View Full Version : AirPods Pro 2: arriveranno con nuovo design, frequenza cardiaca e la temperatura corporea
Redazione di Hardware Upg
27-06-2022, 07:27
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/airpods-pro-2-arriveranno-con-nuovo-design-frequenza-cardiaca-e-la-temperatura-corporea_108141.html
Ci saranno nuovi AirPods Pro 2 quest'anno e le indiscrezioni, anzi le rivelazioni, sono diventate di fuoco oggi. Sì, perché secondo fonti molto attendibili, Apple avrebbe in in sviluppo una versione rivista a livello estetico ma soprattutto a livello hardware con frequenza cardiaca integrata nelle cuffie. Ecco tutte le novità in arrivo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
27-06-2022, 08:28
La funzione frequenza cardiaca non è una novità assoluta,altri lo avevano già fatto ,quella della temperatura,non mi pare,mi sa che anche la concorrenza si adatterà.
filippo1980
27-06-2022, 11:23
Mi chiedevo quanto potesse essere affidabile la rilevazione della frequenza cardiaca attraverso un auricolare, secondo questo articolo più di quella di un sensore al polso!
https://eipro.elettronicain.it/la-misurazione-ottica-della-frequenza-cardiaca-su-auricolare/
Criminal Viper
27-06-2022, 15:06
È follia spendere 200-300€ per un prodotto usa e getta, per via delle batterie che si deteriorano completamente dopo appena 2-3 anni e poi è da buttare.
Sì, pagando un ulteriore supplemento li sostituiscono, ma arrivano a costare ancora di più e durano comunque poco. Possiedo dispositivi con batterie al litio integrate che funzionano ancora perfettamente dopo vent’anni.
Quindi per degli auricolari bluetooth, la regola è sempre quella di spendere il meno possibile. Anche per il fatto che non hanno neanche lontanamente la qualità di un buon paio di cuffie con cavo.
toni.bacan
27-06-2022, 16:29
È follia spendere 200-300€ per un prodotto usa e getta…
…Quindi per degli auricolari bluetooth, la regola è sempre quella di spendere il meno possibile. Anche per il fatto che non hanno neanche lontanamente la qualità di un buon paio di cuffie con cavo.
Io trovo folle spendere 5€ al giorno in sigarette. O 50€/mese per guardare le partite di calcio. Eppure c’è chi lo fa.
Come c’é chi spende 30€ per un paio di scarpe e chi 300.
A ciascuno le proprie priorità ed importanze.
Oltre al fatto che quello che va bene ad una persona non é detto che vada bene anche ad un’altra.
Queste pods costano ma fanno cose che un paio di cuffie con cavo non fanno.
Che poi siano funzionalità più o meno utili e più o meno indispensabili, é un altro discorso, sempre soggettivo. Quindi a ciascuno le proprie priorità.
Interessante il fatto che facciano anche da rilevamento battito cardiaco e temperatura per lo sportivo più o meno amatoriale che vuole/deve tenersi monitorato senza rimanere vincolato agli attrezzi da palestra.
Chi frequenta le palestre sa che queste funzioni sono presenti sui tapis rullant già da 25 anni tramite sensori da applicare all’orecchio piuttosto che al dito.
Chi va a correre outdoor invece deve affidarsi alle varie fasce cardio.
Quindi puoi immaginarti lo sbattimento di avere appresso lettore mp3, cuffiete cablate, fascia cardio, telefono, smartwatch gps..
(Ebbene sì. Fino a 10 anni fa giravo in bici con Nokia 3330, player mp3, garmin forerunner e fascia cardio della Polar)
Oggi per avere tutto questo ti basta avere un iPhone ed un paio di EarPods.
È follia spendere 200-300€ per un prodotto usa e getta, per via delle batterie che si deteriorano completamente dopo appena 2-3 anni e poi è da buttare.
Sì, pagando un ulteriore supplemento li sostituiscono, ma arrivano a costare ancora di più e durano comunque poco. Possiedo dispositivi con batterie al litio integrate che funzionano ancora perfettamente dopo vent’anni.
Quindi per degli auricolari bluetooth, la regola è sempre quella di spendere il meno possibile. Anche per il fatto che non hanno neanche lontanamente la qualità di un buon paio di cuffie con cavo.
ma parli per sentito dire o sei rimasto indietro?
io ho avuto qualcosa tipo 20 cuffie in ear e tutte di ottima qualità , tra cui le shure 846 e le ie800 (che costano qualcosa tipo 800 euro a paio) e le airpods come qualità non fanno assolutamente pena, anzi! i codec e la trasmissione sono volati come qualità negli ultimi anni.
presi le airpods pro per praticità e cancellazione rumore eccellente e trasparenza a dir poco incredibile. ce le ho da due anni e mezzo e la batteria è ancora perfetta e le uso TUTTI I GIORNI dalle 2 alle 4 ore!
Simonex84
28-06-2022, 08:23
Le Aripods sono senza ombra di dubbio l’oggetto tecnologico più comodo ed utile che ho comprato negli ultimi anni, le mie ormai si avviano a compiere 3 anni e faccio tranquillamente tutta la mattina, ricarica in pausa pranzo e tutto il pomeriggio di utilizzo, per utilizzo intendo video conferenze, telefonate, musica streaming.
Per quello che costano, per il tempo che mi stanno durando, valgono ogni € speso.
L’unica cosa che non sopporto sono le in-ear, infatti avevo comprato le Pro ma le rese dopo una settimana, mi trovo meglio con le 2, sicuramente farò un tentativo con le Pro 2.
Criminal Viper
28-06-2022, 18:39
ma parli per sentito dire o sei rimasto indietro?
io ho avuto qualcosa tipo 20 cuffie in ear e tutte di ottima qualità , tra cui le shure 846 e le ie800 (che costano qualcosa tipo 800 euro a paio) e le airpods come qualità non fanno assolutamente pena, anzi! i codec e la trasmissione sono volati come qualità negli ultimi anni.
presi le airpods pro per praticità e cancellazione rumore eccellente e trasparenza a dir poco incredibile. ce le ho da due anni e mezzo e la batteria è ancora perfetta e le uso TUTTI I GIORNI dalle 2 alle 4 ore!
Eh be’, due anni e mezzo… Nemmeno avessero dieci anni… E dubito che abbiano ancora la stessa autonomia.
Saranno pure di qualità e non lo metto in dubbio, ma l’audio lossless passa solo tramite cavo o con sistemi di trasmissione proprietari come nelle mie vecchie Sony MDR-HW700DS. Non di certo via bluetooth.
Eh be’, due anni e mezzo… Nemmeno avessero dieci anni… E dubito che abbiano ancora la stessa autonomia.
Saranno pure di qualità e non lo metto in dubbio, ma l’audio lossless passa solo tramite cavo o con sistemi di trasmissione proprietari come nelle mie vecchie Sony MDR-HW700DS. Non di certo via bluetooth.
si ma costano 150 euro non 600 come le sony e l'audio loseless lo hanno solo cuffie high end.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.