View Full Version : Vendite fotocamere: timidi segni positivi, ma crollano le reflex
Redazione di Hardware Upg
05-07-2022, 15:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/vendite-fotocamere-timidi-segni-positivi-ma-crollano-le-reflex_108374.html
Sono le vendite di compatte e reflex a essere stagnanti, mentre le mirrorless si comportano bene. Nonostante le vendite delle reflex abbiano subito un arresto evidente, passando da una media di 163mila pezzi/mese nei primi quattro mesi dell'anno a 95mila, il mercato delle fotocamere a ottica intercambiabile è stato in linea con dato del 2021
Click sul link per visualizzare la notizia.
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/vendite-fotocamere-timidi-segni-positivi-ma-crollano-le-reflex_108374.html
Sono le vendite di compatte e reflex a essere stagnanti, mentre le mirrorless si comportano bene. Nonostante le vendite delle reflex abbiano subito un arresto evidente, passando da una media di 163mila pezzi/mese nei primi quattro mesi dell'anno a 95mila, il mercato delle fotocamere a ottica intercambiabile è stato in linea con dato del 2021
Click sul link per visualizzare la notizia.
Con le case costruttrici che hanno detto a chiare lettere e gridato ai quattro venti che non produrranno più reflex il risultato è più che scontato, anche io dovendo comprare un secondo corpo da affiancare a quelli già posseduti ho optato per una mirrorless...
Le fotocamere reflex sono destinate all'estinzione, come del resto le compatte con sensori microscopici (esattamente come quelli montati negli smartphone).
Oramai la tecnologia delle mirrorless è matura e i mirini EVF non fanno certo rimpiangere i mirini ottici delle reflex, inoltre ci si guadagna anche in termini di dimensioni (il pentaprisma delle reflex inevitabilmente comporta bodycam ingombranti)
Per vedere risuscitare il comparto delle compatte i vari brand dovrebbero abbandonare i sensori microscopici del formato inferiore ai 2/3 di pollice e cominciare a montare sensori almeno da un pollice, solo così riusciranno a mettere a tacere la spietata concorrenza degli smartphone che per questioni di pesi e volumi ma anche di costi non potrebbero mai adottare sensori più grandi di un 2/3 di pollice ...
Per vedere risuscitare il comparto delle compatte i vari brand dovrebbero abbandonare i sensori microscopici del formato inferiore ai 2/3 di pollice e cominciare a montare sensori almeno da un pollice
Vedrei anche così le compatte premium sulla via dell'estinzione. Il vantaggio offerto rispetto alla fotografia computazionale degli smartphone a mio parere è troppo modesto. Credo che in futuro anche le fotocamere con sensore micro quattro terzi avranno il problema di rimanere sul mercato.
Le fotocamere reflex sono destinate all'estinzione, come del resto le compatte con sensori microscopici (esattamente come quelli montati negli smartphone).
Oramai la tecnologia delle mirrorless è matura e i mirini EVF non fanno certo rimpiangere i mirini ottici delle reflex, inoltre ci si guadagna anche in termini di dimensioni (il pentaprisma delle reflex inevitabilmente comporta bodycam ingombranti)
Per vedere risuscitare il comparto delle compatte i vari brand dovrebbero abbandonare i sensori microscopici del formato inferiore ai 2/3 di pollice e cominciare a montare sensori almeno da un pollice, solo così riusciranno a mettere a tacere la spietata concorrenza degli smartphone che per questioni di pesi e volumi ma anche di costi non potrebbero mai adottare sensori più grandi di un 2/3 di pollice ...
Ormai tutti gli smartphone top di gamma hanno il sensore da 1" o poco più piccoli.
@Zappz
Ti sbagli alla grande, a me risulta che gli smartphone top di gamma al massimo offrono un sensore da 2/3 di pollice ovvero da 1/1,5 pollici, del resto non potrebbero andare oltre tali dimensioni altrimenti il prezzo complessivo dello smartphone sarebbe troppo elevato e in più si avrebbe uno smartphone pesante e ingombrante come i vecchi cellulari mattone dei primi anni 90
Comunque sia quando si fanno certe affermazioni tecniche (che giustamente non possono lasciare spazio a pareri personali) queste vanno dimostrate concretamente; quindi scrivimi in un tuo commento il link alle specifiche di uno smartphone che sia dotato di sensore da un pollice ...
@Podz
Solo in parte è vero quello che scrivi
Metti a confronto uno scatto eseguito con una compatta premium con uno scatto eseguito con uno smartphone dotato del miglior comparto fotografico, ti accorgerai che quest'ultimo non regge il confronto
Quello che non volete capire è che in una fotocamera per avere qualità negli scatti non conta solo il sensore ma anche l'ottica di cui è dotata e se permetti le ottiche delle compatte premium, anche dotate di piccoli sensori, fanno decisamente la differenza
Tanto per dirne una a me non risultano smartphone con comparti fotografici dotati di ottiche apocromatiche
@Podz
Se conosci dell'esistenza di uno smartphone con ottiche apocromatiche scrivimi in un commento il link delle sue specifiche
Certi asserti vanno dimostrati concretamente altrimenti sono solo chiacchiere
marchigiano
06-07-2022, 10:26
quando lo dicevo io che le ML avrebbero soppiantato le reflex mi insultavano... :D
quando lo dicevo io che le ML avrebbero soppiantato le reflex mi insultavano... :D
Non so te, ma io lo dicevo già nel 2005
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1037165
:sofico:
@HW2021
Mica ho detto che le foto delle compatte premium sono qualitativamente inferiori a quelle degli smartphone di ultima generazione. Intendevo solo dire che per il fotoamatore medio il vantaggio offerto da queste fotocamere non varrà più la spesa, esattamente come è successo per le compattine low cost. Aspettiamo qualche anno e vedremo se avrò ragione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.