le tasse.

Si continua a parlare di elettrico senza parlare di energia... le attuali sorgenti non bastano e vale per tutta Europa. E il gas di Putin che non c'è più?... ahahahhahh

P.S.: Non solo la Francia ci rifornisce di energia ma anche la Svizzera. Vi ricordate nel settembre del 2003 il black-out in tutta l'Italia perchè un albero era caduto (in territorio Svizzero) ed aveva tranciato un importante elettrodotto che ci forniva energia... Figuriamoci se adesso la Svizzera dovesse troavarsi a corto di energia elettrica, ce la tagliano a noi...

ronthalas
05-07-2022, 17:03
Anche in Norvegia stanno facendo i conti con la riduzione degli introiti da combustibili fossili.

Piaccia o non piaccia, se entrano meno soldi devi ridurre qualche servizio (lasci le strade dissestate!?) o fai pagare qualcosa d'altro. Chiamale accise, chiamale bollo, chiamale "tassa", ma alla fine da qualche parte i soldi li devono prendere.

da noi non c'è questo problema: la tassazione e la vessazione sugli automibilisti è a livelli estremi da anni, eppure abbiamo migliaia di km di strade, svariati ponti e gallerie (anche soggetti a pedaggio) in condizioni vergognose.:muro:

Cappej
05-07-2022, 17:08
Però gli oltre 100 miliardi di evasione fiscale, quelli no, non si possono chiedere! :O

Eh no eh! Semmai una bella pace fiscale (Salvini docet) così ne prenderemo un decimo e i bischeri che hanno sempre pagato continueranno,sempre, a pagare..
Che bello ! Non vedo l'ora di andare a votare per un nuovo MIRABOLANTE governo!
Chissà quali e quante meravigliose sorprese avranno in serbo per noi!

::Puke:

Imho
(E come sempre ci metto dentro tutti, neri, rossi, blu, verdi, gialli...comici, grandi parlatori, poliglotti dell'inglese, ex-centri sociali, daje... Tutto il circo al completo! Tanto a rotazione in 25 anni circa di crocette, me l'hanno messo nella retrocamera tutti... Ora ricomincia il giro)

Basta esserne coscienti...

Ancora IMHO

the_joe
05-07-2022, 17:11
da noi non c'è questo problema: la tassazione e la vessazione sugli automibilisti è a livelli estremi da anni, eppure abbiamo migliaia di km di strade, svariati ponti e gallerie (anche soggetti a pedaggio) in condizioni vergognose.:muro:

Uno dei problemi dell'Italia è il modo in cui vengono spesi sprecati i soldi pubblici, decenni di sperperi e malgoverno non si possono recuperare.

Saturn
05-07-2022, 17:14
Basta esserne coscienti...

Ancora IMHO

Tutti i partiti caro Fantozzi continuano a prometterle miglioramenti economici che non ci sono mai stati e non ci saranno mai, ecco.

Noi non potremmo deluderla carissimo perchè questa volta le promettiamo, anzi le assicuriamo un peggioramento quinquennale...e progressivo !!! (https://www.youtube.com/watch?v=IK1vV-JGnUI) :O

fabryx73
05-07-2022, 17:51
contenti gretini ;) ?

gsep2
05-07-2022, 19:18
Il problema è che in svizzera e in norvergia le strade ed i servizi stradali sono ottimi. Da noi paghi iva sull'auto, mega accise sulla benzina, bollo e superbollo, e poi hai strade vergognose, senza manutenzione e alcune incompiute da decenni. E comunque i governi i soldi li vogliono, che siano auto a metano, o benzina o elettriche.

Sono d'accordo con te sul fatto che qui in Italia si pagano tante tasse ma poi il ritorno in rapporto quello che paghiamo non è "congruo" ma devi anche mettere che la Svizzera sarà grande come la Lombardia mentre la Norvegia avrà 1/10 delle strade che ci sono in Italia non puoi paragonarle ;)

zappy
05-07-2022, 20:20
... Vi ricordate nel settembre del 2003 il black-out in tutta l'Italia perchè un albero era caduto ...
mistificazione.
i fatti erano molto diversi.

da noi non c'è questo problema: la tassazione e la vessazione sugli automibilisti è a livelli estremi da anni, eppure abbiamo migliaia di km di strade, svariati ponti e gallerie (anche soggetti a pedaggio) in condizioni vergognose.:muro:
Uno dei problemi dell'Italia è il modo in cui vengono spesi sprecati i soldi pubblici, decenni di sperperi e malgoverno non si possono recuperare.
la risposta ad entrambi è che la plebe vota ladri, e si prende i ladri.

contenti gretini ;) ?
gretino sarai tu.

sbaffo
05-07-2022, 22:11
Era naturale che finisse in questo modo. Da qualche parte l'erario deve incassare i soldi.
Appena le elettriche prenderanno maggiormente piede, capiterà anche qui nel bel paese una bella mazzata :O

Infatti, ma com'è che due paesi ricchi, messi molto meglio di noi col debito pubblico, hanno problemi di soldi con le elettriche e noi no? La Norvegia poi ha il petrolio e un debito pubblico bassissimo (45% del pil e in diminuzione), la svizzera non lo trovo ma credo simile.

La realtà è che da noi il populismo e la caccia ai voti fanno chiudere entrambi gli occhi ai politici, a cui non frega niente del green o dello stato che va verso il default, l'importante è restare attaccati alla cadrega ancora un po', finché dura...

Douglas Mortimer
05-07-2022, 22:15
nella bolletta elettrica ci sono già le tasse.

sniperspa
05-07-2022, 22:38
Vogliamo pagare degli enormi investimenti necessari a piantare colonnine qua e là e adeguare la rete elettrica?

Forse sarebbe meglio che qualche soldo lo chiedano anche a chi ha le elettriche ora (quasi esclusivamente gente benestante) piuttosto che chiederli quando tutti avranno auto elettriche....o per lo meno a chi ha elettriche di una certa "entità" di costo e potenza

sbaffo
05-07-2022, 23:14
Vogliamo pagare degli enormi investimenti necessari a piantare colonnine qua e là e adeguare la rete elettrica?

Forse sarebbe meglio che qualche soldo lo chiedano anche a chi ha le elettriche ora (quasi esclusivamente gente benestante) piuttosto che chiederli quando tutti avranno auto elettriche....o per lo meno a chi ha elettriche di una certa "entità" di costo e potenza

infatti, incentivi dati pioggia che poi dovranno essere rimangiati e ripagati con gli interessi, senza avere una visione generale e a lungo termine.

Svegliaaa! È finita la pacchia!
E la sveglia sarà dolorosa!

Goofy Goober
06-07-2022, 06:57
a me fa ridere la strada della conversione, tasse a parte, perchè in zone palesemente non "ricche" per quanto riguarda i redditi medi e, come conseguenza, il parco auto che si vede girare, si vedono scenari di disuguaglianza enormi.
da poco nel parcheggio a fianco strada del centro commerciale più frequentato della zona hanno installato, da oltre 1 anno, delle colonnine di ricarica (non ricordo il brand).
Generalmente sempre vuote, ci vedi una volta ogni 2 mesi qualche macchina, spesso straniere, ad esempio pochi giorni fa una porche targa tedesca.
zero piccole auto elettriche, zero auto "economiche" (ne esistessero) elettriche.

A fianco, da qualche mese, è installato un tesla supercharger.
Ogni volta che passo da li in giornata, è sempre mediamente pieno di Tesla a caricarsi, incluse le economicissime model X.
su 10 stralli, metà sempre pieni, a volte visti tutti e 10 occupati.

specchio della società attuale.
chi ha soldi, e tanti, sta già "approfittando" dei vari vantaggi connessi all'elettrico, e ha pure la macchina che vale come 4 utilitarie.
da questo punto di vista una tassazione specifica non fa sicuramente male, ma, forse, andrebbe riequilibrato prima il discorso redditi per chi ha necessità dell'auto, e di un auto, non di un macchinone.

altrimenti hai voglia a veder riempite le altre colonnine di utilitarie elettriche, si continuerà fino all'ultimo con le golf 20ennali, i pandini fakehybrid e i vari millini diesel che finchè son manutenuti, son capaci di girare per decenni con i chilometraggi che fanno in città. :fagiano:

infatti, incentivi dati pioggia che poi dovranno essere rimangiati e ripagati con gli interessi, senza avere una visione generale e a lungo termine.

Svegliaaa! È finita la pacchia!
E la sveglia sarà dolorosa!

Già, ma chi ripagherà sarà probabilmente chi non ha comprato mezza mega-auto elettrica con quegli incentivi.
La prossima rivoluzione del lavoro forse sarà quella dove si andrà ad abitare direttamente dentro il luogo di lavoro, per evitare l'impossibilità del pendolarismo quando le auto non saranno più a portata del lavoratore medio.

gd350turbo
06-07-2022, 07:21
Tutti i partiti caro Fantozzi continuano a prometterle miglioramenti economici che non ci sono mai stati e non ci saranno mai, ecco.

Noi non potremmo deluderla carissimo perchè questa volta le promettiamo, anzi le assicuriamo un peggioramento quinquennale...e progressivo !!! (https://www.youtube.com/watch?v=IK1vV-JGnUI) :O

L'ho visto ieri sera !
:ave:

[?]
06-07-2022, 07:27
Vogliamo pagare degli enormi investimenti necessari a piantare colonnine qua e là e adeguare la rete elettrica?

Forse sarebbe meglio che qualche soldo lo chiedano anche a chi ha le elettriche ora (quasi esclusivamente gente benestante) piuttosto che chiederli quando tutti avranno auto elettriche....o per lo meno a chi ha elettriche di una certa "entità" di costo e potenza

Non succederà mai ed è chiaro già ora.
gli accordi per il 2030 (35?) salteranno tot anni prima e ci saranno proroghe di 10 anni.
Se seriamente una persone ad oggi è convinta che la transizione ecologica come è proposta oggi sia attuabile... è un folle, partendo da chi si sdraia in mezzo all'autostrada per manifestare.
Il fatto che un principio sia giusto non significa che sia attuabile, il mondo è andato troppo oltre e per troppo tempo, i bei propositi attuali andavano seguiti 30 anni fa.
L'europa intera sta a pezzi per una guerra che coinvolge un solo paese... e questi parlano di passaggio all'elettrico totale :asd:
Ma in tutto questo, come mai non si prende mai in considerazione idrogeno che è attuabile dagli anni 80? :asd:

sbaffo
06-07-2022, 08:22
zero piccole auto elettriche, zero auto "economiche" (ne esistessero) elettriche.

A fianco, da qualche mese, è installato un tesla supercharger.
Ogni volta che passo da li in giornata, è sempre mediamente pieno di Tesla a caricarsi, incluse le economicissime model X.
su 10 stralli, metà sempre pieni, a volte visti tutti e 10 occupati.

anche perchè le uniche auto bev che ha senso comprare ora sono le tesla, sia per autonomia sia per costo rispetto ad una equivalente termica, le piccole costano il 50% in più delle equivalenti termiche, hanno autonomia solo per la città, e si svalutano moltissimo checchè ne dicano i pro-e.
LINK (https://www.vaielettrico.it/il-valore-della-500e-e-dimezzato-nellusato-che-succede/) a 500e che dimezza il valore in un anno.

Le medie, tipo le VW IDx, non sono nè carne nè pesce, costano poco meno delle tesla (e più delle termiche), ma sono due o tre spanne sotto in tutto, a partire dall'autonomia. Con 300-400km in condizioni ottimali, che col freddo perdono il 20%, in autostrada perdono il 30%, col condizionatore perdono..., ecc., non ci vai neanche a fare la gita fuori porta la domenica.

ninja750
06-07-2022, 08:26
"io non pago il bollo"

"io parcheggio gratis sulle strisce blu"

"io ricarico gratis nei centri commerciali"

puf.

the_joe
06-07-2022, 08:30
;47881450']
Ma in tutto questo, come mai non si prende mai in considerazione idrogeno che è attuabile dagli anni 80? :asd:

Certo che si, infatti noncielodikono...

Giuss
06-07-2022, 09:13
L'ho sempre pensato, quando caleranno gli introiti dei carburanti da qualche parte i soldi devono riprenderseli

gd350turbo
06-07-2022, 09:20
;47881450']Non succederà mai ed è chiaro già ora.
gli accordi per il 2030 (35?) salteranno tot anni prima e ci saranno proroghe di 10 anni.
Se seriamente una persone ad oggi è convinta che la transizione ecologica come è proposta oggi sia attuabile... è un folle, partendo da chi si sdraia in mezzo all'autostrada per manifestare.

Ma infatti...
Chiacchere al vento !
Se non vado errato le automobili a combustione interna esistono circa dal 1900, quindi grossomodo 120 anni (più o meno), ora in 13 anni si dovrebbero smettere ?
Dai...
;47881450']
Il fatto che un principio sia giusto non significa che sia attuabile, il mondo è andato troppo oltre e per troppo tempo, i bei propositi attuali andavano seguiti 30 anni fa.

Forse anche 50... gia con l'austerity degli anni 70, per chi se la ricorda, ci è stato dato un forte segnale, che purtroppo non è stato seguito, se lo avessero fatto ora saremmo già a buon punto, ma non è che perchè qualcuno con il potere di farlo ha dormito 50 anni fa ora dobbiamo fare tutto e subito !

L'ho sempre pensato, quando caleranno gli introiti dei carburanti da qualche parte i soldi devono riprenderseli
Questa è una cosa più certa del sorgere del sole, e chi crede che sarà sempre così, vive nel mondo delle favole !

toni.bacan
06-07-2022, 09:50
E' la scoperta dell'acqua calda.
Si incentiva al passaggio dell'elettrico proponendo fondi provenienti dalle casse dello Stato ed in più regali 5 anni di esenzione bollo.
In più la benzina/diesel non consumati e quindi accise che non entrano.
Ok, in bolletta c'è una quota di tassazione che si aggiunge al costo della corrente, ma in proporzione al carburante standard è veramente poca cosa, per non dire quasi nulla.
Questi soldi da qualche parte devono reintrare.
Ed in più bisogna spenderne altri per costruire le infrastrutture.
Ecco che o si supertassa la vettura elettrica, o si aumentano le accise sulle bollette eletriche, con buona pace di chi a fine mese già ci arriva a stento.

In Norvegia le auto elettriche attualmente circolanti stanno creando un debito di circa 2.000.000.000€.
Ok, può essere poca cosa visto che il debito pubblico è del 45% del PIL, ma se consideriamo che la popolazione è tanta quanta la popolazione lombarda, ha un suo peso.

La cosa se inserita in un contesto come quello dell'Italia che ha una popolazione che è 11 volte tanto ed ha un debito pubblico che è il 135% del PIL, se manteniamo la proporzione vorrebbe dire che se avessimo la stessa incidenza di auto elettriche si creerebbe un debito di 22.000.000.000€.
Sono circa 5-6 manovre finanziarie.

Se il Regno Unito ha eliminato i bonus governativi sulle auto elettriche ci sarà un motivo.
Se la Svizzera che (grazie alle banche) ha un PIL pro-capite stellare (praticamente TRIPLO) rispetto all'Italia si ritrova a tassare le auto elettriche ci sarà un perchè.

Qua in Italia andrà a finire che quando le auto elettriche in circolazione saranno una buona %, ci sarà un aumento esponenziale della bolletta, l'aumento del bollo e magari benzina e diesel torneranno a costare 1€

sbaffo
06-07-2022, 09:52
Forse anche 50... gia con l'austerity degli anni 70, per chi se la ricorda, ci è stato dato un forte segnale, che purtroppo non è stato seguito, se lo avessero fatto ora saremmo già a buon punto, ma non è che perchè qualcuno con il potere di farlo ha dormito 50 anni fa ora dobbiamo fare tutto e subito !

Anche adesso si potrebbe fare, ma con criterio e nei tempi giusti:
- prima spingi forte sulla transizione della produzione di energia, sbloccando la burocrazia che blocca miliardi di investimenti privati già pronti sul fotovoltaico ecc.
- quando saremo arrivati all 80-90% di energia da fonti green, allora si inizia a pensare alle auto elettriche, che nel frattempo avranno tecnologie per le batterie maturate e costi scesi a livello delle termiche.
- intanto vieti il riscaldamento a gasolio/carbonella/pallet ecc, e obblighi/incentivi la sostituzione con impianti meno inquinanti
- poi incentivi e sblocchi l'adeguamento degli impianti elettrici condominiali (box, ecc), la rete di colonnine nei luoghi pubblici e privati (alberghi, ...), ecc.
in dieci anni puoi fare tutto questo, e se la batterie miglioreranno come promesso allora darai incentivi alle auto elettriche, se ce ne sarà ancora bisogno e la gente non le scieglierà già perche saranno diventate migliori/pari alle termiche. Adesso come dicevo sopra solo le tesla LR ed equivalenti hanno un po' di senso, ma parliamo di 60-70k.
Ma intanto con la produzione da rinnovabili e il riscaldamento hai abbattuto dieci volte tanto l'inquinamento di tutte le auto, ma anche venti volte.

Ormai anche nelle pubblicità (Prestitò) fanno vedere che salta la corrente quando attacchi l'auto elettrica ad una presa condominiale. :D

Resterà sempre il problema che se vai in spiaggia non troverai la colonnina nel parcheggio sterrato/selvaggio lungo la strada costiera, ma sono casi limite.

Unrue
06-07-2022, 10:33
"io non pago il bollo"

"io parcheggio gratis sulle strisce blu"

"io ricarico gratis nei centri commerciali"

puf.

Quelli che hai elencato sono incentivi per diffondere le auto elettriche. E' assolutamente normale che non saranno eterni. Nessun incentivo lo è.

gd350turbo
06-07-2022, 10:34
Anche adesso si potrebbe fare, ma con criterio e nei tempi giusti:
- prima spingi forte sulla transizione della produzione di energia, sbloccando la burocrazia che blocca miliardi di investimenti privati già pronti sul fotovoltaico ecc.
- quando saremo arrivati all 80-90% di energia da fonti green, allora si inizia a pensare alle auto elettriche, che nel frattempo avranno tecnologie per le batterie maturate e costi scesi a livello delle termiche.
- intanto vieti il riscaldamento a gasolio/carbonella/pallet ecc, e obblighi/incentivi la sostituzione con impianti meno inquinanti
- poi incentivi e sblocchi l'adeguamento degli impianti elettrici condominiali (box, ecc), la rete di colonnine nei luoghi pubblici e privati (alberghi, ...), ecc.
in dieci anni puoi fare tutto questo, e se la batterie miglioreranno come promesso allora darai incentivi alle auto elettriche, se ce ne sarà ancora bisogno e la gente non le scieglierà già perche saranno diventate migliori/pari alle termiche. Adesso come dicevo sopra solo le tesla LR ed equivalenti hanno un po' di senso, ma parliamo di 60-70k.
Ma intanto con la produzione da rinnovabili e il riscaldamento hai abbattuto dieci volte tanto l'inquinamento di tutte le auto, ma anche venti volte.

Ormai anche nelle pubblicità (Prestitò) fanno vedere che salta la corrente quando attacchi l'auto elettrica ad una presa condominiale. :D

Resterà sempre il problema che se vai in spiaggia non troverai la colonnina nel parcheggio sterrato/selvaggio lungo la strada costiera, ma sono casi limite.

Si, sono d'accordo con quanto scrivi,
Prima ti metti nella condizione di avere una grossa disponibilità di energia elettrica "pulita", nel contempo dato che non è cosa dall'oggi al domani, adegui gli impianti di distribuzione e rifornimento, poi dopo allora puoi dire abbiamo il quantitativo necessario di energia elettrica pulita, abbiamo adeguato la rete di distribuzione rifornimento, quindi basta auto diesel/benzina/ecc.ecc.
Non l'opposto !

ninja750
06-07-2022, 10:43
Resterà sempre il problema che se vai in spiaggia non troverai la colonnina nel parcheggio sterrato/selvaggio lungo la strada costiera, ma sono casi limite.

e se ci sono saranno occupate

diciamo che le colonnine dovranno minuziosamente essere mappate e l'auto dovrebbe avvertirti se ti stai allontanando troppo da quella più vicina, finendo di fatto in una zona non coperta e con batteria troppo scarica per poterci arrivare

Giuss
06-07-2022, 10:49
Questa è una cosa più certa del sorgere del sole, e chi crede che sarà sempre così, vive nel mondo delle favole !


C'è da dire che non sta scritto da nessuna parte che elettrico=risparmio, anzi. Gli obiettivi, almeno sulla carta, sono altri.

Il costo di acquisto è ancora molto superiore, e anche i costi di gestione e di ricarica saranno equivalenti a quelli delle auto attuali

gd350turbo
06-07-2022, 10:58
e se ci sono saranno occupate

diciamo che le colonnine dovranno minuziosamente essere mappate e l'auto dovrebbe avvertirti se ti stai allontanando troppo da quella più vicina, finendo di fatto in una zona non coperta e con batteria troppo scarica per poterci arrivare

Dipende da quante decideranno di metterne...
E' difficile pensare che nei prossimi decenni ce ne metteranno a sufficenza, ma magari...

Attualmente qui nel parcheggio dipendenti, che contiene oltre un centinaio di macchine ce n'è una sola, che viene usata del resto dall'unica macchina elettrica aziendale.

E anche altrove non ne vedo, tranne una situata in un minuscolo paesino di campagna, che attraverso andando al lavoro, che è sempre vuota, in quanto non credo che i pochi abitanti, abbiano o pensino di prendere un auto elettrica, qualcuna in qualche grosso centro commerciale, ma se avviene un adozione in massa, si vedranno delle belle liti per la ricarica !

gd350turbo
06-07-2022, 11:03
C'è da dire che non sta scritto da nessuna parte che elettrico=risparmio, anzi. Gli obiettivi, almeno sulla carta, sono altri.

Il costo di acquisto è ancora molto superiore, e anche i costi di gestione e di ricarica saranno equivalenti a quelli delle auto attuali

Non avendo 60-70 mila euro da investire in una tesla, non mi sono mai posto la questione, adesso come adesso se vuoi risparmiare sul carburante ti devi prendere un auto a gpl, unico carburante che non ha subito rincari.

Adesso magari agevolano la transizione elettrica, ma una volta a regime nel migliore delle ipotesi, si spenderà uguale, ma dubito fortemente !

Unrue
06-07-2022, 11:06
Non avendo 60-70 mila euro da investire in una tesla, non mi sono mai posto la questione, adesso come adesso se vuoi risparmiare sul carburante ti devi prendere un auto a gpl, unico carburante che non ha subito rincari.

Adesso magari agevolano la transizione elettrica, ma una volta a regime nel migliore delle ipotesi, si spenderà uguale, ma dubito fortemente !

Veramente il gpl è aumentato del 30%. Poi rispetto agli altri è poco, ma non è vero che non ha subìto rincari.

gd350turbo
06-07-2022, 11:11
Veramente il gpl è aumentato del 30%. Poi rispetto agli altri è poco, ma non è vero che non ha subìto rincari.

Purtroppo io non lo uso, un mio collega che lo usa, dice che lo trova sempre allo stesso prezzo.

piwi
06-07-2022, 11:34
Nelle mie zone rifornisco intorno a 0,850 Euro/litro. Su autostrada posso arrivare a 0,900 Euro/litro, evitando chi pratica prezzi maggiori.

Aumenti ci sono stati, ma non nell'ordine del 30%.

the_joe
06-07-2022, 12:00
Nelle mie zone rifornisco intorno a 0,850 Euro/litro. Su autostrada posso arrivare a 0,900 Euro/litro, evitando chi pratica prezzi maggiori.

Aumenti ci sono stati, ma non nell'ordine del 30%.

Non sembra, ma da meno di 0.70 a 0.90€ è il 30% di aumento.

Unrue
06-07-2022, 12:13
Nelle mie zone rifornisco intorno a 0,850 Euro/litro. Su autostrada posso arrivare a 0,900 Euro/litro, evitando chi pratica prezzi maggiori.

Aumenti ci sono stati, ma non nell'ordine del 30%.

Non conta guardare due-tre pompe, conta la media a livello nazionale:

https://dgsaie.mise.gov.it/prezzi-mensili-carburanti?pid=5

Da Novembre 2020 c'è un rialzo costante. Poi se tu dietro casa hai una pompa che lo fa a meno buon per te, ma a livello nazionale siamo messo così.

piwi
06-07-2022, 13:11
Meno di 0,70 è parecchio che non ne vedo; oltre 0,90 ... rari, per fortuna. In Abruzzo; pur abitando a Roma, uso la macchina per lo più fuori regione, quindi faccio gas lì.

tallines
06-07-2022, 13:16
E' chiaro che i soldi da qualche parte devono arrivare.....poi vedremo cosa succederà da noi.........uguale se non peggio........:doh: :doh: :doh:

tuttodigitale
07-07-2022, 00:04
E tutta la corrente elettrica per caricare le auto chi la produce?
Ci vogliono soldi per centrali e infrastrutture elettriche nuove. Se dovesse intervenire il governo è ovvio che aumentano le tasse.

Si continua a parlare di elettrico senza parlare di energia... le attuali sorgenti non bastano e vale per tutta Europa. E il gas di Putin che non c'è più?... ahahahhahh

P.S.: Non solo la Francia ci rifornisce di energia ma anche la Svizzera. Vi ricordate nel settembre del 2003 il black-out in tutta l'Italia perchè un albero era caduto (in territorio Svizzero) ed aveva tranciato un importante elettrodotto che ci forniva energia... Figuriamoci se adesso la Svizzera dovesse troavarsi a corto di energia elettrica, ce la tagliano a noi...

Detta così sembra che la produzione di energia elettrica italiana non sia in grado di soddisfare la domanda interna. Ci sono centrali che devono rimanere attive H24, da qui la necessità francese di vendere a prezzi stracciati energia che andrebbe buttata/persa..

Ovviamente se prendiamo energia dall'estero, rendiamo inattive alcune delle nostre centrali, tra quelle ovviamente per le quali lo spegnimento giornaliero è possibile ed economicamente vantaggioso.

Un guasto improvviso di una centrale, visto l'entità del problema , non è problema facilmente mascherabili, visto che le centrali necessitano comunque di ore prima di entrare a regime

leddlazarus
07-07-2022, 06:43
intanto qui in Italia che mediamente siamo poveri come la m.... il problema non sussiste perche andremo avanti fino al 3000 con termiche di 10ma mano.

nickmot
07-07-2022, 08:15
intanto qui in Italia che mediamente siamo poveri come la m.... il problema non sussiste perche andremo avanti fino al 3000 con termiche di 10ma mano.

Finché qualcuno non si sognerà di mettere i divieti.
Poi andremo comunque avanti con le termiche di 20 anni, pagando le multe, in aggiunta ai carburanti alle stelle.

ramses77
07-07-2022, 08:27
Sarà, ma a volte ho l'impressione che facciano di tutto per far muovere sempre di meno la gente e farla consumare di meno.
Tra un po' la renderanno più ignorante magari riducendo pure l'accesso ad Internet e saremo come in Cina.

euscar
07-07-2022, 08:33
Sarà, ma a volte ho l'impressione che facciano di tutto per far muovere sempre di meno la gente e farla consumare di meno.
Tra un po' la renderanno più ignorante magari riducendo pure l'accesso ad Internet e saremo come in Cina.

Su questo fatto l'obiettivo è già stato raggiunto ... basta guardarsi intorno e provare a sostenere una conversazione con il primo che capita :rolleyes:

ninja750
07-07-2022, 09:53
Finché qualcuno non si sognerà di mettere i divieti.


magari non a Lucca, ma a Torino hanno già bloccato le auto di 5 anni (euro5b) quando il PM10 sfora

altro che le termiche di 10ma mano

sbaffo
07-07-2022, 17:26
Si, sono d'accordo con quanto scrivi,
Prima ti metti nella condizione di avere una grossa disponibilità di energia elettrica "pulita", nel contempo dato che non è cosa dall'oggi al domani, adegui gli impianti di distribuzione e rifornimento, poi dopo allora puoi dire abbiamo il quantitativo necessario di energia elettrica pulita, abbiamo adeguato la rete di distribuzione rifornimento, quindi basta auto diesel/benzina/ecc.ecc.
Non l'opposto !
Sintesi perfetta. :cincin:

sniperspa
07-07-2022, 20:42
Sarà, ma a volte ho l'impressione che facciano di tutto per far muovere sempre di meno la gente e farla consumare di meno.
Tra un po' la renderanno più ignorante magari riducendo pure l'accesso ad Internet e saremo come in Cina.

Mah guarda non credo proprio che muovere meno = diventare più ignoranti

Poi dipende da cosa intendi per muoversi, per piacere è un discorso (e non credo gli italiani per piacere si muovano molto meno a causa del caro carburanti) per lavoro è un altra storia...

io dal 2020 son passato dal fare una media di 2000km al mese al farne 7-800 e mi va bene così perchè lavoro molto di più in realtà

Goofy Goober
08-07-2022, 07:15
Finché qualcuno non si sognerà di mettere i divieti.
Poi andremo comunque avanti con le termiche di 20 anni, pagando le multe, in aggiunta ai carburanti alle stelle.

magari non a Lucca, ma a Torino hanno già bloccato le auto di 5 anni (euro5b) quando il PM10 sfora

altro che le termiche di 10ma mano

Meno male che l'italia non è tutta Torino :asd:

Battute a parte per fortuna anche in altre grandi città i blocchi praticamente non esistono su nessuna categoria di auto.
A Genova ad esempio hanno messo, da qualche anno, pochissime aree del centro città con limitazione agli Euro 0 e 1 mi pare.
Quest'anno lo hanno alzato a 3, e in futuro è previsto di portarlo a 4.

Ma se si guarda le zone "bloccate" e gli orari in cui scatta il divieto, praticamente un pendolare che arriva dalla periferia e che non può permettersi di cambiare auto, riesce comunque ad andare e venire da lavoro in auto, alla peggio parcheggiando leggermente distante dal luogo di lavoro.

Il problema comunque è che puoi mettere anche divieto globale, ma questo non farà crescere il denaro nelle tasche dei lavoratori che usano l'auto nel quotidiano per cambiarla, alla peggio ci saranno crisi localizzate di trasporto pubblico quando i mezzi saranno presi d'assalto da chi non avrà più modo di usare l'auto.

Cosa auspicabile se, in Italia, si fosse potenziato sempre il trasporto pubblico nei casi di sovraffollamento. Invece...

Vash_85
08-07-2022, 07:56
magari non a Lucca, ma a Torino hanno già bloccato le auto di 5 anni (euro5b) quando il PM10 sfora

altro che le termiche di 10ma mano

Vero che a torino quando i valori schizzano di inverno bloccano anche le ds €5 ma esistono diverse proroghe
1) se hai un isee da meno di 15k€ (vado a memoria) puoi circolare anche con l'850 €0 (ma devi portarti nel cruscotto l'isee da fare vedere ai vigili se ti fermano)
2) se siete in 3 in auto puoi muoverti anche con un ds €3 anche con il blocco degli €5
3) esistono diverse strade che è possibile percorrere durante i blocchi (c'è una mappa in pdf)

queste le prime 3 che mi vengono in mente, ma ce ne sono molte altre, c'è il documento delle esenzioni sul sito del comune

ninja750
08-07-2022, 11:16
Vero che a torino quando i valori schizzano di inverno bloccano anche le ds €5 ma esistono diverse proroghe
1) se hai un isee da meno di 15k€ (vado a memoria) puoi circolare anche con l'850 €0 (ma devi portarti nel cruscotto l'isee da fare vedere ai vigili se ti fermano)
2) se siete in 3 in auto puoi muoverti anche con un ds €3 anche con il blocco degli €5
3) esistono diverse strade che è possibile percorrere durante i blocchi (c'è una mappa in pdf)

queste le prime 3 che mi vengono in mente, ma ce ne sono molte altre, c'è il documento delle esenzioni sul sito del comune

non dirlo a me che le conosco bene le deroghe

se devo andare in ospedale che è zona soggetta (LOL) NON POSSO con la mia euro5b

ma posso scorrazzare a 200kmh in tangenziale quanto voglio eh

Vash_85
08-07-2022, 11:20
non dirlo a me che le conosco bene le deroghe

se devo andare in ospedale che è zona soggetta (LOL) NON POSSO con la mia euro5b

ma posso scorrazzare a 200kmh in tangenziale quanto voglio eh

Scusami, e tu portati 2 amici in macchina, così vai (andate) dove volete :sofico:

Effettivamente per la tangenziale è no sense, puoi fare stupinigi - c.so regina sparato ai 280 km/h senza che nessuno o quasi ti dica nulla, giusto se becchi una pattuglia. :mad:

megamitch
08-07-2022, 11:56
intanto qui in Italia che mediamente siamo poveri come la m.... il problema non sussiste perche andremo avanti fino al 3000 con termiche di 10ma mano.

dipende anche uno da quanti km fa.

Io che faccio pochi km l'anno, ma avere la macchina mi permette di avere un certo grado di libertà, e quindi inquino e consumo pochissimo, come faccio ad ammortizzare una elettrica coi costi che ha adesso ?

e non mi serve a niente un'auto che fa 300km.

sbaffo
08-07-2022, 18:56
Meno male che l'italia non è tutta Torino

...per fortuna anche in altre grandi città i blocchi praticamente non esistono su nessuna categoria di auto.
A Genova ad esempio hanno messo, da qualche anno, pochissime aree del centro città con limitazione agli Euro 0 e 1 mi pare.
Quest'anno lo hanno alzato a 3, e in futuro è previsto di portarlo a 4.

C'è di molto peggio che Torino e Genova purtroppo, Milano da ottobre vieta le diesel euro5 su TUTTO il territorio comunale (benzina non ricordo), pochissime deroghe, in pratica puoi solo mettere una scatola nera che se fai pochi chilometri (mi pare 2000 all anno) ti lascia entrare, ma devi farne pochi in tutta la Lombardia, non solo in Milano, sembra.
Un anno fa ho venduto la mia euro5 in previsione del blocco, praticamente nuova.

dipende anche uno da quanti km fa.

Io che faccio pochi km l'anno, ma avere la macchina mi permette di avere un certo grado di libertà, e quindi inquino e consumo pochissimo, come faccio ad ammortizzare una elettrica coi costi che ha adesso ?

e non mi serve a niente un'auto che fa 300km.
stessa mia situazione, faccio meno di 3000km anno, ma abitando poco fuori milano sono condizionato dall'area B, però non ho i mezzi pubblici che ci sono in città quindi mi servirebbe l'auto, il car sharing non arriva, ecc. . Se prendessi una termica entro pochi anni sarebbe vietata, invece di una elettrica adesso non saprei che farmene (di certo non prenderei una tesla LR da 60k+ per lasciarla ferma). Io vorrei un'auto da tenere vent'anni senza problemi, tanto avrebbe 60k km, ma per ora resto senza in attesa cdi una svolta definitiva. Ma qualche assessora parla già di vietare anche le elettriche in futuro!

EDIT: che poi con pochi chilometri diventano più inquinanti le auto elettriche, è il motivo per cui le supercar hanno avuto la deroga dall UE:
https://www.tomshw.it/automotive/supercar-elettriche-troppo-inquinanti-perche-si-guidano-poco/
ma ovviamente qui non viene riportato...

zappy
09-07-2022, 09:28
Su questo fatto l'obiettivo è già stato raggiunto ... basta guardarsi intorno e provare a sostenere una conversazione con il primo che capita :rolleyes:
verissimo.
basta poi vedere ad ogni elezione...

Meno male che l'italia non è tutta Torino :asd:

Battute a parte per fortuna anche in altre grandi città i blocchi praticamente non esistono su nessuna categoria di auto.
A Genova ad esempio hanno messo, da qualche anno, pochissime aree del centro città con limitazione agli Euro 0 e 1 mi pare.
Quest'anno lo hanno alzato a 3, e in futuro è previsto di portarlo a 4....
è noto che la pianura padana è uno dei posti più inquinati del mondo...
e ci sono splendidi idioti che sono favorevoli agli inceneritori...

Scusami, e tu portati 2 amici in macchina, così vai (andate) dove volete :sofico:
potrebbe essere un lavoro: offesi passeggero per auto €5, prezzi modici, bella presenza, ottima conversazione :D

sbaffo
09-07-2022, 13:46
è noto che la pianura padana è uno dei posti più inquinati del mondo...
e ci sono splendidi idioti che sono favorevoli agli inceneritori...

adesso si chiamano termovalorizzatori, tutta un'altra cosa, si si :D

aqua84
09-07-2022, 13:56
Posso capire tra 10 anni.
Ma OGGI non riesco proprio a capire dove ci avrebbe "perso" Lo Stato, qualunque esso sia.
Anche perchè una auto elettrica costa mediamente 10-15 mila euro IN PIU di una auto a combustione, quindi tutta IVA in piu già incassata subito invece di poco alla volta negli anni con i vari rifornimenti di gasolio/benzina.

zappy
09-07-2022, 14:24
adesso si chiamano termovalorizzatori, tutta un'altra cosa, si si :D
greenwashing della merda più merdosa che c'è... :muro:

Posso capire tra 10 anni.
Ma OGGI non riesco proprio a capire dove ci avrebbe "perso" Lo Stato, qualunque esso sia.
Anche perchè una auto elettrica costa mediamente 10-15 mila euro IN PIU di una auto a combustione, quindi tutta IVA in piu già incassata subito invece di poco alla volta negli anni con i vari rifornimenti di gasolio/benzina.
hai idea di quanto costa asfaltare una stradina?
dai prezzi che si trovano qui, https://static.cittametropolitanaroma.it/uploads/AnalisiPrezzi_CMRCDip7_2020_R1.pdf
l'intervento più economico su una stradina di 6 metri di larghezza, per 1 km, fa la bellezza si circa 88000€ (senza rifacimento strisce).
considerato che da ricerca con G la rete stradale principale in italia è di circa 168000km. servono quasi 14 miliardi per riasfaltare tutto (ipotizzando che tutte le strade siano solo 6 metri).
hai voglia con l'iva su un'auto ogni 20 anni a fare anche solo manutenzione al solo asfalto... ponti, gallerie, cartellonistica...

CYRANO
09-07-2022, 19:54
Qui da me le strade le asfaltano ogni 20 anni ad essere ottimisti...
Intanto le riempiono di toppe.

Poi succede che passato il ventennio asfaltano una strada principale . Dopo 6 mesi si " ricordano " di dover mettere giù una tubatura, allora la ridistruggono e ci mettono la toppa per tutta la sua lunghezza...



Cjxjxnxjxjxjzjsjjsxnccnxn

zappy
09-07-2022, 20:22
Qui da me le strade le asfaltano ogni 20 anni ad essere ottimisti...
Intanto le riempiono di toppe.

Poi succede che passato il ventennio asfaltano una strada principale . Dopo 6 mesi si " ricordano " di dover mettere giù una tubatura, allora la ridistruggono e ci mettono la toppa per tutta la sua lunghezza...

non è colpa di chi asfalta se le società private che gestiscono tubi e cavi si svegliano dopo...
un po' come se tu piastrellassi casa e poi l'amministratore ti dicesse che bisogna spaccare tutto perchè il tubo condominiale è bucato. ;)

magicohw
09-07-2022, 20:25
QUESTA COSA E' DA DEMENTI, COME PUNIRE CHI E ECO !

CYRANO
09-07-2022, 23:01
non è colpa di chi asfalta se le società private che gestiscono tubi e cavi si svegliano dopo...
un po' come se tu piastrellassi casa e poi l'amministratore ti dicesse che bisogna spaccare tutto perchè il tubo condominiale è bucato. ;)

Scommetto che in altri paesi civilizzati questo non succede..



Ckcncmdjdjdjdnfjcjfjsskskjxdn

davide3112
10-07-2022, 10:50
La riduzione degli intrioti non è una questione banale. In realtà stanno facendo i conti con l'aumento di richiesta di EE e realizzare impianti produttivi con più o meno basso impatto ambientale non è una barzelletta... poscia la necessità di assicurare fondi ben più generosi di quanto entrava con le fossili, soprattutto in fase transitoria.

zappy
10-07-2022, 13:52
Scommetto che in altri paesi civilizzati questo non succede..

non saprei, ma non ci scommetterei.
per se. basta che guardi con streetview come sono le normai strade USA in un qualunque quartiere residenziale non di lusso e vedi che non è che siano meravigliose e perfettissime. https://www.google.com/maps/@41.9012214,-87.6845274,3a,75y,168.44h,91.67t/data=!3m6!1e1!3m4!1s7OqV8DKMSey5-hkn-CiHGg!2e0!7i16384!8i8192
qua per es. si vede che hanno tagliato la strada dopo aver fatto l'asfalto.
https://www.google.com/maps/@41.6727868,-93.5465605,3a,75y,6.58h,77.22t/data=!3m6!1e1!3m4!1sOQ9bNnx3_LYcJMcd62sDvA!2e0!7i16384!8i8192

in pochi minuti trovi un sacco di casistiche ;)

Goofy Goober
10-07-2022, 20:38
Scommetto che in altri paesi civilizzati questo non succede..


in Giappone non succede, ad esempio, perchè la maggioranza dei cablaggi scorre via area :D

zappy
11-07-2022, 15:36
in Giappone non succede, ad esempio, perchè la maggioranza dei cablaggi scorre via area :D

in effetti si vedono foto assurde
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-d02759f3ae90a0b421aa38f425e3d19d

Goofy Goober
12-07-2022, 05:27
in effetti si vedono foto assurde
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-d02759f3ae90a0b421aa38f425e3d19d

non so se è una cosa fatta per prevenire danni da terremoto e non tagliare le communicazioni in caso di movimenti tellurici importanti.

sta di fatto che è un bel macello :asd:

zappy
12-07-2022, 20:25
non so se è una cosa fatta per prevenire danni da terremoto e non tagliare le communicazioni in caso di movimenti tellurici importanti.

sta di fatto che è un bel macello :asd:
boh, non so se il palo resiste di più... se cade strappa tutto.

Goofy Goober
13-07-2022, 06:53
boh, non so se il palo resiste di più... se cade strappa tutto.

Avranno i pali antisismici :sofico:

Comunque ho cercato un attimo online, per curiosità, e in effetti la motivazione principale pare siano i costi esorbitanti da affrontare per i ripristini post-terremoti in caso di cablaggi sotterranei.

Evidentemente se anche abbatte i pali, il costo per ripristinare loro e i cavi danneggiati è inferiore a far scavi per ripristinare cavidotti.

Unax
13-07-2022, 08:34
Avranno i pali antisismici :sofico:

Comunque ho cercato un attimo online, per curiosità, e in effetti la motivazione principale pare siano i costi esorbitanti da affrontare per i ripristini post-terremoti in caso di cablaggi sotterranei.

Evidentemente se anche abbatte i pali, il costo per ripristinare loro e i cavi danneggiati è inferiore a far scavi per ripristinare cavidotti.

esatto è solo una questione pratica dato che di terremoti in Giappone ce ne sono parecchi

zappy
13-07-2022, 14:29
Avranno i pali antisismici :sofico:

Comunque ho cercato un attimo online, per curiosità, e in effetti la motivazione principale pare siano i costi esorbitanti da affrontare per i ripristini post-terremoti in caso di cablaggi sotterranei.

molto probabile che i cavi su palo costino sempre e comunque meno, rispetto agli scavi. però fanno abbastanza schifo. :p