View Full Version : La sanità incide per il 4,4% sulle emissioni globali: l'healthcare deve essere più sostenibile
Redazione di Hardware Upg
24-06-2022, 11:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/la-sanita-incide-per-il-4-4-sulle-emissioni-globali-l-healthcare-deve-essere-piu-sostenibile_108117.html
One Wolrd è stato il primo appuntamento del ciclo di conferenze Program.ONE, incentrato su temi quali sostenibilità, prevenzione, accesso alle cure e innovazione. A ottobre One Health, il secondo incontro
Click sul link per visualizzare la notizia.
dr-omega
24-06-2022, 11:36
Con la Moda invece tutto a posto?
https://www.genevaenvironmentnetwork.org/resources/updates/sustainable-fashion/
Fashion production makes up 10% of humanity's carbon emissions, dries up water sources, and pollutes rivers and streams. What's more, 85% of all textiles go to the dump each year (UNECE, 2018), and washing some types of clothes sends significant amount of microplastics into the ocean.
E ancora:
The Environmental Footprint of Fast Fashion
-The equivalent of one garbage truck full of clothes is burned or dumped in a landfill every second (UNEP, 2018)
-Approximately 60% of all materials used by the fashion industry are made from plastic (UNEP, 2019)
-500,000 tons of microfibers are released into the ocean each year from washing clothes, the equivalent of 50 billion plastic bottles (Ellen MacArthur Foundation, 2017)
-The fashion industry is responsible for 8-10% of humanity's carbon emissions, more than all international flights and maritime shipping combined (UNEP, 2018). If the fashion sector continues on its current trajectory, that share of the carbon budget could jump to 26% by 2050 (Ellen MacArthur Foundation, 2017)
-Some 93 billion cubic metres of water, enough to meet the needs of five million people, is used by the fashion industry annually, contributing significantly to water scarcity in some regions (UNCTAD, 2020)
-Around 20% of industrial wastewater pollution worldwide originates from the fashion industry (WRI, 2017)
Direi di cominciare da qui, prima di pensare al mondo della sanità.:muro:
Hiei3600
24-06-2022, 11:55
A quando le campagne per la sterminazione della razza umana? così si che si risolverà adeguatamente il problema dell'inquinamento -- detto ovviamente da gente super ricca che si sposta con Jet privati super inquinanti e con una flotta di Yatch personale.
Opteranium
24-06-2022, 12:07
ok, la nuova setta è ufficialmente quella degli ecologisti
Rubberick
24-06-2022, 12:13
Da studi parlavano sempre dei trasporti marittimi,
se si riuscisse a migliorare un filo la, peró come fai?
Navi ad idrogeno? Ce la possono fare? boh
agonauta78
24-06-2022, 12:34
La frenologia è sempre stata una scienza esatta!!! Sopprimiamo gli ecologisti, ci sarà più ossigeno per gli altri
La frenologia è sempre stata una scienza esatta!!! Sopprimiamo gli ecologisti, ci sarà più ossigeno per gli altri
mah... io mi sono sempre fidato della freGnologia...
iniziamo a sopprimere le cesse :fagiano:
Altro meme della serie "Siete voi il carbonio che vogliono ridurre" :D
io credo che prima di fare le pulci alla SANITA' (intesa come "medicina" non le cremine anti-rughe) FORSE sarebbe il caso di mettere le mani su altro!?!?!?!?
Personalmente inizierei dagli gli "INUTILI SERVER DI META !!!" (inutili perchè pieni di roba inutile!)
IMHO eh... ci mancherebbe eh...
Gringo [ITF]
24-06-2022, 13:37
- Si da quando si va contro madre natura, la sanità soprattutto quella non gestita da grosse aziende a scopo di lucro è un vero macigno sull'inquinamento, dovremmo pensare a togliere completamente la sanità e aprire direttamente centri di compostaggio umano, dopo i 40 anni si viene convertiti i tavolette Blu, Rosse e Verdi e ridistribuiti come cibo ad impatto quasi nullo.
29Leonardo
24-06-2022, 13:45
;47873250']- Si da quando si va contro madre natura, la sanità soprattutto quella non gestita da grosse aziende a scopo di lucro è un vero macigno sull'inquinamento, dovremmo pensare a togliere completamente la sanità e aprire direttamente centri di compostaggio umano, dopo i 40 anni si viene convertiti i tavolette Blu, Rosse e Verdi e ridistribuiti come cibo ad impatto quasi nullo.
https://i.redd.it/2uwwv2326eh71.jpg
io credo che prima di fare le pulci alla SANITA' (intesa come "medicina" non le cremine anti-rughe) FORSE sarebbe il caso di mettere le mani su altro!?!?!?!?
Personalmente inizierei dagli gli "INUTILI SERVER DI META !!!" (inutili perchè pieni di roba inutile!)
IMHO eh... ci mancherebbe eh...
CON IL TRITOLO! CON IL TRITOLO! BAVABOOM!!!
dav1deser
24-06-2022, 14:40
Bisturi in PLA compostabile e passa la paura.
Axios2006
24-06-2022, 14:56
Il vero problema sono le emissioni di CO2 degli ecologisti :read:
Gringo [ITF]
24-06-2022, 15:11
Dai che con il calare del prezzo delle crittovalute la Tumberg rischia di dover tornare a fare l'attivista per guadagnare!
;47873359']Dai che con il calare del prezzo delle crittovalute la Tumberg rischia di dover tornare a fare l'attivista per guadagnare!
Mi sa che la sua agenda è già piena ora che la Germania sta riattivando le centrali a carbone.
Ma dove si può intervenire per ridurre l'impatto ambientale di queste attività? Secondo Luciano Pillotti, Professore Ordinario di Gestione dell'Innovazione e Strategie delle Imprese dell’Università degli Studi di Milano, bisogna investire su innovazione tecnologica ed economia circolare. “L’idea di sviluppo sostenibile e responsabile deve soddisfare il presente senza compromettere il futuro. Fondamentale il ruolo dell’impresa che può iniziare a considerare l’ambiente come fonte di vantaggio competitivo - spiega Pilotti - Ciò è possibile se le stesse organizzazioni diventano sostenibili ponendosi l’obiettivo di creare valore sociale e ambientale, non solo economico. Una soluzione è l’adozione di schemi di circolarità per massimizzare il riutilizzo delle risorse, eliminando sprechi e rifiuti. Da qui lo sviluppo di prodotti e servizi che includono innovazioni eco-efficienti ed eco-efficaci per una “creazione di valore” con logiche “cradle-to-cradle” verso eco-design e design for environment attraverso strumenti di LCA – Life Cycle Assessment e di certificazione in una chiave multi-settoriale e inter-industriale".
ammazza che supercazzola, degna del conte mascetti
Ma dove si può intervenire per ridurre l'impatto ambientale di queste attività? Secondo Luciano Pillotti, Professore Ordinario di Gestione dell'Innovazione e Strategie delle Imprese dell’Università degli Studi di Milano, bisogna investire su innovazione tecnologica ed economia circolare. “L’idea di sviluppo sostenibile e responsabile deve soddisfare il presente senza compromettere il futuro. Fondamentale il ruolo dell’impresa che può iniziare a considerare l’ambiente come fonte di vantaggio competitivo - spiega Pilotti - Ciò è possibile se le stesse organizzazioni diventano sostenibili ponendosi l’obiettivo di creare valore sociale e ambientale, non solo economico. Una soluzione è l’adozione di schemi di circolarità per massimizzare il riutilizzo delle risorse, eliminando sprechi e rifiuti. Da qui lo sviluppo di prodotti e servizi che includono innovazioni eco-efficienti ed eco-efficaci per una “creazione di valore” con logiche “cradle-to-cradle” verso eco-design e design for environment attraverso strumenti di LCA – Life Cycle Assessment e di certificazione in una chiave multi-settoriale e inter-industriale".
ammazza che supercazzola, degna del conte mascetti
Mi hai rubato il commento :D
molto bello quando i professori spiegano che le aziende devono non pensare solo al lato economico ma prima di tutto al sociale e all'ambiente...
Ma dove si può intervenire per ridurre l'impatto ambientale di queste attività? Secondo Luciano Pillotti, Professore Ordinario di Gestione dell'Innovazione e Strategie delle Imprese dell’Università degli Studi di Milano, bisogna investire su innovazione tecnologica ed economia circolare. “L’idea di sviluppo sostenibile e responsabile deve soddisfare il presente senza compromettere il futuro. Fondamentale il ruolo dell’impresa che può iniziare a considerare l’ambiente come fonte di vantaggio competitivo - spiega Pilotti - Ciò è possibile se le stesse organizzazioni diventano sostenibili ponendosi l’obiettivo di creare valore sociale e ambientale, non solo economico. Una soluzione è l’adozione di schemi di circolarità per massimizzare il riutilizzo delle risorse, eliminando sprechi e rifiuti. Da qui lo sviluppo di prodotti e servizi che includono innovazioni eco-efficienti ed eco-efficaci per una “creazione di valore” con logiche “cradle-to-cradle” verso eco-design e design for environment attraverso strumenti di LCA – Life Cycle Assessment e di certificazione in una chiave multi-settoriale e inter-industriale".
ammazza che supercazzola, degna del conte mascetti
in genere quasi tutti i convegni e tavole rotonde sono il paradiso delle supercazzole
;47873250']- Si da quando si va contro madre natura, la sanità soprattutto quella non gestita da grosse aziende a scopo di lucro è un vero macigno sull'inquinamento, dovremmo pensare a togliere completamente la sanità e aprire direttamente centri di compostaggio umano, dopo i 40 anni si viene convertiti i tavolette Blu, Rosse e Verdi e ridistribuiti come cibo ad impatto quasi nullo.
Impatto nullo sta cippa, gli esseri umani poiché campano più a lungo e sono onnivori, tendono ad accumulare nei tessuti ogni genere di tossine, metalli pesanti e prioni.
Non é un caso se ai cannibali viene il Kuru (malattia causata da prioni).
Quindi per il bene di tutti mi sacrifico a vivere il più a lungo possibile per contribuire a risanare il pianeta. :sofico:
marchigiano
25-06-2022, 12:34
A quando le campagne per la sterminazione della razza umana? così si che si risolverà adeguatamente il problema dell'inquinamento -- detto ovviamente da gente super ricca che si sposta con Jet privati super inquinanti e con una flotta di Yatch personale.
https://c.tenor.com/QLN0ihalnqsAAAAC/applausi-applause.gif
mah... io mi sono sempre fidato della freGnologia...
iniziamo a sopprimere le cesse :fagiano:
ari-https://c.tenor.com/QLN0ihalnqsAAAAC/applausi-applause.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.