PDA

View Full Version : Toshiba presenta il motore elettrico superconduttore: potenza da record fino a 2 MW


Redazione di Hardware Upg
29-06-2022, 10:59
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/toshiba-presenta-il-motore-elettrico-superconduttore-potenza-da-record-fino-a-2-mw_108206.html

Nuovi materiali e l'esperienza di decenni di studi hanno portato Toshiba allo sviluppo di un motore elettrico con densità di potenza 10 volte superiore, ma in dimensioni e peso ridotti. Potrebbe essere la svolta per i grandi trasporti elettrici

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
29-06-2022, 11:04
Un auto da 2 mila kw che se non erro dovrebbero essere circa 2700 hp non mi dispiacerebbe !
:sofico:
( scherzo eh )

inited
29-06-2022, 11:37
Sì ma che tipo di superconduttori è la domanda.

gigioracing
29-06-2022, 12:04
Un auto da 2 mila kw che se non erro dovrebbero essere circa 2700 hp non mi dispiacerebbe !
:sofico:
( scherzo eh )

facile che Bugatti o Ferrari abbiano gia contattato questa ditta per delle future supercar da urlo . in questo caso i motori a benzina verrebbero surclassati all istante :D

gigioracing
29-06-2022, 12:24
Un auto da 2 mila kw che se non erro dovrebbero essere circa 2700 hp non mi dispiacerebbe !
:sofico:
( scherzo eh )

la Bugatti Bolide ,la piu potente al momento ha 1825cv , la Koenigsegg Regera 1822v quindi non sarebbe del tutto sbagliato un motore del genere come prossimo step

Bartsimpson
29-06-2022, 12:30
Dovrebbe pesare almeno 4 tonnellate un auto con un motore del genere e soprattutto con il pacco batterie che servirebbe per dargli un'autonomia decente

gd350turbo
29-06-2022, 12:35
facile che Bugatti o Ferrari abbiano gia contattato questa ditta per delle future supercar da urlo . in questo caso i motori a benzina verrebbero surclassati all istante :D

Anch'io preferisco motori a benzina/diesel, ma qui sono d'accordo con te !

Dovrebbe pesare almeno 4 tonnellate un auto con un motore del genere e soprattutto con il pacco batterie che servirebbe per dargli un'autonomia decente

Bè, al tempo che questa tecnologia diventerà diciamo di uso comune, avranno sicuramente inventato batterie adeguate.

DevilsAdvocate
29-06-2022, 12:35
La vera domanda qua è come fanno ad avere dei superconduttori a temperature superiori a 0°C (e pressioni reali, non parliamo di 15° a 267GPa....) quando nel resto del mondo non ce li ha nessuno.....

https://www.wired.it/article/superconduttivita-temperatura-ambiente-mistero/

Massimiliano Zocchi
29-06-2022, 14:16
Dovrebbe pesare almeno 4 tonnellate un auto con un motore del genere e soprattutto con il pacco batterie che servirebbe per dargli un'autonomia decente

E perché mai? La Rimac Nevera ha 1.400 kW di potenza e batteria da 120 kWh (molto più che decente quindi) e pesa 2.150 kg

paolo cavallo
29-06-2022, 14:58
Dove troveremo tutta l'energia per macchine camion aerei treni, se ora per qualche climatizzatore estivo va in black out una citta' ?

Saturn
29-06-2022, 15:04
Dove troveremo tutta l'energia per macchine camion aerei treni, se ora per qualche climatizzatore estivo va in black out una citta' ?

In Italia ? Bella domanda...ottima domanda. Nel paese per eccellenza dove il cittadino medio si oppone a qualunque cosa che possa disturbare la sua vista, comprese le antenne della rete cellulari...per poi ovviamente lamentarsi nella pagina dell'operatore che "non prende" !

Sono curioso anch'io di capire quando sarà tutto green, tutto elettrico, dove troveremo - in Italia ribadisco - tutta questa corrente.

gd350turbo
29-06-2022, 15:22
la compreremo dalla russia ?

ritpetit
29-06-2022, 15:45
la compreremo dalla russia ?

Il vero problema, comunque drammatico per l'Italia, non è neanche la produzione quanto trasporto e distribuzione.
Vero che non avremmo la minima capacità produttiva per certi fabisgni, ma mini blackout che ci sono stati in molte città, sono dovuti alla troppa richiesta di corrente per la climatizzazione, che surriscalda cavi e cabine di distribuzione: cavi che magari si sono già rotti in passato, e non è stata fatta la sostituzione ma una "giunta", risolvendo il problema solo temporaneamente ma, in realtà, aggiungendo l'ennesimo nodo di debolezza alla rete.

Sul serio pensiamo di infilare la ricarica di qualche MILIONE di auto elettriche nella nostra rete?

Ah, per chi la facesse facile, ho letto studi seri che prevedono costi astronomici e tempi di 5 o 6 anni per un lavoro simile da fare in una città in Cina, contando che loro se decidono di farlo non esistono comitati che protestano perchè si devono togliere degli alberi, o per il disagio, nè sindaci che si mettono di traverso, nè ditte che prendono appalti, poi subappaltano, e subappaltano ancora, l'ultima fallisce e ricomincia il giochino coi lavori fermi, come succede CON TUTTE le opere in Italia.
Bisogna essere folli a prevedere una transizione verso l'auto elettrica senza aver DA ORA messo mano alla filiera di produzione e ancor più di distribuzione dell'energia.
Il 60% delle auto circolanti in totale, delle quali il 90% di quelle stanziali nella città, sono parcheggiate per strada dove capita, non nella villetta coi pannelli solari e la colonnina personale.....
Vuol dire essere ciechi se non si vede il problema e quanto sia insormontabile

sbaffo
29-06-2022, 17:46
ottimo motore per elaborare le elettriche, o per un restomod tra qualche anno :D

@ paolo cavallo, saturn e repetit

se l'australia che è più avanti e più efficiente di noi è già nella m...
https://www.dday.it/redazione/42991/oggi-e-australia-domani-litalia-vietati-gli-elettrodomestici-e-ospedali-con-poca-energia-linverno-ha-portato-una-crisi-mai-vista
la vedo grigia per l'italia, anzi nera.

albatros_la
29-06-2022, 17:54
Sarà anche un motore che dà ciò che promette, ma nessuno ha notato che viene confrontato impropriamente con un propulsore. Sono cose ben diverse. Il secondo integra anche tutti gli apparati deputati alla spinta, che mancano al primo. Visto l'ingombro del motore, aggiungerli mantenendo la compattezza del propulsore non è possibile.
Poi non si capisce perché ogni discussione sull'elettrico finisca sull'auto. Lo dichiara pure Toshiba che è destinato a mezzi pesanti.

Qarboz
29-06-2022, 21:18
La vera domanda qua è come fanno ad avere dei superconduttori a temperature superiori a 0°C (e pressioni reali, non parliamo di 15° a 267GPa....) quando nel resto del mondo non ce li ha nessuno.....

https://www.wired.it/article/superconduttivita-temperatura-ambiente-mistero/

Forse intendevi superiori a 0 K? :p
Comunque anche io sono perplesso. I superconduttori a temperatura ambiente sono il sacro Graal degli elettrotecnici: rivoluzionerebbero le reti di distribuzione e le macchine elettriche (non le auto ma i motori, i trasformatori, ecc.)
Se in Toshiba avessero inventato il superconduttore a temperatura ambiente non credo si limitino ad usarlo in un motore per autotrazione; avrebbero a disposizione un mercato enorme dove venderlo (il superconduttore)

WhiteSnake666
29-06-2022, 21:27
Superconduttori ad alta temperatura????? ma che .azz scrivete??
A parte che bisognerebbe capire che intandano per "alta temperatura", già aver trovato un superconduttore a pochi gradi SOTTO gli 0°C ed a pressioni gestibili con tecnologie ordinarie sarebbe il santo graal...

gd350turbo
30-06-2022, 07:46
Sul serio pensiamo di infilare la ricarica di qualche MILIONE di auto elettriche nella nostra rete?

E' esattamente quello che sostengo da quando hanno iniziato il pompaggio mediatico sulle auto elettriche...

O fanno la ricarica in base al numero della targa, parzializzando quindi il carico giorno per giorno, la versione elettrica delle targhe alterne che esisteva anni fa, o sventrano l'italia per rifare la rete di distribuzione per permettere a tutti di ricaricare quando vogliono.

+Benito+
30-06-2022, 11:10
Ma un motore del genere può confrontarsi con un turboelica, mica con un turbogetto! Viaggiare ad elica ha limiti un attimo inferiori a viaggiare a getto...

+Benito+
30-06-2022, 11:11
E' esattamente quello che sostengo da quando hanno iniziato il pompaggio mediatico sulle auto elettriche...

O fanno la ricarica in base al numero della targa, parzializzando quindi il carico giorno per giorno, la versione elettrica delle targhe alterne che esisteva anni fa, o sventrano l'italia per rifare la rete di distribuzione per permettere a tutti di ricaricare quando vogliono.

Non c'è nessun problema di gestione del carico sulla rete elettrica. Terna sta da anni facendo aggiornamenti ed i margini sono molto grandi.

gd350turbo
30-06-2022, 11:16
Non c'è nessun problema di gestione del carico sulla rete elettrica. Terna sta da anni facendo aggiornamenti ed i margini sono molto grandi.

terna si occupa delle rete ad alta tensione, i grossi elettrodotti, io mi riferisco alla distribuzione capillare in bassa tensione che già ora con i condizionatori accesi, in alcune situazione mostra i limiti.

ritpetit
30-06-2022, 15:08
terna si occupa delle rete ad alta tensione, i grossi elettrodotti, io mi riferisco alla distribuzione capillare in bassa tensione che già ora con i condizionatori accesi, in alcune situazione mostra i limiti.

Non mostra i limiti, SALTA!
Come è successo a Milano più volte nelle ultime settimane (Milano, IN TEORIA una città con standard più alti di altre città o paesi), con "taglia e cuci" fatti in fretta e furia

gd350turbo
30-06-2022, 15:19
Non mostra i limiti, SALTA!
Come è successo a Milano più volte nelle ultime settimane (Milano, IN TEORIA una città con standard più alti di altre città o paesi), con "taglia e cuci" fatti in fretta e furia

Esattamente quello !

Ora mettiamo che i milanesi di cui sopra arrivino a casa e oltre ad accendere il condizionatore diano una caricatina alla macchina per essere sicuri di averla sempre bella carica, e immaginiamo cosa può succedere.

A potenziare una linea ad alta tensione è relativamente facile un grosso elicottero e tiri i cavi da un traliccio all'altro (ovviamente ho molto semplificato)
Ma rifare la rete di distribuzione di milano ad esempio, non credo sia tanto agevole.

ninja750
30-06-2022, 15:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/toshiba-presenta-il-motore-elettrico-superconduttore-potenza-da-record-fino-a-2-mw_108206.html

Nuovi materiali e l'esperienza di decenni di studi hanno portato Toshiba allo sviluppo di un motore elettrico con densità di potenza 10 volte superiore, ma in dimensioni e peso ridotti. Potrebbe essere la svolta per i grandi trasporti elettrici

Click sul link per visualizzare la notizia.

nel rendering non hanno inserito quanto spazio (e peso) occuperebbero le batterie

sisko214
04-07-2022, 09:40
il problema è avercele le batterie da 2Mw che siano in grado di immagazzinare ed erogare una tale potenza per X ore... magari 8-10 ore per un volo intercontinentale.