View Full Version : Stop ai veicoli a combustione dal 2035: arriva il via libera del Consiglio Ue
Redazione di Hardware Upg
29-06-2022, 09:43
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stop-ai-veicoli-a-combustione-dal-2035-arriva-il-via-libera-del-consiglio-ue_108199.html
Nuovo storico passaggio nell'iter di approvazione delle misure del pacchetto 'Fit for 55', volto a ridurre le emissioni di emissioni di Co2, fino a eliminarle del tutto nel 2035 per quanto riguarda le auto e i furgoni nuovi
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
29-06-2022, 09:44
no... voglio il brum brum... lasciatemelo...
no... voglio il brum brum... lasciatemelo...
Io vorrei poter fare a meno dell'automobile del tutto...
Un bel servizio di sharing che funziona e bye auto e preoccupazioni annesse.
c'è incertezza sul se e come finirà o procederà la guerra e LE CONSEGUENZE ECONOMICHE ED ENERGETICHE DEI PROSSIMI ANNI, ma questi dall'interno dei loro ambienti dove sono rincagnati in una situazione a loro dire di progresso senza limiti, del caso, sono simili ai feedback che hanno le scimmie abitudinarie: non tengono conto di eventi e segnali tra l'altro molto problematici... cioè è meglio nutrire le illusioni che fermarsi e vedere cosa succede-> SCIMMIE AI COMANDI DI UN CARROZZONE IN EQUILIBRIO INCERTO
tanto finiremo con l andare a piedi molto prima
gd350turbo
29-06-2022, 09:55
nel 2035 spero proprio che l'auto non mi serva tutti i giorni come ora, perchè se così non fosse questo sarebbe l'ultimo dei problemi...
Dopodichè spero che esistano già auto a guida autonoma per andare a fare la spesa e magari di trovare una nissan gt-r a poco per avere un bel brum brum...
TorettoMilano
29-06-2022, 09:57
nel 2035 spero proprio che l'auto non mi serva tutti i giorni come ora, perchè se così non fosse questo sarebbe l'ultimo dei problemi...
Dopodichè spero che esistano già auto a guida autonoma per andare a fare la spesa e magari di trovare una nissan gt-r a poco per avere un bel brum brum...
tra amazon e i servizi a domicilio/locker dei centri commerciali è già da anni possibile fare la spesa online in modo funzionale e comodo. a quanto mi dicono spesso mettono pure regali dentro
c'è incertezza sul se e come finirà o procederà la guerra e LE CONSEGUENZE ECONOMICHE ED ENERGETICHE DEI PROSSIMI ANNI, ma questi dall'interno dei loro ambienti dove sono rincagnati in una situazione a loro dire di progresso senza limiti, del caso, sono simili ai feedback che hanno le scimmie abitudinarie: non tengono conto di eventi e segnali tra l'altro molto problematici... cioè è meglio nutrire le illusioni che fermarsi e vedere cosa succede-> SCIMMIE AI COMANDI DI UN CARROZZONE IN EQUILIBRIO INCERTO
Che il sistema capitalistico/consumistico non possa reggere in eterno dovrebbe essere chiaro per tutti, purtroppo al momento è quello che gode del maggiore consenso per cui nessuno ha interesse a cambiarlo, anche perchè richiederebbe un radicale cambio nella società dovendo giocoforza passare dal capitalismo spietato ad una forma di condivisione delle ricchezze.
gd350turbo
29-06-2022, 10:01
tra amazon e i servizi a domicilio/locker dei centri commerciali è già da anni possibile fare la spesa online in modo funzionale e comodo. a quanto mi dicono spesso mettono pure regali dentro
lo so e lo uso, per per citare un esempio di uso auto a quel tempo !
Opteranium
29-06-2022, 10:03
suicidio economico per l'europa e beneficio ambientale trascurabile. Contenti loro. Il problema è che ci si rimette noi.
Intanto in australia https://www.dday.it/redazione/42991/oggi-e-australia-domani-litalia-vietati-gli-elettrodomestici-e-ospedali-con-poca-energia-linverno-ha-portato-una-crisi-mai-vista
TorettoMilano
29-06-2022, 10:04
Che il sistema capitalistico/consumistico non possa reggere in eterno dovrebbe essere chiaro per tutti, purtroppo al momento è quello che gode del maggiore consenso per cui nessuno ha interesse a cambiarlo, anche perchè richiederebbe un radicale cambio nella società dovendo giocoforza passare dal capitalismo spietato ad una forma di condivisione delle ricchezze.
https://c.tenor.com/91fbnQqIt9MAAAAd/brega-comunista-cosi-shout.gif
per ridere eh :D
Che il sistema capitalistico/consumistico non possa reggere in eterno dovrebbe essere chiaro per tutti, purtroppo al momento è quello che gode del maggiore consenso per cui nessuno ha interesse a cambiarlo, anche perchè richiederebbe un radicale cambio nella società dovendo giocoforza passare dal capitalismo spietato ad una forma di condivisione delle ricchezze.
ma non era una critica al "sistema capitalistico" ma alle produzioni normative futuristiche, del caso, da parte dei primati conclamati ed €U-cratici che sono al comando che stanno astraendo, e NON è il caso, dalla situazione corrente, meglio fosse stato se avessero deciso di rimandare la decisione, piuttosto che tornarci dopo,
tanto il progresso non andrà avanti basandosi sulle speranze dei predetti primati
DanieleG
29-06-2022, 10:14
La solita, ennesima decisione cretina della UE. Unica al mondo a perseguire miraggi del genere.
Come se poi volesse dire un minor impatto ambientale...
Ragerino
29-06-2022, 10:16
Certo, alimentate con le nuovissime centrali a carbone :asd:
Io vado tranquillo, tanto se apro un mutuo, la mia auto di 17 anni la terrò per altri 20.
ghiltanas
29-06-2022, 10:30
suicidio economico per l'europa e beneficio ambientale trascurabile. Contenti loro. Il problema è che ci si rimette noi.
Intanto in australia https://www.dday.it/redazione/42991/oggi-e-australia-domani-litalia-vietati-gli-elettrodomestici-e-ospedali-con-poca-energia-linverno-ha-portato-una-crisi-mai-vista
ma che dici? togliendo le auto a combustione si risolverà ogni problema, dal 2035 vivremo in un mondo perfetto in europa, non lo sapevi?
ma che dici? togliendo le auto a combustione si risolverà ogni problema, dal 2035 vivremo in un mondo perfetto in europa, non lo sapevi?
Basterebbe che i carburanti andassero, e c'è una possibilità concreta, a 5€ al litro e vedrete che bel mondo ci aspetta.
Il sistema capitalistico occidentale ha capito benissimo che il modello capital-comunista Cinese è vincente, almeno dal punto di vista strettamente economico.
Oltre al controllo di massa, l'abolizione della proprietà privata è lo step successivo ideale: favorisce un sistema di consumo potenzialmente infinito: il modello dello sharing, dell'affitto, dello streaming con pagamenti mensili per cui di fatto niente è tuo, consumi soltanto.
Chiaramente la Cina è vista come una dittatura, quindi meglio regalare qualche diritto inutile qui e là e dare l'impressione che si estendano i diritti, quando di fatto la pandemia ci ha fatto vedere che è tranquillamente possibile per i nostri governanti restringerli totalmente, e giustificare il tutto con lo stato d'emergenza.
Bello il futuro eh... sarà fatto da schiavi, però eco-sostenibili e gender-fluid.
Tasslehoff
29-06-2022, 10:46
tra amazon e i servizi a domicilio/locker dei centri commerciali è già da anni possibile fare la spesa online in modo funzionale e comodo. a quanto mi dicono spesso mettono pure regali dentroBeh chiaro perchè tutti abitano in città con vista tangenziale, giusto? :rolleyes:
La cosa assurda è che siamo in Italia, che da sempre ha una distribuzione capillare della popolazione, sparsa tra mille comuni e cittadine.
Fossimo chessò in Francia, dove certamente esiste la "provincia" ma il grosso della popolazione è concentrato in poche grandi città potrei capire, ma in Italia questo modo di pensare è assurdo.
PS: e per favore anche basta con questo "brum brum" per cercare di lanciare il solito flame su ogni discussione che riguarda la mobilità.
Al prossimo io comincio a segnalare.
TorettoMilano
29-06-2022, 10:51
Beh chiaro perchè tutti abitano in città con vista tangenziale, giusto? :rolleyes:
La cosa assurda è che siamo in Italia, che da sempre ha una distribuzione capillare della popolazione, sparsa tra mille comuni e cittadine.
Fossimo chessò in Francia, dove certamente esiste la "provincia" ma il grosso della popolazione è concentrato in poche grandi città potrei capire, ma in Italia questo modo di pensare è assurdo.
PS: e per favore anche basta con questo "brum brum" per cercare di lanciare il solito flame su ogni discussione che riguarda la mobilità.
Al prossimo io comincio a segnalare.
https://2.bp.blogspot.com/-fScudHMdjLc/XJzT26aoUTI/AAAAAAAAOhA/P-oZdGFOgvkKllmTuruQcHSwXlt63MyMACLcBGAs/s640/tumblr_opj462Jxo91rtol28o1_400.gif
Beh chiaro perchè tutti abitano in città con vista tangenziale, giusto? :rolleyes:
La cosa assurda è che siamo in Italia, che da sempre ha una distribuzione capillare della popolazione, sparsa tra mille comuni e cittadine.
Fossimo chessò in Francia, dove certamente esiste la "provincia" ma il grosso della popolazione è concentrato in poche grandi città potrei capire, ma in Italia questo modo di pensare è assurdo.
Qualcuno non ha presente infatti questa situazione. O fa finta che non esista. Qui nei piccoli comuni è tanto che sia arrivata con la pandemia una fttc scrausa, figuriamoci tutto il resto.
PS: e per favore anche basta con questo "brum brum" per cercare di lanciare il solito flame su ogni discussione che riguarda la mobilità.
Al prossimo io comincio a segnalare.
Ottima idea ! Queste prese in giro hanno stufato. Possibile che non si possa ragionare senza buttarla in caciara ? :muro:
Bello il futuro eh... sarà fatto da schiavi, però eco-sostenibili e gender-fluid.
Infatti, lavorare 8/10 ore al giorno per arrivare a malapena a fine mese non è schiavismo, in compenso possiamo comprare il cellulare ultimo modello ogni 6 mesi approfittando delle mirabolanti promozioni per cui lo puoi pagare comodamente in 100 rate mensili e contribuire in modo sostanzioso all'esaurimento delle risorse del pianeta non tralasciando lo sfruttamento delle popolazioni che hanno la sfortuna di essere nate dove queste risorse sono presenti.
gd350turbo
29-06-2022, 11:01
Beh chiaro perchè tutti abitano in città con vista tangenziale, giusto? :rolleyes:
Infatti questi servizi, deliveroo, just it, glovo, ecc. ecc.. funzionano solo in città, da me non arrivano.
L'unico che arriva qui con prezzi onesti è easycoop, poi ovviamente amazon ma non per il fresco.
Infatti questi servizi, deliveroo, just it, glovo, ecc. ecc.. funzionano solo in città, da me non arrivano.
L'unico che arriva qui con prezzi onesti è easycoop, poi ovviamente amazon ma non per il fresco.
Zona centro della mia città arriva tutto, cibo, spesa, fibra, come ti sposti di appena dieci chilometri si torna indietro nel 199x - trasporti compresi. E' vero, c'è calma, tranquillità, la campagna, puoi addirittura dormire con la porta di casa aperta. Ma prendiamo i traporti. Non puoi dipendere dai mezzi pubblici anche perchè o non ci sono o gli orari non sono quelli che ti servono. Elettrifichiamo pure mia nonna (riposi in pace), ma nell'ambito di un progetto più ampio. Qui in Italia dobbiamo ricominciare da zero, dalle basi. C'è da rivedere tutto, lo sviluppo non può andare a velocità diverse a seconda dei comuni !
gd350turbo
29-06-2022, 11:29
Zona centro della mia città arriva tutto, cibo, spesa, fibra, come ti sposti di appena dieci chilometri si torna indietro nel 199x - trasporti compresi. E' vero, c'è calma, tranquillità, la campagna, puoi addirittura dormire con la porta di casa aperta. Ma prendiamo i traporti. Non puoi dipendere dai mezzi pubblici anche perchè o non ci sono o gli orari non sono quelli che ti servono.
Assolutamente ed innegabilmente vero !
Qui in Italia dobbiamo ricominciare da zero, dalle basi. C'è da rivedere tutto, lo sviluppo non può andare a velocità diverse a seconda dei comuni !
Non potrei essere più d'accordo, ma tutto ora è indirizzato alle città, alle grosse città soprattiutto, leggevo appunto stamattina che tim ha aperto la vendibilità del profilo 10 gbit, non si sa poi a chi sia possibile attivarlo, comunque 10 gbit in città che sarei curioso di conoscere a chi possono servire, esci dalle mura della città, e se hai 10 mega, devi ringraziare !
E questo è solo un esempio, ce ne sarebbero infiniti altri.
O se vogliamo parlare dell'elettrificazione non della connessione, le colonnette di ricarica, che qui sono oggetti di fantascienza !
Tanto quando , almeno in Italia, si renderanno conto che tanta gente non ha 30k euro per una panda elettrica ci ripenseranno ...
Cjxbsbsbshzvxjsnszjskj
Strato1541
29-06-2022, 12:02
Senza l'unanimità dei 27 possono blaterare quanto vogliono, la resa dei conti sarà solo in quel momento.. E di contrari non c'è solo la nostra italietta..
Douglas Mortimer
29-06-2022, 12:06
Ennesimo attacco alla libertà, al libero mercato, alla proprietà privata e al capitalismo.
Questi pazzi dirigisti si ispirano alla pianificazione di stampo sovietico.
Le auto sono irrilevanti sulla co2 mondiale, quelle elettriche ne emettono comunque un livello simile alle termiche, considerando le batterie e ricariche.
Douglas Mortimer
29-06-2022, 12:08
La Cina ride, controlla il 90% dei materiali per batterie e pannelli fotovoltaici, la dipendenza dal gas russo è una niente in confronto.
Il segretario del partito comunista cinese deciderà del nostro avvenire.
gigioracing
29-06-2022, 12:11
nel 2035 ,tra inflazione e stipendi che in Italia saranno gli stessi di adesso , saremmo cosi spolpati a livello di conto corrente che ci tocchera andare in bici x forza.
gigioracing
29-06-2022, 12:18
Basterebbe che i carburanti andassero, e c'è una possibilità concreta, a 5€ al litro e vedrete che bel mondo ci aspetta.
bici elettrica a vita in quel caso . dopo voglio vedere se dicono che si inquina ancora
Già si parla del 10% di immatricolazioni per biocarburanti... percentuale che verrà aggiustata per adeguarsi alla realtà del 2035
Già si parla del 10% di immatricolazioni per biocarburanti... percentuale che verrà aggiustata per adeguarsi alla realtà del 2035
...non avevo dubbi...
Strato1541
29-06-2022, 14:36
Auguri a fare 400 km in bici con i bagagli/attrezzi/strumenti.
E auguri a trovare un treno di notte, o che arriva entro le 9 di mattina... ah no, non esistono più.
E allora auguri a spendere 50 € per una notte in più.
Tanto nella visione "elitaria" del futuro il popolo dovrà vivere di sussistenza o di sussidi...
ilariovs
29-06-2022, 14:39
Vedo che sono ottimisti in UE.
Ma se l'andazzo é questo, de facto sarà già tanto se arrivano al 2025 le auto termiche.
Siamo oltre i 2€/L sia per benzina che gasolio.
Personalmente non ho intenzione di cambiare auto a breve ma prox anno ci farà un pensiero e certamente non sarà un termica ma PHEV o BEV.
Sono le uniche mantenerli oggi come oggi, ok che hanno un prezzo di acquisto superiore ma ad usarle ammortizzi i costi in meno di 10 anni.
Fra bollo, carburante, manutenzione esce un botto di differenza.
Devo solo capire come e se posso montare una colonnina di ricarica attaccata al mio impianto FV.
Le termiche... a partire da 10€/100Km capirai che affarone.
Senza quotare nessuno, parlo in generale.
Certe risposte facili andrebbero date a chi sta in affitto, prende 1000-1200€ di stipendio, ha tutte le bollette e le normali spese da pagare ed è tanto se riesce, quando gli si rompe quella che già possiedono, a ricomprare una "termica" usata, perchè quello si possono permettere. E la devono comprare perchè ribadisco non tutti hanno il posto di lavoro raggiungibile a piedi, in bici o con i mezzi pubblici...eh notizia dell'ultima ora, nel mondo, perchè il problema dell'inquinamento va affrontato a livello globale per essere risolto, i disgraziati con poco o niente solo la maggioranza. Quindi è da loro che si deve partire.
Facciamo che si dice che devono tornare direttamente al mulo (sempre che se lo possano permettere) o peggio, morire di fame perchè non possono andar al lavoro.
La vedo difficile che non avranno da ridire qualcosa a riguardo !
Tanto nella visione "elitaria" del futuro il popolo dovrà vivere di sussistenza o di sussidi...
Dov'è che si va a firmare per questo???
matsnake86
29-06-2022, 15:00
Il sistema capitalistico occidentale ha capito benissimo che il modello capital-comunista Cinese è vincente, almeno dal punto di vista strettamente economico.
Oltre al controllo di massa, l'abolizione della proprietà privata è lo step successivo ideale: favorisce un sistema di consumo potenzialmente infinito: il modello dello sharing, dell'affitto, dello streaming con pagamenti mensili per cui di fatto niente è tuo, consumi soltanto.
Chiaramente la Cina è vista come una dittatura, quindi meglio regalare qualche diritto inutile qui e là e dare l'impressione che si estendano i diritti, quando di fatto la pandemia ci ha fatto vedere che è tranquillamente possibile per i nostri governanti restringerli totalmente, e giustificare il tutto con lo stato d'emergenza.
Bello il futuro eh... sarà fatto da schiavi, però eco-sostenibili e gender-fluid.
:mano: Non avrei saputo esprimermi meglio.
È chiaro che così la società non funziona....
paolo cavallo
29-06-2022, 15:02
per chi ANCORA NON HA CAPITO COSA è IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E COSA COMPORTERA' PER TUTTI ENTRO 20 ANNI GUARDATER QUESTO DOCUMENTARIO FREE SU YOUTUBE https://www.youtube.com/watch?v=A_lFSIj8g4A
per chi ANCORA NON HA CAPITO COSA è IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E COSA COMPORTERA' PER TUTTI ENTRO 20 ANNI GUARDATER QUESTO DOCUMENTARIO FREE SU YOUTUBE https://www.youtube.com/watch?v=A_lFSIj8g4A
Credo che tutti l'abbiano capito, ma intanto i tedeschi, e non solo loro, stanno riaprendo le centrali a carbone; elettrico un cazzo...
Credo che tutti l'abbiano capito, ma intanto i tedeschi, e non solo loro, stanno riaprendo le centrali a carbone; elettrico un cazzo...
Allora non lo hanno capito, o meglio, tanto noi ce ne andremo prima del disastro, tanto vale distruggere tutto e vivere meglio che si può, poi i problemi saranno per chi resta.
DanieleG
29-06-2022, 16:08
Il 90% dell'inquinamento lo producono Cina, India e Stati Uniti.
Grande utilità queste ulteriori vessazioni.
Tasslehoff
29-06-2022, 17:00
Senza quotare nessuno, parlo in generale.
Certe risposte facili andrebbero date a chi sta in affitto, prende 1000-1200€ di stipendio, ha tutte le bollette e le normali spese da pagare ed è tanto se riesce, quando gli si rompe quella che già possiedono, a ricomprare una "termica" usata, perchè quello si possono permettere. E la devono comprare perchè ribadisco non tutti hanno il posto di lavoro raggiungibile a piedi, in bici o con i mezzi pubblici...eh notizia dell'ultima ora, nel mondo, perchè il problema dell'inquinamento va affrontato a livello globale per essere risolto, i disgraziati con poco o niente solo la maggioranza. Quindi è da loro che si deve partire.Verissimo.
Ogni volta che si discute di una cosa del genere non c'è mai nessuno che cerca di mettersi nei panni degli altri, ognuno prende come scontata la sua condizione, come se fosse trasferibile agli altri.
Persino tra chi sta in città c'è chi non può permettersi di fare la spesa online con la consegna a casa, perchè è un servizio che bene o male offrono le grandi catene dove non tutti possono permettersi di fare la spesa.
Se uno fa la spesa da Lidl o MD o altre catene discount la consegna a casa se la può sognare.
Riguardo al resto siamo alle solite, noi europei (che sotto sotto coviamo sempre questa supponenza pseudo colonialista, per cui noi siamo comunque il meglio e gli altri contano fino a un certo punto...) come al solito partiamo per la tangente e mettiamo al bando il motore termico, quando il resto del mondo si divide tra chi circola in suv/truck V8 con le emissioni di un camion o pickup Toyota degli anni '70/'80 con emissioni da motore 2 tempi...
"Forse" prima di rendere impossibile la vita ai comuni cittadini sarebbe il caso di allineare il resto del mondo agli standard inquinanti europei, non dico nei paesi in via di sviluppo ma almeno in quelli che se lo possono permettere (es USA).
Poi una volta allineati tutti ad un certo standard si può pensare altro, ma non ha alcun senso che una parte del mondo (minoritaria) si muova col teletrasporto e il resto (maggioritaria) con le auto a carbone... :rolleyes:
Ennesimo attacco alla libertà, al libero mercato, alla proprietà privata e al capitalismo.
Questi pazzi dirigisti si ispirano alla pianificazione di stampo sovietico.
lol
Le auto sono irrilevanti sulla co2 mondiale, quelle elettriche ne emettono comunque un livello simile alle termiche, considerando le batterie e ricariche.
Aspetto con ansia le prove e i dati sperimentali a supporto delle tue affermazioni.
Ricordati di calcolare anche il trasporto del petrolio via nave, il processo di raffinazione e la distribuzione alle pompe di benzina mi raccomando :rolleyes:
Verissimo.
Ogni volta che si discute di una cosa del genere non c'è mai nessuno che cerca di mettersi nei panni degli altri, ognuno prende come scontata la sua condizione, come se fosse trasferibile agli altri.
Persino tra chi sta in città c'è chi non può permettersi di fare la spesa online con la consegna a casa, perchè è un servizio che bene o male offrono le grandi catene dove non tutti possono permettersi di fare la spesa.
Se uno fa la spesa da Lidl o MD o altre catene discount la consegna a casa se la può sognare.
Riguardo al resto siamo alle solite, noi europei (che sotto sotto coviamo sempre questa supponenza pseudo colonialista, per cui noi siamo comunque il meglio e gli altri contano fino a un certo punto...) come al solito partiamo per la tangente e mettiamo al bando il motore termico, quando il resto del mondo si divide tra chi circola in suv/truck V8 con le emissioni di un camion o pickup Toyota degli anni '70/'80 con emissioni da motore 2 tempi...
"Forse" prima di rendere impossibile la vita ai comuni cittadini sarebbe il caso di allineare il resto del mondo agli standard inquinanti europei, non dico nei paesi in via di sviluppo ma almeno in quelli che se lo possono permettere (es USA).
Poi una volta allineati tutti ad un certo standard si può pensare altro, ma non ha alcun senso che una parte del mondo (minoritaria) si muova col teletrasporto e il resto (maggioritaria) con le auto a carbone... :rolleyes:
Rassegnamoci alla distruzione del pianeta, è molto più semplice.
Rassegnamoci alla distruzione del pianeta, è molto più semplice.
A posto ! (https://youtu.be/GpoP1AxX7Vw?t=219)
Ci sono anche felicissime vie di mezzo, eh...!
Notturnia
29-06-2022, 23:18
Che ipocrisia legiferare miracoli per il 2035 e poi rimandare da quasi un anno i problemi veri di approvvigionamento di energia e in Europa..
Poi per far cosa ? Al 2’35 l’Europa inquinerà ben un 0,5% in meno grazie alle auto a pile e per farlo la Cina avrà aumentato del 10% l’inquinamento mondiale.. pensavo che gli struzzi abitassero in Australia ma mi sa che sono migrati in Europa..
2035.. quando i problemi li abbiamo oggi e sono reali.. mentre le auto elettriche non risolvono niente a livello mondiale.. 0,nulla%… ma quanto se ne parla.. ed invece i problemi di oggi.. tutti zitti e prezzi saliti a 350 €/MWh per la sola generazione grazie al crollo delle rinnovabili europee.. 6 volte il prezzo di prima.. ma si sogna per il 2035 e non c’è tempo per i problemi del 2022..2023.. 2024…
Io vorrei poter fare a meno dell'automobile del tutto...
Un bel servizio di sharing che funziona e bye auto e preoccupazioni annesse.
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2022/06/27/auto-polimi-entro-20-anni-1-auto-condivisa-ogni-10-private_7d22c5d6-7780-414f-b69a-38414455020f.html
Bisognerebbe perlomeno iniziare a muoversi verso l'eliminazione delle auto private dalle città. Chi ci vive dà ormai per scontato che la follia attuale sia inevitabile o perfino "normale", ma basterebbe rifletterci un momento per capire che è veramene una follia senza senso e senza futuro.
Che ipocrisia legiferare miracoli per il 2035 e poi rimandare da quasi un anno i problemi veri di approvvigionamento di energia e in Europa..
Poi per far cosa ? Al 2’35 l’Europa inquinerà ben un 0,5% in meno grazie alle auto a pile e per farlo la Cina avrà aumentato del 10% l’inquinamento mondiale.. pensavo che gli struzzi abitassero in Australia ma mi sa che sono migrati in Europa..
ma infatti lo struzzo vive in africa , è l' emù che è australiano ...
:O
Cjcbxndnsnsnsnsns
Il 90% dell'inquinamento lo producono Cina, India e Stati Uniti.
Grande utilità queste ulteriori vessazioni.
Ma infatti l Europa si “sbatte” per non comprare più gas e petrolio dalla Russia, così la Russia per liberarsi di tutto quello che gli avanza lo vende alla amica Cina ben contenta di pagarlo sicuramente anche qualcosa in meno, e usandolo per fare qualunque cosa dato che dell inquinamento la Cina se ne sbatte altamente.
Ginopilot
30-06-2022, 07:31
Niente tagli emissioni con auto elettriche, purtroppo. Solo maggiori costi e distruzione industrie europee. E' un errore enorme.
Niente tagli emissioni con auto elettriche, purtroppo. Solo maggiori costi e distruzione industrie europee. E' un errore enorme.
Infatti, le industrie europee sarebbe meglio si concentrassero su tecnologie innovative come le caldaie a vapore alimentate a carbone, quelle hanno una grande prospettiva di crescita.
TorettoMilano
30-06-2022, 07:48
mi sembra di leggere la generazione passata che ti dice "noi il nostro lo abbiamo fatto, ora tocca a voi" e poi vedi prendono pensioni di lusso avendo lavorato poco o nulla del resto chi deve pagare sono le future generazioni.
deve essere una qualche disfunzione genetica del genere umano fregarsene delle prossime generazioni e magari pure vantarsi di aver fatto danni :asd:
w il brum brum
L'elettrico mi sembra un pò il trend del momento, la chiamano svolta ecologica ma forse è anche un tentativo di introdurre qualche novità per far risalire il mercato automobilistico che da anni è in continua crisi
gigioracing
30-06-2022, 09:41
L'elettrico mi sembra un pò il trend del momento, la chiamano svolta ecologica ma forse è anche un tentativo di introdurre qualche novità per far risalire il mercato automobilistico che da anni è in continua crisi
togli pure il forse ...
cmq qui da me l altro , causa troppi condizionatori accesi ,e saltata l intera linea elettrica x quasi 2 giorni , hanno messo addirittura un gruppo elettrogeno diesel , quelli fatti a container ,acceso giorno e notte . non oso immaginare se tutti avessero l auto elettrica cosa succederebbe
le linee elettriche ormai sono vecchie e gia al limite di portata
togli pure il forse ...
cmq qui da me l altro , causa troppi condizioni accesi ,e saltata l intera linea elettrica x quasi 2 giorni , hanno messo addirittura un gruppo elettrogeno diesel , quelli fatti a container ,acceso giorno e notte . non o so immaginare se tutti avessero l auto elettrica cosa succederebbe
le linee elettriche ormai sono vecchie e gia al limite di portata
Vedrai che quando anche "gli ultrà del green" sbatteranno i denti in situazioni come la tua FORSE si renderanno conto che un conto è la teoria (tutto bello, pulito e profumato con gli arcobaleni) e un altro è mettere in pratica, soprattutto in Italia. Vogliamo passare all'elettrico al 100% ? Bene, rifacciamo gli impianti, produciamo energia sufficiente (green ovviamente eh !) e poi vendiamo le simpatiche auto a pile a prezzi accessibili ! 2035 basterà ?
Uhmmmmmm......facciamo pure 2065.
:rolleyes:
Tasslehoff
30-06-2022, 10:02
Vedrai che quando anche "i fighetti del green" sbatteranno i denti in situazioni come la tua FORSE si renderanno conto che un conto è la teoria (tutto bello, pulito e profumato con gli arcobaleni) e un altro è mettere in pratica, soprattutto in Italia. Vogliamo passare all'elettrico al 100% ? Bene, rifacciamo gli impianti, produciamo energia sufficiente (green ovviamente eh !) e poi vendiamo le simpatiche auto a pile a prezzi accessibili ! 2035 basterà ?
Uhmmmmmm......facciamo pure 2065.
:rolleyes:Ma neppure nel 2065 se non si fa un serio esame di coscienza basato su dati scientifici e oggettivi.
Senza spaccare il capello in 4 ma anche solo rendersi conto che le rinnovabili sono sostenibili solo su piccolissima scala e per uso domestico, piuttosto che la mobilità elettrica non è logisticamente sostenibile su larga scala (pensiamo a quante auto entrano nelle grandi città e quante colonnine servirebbero, nemmeno tra 100 anni potremmo averne installate a sufficienza).
Poi a quel punto ognuno tragga le sue conclusioni.
gd350turbo
30-06-2022, 10:12
Come minimo, bisognerebbe iniziare a coprire ogni superfice esposta al sole di pannelli solari, ma gia da ora...
e nel contempo rifare la rete di distribuzione.
Infatti, meglio continuare così che va tutto a meraviglia, il petrolio non inquina e non finirà mai.
Infatti, meglio continuare così che va tutto a meraviglia, il petrolio non inquina e non finirà mai.
Tu invece cosa proponi ?
Qual'è la tua visione per l'Italia e per il resto del mondo e come li miglioreresti ?
Proposte concrete e realizzabili mi raccomando.
ninja750
30-06-2022, 10:48
Credo che tutti l'abbiano capito, ma intanto i tedeschi, e non solo loro, stanno riaprendo le centrali a carbone; elettrico un cazzo...
con le auto elettriche passeremo da dinosauri liquidi (petrolio) a vegetali fossilizzati (carbone) un gran progresso :O GREEN
Tasslehoff
30-06-2022, 10:48
Infatti, meglio continuare così che va tutto a meraviglia, il petrolio non inquina e non finirà mai.Come diceva un vecchio PM con cui ho lavorato "la macedonia si fa con la frutta che si ha".
I casi sono due: o ci rendiamo conto di cosa è fattibile e sostenibile, oppure continuiamo a raccontarci tante belle storie ma non realizzeremo nulla.
Un po' come la polemica riguardo ai paesi che si sono opposti al bando delle centrali a carbone (India, Cina, etc etc), come giustamente ha fatto notare un noto giornalista è giusto che i giovani abbiano protestato e si siano lamentati, è il loro ruolo, ma i governanti sono quelli che devono prendere decisioni le cui conseguenze ricadono su milioni di persone, per le quali certi tipi di scelte significano morire di fame o ritrovarsi senza lavoro.
Non possiamo pretendere di fare tutto, sarebbe già gran cosa se si riuscisse a realizzare quello che già oggi è fattibile (ad esempio allineare le emissioni inquinanti agli standard europei almeno nei paesi ricchi o imporre la sostituzione degli impianti di riscaldamento obsoleti a gasolio di cui sono piene zeppe tutte le città).
E' inutile arrampicarsi sugli specchi con obiettivi palesemente irraggiungibili o inutili (es europa su EV e il resto del mondo su motori V8 o 2 tempi) spingendo su tesi catastrofiste, dobbiamo essere realisti.
TorettoMilano
30-06-2022, 10:52
Come diceva un vecchio PM con cui ho lavorato "la macedonia si fa con la frutta che si ha".
I casi sono due: o ci rendiamo conto di cosa è fattibile e sostenibile, oppure continuiamo a raccontarci tante belle storie ma non realizzeremo nulla.
Un po' come la polemica riguardo ai paesi che si sono opposti al bando delle centrali a carbone (India, Cina, etc etc), come giustamente ha fatto notare un noto giornalista è giusto che i giovani abbiano protestato e si siano lamentati, è il loro ruolo, ma i governanti sono quelli che devono prendere decisioni le cui conseguenze ricadono su milioni di persone, per le quali certi tipi di scelte significano morire di fame o ritrovarsi senza lavoro.
Non possiamo pretendere di fare tutto, sarebbe già gran cosa se si riuscisse a realizzare quello che già oggi è fattibile (ad esempio allineare le emissioni inquinanti agli standard europei almeno nei paesi ricchi o imporre la sostituzione degli impianti di riscaldamento obsoleti a gasolio di cui sono piene zeppe tutte le città).
E' inutile arrampicarsi sugli specchi con obiettivi palesemente irraggiungibili o inutili (es europa su EV e il resto del mondo su motori V8 o 2 tempi) spingendo su tesi catastrofiste, dobbiamo essere realisti.
quindi non mettiamo date e limitiamoci a un "vedremo poi" o magari poniamo date tipo "entro il 2100" così noi abbiamo la coscienza a posto perchè ci siamo interessati ma il compito di risolvere lo lasciamo ai posteri
quindi non mettiamo date e limitiamoci a un "vedremo poi" o magari poniamo date tipo "entro il 2100" così noi abbiamo la coscienza a posto perchè ci siamo interessati ma il compito di risolvere lo lasciamo ai posteri
O stai trollando (facile) o veramente non capisci. Proviamo con gli esempi pratici. Secondo te è più fattibile che una persona obesa di 180 chili si dia come obbiettivo in un anno di tempo (mettiamo una data) di calare di 30 chili oppure di correre una maratona in due ore e mezza ? Certo potrà anche TENTARE di correre la maratona in sovrappeso (crollando dopo pochi metri) oppure calare in maniera INNATURALE di 90 chili in un anno, sottoponendo l'organismo a stress enorme con esiti potenzialmente nefasti e fatali. E' OVVIO che quella persona debba far qualcosa per la sua salute, ma in maniera ponderata e intelligente. Se penserà di risolvere il problema del sovrappeso eliminando "lo spuntino delle 17.30" ma continuando a "imboffarsi" di schifezze la vedo dura. Cominci a cogliere quello che intende Tasslehoff....????
p.s. tanto per chiarire, nel mio mondo ideale l'auto - di qualunque genere - neanche dovrei aver il bisogno di possederla. L'importante è che possa fare quello che devo senza problemi, rinuncerei domani se potessi, un problema e un costo in meno. Ma magari !
Tasslehoff
30-06-2022, 11:05
quindi non mettiamo date e limitiamoci a un "vedremo poi" o magari poniamo date tipo "entro il 2100" così noi abbiamo la coscienza a posto perchè ci siamo interessati ma il compito di risolvere lo lasciamo ai posteriPosteri che faranno esattamente lo stesso, perchè di fronte alla prospettiva di ridurre alla miseria milioni di persone e negare loro un'esistenza migliore nessuno potrà fare altro che trovare compromessi.
E' facile per noi ricchi occidentali fare i paladini del pianeta, noi per primi non siamo in grado di rinunciare a piccole comodità di cui potremmo benissimo fare a meno (es aria condizionata) ma pretendiamo di dettare l'agenda politica, economica e ambientale del pianeta, e ci scandalizziamo se qualche paese ci manda a stendere e (giustamente) pensa a garantire la sopravvivenza dei propri cittadini.
TorettoMilano
30-06-2022, 11:15
O stai trollando (facile) o veramente non capisci. Proviamo con gli esempi pratici. Secondo te è più fattibile che una persona obesa di 180 chili si dia come obbiettivo in un anno di tempo (mettiamo una data) di calare di 30 chili oppure di correre una maratona in due ore e mezza ? Certo potrà anche TENTARE di correre la maratona in sovrappeso (crollando dopo pochi metri) oppure calare in maniera INNATURALE di 90 chili in un anno, sottoponendo l'organismo a stress enorme con esiti potenzialmente nefasti e fatali. E' OVVIO che quella persona debba far qualcosa per la sua salute, ma in maniera ponderata e intelligente. Se penserà di risolvere il problema del sovrappeso eliminando "lo spuntino delle 17.30" ma continuando a "imboffarsi" di schifezze la vedo dura. Cominci a cogliere quello che intende Tasslehoff....????
p.s. tanto per chiarire, nel mio mondo ideale l'auto - di qualunque genere - neanche dovrei aver il bisogno di possederla. L'importante è che possa fare quello che devo senza problemi, rinuncerei domani se potessi, un problema e un costo in meno. Ma magari !
pure preparandosi alla maratona avrà fatto del bene. nel momento di correre non sarà pronto? non correrà ma si ritroverà un fisico migliore. dal 2035 non sarà vietato circolare con le auto a combustione, sarà vietato immatricolarle
Posteri che faranno esattamente lo stesso, perchè di fronte alla prospettiva di ridurre alla miseria milioni di persone e negare loro un'esistenza migliore nessuno potrà fare altro che trovare compromessi.
E' facile per noi ricchi occidentali fare i paladini del pianeta, noi per primi non siamo in grado di rinunciare a piccole comodità di cui potremmo benissimo fare a meno (es aria condizionata) ma pretendiamo di dettare l'agenda politica, economica e ambientale del pianeta, e ci scandalizziamo se qualche paese ci manda a stendere e (giustamente) pensa a garantire la sopravvivenza dei propri cittadini.
ahh passiamo la patata bollente ai posteri dei posteri, capito
Tu invece cosa proponi ?
Qual'è la tua visione per l'Italia e per il resto del mondo e come li miglioreresti ?
Proposte concrete e realizzabili mi raccomando.
Purtoppo non ci sono proposte concrete e realizzabili con questo modello di sviluppo per cui è inutile anche parlarne, basterebbe smettere di essere ipocriti e dichiarare chiaramente che per sostenere questo modello, si arriva se non lo si è già raggiunto, al punto di non ritorno dopo il quale ci saranno gravi scompensi che ridisegneranno l'intero pianeta.
Purtoppo non ci sono proposte concrete e realizzabili con questo modello di sviluppo per cui è inutile anche parlarne, basterebbe smettere di essere ipocriti e dichiarare chiaramente che per sostenere questo modello, si arriva se non lo si è già raggiunto, al punto di non ritorno dopo il quale ci saranno gravi scompensi che ridisegneranno l'intero pianeta.
Ah ma su questo concordiamo entrambi. Qui non si tratta di auto elettriche. Qui per rimettere a posto le cose dovremmo RIVOLUZIONARE e non solo noi occidentali le nostre esistenze e le nostre vite completamente. Subito. Ora. E in nome della salvezza del pianeta e accettare perdite umane perchè a questo porterebbe questa nuova rivoluzione. Il pianeta del resto neanche li regge tutti questi MILIARDI di persone. Ma detto tra noi quanti sarebbero d'accordo. Rinunciamo al nostro stile di vita ? Rinunciamo a possedere tutti questi giocattoli realizzati da schiavi dall'altra parte del mondo ? Rinunciamo alla bella vita ? Rinunciamo a spostarci da Roma a Cuba in poche ore ? Chissà...!
Ah ma su questo concordiamo entrambi. Qui non si tratta di auto elettriche. Qui per rimettere a posto le cose dovremmo RIVOLUZIONARE e non solo noi occidentali le nostre esistenze e le nostre vite completamente. Subito. Ora. E in nome della salvezza del pianeta e accettare perdite umane perchè a questo porterebbe questa nuova rivoluzione. Il pianeta del resto neanche li regge tutti questi MILIARDI di persone. Ma detto tra noi quanti sarebbero d'accordo. Rinunciamo al nostro stile di vita ? Rinunciamo a possedere tutti questi giocattoli realizzati da schiavi dall'altra parte del mondo ? Rinunciamo alla bella vita ? Rinunciamo a spostarci da Roma a Cuba in poche ore ? Chissà...!
Basta essere chiari, e soprattutto non pensare di essere i più forti o i migliori, alla fine siamo in minoranza per cui armiamoci bene.
gd350turbo
30-06-2022, 11:25
Il punto di ritorno lo abbiamo già passato a mio avviso, vedi la situazione climatica attuale.
Comunque allargando il discorso e cercando di essere costruttivi, questa così detta "green economy" potrebbe essere un punto di partenza per la rinascita dell'Europa che invece di inseguire modelli vecchi e destinati a soccombere allo strapotere della Cina, andando verso progetti di alto valore aggiunto e tecnologia, magari potrebbero essere un buon investimento per il futuro, già abbiamo perso la maggior parte della produzione industriale e tecnologica, abbiamo perso il treno delle rinnovabili facendo produrre i pannelli e le batterie alla Cina, se lasciamo ancora campo libero, fra 20 anni saremo una provincia nemmeno troppo importante del paese giallo.
davide3112
30-06-2022, 22:05
"Questo equivale a dire che a partire da quella data non sarà più possibile immatricolare nuovi veicoli con motore termico." In realtà qui il testo è stato travisato. Lo stop è per la produzione, non l'immatricolazione. Questa sarà possibile fino al naturale esaurimento del parco circolante. (perchè anche l'usato o il nuovo a zero può essere soggetto a immatricolazione e ri-immatricolazioni).
C'è da dire che sicuramente i produttori arriveranno alla scadenza probabilmente senza ossa cel cassetto... :D ... o perlomeno non troppe.
Mi stavo chiedendo: ma i cittadini ( o meglio gran parte di essi ) che vivono in paesi europei con pil procapite minore del nostro ( polonia , romania, ungheria , rep ceca ecc ecc ) come faranno dopo il 2035 ?
Ckcbdbdjsjsjdjsjdncnchsjsnsndxnsn
DanieleG
01-07-2022, 07:30
Mi stavo chiedendo: ma i cittadini ( o meglio gran parte di essi ) che vivono in paesi europei con pil procapite minore del nostro ( polonia , romania, ungheria , rep ceca ecc ecc ) come faranno dopo il 2035 ?
Ckcbdbdjsjsjdjsjdncnchsjsnsndxnsn
Credi che ai tedes... ehm, alla UE freghi qualcosa?
Tu invece cosa proponi ?
Qual'è la tua visione per l'Italia e per il resto del mondo e come li miglioreresti ?
Proposte concrete e realizzabili mi raccomando.
Proposte concrete:
1) Nucleare per il carico base quindi procedere a costruire immediatamente almeno 15 reattori. Nel frattempo continuare a investire in rinnovabili.
2) Mettere entro 5 anni il riscaldamento a gasolio fuori legge con perdita di abitabilità dell'immobile. Unica eccezione aree dove è oggettivamente impossibile intervenire come alta montagna o zone particolarmente isolate. Con limitazione riscaldamento a 18°C, salvo ragioni sanitarie, che poi alla fine è quello che io già faccio senza soffrire niente.
3) Prima auto, niente tasse. Quindi via bollo e costo passaggio di proprietà. Dalla seconda in poi tasse elevatissime. Disincentivare al massimo il trasporto privato a parte la prima auto e ivi compresi motocicli.
4) Divieto assoluto di circolazione con sequestro e demolizione di qualsiasi veicolo ad eccezione di quelli con rilevanza storica precedente a Euro4.
5) Che ci piaccia o che non ci piaccia nel breve siamo dipendenti dalla Russia. Possiamo crederci, possiamo non crederci ma tanto se ci chiudono completamente il gas siamo fregati in qualsiasi modo e non abbiamo il tempo materiale di farci niente quindi umanamente mi dispiace tanto ma da un punto di vista energetico e finanziario mollerei il colpo e lascerei che Putin si prenda quello che vuole basta che ci manda il gas al massimo.
gd350turbo
01-07-2022, 08:36
4) Divieto assoluto di circolazione con sequestro e demolizione di qualsiasi veicolo ad eccezione di quelli con rilevanza storica precedente a Euro4.
A parte la guerra civile che questa cosa provocherebbe,grazie a questa definizione, veicolo storico, io conosco persone che girano con auto degli anni 60/70, uno è un mio collega che viene al lavoro con una lancia fulvia, ovviamente inquinantissime, pagando niente o quasi di bollo ed assicurazione.
:doh:
Vuoi la macchina storica?
Ok, ma la tieni in garage, non ci vai al lavoro o a far la spesa !
A parte la guerra civile che questa cosa provocherebbe,grazie a questa definizione, veicolo storico, io conosco persone che girano con auto degli anni 60/70, uno è un mio collega che viene al lavoro con una lancia fulvia, ovviamente inquinantissime, pagando niente o quasi di bollo ed assicurazione.
:doh:
Vuoi la macchina storica?
Ok, ma la tieni in garage, non ci vai al lavoro o a far la spesa !
Ma sui dettagli possiamo trovare un accordo, quelli sono principi generali che non pretendo che siano inflessibili o che prevedano tutte le casistiche.
L'importante è l'indirizzo che danno e quindi sulla base di quell'indirizzo dare il via a una vera transizione verso non dico una indipendenza energetica ma almeno a una razionalizzazione.
Proposte concrete:
3) Prima auto, niente tasse. Quindi via bollo e costo passaggio di proprietà. Dalla seconda in poi tasse elevatissime. Disincentivare al massimo il trasporto privato a parte la prima auto e ivi compresi motocicli.
Così è solo una tassa sulla ricchezza che non incide nulla sull'inquinamento.
Se il secondo veicolo è intestato alla stessa persona solo per comodità ma in realtà è utilizzata da un altro membro dello stesso nucleo familiare, semplicemente il secondo veicolo verrà intestato a tale membro.
Se invece il secondo veicolo è utilizzato effettivamente da un unico proprietario, questo comunque potrà utilizzare un solo veicolo alla volta e quello fermo non inquinerà.
Anche con riguardo all'inquinamento dovuto alla produzione di un secondo veicolo, avendone due e distribuendo i chilometri su due veicoli, probabilmente dureranno il doppio.
Una vera misura anti-inquinamento dovrebbe pesare sui consumi e non sulla proprietà.
Ad esempio con una extra tassazione molto pesante sul carburante con rimborsi solo per gli spostamenti lavorativi e solo forfettari.
Questo porterebbe a limitare gli spostamenti non lavorativi ed orienterebbe all'acquisto di veicoli più parchi nei consumi.
Così è solo una tassa sulla ricchezza che non incide nulla sull'inquinamento.
Se il secondo veicolo è intestato alla stessa persona solo per comodità ma in realtà è utilizzata da un altro membro dello stesso nucleo familiare, semplicemente il secondo veicolo verrà intestato a tale membro.
Se invece il secondo veicolo è utilizzato effettivamente da un unico proprietario, questo comunque potrà utilizzare un solo veicolo alla volta e quello fermo non inquinerà.
Anche con riguardo all'inquinamento dovuto alla produzione di un secondo veicolo, avendone due e distribuendo i chilometri su due veicoli, probabilmente dureranno il doppio.
Una vera misura anti-inquinamento dovrebbe pesare sui consumi e non sulla proprietà.
Ad esempio con una extra tassazione molto pesante sul carburante con rimborsi solo per gli spostamenti lavorativi e solo forfettari.
Questo porterebbe a limitare gli spostamenti non lavorativi ed orienterebbe all'acquisto di veicoli più parchi nei consumi.
Non mi sono spiegato bene... io non intendo una auto a persona. Intendevo proprio una auto a nucleo familiare.
La seconda auto dev'essere talmente sconveniente che sostanzialmente per poterla usare senza pensieri tu debba essere schifosamente ricco.
Il punto è proprio evitare situazioni con nuclei familiari di 4 persone e avere 4 macchine e 2 motorini ad esempio.
Non mi sono spiegato bene... io non intendo una auto a persona. Intendevo proprio una auto a nucleo familiare.
La seconda auto dev'essere talmente sconveniente che sostanzialmente per poterla usare senza pensieri tu debba essere schifosamente ricco.
Il punto è proprio evitare situazioni con nuclei familiari di 4 persone e avere 4 macchine e 2 motorini ad esempio.
Sposta poco il problema.
Se 4 persone per i loro spostamenti fanno complessivamente 100.000km l'anno, cambia poco se li fanno su 2 veicoli o su 6.
Posso avere anche 50 veicoli, ma se li tengo fermi in garage il loro inquinamento sarà zero.
Viceversa se ho un solo veicolo, ma lo uso pure per andare al gabinetto, inquinerò moltissimo e non avrò nessun disincentivo a farlo.
Quello che bisognerebbe fare è "convincere" a fare meno km e consumando il meno possibile.
E' molto più efficiente una tassa direttamente sui consumi piuttosto che sulla proprietà.
Sposta poco il problema.
Se 4 persone per i loro spostamenti fanno complessivamente 100.000km l'anno, cambia poco se li fanno su 2 veicoli o su 6.
Posso avere anche 50 veicoli, ma se li tengo fermi in garage il loro inquinamento sarà zero.
Viceversa se ho un solo veicolo, ma lo uso pure per andare al gabinetto, inquinerò moltissimo e non avrò nessun disincentivo a farlo.
Quello che bisognerebbe fare è "convincere" a fare meno km e consumando il meno possibile.
E' molto più efficiente una tassa direttamente sui consumi piuttosto che sulla proprietà.
E come lo ottieni? Rendendo estremamente scomodo e anti-economico effettuare spostamenti.
Certo non puoi impedire completamente perché sarebbe una limitazione alla libertà personale e quindi una auto è necessaria ma il resto lo limiti e lo rendi anti-economico.
Il fatto non concordo che impatterebbe poco perché attualmente 4 persone con 4 macchine spesso utilizzano tutte e 4 le macchine e si spostano per mille motivi ognuno per conto proprio.
Se tu rendi anti-economico avere 4 macchine vedrai che si organizzano per spostarsi o con la stessa macchina o con i mezzi pubblici.
TorettoMilano
01-07-2022, 10:26
la diffusione delle microcar elettriche in carsharing risolverebbe molti problemi inoltre ci sarebbe meno traffico dato che occupano molto meno spazio sia in strada e sia nei parcheggi e last but not least sarebbe necessaria meno energia per rendere funzionale il tutto. spero si vada verso questa direzione
Non mi sono spiegato bene... io non intendo una auto a persona. Intendevo proprio una auto a nucleo familiare.
La seconda auto dev'essere talmente sconveniente che sostanzialmente per poterla usare senza pensieri tu debba essere schifosamente ricco.
Il punto è proprio evitare situazioni con nuclei familiari di 4 persone e avere 4 macchine e 2 motorini ad esempio.
Io porterei subito l'auto allo sfasciacarrozze se potessi farlo, purtroppo con la situazione dei trasporti pubblici attuale, la cosa non è nemmeno lontanamente applicabile per chi abita in campagna, se mi fanno un servizio di car sharing efficiente la mia auto la brucio personalmente.
Sposta poco il problema.
Se 4 persone per i loro spostamenti fanno complessivamente 100.000km l'anno, cambia poco se li fanno su 2 veicoli o su 6.
Posso avere anche 50 veicoli, ma se li tengo fermi in garage il loro inquinamento sarà zero.
Viceversa se ho un solo veicolo, ma lo uso pure per andare al gabinetto, inquinerò moltissimo e non avrò nessun disincentivo a farlo.
Quello che bisognerebbe fare è "convincere" a fare meno km e consumando il meno possibile.
E' molto più efficiente una tassa direttamente sui consumi piuttosto che sulla proprietà.
Se non consideri l'inquinamento e il consumo di risorse dovuto alla costruzione e allo smaltimento di queste auto, purtroppo siamo a un punto di svolta, il sistema consumistico ha dimostrato di essere un fallimento, purtroppo non si può abbandonare di colpo, ma la strada deve essere quella di un ridimensionamento di tutto il consumo che oggi è più spreco che altro, si dismettono macchine e apparecchi perfettamente funzionanti solo perchè lo si deve fare in nome del consumismo.
Proposte concrete:
4) Divieto assoluto di circolazione con sequestro e demolizione di qualsiasi veicolo ad eccezione di quelli con rilevanza storica precedente a Euro4.
Quindi, proponi di far buttare via veicoli anche in perfetta efficienza poichè poco usati e/o ben tenuti nonostante l'età. Un bello spreco; fermo restando che questi mezzi potrebbero raggiungere, mediante radiazione per esportazione, nazioni dove si disinteressano alla problematica, e continuare ad inquinare lì.
Le limitazioni circa la circolazione di veicoli inquinanti, del resto, esistono da tempo, per comune o regione, per giorni della settimana o altri lassi di tempo e con molte categorie di utenti della strada esenti dal rispetto. I conducenti di auto storiche non sono tra questi, almeno a Roma.
E come lo ottieni? Rendendo estremamente scomodo e anti-economico effettuare spostamenti.
E' fuor di dubbio che se rendi scomodo ed antieconomico lo spostamento limiti il fenomeno.
Ma cosa è più efficiente a tal fine? Tassare pesantemente la proprietà dei secondi veicoli o tassare pesantemente i consumi?
Se tassi la proprietà avrai casi in cui effettivamente diminuisci l'inquinamento (voglia andare al mare, ma l'auto l'ha presa mia moglie per andare al lavoro quindi vado in autobus o sto a casa); casi assolutamente ininfluenti (voglio andare al mare, l'auto la presa mia moglie per andare a portare i figli a scuola quindi aspetto che torni per andare al mare); casi in cui ottieni addirittura maggiore inquinamento (compro un bel suv da 2 tonnellete perchè essendo l'unica auto devo poterci fare tutto: consuma di più, ma visto quanto risparmio di bollo essendo la prima auto...).
Se tasso pesantemente i consumi, invece, disincentivo a percorrere più chilometri di quelli che realmente mi serve percorrere e incentivo ad usare il mezzo più parco tra quelli in mio possesso sempre e comunque.
Se non consideri l'inquinamento e il consumo di risorse dovuto alla costruzione e allo smaltimento di queste auto, purtroppo siamo a un punto di svolta, il sistema consumistico ha dimostrato di essere un fallimento, purtroppo non si può abbandonare di colpo, ma la strada deve essere quella di un ridimensionamento di tutto il consumo che oggi è più spreco che altro, si dismettono macchine e apparecchi perfettamente funzionanti solo perchè lo si deve fare in nome del consumismo.
Ho considerato l'inquinamento da costruzione e smaltimento quando ho detto che se faccio gli stessi km divisi su due auto anzichè su una sola, queste probabilmente dureranno il doppio.
Ovvio che se prendo come riferimento quello che non bada aspese e cambia l'auto per sfizio sempre e comunque, non c'è politica fiscale che regga.
sia che cambio una volta l'anno la prima auto sia che una anno cambi la prima auto e l'anno successivo la seconda auto.
cronos1990
01-07-2022, 11:26
E' fuor di dubbio che se rendi scomodo ed antieconomico lo spostamento limiti il fenomeno.
Ma cosa è più efficiente a tal fine? Tassare pesantemente la proprietà dei secondi veicoli o tassare pesantemente i consumi?
Se tassi la proprietà avrai casi in cui effettivamente diminuisci l'inquinamento (voglia andare al mare, ma l'auto l'ha presa mia moglie per andare al lavoro quindi vado in autobus o sto a casa); casi assolutamente ininfluenti (voglio andare al mare, l'auto la presa mia moglie per andare a portare i figli a scuola quindi aspetto che torni per andare al mare); casi in cui ottieni addirittura maggiore inquinamento (compro un bel suv da 2 tonnellete perchè essendo l'unica auto devo poterci fare tutto: consuma di più, ma visto quanto risparmio di bollo essendo la prima auto...).
Se tasso pesantemente i consumi, invece, disincentivo a percorrere più chilometri di quelli che realmente mi serve percorrere e incentivo ad usare il mezzo più parco tra quelli in mio possesso sempre e comunque.Tralasciando gli ultimi mesi che hanno rivoluzionato le cose, da sempre sul carburante (che è direttamente collegato ai consumi) per più di 2/3 paghi accise.
Più tassato di così si muore :asd:
Senza star ad analizzare caso per caso e punto per punto.
Il punto è che se vogliamo risolvere il problema è palese che ci sarà da soffrire. È impensabile poter attuare qualcosa anche solo parzialmente risolutivo senza che vi sia un impatto importante sulla qualità della vita soprattutto per le fasce più deboli.
Quindi possiamo star qua a disquisire casistiche, singoli aspetti ma penso che serva al giusto... il punto è che vanno diminuiti i veicoli circolanti di almeno il 50% e diminuite drasticamente le fonti inquinanti quindi riscaldamenti e abitazioni inefficienti.
Per non parlare degli interventi a livello industriale che però sono da vedere a parte perché lì c'è anche un discorso di concorrenza e globalizzazione.
Ora possiamo far finta di niente e stare peggio fra qualche anno o tirare la cinghia e provare a stare meglio fra qualche tempo.
Una vera misura anti-inquinamento dovrebbe pesare sui consumi e non sulla proprietà.
Ad esempio con una extra tassazione molto pesante sul carburante con rimborsi solo per gli spostamenti lavorativi e solo forfettari.
Questo porterebbe a limitare gli spostamenti non lavorativi ed orienterebbe all'acquisto di veicoli più parchi nei consumi.
No questa è una misura pro ricchezza, chi prende 15000 euri al mese se ne va a portofino col Porsche, chi ne prende 1500 con moglie e 2 figli a carico e mutuo si deve accontentare del parco davanti casa.
E sti cazzi, meglio la proposta di darkon a sto punto...
Cjxbxbshsbshxbxjs sn
No questa è una misura pro ricchezza, chi prende 15000 euri al mese se ne va a portofino col Porsche, chi ne prende 1500 con moglie e 2 figli a carico e mutuo si deve accontentare del parco davanti casa.
E sti cazzi, meglio la proposta di darkon a sto punto...
Cjxbxbshsbshxbxjs sn
Chi va a Portofino col Porsche così come non si spaventerebbe del prezzo della benzina non si spaventerebbe neanche della tassazione della seconda auto.
La misura impatterebbe su nuclei familiari molto più normali.
Ma a parte questo, non è la mia misura ad essere pro-"ricchezza" (virgolettato perchè il secondo veicolo in famiglia non credo significhi essere ricchi), piuttosto è la misura di darkon ad essere anti-"ricchezza", la mia è semplicemente anti-consumi.
Chi va a Portofino col Porsche così come non si spaventerebbe del prezzo della benzina non si spaventerebbe neanche della tassazione della seconda auto.
La misura impatterebbe su nuclei familiari molto più normali.
Ma a parte questo, non è la mia misura ad essere pro-"ricchezza" (virgolettato perchè il secondo veicolo in famiglia non credo significhi essere ricchi), piuttosto è la misura di darkon ad essere anti-"ricchezza", la mia è semplicemente anti-consumi.
Non sono affatto d'accordo, ma spero davvero che prendano in considerazione la cosa , chissà che finalmente riesca a vedere una bella insurrezione popolare
Cjxbsbzbsbzbsb
Non sono affatto d'accordo, ma spero davvero che prendano in considerazione la cosa , chissà che finalmente riesca a vedere una bella insurrezione popolare
Cjxbsbzbsbzbsb
Ma guarda, non ne sto facendo una questione di giustizia sociale, ma di obbiettivi da raggiungere e mezzi per farlo.
Se l'obbiettivo è quello di avere meno inquinamento allora devi agire sui consumi, se l'obbiettivo è quello di una più equa distribuzione delle ricchezze allora devi agire sulla proprietà.
Se mescoli le due cose si falliscono entrambi gli obbiettivi.
Imponi un mezzo a nucleo familiare, basta. Stop.
Uguale per tutti.
Cjxnxnsnsnsnsnsn
Ma se la rete elettrica italiana non ce la fa a sostenere le migliaia di condizionatori accesi durante l'estate nelle aree urbane, come sarebbe possibile un fantomatico futuro dove circolano solo auto elettriche ? :confused:
Cromwell
01-07-2022, 12:33
...chi ne prende 1500 con moglie e 2 figli a carico e mutuo si deve accontentare del parco davanti casa.
Poi andate a dirglielo voi ai ristoratori/hotel/ecc... che si ritroveranno le camere vuote ad agosto
Non sono affatto d'accordo, ma spero davvero che prendano in considerazione la cosa , chissà che finalmente riesca a vedere una bella insurrezione popolare
Cjxbsbzbsbzbsb
In Italia?
Potresti anche togliere quasi tutte le libertà personali e comunque ci sarebbero tre gatti a insorgere.
Sia chiaro eh... tutto questo non lo dico per chissà che dietrologia, complottismo o cose del genere ma perché in questo momento sostanzialmente non c'è una struttura sociale per cui vedresti mai grandi insurrezioni o cose del genere a prescindere da quello che fai.
Per vedere cose serie dovresti veramente arrivare a cose estreme a cui nemmeno un dittatore arriverebbe.
Ma se la rete elettrica italiana non ce la fa a sostenere le migliaia di condizionatori accesi durante l'estate nelle aree urbane, come sarebbe possibile un fantomatico futuro dove circolano solo auto elettriche ? :confused:
Non è che non ce la fa a sostenerlo... ti faccio un esempio più semplice:
Te hai un acquedotto che può trasportare fino a 100 litri al minuto e un consumo di picco diciamo di 80 litri al minuto.
Sulla carta non esiste problema.
Poi in alcune zone per motivi estetici hai deciso di montare le pompe in un modo tale che hanno meno portata e si surriscaldano più facilmente e succede che si bloccano e manca l'acqua.
Ora il problema è la quantità di energia prodotta e trasportata o le scelte di città metropolitane che non hanno pianificato?
gd350turbo
01-07-2022, 12:43
In Italia?
Potresti anche togliere quasi tutte le libertà personali e comunque ci sarebbero tre gatti a insorgere.
Sia chiaro eh... tutto questo non lo dico per chissà che dietrologia, complottismo o cose del genere ma perché in questo momento sostanzialmente non c'è una struttura sociale per cui vedresti mai grandi insurrezioni o cose del genere a prescindere da quello che fai.
Per vedere cose serie dovresti veramente arrivare a cose estreme a cui nemmeno un dittatore arriverebbe.
Eh no...
Basta una cosa sola...
Tirare via il calcio !
Ora il problema è la quantità di energia prodotta e trasportata o le scelte di città metropolitane che non hanno pianificato?
Questa !
Imponi un mezzo a nucleo familiare, basta. Stop.
Uguale per tutti.
Cjxnxnsnsnsnsnsn
Ma guarda che io posso anche essere d'accordo, solo che così è più facile che risolvi il problema del parcheggio piuttosto che quello dell'inquinamento!
Cromwell
01-07-2022, 12:48
In Italia?
Potresti anche togliere quasi tutte le libertà personali e comunque ci sarebbero tre gatti a insorgere.
Sia chiaro eh... tutto questo non lo dico per chissà che dietrologia, complottismo o cose del genere ma perché in questo momento sostanzialmente non c'è una struttura sociale per cui vedresti mai grandi insurrezioni o cose del genere a prescindere da quello che fai.
Per vedere cose serie dovresti veramente arrivare a cose estreme a cui nemmeno un dittatore arriverebbe.
Solo la fame o il non poter dar da mangiare a tuo figlio ti porterebbe a cose estreme. Prima, ci sono solo tanti bla bla bla.
gigioracing
01-07-2022, 13:19
Penso sia ora di fare scorta di veicoli diesel prima che spariscano . 2 Golf GTD e sto apposto x altri 20 anni
E non dimentichiamo di investire sulle auto storiche che andranno su di prezzo ( già stanno salendo ora le mie )
Imponi un mezzo a nucleo familiare, basta. Stop.
Uguale per tutti.
Cjxnxnsnsnsnsnsn
Perfetto, così ci organizziamo andando a lavoro a giorni alterni
gd350turbo
01-07-2022, 13:26
Penso sia ora di fare scorta di veicoli diesel prima che spariscano . 2 Golf GTD e sto apposto x altri 20 anni
E non dimentichiamo di investire sulle auto storiche che andranno su di prezzo ( già stanno salendo ora le mie )
Già...
Io ho preso un honda 2.2 diesel , pagata pochissimo.
Sperando che non ci rompano le balle con la storia dell'euro4
ninja750
01-07-2022, 16:00
Già...
Io ho preso un honda 2.2 diesel , pagata pochissimo.
Sperando che non ci rompano le balle con la storia dell'euro4
a torino hanno giò fermato pure le euro5 fai tu
E mentre l'Europa si suicida :
https://www.repubblica.it/esteri/2022/06/30/news/usa_corte_suprema_sentenza_ambiente-356071455/
:O
Clmslmkskmsmlslmslkm
gd350turbo
01-07-2022, 20:14
a torino hanno giò fermato pure le euro5 fai tu
Eviterò di andare a Torino...
gigioracing
02-07-2022, 09:17
Già...
Io ho preso un honda 2.2 diesel , pagata pochissimo.
Sperando che non ci rompano le balle con la storia dell'euro4
ottima scelta. sui comuni piccoli in teoria si potra sempre girare .
sul tragitto casa lavoro non ho problemi . per il resto evitero i grossi centri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.