PDA

View Full Version : Riparazione tastiera con circuito apparentemente morto


Gabbianone94
19-06-2022, 22:29
Ciao, dopo diversi anni ho riesumato dal garage una vecchia tastiera Logitech modello "Access" del 2002, con interfaccia PS/2 e connettore mini-DIN:

https://i.postimg.cc/MXfTFfdh/20220609-114835.jpg (https://postimg.cc/MXfTFfdh)

https://i.postimg.cc/56kzDQzv/20220609-004051.jpg (https://postimg.cc/56kzDQzv)

https://i.postimg.cc/HJG1Z3sN/20220619-215729.jpg (https://postimg.cc/HJG1Z3sN)

Prima di accantonarla funzionava, ma adesso stranamente non va. Inserendola nel PC non viene rilevata dal sistema operativo: né attaccandola a PC vecchi con porta mini-DIN, né attaccandola a una porta USB tramite un convertitore attivo (cioè con microcontrollore interno). Premendo i tasti nessun effetto, ma soprattutto non si accendono neanche i LED di stato (caps lock, block num, ecc.) che rimangono sempre spenti, anche quando la tastiera è collegata e si premono i rispettivi tasti (che dovrebbero far accendere la spia).

Questo mi fa pensare che il circuito interno (vedi immagine) sia "morto". Però mi sembra strano perché la tastiera non è stata sbattuta né bagnata; inoltre il BIOS sembra accorgersi di lei (senza nessuna tastiera, suona il beeper e si rifiuta di avviare il sistema operativo, invece quando attacco la Logitech, procede senza lamentarsi).

https://i.postimg.cc/0KSyMhz8/20220609-020723.jpg (https://postimg.cc/0KSyMhz8)

https://i.postimg.cc/cvB6cqXC/20220609-020650.jpg (https://postimg.cc/cvB6cqXC)

https://i.postimg.cc/Zv4ny4dJ/20220404-221627-2.jpg (https://postimg.cc/Zv4ny4dJ)

https://i.postimg.cc/k6xZpdh6/20220619-215824.jpg (https://postimg.cc/k6xZpdh6)

https://i.postimg.cc/7Gvd9LXr/20220619-215830.jpg (https://postimg.cc/7Gvd9LXr)

Quindi vi chiedo:

In che modo posso accertarmi che il problema sia effettivamente il circuito? Cioè escludere problemi di cavo, di connettore (es. disposizione dei PIN diversa tra tastiera e PC), di convertitore PS/2-USB, o di software (mancanza driver / supporto del sistema operativo / questioni di inserimento a caldo / ecc ecc)?
Cosa potrei provare per localizzare il problema e riparare il circuito? [qualcosina di elettronica ne capisco, e sono equipaggiato con multimetro e saldatore a stagno :D ]
Se riparare il circuito è troppo difficile: c'è qualche altra maniera in cui potrei re-impiegare il telaio della tastiera (scocca, tasti, membrane, ecc) anziché dover buttare tutto? È fattibile trovare un circuito di ricambio, oppure esistono circuiti "generici"/"universali" che potrei inserire al posto dell'originale per usarla con un PC?


Ovviamente so che il gioco non vale la candela, ma ormai ne ho fatto una questione di principio :p Grazie :help:

Perseverance
20-06-2022, 14:06
Controlla il filo testando la continuità dal jack mini-din al connettore sul pcb della tastiera per tutti e 6 i fili (su internet trovi anche la piedinatura). La tastiera va inserita a freddo nello slot della mainboard e poi accendi il PC, coi convertitori di solito è indifferente e puoi inserire o staccare anche a caldo. Quando è inserita in un vecchio PC deve poter entrare nel bios col tasto dedicato (CANC, F2, o quello che è) ammeno che non sia disattivata la porta nelle impostazioni del bios (controlla prima con l'altra tastiera funzionante)

Il circuito in ogni caso è banale, i componenti discreti sono basilari, li dissaldi li testi; sono 10 componenti compresi i led. Oltre a questo c'è quello più importante e che si guasta di più: l'integrato che è ricoperto da quella placca plasticosa tonda sul retro. Se il guasto è quello butti via tutto.

Volta lo sguardo sul retro del pcb: mi sembra ci siano delle saldature un po' strane sul connettore ed il ponticello W4 e dall'altra parte sul componente C3