PDA

View Full Version : I futuri piani della NASA per la Luna potrebbero subire dei ritardi


Redazione di Hardware Upg
21-06-2022, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/i-futuri-piani-della-nasa-per-la-luna-potrebbero-subire-dei-ritardi_108059.html

Attualmente il ritorno dell'essere umano sulla Luna è previsto per il 2025 con la missione Artemis III. Quello che avverrà dopo è ancora avvolto nell'incertezza a causa di diversi ritardi e decisioni da prendere da parte della NASA.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
21-06-2022, 08:53
si beh poi chiaro che dobbiamo concentrarci su cannoni e bombe da mandare in ucraina

DevilsAdvocate
21-06-2022, 09:13
Lavoro in un settore "vicino" e l'approvvigionamento componenti da solo è passato da 3/4 settimane a 40/60 settimane. suppongo buona parte dei ritardi derivi da lì.

rigelpd
21-06-2022, 09:15
Lavoro in un settore "vicino" e l'approvvigionamento componenti da solo è passato da 3/4 settimane a 40/60 settimane. suppongo buona parte dei ritardi derivi da lì.

no, il principale problema è che il congresso non ha fornito soldi a sufficienza e quindi devono diluire il programma per un numero maggiore di anni.
Inoltre gran parte del budget verrà sprecato in una inutile base in orbita halo lunare che serve solo a giustificare l'enorme spesa già sostenuta per l'inutile e disastrosamente costoso SLS.

Fortuna che esiste SpaceX

RaZoR93
21-06-2022, 09:18
si beh poi chiaro che dobbiamo concentrarci su cannoni e bombe da mandare in ucrainaSi perché il Pentagono e la NASA sono la stessa cosa. :read:

Personaggio
21-06-2022, 09:31
Attualmente abbiamo un SLS pronto, uno in fase avanzata di costruzione e uno in progettazione. Sono gli unici 3 completamente finanziati e che riguardano, ovviamente le prime 3 missioni.
Secondo me da Artemis IV, ancora non finanziata, non useranno più SLS, ma Falcon Heavy (per solo equipaggio, aria e cibo) o Starship (equipaggio, moduli gateway, moduli lunari, aria e cibo) di Spacex e gli costerà 100 volte di meno!

Personaggio
21-06-2022, 09:32
Si perché il Pentagono e la NASA Sono la stessa cosa. :read:

ma è sempre il congresso che decide quanti soldi dare al pentagono o alla NASA

RaZoR93
21-06-2022, 10:41
ma è sempre il congresso che decide quanti soldi dare al pentagono o alla NASANon mi pare sia stato tagliato un solo centesimo di budget alla NASA per via della questione ucraina.
Il vero problema del programma lunare attuale è che è anacronistico e basato su hardware obsoleto, ma la cosa è nota a tutti da anni. SLS non ha ragione di esistere.

Giuss
21-06-2022, 11:41
2025 sarebbe tra 3 anni... non ci credo comunque che ci arriveranno per quella data

WarSide
21-06-2022, 11:53
Fortuna che esiste SpaceX

Io spero che musk ti paghi uno stipendio, dato che scrivi con questo account su HWU solo quando si parla di tesla o spacex o, quando non se ne parla, ci pensi tu a nominarli. E scrivo ciò solo dopo aver dato una occhiata allo storico dei tuoi messaggi.

Non siamo a livello fanboy, siamo a livello proselitismo religioso. :stordita:

Non ti affannare a rispondermi, ti aggiungo alla ignore list.

rigelpd
21-06-2022, 12:03
Io spero che musk ti paghi uno stipendio, dato che scrivi con questo account su HWU solo quando si parla di tesla o spacex o, quando non se ne parla, ci pensi tu a nominarli. E scrivo ciò solo dopo aver dato una occhiata allo storico dei tuoi messaggi.

Non siamo a livello fanboy, siamo a livello proselitismo religioso. :stordita:

Non ti affannare a rispondermi, ti aggiungo alla ignore list.

Senza dubbio sono un fan di Elon Musk, e chi lo nega!

Mi interessa praticamente tutto quello che fa: Tesla, a SpaceX e Starlink, alla Boring Company e Neuralink.

phmk
21-06-2022, 12:24
Ci andavano un giorno sì e l'altro pure ....
Eh .. altri tempi, vuoi mettere, ora si che siamo "progrediti", non ci sono più i chip ed i materiali di una volta ... e nemmeno le radiazioni, ora sono molto peggio ... :D :D :D :D

ulk
21-06-2022, 17:09
La NASA è un carozzone tipo Alitalia.

lucale
21-06-2022, 22:21
Ci andavano un giorno sì e l'altro pure ....
Eh .. altri tempi, vuoi mettere, ora si che siamo "progrediti", non ci sono più i chip ed i materiali di una volta ... e nemmeno le radiazioni, ora sono molto peggio ... :D :D :D :D

Eh sì phmk, a noi non ci fregano!
Sappiamo bene che lo sbarco sulla Luna è soltanto una bufala e questi continui rinvii ne sono la prova, vero?
Pensa che addirittura ci vogliono far credere che la Terra è rotonda e non è piatta!!1 Che assurdità!!1!11!!!
Un vero complotto contro di noi!1!!11!!!1!!!111!!

WarSide
21-06-2022, 22:27
Eh sì phmk, a noi non ci fregano!
Sappiamo bene che lo sbarco sulla Luna è soltanto una bufala e questi continui rinvii ne sono la prova, vero?
Pensa che addirittura ci vogliono far credere che la Terra è rotonda e non è piatta!!1 Che assurdità!!1!11!!!
Un vero complotto contro di noi!1!!11!!!1!!!111!!

La verità è solo una: non ci sono più i registi di una volta!! Kubrick era unico! Per questo adesso sono in ritardo, hanno problemi col nuovo set :(

RaZoR93
22-06-2022, 06:32
Ci andavano un giorno sì e l'altro pure ....
Eh .. altri tempi, vuoi mettere, ora si che siamo "progrediti", non ci sono più i chip ed i materiali di una volta ... e nemmeno le radiazioni, ora sono molto peggio ... :D :D :D :DNon è una questione di tecnologia, ma di volontà politica e di budget.
Il budget della NASA non è più ai livelli della Space Race indotta dalla guerra fredda.
Negli anni 60s il budget NASA come percentuale del budget federale era maggiore di quanto non lo sia il budget del pentagono oggi:

https://www.researchgate.net/profile/Scott-Post/publication/268078377/figure/fig1/AS:295453854846981@1447453096640/NASA-budget-as-percent-of-total-federal-budget-based-on-a-figure-originally-appearing-in.png

Personaggio
22-06-2022, 07:20
Ci andavano un giorno sì e l'altro pure ....
Eh .. altri tempi, vuoi mettere, ora si che siamo "progrediti", non ci sono più i chip ed i materiali di una volta ... e nemmeno le radiazioni, ora sono molto peggio ... :D :D :D :D

se il badget del 4.5% di PIL per la NASA fosse stato mantenuto fino ad oggi, ora avremmo basi orbitanti su ogni pianeta del sistema interno e basi sulla superficie su Luna, Marte le le sue Lune, e su alcuni planetoidi come Cerere. Probabilmente missioni umane anche sui pianeti esterni.
Dal 1960 al 1970 sono stati concentrati alla Nasa il 75% dei fondi che ha ricevuto da quando esiste ad oggi.
Oggi la nasa riceve 100 MLD$ l'anno (0.5% PIL) applicando il rapporto del PIL degli anni 60 ad oggi, sarebbe come se oggi la NASA ricevesse 900 MLD$ l'anno, 9 volte di più. Nel 2021 gli USA hanno avuto una spesa militare di 771 MLD$.
In Europa non è da meno. La NATO chiede all'europa una spesa militare al 2% del Pil (per l'Italia sono circa 40 MLD€) L'italia ha un contributo ESA (in cui rientrano i finanziamenti per l'ASI che di fatto è una branchia dell'ESA) appena 2 MLD€ pari allo 0.5% di PIL e siamo il 2o contributore dell'EU il primo è la Francia. Ovviamente essendo l'industria aerospaziale europea un monopolio Italo-Francese siamo noi due a finanziarlo maggiormente, ma è cmq molto poco.

LMCH
22-06-2022, 07:22
La NASA è un carozzone tipo Alitalia.

MAGARI Alitalia fosse stata efficiente come la NASA.
Il vero problema é che i finanziamenti vengono decisi dal Congresso USA e li entrano in gioco un sacco di altri interessi. Basta ad esempio notare che SLS in larga parte ha "riciclato" un sacco di roba del programmma STS "Space Shuttle" perché vari parlamentari volevano "tenere in vita" aziende della loro zona che erano fornitori di componenti per STS.

Unax
22-06-2022, 09:35
ipoteticamente oggi quanto costerebbe replicare la missione Apollo 11?

rigelpd
22-06-2022, 10:11
Tutti questi ragionamenti ignorano completamente il profondo cambiamento nel ritmo del programma spaziale che potremmo avere già tra pochissimi anni. Si ragiona come se questa fosse in immagine in computer grafica anzichè una fotografia reale

https://www.punto-informatico.it/app/uploads/2022/03/SpaceX-Starship-1060x424.jpg

Un razzo due volte più potente del Saturno V in rampa di lancio e che già questo anno dovrebbe essere testato più di una volta.

Un razzo che quando sarà a regime costerà meno di 5 milioni a lancio, che verrà lanciato 3 volte al giorno e di cui saranno prodotti mille esemplari.

Praticamente abbiamo davanti a noi una singolarità, non credo che qualunque previsione fatta su come saranno i prossimi anni in termini di missioni spaziali ci azzeccherà anche solo lontanamente.

Personaggio
23-06-2022, 18:50
ipoteticamente oggi quanto costerebbe replicare la missione Apollo 11?

la singola missione non saprei. Ma le missioni Apollo dal 1961 al 1973 (mi pare) sono costate complessivamente, ai valori attuali, circa 10'000 MLD $.