View Full Version : Immatricolazioni in Italia, giugno al -15%. Secondo UNRAE la platea degli incentivi è troppo ristretta
Redazione di Hardware Upg
05-07-2022, 10:18
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/immatricolazioni-in-italia-giugno-al-15-secondo-unrae-la-platea-degli-incentivi-e-troppo-ristretta_108345.html
Ancora un mese in calo per le immatricolazioni italiane, e la partenza degli incentivi per ora non ha impatto. Urge una revisione delle regole degli incentivi, che con questo ritmo a fine anno saranno inutilizzati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
05-07-2022, 10:23
gli incentivi "spingono" solo una certa fascia di auto, inoltre l'offerta non riesce a star dietro alla domanda (vedi tempistiche di consegna di almeno 6 mesi, più facilmente 12).
Chi non ha la necessità di cambiare se ne sta alla finestra per vedere cosa succede, magari in attesa che si riequilibri un po' il mercato (e ci sia un minimo di disponibilità in pronta consegna).
ninja750
05-07-2022, 10:30
gli incentivi oltre ad essere di per se dannosi spostano solamente il problema da un anno all'altro, chi compra oggi con l'incentivo non lo farà tra un anno quando magari avrebbe dovuto farlo, e i venditori piangeranno l'anno prossimo al posto di questo
si aggiungano i tempi biblici di consegna paventati dai concessionari, magari la gente le ha comprate ma non immatricolate per questo motivo
Paganetor
05-07-2022, 10:48
che senso ha comprare senza immatricolare?
comunque quello dell'auto è un mercato che vive di incentivi da tanti anni (ben prima dell'avvento dell'elettrificazione). Mi sa che ormai è "drogato di default", senza incentivi le cose sono 2:
- non si vendono auto
- i produttori devono abbassare i prezzi
ninja750
05-07-2022, 10:49
che senso ha comprare senza immatricolare?
che se "compri" oggi (cioè firmi) l'auto te la consegnano -se va bene- dopo tre mesi, quando la immatricolerai
Paganetor
05-07-2022, 11:16
ah ok, in quel senso sì! Avevo capito che c'è gente che compra e poi lascia "in deposito" dal concessionario e aspetta a immatricolare per non so quale motivo :D
Mio padre ad esempio ha ordinato una Yaris: 6 mesi di attesa per la consegna ( :sperem: )
Un mio conoscente ha preso la Yaris Cross: anche lui 6 mesi.
La vedo lunga...
che senso ha comprare senza immatricolare?
comunque quello dell'auto è un mercato che vive di incentivi da tanti anni (ben prima dell'avvento dell'elettrificazione). Mi sa che ormai è "drogato di default", senza incentivi le cose sono 2:
- non si vendono auto
- i produttori devono abbassare i prezzi
nel senso che se le auto ordinate non arrivano materialmente al concessionario come possono essere immatricolate?
sarebbe interessante anche conoscere il numero di auto ordinate
detto questo quasi ogni anno si assiste a questo tipo di lamentele
fa freddo si vendono meno gelati
piove meno, si vendono meno ombrelli
arrivano meno turiste svedesi,si tromba meno :D
Gli incentivi (in generale) sono il MALE ASSOLUTO per l'economia!
Drogano il mercato a favore di singoli settori, creano aspettative e trasferendo i costi sulla comunità.
Si potrebbero fare interventi strutturali, ma dopo come si fa a favorire la lobby di turno??? :mad:
Basta azzerare gli incentivi, vedrai che la trovi in pronta consegna. Quando presi la mia (diesel, 2012) in pronta consegna c'era l'imbarazzo della scelta e su ordinazione 2 o massimo 3 mesi. Presa senza incentivi di qualsiasi tipo.
Basta incentivi alle auto perchè siamo stufi di un mercato "drogato" da questi incentivi che fanno solo aumentare i prezzi e il debito dello Stato (che poi paghiamo in tasse o ticket).
Ragerino
05-07-2022, 11:55
Basta azzerare gli incentivi, vedrai che la trovi in pronta consegna. Quando presi la mia (diesel, 2012) in pronta consegna c'era l'imbarazzo della scelta e su ordinazione 2 o massimo 3 mesi. .
Credici.
C'è uno dei più grossi produttori americani che ha 600k auto ferme nei parcheggi perche mancano componenti elettronici per metterle in strada.
Le auto non arrivano perche mancano i pezzi, e la catena produttiva/logistica è in affanno. Ed è cosi in tutti i settori, non solo quello automotive. Vuoi una moto? L'anno prossimo. Voi una bici? Idem.
Ci sono componenti industriali con attese di 6-12 mesi.
ninja750
05-07-2022, 12:24
Mio padre ad esempio ha ordinato una Yaris: 6 mesi di attesa per la consegna ( :sperem: )
Un mio conoscente ha preso la Yaris Cross: anche lui 6 mesi.
La vedo lunga...
vedendo questi tempi stimati, anche se volevo cambiare a fine anno, ho ordinato anche io fine maggio una C-HR. pure honda e altri minimo davano consegne fine anno, se non gennaio
consegna stimata da contratto dicembre, ma il venditore mi dice che potrebbero pure slittare gennaio
è arrivata in concessionaria la scorsa settimana (!) la ritiro la prossima
a mio cugino vaggarolo hanno stimato circa 12 mesi di attesa per una golf, fa in tempo a prendere la my22 che quando gliela consegnano è già vecchia con la my23 in vendita :doh: :asd:
O conosci qualcuno che ti fa anticipare l'ordine in PDP o aspetti mesi e mesi....
leddlazarus
05-07-2022, 14:59
ma guarda te che strano: se le auto costano troppo nessuno le compra. Boom elettrico con 10k di incentivi. grazie al c....o
Avevo sentito che gli incentivi per le ibride sono già finiti, quindi di vendite in realtà ce ne sono state parecchie
Sono gli incentivi ad aver drogato per anni tutto il settore, spostando il prezzo del nuovo a livelli non proporzionali al reddito medio. Oltre ad un parco auto circolante non così vecchio da giustificare un rinnovo.
Considerando anche lo shortage dei componenti ci sono tutti gli elementi per un tracollo del settore. :muro:
Ragerino
05-07-2022, 17:21
Oltre ad un parco auto circolante non così vecchio da giustificare un rinnovo.
This. E l'Europa in media ha un parco auto di 1 anno e mezzo più giovane degli USA, e questo contando tutte le nazioni poveracce del sud.
Cambiare le auto spesso è un capriccio.
Notturnia
05-07-2022, 20:34
basta avere pazienza ancora qualche mese e solo i ricchi potranno comprare auto visto che ci stiamo per fermare..
tranquilli che con il metano a quasi 2 €/Smc e l'energia oltre i 400 €/MWh in Italia o paghi la bolletta o compri il cibo per mangiare.. altro che auto da ricchi
basta avere pazienza ancora qualche mese e solo i ricchi potranno comprare auto visto che ci stiamo per fermare..
tranquilli che con il metano a quasi 2 €/Smc e l'energia oltre i 400 €/MWh in Italia o paghi la bolletta o compri il cibo per mangiare.. altro che auto da ricchi
Min***
Ricordo che lo scorso anno, verso settembre-ottobre, avevi già iniziato ad avvertire dell'inc***lata che sarebbe arrivata da lì a breve, ed i "soliti" avevano detto che sparavi caxx (guarda caso gli stessi non postano più da mesi).
Adesso pure questa!
Mi sa mi sa che inizio a togliere il RID da luce e gas e tornare a pagare la bolletta cartacea, non si sa mai!
Notturnia
05-07-2022, 23:43
Min***
Ricordo che lo scorso anno, verso settembre-ottobre, avevi già iniziato ad avvertire dell'inc***lata che sarebbe arrivata da lì a breve, ed i "soliti" avevano detto che sparavi caxx (guarda caso gli stessi non postano più da mesi).
Adesso pure questa!
Mi sa mi sa che inizio a togliere il RID da luce e gas e tornare a pagare la bolletta cartacea, non si sa mai!
se non erro ci ho preso bene.. purtroppo..
come dicevo all'epoca.. purtroppo.. lavoro in questo settore da 30 anni.. certe cose sono ovvie a guardarle.. e purtroppo il peggio non è ancora arrivato.. e spero che vi si trovi una pezza ma non vedo nessuno al governo che ha il coraggio di fare la cosa giusta anche se impopolare e quindi temo che questo inverno sarà da ridere (per non piangere)
se qualcuno mi ha dato retta all'epoca adesso potrebbe avere dei contratti biennali a prezzi fissi attorno ai 150 €/MWh per l'energia (meno di metà del prezzo attuale) e circa 0,3 €/Smc per il metano (circa un quinto del mercato di oggi)
pure alcuni parenti di miei dipendenti erano scettici all'epoca ma per fortuna tutti i miei dipendenti credono in me e adesso sono contenti.. oggi uno mi ha pure offerto il caffè :D mi ha fatto "sorridere"
fra 6 giorni si inizia a ballare.. e se il 21 la russia non riapre i rubinetti sarà da brivido l'estate.. altro che caldo :cool:
Avevo sentito che gli incentivi per le ibride sono già finiti, quindi di vendite in realtà ce ne sono state parecchie
Dipende a quali ibride ti riferisci, sono finiti i soldi per la fascia 61-135 g/km, cioè mild e full hybrid e auto termiche tradizionali, incentivo tra l'altro accessibile solo rottamando una vettura vecchia di almeno 10 anni e posseduta da almeno 1 anno...quelli per le plug-in sono ancora disponibili, ma come per quelli delle elettriche sono scarsamente utilizzati...comunque prima gli incentivi finivano relativamente presto perché venivano presi dai concessionari per vendere auto a chilometro zero, ora non essendo più possibile si vede come è davvero il mercato delle auto...fermo.
ninja750
06-07-2022, 09:48
fra 6 giorni si inizia a ballare.. e se il 21 la russia non riapre i rubinetti sarà da brivido l'estate.. altro che caldo :cool:
guarda non per andare OT ma la russia ha dichiarato di essere a corto di munizioni, e di aver speso cifre incalcolabili per denazificare, non potranno ancora andare molto oltre
creso che "preso" il donbass si fermeranno lì e che dichiareranno che è sempre solo stato quello il loro obbiettivo
Notturnia
06-07-2022, 13:23
guarda non per andare OT ma la russia ha dichiarato di essere a corto di munizioni, e di aver speso cifre incalcolabili per denazificare, non potranno ancora andare molto oltre
creso che "preso" il donbass si fermeranno lì e che dichiareranno che è sempre solo stato quello il loro obbiettivo
spero tu abbia ragione perchè altrimenti a settembre vedrai quanta gente finisce a casa o in cassa integrazione
la settimana prossima è previsto un incontro straordinario in UE (era programmato per ottobre) perchè hanno capito che c'è un piccolo problema..
i francesi intanto hanno spinto il nucleare e stanno immettendo in rete 120 TWh (anno) di energia a 42 €/MWh grazie al cattivo nucleare.. è destinato alle industrie e creerà una differenza enorme di costo fra i nostri 420 per le industrie e i loro..
il condominio europa sta risolvendo in casa i problemi tanto che la germania parla di nazionalizzazione del comparto energia e fine del mercato libero.. è solo una proposta ma fa capire quanto sia fallimentare l'attuale sistema
più di qualcuno parla anche dell'errore degli ultimi 20 anni nell'elettrificazione forzata e della strada unidirezionale verso le auto elettriche ormai considerare una "foglia di fico" per la soluzione dei problemi ambientali..
il fit for 55 sta dimostrando che era pensato solo a fini di propaganda ecologica senza avere una base di sostenibilità economica (dichiarazioni di ieri sera..)
speriamo venga fatto a pezzi e ricostruito pensando anche al fatto che sia sostenibile per gli europei e non solo per fare i fighi perchè questo è il risultato.. un fallimento su tutta la linea..
speriamo.. ma non credo che sia ancora finita in Ukraina..
giacomo_uncino
06-07-2022, 13:37
cut
che ne pensi, se vista la mal parata del fronte energia e per non far sprofondare il paese nella ecatombe economica si decidesse di attivare impianti SMR per sostenere il sistema industriale? E' una tecnologia ancora troppo acerba? Ed è fattibile in tempi brevi?
https://www.siet.it/news/news-precedenti/inizio-campagna-sperimentale-di-test-su-small-modular-reactor-smr.html
https://www.nuscalepower.com/
consorzi di industrie che si costruiscono il proprio smr di quartiere :asd:
in europa c'è quasi una centrale nucleare per ogni milione di abitanti. non mi sembrano poche. come se a Roma ci fossero 3 centrali nucleari. io starei meno angosciato.
Notturnia
06-07-2022, 16:59
che ne pensi, se vista la mal parata del fronte energia e per non far sprofondare il paese nella ecatombe economica si decidesse di attivare impianti SMR per sostenere il sistema industriale? E' una tecnologia ancora troppo acerba? Ed è fattibile in tempi brevi?
https://www.siet.it/news/news-precedenti/inizio-campagna-sperimentale-di-test-su-small-modular-reactor-smr.html
https://www.nuscalepower.com/
consorzi di industrie che si costruiscono il proprio smr di quartiere :asd:
con la stupidità dell'italiano medio è impossibile ma sarebbe un sogno..
fra l'altro l'energia elettrica da nucleare è passata come fonte ecosostenibile oggi
https://www.lastampa.it/economia/2022/07/06/news/tassonomia_leuroparlamento_approva_gas_e_nucleare_green-5432056/
il problema è che lo faranno gli altri.. quelli che non hanno i pirla del "no questo no quello".
sarebbe bello fare quello che serve e non quello che pochi vogliono.. e quello che ci serve è la diversificazione delle fonti e l'aumento delle fonti programmabili senza legami con la cina.. e questo non sto a spiegarlo ma è palese visto quello che sta succedendo fra russia e cina in questo momento.. ma in caso lo si spiegherà quando verrà visto anche dai non addetti ai lavori quello che sta accadendo in cina..
detto questo.. speriamo che ci si muova a fare centrali nucleari in europa visto che in italia è ridicolo pensarlo ma speriamo anche che si torni ad estrarre metano in Italia e che si incentivi il biogas
SNAM ha preso una nuova Fsru e sarà operativa a .. fine 2024... io abolirei l'inverno 2022-23 così risolviamo il problema .. per legge non esiste il freddo quest'anno e risolviamo il problema visto che siamo partiti con anni di ritardo a risolvere il problema e ci siamo mossi mesi dopo che il resto dell'europa si è mossa.. noi adesso sistemiamo il futuro.. al presente non ci pensiamo perchè abbiamo cose più serie a cui pensare.. gli incentivi per le auto dei ricchi per esempio..
Notturnia
06-07-2022, 17:02
in europa c'è quasi una centrale nucleare per ogni milione di abitanti. non mi sembrano poche. come se a Roma ci fossero 3 centrali nucleari. io starei meno angosciato.
temo tu abbia dati errati
ci sono circa 120 reattori nucleari in europa e la popolazione europea è un filo oltre i 120 milioni..
e si.. sono pochi ma il problema sono le leggi assurde e la poca cultura della popolazione che ritiene un problema il nucleare mentre continua a creare polveri sottili bruciando legname ed emettendo co2 in atmosfera pensando che questo sia green..
Sicuramente i tuoi dati sono piú corretti. Allora diciamo una centrale ogni 3 milioni di abitanti.
Notturnia
06-07-2022, 20:28
Sicuramente i tuoi dati sono piú corretti. Allora diciamo una centrale ogni 3 milioni di abitanti.
non era sfida alla correttezza dei dati.. è che se ci fossero 385 centrali sarebbe diverso ma ne abbiamo solo 120.. che poi sono reattori e non centrali.. fra l'altro..
va anche detto che producono il doppio del consumo dell'Italia messe assieme e che verranno quasi tutte dismesse entro 13 anni per fine vita e non c'è un piano serio per la loro sostituzione con altre centrali nucleari o con altri sistemi egualmente efficaci.. le centrali nucleari producono sempre e non quando eolo soffia o quando il sole lo vuole.. e serve tanta energia nell'europa del futuro (se vogliamo ancora le fabbriche e avere un lavoro)
purtroppo temo che il nucleare possa essere stata una fortunata fortuna per alcune nazioni e che noi ormai il treno lo abbiamo perso e questo è ancora più evidente in questi giorni in cui le nostre industrie tribolano con bollette da 450 €/MWh mentre quelle francesi piangono per dei prezzi 6-8 volte inferiori ai nostri... loro sono tristi.. noi stoici sostenitori del verde (nel portafoglio) ad ogni costo..
giacomo_uncino
07-07-2022, 11:07
non era sfida alla correttezza dei dati.. è che se ci fossero 385 centrali sarebbe diverso ma ne abbiamo solo 120.. che poi sono reattori e non centrali.. fra l'altro..
va anche detto che producono il doppio del consumo dell'Italia messe assieme e che verranno quasi tutte dismesse entro 13 anni per fine vita e non c'è un piano serio per la loro sostituzione con altre centrali nucleari o con altri sistemi egualmente efficaci.. le centrali nucleari producono sempre e non quando eolo soffia o quando il sole lo vuole.. e serve tanta energia nell'europa del futuro (se vogliamo ancora le fabbriche e avere un lavoro)
purtroppo temo che il nucleare possa essere stata una fortunata fortuna per alcune nazioni e che noi ormai il treno lo abbiamo perso e questo è ancora più evidente in questi giorni in cui le nostre industrie tribolano con bollette da 450 €/MWh mentre quelle francesi piangono per dei prezzi 6-8 volte inferiori ai nostri... loro sono tristi.. noi stoici sostenitori del verde (nel portafoglio) ad ogni costo..
la speranza sul nucleare non è morta come vogliono far credere alcuni. https://world-nuclear.org/information-library/current-and-future-generation/plans-for-new-reactors-worldwide.aspx
paesi come India e Cina investiranno pesantemente sul nucleare, per non parlare di Russia e USA. In EU c'è una bella fetta di paesi come Francia, Finlandia e il gruppo dei Visengrad che sul nucleare hanno dato battaglia anche sull'aspetto della tassonomia che è passato includendolo
quelli che il nucleare lo hanno, lo stanno ampliando sia in termini di maggiore capacità che di estensione della durata, es la Spagna
per la durata delle centrali, ormai tutti la stanno estendendo
"Estensioni della vita degli impianti e pensionamenti
La maggior parte delle centrali nucleari aveva originariamente una vita operativa nominale compresa tra 25 e 40 anni, ma le valutazioni ingegneristiche hanno stabilito che molte possono funzionare più a lungo. Entro la fine del 2016, l'NRC aveva concesso il rinnovo delle licenze a oltre 85 reattori, estendendone la vita operativa da 40 a 60 anni. Tali estensioni di licenza a circa 30 anni giustificano spese in conto capitale significative necessarie per la sostituzione di apparecchiature usurate e sistemi di controllo obsoleti.
In Francia, ci sono revisioni decennali continue dei reattori. Nel 2009 l'Autorità per la sicurezza nucleare (ASN) ha approvato il caso di sicurezza di EDF per 40 anni di funzionamento delle sue unità da 900 MWe, sulla base di una valutazione generica dei 34 reattori. Ci sono piani per portare la vita del reattore a 60 anni, comportando una spesa sostanziale.
Il governo russo sta estendendo la vita operativa della maggior parte dei reattori del paese dai 30 anni originali, a 15 anni oa 30 anni nel caso delle unità VVER-1000 più recenti, con aggiornamenti significativi.
È stata dimostrata la fattibilità tecnica ed economica della sostituzione dei principali componenti del reattore, come i generatori di vapore nei PWR e i tubi a pressione nei reattori ad acqua pesante CANDU. La possibilità di sostituzione di componenti e rinnovi delle licenze prolungando la vita degli impianti esistenti è molto interessante per le utilities, soprattutto in considerazione delle difficoltà di accettazione pubblica legate alla costruzione di capacità nucleari sostitutive."
perdonate la traduzione automatica
la speranza sul nucleare non è morta come vogliono far credere alcuni. https://world-nuclear.org/information-library/current-and-future-generation/plans-for-new-reactors-worldwide.aspx
paesi come India e Cina investiranno pesantemente sul nucleare, per non parlare di Russia e USA. In EU c'è una bella fetta di paesi come Francia, Finlandia e il gruppo dei Visengrad che sul nucleare hanno dato battaglia anche sull'aspetto della tassonomia che è passato includendolo
quelli che il nucleare lo hanno, lo stanno ampliando sia in termini di maggiore capacità che di estensione della durata, es la Spagna
per la durata delle centrali, ormai tutti la stanno estendendo
"Estensioni della vita degli impianti e pensionamenti
La maggior parte delle centrali nucleari aveva originariamente una vita operativa nominale compresa tra 25 e 40 anni, ma le valutazioni ingegneristiche hanno stabilito che molte possono funzionare più a lungo. Entro la fine del 2016, l'NRC aveva concesso il rinnovo delle licenze a oltre 85 reattori, estendendone la vita operativa da 40 a 60 anni. Tali estensioni di licenza a circa 30 anni giustificano spese in conto capitale significative necessarie per la sostituzione di apparecchiature usurate e sistemi di controllo obsoleti.
In Francia, ci sono revisioni decennali continue dei reattori. Nel 2009 l'Autorità per la sicurezza nucleare (ASN) ha approvato il caso di sicurezza di EDF per 40 anni di funzionamento delle sue unità da 900 MWe, sulla base di una valutazione generica dei 34 reattori. Ci sono piani per portare la vita del reattore a 60 anni, comportando una spesa sostanziale.
Il governo russo sta estendendo la vita operativa della maggior parte dei reattori del paese dai 30 anni originali, a 15 anni oa 30 anni nel caso delle unità VVER-1000 più recenti, con aggiornamenti significativi.
È stata dimostrata la fattibilità tecnica ed economica della sostituzione dei principali componenti del reattore, come i generatori di vapore nei PWR e i tubi a pressione nei reattori ad acqua pesante CANDU. La possibilità di sostituzione di componenti e rinnovi delle licenze prolungando la vita degli impianti esistenti è molto interessante per le utilities, soprattutto in considerazione delle difficoltà di accettazione pubblica legate alla costruzione di capacità nucleari sostitutive."
perdonate la traduzione automatica
Stanno estendendo la durata semplicemente perchè non sanno come smaltirli e dall'inizio nei costi non era stata prevista questa piccola formalità, per cui si avranno centrali funzionanti perchè non si sa come fare a dismetterle e costa anche troppo.
giacomo_uncino
07-07-2022, 11:40
Stanno estendendo la durata semplicemente perchè non sanno come smaltirli e dall'inizio nei costi non era stata prevista questa piccola formalità, per cui si avranno centrali funzionanti perchè non si sa come fare a dismetterle e costa anche troppo.
ma sei serio :mbe:
spero sia una battuta per buttarla in caciara
ma sei serio :mbe:
spero sia una battuta per buttarla in caciara
Tecnicamente avete ragione entrambi, la vita utile di una centrale nucleare viene allungata perché quando sono stati definiti i 40 anni di vita si sapeva ancora poco su come avrebbero reagito i materiali a un continuo bombardamento di radiazioni...ovviamente la vita viene estesa solo dopo un massiccio intervento di manutenzione...dall'altra c'è questa estensione perché è troppo costoso e poco ecologico chiuderle.
Notturnia
07-07-2022, 12:35
Stanno estendendo la durata semplicemente perchè non sanno come smaltirli e dall'inizio nei costi non era stata prevista questa piccola formalità, per cui si avranno centrali funzionanti perchè non si sa come fare a dismetterle e costa anche troppo.
e perchè NON esiste alternativa reale alle centrali nucleari..
non solo per i costi di smaltimento che pur alti erano nel business plan.
il problema è che se chiudo i 700 TWh nucleari con cosa li faccio ?.. la gente non capisce che 700 TWh sono una montagna che il green fatica ad erodere per via dell'incapacità di essere programmabile.
quei 700 TWh io spero vengano sostituiti con 1.000 TWh di nuovo nucleare in modo da abbattere i costi europei ed evitare problemi come quello dell'anno scorso causato dal vento o quello di quest'anno causato dalla siccità (al netto della guerra) e dall'assenza di vento
il nucleare con raffreddamento ad aria non ha questi problemi e neanche le nuove centrali a metano e raffreddamento ad aria hanno problemi dovuti dal clima e se vogliamo andare sempre più ciecamente verso il "full-elettric" serve biogas e nucleare..
un conto è il sogno utopico un conto è la realtà del mondo e dobbiamo fare i conti anche con i contenenti che ci stanno economicamente massacrando andando a carbone
ho solo paura che l'europeo medio sia miope ai problemi visto in che casino ci siamo cacciati e l'assenza di soluzioni dopo oltre UN ANNO dall'inizio del problema..
p.s. in Francia si nazionalizza..
giacomo_uncino
07-07-2022, 15:08
e perchè NON esiste alternativa reale alle centrali nucleari..
non solo per i costi di smaltimento che pur alti erano nel business plan.
il problema è che se chiudo i 700 TWh nucleari con cosa li faccio ?.. la gente non capisce che 700 TWh sono una montagna che il green fatica ad erodere per via dell'incapacità di essere programmabile.
quei 700 TWh io spero vengano sostituiti con 1.000 TWh di nuovo nucleare in modo da abbattere i costi europei ed evitare problemi come quello dell'anno scorso causato dal vento o quello di quest'anno causato dalla siccità (al netto della guerra) e dall'assenza di vento
il nucleare con raffreddamento ad aria non ha questi problemi e neanche le nuove centrali a metano e raffreddamento ad aria hanno problemi dovuti dal clima e se vogliamo andare sempre più ciecamente verso il "full-elettric" serve biogas e nucleare..
un conto è il sogno utopico un conto è la realtà del mondo e dobbiamo fare i conti anche con i contenenti che ci stanno economicamente massacrando andando a carbone
ho solo paura che l'europeo medio sia miope ai problemi visto in che casino ci siamo cacciati e l'assenza di soluzioni dopo oltre UN ANNO dall'inizio del problema..
p.s. in Francia si nazionalizza..
:ave:
l'europeo medio dovrà aprire in fretta gli occhi se vorrà continuare a fare l'europeo medio, altrimenti un paio di stagioni di autorazionamento causa prezzi alle stelle sortiranno il loro benefico effetto randello
mi viene da piangere a pensare che abbiamo chiuso la centrale di caorso, con reattore di seconda generazione dopo manco 5 anni di attività, la cui vita sarebbe stata di almeno 60 anni :muro: denari e energia buttati nel cesso per pura ignoranza
Ma il buon Biden non aveva promesso mille miliardi di M3 di gas ameriggano praticamente gratis per l'Europa ?
Ovviamente portato con le navi a batterie per la gioia dei gretini !
:O
Cjxbxbshsbzbxnxnsn
In Italia l'importante è dire NO a tutto, no a nuovi impianti, no a nuove centrali, no a rigassificatori, no gasdotti, pale eoliche e pannelli solari sono brutti, ecc.... intanto le altre nazioni vicine vanno avanti e poi ci meritiamo la situazione in cui ci troviamo.
In Italia l'importante è dire NO a tutto, no a nuovi impianti, no a nuove centrali, no a rigassificatori, no gasdotti, pale eoliche e pannelli solari sono brutti, ecc.... intanto le altre nazioni vicine vanno avanti e poi ci meritiamo la situazione in cui ci troviamo.
Se hai una classe politica forte e con un minimo di visione a medio e lungo termine le cose le fai, ma qui da noi si procede per lo più per emergenze, quindi tamponi al massimo le falle che ti si presentano davanti...l'attuale governo non sta facendo niente di diverso, poi ci sono in vista le elezioni, quindi ormai i partiti politici cercano solo visibilità elettorale.
Purtroppo, da noi, é sempre stato così.
ninja750
07-07-2022, 17:03
Ma il buon Biden non aveva promesso mille miliardi di M3 di gas ameriggano praticamente gratis per l'Europa ?
Ovviamente portato con le navi a batterie per la gioia dei gretini !
:O
Cjxbxbshsbzbxnxnsn
GPL da rigassificare se non ho capito male :O
In Italia l'importante è dire NO a tutto, no a nuovi impianti, no a nuove centrali, no a rigassificatori, no gasdotti, pale eoliche e pannelli solari sono brutti, ecc.... intanto le altre nazioni vicine vanno avanti e poi ci meritiamo la situazione in cui ci troviamo.
ma difatti non sono temi per cui fare referendum sui quali purtroppo sono stati fatti come il no al nucleare o sulle trivelle a n miglia nautiche
ste questioni devono solo guardarle tecnici, nemmeno i politici
ma difatti non sono temi per cui fare referendum sui quali purtroppo sono stati fatti come il no al nucleare o sulle trivelle a n miglia nautiche
ste questioni devono solo guardarle tecnici, nemmeno i politici
Il referendum è l'arma della politica quando non vuole prendere decisioni importanti o che possono scontentare qualcuno nella maggioranza, con il rischio di far cadere il governo...comunque sono decisioni che riguardano la politica, i tecnici al massimo possono solo indirizzare verso la strada migliore da percorrere.
Notturnia
07-07-2022, 19:42
Ma il buon Biden non aveva promesso mille miliardi di M3 di gas ameriggano praticamente gratis per l'Europa ?
Ovviamente portato con le navi a batterie per la gioia dei gretini !
:O
Cjxbxbshsbzbxnxnsn
gratis no.. ma il gas si.. sai qual'è il problema ?.. i cialtroni Italiani.. che hanno dimenticato che se il gas arriva liquefatto in una nave servono i rigassificatori che i cialtroni italiani non hanno voluto.. e adesso possiamo avere il gas.. ma non possiamo rigassificarlo.. e siamo in ritardo di 22 anni sul progetto di rigassificazione grazie a politici inutili e persone "green" .. così adesso siamo con le pezze al culo e stiamo pure litigando su dove mettere i rigassificatori tanto che ormai si parla già di pianificare l'attivazione del razionamento di gas da ottobre come unica soluzione per quest'inverno
ninja750
08-07-2022, 12:14
Il referendum è l'arma della politica quando non vuole prendere decisioni importanti o che possono scontentare qualcuno nella maggioranza, con il rischio di far cadere il governo...comunque sono decisioni che riguardano la politica, i tecnici al massimo possono solo indirizzare verso la strada migliore da percorrere.
i politici in quanto non tecnici possono solo che fare danni come i cittadini ai referendum. i politici sono quelli che intervistati fuori da montecitorio non sapevano quanto costava un litro di benzina, fai tu
gratis no.. ma il gas si.. sai qual'è il problema ?.. i cialtroni Italiani.. che hanno dimenticato che se il gas arriva liquefatto in una nave servono i rigassificatori che i cialtroni italiani non hanno voluto.. e adesso possiamo avere il gas.. ma non possiamo rigassificarlo.. e siamo in ritardo di 22 anni sul progetto di rigassificazione grazie a politici inutili e persone "green" .. così adesso siamo con le pezze al culo e stiamo pure litigando su dove mettere i rigassificatori tanto che ormai si parla già di pianificare l'attivazione del razionamento di gas da ottobre come unica soluzione per quest'inverno
al tg hanno detto che sono disponibili due navi rigassificatrici o sbaglio? cioè un impianto mobile a mollo
i politici in quanto non tecnici possono solo che fare danni come i cittadini ai referendum. i politici sono quelli che intervistati fuori da montecitorio non sapevano quanto costava un litro di benzina, fai tu
Possono anche non sapere come si chiamano, ma in tutte le nazioni decisioni di questo tipo sono esclusivamente politiche, i tecnici come già detto devono solo consigliare al meglio la strada da seguire...poi che la nostra classe politica sia pessima è già stato detto e ridetto, non a caso aumentano sempre di più le persone che non vanno a votare.
gratis no.. ma il gas si.. sai qual'è il problema ?.. i cialtroni Italiani.. che hanno dimenticato che se il gas arriva liquefatto in una nave servono i rigassificatori che i cialtroni italiani non hanno voluto.. e adesso possiamo avere il gas.. ma non possiamo rigassificarlo.. e siamo in ritardo di 22 anni sul progetto di rigassificazione grazie a politici inutili e persone "green" .. così adesso siamo con le pezze al culo e stiamo pure litigando su dove mettere i rigassificatori tanto che ormai si parla già di pianificare l'attivazione del razionamento di gas da ottobre come unica soluzione per quest'inverno
Ma non c'è un rigassificatore a Rovigo ?
Cjxbxbsbsbzjsixyssusjzh
Notturnia
08-07-2022, 13:11
i politici in quanto non tecnici possono solo che fare danni come i cittadini ai referendum. i politici sono quelli che intervistati fuori da montecitorio non sapevano quanto costava un litro di benzina, fai tu
al tg hanno detto che sono disponibili due navi rigassificatrici o sbaglio? cioè un impianto mobile a mollo
si.. certo.. solo che una sarà pronta a Maggio 2023 e l'altra entro fine 2023.. ce ne è anche una terza in arrivo per ottobre 2024... ma ho come il sospetto che non sia stato abolito l'inverno 22-23..
Ma non c'è un rigassificatore a Rovigo ?
Cjxbxbsbsbzjsixyssusjzh
si.. e l'ho visto nascere nelle bozze di Edison nel 1998.. era il primo di 17.. ne abbiamo fatti ben.. 2.. il problema è che una nave che arriva non si rigassifica in 15 minuti.. e ogni impianto di rigassificazione ha una sua capacità operativa massima.
https://www.edison.it/it/rigassificatore-di-rovigo#:~:text=L'impianto%2C%20che%20si%20trova,fabbisogno%20nazionale%20di%20gas%20naturale.
quello di Rovigo (Porto levante) puo' rigassificare solo 8 miliardi di Smc/anno.. ne servivano un totale di 17 (più piccoli di Rovigo) per avere flessibilità nel mix energetico.. poter switchare da 100% pipe a 100% LNG in modo da non avere mai vincoli di fornitura/nazione ma poi abbiamo avuto 23 anni di governi incapaci e siamo rimasti a 2 e l'incapacità di mettere in atto quel progetto..
se oggi avessimo anche solo 10 rigassificatori avremmo alzato il dito medio a Putin a Febbraio e oggi staremmo pagando circa la metà di oggi l'energia (vedi UK che prende metano LNG al 35% meno di noi)
lascia stare la politica.. ieri hanno dato una batosta spaventosa alle aziende italiane togliendo di fatto i bonus energia in modo retroattivo da aprile 2022.
adesso voglio vedere se anche il senato approva la schifezza fatta dall'attuale dittatura..
ninja750
08-07-2022, 14:16
ma ho come il sospetto che non sia stato abolito l'inverno 22-23..
c'è il riscaldamento globale
Notturnia
08-07-2022, 14:20
c'è il riscaldamento globale
giusto.. dai che forse ci aiuta.. speriamo che questo inverno abbia la neve sulle piste e 19 gradi in città :-D
tallines
08-07-2022, 15:15
La News mi fa da un certo punto di vista piacere, cosi magari........le concessionarie per vendere capiranno che Devono loro, abbassare i prezzi, oltre agli incentivi .
Probabilmente gli sta bene di venderne di meno ma a prezzi più alti, chissà
Probabilmente gli sta bene di venderne di meno ma a prezzi più alti, chissà
Ma tanto sono consapevoli che tra carenza di materie prime e tempi di attesa biblici più di tanto non riuscirebbero a vendere, quindi tanto vale vendere poco a prezzi più alti e lamentarsi con il governo che gli incentivi sono troppo limitati...che poi il problema è uno solo, le concessionarie non possono più prendere gli incentivi per rivendersi poi le macchine a km zero.
gigioracing
29-07-2022, 10:14
Meglio andare sull usato e si ha l auto subito . Non ci saranno incentivi ma già risparmiare sull iva e un bel risparmio ( faccio così da più di 20 anni ormai )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.