PDA

View Full Version : Windows 11, alcune restrizioni possono essere aggirate con Rufus: ecco come


Redazione di Hardware Upg
03-07-2022, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-alcune-restrizioni-possono-essere-aggirate-con-rufus-ecco-come_108308.html

Lo strumento open-source garantisce diverse possibilità per chi volesse aggirare i requisiti di sistema di Windows 11, e adesso consente anche di completare l'installazione anche in assenza di un account Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

Peppe1970
03-07-2022, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-alcune-restrizioni-possono-essere-aggirate-con-rufus-ecco-come_108308.html

Lo strumento open-source garantisce diverse possibilità per chi volesse aggirare i requisiti di sistema di Windows 11, e adesso consente anche di completare l'installazione anche in assenza di un account Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vogliono il TPM 2.0, i necessari requisiti hardware (ram, cpu etc), un account
MS... beh! manca solo la fotocopia del culo e poi siamo al completo :ciapet:

Gringo [ITF]
03-07-2022, 11:53
Vogliono il TPM 2.0, i necessari requisiti hardware (ram, cpu etc), un account
MS... beh! manca solo la fotocopia del culo e poi siamo al completo :ciapet:

Il problema è un sensore per impronte da 35x43, dagli il tempo... :ciapet:
( Identificazione Biometrica Avanzata..... le chiappe non sono staccabili al volo... la falange si)

biometallo
03-07-2022, 12:17
Vogliono il TPM 2.0, i necessari requisiti hardware (ram, cpu etc), un account
MS... beh! manca solo la fotocopia del culo e poi siamo al completo :ciapet:
Mah, tolto il TPM 2.0 in realtà i requisiti di windows 11 sono virtualmente gli stessi di windows 10 escluso il supporto ai sistemi a 32bit, e di fatto quindi può girare su hardware "antico" come i core2duo

di fatto credo che sui pc dove non giri windows 11 credo che non girno nemmeno buona parte delle attuali distro linux

Per quanto riguarda invece il MS account sta diventando piuttosto insistente anche su Windows 10...

Ombra77
03-07-2022, 12:48
@biometallo
Linux gira anche sui frullatori.

WarDuck
03-07-2022, 13:09
Mah, tolto il TPM 2.0 in realtà i requisiti di windows 11 sono virtualmente gli stessi di windows 10 escluso il supporto ai sistemi a 32bit, e di fatto quindi può girare su hardware "antico" come i core2duo

di fatto credo che sui pc dove non giri windows 11 credo che non girno nemmeno buona parte delle attuali distro linux

Per quanto riguarda invece il MS account sta diventando piuttosto insistente anche su Windows 10...

Il TPM ha senso solo se usi la cifratura Bitlocker, che non mi risulta essere attiva di default.

Inoltre Windows 11 se non erro esclude anche le CPU Intel Core sotto la 7a (o 8a non ricordo di preciso) generazione, scelta giustificata dal fatto che usano la virtualizzazione per isolare parti dei componenti del SO, e i vecchi processori non ne supportano pienamente l'accelerazione (ergo funzionerebbe pure, ma andrebbe più lento).

Scelte un po' scellerate secondo me. In pratica per non buttare il mare di roba legacy software che hanno, costringono gli utenti a buttare l'hardware :asd:

Il vero problema è che anziché migliorare le API esistenti, deprecando le vecchie, ripulendole, hanno scelto di volta in volta di affiancargli (e non sostituire) nuovi ecosistemi che non mi sembra abbiano attecchito molto presso gli sviluppatori (penso alla cagata dello Store e delle applicazioni che all'epoca chiamavano Modern UI con WinRT annesso).

Marco71
03-07-2022, 13:42
...che la scelta sia giustificata ? Sembra vi siano penalità abilitando l'HVCI anche su cpu di generazione Core maggiore od uguale alla decima.

https://www.tomshardware.com/how-to/disable-vbs-windows-11

Microsoft non ha ancora risolto completamente i problemi a valanghe di Windows 10, uno a caso l'allocazione spaventosa di memoria del pool di paginazione, problema che una marea di utenti nel mondo ha...però si preoccupa durante una pandemia di allestire e mettere in cantiere un "nuovo" sistema operativo generando un marasma globale con miliardi di calcolatori elettronici potenzialmente "da buttare" (o nella migliore delle ipotese se non fossero stati trovati modi di aggirare il problema, da riconvertire ad altri sistemi operativi).

Marco71

randorama
03-07-2022, 13:45
@biometallo
Linux gira anche sui frullatori.

eh! come no!
trovala una versione attuale che giri sui 32 bit.

WarDuck
03-07-2022, 15:07
eh! come no!
trovala una versione attuale che giri sui 32 bit.

Arch Linux 32: https://archlinux32.org/
Alpine Linux: https://alpinelinux.org/downloads/
Debian: https://www.debian.org/distrib/
Gentoo: https://www.gentoo.org/downloads/ (vai sotto e sulla lista di architetture premi il bottone x86).

In ogni caso anche se non vi fossero più, puoi sempre ricompilarti tutto.

Dopodiché, i primi processori 64 bit sono del 2004. Diverso invece pensionare gli Skylake (Agosto 2015).

Nui_Mg
03-07-2022, 15:09
eh! come no!
trovala una versione attuale che giri sui 32 bit.
- Bodhi
- Debian
- Mint (e LMDE edition)
- Q4Os
- Zorin OS Lite
- Porteus
- antiX
- Trisquel
- SliTaz
- openSuse Tumbleweed
- Alpine
- BunsenLabs

paolo cavallo
03-07-2022, 16:10
windows 11 è troppo invasivo peggiora windows 10.. io sono quasi per migrare a UBUNTU

gabrielpappa
03-07-2022, 17:00
[QUOTE=WarDuck;47879596]
Il vero problema è che anziché migliorare le API esistenti, deprecando le vecchie, ripulendole, hanno scelto di volta in volta di affiancargli (e non sostituire) nuovi ecosistemi che non mi sembra abbiano attecchito molto presso gli sviluppatori (penso alla cagata dello Store e delle applicazioni che all'epoca chiamavano Modern UI con WinRT annesso).[/QUOTE).
Ma guarda non solo codesto, windows 10 ad esempio è pieno strapieno di errori insensati, come quello che se premo il tasto applicazioni della tastiera (sono non vedente) si blocca l'intero esplora risorse e talvolta anche tutto il desktop.
Se non fossi esperto toccherebbe riavviare tutto il computer, fortunatamente ho trovato una soluzione per farlo ripartire, però è veramente una cosa assurda e fuori dal comune.

LORENZ0
03-07-2022, 20:30
Occhio a sponsorizzare certi metodi che poi Mamma Microsoft non vi manda più il bonifico.

Gringo [ITF]
03-07-2022, 21:49
Non ha senso "Aggirare", vale la pena non far crescere quel numero che fa comodo....
Addozione del Sistema Operativo..... Se ChromeOS supera W11 gli sviluppatori potrebbero anche decidere che.... Magicamente esce Windows 12 senza restrizioni, di fatto sappiamo tutti che fine fece Windows Vista e 8.x...... e stato un passaggio puff....

Peppe1970
04-07-2022, 07:14
Con tutto rispetto alle vostre considerazioni ma il problema non sta nel migrare
su un altro OS, dato che le alternative valide ci sono ma nel non riuscire a staccarsi
da un Windows costruito ad arte per gli "Utonti" e per i "Gamers".

Fin quando non riusciremo ad elevare il livello di scolarità informatica, MS
detterà legge, d'accordo con le altre lobby che spingono (ad esempio) ad aggiornare
l'hardware continuamente.

Un buon inizio per staccarsi dal cordone ombelicale MS sarebbe quello di produrre games per Linux,
da parte di tutte le software house.

Ma evidentemente interessa che il mercato si muovi in una sola determinata direzione.

PS: Cmq, ho provato a fare la fotocopia del culo ma non riesce bene e non so che fare :D

matsnake86
04-07-2022, 07:29
Guarda che ad oggi sulle distro linux si gioca esattamente come su win ad eccezione per i giochi con l'anticheat che devono essere supportati dallo sviluppatore rendendolo compatibile con linux o per lo meno wine / proton.

Comunque io eviterei di aggirare i limiti imposti. Piuttosto rimanete a win 10 e qaundo finirà il supporto probabilmente avrete già un pc compatibile.

randorama
04-07-2022, 08:16
- Bodhi
- Debian
- Mint (e LMDE edition)
- Q4Os
- Zorin OS Lite
- Porteus
- antiX
- Trisquel
- SliTaz
- openSuse Tumbleweed
- Alpine
- BunsenLabs

avevo scritto "attuale".

matsnake86
04-07-2022, 08:20
Cosa intendi con attuale?

Perchè di quell'elenco lì sono tutte in continuo sviluppo

randorama
04-07-2022, 08:24
Arch Linux 32: https://archlinux32.org/
Alpine Linux: https://alpinelinux.org/downloads/
Debian: https://www.debian.org/distrib/
Gentoo: https://www.gentoo.org/downloads/ (vai sotto e sulla lista di architetture premi il bottone x86).

provali.



In ogni caso anche se non vi fossero più, puoi sempre ricompilarti tutto.

eh! non vedo l'ora.


Dopodiché, i primi processori 64 bit sono del 2004. Diverso invece pensionare gli Skylake (Agosto 2015).
si, ok.
rimane il fatto che sul mio centrino del 2008, ad oggi, c'è sopra Win 10 LTSC (supportato) e mint con mate 19.3 (non più supportato).
a prescindere dal discorso supporto, Windows è più reattivo di linux.
però tutto ok, eh! linux è figo!

randorama
04-07-2022, 08:28
Cosa intendi con attuale?

Perchè di quell'elenco lì sono tutte in continuo sviluppo

come no.
antix, debian, mint (le ultime 3 che ho provato di una serie sterminata), nelle versioni attuali non supportano più i 32 bit.

matsnake86
04-07-2022, 09:08
Ah ok può essere.

Onestamente sono progetti che non mi interessano e non seguo.
Però opensuse tumbleweed sono sicuro che vada ancora sul 32bit.
Così come debian.

HW2021
04-07-2022, 10:06
Nell'articolo sarebbe stato meglio specificare quali versioni di Windows 11 richiedono tassativamente un account Microsoft per completarne l'installazione ...

Il mio PC è assolutamente compatibile con Windows 11 perché l'hardware con cui lo assemblai 4 anni fa soddisfa i requisiti richiesti da Microsoft anzi va ben oltre tali requisiti ...

Be io ho installato Windows 11 Pro(fessional) con licenza assolutamente genuina e non sono stato obbligato a creare un account Microsft ... e questo è un dato di fatto ...

Saturn
04-07-2022, 10:07
Nell'articolo sarebbe stato meglio specificare quali versioni di Windows 11 richiedono tassativamente un account Microsoft per completarne l'installazione ...

Il mio PC è assolutamente compatibile con Windows 11 perché l'hardware con cui lo assemblai 4 anni fa soddisfa i requisiti richiesti da Microsoft anzi va ben oltre tali requisiti ...

Be io ho installato Windows 11 Pro(fessional) con licenza assolutamente genuina e non sono stato obbligato a creare un account Microsft ... e questo è un dato di fatto ...

Windows 11 Home. Il classico installato in molti pc/notebook da centro commerciale. Senza connessione l'utente non è in grado di completare l'inizializzazione del sistema e utilizzare quanto acquistato...:help:

...poi c'è l'utente avanzato che anche se gli venisse regalato, sdraierebbe immediatamente l'installazione del produttore per farne una pulita senza tanta robbaccia pre-installata.
E di sicuro non reinstallerebbe un Home. Come minimo un Pro, auspicabilmente un Windows 10 Enterprise LTSC in attesa che arrivi la versione equivalente di Windows 11 ! :asd:

5c4rn4g3
04-07-2022, 10:23
le cose orrende di w11
-obbligo di account microsoft
-la scelta di rimuovere le scritte taglia copia incolla ecc dal testo destro lasciando solo icone (questo anche eliminando la ribbon in esplora risorse)(fixabile tramite terze parti ok, ma non è giusto)
-non essere ancora riusciti ad eliminare il pannello di controllo e quindi avere 1 solo menu opzioni, ma essere costretti ancora ad addentrarsi in opzioni nascoste o peggio ad eseguire ancora cambi in regedit per alcune impostazioni
-tpm obbligatorio, anche se per ora non se ne capisce il motivo, in futuro vedremo benefici maggiori (sicurezza dati) e difetti gravissimi (pensando a bitlocker di default attivo buona fortuna a togliere un hd e inserirlo in altro pc per salvarne i dati)
-ricerche su internet tramite start e in futuro direttamente dal desktop con bing sono da classaction, nessuno vuole quella roba, passi il meteo, ma il resto deve essere disattivato di default, o almeno nelle versioni pro o ltsc.
-ci hanno fatto illudere con android for windows, dato che di base non è possibile avere uno store diverso da amazon...(si tramite modifiche è possibile avere playstore, ma è roba che l'utente comune non riesce a fare).

Sempre cosi con microsoft, belle idee di base, rovinate dal "come capitalizziamo?"

HW2021
04-07-2022, 11:55
@Saturn

Ma infatti io ho la versione Pro di Windows 11 e ribadisco non sono stato obbligato a creare un account Microsoft quando l'ho installato e neanche ho fatto l'upgrade da Windows 10 Pro ... ho semplicemente installato Windows 11 Pro da zero su un volume RAID 0 completamente vuoto ...

Con molto orgoglio preciso che il volume RAID 0 (da 1 Tera Byte) l'ho creato con due SSD Samsung 980 Pro SSD NVMe M.2 PCIe 4.0 da 500 Giga Byte ciascuno acquistati più recentemente e nonostante che la motherboard (basata su chip Intel Z390) supporta solo il PCIe 3.0, con il RAID 0 ho prestazioni sensibilmente superiori al limite massimo di 4 GByte/sec. imposti dal PCIe 3.0 di fatto ho prestazioni tali che mediamente circa 5 Giga Byte/sec. in lettura sequenziale e circa 4,8 Giga Byte/sec in scrittura sequenziale.

retuor
05-07-2022, 09:13
@Saturn

Ma infatti io ho la versione Pro di Windows 11 e ribadisco non sono stato obbligato a creare un account Microsoft quando l'ho installato e neanche ho fatto l'upgrade da Windows 10 Pro ... ho semplicemente installato Windows 11 Pro da zero su un volume RAID 0 completamente vuoto ...

Appena installato sul mio portatile su SSD nuovo, nemmeno io sono stato "costretto" a creare un account Microsoft, ed ero collegato alla rete WiFi!
Non capisco come mai alcuni dicano che è un obbligo la creazione dell'account...

mail9000it
05-07-2022, 09:14
le cose orrende di w11
...."

La cosa orrenda è che il mio i7-6700 non è supportato e dovrei spendere 500-800 euro per cambiare mobo-cpu-ram.
E per il mio uso attuale (inferiore al passato) va ancora benissimo come prestazioni.

ninja750
05-07-2022, 09:27
tuttavia è da notare che Microsoft potrebbe iniziare a implementare watermark nelle installazioni non del tutto conformi, o anche bloccare gli aggiornamenti software se lo ritenesse necessario.

queste oscenità hanno quali fonti? (specialmente la prima?)

zerothehero
05-07-2022, 10:48
Troppe menate, rimango su windows 10, avendo skylake.

matsnake86
05-07-2022, 12:07
queste oscenità hanno quali fonti? (specialmente la prima?)

https://www.reviewgeek.com/112848/windows-11-unsupported-hardware-watermark-is-coming-heres-how-to-remove-it/