PDA

View Full Version : Volvo Trucks introduce il camion a idrogeno da 1.000 km di autonomia


Redazione di Hardware Upg
22-06-2022, 15:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volvo-trucks-introduce-il-camion-a-idrogeno-da-1000-km-di-autonomia_108090.html

Volvo Trucks ha presentato un nuovo camion a idrogeno nato dalla joint venture Cellcentric con Daimler Truck che promette di coprire i 1.000 km di percorrenza con un pieno. Al momento, però, manca un'infrastruttura di supporto per il rifornimento.

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
22-06-2022, 15:06
mah.

Quanta autonomia avrebbe con idrogeno "gassoso"?

Strato1541
22-06-2022, 15:51
Molto bene studi in questa direzione per mezzi di questo tipo , piuttosto di pacchi batterie da tonnellate con tempi di ricarica assurdi per mezzi che devono viaggiare tutto il tempo..

Ragerino
22-06-2022, 15:59
Se fa un tamponamento in autostrada, fa un esplosione come un Terminator 3?

Axios2006
22-06-2022, 17:17
Se fa un tamponamento in autostrada, fa un esplosione come un Terminator 3?

Con una tonnellata di litio invece ci sono caramelle per tutti... :rolleyes:

Notturnia
22-06-2022, 20:27
Finalmente qualcosa di intelligente pensato per il nostro mondo è non per il mondo degli unicorni
Ad ogni modo l’Europa sta investendo parecchi per l’idrogeno
Forse si va dalla parte giusta

agonauta78
22-06-2022, 20:47
Stiamo tornando al carbone, già la Germania non è d'accordo con l'eliminazione delle auto a combustibile dal 2035. E man mano tutte le nazioni europee andranno nella stessa direzione

ghiltanas
22-06-2022, 21:24
Per i mezzi pesanti credo sia la vera strada da percorrere

WarSide
23-06-2022, 01:15
Finalmente qualcosa di intelligente pensato per il nostro mondo è non per il mondo degli unicorni
Ad ogni modo l’Europa sta investendo parecchi per l’idrogeno
Forse si va dalla parte giusta

Peccato che l'idrogeno si estrae ancora in larga parte dal pertrolio. Ci vorrebbero delle centrali nucleari di ultima generazione non solo per produrre corrente, ma anche idrogeno.

Alekx
23-06-2022, 07:54
Stiamo tornando al carbone, già la Germania non è d'accordo con l'eliminazione delle auto a combustibile dal 2035. E man mano tutte le nazioni europee andranno nella stessa direzione

Ma perche' veramente pensate che le auto a combustione moriranno nel 2035 ?

Secondo molti prima del 2050 non sara' possibile fare a meno delle auto a combustione, vedremo gli sviluppi dei prossimi anni.

E poi per l'0estrazione e lo stoccaggio dell'idrogeno ci vuole moooolta energia e podurla pulita la vedo dura.

Secondo me il futuro sara' "misto" tra auto elettriche, endotermiche e a idrogeno.

Notturnia
23-06-2022, 10:47
Peccato che l'idrogeno si estrae ancora in larga parte dal pertrolio. Ci vorrebbero delle centrali nucleari di ultima generazione non solo per produrre corrente, ma anche idrogeno.

sei poco aggiornato..
oggi l'idrogeno è prodotto in larga parte come dici te ma stanno lavorando già dal 2022 per iniziare una produzione green di idrogeno e questi veicoli, come il metano che abbiamo a casa, verranno alimentati da idrogeno verde e quindi non da petrolio.
in Grecia stanno iniziando a progettare una centrale di produzione di idrogeno per sfruttare il TAP per l'immissione futura di idrogeno nei metanodotti verso l'Italia.

nel progetto RepowerEU sono investiti molti soldi nell'idrogeno green
è una delle cose intelligenti che hanno fatto visto che l'idrogeno possiamo anche stoccarlo per avere scorte di energia senza dipendere da cina e altre nazioni visto che di acqua ne abbiamo parecchia (in mare)

è un primo passo.. speriamo prenda piede perchè la sudditanza alle pile cinesi non è migliore di quella al metano russo come ha dimostrato la loro amicizia durante l'invasione Ucraina.. da un tiranno ad un altro tiranno non è intelligente.. l'idrogeno è più democratico esistendo ovunque

Notturnia
23-06-2022, 10:51
Ma perche' veramente pensate che le auto a combustione moriranno nel 2035 ?

Secondo molti prima del 2050 non sara' possibile fare a meno delle auto a combustione, vedremo gli sviluppi dei prossimi anni.

E poi per l'0estrazione e lo stoccaggio dell'idrogeno ci vuole moooolta energia e podurla pulita la vedo dura.

Secondo me il futuro sara' "misto" tra auto elettriche, endotermiche e a idrogeno.

serve molta energia per l'elettrolisi hai ragione.. ma è gratis.. e gratis è meglio di efficiente perchè efficiente = costoso ma non troppo e ci stiamo stufando di regalare soldi alla cina (per fortuna)

per questo stiamo lavorando per andare ad idrogeno e si sta lavorando per evitare le pile cinesi negli accumuli.. le pile vanno cambiate ogni 2-3 anni l'idrogeno non ha questo problema.. lo stocchiamo nei mari a gratis :-D e se usiamo fotovoltaico per estrarlo abbiamo solo il costo della centrale di estrazione.. non è un progetto da oggi a domani ma ci stanno lavorando in molti in europa per evitare di aumentare il peso cinese in europa ed è la strada giusta da perseguire essendo l'idrogeno disponibile per tutti a costo zero

inoltre l'idrogeno si puo' usare per ridurre il metano anche in uso domestico senza interventi in casa potendosi miscelare ottimamente con il metano e generando una miscela più economica (in futuro) e più ecologica (da subito) ed esente dalla russia..

ha lo svantaggio di chiedere energia.. ma se il sole non chiede il conto il problema è risolto

dany-dm
23-06-2022, 16:34
a parte che gratis non lo è affatto, ma intendi fare l'idrogeno usando i pannelli fotovoltaici sfruttando l'elettrolisi?

Notturnia
23-06-2022, 16:40
a parte che gratis non lo è affatto, ma intendi fare l'idrogeno usando i pannelli fotovoltaici sfruttando l'elettrolisi?

si è uno dei progetti.. certo gratis non c'è niente.. va fatta la struttura e bla bla bla.. ma è a basso prezzo ed in ogni modo se si pensa al concetto di ecologia il prezzo è ininfluente per lo scopo finale

si stanno sprecando soldi pubblici per delle inutili auto a pile per cui fare idrogeno non è più stupido.. anzi..

le auto a pile sono prevalentemente made in china l'idrogeno sarebbe domestico e senza uscita di capitali verso nazioni ostili per cui è visto, a giusta ragione, come una soluzione reale al problema energetico.

il problema è che partiamo tardi su un progetto antico e ci siamo fatti mettere in testa idee assurde da miliardari che speculano sul green per cui pensiamo che sia stupido l'idrogeno..

ad ogni modo è un problema relativo, per fortuna l'EU ci crede e stanno lavorando per questo. spero solo che passi anche la richiesta di ridurre la dipendenza dalle pile cinesi.. sarebbe un bel lavoro non dover dipendere dalla cina per la nostra energia elettrica..

Mars95
23-06-2022, 18:11
Se fa un tamponamento in autostrada, fa un esplosione come un Terminator 3?

Visto che è a -253 gradi fa come in terminetor 2 :sofico:

Mars95
23-06-2022, 18:12
Finalmente qualcosa di intelligente pensato per il nostro mondo è non per il mondo degli unicorni
Ad ogni modo l’Europa sta investendo parecchi per l’idrogeno
Forse si va dalla parte giusta

Oh certo, peccato che solo nel mondo degli unicorni l'idrogeno liquido sforga dalle rocce :asd:

serve molta energia per l'elettrolisi hai ragione.. ma è gratis..

Questa è veramente epica :asd:

le pile vanno cambiate ogni 2-3 anni...

Si certo, quelle del telecomando del cancello forse.

..ci stiamo stufando di regalare soldi alla cina (per fortuna)
...
ha lo svantaggio di chiedere energia.. ma se il sole non chiede il conto il problema è risolto

Certo basta comprare i pannelli solari dalla Cina :asd:


inoltre l'idrogeno si puo' usare per ridurre il metano anche in uso domestico senza interventi in casa potendosi miscelare ottimamente con il metano e generando una miscela più economica (in futuro) e più ecologica (da subito) ed esente dalla russia..

Che cosa insulsa, è molto più semplice eliminare il metano per uso domestico e fare tutto elettrico.

Notturnia
23-06-2022, 18:37
Oh certo, peccato che solo nel mondo degli unicorni l'idrogeno liquido sforga dalle rocce :asd:



Questa è veramente epica :asd:



Si certo, quelle del telecomando del cancello forse.



Certo basta comprare i pannelli solari dalla Cina :asd:



Che cosa insulsa, è molto più semplice eliminare il metano per uso domestico e fare tutto elettrico.

aspetta mi piace rispondere a gente simile..

le pile degli accumuli statici usati a livello industriale o come dispacciamento secondo la tua esperienza ogni quanto si cambiano ? :-D dai sono curioso.. io ho i numeri.. tu ?

eliminare il metano per uso domestico e fare tutto elettrico.. e l'energia elettrica la fanno gli unicorni ? .. no.. sempre le centrali a metano e.. CARBONE.. ma molto meglio la tua idea insulsa :-D tranquillo per fortuna, una volta tanto, in europa qualcuno ha capito che l'idrogeno è importante per la nostra autosufficienza e stanno investendo miliardi per questo..

ho il sospetto che tu non abbia ben in mente la dimensione del problema quando parli di "semplice" togliere il metano dalle abitazioni

l'idrogeno lo estrai dall'acqua.. l'ho già detto.. solo i bravi come te credono che sia facile .. mi domando casa tua come la alimenti.. sarai tutto elettrico, autosufficiente e in isola verso rete, con auto a pile che carichi solo con energia da fonti rinnovabili e stai usando una connessione che passa tramite server che usano solo energia rinnovabile etc etc.. tu non inquini niente :-D sei etereo.. come i tuoi commenti.. :D

ma.. suvvia.. dimmi.. quanto durano le pile per gli accumuli stazionari usati dalle industrie e nel dispacciamento ?.. 10 anni ? :sofico:

Mars95
23-06-2022, 18:53
aspetta mi piace rispondere a gente simile..

le pile degli accumuli statici usati a livello industriale o come dispacciamento secondo la tua esperienza ogni quanto si cambiano ? :-D dai sono curioso.. io ho i numeri.. tu ?

eliminare il metano per uso domestico e fare tutto elettrico.. e l'energia elettrica la fanno gli unicorni ? .. no.. sempre le centrali a metano e.. CARBONE.. ma molto meglio la tua idea insulsa :-D tranquillo per fortuna, una volta tanto, in europa qualcuno ha capito che l'idrogeno è importante per la nostra autosufficienza e stanno investendo miliardi per questo..

ho il sospetto che tu non abbia ben in mente la dimensione del problema quando parli di "semplice" togliere il metano dalle abitazioni

l'idrogeno lo estrai dall'acqua.. l'ho già detto.. solo i bravi come te credono che sia facile .. mi domando casa tua come la alimenti.. sarai tutto elettrico, autosufficiente e in isola verso rete, con auto a pile che carichi solo con energia da fonti rinnovabili e stai usando una connessione che passa tramite server che usano solo energia rinnovabile etc etc.. tu non inquini niente :-D sei etereo.. come i tuoi commenti.. :D

ma.. suvvia.. dimmi.. quanto durano le pile per gli accumuli stazionari usati dalle industrie e nel dispacciamento ?.. 10 anni ? :sofico:

Me è proprio questo il punto, l'energia non è gratis, non cresce sulle piante.
Convertirla in idrogeno è uno spreco immane di energia.
Si estrae dall'acqua è un modo altisonante per descrivere la cosa, la verità è che per farlo sprechi un sacco di energia.
Produrre idrogeno con l'elettrolisi, infilarlo in una tubatura che ha perdite per poi bruciarlo in una caldaia e una bestemmia dal punto di vista energetico.
Trasportare la stessa energia in forma elettrico sulla rete e usare riscaldamento elettrico (magari a pompa di calore) e fornelli a induzione è molto meglio.

E guarda un po'... nella realtà è proprio quello che succede.
Poi sono gli altri che non hanno idea della situazione ma sei tu quello che descrive cose che non hanno alcun riscontro nella realtà.

La realtà oggi è fatta di auto elettrico, piani cottura a induzione, riscaldamenti a pompa di calore e a infrarossi.

L'idrogeno è una favoletta.
Forse diventerà realtà (per i trasporti mica per il fornello) quando avremo energia da sprecare, magari tra 100 anni quando e se ci sarà la fusione.

Notturnia
23-06-2022, 22:50
Me è proprio questo il punto, l'energia non è gratis, non cresce sulle piante.
Convertirla in idrogeno è uno spreco immane di energia.
Si estrae dall'acqua è un modo altisonante per descrivere la cosa, la verità è che per farlo sprechi un sacco di energia.
Produrre idrogeno con l'elettrolisi, infilarlo in una tubatura che ha perdite per poi bruciarlo in una caldaia e una bestemmia dal punto di vista energetico.
Trasportare la stessa energia in forma elettrico sulla rete e usare riscaldamento elettrico (magari a pompa di calore) e fornelli a induzione è molto meglio.

E guarda un po'... nella realtà è proprio quello che succede.
Poi sono gli altri che non hanno idea della situazione ma sei tu quello che descrive cose che non hanno alcun riscontro nella realtà.

La realtà oggi è fatta di auto elettrico, piani cottura a induzione, riscaldamenti a pompa di calore e a infrarossi.

L'idrogeno è una favoletta.
Forse diventerà realtà (per i trasporti mica per il fornello) quando avremo energia da sprecare, magari tra 100 anni quando e se ci sarà la fusione.

scusami favoletta.. ma tu conosci solo le abitazioni ?..

no perchè.. mi spieghi con che pompa di calore genero vapore a 5 bar ? o a 10 bar ?.. tanto per capire..

con che pompa di calore magica posso produrre fiamma libera per le lavorazioni dei tessuti ?

con che pompa di calore cuocio la terracotta ?

sono curioso.. davvero credi che non serva un'alternativa all'idrogeno ?.. sei molto limitato nella tua visione.. molto.. mi spiace per te.. ma la soluzione dell'idrogeno è economicamente conveniente e più veloce rispetto a cambiare il riscaldamento nelle case di tutt'europa.. che poi voglio vedere le pompe di calore quando sono efficienti in svizzera o in finlandia.. in barba all'EER..

ma, come detto, non c'è solo l'orticello di cui parli.. e l'idrogeno si puo' stoccare senza problemi per periodi molto lunghi e grazie al suo potere calorifico non è male per immagazzinare energia da usare in inverno quando le rinnovabili non ci sono.. o che so.. sarebbe comodo adesso che l'eolico italiano fa -42% e l'idroelettrico è quasi fermo al nord.. le pile sarebbero state inutili (e di fatto ci pensa il carbone estero e il metano in casa a risolvere il problema.. nessuna pila magica potrebbe immagazzinare le decine di GW/h che stiamo usando e che le rinnovabili non possono produrre..

capisco che tu preferisci un mondo inesistente ma in quello reale la gente vuole usare il pc alle 23:48 di notte.. vuole avere il frigo acceso di notte, vuole avere illuminazione pubblica ma soprattutto vuole lavorare di giorno anche se non piove e non c'è vento a prescindere dal livello di carica di quei 4 accumuli costosi che si potranno fare.. e solo lo stoccaggio di idrogeno puo' risolvere questo problema.. a prescindere dai costi energetici visto che economicamente non sarà un problema peggiore di quello attuale... anche se farà stare male molti finti ambientalisti.. che oggi però usano il carbone per tenere accese le luci.. e usare internet per rispondere

Mars95
24-06-2022, 10:28
scusami favoletta.. ma tu conosci solo le abitazioni ?..

no perchè.. mi spieghi con che pompa di calore genero vapore a 5 bar ? o a 10 bar ?.. tanto per capire..

con che pompa di calore magica posso produrre fiamma libera per le lavorazioni dei tessuti ?

con che pompa di calore cuocio la terracotta ?

sono curioso.. davvero credi che non serva un'alternativa all'idrogeno ?.. sei molto limitato nella tua visione.. molto.. mi spiace per te.. ma la soluzione dell'idrogeno è economicamente conveniente e più veloce rispetto a cambiare il riscaldamento nelle case di tutt'europa.. che poi voglio vedere le pompe di calore quando sono efficienti in svizzera o in finlandia.. in barba all'EER..

ma, come detto, non c'è solo l'orticello di cui parli.. e l'idrogeno si puo' stoccare senza problemi per periodi molto lunghi e grazie al suo potere calorifico non è male per immagazzinare energia da usare in inverno quando le rinnovabili non ci sono.. o che so.. sarebbe comodo adesso che l'eolico italiano fa -42% e l'idroelettrico è quasi fermo al nord.. le pile sarebbero state inutili (e di fatto ci pensa il carbone estero e il metano in casa a risolvere il problema.. nessuna pila magica potrebbe immagazzinare le decine di GW/h che stiamo usando e che le rinnovabili non possono produrre..

capisco che tu preferisci un mondo inesistente ma in quello reale la gente vuole usare il pc alle 23:48 di notte.. vuole avere il frigo acceso di notte, vuole avere illuminazione pubblica ma soprattutto vuole lavorare di giorno anche se non piove e non c'è vento a prescindere dal livello di carica di quei 4 accumuli costosi che si potranno fare.. e solo lo stoccaggio di idrogeno puo' risolvere questo problema.. a prescindere dai costi energetici visto che economicamente non sarà un problema peggiore di quello attuale... anche se farà stare male molti finti ambientalisti.. che oggi però usano il carbone per tenere accese le luci.. e usare internet per rispondere

No no, calma un attimo.
Io non ho escluso l'uso dell'idrogeno dove serve, sei tu che escludi l'uso dell'elettrico.

Sei tu che racconti che l'elettrico non va bene perché le batterie vanno sostituite ogni 2-3 anni.
Sei tu che sostieni che dobbiamo usare l'idrogeno per non regalare soldi alla Cina comprando batterie.
Sei tu che racconti che la strada principale dovrebbe essere l'idrogeno.

Tu mi hai chiesto come alimento casa mia, se l'alimento tutta in elettrico.
La risposta è si.
Per uso civile tutto elettrico è la via migliore.
Non ci sarà mai una rete domestica di distribuzione dell'idrogeno come oggi c'è per il metano.
Il giochetto di parlare di una cosa e poi saltare a parlare di tutt'altro pretendendo di aver ragione può anche evitarlo grazie.

Poi per usi industriali l'idrogeno è indispensabile, per cose che hai descritto tu e anche per altre.
Per esempio il trasporto pesante (camion ma anche autobus, navi e treni) mica si può fare a batteria.
Il camion a idrogeno è sicuramente più pratico di quello a batteria nonostante le perdite (che speriamo comunque verranno ridotte con l'evoluzione tecnologica).
Ma qui non serve o servirà una rete di distribuzione, dove serve idrogeno per usi industriali si potrà ricavare sul posto, auspicabilmente da fonti rinnovabili.

!fazz
24-06-2022, 10:35
guarda che reti di idrogenodotti esistono già ovviamente non sono diffuse come quelle del metano visto il suo uso attualmente limitato ma ad esempio io ho un idrogenodotto dall'altro lato della strada rispetto all'ufficio

Notturnia
24-06-2022, 10:42
guarda che reti di idrogenodotti esistono già ovviamente non sono diffuse come quelle del metano visto il suo uso attualmente limitato ma ad esempio io ho un idrogenodotto dall'altro lato della strada rispetto all'ufficio

lui ignora la sperimentazione dell'idrogeno nel metano
i tubi arrivano già a casa e si sta iniziando da quest'anno ad immettere idrogeno nel metano anche per uso domestico.
hanno fatto sperimentazioni da anni e adesso si parte con il 2% di idrogeno nel metano a salire.
si dice che si possa arrivare al 20% senza dover fare nessun tipo di modifica.
dopo il 20% si dovrà cambiare caldaia e ugelli per la cottura ma l'idea è di passare a induzione per la cottura e mantenere l'idrogeno per il riscaldamento la dove non si vuole passare all'elettrico che richiede più interventi.

la strada è lunga ma l'idrogeno per molte cose è la via.

tornando al mio discorso l'idrogeno per i camion è la via.. come ho detto.. poi che qualche mosca bianca possa andare elettrico a casa con sistema in isola ok ma anche lui ha dimostrato che usa la rete elettrica nazionale a carbone e metano per far stare in piedi casa sua

e si le pile per industria non vengono garantite oltre i 5-10 mila cicli e a livello industria questo vuole dire pochi anni.. 2-3 anni tanto che LGESS ne ha già sostituite perchè non durano.. in un giorno si fanno regolarmente almeno 3 scariche e quindi si parla di 1.000 scariche in un anno con picchi di 8 mila cicli/anno

non parliamo di case.. parliamo di sistemi più evoluti ma non mi riesco a spiegare.. samsung manco ci ha fatto l'offerta.. LG chem si.. ma poi è caduta sulle garanzie e prestazioni tanto che le tabelle commerciali manco le riportano.. 10 anni di garanzia da guasti e 2-3 anni di vita operativa stimata prima che siano da sostituire per perdita di prestazioni oltre il 20%

dimenticavo.. e rientro dell'investimento in oltre 10 anni :-D.. scaffale.. come si diceva una volta..

Mars95
24-06-2022, 10:56
guarda che reti di idrogenodotti esistono già ovviamente non sono diffuse come quelle del metano visto il suo uso attualmente limitato ma ad esempio io ho un idrogenodotto dall'altro lato della strada rispetto all'ufficio

Il fatto che esistano non vuol dire che sostituiranno l'attuale rete del metano.
Come ho scritto precedentemente l'idrogeno serve e servirà quindi è ovvio che ci saranno idrogenodotti ma non ti arriverà mai in casa.

lui ignora la sperimentazione dell'idrogeno nel metano
i tubi arrivano già a casa e si sta iniziando da quest'anno ad immettere idrogeno nel metano anche per uso domestico.
hanno fatto sperimentazioni da anni e adesso si parte con il 2% di idrogeno nel metano a salire.
si dice che si possa arrivare al 20% senza dover fare nessun tipo di modifica.
dopo il 20% si dovrà cambiare caldaia e ugelli per la cottura ma l'idea è di passare a induzione per la cottura e mantenere l'idrogeno per il riscaldamento la dove non si vuole passare all'elettrico che richiede più interventi.

la strada è lunga ma l'idrogeno per molte cose è la via.

tornando al mio discorso l'idrogeno per i camion è la via.. come ho detto.. poi che qualche mosca bianca possa andare elettrico a casa con sistema in isola ok ma anche lui ha dimostrato che usa la rete elettrica nazionale a carbone e metano per far stare in piedi casa sua

e si le pile per industria non vengono garantite oltre i 5-10 mila cicli e a livello industria questo vuole dire pochi anni.. 2-3 anni tanto che LGESS ne ha già sostituite perchè non durano.. in un giorno si fanno regolarmente almeno 3 scariche e quindi si parla di 1.000 scariche in un anno con picchi di 8 mila cicli/anno

non parliamo di case.. parliamo di sistemi più evoluti ma non mi riesco a spiegare.. samsung manco ci ha fatto l'offerta.. LG chem si.. ma poi è caduta sulle garanzie e prestazioni tanto che le tabelle commerciali manco le riportano.. 10 anni di garanzia da guasti e 2-3 anni di vita operativa stimata prima che siano da sostituire per perdita di prestazioni oltre il 20%

dimenticavo.. e rientro dell'investimento in oltre 10 anni :-D.. scaffale.. come si diceva una volta..

Sperimentare è una cosa, che diventi la normalità è un'altra.

Notturnia
24-06-2022, 11:51
Il fatto che esistano non vuol dire che sostituiranno l'attuale rete del metano.
Come ho scritto precedentemente l'idrogeno serve e servirà quindi è ovvio che ci saranno idrogenodotti ma non ti arriverà mai in casa.



Sperimentare è una cosa, che diventi la normalità è un'altra.

e qua ti sbagli.. non è più nella fase di sperimentazione
è già in fase di sviluppo e utilizzo in Italia..
e stanno già preparando la fase due da qui a 5 anni per l'aumento al 20% .. non è sperimentale.. è la via dettata in cui i gasdotti avranno una miscela di gas-naturale + Idrogeno e sta già per arrivare a casa

https://www.quotidianoenergia.it/module/news/page/entry/id/480673

da qua al 2050 è prevista inoltre la sostituzione totale dei gasdotti in idrogenodotti.. ma il 2050 è lontano.. detto questo dal 3 giugno la regola è già fissata al 2%

Notturnia
24-06-2022, 13:57
fra l'altro aggiungo altro uscito oggi in parlamento europeo..

se si autorizzasse il biometano per autotrazione si otterrebbe con appena 400 milioni di smc un beneficio pari alla vendita di 7 milioni di auto elettriche senza dover fare niente.. basta firmare un foglio e autorizzare l'uso di biometano al 100% .. ed invece non lo si fa.. in europa, che sappia io, si vendono meno di 7 milioni di veicoli elettrici all'anno eppure si tiene bloccato il biometano da oltre 10 anni per paura di.. ridurre l'inquinamento ?.. fra l'altro il beneficio è per la sola Italia.. e biometano si puo' usarlo anche nel resto d'europa.. si stima si possa produrre giusto qualche miliardo di Smc in 3 anni.. 8 miliardi.. pari all'equivalente di 140 milioni di veicoli elettrici.. mi domando se sta cosa dell'elettrico è fatta per l'ecologia almeno in parte o proprio per niente..

speriamo che venga sbloccato il biometano così dall'anno prossimo avremo un miglioramento senza dover sborsare soldi inutili

dany-dm
28-06-2022, 16:48
fra l'altro aggiungo altro uscito oggi in parlamento europeo..

se si autorizzasse il biometano per autotrazione si otterrebbe con appena 400 milioni di smc un beneficio pari alla vendita di 7 milioni di auto elettriche senza dover fare niente.. basta firmare un foglio e autorizzare l'uso di biometano al 100% .. ed invece non lo si fa.. in europa, che sappia io, si vendono meno di 7 milioni di veicoli elettrici all'anno eppure si tiene bloccato il biometano da oltre 10 anni per paura di.. ridurre l'inquinamento ?.. fra l'altro il beneficio è per la sola Italia.. e biometano si puo' usarlo anche nel resto d'europa.. si stima si possa produrre giusto qualche miliardo di Smc in 3 anni.. 8 miliardi.. pari all'equivalente di 140 milioni di veicoli elettrici.. mi domando se sta cosa dell'elettrico è fatta per l'ecologia almeno in parte o proprio per niente..

speriamo che venga sbloccato il biometano così dall'anno prossimo avremo un miglioramento senza dover sborsare soldi inutili

sei sicuro dei numeri? 400 milioni smc di metano diviso 7 milioni di auto significa che per ogni auto sono 57 smc o 85 kg, credo sia quasi la sola energia necessaria per portare l'auto dalla fabbrica alla concessionaria.