View Full Version : POS obbligatorio dal 30 giugno: tutto quello che c’è da sapere
Redazione di Hardware Upg
28-06-2022, 11:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/pos-obbligatorio-dal-30-giugno-tutto-quello-che-c-e-da-sapere_108176.html
Dopo anni di tentennamenti, finalmente il Governo ha reso effettivamente obbligatorio il POS, prevedendo anche multe per chi non accetta le carte. La norma si applica a chiunque abbia a che fare con gli utenti finali, inclusi commercianti, tassisti, ambulanti, notai, commercialisti, artigiani
Click sul link per visualizzare la notizia.
Benvenuti nel 2022
Cjxbsbshxjsjshsyygssbns
marittimus
28-06-2022, 12:04
Non mi convince.
Facciamo il caso che io sia un ingegnere che lavora come libero professionista nel campo dell'edilizia.
Mi si vuole obbligare ad avere un POS quando:
1. tutti i pagamenti avvengono già con strumenti elettronici tracciabili (bonifici perché di assegni non se ne vedono quasi più) ;
2. in genere gli importi delle fatture sono poco compatibili con le disponibilità delle carte di credito e debito (migliaia di €) .
Mi sembra poi che chi da prima voleva usare il contante, senza pregiudizi ma spesso per "risparmiare" o evitare la tracciabilità, continuerà a farlo.
Poi sarò sfigato ma di proposte di pagamento in nero, sarà che firmo tutte le pratiche poi inviate alle PA, in 15 anni di carriera mai una e onestamente sono anche contento che mi si levi da tale imbarazzo.
Quindi forfettari preparatevi... dall'anno che verrà, finite eventuali promozioni, 2 nuovi costi di studio che nulla aggiungono alla vostra onestà: costi di gestione dei sistemi di fatturazione elettronica, costi di gestione sui POS.
In compenso la categoria dei medici continua, per fortuna con grandi eccezioni, ad avere numerosi rappresentanti spesso anche medici ospedalieri di strutture pubbliche che nell'attività privata pretendono o propongono pagamenti più veloci e in sonante moneta e a tal proposito ho eliminato dalla rubrica i contatti di una neonatologa, un oculista e un dentista che appunto pretendevano.
Questo lo dico perché mi sembra che se lo scopo di queste novità sia combattere l'evasione questi saranno solo un placebo e rappresenteranno un costo per gli onesti e un piccolo ostacolo da saltare a piè pari per i disonesti. Secondo me le risorse e le idee per la lotta all'evasione dovrebbero essere ben più radicali, non credo che il legislatore pecchi di ingenuità temo invece che ci sia una precisa volontà di agire e non agire in questo modo.
ninja750
28-06-2022, 12:06
hai il POS?
sì ma oggi non funziona
Non mi convince.
Facciamo il caso che io sia un ingegnere che lavora come libero professionista nel campo dell'edilizia.
Mi si vuole obbligare ad avere un POS quando:
1. tutti i pagamenti avvengono già con strumenti elettronici tracciabili (bonifici perché di assegni non se ne vedono quasi più);
2. in genere gli importi delle fatture sono poco compatibili con le disponibilità delle carte di credito e debito (migliaia di €).
Mi sembra poi che chi da prima voleva usare il contante, senza pregiudizi ma spesso per "risparmiare" o evitare la tracciabilità, continuerà a farlo.
Poi sarò sfigato ma di proposte di pagamento in nero, sarà che firmo tutte le pratiche poi inviate alle PA, in 15 anni di carriera mai una e onestamente sono anche contento che mi si levi da tale imbarazzo.
Quindi forfettari preparatevi... dall'anno che verrà, finite eventuali promozioni, 2 nuovi costi di studio che nulla aggiungono alla vostra onestà: costi di gestione dei sistemi di fatturazione elettronica, costi di gestione sui POS.
In compenso la categoria dei medici continua, per fortuna con grandi eccezioni, ad avere numerosi rappresentanti spesso anche medici ospedalieri di strutture pubbliche che nell'attività privata pretendono o propongono pagamenti più veloci e in sonante moneta e a tal proposito ho eliminato dalla rubrica i contatti di una neonatologa, un oculista e un dentista che appunto pretendenvano.
Questo lo dico perché mi sembra che se lo scopo di queste novità sia combattere l'evasione questi saranno solo un placebo e rappresenteranno un costo per gli onesti e un piccolo ostacolo da saltare a piè pari per i disonesti.
Se hai pochissime operazioni prendi uno dei tanti POS a canone zero. Circa 20/25€ una volta. Lo metti in un cassetto e le 2 volte l'anno che lo usi paghi una commissione più alta ma che tanto ti incide di niente.
Chi fa come te l'ingegnere salvo volersi male e non informarsi adeguatamente ha un costo del tutto irrisorio e che è concentrato tutto all'inizio quando devi comprarti la macchinetta.
Direi che fra tutti sono quelli che hanno in assoluto meno impatto da questa decisione.
hai il POS?
sì ma oggi non funziona
Nelle sanzioni è previsto che se fai questo giochetto scientemente e ripetutamente puoi essere multato e comunque nel caso in cui il POS non funzioni il cliente è autorizzato ad andarsene senza pagare fintanto che non lo avverti che il pos funziona ovvero fornendo altro metodo di pagamento tracciato.
Francamente non mi sembra una strategia vincente che non dubito che verrà attuata eh... ma che prima o poi porterà a problemi maggiori dei benefici.
Ingenuo pensare di eliminare i pagamenti in nero: la politica vive in un altro mondo.
Anzi, no: hanno fatto il loro per assicurare dei bei soldi alle compagnie che gestiscono e lucrano dai POS...e questo per legge, complimenti.
Non mi sembra che altri paesi abbiano eliminato il nero grazie ai pagamenti via POS.
Ricordatevi una cosa: i soldi in cash è l'unica cosa che ci rimane come proprietà. Finito quello...
Ingenuo pensare di eliminare i pagamenti in nero: la politica vive in un altro mondo.
Anzi, no: hanno fatto il loro per assicurare dei bei soldi alle compagnie che gestiscono e lucrano dai POS...e questo per legge, complimenti.
Non mi sembra che altri paesi abbiano eliminato il nero grazie ai pagamenti via POS.
Ricordatevi una cosa: i soldi in cash è l'unica cosa che ci rimane come proprietà. Finito quello...
Prima di tutto dipende da quali paesi prendi in considerazione ad esempio in USA c'è un larghissimo utilizzo del contante MA per evasione fiscale puoi arrivare a prendere l'ergastolo e non in una prigione come quelle italiane ma in una americana che è più vicina a una tortura che altro.
Quindi bisogna sempre circostanziare la metafora che prendi ad esempio. Ad esempio io non sono contro il contante per forza però sarei favorevole a una legge in stile USA dove se evadi oltre certi importi vai in carcere senza se e senza ma. Sia chiaro con "certi importi" non intendo milioni eh... da 10.000€ di evasione in su ci devono essere pene esemplari.
Detto ciò sfatiamo il mito... i contanti non sono una proprietà né in senso legale e nemmeno in senso filosofico.
Ormai anche i più incalliti utilizzatori di contanti hanno la necessità per forza di cose di passare per istituti finanziari per un motivo o per l'altro quindi parlare di libertà legata al contante mi sembra pura ipocrisia.
marittimus
28-06-2022, 12:24
Se hai pochissime operazioni prendi uno dei tanti POS a canone zero. Circa 20/25€ una volta. Lo metti in un cassetto e le 2 volte l'anno che lo usi paghi una commissione più alta ma che tanto ti incide di niente.
Chi fa come te l'ingegnere salvo volersi male e non informarsi adeguatamente ha un costo del tutto irrisorio e che è concentrato tutto all'inizio quando devi comprarti la macchinetta.
Direi che fra tutti sono quelli che hanno in assoluto meno impatto da questa decisione.
Ma sì, ho già trovato una soluzione simile. 0 canone annuale, costo esiguo iniziale e commissioni tutto sommato accessibili. Il fatto è che io non ricevo e non riceverò mai fino alla pensione, a meno che le cose non cambino sensibilmente, una richiesta di pagamento con carta.
Faccio poche fatture, con i clienti finali superano sempre le migliaia di euro, con i colleghi dove spesso le cifre sono più basse ci paghiamo tramite bonifici. Inoltre sono in smart da 10 anni essendomi specializzato in un campo in cui la mia presenza in cantiere è ridotta all'osso pertanto spesso non incontro neanche mai fisicamente il cliente e il mio lavoro è noto per il passaparola tra addetti del settore.
È probabile che il mio POS rimarrà per sempre chiuso in un cassetto e che lo estrarrò dallo stesso solo in caso di aggiornamenti del software o per la sostituzione/ricarica delle batterie.
nonsidice
28-06-2022, 12:24
Se hai pochissime operazioni prendi uno dei tanti POS a canone zero. Circa 20/25€ una volta. Lo metti in un cassetto e le 2 volte l'anno che lo usi paghi una commissione più alta ma che tanto ti incide di niente.
Chi fa come te l'ingegnere salvo volersi male e non informarsi adeguatamente ha un costo del tutto irrisorio e che è concentrato tutto all'inizio quando devi comprarti la macchinetta.
Direi che fra tutti sono quelli che hanno in assoluto meno impatto da questa decisione.
Io continuerò a fare senza, ho solo un paio di clienti fissi che mi hanno sempre pagato con bonifico una volta al mese e così continuerò, i pochi altri sono tutte aziende cho vogliono fattura e bonifico a fine mese.
Se verranno altri clienti glielo dico subito: o bonifico o ciaociao.
Eliminare la moneta sarebbe una cosa positiva se serve ad eliminare l'evasione. Il problema è che non elimineranno la moneta.
Nelle sanzioni è previsto che se fai questo giochetto scientemente e ripetutamente puoi essere multato e comunque nel caso in cui il POS non funzioni il cliente è autorizzato ad andarsene senza pagare fintanto che non lo avverti che il pos funziona ovvero fornendo altro metodo di pagamento tracciato.
Francamente non mi sembra una strategia vincente che non dubito che verrà attuata eh... ma che prima o poi porterà a problemi maggiori dei benefici.
Capisco il senso della cosa e comprendo che non ci siano molte soluzioni alternative, ma siamo sicuri sicuri sicuri che il tizio poi fa il bonifico? :sofico:
By(t)e
P.S.: a scanso di equivoci, nel mio sito si paga SOLO con carte di credito, quindi la cosa non mi tange.
Eliminare la moneta sarebbe una cosa positiva se serve ad eliminare l'evasione. Il problema è che non elimineranno la moneta.
E chi non ha o non può avere un conto in banca?
Non mi convince.
Facciamo il caso che io sia un ingegnere che lavora come libero professionista nel campo dell'edilizia.
Mi si vuole obbligare ad avere un POS quando:
1. tutti i pagamenti avvengono già con strumenti elettronici tracciabili (bonifici perché di assegni non se ne vedono quasi più) ;
2. in genere gli importi delle fatture sono poco compatibili con le disponibilità delle carte di credito e debito (migliaia di €) .
Mi sembra poi che chi da prima voleva usare il contante, senza pregiudizi ma spesso per "risparmiare" o evitare la tracciabilità, continuerà a farlo.
Poi sarò sfigato ma di proposte di pagamento in nero, sarà che firmo tutte le pratiche poi inviate alle PA, in 15 anni di carriera mai una e onestamente sono anche contento che mi si levi da tale imbarazzo.
Quindi forfettari preparatevi... dall'anno che verrà, finite eventuali promozioni, 2 nuovi costi di studio che nulla aggiungono alla vostra onestà: costi di gestione dei sistemi di fatturazione elettronica, costi di gestione sui POS.
In compenso la categoria dei medici continua, per fortuna con grandi eccezioni, ad avere numerosi rappresentanti spesso anche medici ospedalieri di strutture pubbliche che nell'attività privata pretendono o propongono pagamenti più veloci e in sonante moneta e a tal proposito ho eliminato dalla rubrica i contatti di una neonatologa, un oculista e un dentista che appunto pretendevano.
Questo lo dico perché mi sembra che se lo scopo di queste novità sia combattere l'evasione questi saranno solo un placebo e rappresenteranno un costo per gli onesti e un piccolo ostacolo da saltare a piè pari per i disonesti. Secondo me le risorse e le idee per la lotta all'evasione dovrebbero essere ben più radicali, non credo che il legislatore pecchi di ingenuità temo invece che ci sia una precisa volontà di agire e non agire in questo modo.
Eccomi. Leva ingegnere, metti architetto e siamo sulla stessa barca.
Tutto ciò che hai detto, sportattutto per professionisti del nostro settore è incontestabile.
Per controparte non devi vederla con questi occhi ma con gli occhi "del legislatore" che guardando al sistema "ITALIA" (che è vastissimo e pieno di professionisti e consulenti di ogni livello e campo di applicazione) deve prendere provvedimenti per incentivare e favorire l'uso dei pagamenti elettronici.
Con questa visione è molto più chiaro il senso di questo tipo di obbligo.
Ovvio che poi il nero fin che esistono i contanti ci sarà sempre.
Io come professionista nel settore edile ricevo pagamenti solo a mezzo bonifico, il pos mi è totalmente inutile.. ho preso un sumup più di un anno fa ed è ancora lì incartato.. se dovessero fare un controllo ce l'ho. Fine.
E chi non ha o non può avere un conto in banca?
Mi fai un esempio pratico di chi non può avere un conto in banca???
Ormai un c/c bancario base non viene negato a nessuno nemmeno se protestato. Ovvio se hai una storia bancaria terrificante ti daranno il servizio minimo su basi attive e basta ma per il resto il c/c viene aperto praticamente a chiunque ma sono curioso di sentire un esempio.
Ah per chi non ha... basta aprirlo.
E chi non ha o non può avere un conto in banca?
Scusami ma mi pare che stiamo sfociando nel ridicolo.
Chi non ha un conto in banca prende, scende dall'albero su cui vive, molla la clava, indossa la pelle delle feste e va ad aprirne uno.
Chi non può avere un conto in banca... già.. CHI mai NON PUO' avere un conto in banca? :mbe:
Ennesimo pizzo che chiede lo stato per poter lavorare.
Eliminare il POS fisico ed utilizzare direttamente le app tipo Gpay, Apple Pay ecc. come in Cina?
Scansione del codice a barre che compare sulla cassa e conferma dell'importo sul telefono.
Troppo avanti per l'Italia? A no, con il POS si fanno pagare il noleggio/commisioni.
Il contante serve sempre per emergenza, specialmente in paesi non UE.
Alberto Falchi
28-06-2022, 13:43
@marittimus se operi nel B2B non sei obbligato ad avere un POS. Solo per il B2C
Chi non può avere un conto in banca... già.. CHI mai NON PUO' avere un conto in banca? :mbe:
Può essere molto difficoltoso per certe categorie di persone neanche così rare. Cattivi pagatori (protestati), persone senza dimora fissa né stipendio, ex detenuti, ed in generale individui di basso livello sociale che vivono alla giornata arrangiandosi come possono anche onestamente.
Eliminare il contante impedirebbe a centinaia di migliaia, se non milioni di persone, di vivere. Questo è solo per dire che non si può fare così facilmente senza serie ripercussioni sociali fra le fasce più deboli della popolazione; non ci sono solo evasori a beneficiarne.
gd350turbo
28-06-2022, 14:16
Io vedo ancora un sacco di negozi con il cartello no pos sotto xx euro...
E chi non ha o non può avere un conto in banca?
Non basta una postepay ricaricabile o simile? Se il pos prende il bancomat non prende anche la visa?
Mi pare che esista anche la postepay ricaricabile con IBAN. Forse funziona anche sul circuito bancomat.
Piedone1113
28-06-2022, 14:51
E chi non ha o non può avere un conto in banca?
Nessuna PI può non avere un cc:
gli f24 e le varie tassette varie devono passare per forza da li.
Una PI senza CC non esiste, se una PI non ha un CC semplicemente è tutta in nero e quindi niente PI, e niente TASSE, con o senza pos.
ninja750
28-06-2022, 14:56
Io vedo ancora un sacco di negozi con il cartello no pos sotto xx euro...
se li vede la finanza parte la multina
che tolgano almeno il cartello...
Nessuna PI può non avere un cc:
gli f24 e le varie tassette varie devono passare per forza da li.
Una PI senza CC non esiste, se una PI non ha un CC semplicemente è tutta in nero e quindi niente PI, e niente TASSE, con o senza pos.
Non mi riferivo alle partite IVA ma agli utenti finali riguardo la proposta di abolire il contante, idea talvolta menzionata quando si discute di pagamenti elettronici.
Non mi riferivo alle partite IVA ma agli utenti finali riguardo la proposta di abolire il contante, idea talvolta menzionata quando si discute di pagamenti elettronici.
Guarda io sarei il primo a gioire se venissero di fatto tolti di mezzo tutti gli "ammiocuggino" che fanno lavoretti a nero dall'idraulico all'elettricista al giardiniere e quello che mi fa danno, i servizi fotografici, ma esisterà sempre quello che chiamerà l'amico "pagandolo" a fare un lavoretto in casa, per cui come al solito a rimetterci saranno le piccole attività regolari e nulla cambierà per chi è totalmente sconosciuto al fisco, e parlo di chi fa questi "lavoretti" dopo magari avere fatto le 8 ore in fabbrica o in qualche ente pubblico.
non ho capito,se io autoriparatore ho un problema alla linea (che gia' fa ca--re quando e' festa) o se il pos ha le sue cose,io devo lasciare andare il cliente (magari mai visto prima) con l auto riparata e sperare che mi faccia il bonifico nei giorni seguenti?
gli devo offrire anche un caffe e 2 fette di c-lo gia' che ci sono?
nonsidice
28-06-2022, 15:13
se li vede la finanza parte la multina
che tolgano almeno il cartello...
E quando è la "PA" che non accetta pos ? l'ufficio ACI della mia zona (questo UN mese fa, ora non so) per i bolli auto accetta SOLO contanti :muro: :muro:
Può essere molto difficoltoso per certe categorie di persone neanche così rare. Cattivi pagatori (protestati), persone senza dimora fissa né stipendio, ex detenuti, ed in generale individui di basso livello sociale che vivono alla giornata arrangiandosi come possono anche onestamente.
Se parliamo di togliere del tutto il contante magari, ma un professionista che deve avere il bancomat ma tu cliente puoi comunque pagare in contanti se vuoi.
Comunque, il conto in banca te lo fanno sempre. A chiunque.
Non ti fanno prestiti, mutui, fidi o altro ma il conto te lo fanno.
Eliminare il POS fisico ed utilizzare direttamente le app tipo Gpay, Apple Pay ecc. come in Cina?
Scansione del codice a barre che compare sulla cassa e conferma dell'importo sul telefono.
Troppo avanti per l'Italia? A no, con il POS si fanno pagare il noleggio/commisioni.
Il contante serve sempre per emergenza, specialmente in paesi non UE.
Guarda che sei giunto te a queste conclusioni. I POS virtuali sono considerati a tutti gli effetti POS quindi se utilizzi app di pagamento sei in regola.
Può essere molto difficoltoso per certe categorie di persone neanche così rare. Cattivi pagatori (protestati)
Falso, i protestati possono aprire c/c su basi attive senza alcun tipo di problema. È addirittura illegale negargli il conto base fatta eccezione che abbiano un contenzioso in corso con quel particolare istituto per cui buon senso vuole che il conto lo tengano in un altro istituto.
persone senza dimora fissa
Premesso che si tratta di un caso limite, normalmente chi è senza fissa dimora non ha nemmeno niente da depositare. Detto ciò capita che eleganno domicilio presso strutture della caritas o simili. In generale questo più che un problema bancario è un problema per il comune che deve produrre i documenti (carta d'identità). Una volta che il comune produce un qualsiasi documento di identità per la banca va bene.
né stipendio
Ciaone... se non potessi o dovessi negare un c/c a tutti quelli che non hanno uno stipendio fisso praticamente domani chiudere un terzo di tutti i conti. Ma quando mai per aprire un conto è condizione assoluta avere uno stipendio. Questa proprio è una totale fantasia.
ex detenuti
Altra fantasia mega-galattica. La banca non ha IN NESSUN CASO accesso al casellario giudiziario quindi se anche fossi un ex-detenuto non lo verrei mai a sapere. L'unico caso in cui lo verrei a sapere è che hai compiuto reati di terrorismo per cui sei nella blacklist terrorismo ma in quel caso non vieni di sicuro in banca perché non vuoi essere arrestato.
ed in generale individui di basso livello sociale che vivono alla giornata arrangiandosi come possono anche onestamente.
Ma veramente vi fate sti film?! Queste sono totali fantasie basate sul nulla. La stragrande maggioranza dei clienti delle banche sono di livello sociale modesto. Secondo te a tutti i pensionati che hanno pensioni pari o inferiori a 1000€ quindi dovrei sbattere la porta in faccia? Ma veramente credete che il mondo bancario lavori solo con gente stile Berlusconi?!
Ribadisco da persona che lavora in banca che queste sono delle fantasie influenzate forse da troppi film o telefilm sui ricchi americani ma che non hanno alcun riscontro nella realtà.
Eliminare il contante impedirebbe a centinaia di migliaia, se non milioni di persone, di vivere. Questo è solo per dire che non si può fare così facilmente senza serie ripercussioni sociali fra le fasce più deboli della popolazione; non ci sono solo evasori a beneficiarne.
Io la penso in maniera diametralmente opposta. Il contante va a vantaggio soprattutto di chi ha tanto da perdere perché possiede tanto e può permettersi giochetti vari. Chi ha poco spessissimo evade per pochi spiccioli che non gli fanno nemmeno chissà quanto la differenza e che se chi ha tanto venisse tassato per quello che veramente fa girare potrebbe vivere meglio.
gigioracing
28-06-2022, 15:31
La seconda manovra sarà eliminare il contante il governo dei migliori !
La seconda manovra sarà eliminare il contante il governo dei migliori !
Ma magari! Aspetto a gloria il giorno in cui siano tutti pagamenti elettronici e tutto sia tracciato.
Il POS virtuale non è utilizzato solo per e-commerce?
Lo possono integrare anche nelle casse moderne?
Ma magari! Aspetto a gloria il giorno in cui siano tutti pagamenti elettronici e tutto sia tracciato.
Mettiamo che L'italia elimini il contante, cosa praticamente impossibile.
Sei all'estero non ti funziona la carta, pensi che ti lascino venire via senza pagare? NO.
Il POS virtuale non è utilizzato solo per e-commerce?
Lo possono integrare anche nelle casse moderne?
È usato soprattutto dagli e-commerce ma niente vieta che lo usi in qualsiasi tipo di attività.
Spesso sono i negozianti stessi che preferiscono avere quello "tradizionale" rispetto a quello virtuale.
Ti aggiungo un altro dato... ad oggi esistono POS che hanno tantissime funzioni che ad esempio fanno anche da cassa virtuale, ti fanno rendiconti e che non costano diversamente ma il POS più richiesto è il vecchissimo modello plasticoso penso degli anni 90 a occhio e croce semplicemente perché "eh ma sono abituato a questo" oppure "eh ma quello è touch è troppo moderno".
Da relativamente poco è uscita anche l'app per bancomat che non è nient'altro che una app su circuito bancomat per i pagamenti virtuali anche questa sostanzialmente ignorata perché semplicemente moltissimi nemmeno ci vogliono provare a usarla.
Di soluzioni nel campo dei pagamenti ce ne sono tante ma fidati talmente tante che nemmeno io che ci lavoro le conosco tutte il punto è che tantissimi o si sono innamorati di un sistema e non cambieranno mai, o non vogliono nemmeno provarci o sono innamorati di una banca e preferiscono pagare per un servizio inadeguato per le loro esigenze pur di non rivolgersi altrove.
In parole povere il succo è che in Italia abbiamo un problema di mentalità finanziaria per cui viviamo ancora i rapporti finanziari come se fossero rapporti umani al punto di prendere vere e proprie cantonate.
Mettiamo che L'italia elimini il contante, cosa praticamente impossibile.
Sei all'estero non ti funziona la carta, pensi che ti lascino venire via senza pagare? NO.
Nel portafoglio in questo momento che ti scrivo ho: 2 carte di credito (Visa e Mastercard), due prepagate (Visa e Mastercard) e un bancomat. Se tutte contemporaneamente non funzionano resto a lavare i piatti ma qualcosa mi dice che è uno scenario alquanto improbabile.
Detto ciò ho anche il telefono con cui posso pagare e se anche l'NFC non funziona ho l'app con cui fare un bonifico istantaneo se siamo in area SEPA o un bonifico estero fuori dall'area SEPA. Mi dirai... figurati se si fidano del bonifico e ci sta... potrebbe essere una rogna e ci perderò tempo ma ripeto stiamo parlando di scenari pazzeschi. Allo stesso modo ti dico mettiamo che salta la luce al ristorante X quindi non funziona più il registratore di cassa. Quanti pensi che abbiano tutto il materiale per fare le ricevute a mano?
Mettiamo che L'italia elimini il contante, cosa praticamente impossibile.
Sei all'estero non ti funziona la carta, pensi che ti lascino venire via senza pagare? NO.
Se c'è una situazione dove evito di portare contanti è proprio quando vado all'estero, il minimo indispensabile per le spesucce poi tutto i resto carta.
Therinai
28-06-2022, 15:50
Ma se uno non ha le mani come fa a pagare con la carta?
Secondo me bisognerebbe rendere obbligatorio i pagamenti con interfaccia neurale.
Se c'è una situazione dove evito di portare contanti è proprio quando vado all'estero, il minimo indispensabile per le spesucce poi tutto i resto carta.
Se carta non và e non hai contanti, in caso di prodotti fisisci li lasci al negozio e te ne vai.
Ma se è un Hotel come è successo a me, ti tengono li fino a quando non vedono i contanti o la transazione della carta che è andata a buon fine.
Ed i problemi li avevano al loro POS.
ninja750
28-06-2022, 16:11
E quando è la "PA" che non accetta pos ? l'ufficio ACI della mia zona (questo UN mese fa, ora non so) per i bolli auto accetta SOLO contanti :muro: :muro:
https://www.gdf.gov.it/servizi-per-il-cittadino/contatti/117-il-numero-di-pubblica-utilita
Se carta non và e non hai contanti, in caso di prodotti fisisci li lasci al negozio e te ne vai.
Ma se è un Hotel come è successo a me, ti tengono li fino a quando non vedono i contanti o la transazione della carta che è andata a buon fine.
Ed i problemi li avevano al loro POS.
Non porto certo in tasca più di un centinaio di € per cui o va la carta o va la carta, non voglio mica rischiare di essere scippato o banalmente perdere il portafogli con dentro molti soldi.
Ma se uno non ha le mani come fa a pagare con la carta?
Così, ma ti fai impiantare il chip in fronte :asd:
https://c.tenor.com/J03nwMhGkc4AAAAC/bang-head.gif
[QUOTE=the_joe;47876003]Non porto certo in tasca più di un centinaio di € per cui o va la carta o va la carta, non voglio mica rischiare di essere scippato o banalmente perdere il portafogli con dentro molti soldi.[/QUOTE
Se è per quello puoi perdere la carta e anche il telefono.
Bisogna tenere sempre conto che non sei in Italia e molte volte spiegarsi è un problema.
gigioracing
28-06-2022, 16:48
Penso che la situazione in Italia si possa riassumere così
https://i.postimg.cc/dDhZHnFC/bd9e71b7277d5971b6a6d10e1e63a377.jpg (https://postimg.cc/dDhZHnFC)
Ragerino
28-06-2022, 16:52
Basta fare come negli USA: paghi con la carta? C'è un sovraprezzo. Alcuni esercizi commerciali applicano questa cosa, e sinceramente non vedo il problema.
Può essere molto difficoltoso per certe categorie di persone neanche così rare. Cattivi pagatori (protestati), persone senza dimora fissa né stipendio, ex detenuti, ed in generale individui di basso livello sociale che vivono alla giornata arrangiandosi come possono anche onestamente.
Eliminare il contante impedirebbe a centinaia di migliaia, se non milioni di persone, di vivere. Questo è solo per dire che non si può fare così facilmente senza serie ripercussioni sociali fra le fasce più deboli della popolazione; non ci sono solo evasori a beneficiarne.
Ci sono già stati in cui il contante è abolito e persino l'elemosina al semaforo si fa con carta (o anche solo per i mendicanti più smart). Persino in Italia abbiamo chiese col pos per fare una donazione.
Oggi il conto lo aprono a chiunque e ce ne sono anche molte a canone 0.
Non avere il conto, da privati, è mancanza di voglia di cercarne uno vantaggioso (per il proprio stile di vita) o certe fissazioni da film anni 80/cappello di stagnola
[QUOTE=the_joe;47876003]Non porto certo in tasca più di un centinaio di € per cui o va la carta o va la carta, non voglio mica rischiare di essere scippato o banalmente perdere il portafogli con dentro molti soldi.[/QUOTE
Se è per quello puoi perdere la carta e anche il telefono.
Bisogna tenere sempre conto che non sei in Italia e molte volte spiegarsi è un problema.
Verissimo, ma se devo pagare 1500€ di hotel, non mi porterei mai e poi mai 1500€ in contanti.
Sono anch'io dell'idea che porto pochissimi contanti e pago tutto con carta. Tenendo smartphone e carta in posti separati (tasca e portafogli), spero che se mi fregano uno, l'altro resti agibile. Con carta pago normalmente, con lo smartphone faccio bonifico (istantaneo, nel caso; posso capire la diffidenza di un pagamento a 2/3 giorni e persino annullabile, cosa che non accade con quello istantaneo)
Basta fare come negli USA: paghi con la carta? C'è un sovraprezzo. Alcuni esercizi commerciali applicano questa cosa, e sinceramente non vedo il problema.
Certo non me la sento di parlare per tutti gli USA ma sono stato anche recentemente a New York e non mi hanno mai fatto alcun sovrapprezzo.
Penso che siano ragionamenti da anni '90 che ormai non fa più nessuno salvo andare dal piccolo dettagliante in mezzo al nulla e forse nemmeno lì.
Svincoliamoci da questo modo di pensare... se l'imprenditoria di mezzo mondo ci fa le scarpe è perché siamo ancora ancorati a un modo di pensare talmente piccino che in un mondo globalizzato facciamo ridere se ancora stiamo a discutere sul POS.
Axios2006
28-06-2022, 17:05
Quindi pure l'esattore del pizzo deve avere il POS? :rolleyes:
Basta fare come negli USA: paghi con la carta? C'è un sovraprezzo. Alcuni esercizi commerciali applicano questa cosa, e sinceramente non vedo il problema.
E quando sei andato negli USA? Nel 1960? :rolleyes: :rolleyes:
Ma non diciamo boiate, negli USA puoi usare la carta pure per pagare un pacchetto di caramelle, ovviamente senza alcun sovrapprezzo.
Ma non è che è da oggi, era già così nel 1990. :mbe:
Ragerino
28-06-2022, 17:08
Certo non me la sento di parlare per tutti gli USA ma sono stato anche recentemente a New York e non mi hanno mai fatto alcun sovrapprezzo.
Penso che siano ragionamenti da anni '90 che ormai non fa più nessuno salvo andare dal piccolo dettagliante in mezzo al nulla e forse nemmeno lì.
Svincoliamoci da questo modo di pensare... se l'imprenditoria di mezzo mondo ci fa le scarpe è perché siamo ancora ancorati a un modo di pensare talmente piccino che in un mondo globalizzato facciamo ridere se ancora stiamo a discutere sul POS.
Sono stato anche io a NY prima del covid, ma NY non è america, che per lo più è appunto fatta di posti sperduti in mezzo al nulla. L'inverno scorso ci ho passato un mese e mezzo, tra PA e VA, e si trovano esercizi commerciali che fanno proprio cosi.
Non vedo dove stia il problema sinceramente, d'altro canto l'uso dei pagamenti elettronici prevede dei costi in più per l'esercente. Il fatto che tu non li veda scritti sul prezzo finale, non vuol dire che non vengono applicati da qualche parte a tua insaputa. Anzi, è ovvio che i prezzi vengono conteggiati considerando tutti i costi di un esercizio commerciale, piccolo o grande che sia.
Sono stato anche io a NY prima del covid, ma NY non è america, che per lo più è appunto fatta di posti sperduti in mezzo al nulla. L'inverno scorso ci ho passato un mese e mezzo, tra PA e VA, e si trovano esercizi commerciali che fanno proprio cosi.
Non vedo dove stia il problema sinceramente, d'altro canto l'uso dei pagamenti elettronici prevede dei costi in più per l'esercente. Il fatto che tu non li veda scritti sul prezzo finale, non vuol dire che non vengono applicati da qualche parte a tua insaputa. Anzi, è ovvio che i prezzi vengono conteggiati considerando tutti i costi di un esercizio commerciale, piccolo o grande che sia.
Il punto è la cosidetta "lezione amazon": puoi essere un infimo dettagliante o avere grandi aspirazioni ma nel momento in cui la percezione della tua vendita diventa quella di "fregatura" nel migliore dei casi sopravvivi perché non hai concorrenza e nel peggiore fallisci.
Qua il punto non sono i centesimi che mi addebiti ma che il cliente medio quei centesimi li percepisce come una truffa e non conta una ceppa che non sia così il punto è che la percezione è per definizione qualcosa che trascende la realtà.
Amazon quindi cosa insegna? Semplice: i costi li spalmi su tutto e sempre. Il cliente deve avere in mente che consegna, pagamento, assistenza sia tutto regalato e così diventi qualcuno.
Chiudo la parentesi con una semplice riflessione: tantissime persone a parità di prezzo comprano su amazon perché il prodotto X preferiscono comprarlo a 10€ che a 8+1,5€ di spedizione. Con i sistemi di pagamento non è diverso... o sei l'alimentari in mezzo al deserto americano per cui non avendo concorrenza fai come vuoi oppure applicare sovrapprezzi per il pagamento con carta è semplicemente molto poco furbo.
Ragerino
28-06-2022, 17:26
Amazon quindi cosa insegna?
.
Che in un paese ipercapitalista puoi uccidere(comprare) la concorrenza e diventare monopolista? :asd:
Se non sbaglio gli USA sono l'unico (almeno fino a qualche fa) mercato dove Amazon, come vendita appunto, era in positivo, perche sono ormai un quasi monopolio, mentre altrove erano in perdita.
Comunque si, però per esempio non è che vai a comprare la pizza su Amazon, tanto per dire :D
Scusate , o mi son perso qualcosa, o è ancora possibile pagare in contanti solo che si deve accettare anche il pos ( ed era ora ! )
Ckxjxnsjxncjccijdsosksjsjxj
jepessen
28-06-2022, 18:20
hai il POS?
sì ma oggi non funziona
Tranquillo, paghero' la prossima volta che torno. Spero proprio che il POS sara' riparato per allora...
jepessen
28-06-2022, 18:21
E chi non ha o non può avere un conto in banca?
Non si apre un'attivita'.
jepessen
28-06-2022, 18:24
Non porto certo in tasca più di un centinaio di € per cui o va la carta o va la carta, non voglio mica rischiare di essere scippato o banalmente perdere il portafogli con dentro molti soldi.
Io e' da mesi che l'unico contante che custodisco gelosamente e' l'euro per il carrello della spesa... Non spendo contanti da non so quanto, e anche quando devo condividere le spese con gli amici, ad esempio per dividere una cena, oppure per fare un regalo, o si offre a turno o si divide tutto con satispay et similia...
jepessen
28-06-2022, 18:27
Basta fare come negli USA: paghi con la carta? C'è un sovraprezzo. Alcuni esercizi commerciali applicano questa cosa, e sinceramente non vedo il problema.
Ma per favore!!! In America ho pagato con la carta anche l'hot dog dall'ambulante e non ha fatto una piega e di sicuro nessun sovrapprezzo...
Io e' da mesi che l'unico contante che custodisco gelosamente e' l'euro per il carrello della spesa... Non spendo contanti da non so quanto, e anche quando devo condividere le spese con gli amici, ad esempio per dividere una cena, oppure per fare un regalo, o si offre a turno o si divide tutto con satispay et similia...
Io uso un gettone dell'eurospin, così quando l' ennesimo extra che me lo chiede glielo mostro e lui gira i tacchi...
Cmcndmsmxmxmxxdm
gigioracing
28-06-2022, 18:41
I violetti hanno ancora un certo fascino ,meglio del bancomat.
Therinai
28-06-2022, 18:57
Scusate , o mi son perso qualcosa, o è ancora possibile pagare in contanti solo che si deve accettare anche il pos ( ed era ora ! )
Ckxjxnsjxncjccijdsosksjsjxj
E' come nel 1990, solo che ora se alla cassa ti dicono che il pos non funziona puoi andartene con la merce senza pagare.
Diciamo che è una legge a favore dei taccheggiatori, invece di rubare direttamente ora possono chiedere di pagare con la carta, magari ogni tanto gli va bene.
Ma infatti mi pareva strano che pure i cinesi e i pachistani da qualche tempo accettano sempre il bancomat.
Addirittura il paki che ho sotto casa aveva aperto il minimarket senza cassa, cioé lo pagavi in contanti e ti dava il resto con quello che aveva in tasca, poi un giorno ha installato la cassa e il pos ed era talmente felice che mi ha proposto lui stesso di pagare col bancomat :asd:
Tedturb0
28-06-2022, 21:02
Mi fai un esempio pratico di chi non può avere un conto in banca???
Ormai un c/c bancario base non viene negato a nessuno nemmeno se protestato. Ovvio se hai una storia bancaria terrificante ti daranno il servizio minimo su basi attive e basta ma per il resto il c/c viene aperto praticamente a chiunque ma sono curioso di sentire un esempio.
Ah per chi non ha... basta aprirlo.
Gli n milioni di clandestini residenti?
Personaggio
28-06-2022, 22:39
Sono stato in vacanza a Parigi un mese fa. Qualsiasi struttura pubblica come musei, cattedrali, palazzi ecc. accettano solo carte. A parte che per alcuni di questi come il Louvre, la Reggia di Versaille o la Torre Eiffel vendono i biglietti solo online, non c'è nemmeno la biglietteria e in genere sono pieni già con 1 mese di anticipo a Maggio, figuriamoci ad Agosto.
Anche molti esercenti come bar o negozi di souvenir non accettano i contanti.
Persino in alcune chiese l'unico modo per accendere una candela è fare la donazione con la carta.
Un altro paese...
Cmq questa legge non obbliga gli esercenti ad avere un POS, devono permettere almeno una tipologia di pagamento tracciabile. L'importante è che sia ben visibile. Per esempio mettere davanti la cassa il codice IBAN o un suo QR Code e permettere il pagamento tramite bonifico, rientra nei parametri di legge.
PS. Ovviamente sia a Versaille che a Louvre mentre facevamo la fila per entrare abbiamo beccato più di qualcuno che si era messo in coda senza biglietti e chiedevano di comprarli sul momento, rimasti stupito una prima volta per scoprire che poteva farlo solo online, inveendo verso gli addetti sul fatto che non tutti sanno acquistare on-line, arrivava poi il secondo stupore per scoprire che il primo slot libero per prendere il biglietto era dopo un mese.
Indovinate un po' in che lingua parlavano?
Bonaparte2
29-06-2022, 06:42
Una volta quando ti pagavano 100 ti dovevano e 100 ti tenevi. Adesso 100 ti devono ma 98 ti tieni visto le commissioni. Sono furbi
Gli n milioni di clandestini residenti?
E quindi? Mi stai dicendo che questo provvedimento è sbagliato perché crea difficoltà a gente che vive nella totale illegalità?
Ma ben venga che abbiano difficoltà e che emergano prima di tutto per il LORO bene dato che tanto vivendo nell'illegalità prima o poi vengono o sfruttati come lavoratori in nero senza alcun diritto e massacrati (letteralmente) oppure finiscono in qualche giro losco dove vengono usati in strada per fare reati.
Quindi se eliminare il contante portasse a far emergere anche solo il 25% dei clandestini sarebbe un motivo in più per farlo.
Una volta quando ti pagavano 100 ti dovevano e 100 ti tenevi. Adesso 100 ti devono ma 98 ti tieni visto le commissioni. Sono furbi
Io spero veramente che sei un troll perché se ancora c'è chi crede veramente a queste cose mi domando se la specie umana invece di evolversi sta tornando indietro.
No... non è come dici e ci sono almeno 10 economisti diversi che hanno ampiamente dimostrato che anche con una commissione del 3% e oggigiorno è del tutto fuori mercato, il denaro virtuale conviene.
Infatti sul contante gravano fra le altre cose le spese di trasporto perché nessuno ne parla mai ma dovrai pur andare a versarlo, servizi aggiuntivi come cassa continua e simili, le spese in sicurezza fisica e di trasporto, la gestione quindi tutto ciò che è rendicontazione della cassa ecc... ecc... ecc...
Tu incassi 100 e versi 100 ma nel frattempo hai pagato di tasca qualcosa che nella tua mente (ma in quella di tantissimi eh) non associ a quei 100 ma che di fatto ti sono comunque usciti di tasca. Quindi ribadiamo che NO... non è vero che se incassi 100 hai 100. Se incassi 100 hai 100 meno tutte le spese necessarie a gestire l'incasso in contanti.
roccia1234
29-06-2022, 07:21
Se carta non và e non hai contanti, in caso di prodotti fisisci li lasci al negozio e te ne vai.
Ma se è un Hotel come è successo a me, ti tengono li fino a quando non vedono i contanti o la transazione della carta che è andata a buon fine.
Ed i problemi li avevano al loro POS.
Ti tengono lì? Bene, chiami le FdO e li denunci per sequestro di persona. Non esiste che "ti tengano lì".
cronos1990
29-06-2022, 08:30
Ma se uno non ha le mani come fa a pagare con la carta?
Secondo me bisognerebbe rendere obbligatorio i pagamenti con interfaccia neurale.Così tu non pagheresti mai nulla :asd:
Ragerino
29-06-2022, 08:54
Un altro paese...
Eh si, decisamente, una cacata per certi versi però.
Why? mi spiego.
Da loro tanti distributori (la maggior parte?) in Self Service, prende solo le carte. Cosa vuol dire?
Che sei sei nelle Alpi e per qualche motivo la rete ha problemi o la carta ha problemi, rimani letteralmente a piedi, perche non c'è alcun modo di fare benzina altrimenti.
Sempre della serie, le cose vanno bene fino a quando vanno male. Avere sempre un alternativa non sarebbe male. Almeno da noi puoi pagare con i contanti.
29Leonardo
29-06-2022, 09:02
tutti sti casini e i grandi evasori continuano allegramente a fare quello che fanno, ai poveri onesti "fessi" i grattacapi.
jepessen
29-06-2022, 09:04
Eh si, decisamente, una cacata per certi versi però.
Why? mi spiego.
Da loro tanti distributori (la maggior parte?) in Self Service, prende solo le carte. Cosa vuol dire?
Che sei sei nelle Alpi e per qualche motivo la rete ha problemi o la carta ha problemi, rimani letteralmente a piedi, perche' non c'è alcun modo di fare benzina altrimenti.
Sempre della serie, le cose vanno bene fino a quando vanno male. Avere sempre un alternativa non sarebbe male. Almeno da noi puoi pagare con i contanti.
Embe'? E' lo stesso problema di quando si va a pagare e salta la corrente. A quel punto manco i contanti vanno dato che la cassa non funziona. Quindi non e' che la cosa va meglio per i contanti e peggio per le carte. Sono comunque eventi eccezionali, e nella mia quarantenne vita non mi e' MAI capitato di andare a fare benzina e non poter pagare perche' manca la connessione... Ma se andasse via la corrente sarebbe esattamente lo stesso.
Ed e' uno dei motivi per cui molti negozianti e ristoratori hanno piu' di un POS, per poter pagare anche quando uno non va. E vanno di GPRS, quindi funzionano anche senza connessione internet.
gd350turbo
29-06-2022, 09:17
Eh si, decisamente, una cacata per certi versi però.
Why? mi spiego.
Da loro tanti distributori (la maggior parte?) in Self Service, prende solo le carte. Cosa vuol dire?
Che sei sei nelle Alpi e per qualche motivo la rete ha problemi o la carta ha problemi, rimani letteralmente a piedi, perche non c'è alcun modo di fare benzina altrimenti.
Sempre della serie, le cose vanno bene fino a quando vanno male. Avere sempre un alternativa non sarebbe male. Almeno da noi puoi pagare con i contanti.
esattamente !
In molti, moltissimi, dimenticano che i pagamenti con carte necessitano di corrente elettrica e connessione ad internet, che se siamo in centro a Milano ad esempio, è cosa data per scontata, ma ci possono essere luoghi e/o situazioni in cui una di queste due manca, una banalissima interruzione della fornitura per energia elettrica, o un problema da parte del provider internet ed ecco che la carta di credito diventa un semplice ed inutile pezzo di plastica, mentre una banconota da 50€ anche in assenza di quanto sopra, avrà sempre il valore di 50€ !
Embe'? E' lo stesso problema di quando si va a pagare e salta la corrente. A quel punto manco i contanti vanno dato che la cassa non funziona. Quindi non e' che la cosa va meglio per i contanti e peggio per le carte. Sono comunque eventi eccezionali, e nella mia quarantenne vita non mi e' MAI capitato di andare a fare benzina e non poter pagare perche' manca la connessione... Ma se andasse via la corrente sarebbe esattamente lo stesso.
Ed e' uno dei motivi per cui molti negozianti e ristoratori hanno piu' di un POS, per poter pagare anche quando uno non va. E vanno di GPRS, quindi funzionano anche senza connessione internet.
Se non funziona la cassa puoi pagare ugualmente, abbiamo il registro delle anomalie dove registrare gli incassi non passati dal registratore di cassa per problemi tecnici.
gd350turbo
29-06-2022, 09:23
Ee nella mia quarantenne vita non mi e' MAI capitato di andare a fare benzina e non poter pagare perche' manca la connessione...
Io faccio sempre rifornimento al self service, da sempre, da quando esistono e sempre con carta, sia perchè costa meno che il servito, sia perchè con la carta paghi esattamente quello che ti serve, non 10 20 o 50€ ed è capitato diverse volte di trovarlo non funzionante, poi non ne conosco ovviamente la motivazione.
Ragerino
29-06-2022, 09:24
Embe'? E' lo stesso problema di quando si va a pagare e salta la corrente. A quel punto manco i contanti vanno dato che la cassa non funziona. Quindi non e' che la cosa va meglio per i contanti e peggio per le carte. Sono comunque eventi eccezionali, e nella mia quarantenne vita non mi e' MAI capitato di andare a fare benzina e non poter pagare perche' manca la connessione... Ma se andasse via la corrente sarebbe esattamente lo stesso.
Ed e' uno dei motivi per cui molti negozianti e ristoratori hanno piu' di un POS, per poter pagare anche quando uno non va. E vanno di GPRS, quindi funzionano anche senza connessione internet.
Quindi avere un opzione in più tu la vedi come un problema, perche A TE non è mai capitato?
lol
Io sono un negoziante, ed ho 2 pos, da sempre. E si, è capitato che almeno uno dei due non funzionasse. Ed è capitato che entrambi non funzionassero perche internet era morto. Soluzione? La gente paga con i contanti in quel momento, perche la maggior parte della gente è ragionevole e capisce che esisono gli imprevisti.
Nel caso del distributore in un area remota di montagna, ti sembra una cosa cosi impossibile che la connessione si interrompa? Io ci ho fatto il giro delle Apli francesi in moto, e spesso mi è capitato di dover fare decine di km prima di trovare un distributore, e fortuna che funzionava sempre internet.
Francamente non la capisco questo astio nei confronti del contante. Vi ha picchiato la mamma? Vi ha offesi da piccoli? Avere un opzione in più non ha mai fatto male a nessuno.
TorettoMilano
29-06-2022, 09:26
ma viviamo nell'era in cui i commercianti possono ricevere pagamenti su cellulare o lettori pos mobile da pochi euro e mi tocca leggere "eh ma se c'è un calo di tensione", boh :D
ninja750
29-06-2022, 09:28
rimasti stupito una prima volta per scoprire che poteva farlo solo online, inveendo verso gli addetti sul fatto che non tutti sanno acquistare on-line
questi sono gli stessi che in italia non si può mai fare niente "perchè se no gli anziani come fannohhh?????????"
si adeguano, punto. o chiedono a figli/nipoti/vicini di casa.
la moneta cartacea dovrebbe sparire dal globo terracqueo
manco fossimo ai tempi dei baratti e dei sesterzi
ma qui nemmeno questo, ci lamentiamo di un obbligo che permette lo stesso di pagare con la frusciante moneta
Eh si, decisamente, una cacata per certi versi però.
Why? mi spiego.
Da loro tanti distributori (la maggior parte?) in Self Service, prende solo le carte. Cosa vuol dire?
Che sei sei nelle Alpi e per qualche motivo la rete ha problemi o la carta ha problemi, rimani letteralmente a piedi, perche non c'è alcun modo di fare benzina altrimenti.
Sempre della serie, le cose vanno bene fino a quando vanno male. Avere sempre un alternativa non sarebbe male. Almeno da noi puoi pagare con i contanti.
Io continuo a sentire di tutti questi problemi di rete, problemi di carte... io uso le carte da anni e non sono mai rimasto a piedi.
Non dico che non possa esserci un problema ma parliamo di problemi estremamente circoscritti e spesso momentanei.
Non mi sembra che sia così frequente o che rappresenti una casistica così impattante.
tutti sti casini e i grandi evasori continuano allegramente a fare quello che fanno, ai poveri onesti "fessi" i grattacapi.
Anche questo è un luogo comune che torna ogni 3x2. E quindi? Siccome combattere i grandi evasori è molto complesso è meno grave che ci siano i piccoli evasori? O autorizza a non fare niente?
Un grande evasore ha risorse e mezzi per cui spesso nemmeno evade bensì elude e riuscire a fare leggi che possano colpire l'elusione è estremamente difficile e complesso; spesso di parla di diritto internazionale, di ricercare accordi con altre nazioni non collaborative e così via. Non è che non viene fatto niente... negli anni è stato fatto tantissimo ma i grandi evasori richiedono decenni di lavoro per fare un passo avanti e non è che li colpisci come niente fosse.
Se non funziona la cassa puoi pagare ugualmente, abbiamo il registro delle anomalie dove registrare gli incassi non passati dal registratore di cassa per problemi tecnici.
Facciamo una scommessa? Se entriamo in 10 ristoranti a caso ovunque in Italia buona parte non ha il registro delle anomalie e laddove presente è in un cassetto e del personale presente nessuno sa come compilarlo o come gestirlo al punto che in caso di mancanza di corrente preferiscono chiudere o gestire in altro modo più o meno legale quelli che ormai devono pagare.
Ragerino
29-06-2022, 09:33
Io continuo a sentire di tutti questi problemi di rete, problemi di carte... io uso le carte da anni e non sono mai rimasto a piedi.
Non dico che non possa esserci un problema ma parliamo di problemi estremamente circoscritti e spesso momentanei.
Non mi sembra che sia così frequente o che rappresenti una casistica così impattante.
Sempre il solito discorso, 'io, io, io'.
Io ripeto, avere un alternativa la vedete cosi problematico?
Io ragiono sempre tenendo a mente la situazione peggiore che mi possa capitare. Anche nelle auto moderne ormai hai solo il kit di 'riparazione' e non la ruota di scorta. Peccato che nella maggior parte dei casi non serve a nulla, mentre con la ruota di scorta torni a casa con l'auto, e non in carro attrezzi. Bucare è raro? Certo, ma quando capita a te, poi bestemmi in turco.
gd350turbo
29-06-2022, 09:41
questi sono gli stessi che in italia non si può mai fare niente "perchè se no gli anziani come fannohhh?????????"
si adeguano, punto. o chiedono a figli/nipoti/vicini di casa.
Nono...
Fidati che si lamentano fino a far cambiare le cose !
Esempio:
La posta in cui mi servo di solito aveva attivato un comodissimo sistema di prenotazione appuntamenti allo sportello, avevi la giornata divisa in fascie di 15 minuti e potevi scegliere quella che volevi, arrivavi in ufficio postale, annunciavi sul totem la tua presenza e venivi chiamato all'orario specificato.
Il massimo della comodità e dell'efficenza ? non per tutti...
Recentemente a avevo notato che le fascie disponibili erano diventate 2-3 al giorno, chiesi quindi il motivo, e mi dissero che la gente si lamentava che "quelli con il cellulare" gli passavano davanti !
:muro: :doh:
E questi sono quelli che vanno in posta per pagare le bollette o per fare vaglia, quindi anni '60 !
la moneta cartacea dovrebbe sparire dal globo terracqueo
Questo sicuramente succederà, ma calcola che esiste da migliaia di anni, per toglierla ovunque, ci vorrà un tempo simile, non lo fai in poco tempo mettendo l'obbligo del pos.
Io continuo a sentire di tutti questi problemi di rete, problemi di carte... io uso le carte da anni e non sono mai rimasto a piedi.
Non dico che non possa esserci un problema ma parliamo di problemi estremamente circoscritti e spesso momentanei.
Non mi sembra che sia così frequente o che rappresenti una casistica così impattante.
Anche questo è un luogo comune che torna ogni 3x2. E quindi? Siccome combattere i grandi evasori è molto complesso è meno grave che ci siano i piccoli evasori? O autorizza a non fare niente?
Un grande evasore ha risorse e mezzi per cui spesso nemmeno evade bensì elude e riuscire a fare leggi che possano colpire l'elusione è estremamente difficile e complesso; spesso di parla di diritto internazionale, di ricercare accordi con altre nazioni non collaborative e così via. Non è che non viene fatto niente... negli anni è stato fatto tantissimo ma i grandi evasori richiedono decenni di lavoro per fare un passo avanti e non è che li colpisci come niente fosse.
Ora vedremo quanta evasione viene recuperata, come con le fatture elettroniche, in 2 anni sarà ripianato il bilancio statale.
gd350turbo
29-06-2022, 09:49
Io ragiono sempre tenendo a mente la situazione peggiore che mi possa capitare. Anche nelle auto moderne ormai hai solo il kit di 'riparazione' e non la ruota di scorta. Peccato che nella maggior parte dei casi non serve a nulla, mentre con la ruota di scorta torni a casa con l'auto, e non in carro attrezzi. Bucare è raro? Certo, ma quando capita a te, poi bestemmi in turco.
Vero mi è successo anni fa !
Gomma che si buca in autostrada, la bomboletta fornita dal costruttore è servita a nulla quindi carro attrezzi da pagare, porta l'auto in offcina, la quale non ha misura/modello richiesto e devi lasciare la macchina in attesa che arriviino due gomme che tra l'altro di vende a peso d'oro !
Se avessi avuto l'antica ruota di scorta, la mettevo su terminavo il mio viaggio ordinavo online due gomme e le portavo dal mio gommista di fiducia per montarle.
Infatti ora nel mio bagagliaio c'è una ruota di scorta!
cronos1990
29-06-2022, 10:15
Io faccio sempre rifornimento al self service, da sempre, da quando esistono e sempre con carta, sia perchè costa meno che il servito, sia perchè con la carta paghi esattamente quello che ti serve, non 10 20 o 50€ ed è capitato diverse volte di trovarlo non funzionante, poi non ne conosco ovviamente la motivazione.Scusa eh, ma la coerenza dove l'hai lasciata, al self-service? :asd:
Hai detto che se "manca la corrente" (l'hai scritto tu) non puoi pagare con la carta... ma se manca la corrente non paghi neanche con i contanti al self-service :asd:
cronos1990
29-06-2022, 10:19
Io continuo a sentire di tutti questi problemi di rete, problemi di carte... io uso le carte da anni e non sono mai rimasto a piedi.
Non dico che non possa esserci un problema ma parliamo di problemi estremamente circoscritti e spesso momentanei.
Non mi sembra che sia così frequente o che rappresenti una casistica così impattante.Sabato scorso sono andato a fare colazione al Bar. 3,30 euro e vado per pagare in contanti (che mi servono per ricaricare la chiavetta delle macchinette al lavoro) spicciando una banconota da 20 euro. La tizia non ha il resto, al che gli dico che pago con la carta.
E il POS non funziona :asd: Alla fine un altro cliente ha soldi da spicciare e risolvo.
L'inconveniente può sempre saltare fuori. Ma è anche vero che l'inconveniente di non riuscire a pagare con la carta è talmente raro che sinceramente mi sembra un non-problema.
Facciamo una scommessa? Se entriamo in 10 ristoranti a caso ovunque in Italia buona parte non ha il registro delle anomalie e laddove presente è in un cassetto e del personale presente nessuno sa come compilarlo o come gestirlo al punto che in caso di mancanza di corrente preferiscono chiudere o gestire in altro modo più o meno legale quelli che ormai devono pagare.
Sicuramente è come dici te, ma il problema dov'è visto che secondo te funziona sempre tutto benissimo?
jepessen
29-06-2022, 10:33
Quindi avere un opzione in più tu la vedi come un problema, perche A TE non è mai capitato?
lol
...
Non ho mai detto questo, anzi avere piu' modi per pagare e' solamente un bene. Il problema e' l'esatto opposto, ovvero quando TOLGONO opzioni per pagare, ovvero il POS, perche' per vari motivi (evasione piu' che altro) vogliono il pagamento in contanti. E il tetto sul contante e altre limitazioni non vengono fatte per rendere piu' difficile alla gente pagare, ma per risolvere quella "minuscola" piaga italiana che e' l'evasione fiscale.
E quando mi fanno gli esempi tipo che in America si pagano robe da migliaia di dollari in contanti io posso solo mettermi a ridere, perche' quello che la gente si ostina a non capire e' che non e' che si vuole avvantaggiare il pagamento elettronico a discapito del contante per partito preso, ma con lo SCOPO PRECISO di diminuire l'evasione. Se in America possono pagare grosse cifre in contanti e' semplicemente per il fatto che l'evasione e' molto minore rispetto all'Italia, perche' li' l'evasione e' trattata molto piu' seriamente di qua e quindi la gente ci pensa due volte prima di evadere.
Qua invece se paghi in contanti in molti posti devi quasi ringraziare se ti fanno lo scontrino, e quasi ti guardano male quando lo chiedi.
E no, non vale il ragionamento che l'evasione grossa la fanno le aziende e non la risolvi con lo scontrino, perche' l'evasione la risolvi anche con il cambio di mentalita'; se abitui la gente a dare, ed avere, pagamenti tracciati, man mano poi si ripercuote dappertutto.
Ma purtroppo le cose sono difficili perche' l'Italia e' il paese dei furboni, dove se conosci uno che evade le tasse lo consideri un furbacchione invece che un delinquente...
E, con tutto il rispetto, avere un secondo POS che si poggia su Internet non e' il massimo, perche', come dici tu, se va giu' internet non funziona nessuno dei due. E' per questo che di solito uno e' GPRS, per poterlo far andare anche senza connessione internet. In questo modo le probabilita' che non vada nessuno dei due sono decisamente piu' scarse.
jepessen
29-06-2022, 10:34
Sabato scorso sono andato a fare colazione al Bar. 3,30 euro e vado per pagare in contanti (che mi servono per ricaricare la chiavetta delle macchinette al lavoro) spicciando una banconota da 20 euro. La tizia non ha il resto, al che gli dico che pago con la carta.
E il POS non funziona :asd: Alla fine un altro cliente ha soldi da spicciare e risolvo.
L'inconveniente può sempre saltare fuori. Ma è anche vero che l'inconveniente di non riuscire a pagare con la carta è talmente raro che sinceramente mi sembra un non-problema.
"Allora arrivederci e pago la prossima volta".
E se si lamenta, libera di chiamare le forze dell'ordine e vedere chi ha ragione.
Io ormai con gente cosi' ho tolleranza zero.
gd350turbo
29-06-2022, 10:39
Scusa eh, ma la coerenza dove l'hai lasciata, al self-service? :asd:
Hai detto che se "manca la corrente" (l'hai scritto tu) non puoi pagare con la carta... ma se manca la corrente non paghi neanche con i contanti al self-service :asd:
Bè mi sembrava inutile specificare che se manca corrente non funzionano neanche le pompe, quindi è assimilabile ad un distributore chiuso, in tal caso cosa fai ?
ne cerchi un altro !
Ma se il distributore è alimentato, ma per motivi vari ed eventuali il pos non riesce a contattare il server per l'autorizzazione al pagamento, e ti restituisce errore se metti una banconota nello steasso puoi far rifornimento.
E te lo posso dire con assoluta certezza in quanto è quello che mi è capitato la scorsa settimana quando entrambe le colonnine del self service a cui mi rifornisco abitualmente erano offline, quindi ho estratto dal portafoglio una obsoleta banconota da 50€ e fatto rifornimento
comunque tutto si riassume in questo, monologo primi anni 90
https://www.youtube.com/watch?v=P7t30vhxT68
"Allora arrivederci e pago la prossima volta".
E se si lamenta, libera di chiamare le forze dell'ordine e vedere chi ha ragione.
Io ormai con gente cosi' ho tolleranza zero.
Lo dice la legge che puoi andare via senza problemi, non devi nemmeno farti identificare, resti comunque debitore col gestore per la prestazione di cui hai usufruito.
Sabato scorso sono andato a fare colazione al Bar. 3,30 euro e vado per pagare in contanti (che mi servono per ricaricare la chiavetta delle macchinette al lavoro) spicciando una banconota da 20 euro. La tizia non ha il resto, al che gli dico che pago con la carta.
E il POS non funziona :asd: Alla fine un altro cliente ha soldi da spicciare e risolvo.
L'inconveniente può sempre saltare fuori. Ma è anche vero che l'inconveniente di non riuscire a pagare con la carta è talmente raro che sinceramente mi sembra un non-problema.
Il problema non è mica che la macchinetta non funziona... è che è la classica situazione in cui non ti volevano far pagare con carta.
Sei stato anche troppo gentile e comprensivo ivi compreso l'altro cliente perché un'attività commerciale che di mattina non ha i resti e fa anche storie sui pagamenti POS è ridicolo.
jepessen
29-06-2022, 11:16
Lo dice la legge che puoi andare via senza problemi, non devi nemmeno farti identificare, resti comunque debitore col gestore per la prestazione di cui hai usufruito.
Ovvio, l'ho ribadito piu' volte anche in altri thread. Ma posso tranquillamente tornare ogni volta con la carta, perche' e' un metodo di pagamento che DEVE essere accettato. Quindi anche se non posso pagare con carta, il gestore non deve aspettarsi che la prossima volta vengo col contante, posso tranquillamente riprovare con la carta. Se non funziona manco quella volta, che cambi POS (SE e' vero che e' rotto, cosa di cui dubito il 99.999% delle volte).
Ovvio, l'ho ribadito piu' volte anche in altri thread. Ma posso tranquillamente tornare ogni volta con la carta, perche' e' un metodo di pagamento che DEVE essere accettato. Quindi anche se non posso pagare con carta, il gestore non deve aspettarsi che la prossima volta vengo col contante, posso tranquillamente riprovare con la carta. Se non funziona manco quella volta, che cambi POS (SE e' vero che e' rotto, cosa di cui dubito il 99.999% delle volte).
Il fatto è che se un gestore non accetta il POS sempre e comunque, deve cambiare mestiere, poi per alcuni beni/servizi come le ricariche telefoniche la commissione è talmente bassa che non copre le spese del POS.
L'inconveniente può sempre saltare fuori. Ma è anche vero che l'inconveniente di non riuscire a pagare con la carta è talmente raro che sinceramente mi sembra un non-problema.
Non si sa mai se l'inconveniente è reale, o è inventato dal gestore del negozio... comunque visto che è raro ma non impossibile io un pò di soldi in tasca li porto sempre e più di una volta mi hanno risolto dei problemi
gd350turbo
29-06-2022, 11:31
Non si sa mai se l'inconveniente è reale, o è inventato dal gestore del negozio... comunque visto che è raro ma non impossibile io un pò di soldi in tasca li porto sempre e più di una volta mi hanno risolto dei problemi
Idem..
Non vedo dove sia il problema di mettere una banconota da 50€ ad esempio assieme al cellulare.
TorettoMilano
29-06-2022, 11:39
Idem..
Non vedo dove sia il problema di mettere una banconota da 50€ ad esempio assieme al cellulare.
a parte che io ho il bumper e non ho dove mettere la banconota ma se poi mi da il resto in moneta dove li metto? non valgono gli orefizi del corpo eh :D
come dicevo prima con smartphone o lettori pos mobile sono un pianoB a gratis o quasi
cioè si sta ribaltando la situazione. cit.
Sicuramente è come dici te, ma il problema dov'è visto che secondo te funziona sempre tutto benissimo?
Ma infatti secondo me non c'è problema. Io sono anni che se ho nel portafoglio 5€ è veramente tanto e non mi è mai successo niente di trascendentale nonostante viaggi... sono stato in Giappone, USA ma anche paesi come Giordania, Cuba ecc...
Siccome non penso di essere né un genio né superman se ci sono riuscito io a non usare il contante penso di poter dire che è alla portata di tutti.
gd350turbo
29-06-2022, 11:43
a parte che io ho il bumper e non ho dove mettere la banconota ma se poi mi da il resto in moneta dove li metto? non valgono gli orefizi del corpo eh :D
La banconota piegata in due sta tra il bumper e il cellulare...
Poi se vai in giro nudo con solo il cellulare in mano, questo è un altro problema :D :D :D
gigioracing
29-06-2022, 12:08
Non ho mai detto questo, anzi avere piu' modi per pagare e' solamente un bene. Il problema e' l'esatto opposto, ovvero quando TOLGONO opzioni per pagare, ovvero il POS, perche' per vari motivi (evasione piu' che altro) vogliono il pagamento in contanti. E il tetto sul contante e altre limitazioni non vengono fatte per rendere piu' difficile alla gente pagare, ma per risolvere quella "minuscola" piaga italiana che e' l'evasione fiscale.
E quando mi fanno gli esempi tipo che in America si pagano robe da migliaia di dollari in contanti io posso solo mettermi a ridere, perche' quello che la gente si ostina a non capire e' che non e' che si vuole avvantaggiare il pagamento elettronico a discapito del contante per partito preso, ma con lo SCOPO PRECISO di diminuire l'evasione. Se in America possono pagare grosse cifre in contanti e' semplicemente per il fatto che l'evasione e' molto minore rispetto all'Italia, perche' li' l'evasione e' trattata molto piu' seriamente di qua e quindi la gente ci pensa due volte prima di evadere.
Qua invece se paghi in contanti in molti posti devi quasi ringraziare se ti fanno lo scontrino, e quasi ti guardano male quando lo chiedi.
E no, non vale il ragionamento che l'evasione grossa la fanno le aziende e non la risolvi con lo scontrino, perche' l'evasione la risolvi anche con il cambio di mentalita'; se abitui la gente a dare, ed avere, pagamenti tracciati, man mano poi si ripercuote dappertutto.
Ma purtroppo le cose sono difficili perche' l'Italia e' il paese dei furboni, dove se conosci uno che evade le tasse lo consideri un furbacchione invece che un delinquente...
E, con tutto il rispetto, avere un secondo POS che si poggia su Internet non e' il massimo, perche', come dici tu, se va giu' internet non funziona nessuno dei due. E' per questo che di solito uno e' GPRS, per poterlo far andare anche senza connessione internet. In questo modo le probabilita' che non vada nessuno dei due sono decisamente piu' scarse.
i cosidetti furbacchioni rispecchiano solo la classe politica, niente di piu
Ti tengono lì? Bene, chiami le FdO e li denunci per sequestro di persona. Non esiste che "ti tengano lì".
Come ho già detto non sei in Italia.
Ma tu ti fideresti ad lasciare andare un cliente straniero che ti deve saldare 800-1000€ di conto? Io non credo, anzi saresti tu a chiamare le FDO perchè pensi che voglia truffarti.
Ma infatti secondo me non c'è problema. Io sono anni che se ho nel portafoglio 5€ è veramente tanto e non mi è mai successo niente di trascendentale nonostante viaggi... sono stato in Giappone, USA ma anche paesi come Giordania, Cuba ecc...
Siccome non penso di essere né un genio né superman se ci sono riuscito io a non usare il contante penso di poter dire che è alla portata di tutti.
Sono d'accordo, io viaggio parecchio e ho avuto problemi solo due volte in più di 15 anni.
Una quest'anno in Romania ed una in Cina nel 2010.
le commissioni dovrebbero pagarle chi acquista, visto che è un servizio a favore dell'acquirente...e poi vediamo quanti lo usano o lo chiedeno il POS. Non capisco perchè io che vendo un articolo 100, debba incassare 98. E per starci dentro lo dovrei vendere 110, e forse non basta
Personaggio
29-06-2022, 16:10
le commissioni dovrebbero pagarle chi acquista, visto che è un servizio a favore dell'acquirente...e poi vediamo quanti lo usano o lo chiedeno il POS. Non capisco perchè io che vendo un articolo 100, debba incassare 98. E per starci dentro lo dovrei vendere 110, e forse non basta
Ripeto, a Parigi molti esercenti non accettano contanti! Non pagano così l'indennità di cassa ai dipendenti e non devono pagare il trasporto in sicurezza dell'incasso, oppure dover andare da soli con migliaia di euro in tasca alla banca con il rischio di essere derubati. Non occorre far stare i dipendenti mezz'ora in più per fare la chiusura cassa sempre che i conti tornino. E possibilità di essere rapinati in negozio pari a 0.
Il costo della gestione del denaro immateriale è molto più bassa di quella materiale.
Certo in Italia non ti pagano l'indennità di cassa e se la chiusura e alle 19.30, non ti pagano la mezz'ora in più fino alle 20 per effettuare la chiusura di cassa. Significa che questi signori hanno già risparmiato diverse migliaia di euro truffando i loro stessi dipendenti. Ma chi ha sempre rispettato le regole risparmierebbe, eliminando il contante, il 5% di indennità di cassa di ogni stipendio e 30 minuti di lavoro che in 30 giorni sono 900 minuti pari a 15 ore che a 10€/h lorde sono 300€ per almeno 2 persone.
Quindi in soldoni un negozio con 5 dipendenti con un contratto CCNL commercio da 1500€/mese lorde ciascuno paga un indennità di 75€ lorde a testa per un totale di 375€ che sommate alle 300€ per la chiusura cassa sono 675€ risparmiate ogni mese.
con un contratto banale di un servizio POS con una commissione dell'1% significa risparmiare in un mese le commissioni pari a pagamenti di 67'500€!
Se un negozio con 5 dipendenti ed una spesa di circa 10'000€/mese del personale e altri 10'000€ per l'affitto, fattura più di 67'500€/mese è un ottima attività. Di fatto il risparmio sulle spese del personale eliminando i contanti sono nettamente superiori alle commissioni di tutto il mese.
Ripeto, a Parigi molti esercenti non accettano contanti! Non pagano così l'indennità di cassa ai dipendenti e non devono pagare il trasporto in sicurezza dell'incasso, oppure dover andare da soli con migliaia di euro in tasca alla banca con il rischio di essere derubati. E possibilità di essere rapinati in negozio pari a 0.
Il costo della gestione del denaro immateriale è molto più bassa di quella materiale.
Non credo che nell'unione europea sia possibile rifiutare il pagamento in contanti con una moneta riconosciuta.
Therinai
29-06-2022, 17:53
Così tu non pagheresti mai nulla :asd:
Beh, porto acqua al mio mulino :asd:
le commissioni dovrebbero pagarle chi acquista, visto che è un servizio a favore dell'acquirente...e poi vediamo quanti lo usano o lo chiedeno il POS. Non capisco perchè io che vendo un articolo 100, debba incassare 98. E per starci dentro lo dovrei vendere 110, e forse non basta
ma che stai a dì, le carte di credito e di debito sono nate appositamente per favorire le vendite
jepessen
29-06-2022, 18:35
Ora vedremo quanta evasione viene recuperata, come con le fatture elettroniche, in 2 anni sarà ripianato il bilancio statale.
Ovviamente tutti sanno che non sara' ripianato, ma se e' possibile limitare l'evasione perche' non farlo? Perche' ti senti offeso che devi fare il pagamento elettronico per non evadere mentre la mafia evade?
Piedone1113
29-06-2022, 19:09
ma che stai a dì, le carte di credito e di debito sono nate appositamente per favorire le vendite
le carte di debito e credito sono nate per applicare tassi da usura agli utilizzatori, non certo per favorire le vendite.
Certo che tassi del 36% annui su carta di debito e 18/22% su carta di credito erano tanta cosa per i circuiti.
All'inizio a chi accettava pagamenti con cc o cd venivano versate commissioni ( non solo vendevi ma prendevi pure una piccola percentuale sull'importo pagato come premio) e c'erano veri e propri scaglioni di budget.
Quando poi le varie legislazioni hanno limitato i tassi di usura, i mancati introiti sono ricaduti sull'esercente.
Piedone1113
29-06-2022, 19:21
Embe'? E' lo stesso problema di quando si va a pagare e salta la corrente. A quel punto manco i contanti vanno dato che la cassa non funziona. Quindi non e' che la cosa va meglio per i contanti e peggio per le carte. Sono comunque eventi eccezionali, e nella mia quarantenne vita non mi e' MAI capitato di andare a fare benzina e non poter pagare perche' manca la connessione... Ma se andasse via la corrente sarebbe esattamente lo stesso.
Ed e' uno dei motivi per cui molti negozianti e ristoratori hanno piu' di un POS, per poter pagare anche quando uno non va. E vanno di GPRS, quindi funzionano anche senza connessione internet.
Pensa che c'è stata un assenza di rete per oltre una settimana nel raggio di 30km dal mio paese perchè un'azienda ha letteralmente fatto a pezzi ( tagliata in più punti) un flusso adsl in un comune vicino durante dei lavori.
Voglio proprio vedere se ti capita come faresti il pieno?
Per non parlare di quando in banca non hanno linea e non riescono a inoltrare un bonifico e ti tocca aspettare un'oretta buona nel migliore dei casi.
Cosa che capita spesso anche in posta.
Strano però il mondo, se capita in posta o banca è un disservizio della rete, se capita ad un esercente è un evasore?
Ovviamente tutti sanno che non sara' ripianato, ma se e' possibile limitare l'evasione perche' non farlo? Perche' ti senti offeso che devi fare il pagamento elettronico per non evadere mentre la mafia evade?
Sbagli proprio bersaglio, se tolgono di mezzo tutti gli "ammiocuggino" e il "mio amico" che fanno il doppio lavoro rigorosamente a nero, il mio giro di affari ne guadagnerebbe molto, sai è difficile fare concorrenza a chi non paga le tasse ed ha anche uno stipendio fisso.
jepessen
29-06-2022, 20:26
Pensa che c'è stata un assenza di rete per oltre una settimana nel raggio di 30km dal mio paese perchè un'azienda ha letteralmente fatto a pezzi ( tagliata in più punti) un flusso adsl in un comune vicino durante dei lavori.
Voglio proprio vedere se ti capita come faresti il pieno?
Per non parlare di quando in banca non hanno linea e non riescono a inoltrare un bonifico e ti tocca aspettare un'oretta buona nel migliore dei casi.
Cosa che capita spesso anche in posta.
Strano però il mondo, se capita in posta o banca è un disservizio della rete, se capita ad un esercente è un evasore?
Come ho detto altre volte, quasi tutti gli esercenti dove vado io hanno piu' di un POS, proprio per averne uno di backup in caso di problemi, ed in genere non e' uno di quelli che si collegano ad internet, ma di quelli che hanno la sim GSM. Quindi anche in assenza di connessione internet si puo' tranquillamente pagare. Come lo possono fare ad esempio quelli che si basano sul telefonino. Avere piu' POS collegati tutti allo stesso point of failure (ADSL) e' una cosa molto poco pratica, chiunque bazzichi con queste cose lo sa.
Comunque nessuno ha mai criticato il fatto che se OGGETTIVAMENTE ci sono disservizi nel pagamento col Pos allora si e' evasori. Quello che si sta dicendo e' che nella quasi totalita' dei casi in cui affermano che il POS non funziona in verita' non e' cosi', quindi lo dicono soltanto per evadere. Non confondiamo le due cose.
Tedturb0
29-06-2022, 22:03
Francamente con una legge del genere, se fossi un esercente accetterei esclusivamente bonifico bancario immediato, ad esempio con una delle varie fintech come revolut o N26.
Non ce l'hai? e' gratis, puoi facilmente aprirci il conto. non vuoi? Ci sono i contanti o gli altri esercenti. Non e' scritto da nessuna parte che si debba foraggiare VISA o MASTERCARD quando c'e' SEPA.
Non credo che nell'unione europea sia possibile rifiutare il pagamento in contanti con una moneta riconosciuta.
Confermo che anche in Spagna ci sono negozi che non accettano contanti. Fisicamente non hanno la cassa. Puoi pagare con il telefono, con la carta o tramite Bizum (l'equivalente spagnolo di Bancomat Pay).
edit Anticipo la domanda: lo scontrino è digitale via email, telegram, WhatsApp ed eventuali. Alcuni ti inviano anche il link allo scontrino su Instagram, mia moglie fa spesso così.
Comunque nessuno ha mai criticato il fatto che se OGGETTIVAMENTE ci sono disservizi nel pagamento col Pos allora si e' evasori. Quello che si sta dicendo e' che nella quasi totalita' dei casi in cui affermano che il POS non funziona in verita' non e' cosi', quindi lo dicono soltanto per evadere. Non confondiamo le due cose.
Però allora non confondiamo nemmeno quelle cose.
L evasione non é legata all uso del pos o no, ma alla emissione dello scontrino.
Se mi paghi con delle noci e io ti rilascio comunque regolare scontrino non c é nessuna evasione.
le commissioni dovrebbero pagarle chi acquista, visto che è un servizio a favore dell'acquirente...e poi vediamo quanti lo usano o lo chiedeno il POS. Non capisco perchè io che vendo un articolo 100, debba incassare 98. E per starci dentro lo dovrei vendere 110, e forse non basta
Ancora!?
Le commissioni così come l'IVA le paga SEMPRE chi acquista!
Quello che è vietato è differenziare il prezzo in base al metodo di pagamento quindi se te includi le commissioni nel prezzo finale di vendita nessuno potrà dirti niente e la stragrande maggioranza lo fa.
Quello che vorresti te invece è scorporare le commissioni e farla pagare extra solo a chi paga con carta che è una pratica illegale.
Francamente con una legge del genere, se fossi un esercente accetterei esclusivamente bonifico bancario immediato, ad esempio con una delle varie fintech come revolut o N26.
Non ce l'hai? e' gratis, puoi facilmente aprirci il conto. non vuoi? Ci sono i contanti o gli altri esercenti. Non e' scritto da nessuna parte che si debba foraggiare VISA o MASTERCARD quando c'e' SEPA.
Sei consapevole che se fai una cosa del genere essendo fintech di diritto estero dovrai poi fare tutte le procedure per gestire conti esteri, importazione di denaro dall'estero quando incassi in Italia e una contabilità estera?!
Per farti una metafora puoi anche farlo ma è come quel marito che per far dispetto alla moglie si taglia .........
gd350turbo
30-06-2022, 07:37
Confermo che anche in Spagna ci sono negozi che non accettano contanti. Fisicamente non hanno la cassa. Puoi pagare con il telefono, con la carta o tramite Bizum (l'equivalente spagnolo di Bancomat Pay).
Qui in certi supermercati sono apparse casse solo bancomat /carta di credito, ma sono una percentuale talmente bassa da essere persino difficile rappresentarla con un numero.
Alcuni anni fa, da leroy, attivarono le prime 4 casse fai da te le quali inizalmente accettavano sono pagamenti elettronici, ebbene, c'era la fila alle casse con umano dove si poteva pagare con banconote e le quattro casse erano praticamente deserte, mi ricordo che c'erano le commesse che andavano a dire alla gente in fila che potevano pagare con il bancomat li, ma la gente stava in fila lo stesso !
Poi hanno ceduto ed hanno messo casse automatiche che accettavano anche contanti.
Siamo messi così qui da noi !
E vogliono abolire il denaro ? sisi tra qualche migliaio di anni, forse !
Non credo che nell'unione europea sia possibile rifiutare il pagamento in contanti con una moneta riconosciuta.
Sfatiamo questo mito che torna di tanto in tanto. Anni fa ma si parla di oltre 20 anni fa esisteva di fatto un sostanziale obbligo ad accettare il contante.
Da oltre 20 anni a questa parte e specialmente con la necessità di dover gestire aziende ormai estremamente diversificate si è virato verso un più generico e pratico principio per cui ogni attività commerciale fatta la dovuta pubblicità che dev'essere esplicita prima di procedere all'acquisto definitivo può semplicemente fornire un adeguato numero di sistemi di pagamento.
Rimane poi giurisprudenziale "l'adeguato numero" che è molto interpretabile ma diciamo che normalmente quando hai almeno 3/4 circuiti di pagamento non ci sono particolari problemi.
cronos1990
30-06-2022, 08:18
Il problema non è mica che la macchinetta non funziona... è che è la classica situazione in cui non ti volevano far pagare con carta.
Sei stato anche troppo gentile e comprensivo ivi compreso l'altro cliente perché un'attività commerciale che di mattina non ha i resti e fa anche storie sui pagamenti POS è ridicolo.In quello specifico caso non era il gestore che faceva storie, quando ho detto che pagavo con carta ha subito tirato fuori il POS.
Banalmente non riusciva a connettersi con la banca (connessione GPRS, classici 3 tentativi che sono andati a vuoto). Inconveniente tecnico, da cosa potesse dipendere non so... e manco mi interessa.
Come detto l'inconveniente tecnico può sempre saltar fuori. Ma come già detto, per quella volta su 1000 situazioni di pagamento che ti capitano, lascia il tempo che trova. Tendenzialmente anche io sarei per l'abolizione del contante.
Sul resto: vero che al mattino non avere spicci contanti non è una mossa geniale (e parliamo di un bar in questo caso, dove pagare con spicci è quasi la norma). Ma è anche vero che benchè siamo ancora indietro rispetto ad altri paesi, pagare con il POS è comunque diventata consuetudine piuttosto diffusa, per cui è comprensibile il fatto che abbia meno accortezza su questo aspetto.
Che non vuol dire che sia giustificata la cosa, ma è comunque un'attenuante.
Sulla gentilezza: parliamoci chiaro. A meno che non hai a che fare con il furbo di turno, l'evasore conclamato o lo stronzo di turno che ti tratta male... perchè mettersi a muso duro per questioni del genere? Per quanto sia persona di principio, non ha senso nè è salutare iniziare a fare una guerra di posizioni su una cosa del genere. Per poco più di 3 euro.
Certo, se provi a fare il furbo allora non te la faccio passare, e ho tutta la legislazione del caso a supporto. Ma perchè dovrei rovinarmi la giornata con delle inutili perdite di tempo e con potenziali arrabbiature?
Preferisco dare più valore alla mia calma interiore che alle mancanze del commerciante di turno. Poi chiaramente dipende dalle singole situazioni.
Poi è vero che sono troppo buono :fagiano:
le carte di debito e credito sono nate per applicare tassi da usura agli utilizzatori, non certo per favorire le vendite.
Certo che tassi del 36% annui su carta di debito e 18/22% su carta di credito erano tanta cosa per i circuiti.
All'inizio a chi accettava pagamenti con cc o cd venivano versate commissioni ( non solo vendevi ma prendevi pure una piccola percentuale sull'importo pagato come premio) e c'erano veri e propri scaglioni di budget.
Quando poi le varie legislazioni hanno limitato i tassi di usura, i mancati introiti sono ricaduti sull'esercente.
se stai parlando delle carte revolving, quelle sì sono un pacco incredibile
Sfatiamo questo mito che torna di tanto in tanto. Anni fa ma si parla di oltre 20 anni fa esisteva di fatto un sostanziale obbligo ad accettare il contante.
Da oltre 20 anni a questa parte e specialmente con la necessità di dover gestire aziende ormai estremamente diversificate si è virato verso un più generico e pratico principio per cui ogni attività commerciale fatta la dovuta pubblicità che dev'essere esplicita prima di procedere all'acquisto definitivo può semplicemente fornire un adeguato numero di sistemi di pagamento.
Rimane poi giurisprudenziale "l'adeguato numero" che è molto interpretabile ma diciamo che normalmente quando hai almeno 3/4 circuiti di pagamento non ci sono particolari problemi.
OK, come nel caso del pos, se non accettano contante i soldi di chi ha solo quello andranno ad un altra attività.
jepessen
30-06-2022, 10:08
le commissioni dovrebbero pagarle chi acquista, visto che è un servizio a favore dell'acquirente...e poi vediamo quanti lo usano o lo chiedeno il POS. Non capisco perchè io che vendo un articolo 100, debba incassare 98. E per starci dentro lo dovrei vendere 110, e forse non basta
Le commissioni le paghiamo noi, esattamente come paghiamo l'affitto del negozio, la benzina che il negoziante usa per andare a lavoro e via dicendo. Rientra tutto nel conto economico dell'attivita', ed e' responsabilita' del negoziante fare in modo che sia in attivo e ci possa campare. Se non ci riesci semplicemente fallisci e vai a fare un altro lavoro, ma di certo la colpa non e' delle commissioni.
Le commissioni le paghiamo noi, esattamente come paghiamo l'affitto del negozio, la benzina che il negoziante usa per andare a lavoro e via dicendo. Rientra tutto nel conto economico dell'attivita', ed e' responsabilita' del negoziante fare in modo che sia in attivo e ci possa campare. Se non ci riesci semplicemente fallisci e vai a fare un altro lavoro, ma di certo la colpa non e' delle commissioni.
Non è proprio così, le spese le fa il negozio, poi se è bravo ed ha una clientela sufficiente, riesce a farsi rimborsare i costi spalmandoli sulle merci che vende, altrimenti come dici giustamente chiude la baracca, non è che la mattina arrivano vari "te" e lasciano l'obolo per pagare le spese del negozio, anzi ogni mattina c'è qualcuno che bussa alla porta per incassare e quello è certo, i clienti possono arrivare come possono pure andare da altra parte.
Le commissioni le paghiamo noi, esattamente come paghiamo l'affitto del negozio, la benzina che il negoziante usa per andare a lavoro e via dicendo. Rientra tutto nel conto economico dell'attivita', ed e' responsabilita' del negoziante fare in modo che sia in attivo e ci possa campare. Se non ci riesci semplicemente fallisci e vai a fare un altro lavoro, ma di certo la colpa non e' delle commissioni.
Secondo la mia modesta opionione se le commissioni sono un problema per l'incasso del negozio, forse il problema è nel business model e nella sostenibilità della attività.
Secondo la mia modesta opionione se le commissioni sono un problema per l'incasso del negozio, forse il problema è nel business model e nella sostenibilità della attività.
Volevo rispondere ma Pino mi ha preceduto e ha praticamente già detto tutto.
Il punto è che fatta eccezione per quelle casistiche in cui il negoziante vende beni con prezzi imposti dalla legge (tabaccaio ad esempio) è inconcepibile porsi il problema del costo del POS.
Uno dei problemi dell'imprenditoria italiana sta proprio nel fatto che troppo spesso ci ostiniamo a fare impresa in ambiti ultra concorrenziali facendo un servizio che punta al prezzo al ribasso, privi di margini e non con una politica di massa ma piuttosto con una politica di nicchia.
Praticamente tutto quello che non dovresti fare che invece lo fai.
È ovvio che se fai impresa con margini minimi, non hai un'economia di massa, spesso non hai nemmeno una strategia ma fai l'attività che fai semplicemente perché l'hai sempre fatta senza porti nemmeno il problema di pianificare... c'è bisogno di dire altro?
Personaggio
30-06-2022, 14:44
Non credo che nell'unione europea sia possibile rifiutare il pagamento in contanti con una moneta riconosciuta.
Si può da oltre vent'anni e a Parigi sono gli enti pubblici, i primi a non accettare contanti.
Pensa che c'è stata un assenza di rete per oltre una settimana nel raggio di 30km dal mio paese perchè un'azienda ha letteralmente fatto a pezzi ( tagliata in più punti) un flusso adsl in un comune vicino durante dei lavori.
Voglio proprio vedere se ti capita come faresti il pieno?
Per non parlare di quando in banca non hanno linea e non riescono a inoltrare un bonifico e ti tocca aspettare un'oretta buona nel migliore dei casi.
Cosa che capita spesso anche in posta.
Strano però il mondo, se capita in posta o banca è un disservizio della rete, se capita ad un esercente è un evasore?
Esistono i POS con sim che usano la rete mobile e cmq qualsiasi minipos non ha una sua connessione verso la rete, ma sfrutta quella dello smartphone a cui è collegato che a sua volta può sfruttare una rete mobile o una rete fissa attraverso il Wifi. Non devi neanche fare un abbonamento ad hoc perchè usi la sim del cellulare.
Riguardo ai bonifici in posta non lo so, ma in banca non si possono nemmeno fare, se ci provi ti dicono di farlo attraverso le macchinette ATM ed in ogni caso chi è oggi che ancora si reca alla banca o alla posta per fare un bonifico quando lo si può fare comodamente dal computer a casa o con lo smartphone in 30 secondi?
Si può da oltre vent'anni e a Parigi sono gli enti pubblici, i primi a non accettare contanti. Bene, ne prendo atto, non che mi importi più di tanto visto che ho la carta di credito da ben prima che nascessero tanti utenti di questo forum... MI fa strano sapere che si può non accettare il metodo di pagamento con la moneta circolante.
gd350turbo
30-06-2022, 15:06
Riguardo ai bonifici in posta non lo so, ma in banca non si possono nemmeno fare, se ci provi ti dicono di farlo attraverso le macchinette ATM
Te lo fanno, ti prendono 5 euro ma te lo fanno...
ed in ogni caso chi è oggi che ancora si reca alla banca o alla posta per fare un bonifico quando lo si può fare comodamente dal computer a casa o con lo smartphone in 30 secondi?
Una moltitudine sterminata ?
Ho passato un pò di tempo ultimamente in posta/banca per accompagnare un parente a fare alcuni documenti e firme, e mentre aspettavo il turno dato che hanno quasi del tutto eliminato la prenotazione tramite app, per passare il tempo cercavo di capire perchè tanta gente ci andava, e secondo la mia personalissima indagine, il 90% ci va anche se potrebbe fare la stessa cosa da casa !
Una fila incredibile di persone ci vanno per pagare le bollette.
Una fila incredibile di persone ci vanno per chiedere info su come usare i servizi online, con grande spregio della privacy e della sicurezza:
ma qual'è la mia password ?
lo dica forte perchè non sento
Aspetti che me lo scrivo
non ne posso usare una facile come 12345?
ieri avevo 10000 euro oggi ne ho 9999,50 come mai ?
Poi qualcuno fa ancora i vaglia per mandare denaro !
Quelli che i vanno perchè devono spedire/ritirare un pacco una raccomandata o similari, ovvero i soggetti obbligati, sono la minima parte.
ninja750
30-06-2022, 15:18
Una moltitudine sterminata ?
Ho passato un pò di tempo ultimamente in posta/banca per accompagnare un parente a fare alcuni documenti e firme, e mentre aspettavo il turno dato che hanno quasi del tutto eliminato la prenotazione tramite app, per passare il tempo cercavo di capire perchè tanta gente ci andava, e secondo la mia personalissima indagine, il 90% ci va anche se potrebbe fare la stessa cosa da casa !
Una fila incredibile di persone ci vanno per pagare le bollette.
Una fila incredibile di persone ci vanno per chiedere info su come usare i servizi online, con grande spregio della privacy e della sicurezza:
ma qual'è la mia password ?
lo dica forte perchè non sento
Aspetti che me lo scrivo
non ne posso usare una facile come 12345?
ieri avevo 10000 euro oggi ne ho 9999,50 come mai ?
Poi qualcuno fa ancora i vaglia per mandare denaro !
Quelli che i vanno perchè devono spedire/ritirare un pacco una raccomandata o similari, ovvero i soggetti obbligati, sono la minima parte.
una nota banca online, quando telefoni al call center, fa partire il classico disco registrato sul perchè della telefonata per indirizzarti all'operatore giusto
quindi premi 1 per conoscere il proprio saldo premi 2 per problemi online 3 per problemi con il sito 4 per bonifici ecc....... 9 per parlare con l'operatore
premi 9 parte altro disco con PREMI 1 PER OTTENERE IL SALDO, premi 2 per problemi sull'app ecc...... premi 9 per parlare con un operatore
premi 9... parte ultimo disco con PRONUNCIA ADESSO SALDO PER OTTENERE IL SALDO altrimenti rimani in linea per parlare con un operatore
secondo voi quale è il 99,99% delle richieste che viene fatto a quel call center tutti i santi giorni?? eh sì che basterebbe l'app e due click
jepessen
30-06-2022, 15:40
Secondo la mia modesta opionione se le commissioni sono un problema per l'incasso del negozio, forse il problema è nel business model e nella sostenibilità della attività.
Dico esattamente la stessa cosa. Quando hai un'attivita' devi mettere nel conto tutte le spese, dall'affitto, ai mobili, all'elettricita' e alle tasse. Non si capisce perche' eventuali spese del POS, che sono minime rispetto alle altre, invece debbano essere considerate una cosa a parte e scandalosa...
Dico esattamente la stessa cosa. Quando hai un'attivita' devi mettere nel conto tutte le spese, dall'affitto, ai mobili, all'elettricita' e alle tasse. Non si capisce perche' eventuali spese del POS, che sono minime rispetto alle altre, invece debbano essere considerate una cosa a parte e scandalosa...
Forse perchè è l'ennesimo balzello che viene imposto dall'alto?
Registratore di cassa telematico, aggiornamento alla lotteria degli scontrini, aggiornamento al nuovo tracciato, POS, tutte inezie che però rompono il .. e non servono a niente all'attività pratica del negozio e costano.
Poi sono d'accordo che se un negozio va in crisi per queste cose, il problema è altro, ma con questi euro magari ci faccio una cena al ristorante di lusso invece di regalarli a qualcun altro.
Therinai
30-06-2022, 18:57
Dico esattamente la stessa cosa. Quando hai un'attivita' devi mettere nel conto tutte le spese, dall'affitto, ai mobili, all'elettricita' e alle tasse. Non si capisce perche' eventuali spese del POS, che sono minime rispetto alle altre, invece debbano essere considerate una cosa a parte e scandalosa...
Non lo capisci perché sei una persona ragionevole. Prova a metterti nei panni di chi da la colpa al governo per qualsiasi cosa, per esempio, e vedrai che magicamente diventa tutto colpa di qualcun'altro, se non proprio un complotto, e così magicamente quei quattro spiccioli che servono per le commissioni del pos diventano un canchero da combattere in tutti i modi, ivi incluso rompere la minchia a tutta la popolazione per fargli notare che ci sono le commissioni.
Vien da se che in questo momento gli aumenti di materie prime, trasporti, energia sono a livelli talmente alti da andare proprio su altri ordini di grandezza rispetto alle commissioni del pos, ma che ci vuoi fare, stiamo parlando di gente che da la colpa al governo pure se non gli si rizza il bigolo :asd:
Giusto per capire, ma se pago un caffè con il bancomat, più o meno quanto paga di commissioni l'esercente?
Comunque, al di là delle commissioni
1) Hai meno contante in cassa, quindi almeno in teoria sei più al sicuro da rapine. Teoricamente, se usassero tutti la carta, non avresti un euro in cassa
2) Non devi starti a rompere le palle tutto il giorno a fare i resti. Quante volte capita che il barista non ha il resto o arriva il cliente che ti paga con il pezzo da 50 euro per un caffè? Ho fatto il cassiere per diversi anni durante gli anni di università, ed ogni volta che finivo gli spiccioli per i resti era uno stress incredibile.
3) Non devi stare a perdere tempo con il cliente che non trova gli spiccioli
Non so, a parte le commissioni, che sono da chiarire, vedo solo vantaggi. Conosco una gelataia che non ti fa pagare con bancomat neanche se compri una torta gelato da 40 euro. Posso capire un cono gelato, ma insomma, io faccio fatica a credere che ci siano problemi di commissioni anche per importi del genere. Infatti adesso vado da un'altra parte, per non avere il bancomat ha perso un cliente. Affarone.
TorettoMilano
01-07-2022, 08:38
Giusto per capire, ma se pago un caffè con il bancomat, più o meno quanto paga di commissioni l'esercente?
Comunque, al di là delle commissioni
1) Hai meno contante in cassa, quindi almeno in teoria sei più al sicuro da rapine. Tecnicamente, se usassero tutti la carta, non avresti un euro in cassa
2) Non devi starti a rompere le palle tutto il giorno a fare i resti. Quante volte capita che il barista non ha il resto o arriva il cliente che ti paga con il pezzo da 50 euro per un caffè?
3) Non devi stare a perdere tempo con il cliente che non trova gli spiccioli
Non so, a parte le commissioni, che sono da chiarire, vedo solo vantaggi. Conosco una gelataia che non ti fa pagare con bancomat neanche se compri una torta da 40 euro. Posso capire un cono gelato, ma insomma, io faccio fatica a credere che ci siano problemi di commissioni anche per importi del genere.
commissioni sotto i 5 euro sono zero
https://www.corriere.it/economia/aziende/20_dicembre_04/bancomat-gennaio-2021-zero-commissioni-pagamenti-fino-5-euro-56d0fb0e-3615-11eb-ab19-bbfa6037f17b.shtml
sul discorso contanti un grosso centro commerciale deve pagare: casse, cassaforte, macchine contasoldi, posta pneumatica, ritiro valori, ecc ecc
gd350turbo
01-07-2022, 08:38
Giusto per capire, ma se pago un caffè con il bancomat, più o meno quanto paga di commissioni l'esercente?
Io il cappuccino e cornetto della mattina lo pago da anni con satispay il quale al barista non costa nulla.
commissioni sotto i 5 euro sono zero
https://www.corriere.it/economia/aziende/20_dicembre_04/bancomat-gennaio-2021-zero-commissioni-pagamenti-fino-5-euro-56d0fb0e-3615-11eb-ab19-bbfa6037f17b.shtml
E sopra i 5 euro?
TorettoMilano
01-07-2022, 08:47
E sopra i 5 euro?
boh, googlando al volo ho trovato questi pos portatili (funzionano pure se va via la corrente!!!) con relative commissioni
https://it.mobiletransaction.org/pos-portatile-confronto/
E sopra i 5 euro?
Dipende da che POS hai, che convenzione hai scelto con la banca e mille altri fattori.
Non di meno dipende anche che tipo di carta viene usata per pagare.
Ad esempio una american express è costosissima per il negoziante mentre una VISA o un pagoBancomat costano meno dell'1% quindi su ipotetici 10€ paghi a dir tanto 10 cent
Therinai
01-07-2022, 10:12
E sopra i 5 euro?
Fai il totale diviso 5 e altrettante transazioni da 5€ :O
Personaggio
01-07-2022, 11:29
Te lo fanno, ti prendono 5 euro ma te lo fanno...
Una moltitudine sterminata ?
Ho passato un pò di tempo ultimamente in posta/banca per accompagnare un parente a fare alcuni documenti e firme, e mentre aspettavo il turno dato che hanno quasi del tutto eliminato la prenotazione tramite app, per passare il tempo cercavo di capire perchè tanta gente ci andava, e secondo la mia personalissima indagine, il 90% ci va anche se potrebbe fare la stessa cosa da casa !
Una fila incredibile di persone ci vanno per pagare le bollette.
Una fila incredibile di persone ci vanno per chiedere info su come usare i servizi online, con grande spregio della privacy e della sicurezza:
ma qual'è la mia password ?
lo dica forte perchè non sento
Aspetti che me lo scrivo
non ne posso usare una facile come 12345?
ieri avevo 10000 euro oggi ne ho 9999,50 come mai ?
Poi qualcuno fa ancora i vaglia per mandare denaro !
Quelli che i vanno perchè devono spedire/ritirare un pacco una raccomandata o similari, ovvero i soggetti obbligati, sono la minima parte.
una nota banca online, quando telefoni al call center, fa partire il classico disco registrato sul perchè della telefonata per indirizzarti all'operatore giusto
quindi premi 1 per conoscere il proprio saldo premi 2 per problemi online 3 per problemi con il sito 4 per bonifici ecc....... 9 per parlare con l'operatore
premi 9 parte altro disco con PREMI 1 PER OTTENERE IL SALDO, premi 2 per problemi sull'app ecc...... premi 9 per parlare con un operatore
premi 9... parte ultimo disco con PRONUNCIA ADESSO SALDO PER OTTENERE IL SALDO altrimenti rimani in linea per parlare con un operatore
secondo voi quale è il 99,99% delle richieste che viene fatto a quel call center tutti i santi giorni?? eh sì che basterebbe l'app e due click
Se la gente è encefalitica mica possiamo rallentare il progresso dell'intera nazione per loro...
Forse perchè è l'ennesimo balzello che viene imposto dall'alto?
Registratore di cassa telematico, aggiornamento alla lotteria degli scontrini, aggiornamento al nuovo tracciato, POS, tutte inezie che però rompono il .. e non servono a niente all'attività pratica del negozio e costano.
Poi sono d'accordo che se un negozio va in crisi per queste cose, il problema è altro, ma con questi euro magari ci faccio una cena al ristorante di lusso invece di regalarli a qualcun altro.
Aumenti i prezzi! Come fai a pagare tutte le ore lavorate a norma di CCNL al personale se non riesci a rientrare? o tu titolare lavori 18 ore al giorno, oppure aumenti i prezzi.
Preferisco pagare il caffè 1.20€ in un bar dove i dipendenti sono tutti regolari al 100% e gli pagano tutti gli eventuali straordinari sull'unghia che pagare 1€ in un bar dove il personale ha contratti part-time per poi lavorare 60 ore.
Ma poi perche dal 30 giugno e non dal 1 luglio?
Bah
jepessen
01-07-2022, 11:36
Preferisco pagare il caffè 1.20€ in un bar dove i dipendenti sono tutti regolari al 100% e gli pagano tutti gli eventuali straordinari sull'unghia che pagare 1€ in un bar dove il personale ha contratti part-time per poi lavorare 60 ore.
Tutto molto bello, ma non e' che in genere uno chiede che tipo di contratto ha il personale prima di pagare un caffe'...
Se la gente è encefalitica mica possiamo rallentare il progresso dell'intera nazione per loro...
Aumenti i prezzi! Come fai a pagare tutte le ore lavorate a norma di CCNL al personale se non riesci a rientrare? o tu titolare lavori 18 ore al giorno, oppure aumenti i prezzi.
Preferisco pagare il caffè 1.20€ in un bar dove i dipendenti sono tutti regolari al 100% e gli pagano tutti gli eventuali straordinari sull'unghia che pagare 1€ in un bar dove il personale ha contratti part-time per poi lavorare 60 ore.
Purtroppo non tutti ragionano così, anzi la maggior parte se ne frega altamente se dietro ci sono a lavorare schiavi, l'importante è che le cose costino poco.
gd350turbo
01-07-2022, 11:41
Se la gente è encefalitica mica possiamo rallentare il progresso dell'intera nazione per loro...
Invece mi pare che lo stiamo facendo...
Fai il totale diviso 5 e altrettante transazioni da 5€ :O
È una battuta immagino, vero?
Altrimenti quello che risparmia di commissioni li spende in rotoli per pos :D
Io comunque mi auguro che in futuro sia tutto digitale, scontrino compreso.
Non è possibile ogni volta stampare 2 scontrini del pos piu lo scontrino della cassa :muro:
Tanto è gia tutto tracciato, a che caxxo serve quel pezzo di carta... assurdo
Forse la Lobby dei rotoli dei registratori di cassa e pos
nonsidice
01-07-2022, 11:49
Forse la Lobby dei rotoli dei registratori di cassa e pos
Tra questo, la lotteria degli scontrini tempo fa, il sw interfacciare la cassa al pc da adeguare per fattura elettronica, la "revisione" obbligatoria ed altro, NON hai idea dell'aumento dei ricavi che hanno fatto negli ultimi anni.
E lo so perchè ci lavoravo anni fa in una di queste aziende.
Personaggio
01-07-2022, 12:08
Tutto molto bello, ma non e' che in genere uno chiede che tipo di contratto ha il personale prima di pagare un caffe'...
in gener del bar di quartiere lo sai
È una battuta immagino, vero?
Altrimenti quello che risparmia di commissioni li spende in rotoli per pos :D
Io comunque mi auguro che in futuro sia tutto digitale, scontrino compreso.
Non è possibile ogni volta stampare 2 scontrini del pos piu lo scontrino della cassa :muro:
Tanto è gia tutto tracciato, a che caxxo serve quel pezzo di carta... assurdo
Forse la Lobby dei rotoli dei registratori di cassa e pos
Tra questo, la lotteria degli scontrini tempo fa, il sw interfacciare la cassa al pc da adeguare per fattura elettronica, la "revisione" obbligatoria ed altro, NON hai idea dell'aumento dei ricavi che hanno fatto negli ultimi anni.
E lo so perchè ci lavoravo anni fa in una di queste aziende.
Non accetti i contanti e non ti serve nemmeno la cassa. Usi un servizio tipo statyspay, e le ricevute ti arrivano direttamente nella casella di posta elettronica, a fine giornata le giri al commercialista. Allo stesso tempo con un PC installi uno di tanti programmi gratuiti, anche quello ufficiale dell'agenzia delle entrate, che carica istantaneamente la fattura elettronica.
Ovviamente parlo di piccoli esercenti, bar tabacchi ecc.
Se sei un negozio di abbigliamento con tanto di magazzino da gestire ti conviene cmq affittare la licenza di un sw che ti fa tutto. Cassa, Magazzino e fatture elettroniche.
Cmq nel negozio di Scarpe dove lavorava la mia compagna usavano Atelier come sw, e semplicemente con un aggiornamento hanno inserito la fatturazione e lo scontrino elettrici, senza spese aggiuntive. Ma pagava un tot al mese di licenza, non conosco la cifra ma immagino centinaia d'€
Therinai
01-07-2022, 16:29
È una battuta immagino, vero?
Altrimenti quello che risparmia di commissioni li spende in rotoli per pos :D
Io comunque mi auguro che in futuro sia tutto digitale, scontrino compreso.
Non è possibile ogni volta stampare 2 scontrini del pos piu lo scontrino della cassa :muro:
Tanto è gia tutto tracciato, a che caxxo serve quel pezzo di carta... assurdo
Forse la Lobby dei rotoli dei registratori di cassa e pos
Sulla questione scontrini con me sfondi una porta aperta, ma il problema temo che siano i 60 milioni di trogloditi che popolano l'italia.
Che poi parliamone: "tanti anziani non sanno neanche cosa sia una email gne gne gne!" Ok, e quanti di questi anziani sanno a cosa servono gli scontrini e li conservano di conseguenza? Quanti di questi anziani si sono adattati ad usare uno smartphone o addirittura un picci per usare facebook e whatshup e inspiegabilmente non sanno leggere una email?
Trogloditi, trogloditi ovunque, e la colpa non è degli anziani, ma dei trogloditi che possono aver anche 20/30/40/50 anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.