PDA

View Full Version : Mac: guardate come è cambiata l'interfaccia Apple dal 1984 al 2022 in questo video


Redazione di Hardware Upg
24-06-2022, 10:13
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-guardate-come-e-cambiata-l-interfaccia-apple-dal-1984-al-2022-in-questo-video_108119.html

Il primo Macintosh arrivò nel 1984 e per gli appassionati della tecnologia fu subito rivoluzione soprattutto per l'interfaccia che utilizzava e per come era stato concepito da Steve Jobs. Ad oggi il cambiamento dell'interfaccia è stato enorme e questo video ce lo fa percorrere passo dopo passo e soprattutto anno dopo anno. Guardate.

Click sul link per visualizzare la notizia.

sisko214
24-06-2022, 10:39
Il mac classic 7 ed 8 è stato il migliore...

zappy
24-06-2022, 10:51
dimostrazione palese che in quasi quarant'anni l’evoluzione reale è stata pochissima.

potenze immensamente più alte
miglioramenti marginali.

scottial77
24-06-2022, 11:13
Poco personalizzabile era e così è rimasto

aqua84
24-06-2022, 11:19
Bè ma "quello è".
Non è che Windows e Linux nel frattempo hanno fatto chissà quale rivoluzione.

Una volta che hai le cartelle, i files, i programmi e usi il mouse per cliccare... puoi dare una svecchiata alle icone ogni tanto ma poi quello è.

Che rivoluzione vi aspettavate?

chris190
24-06-2022, 12:14
Sinceramente mi ricorda Windows95/98 in tutto! :D

matsnake86
24-06-2022, 12:16
Diciamo che hanno mantenuto una linea coerente apportando sempre qualche aggiunta gradevole.
Certo se non ti piace l'impostazione del desktop puoi farci poco.
Per quello ti devi rivolgere a DE o WM disponibili solamente su linux.

Sp3cialFx
24-06-2022, 12:32
gli stessi paradigmi da 40 anni (*)

che peraltro ha inventato Xerox

però Apple è la società innovativa n°1

(*) non che lo Unix su cui si basano gli Os X sia più giovane :D

joe4th
24-06-2022, 12:42
Carino il video, bisogna anche considerare la risoluzione che e' passata da 512x384 in bianco e nero, fino a 3456x2234 del 2022. Poi oltre 4K, salvo casi particolari (5K, etc.) che si e' raggiunto nel 2016, non si e' andato oltre, anzi si e' tornati indietro a FullHD e 2K.

Sarebbe interessante vedere la stessa evoluzione degli altri OS.

Es. Amiga dal Workbench 1.0 del 1985 in poi, o Linux da fvwm fino a KDE1 fino a Plasma5, etc.

Gringo [ITF]
24-06-2022, 13:44
Povero GeOS per C64 !!
Nessuno lo nomina !

Mechano
24-06-2022, 14:01
Uuuhh ho visto un'epoca in cui i computer avevano un'anima.

Ma anche le auto, molti prodotti erano particolari in una certa epoca. Ora non durano, li cambi spesso, non ti ci affezioni più. Tutto asettico, tutto anonimo.

zappy
24-06-2022, 14:07
Bè ma "quello è".
Non è che Windows e Linux nel frattempo hanno fatto chissà quale rivoluzione.

Una volta che hai le cartelle, i files, i programmi e usi il mouse per cliccare... puoi dare una svecchiata alle icone ogni tanto ma poi quello è.

Che rivoluzione vi aspettavate?
ok, ma le potenze e le risorse in campo sono cresciute di ordini e ordini di grandezza. lo spazio occupato dai SO lostesso (quello del mac stava su un floppy da 750kb).

tutto sto spreco di risorse per fare esattamente le stesse cose nello stesso modo. Non ti pare una cosa assurda?

Hiei3600
24-06-2022, 14:11
Per un attimo ho pensato che il video fosse stato realizzato dalla redazione di HWupgrade ma ovviamente no, si tratta di un canale di un privato neanche tanto grande che la redazione ha deciso di monetizzare a proprio vantaggio invece magari produrre il video in proprio :mc: bello "Lavorare" così, è un pò come se io andassi in giro su YouTube, prendessi un video interessante e ci scrivessi un brevissimo articolo sopra e voilà!, questo è il "Lavoro" di oggi, complimentoni :mbe:

Come non citare poi l'articolo dell'altro giorno che parlava dalla 'Morte' di Internet Explorer il cui sottotitolo stesso dell'articolo era un evidente traduzione "Il browser usato per caricare altri browser"(???) o qualcosa del genere...che vergogna, non scrivete neanche gli articoli che pubblicate...

pengfei
24-06-2022, 14:12
Da fanboy KDE segnalo un video sulla sua evoluzione, non aggiornato ma la parte interessante alla fine sono le vecchie versioni, quelle nuove si conoscono
https://www.youtube.com/watch?v=XWMYVN1fl9k

E anche GNOME, non voglio aprire faide :D
https://www.youtube.com/watch?v=bxfFMyOcb2E

;47873258']Povero GeOS per C64 !!
Nessuno lo nomina !

Io da piccolo avevo Geoworks Ensemble sul 286, forse da qualche parte ho ancora i floppy

zappy
24-06-2022, 14:37
Da fanboy KDE segnalo un video sulla sua evoluzione, non aggiornato ma la parte interessante alla fine sono le vecchie versioni, quelle nuove si conoscono
https://www.youtube.com/watch?v=XWMYVN1fl9k

E anche GNOME, non voglio aprire faide :D
https://www.youtube.com/watch?v=bxfFMyOcb2E

farei notare una cosa.
il mac di cui all'articolo ha icone in b/n, e il so occupa 750kb.
oggi molti SO hanno schifosissime icone monocromatiche/simboliche ed occupano/usano mostruose quantità di risorse. :muro:

matsnake86
24-06-2022, 14:44
Sono andati sulla luna (o forse no... :read: ) con un computer che comparato a quelli di oggi è una scoreggia...
Mentre per andare su facebook se non hai un quadcore ed 8 gb di ram sei nelle canne....
Qualcosa è andato terribilmente storto.

aqua84
24-06-2022, 15:06
ok, ma le potenze e le risorse in campo sono cresciute di ordini e ordini di grandezza. lo spazio occupato dai SO lostesso (quello del mac stava su un floppy da 750kb).

tutto sto spreco di risorse per fare esattamente le stesse cose nello stesso modo. Non ti pare una cosa assurda?

mah... si e no...
se vai a vedere sono "tante" le cose assurde allora

sono sicuro che ci arrivi anche da solo che non potevi rimanere nel 2022 con un SO su floppy da 750K, nonostante puoi fare le stesse cose (o quasi...)

o forse pensi che negli anni '80 700K erano briciole^
nemmeno l'hard disk avevano quei pc, ma di che parliamo?

davvero pensate, oltre a scrivere, queste cose su un forum di informatica?? :muro:

bio82
24-06-2022, 16:10
ok, ma le potenze e le risorse in campo sono cresciute di ordini e ordini di grandezza. lo spazio occupato dai SO lostesso (quello del mac stava su un floppy da 750kb).

tutto sto spreco di risorse per fare esattamente le stesse cose nello stesso modo. Non ti pare una cosa assurda?

le stesse cose direi di no.. le cose che si potevano fare 20 anni fa non sono paragonabili a quelle che possiamo fare ora.. non sono un maccaro.. ma cose che diamo per scontate oggi una volta ce le sognavamo.. sia hw che software..

eh no, non facciamo più le cose nello stesso modo.. le facciamo molto meglio e in maniera più efficiente rispetto a 10 anni fa.. non faccio neanche il paragone con 20 e 30 anni fa..

bio

Univac
24-06-2022, 16:35
Mi spiace per Apple, ma il migliore rimane finester95 su disc dur.

HW2021
24-06-2022, 17:04
Dai commenti comprendo che molti pensano un sistema operativo semplicemente come una banale interfaccia grafica; le cose stavano così nei primissimi sistemi operativi ma oggi questo è totalmente falso, tanto per fare un esempio addirittura a partire da Windows Vista il processore non si occupa più nemmeno dell'interfaccia grafica la cui gestione è totalmente a carico della scheda grafica ...

AlexSwitch
25-06-2022, 09:03
Il mac classic 7 ed 8 è stato il migliore...

Insomma... Mac OS 7 o, meglio, System 7 AD 1991, era abbastanza stabile sulle CPU Motorola 68xxx anche se ogni tanto dava qualche noia con i programmi in background visto che non aveva ancora un multitasking preemptivo.
Ma già con gli aggiornamenti successivi Apple incasinò parecchio le cose cercando di incrementare il supporto all'architettura PPC e alla grafica avanzata dei chip grafici.
Inoltre la gestione della memoria era pessima portando a crash di sistema relativamente spesso.
Con Mac OS 8 ( AD 1997 ) Apple, che già stava lavorando ad un OS completamente nuovo chiamato in codice " Copland " poi abortito in fase di Beta pubblica, tentò di riordinare l'architettura interna che sostanzialmente era ancora quella del primo System arrivando ad eliminare con l'8.5 il supporto alle CPU 68xxx in favore di quelle PPC, ma non ci furono chissà quali miglioramenti.
Il kernel non permetteva ancora il multitasking preemptivo, nel 1998!!!, la gestione della memoria sebbene migliorata non era ancora affidabile ( non era ancora stato implementato un sistema di memoria protetta ) e vi erano ancora grandi porzioni di codice non riscritto per PPC. Il risultato fu ancora la comparsa di errori " bomba " random anche collegando una semplice periferica esterna come la stampante.
Idem con patate per Mac OS 9 ( AD 1999 ), l'ultimo della serie classics, che fu una mera operazione di ripulitura dell'ultimo aggiornamento ad 8 con l'aggiunta di un supporto migliorato allo stack internet e della crittografatura a 128 bit. Rimaneva comunque un OS senza multitasking preemptivo e memoria protetta, sebbene Apple vendeva workstation da migliaia di Dollari come i Power Mac.
Poi arrivò finalmente il frutto del progetto interno Rhapsody: OS X... Un nuovo kernel, nuovo multitasking, nuova gestione della memoria, nuova architettura delle API, uso estensivo di OpenGL anche per la GUI Aqua con tecniche di compositing vettoriale, nuova gestione dei protocolli TCP/IP, nuova gestione dell'I/O... Finalmente nel 2001 anche gli utenti Apple ebbero un OS moderno ed affidabile!!

aqua84
25-06-2022, 13:23
A me poi basta che funzioni Skype per potermi toccare in webcam mentre mi guardano

randorama
25-06-2022, 13:30
;47873258']Povero GeOS per C64 !!
Nessuno lo nomina !

l'ho usato, per poco su pc ibm.
a un certo punto ms l'ha reso incompatibile con windows :/

piwi
25-06-2022, 18:24
Io ci ho tirato avanti fino a fine anni '90, sul piccolo Commodore !

Riguardo l'argomento del topic, pur non avendo amore per i prodotti Apple, non posso che apprezzare la coerenza della GUI dei suoi sistemi per computer. Almeno rispetto a Windows ed i suoi ciclici stravolgimenti non richiesti. Ogni volta è necessario fare i salti mortali per personalizzare.

demon77
26-06-2022, 16:48
dimostrazione palese che in quasi quarant'anni l’evoluzione reale è stata pochissima.

potenze immensamente più alte
miglioramenti marginali.


Ma anche no.
Seguendo questo tuo ragionamento potemmo dire lo stesso di una ipercar ibrida e di una Ford model T.
Cento e passa anni di evoluzione e ancora qui con motore, ruote e volante?
Potenze immensamente più alte e miglioramenti marginali. :stordita: :stordita:

L'evoluzione c'è stata eccome, sotto diecimila aspetti sia sopra che sotto il cofano. E' ovvio che non è sensato pretendere che ci sia un aspetto generale totalemte diverso solo perchè è passato del tempo.
Non è che perchè è passato del tempo allora dobbiamo fare le auto a dieci ruote che si guidano col gamepad. Ciò che funziona bene si tiene.

L'enorme potenza in più si usa per lavorare, non è che devo fare un "super desktop" che ciuccia da solo sei cores e 16Gb ram.

Sinceramente mi ricorda Windows95/98 in tutto! :D

Frena. Semmai è windows 3 e successivi che ti ricordano il MAC. :ciapet:

Agli albori dell'era del PC pochi credevano del successo di quel settore.
Erano COSTOSISSIMI e l'hardware disponibile era una vera merda a livello di potenza.. era davvero poco quello che un tizio a caso poteva farci realmente.
Quindi i timori degli investitori erano più che giustificati.

Fu la Apple di Jobs e Woziniac a fare da "ESPLORATORE" ottenendo il successo che DOPO spinse INTEL ed MS a buttarsi seriamente nella mischia.
Apple negli anni successivi poteva contare su chip PowerPC che già all'epoca erano a 32bit, consentendo di fare cose mirabolanti con interfacce grafiche su desktop e tanta altra roba che le prime CPU Intel a 16bit non potevano permettersi. Anche MS con windows arrivò parecchio dopo ed è inutile dire che la scpiazzatura è PALESE, soprattutto nelle prime versioni.

Poi è passato il tempo ed il divario tra CPU intel e Powerpc si è colmato ed i PC sono diventati veri dominatori.
Ma è stata APPLE a spianare la strada.

Ti consiglio di guardare il film "JOBS" del 2013 che oltre ad essere bellissimo spiega anche tante cose
https://www.mymovies.it/film/2013/jobs/

zappy
26-06-2022, 16:56
Ma anche no.
Seguendo questo tuo ragionamento potemmo dire lo stesso di una ipercar ibrida e di una Ford model T.

direi che c'è maggior differenza fra la T e una ipercar che fra il mac dell'84 e un pc moderno, quanto a funzionalità desktop/office.

demon77
26-06-2022, 22:18
direi che c'è maggior differenza fra la T e una ipercar che fra il mac dell'84 e un pc moderno, quanto a funzionalità desktop/office.

Per me no.
Dovresti prendere in mano un pc degli albori e provare a farci un giro per capire le differenze.
Anche parlando dell'uso più di basso livello possibile (uso del desktop, gestione files) vedrai che, al di là della seplice grafica, sono state fatte nel tempo moltissime migliorie piccole e grandi, senza contare poi le esigenze nuove legate a rete, internet, sicurezza e protezione.
Prima non c'erano e neanche servivano, ma ora sono basilari anche se non le vedi.. un po' come una ford model T che non aveva ABS, airbag e compagnia bella e se prendevi un muro a 40 all'ora morivi o alla meglio ci restavi sciancato.
La potenza vera poi non la vedi certo col "desktop", col PC dei primi anni ottanta ci facevi veramente due cazzate (a meno di non essere uno smanettone vermante tosto).. quello che puoi fare oggi con un ferrovecchio da due soldi (grafica 2D, 3D, filmati, musica e tanto altro) era semplicemente inimmaginabile per l'epoca.

AlexSwitch
27-06-2022, 00:51
Frena. Semmai è windows 3 e successivi che ti ricordano il MAC. :ciapet:

Agli albori dell'era del PC pochi credevano del successo di quel settore.
Erano COSTOSISSIMI e l'hardware disponibile era una vera merda a livello di potenza.. era davvero poco quello che un tizio a caso poteva farci realmente.
Quindi i timori degli investitori erano più che giustificati.

Fu la Apple di Jobs e Woziniac a fare da "ESPLORATORE" ottenendo il successo che DOPO spinse INTEL ed MS a buttarsi seriamente nella mischia.
Apple negli anni successivi poteva contare su chip PowerPC che già all'epoca erano a 32bit, consentendo di fare cose mirabolanti con interfacce grafiche su desktop e tanta altra roba che le prime CPU Intel a 16bit non potevano permettersi. Anche MS con windows arrivò parecchio dopo ed è inutile dire che la scpiazzatura è PALESE, soprattutto nelle prime versioni.

Poi è passato il tempo ed il divario tra CPU intel e Powerpc si è colmato ed i PC sono diventati veri dominatori.
Ma è stata APPLE a spianare la strada.

Ti consiglio di guardare il film "JOBS" del 2013 che oltre ad essere bellissimo spiega anche tante cose
https://www.mymovies.it/film/2013/jobs/

Il primo computer Apple con interfaccia grafica, LISA - 1983, era già un 32 bit CISC visto che montava un Motorola 68000 come CPU.
LISA OS era già un sistema avanzato che prevedeva il salvataggio automatico dei file, multitasking cooperativo e memoria virtuale.
Anche Macintosh, 1984, nacque fin da subito con lo stesso cuore a 32 bit di LISA anche se con memoria e gestione I/O limitati per ridurre i costi.
I 32 bit RISC dell'architettura PowerPC arrivarono su Mac nel 1994 con il PPC 601, quando Intel aveva già fuori i primi Pentium.

Venendo a MS ed Intel, i 16 bit degli 8086 e 80286 erano sufficienti per farci girare una GUI molto simile a quella del System di Apple ( GEM, Windows 1.x e 2.x ), ma questa richiedeva almeno il doppio della memoria ( 256 Kb vs 128 Kb ) visto che la GUI era " aggiunta " all'OS vero e proprio ed inoltre tutto il motore grafico doveva risiedere nella Ram ( Quickdraw il motore grafico della GUI del Macintosh era invece memorizzato in gran parte in ROM mentre in Ram venivano caricati i comandi di richiamo delle primitive grafiche ).

Pino90
27-06-2022, 07:57
Bellissimo video, tempo fa ho rigiocato a Nanosaurus che veniva distributio con le versionio 8 e 9 dell'OS.. bei tempi!! :D


Il kernel non permetteva ancora il multitasking preemptivo, nel 1998!!!, la gestione della memoria sebbene migliorata non era ancora affidabile ( non era ancora stato implementato un sistema di memoria protetta ) e vi erano ancora grandi porzioni di codice non riscritto per PPC. Il risultato fu ancora la comparsa di errori " bomba " random anche collegando una semplice periferica esterna come la stampante.

Minchia, mi ricordo le bombette sull'iMac col "portatazza": la paura di collegare qualcosa perché se no si poteva incasinare tutto e dovevi riavviare col tastino laterale. Ero bambino ma certe cose rimangono impresse! :D

Idem con patate per Mac OS 9 ( AD 1999 ), l'ultimo della serie classics, che fu una mera operazione di ripulitura dell'ultimo aggiornamento ad 8 con l'aggiunta di un supporto migliorato allo stack internet e della crittografatura a 128 bit.

Però era molto stabile, o almeno, ricordo che i problemi di errori etc. sparirono quasi del tutto con la 9.2 e si poteva usare tranquillamente per fare qualsiasi cosa.

demon77
27-06-2022, 08:53
Il primo computer Apple con interfaccia grafica, LISA - 1983, era già un 32 bit CISC visto che montava un Motorola 68000 come CPU.
LISA OS era già un sistema avanzato che prevedeva il salvataggio automatico dei file, multitasking cooperativo e memoria virtuale.
Anche Macintosh, 1984, nacque fin da subito con lo stesso cuore a 32 bit di LISA anche se con memoria e gestione I/O limitati per ridurre i costi.
I 32 bit RISC dell'architettura PowerPC arrivarono su Mac nel 1994 con il PPC 601, quando Intel aveva già fuori i primi Pentium.

Venendo a MS ed Intel, i 16 bit degli 8086 e 80286 erano sufficienti per farci girare una GUI molto simile a quella del System di Apple ( GEM, Windows 1.x e 2.x ), ma questa richiedeva almeno il doppio della memoria ( 256 Kb vs 128 Kb ) visto che la GUI era " aggiunta " all'OS vero e proprio ed inoltre tutto il motore grafico doveva risiedere nella Ram ( Quickdraw il motore grafico della GUI del Macintosh era invece memorizzato in gran parte in ROM mentre in Ram venivano caricati i comandi di richiamo delle primitive grafiche ).

Giusto! I Motorola!! :)
Grazie per la precisazione, le prime CPU del mac erano i motorola!
Ed in particolare il LISA (che era in effetti il top dell'hardware per un personal computer) costava una cifra astronomica, abbastanza per farlo restare fuori mercato.