PDA

View Full Version : Il Fidelity FX Super Resolution diventa open source, AMD rilascia il codice sorgente


Redazione di Hardware Upg
23-06-2022, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/il-fidelity-fx-super-resolution-diventa-open-source-amd-rilascia-il-codice-sorgente_108107.html

Per festeggiare l'anniversario dal lancio della sua tecnica di upscaling, AMD ha rilasciato il codice sorgente di FSR 2.0. L'API è disponibile direttamente da GPUOpen insieme ad un manuale per gli sviluppatori che potranno decidere di integrare sia la nuova iterazione che FSR 1.0.

Click sul link per visualizzare la notizia.

OrazioOC
23-06-2022, 16:35
Scelta saggia, un po' come il freesync e mantle, brava amd. :O

Laico1979
23-06-2022, 17:27
Ottimo, una più rapida diffusione può solo giovare

ciolla2005
23-06-2022, 18:12
Ormai le tecniche di Upscaling sono tutte open...
In un modo o nell'altro.

Lithios
23-06-2022, 18:29
oottima mossa, gg tanti saluti al DLSS :D

Mars95
23-06-2022, 18:35
Scommetto che tra 2 settimane uscirà il DLSS 3.0 che non ha bisogno di tensor core.

Peppe1970
24-06-2022, 07:55
oottima mossa, gg tanti saluti al DLSS :D

La stessa cosa allora si potrebbe dire con CUDA e OpenCL, ma non è così.

Nvidia ha le possibilità e le capacità di mantenere vivo e proprietario il DLSS,
e a mio modestissimo parere, lo farà... non a caso ha implementato i TensorCore.

Non sono un esperto di schede video ed architetture ma ricordo che ai tempi
della Gtx560 TI e HD5870, pur AMD-ATI avesse sfornato una scheda video che
era un gioiello, con una architettura ad altissimo fattore di scalabilità, riusciva
solamente ad appaiarsi, questo perché il punto di forza di Nvidia è sempre
stato il software di gestione e non affidarsi a programmatori inetti o/e all'open source per scarsità di risorse.

Tutt'ora, da quel che leggo in giro sul web, non è che le cose siano migliorate.

Gyammy85
24-06-2022, 09:28
La stessa cosa allora si potrebbe dire con CUDA e OpenCL, ma non è così.

Nvidia ha le possibilità e le capacità di mantenere vivo e proprietario il DLSS,
e a mio modestissimo parere, lo farà... non a caso ha implementato i TensorCore.

Non sono un esperto di schede video ed architetture ma ricordo che ai tempi
della Gtx560 TI e HD5870, pur AMD-ATI avesse sfornato una scheda video che
era un gioiello, con una architettura ad altissimo fattore di scalabilità, riusciva
solamente ad appaiarsi, questo perché il punto di forza di Nvidia è sempre
stato il software di gestione e non affidarsi a programmatori inetti o/e all'open source per scarsità di risorse.

Tutt'ora, da quel che leggo in giro sul web, non è che le cose siano migliorate.

L'open source lo fanno essenzialmente per un favore all'utenza e per favorire la diffusione, non perché sono pezzenti
Se poi alla gente piace spendere per il flag "enable cuda" ok buono continuassero così, è un pò come l'ecosistema apple

lollo9
24-06-2022, 09:56
...
non si sa cosa farà nvidia, ma in generale concordo

tuttavia non è per sbolognare in giro i costi di sviluppo che si va open source, o quantomeno non con un progetto del genere.
non verrà nessuno a forkarlo, al limite gente come Epic farà qualche pull request. difficilissimo che chiunque si butti su codebase così complesse tanto per fare.

tra i tanti, l'obiettivo principe è promuovere l'adozione della tecnologia.
a volte è più il complicato sistema di licenze a scoraggiare l'adozione di qualcosa che non gli eventuali costi. tutti i vari game engine piccolini e magari open tanto usati nel mondo indie e nelle piccole produzioni, ad esempio.
amd cerca soltanto di non essere d'intralcio

xxxyyy
24-06-2022, 10:47
Ha vinto il VHS?

CrapaDiLegno
24-06-2022, 10:53
amd cerca soltanto di non essere d'intralcio

AMD cerca di trovare spazio in un mercato dove c'è un elefante che schiaccia tutto con la sua potenza di innovazione doppia.
L'unico modo è regalare tecnologia obsoleta che fa più o meno quello fa la concorrenza. E' peggiore, ma è gratuita e non ha vincoli di licenze. E si sa, la parola Open apre il cuore alla gente.

Lo abbiamo visto con tutte le tecnologia proposte da AMD, dal tentativo di contrastare CUDA, poi le DX a cui non era riuscita ad adeguarsi, poi G-Sync e ora con le tecniche di scaling: arriva sempre dopo con qualcosa che è open source per cercare di limitare lo strapotere di chi è arrivato prima (e talvolta anche molto prima) con una soluzione funzionante il day one e già pronta per essere implementata come uno standard che si sa sarà mantenuto e supportato per diversi anni seguenti.
D'altronde AMD non ha il numero di sviluppatori SW che ci sono in Nvidia, si concentra maggiormente sul silicio e lascia che siano gli altri a trovare la soluzione migliore per sfruttare il suo HW.
Politica un po' discutibile sulla vera efficacia, ma visto che vende, anche se 1/4 della concorrenza, ha il suo perché.

Gyammy85
24-06-2022, 11:18
AMD cerca di trovare spazio in un mercato dove c'è un elefante che schiaccia tutto con la sua potenza di innovazione doppia.
L'unico modo è regalare tecnologia obsoleta che fa più o meno quello fa la concorrenza. E' peggiore, ma è gratuita e non ha vincoli di licenze. E si sa, la parola Open apre il cuore alla gente.

Lo abbiamo visto con tutte le tecnologia proposte da AMD, dal tentativo di contrastare CUDA, poi le DX a cui non era riuscita ad adeguarsi, poi G-Sync e ora con le tecniche di scaling: arriva sempre dopo con qualcosa che è open source per cercare di limitare lo strapotere di chi è arrivato prima (e talvolta anche molto prima) con una soluzione funzionante il day one e già pronta per essere implementata come uno standard che si sa sarà mantenuto e supportato per diversi anni seguenti.
D'altronde AMD non ha il numero di sviluppatori SW che ci sono in Nvidia, si concentra maggiormente sul silicio e lascia che siano gli altri a trovare la soluzione migliore per sfruttare il suo HW.
Politica un po' discutibile sulla vera efficacia, ma visto che vende, anche se 1/4 della concorrenza, ha il suo perché.

La strategia è sempre la stessa, faccio la gpu, ci metto unità dedicata, unità dedicata fa cose fantastiche con la mia chiamata software fantastica, la mia chiamata software fantastica spinge la vendita di cuda, la gente compra per inerzia
Ci siamo scordati che per avere rtx e dlss su una frazione dei giochi annunciati sono passati una media di 10 mesi?

matsnake86
24-06-2022, 12:22
Il discorso cuda ed opencl non è molto applicabile a questo contesto.
Sono ambiti diversi.

E visto che parliamo di videogiochi ricordatevi che ci vanno di mezzo acnhe le consoles...
Consoles che sono tutte con hardware amd e che quindi il dlss se lo scordano.

Non credo che il dlss sparirà, ma resterà relegato alla nicchia dei titoli sponsorizzati nvidia.

Credo che per tutti gli altri andranno direttamente con FSR 2 che ottiene risultati più che apprezzabili e per una ps5 / xbox è più che sufficiente.

StylezZz`
24-06-2022, 16:02
Non credo che il dlss sparirà, ma resterà relegato alla nicchia dei titoli sponsorizzati nvidia

Come physx?

matsnake86
24-06-2022, 17:39
Come physx?

physx è sparito nel giro di qualche anno. Il DLSS credo resterà come il g-sync.

Mars95
25-06-2022, 00:03
physx è sparito nel giro di qualche anno. Il DLSS credo resterà come il g-sync.

Il g-sync è morto da un pezzo.
Secondo Nvidia esistono 23 monitor gsync ultimate, 75 monitor gsync e 220 "gsync compatibile"
Secondo te gsync resterà? :asd:

https://www.nvidia.com/en-us/geforce/products/g-sync-monitors/specs/

matsnake86
25-06-2022, 11:45
Sì. Resterà per una nicchia di monitor gaming promossi da nvidia con i suoi partner.

sertopica
26-06-2022, 08:33
physx è sparito nel giro di qualche anno. Il DLSS credo resterà come il g-sync.

Non e' sparito, esiste ancora, e' stato reso open source e viene utilizzato da vari titoli, il primo che mi viene in mente e' Cyberpunk. Non e' quindi piu' un'esclusiva nVidia.

igiolo
29-06-2022, 22:04
Ha vinto il VHS?

tipo
ma non è così tanto inferiore a sto giro