PDA

View Full Version : Svolta Netflix: confermata la pubblicità sulla piattaforma. In arrivo un abbonamento più economico?


Redazione di Hardware Upg
24-06-2022, 15:12
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/svolta-netflix-confermata-la-pubblicita-sulla-piattaforma-in-arrivo-un-abbonamento-piu-economico_108128.html

Il co-CEO di Netflix, Ted Sarandos, ha confermato che la società prevede di introdurre un nuovo abbonamento supportato dalla pubblicità nel suo servizio di streaming.

Click sul link per visualizzare la notizia.

agonauta78
24-06-2022, 15:19
Sarà un abbonamento con uno sconto di 2 euro per un solo dispositivo in HD. Non aspettatevi chissà quale sconto

najmarte
24-06-2022, 15:30
..harr marinai

hackaro75
24-06-2022, 15:43
niente... caxxo... il mito della crescita continua imperversa... ma non ci si può accontentare!?!? Direi che Netflix è andata parecchio bene fino ad adesso... una sosta di decompressione è fisiologica.

Marok
24-06-2022, 15:57
Non è un mito, ma la dinamica del mercato quotato. Se investo soldi in una società è perchè voglio farci soldi, ergo deve crescere sempre. Se è stazionaria non è un buon investimento per cui tolgo i soldi da lì e li metto in qualcosa di potenzialmente più conveniente

jepessen
24-06-2022, 18:24
Non è un mito, ma la dinamica del mercato quotato. Se investo soldi in una società è perchè voglio farci soldi, ergo deve crescere sempre. Se è stazionaria non è un buon investimento per cui tolgo i soldi da lì e li metto in qualcosa di potenzialmente più conveniente

Esistono anche i dividendi eh... non e' che con le azioni guadagni solamente se salgono...

Therinai
24-06-2022, 19:04
Secondo me un abbonamento economico con pubblicità non funzionerà, almeno non in termini di grandi numeri come immagino desideri netflix.
Gli esclusi che netflix appella con "Ehi, voglio un prezzo più basso e guarderò gli annunci" per me sono pochissimi.
Saranno molti di più quelli che "Ehi, non voglio pagare e guarderò gli annunci".
Anche ipotizzando per assurdo un abbonamento da 1€ con annunci (sognatevelo proprio) penso che lo sottoscriverebbero pochissime persone, e non servirebbe a molto, ci sarebbero introiti minimi sia per l'abbonamento che per la pubblicità.
Nella posizione in cui si trova ora netflix gli conviene una soluzione gratuita con pubblicità, già solo per la notorietà si collegherebbero un miliardo di persone.
In questo modo poi poi prenderebbero svariati piccioni con una fava: nuovi utenti che non hanno mai usato netflix perché costa, utenti che lo usano tramite piattaforme illegali, uteti che sarebbero interessati a uno o pochi contenuti e di conseguenza non ritengono di doversi abobnare per così poco, utenti che hanno abbandonato l'abobnamento ma magari visto che è gratis rientrano, poi qualcuno dall'account gratuito deciderà di passare a un account a pagamento... ma soprattutto un mucchio di soldi dalle innumerevoli views della pubblicità.
Inutile dire che dovrebbe essere un servizio con streaming in qualità infima e contenuti ridotti.

jepessen
24-06-2022, 20:33
Secondo me un abbonamento economico con pubblicità non funzionerà, almeno non in termini di grandi numeri come immagino desideri netflix.
Gli esclusi che netflix appella con "Ehi, voglio un prezzo più basso e guarderò gli annunci" per me sono pochissimi.
Saranno molti di più quelli che "Ehi, non voglio pagare e guarderò gli annunci".
Anche ipotizzando per assurdo un abbonamento da 1€ con annunci (sognatevelo proprio) penso che lo sottoscriverebbero pochissime persone, e non servirebbe a molto, ci sarebbero introiti minimi sia per l'abbonamento che per la pubblicità.
Nella posizione in cui si trova ora netflix gli conviene una soluzione gratuita con pubblicità, già solo per la notorietà si collegherebbero un miliardo di persone.
In questo modo poi poi prenderebbero svariati piccioni con una fava: nuovi utenti che non hanno mai usato netflix perché costa, utenti che lo usano tramite piattaforme illegali, uteti che sarebbero interessati a uno o pochi contenuti e di conseguenza non ritengono di doversi abobnare per così poco, utenti che hanno abbandonato l'abobnamento ma magari visto che è gratis rientrano, poi qualcuno dall'account gratuito deciderà di passare a un account a pagamento... ma soprattutto un mucchio di soldi dalle innumerevoli views della pubblicità.
Inutile dire che dovrebbe essere un servizio con streaming in qualità infima e contenuti ridotti.

Si ma non si fanno i conti con l'oste... Bisogna vedere quanto costa ogni singola inserzione pubblicitaria, vedere se conviene farle pagare in base alla notorieta' della serie/film (mi aspetto che una pubblicita' vista guardando stranger things costi di piu' di una vista mentre si guarda Too Hot to Handle) e considerare le statistiche di vendita... Guardare gratis con pubblicita' non e' detto che funziona semplicemente perche' si potrebbe guadagnare troppo poco. Non a caso diverse applicazioni per telefono, ad esempio sono gratuite con pubblicita' MA se vuoi feature in piu' devi pagare, mica esiste un'app che ti da piu' features se guardi piu' pubblicita'...

Therinai
24-06-2022, 23:27
Si ma non si fanno i conti con l'oste... Bisogna vedere quanto costa ogni singola inserzione pubblicitaria, vedere se conviene farle pagare in base alla notorieta' della serie/film (mi aspetto che una pubblicita' vista guardando stranger things costi di piu' di una vista mentre si guarda Too Hot to Handle) e considerare le statistiche di vendita... Guardare gratis con pubblicita' non e' detto che funziona semplicemente perche' si potrebbe guadagnare troppo poco. Non a caso diverse applicazioni per telefono, ad esempio sono gratuite con pubblicita' MA se vuoi feature in piu' devi pagare, mica esiste un'app che ti da piu' features se guardi piu' pubblicita'...

Non ho capito cosa intendi dire :stordita:
Io ho detto sostanzialmente che l'utenza che al momento non è abbonata a netflix è quella che proprio non vuole pagare, quindi chiedergli anche solo 1€ non ha senso.

HW2021
25-06-2022, 00:14
NETFLIX DEVE SEMPLICEMENTE FALLIRE. PUNTO

*Pegasus-DVD*
25-06-2022, 02:50
w netflix

Luca TIR
25-06-2022, 05:12
per me il rischio è che utenti già abbonati facciano un downgrade del loro account, ma in una società come netflix avranno gente più esperta di me al reparto marketing :D e si saran fatti i loro conti

[?]
25-06-2022, 07:04
per me il rischio è che utenti già abbonati facciano un downgrade del loro account, ma in una società come netflix avranno gente più esperta di me al reparto marketing :D e si saran fatti i loro conti

Ed è quello che vogliono... passare una pubblicità mentre guardi un Stranger Things per esempio costerà una follia, quindi con questo piano andranno a guadagnare di più rispetto al pacchetto normale.
E meno male che hanno preso questa decisione e non quella di abbassare il costo di tutti gli account e metterla a prescindere come tanti fenomeni vorrebbero, ma tali fenomeni sono quelli che si guardano la puntata sull'autobus dal cellulare... in quel caso io e tanti avremmo abbandonato la piattaforma.
Non so come funziona ora, ma quando avevo Sky 10 anni fa, tu pagavi 70 bombe per avere il pacchetto completo e poi ti trovavi la pubblicità all'interno delle serie tv blasonate in esclusiva.. questo era il rischio.

megamitch
25-06-2022, 08:09
Io se pago è anche per non avere interruzioni pubblicitarie, non farei un abbonamento che le contiene.

Avevo provato qualche mese di Now ma l’ho mollato proprio per la pubblicità

jepessen
25-06-2022, 09:32
NETFLIX DEVE SEMPLICEMENTE FALLIRE. PUNTO

Ti ha picchiato da piccolo che deve fallire? Bisogna mandare a casa migliaia di dipendenti esattamente per quale motivo? Quale sarebbe la tua ragione oggettiva per la quale dovrebbe fallire, a parte la disperata voglia di dire qualcosa di figo che ti distingua dalla massa (fra l'altro fallendo miseramente)?

jepessen
25-06-2022, 09:41
Non ho capito cosa intendi dire :stordita:
Io ho detto sostanzialmente che l'utenza che al momento non è abbonata a netflix è quella che proprio non vuole pagare, quindi chiedergli anche solo 1€ non ha senso.

Intendo dire che per capire se le inserzioni pubblicitarie aumenteranno gli introiti oppure no a noi mancano delle informazioni, ovvero le stime di netflix sulla modifica del parco utenti con questa introduzione (quanti nuovi abbonamenti verranno fatti con la pubblicita', quanti vecchi abbonamenti faranno il downgrade a quello pubblicitario etc), assieme ai costi della pubblicita', ovvero quanta' pubblicita' effettiva sara' mostrata, quanto costera', anche a seconda di cosa si vede, etc.
Senza questi ed altri dati e' impossibile dire se funzionera' o meno. Quello lo sa solo Netflix, e solamente dal punto di vista probabilistico, dato che comunque fanno delle stime.

Therinai
25-06-2022, 09:53
Intendo dire che per capire se le inserzioni pubblicitarie aumenteranno gli introiti oppure no a noi mancano delle informazioni, ovvero le stime di netflix sulla modifica del parco utenti con questa introduzione (quanti nuovi abbonamenti verranno fatti con la pubblicita', quanti vecchi abbonamenti faranno il downgrade a quello pubblicitario etc), assieme ai costi della pubblicita', ovvero quanta' pubblicita' effettiva sara' mostrata, quanto costera', anche a seconda di cosa si vede, etc.
Senza questi ed altri dati e' impossibile dire se funzionera' o meno. Quello lo sa solo Netflix, e solamente dal punto di vista probabilistico, dato che comunque fanno delle stime.

Vabbeh ma che obiezione è, certo che non abbiamo i dati.
La notizia si conclude con un invito a dare il proprio parere sulla questione, ho detto la mia, poi sarà il tempo a svelarci la verità :stordita:

Saturn
25-06-2022, 10:20
NETFLIX DEVE SEMPLICEMENTE FALLIRE. PUNTO

Addirittura ? :fagiano:

Tutto questo astio perchè ? :confused:

fukka75
25-06-2022, 10:36
Sarà un fanboy di AppleTV+ :asd::asd:

TigerTank
25-06-2022, 16:39
Il punto è che tanti sono passati allo streaming perchè, contenuti a parte, le quantità di pubblicità sui canali tv classici sono diventate intollerabili(per non parlare di quelle non disattivabili sulle smart tv...), al punto che non ti godi più nulla. Per cui...avere della pubblicità invasiva che subentri di continuo anche durante lo streaming o durante le cosiddette "maratone" sulle serie tv, non so quanto possa essere vincente, salvo ci siano proprio risparmi consistenti rispetto ai canoni FHD e UHD attuali.

jepessen
26-06-2022, 09:25
Il punto è che tanti sono passati allo streaming perchè, contenuti a parte, le quantità di pubblicità sui canali tv classici sono diventate intollerabili(per non parlare di quelle non disattivabili sulle smart tv...), al punto che non ti godi più nulla. Per cui...avere della pubblicità invasiva che subentri di continuo anche durante lo streaming o durante le cosiddette "maratone" sulle serie tv, non so quanto possa essere vincente, salvo ci siano proprio risparmi consistenti rispetto ai canoni FHD e UHD attuali.

Mah... DAZN dimostra che la gente si puo' anche lamentare, ma alla fine paga sempre tanto e si sorbisce la pubblicita' pur di vedere quello che vuole; perche' di lamentele ce ne sono, ma comunque gli abbonamenti non e' che calino... Anche se prendere come esempio uno streaming di calcio per gli italiani forse non e' l'esempio piu' calzante, dato che gli italiani sono malati di calcio...

TigerTank
26-06-2022, 09:53
Mah... DAZN dimostra che la gente si puo' anche lamentare, ma alla fine paga sempre tanto e si sorbisce la pubblicita' pur di vedere quello che vuole; perche' di lamentele ce ne sono, ma comunque gli abbonamenti non e' che calino... Anche se prendere come esempio uno streaming di calcio per gli italiani forse non e' l'esempio piu' calzante, dato che gli italiani sono malati di calcio...

Esatto, a parte le novità e le maratone con le serie, io netflix lo intendo come alternativa totale alla tv ormai satura di pubblicità. Poi che ci siano inserti pubblicitari mirati in un film o in una serie è altro discorso ma almeno quelli il più delle volte sono integrati senza essere troppo invadenti. Io non sopporto nemmeno le pubblicità "smart" che occupano parte dello schermo perchè tra colori sgargianti e scritte appositamente pensate, disturbano comunque parecchio.

Gnubbolo
26-06-2022, 14:57
che facciano come una volta.
acqua Pejo.

davide3112
26-06-2022, 16:51
Si chiama sindrome del declino. Quando si raggiunge la prossimità del culmine di crescita, o si avvverte il declino, si cercano strategie, pianificazioni alternative o quant'altro possa invertire il trend... se l'azzecchi sei bravo, se la canni... ciaone.
Non sò se la strategia pubblicitaria possa funzionare nel modello Netflix. Così a prima vista direi che questa scelta è un azzardo coraggioso, ma staremo a vedere.

Pino90
27-06-2022, 08:22
Boh, la pubblicità non mi sembra una grande idea. Personalmente ritengo il costo di Netflix troppo alto rispetto a ciò che offre, soprattutto visto che la qualità delle serie è infima (IMHO). Non saranno pochi euro di sconto, pubblicità e bassa qualità dello streaming (HD!!!!!!!!) a spingermi a fare l'abbonamento, anzi, tutt'altro.

Keyfaiv
27-06-2022, 09:09
Il punto è che tanti sono passati allo streaming perchè, contenuti a parte, le quantità di pubblicità sui canali tv classici sono diventate intollerabili al punto che non ti godi più nulla.
Verissimo. La TV classica, sta diventando un assurdo, con interruzioni, dopo una certa ora, che sono martellanti e qualcosa che vedi senza pubblicità finisce alle 22.30, con la pubblicità sfora la mezzanotte. Se non mi fossi trovato a ricevere, in regalo, un abbonamento Disney, probabilmente non lo avrei fatto (mi interessano al massimo il 20% dei prodotti, ma a mia moglie piacciono alcune serie e se le gode guardando episodi a raffica). Le stesse serie, in TV, sarebbero impossibili da seguire.

jepessen
27-06-2022, 09:20
Verissimo. La TV classica, sta diventando un assurdo, con interruzioni, dopo una certa ora, che sono martellanti e qualcosa che vedi senza pubblicità finisce alle 22.30, con la pubblicità sfora la mezzanotte. Se non mi fossi trovato a ricevere, in regalo, un abbonamento Disney, probabilmente non lo avrei fatto (mi interessano al massimo il 20% dei prodotti, ma a mia moglie piacciono alcune serie e se le gode guardando episodi a raffica). Le stesse serie, in TV, sarebbero impossibili da seguire.

Se devo essere sincero, a me non da troppo fastidio la pubblicita' in televisione, a parte quando la mettono spezzando una scena cruciale (cosa che fanno spesso purtroppo). Quello che mi da estremamente fastidio e' il VOLUME della pubblicita', che e' decisamente piu' alto di quello della trasmissione che interrompe. Mi capita di guardare un film (giusto ieri c'era una notte da leoni 3), mentre mia moglie studiava per un concorso nell'altra camera, e quando compare la pubblicita' puntualmente arriva lei dicendo di mettere piano che non riesce a studiare.

Veramente, non capisco come i pubblicitari possano pensare che un fastidio cosi' grosso possa far rimanere impresso un prodotto, almeno in maniera positiva... Io evito proprio di acquistare roba pubblicizzata in modo da rompermi i timpani (e non solo).

Giuss
27-06-2022, 09:46
Ormai anche Sky ad esempio mette i riquadri con la pubblicità durante gli eventi in diretta tipo F1 o partite, e senza abbassare il costo dell'abbonamento.

Non parliamo delle TV classiche che ormai sono invedibili per le continue interruzioni.

Almeno questi lo danno come opzione, offrono un prezzo minore con la pubblicità. A meno che non è solo il primo passo per inserirla ovunque :)

megamitch
27-06-2022, 09:47
Se devo essere sincero, a me non da troppo fastidio la pubblicita' in televisione, a parte quando la mettono spezzando una scena cruciale (cosa che fanno spesso purtroppo). Quello che mi da estremamente fastidio e' il VOLUME della pubblicita', che e' decisamente piu' alto di quello della trasmissione che interrompe. Mi capita di guardare un film (giusto ieri c'era una notte da leoni 3), mentre mia moglie studiava per un concorso nell'altra camera, e quando compare la pubblicita' puntualmente arriva lei dicendo di mettere piano che non riesce a studiare.

Veramente, non capisco come i pubblicitari possano pensare che un fastidio cosi' grosso possa far rimanere impresso un prodotto, almeno in maniera positiva... Io evito proprio di acquistare roba pubblicizzata in modo da rompermi i timpani (e non solo).

esattamente il motivo per cui faccio abbonamenti alla musica, perchè il volume della pubblicità nelle versioni Free è troppo alto

matsnake86
27-06-2022, 15:58
A me quello che più stupisce è che qualcuno di voi guardi ancora la tv in chiaro....
Oltre alla pubblicità che cosa trasmettono di interessante?
Io ormai uso solo lo streaming.

Nui_Mg
27-06-2022, 19:13
A me quello che più stupisce è che qualcuno di voi guardi ancora la tv in chiaro....
Oltre alla pubblicità che cosa trasmettono di interessante?
Vero, ormai non c'è più niente, tranne alcune specifiche eccezioni locali che fanno rivedere cose del passato per i nostalgici (Gundam, Tekkaman, Goldrake, Donna Bionica, ecc.), oppure quella che considero l'unica rete che trasmette ancora cose valide che non ti aspetteresti e che a volte ti sorprendono (parlo di fiction in generale, perché poi ci sarebbe anche raistoria e rai5), Rai4.

piwi
27-06-2022, 20:07
Oltre alla pubblicità che cosa trasmettono di interessante?


Telegiornali RAI, qualche approfondimento. Per l'intrattenimento, uso altro.

Thalon
27-06-2022, 22:45
Non volevano annientare la tv, volevano prenderne il posto :-D

Keyfaiv
29-06-2022, 22:35
Quello che mi da estremamente fastidio e' il VOLUME della pubblicita', che e' decisamente piu' alto di quello della trasmissione che interrompe.
Mi lascia da pensare che esiste una normativa che impone che la differenza di volume sia limitata e non estrema come affermi (cosa che non contesto, anzi, devo confermarlo)

Giuss
30-06-2022, 07:43
A me quello che più stupisce è che qualcuno di voi guardi ancora la tv in chiaro....
Oltre alla pubblicità che cosa trasmettono di interessante?
Io ormai uso solo lo streaming.

Soprattutto alla RAI e su qualche canale tematico alcuni programmi interessanti ci sono ancora... pochi ma qualcosa c'è

Lo streaming è comodo, ma a parte le solite serie tv che ci vedi?

ninja750
30-06-2022, 10:41
la pubblicità su piattaforme a pagamento sono roba da orticaria

se uno paga sky e netflix è perchè non vuole sta roba

megamitch
30-06-2022, 11:45
la pubblicità su piattaforme a pagamento sono roba da orticaria

se uno paga sky e netflix è perchè non vuole sta roba

però sky (perlomeno NOW TV) nei canali la pubblicità la fa

aqua84
30-06-2022, 11:51
la pubblicità su piattaforme a pagamento sono roba da orticaria

se uno paga sky e netflix è perchè non vuole sta roba

Eh... ma nel mondo immaginario è cosi infatti!!

Nel mondo reale invece, purtroppo uno paga, e bene, Sky per guardarsi in diretta la F1 e poi si becca la pubblicitá prima della gara, dopo la gara e ANCHE durante la gara.
Si perchè ogni tanto lo schermo con la gara si riduce del 20-30% e compare un banner laterale e inferiore con la pubblicità.

Come se gia nn bastasse quella sparsa per tutto il circuito...

A sto punto te la guardi sul digitale terrestre, pubblicitá per pubblicitá...

matsnake86
30-06-2022, 12:29
Soprattutto alla RAI e su qualche canale tematico alcuni programmi interessanti ci sono ancora... pochi ma qualcosa c'è

Lo streaming è comodo, ma a parte le solite serie tv che ci vedi?

Se non c'è nulla di nuovo o che mi interessi la tv resta spenta.

Giuss
30-06-2022, 12:32
Se non c'è nulla di nuovo o che mi interessi la tv resta spenta.

Questo è ovvio.... nel mio caso è accesa molto raramente

jepessen
30-06-2022, 13:21
Mi lascia da pensare che esiste una normativa che impone che la differenza di volume sia limitata e non estrema come affermi (cosa che non contesto, anzi, devo confermarlo)

Una legge ci sarebbe (https://www.inquinamentoacustico.it/volume_spot.htm), ma e' inutile perche' non cita metodi oggettivi per calcolare la potenza sonora della pubblicita' e paragonarla a quella delle trasmissioni (fra l'altro, cosa succede se ad esempio si trasmette un film muto?).

Ogni tanto qualcosa si muove (https://www.agcom.it/documents/10179/539683/Studio-Ricerca+31-10-2011+6/092aead0-130c-4b43-997a-649e881ee36c?version=1.0), ma alla fine si continua impunemente...

mrk-cj94
15-07-2022, 01:31
Secondo me un abbonamento economico con pubblicità non funzionerà, almeno non in termini di grandi numeri come immagino desideri netflix.
Gli esclusi che netflix appella con "Ehi, voglio un prezzo più basso e guarderò gli annunci" per me sono pochissimi.
Saranno molti di più quelli che "Ehi, non voglio pagare e guarderò gli annunci".
Anche ipotizzando per assurdo un abbonamento da 1€ con annunci (sognatevelo proprio) penso che lo sottoscriverebbero pochissime persone, e non servirebbe a molto, ci sarebbero introiti minimi sia per l'abbonamento che per la pubblicità.
Nella posizione in cui si trova ora netflix gli conviene una soluzione gratuita con pubblicità, già solo per la notorietà si collegherebbero un miliardo di persone.
In questo modo poi poi prenderebbero svariati piccioni con una fava: nuovi utenti che non hanno mai usato netflix perché costa, utenti che lo usano tramite piattaforme illegali, uteti che sarebbero interessati a uno o pochi contenuti e di conseguenza non ritengono di doversi abobnare per così poco, utenti che hanno abbandonato l'abobnamento ma magari visto che è gratis rientrano, poi qualcuno dall'account gratuito deciderà di passare a un account a pagamento... ma soprattutto un mucchio di soldi dalle innumerevoli views della pubblicità.
Inutile dire che dovrebbe essere un servizio con streaming in qualità infima e contenuti ridotti.

l'utente è così confuso da colpirsi da solo.

mrk-cj94
15-07-2022, 01:33
Si ma non si fanno i conti con l'oste... Bisogna vedere quanto costa ogni singola inserzione pubblicitaria, vedere se conviene farle pagare in base alla notorieta' della serie/film (mi aspetto che una pubblicita' vista guardando stranger things costi di piu' di una vista mentre si guarda Too Hot to Handle) e considerare le statistiche di vendita... Guardare gratis con pubblicita' non e' detto che funziona semplicemente perche' si potrebbe guadagnare troppo poco. Non a caso diverse applicazioni per telefono, ad esempio sono gratuite con pubblicita' MA se vuoi feature in piu' devi pagare, mica esiste un'app che ti da piu' features se guardi piu' pubblicita'...

ma come no? LOL ne ho almeno 2 installate sul telefono (f1 mobile e un giochino offline di poker) e chissà quante altre ce ne sono: ogni pubblicità che "guardi" ottieni tot crediti

mrk-cj94
15-07-2022, 01:35
Ormai anche Sky ad esempio mette i riquadri con la pubblicità durante gli eventi in diretta tipo F1 o partite, e senza abbassare il costo dell'abbonamento.

Non parliamo delle TV classiche che ormai sono invedibili per le continue interruzioni.

Almeno questi lo danno come opzione, offrono un prezzo minore con la pubblicità. A meno che non è solo il primo passo per inserirla ovunque :)

maledetti

mrk-cj94
15-07-2022, 01:38
la pubblicità su piattaforme a pagamento sono roba da orticaria

se uno paga sky e netflix è perchè non vuole sta roba

la pubblicità su sky c'è sempre stata.. peraltro da almeno 3/5 anni l'hanno messa pure sui contenuti ondemand (prima del programma in modo non skippabile e durante il programma ma evitabile col fast-forward, che comunque va fatto manualmente..) e dal 2022 pure durante gli eventi live....

Therinai
15-07-2022, 18:23
l'utente è così confuso da colpirsi da solo.

Illuminami