View Full Version : Le CPU Ryzen 7000 in arrivo per metà settembre? Forse si, forse no
Redazione di Hardware Upg
18-06-2022, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-ryzen-7000-in-arrivo-per-meta-settembre-forse-si-forse-no_108027.html
Indiscrezioni provenienti dall'Asia indicano la metà del mese di settembre quale data di debutto prevista per i processori AMD Ryzen della serie 7000, basati su architettura Zen 4 e costruiti con tecnologia a 5 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
18-06-2022, 11:47
Bene bene !
Prima esce, più si sarà stabilizzato il mercato ( disponibilità e prezzi ) quando lo comprerò io, stesso discorso per le MOBO.
Laico1979
18-06-2022, 12:08
Vediamo, inizio ad essere stufo di questa alea di mistero sia sulle schede video sia sulle cpu
Ale55andr0
18-06-2022, 13:56
prezzi alti, no 7700x (aridaje :rolleyes:) e frequenze simili agli intel di attuale generazione, pare, nonostante i 5 nani. Dopo aver fatto di bene in meglio a sto giro non mi convince troppo AMD, si vedrà...
Fra parentesi i 6 core li farei sparire dal mercato alle soglie del 23
Bene bene !
Prima esce, più si sarà stabilizzato il mercato ( disponibilità e prezzi ) quando lo comprerò io, stesso discorso per le MOBO.
Mi associo in pieno.
Se esce a settembre davvero direi che giugno prossimo sarà finalmente tempo della nuova build con DUE anni di ritardo rispetto ai programmi originali..
StylezZz`
18-06-2022, 14:24
Fra parentesi i 6 core li farei sparire dal mercato alle soglie del 23
Il problema non sono i 6 core (che sono ancora validi nel 99% dell'uso che ne fa una persona comune), ma in quella fascia ormai ci si aspetterebbe almeno un 8 core, visto che la concorrenza offre già di più con il 12600k, e dai rumors raptor lake offrirà 10 core anche nella fascia 13400/500/600.
ragazzi salve, mi dite quando conviene cambiare il mio desktop? :D
i prezzi quando torneranno a pre-2020 ?
Prima esce meglio è a mio avviso.
Potessi mi farei già una build a settembre, ma voglio vedere anche le mainboard e studiarmele bene.
Comunque il Ryzen 9 7950X mi intriga abbastanza (passare da un i7 4790k con 4 core e 8 threads a 16 core e 32 threads è un salto ENORME).
Come minimo 32Gb di ram DDR5 d'obbligo :D !
ragazzi salve, mi dite quando conviene cambiare il mio desktop? :D
i prezzi quando torneranno a pre-2020 ?
Chiedi al mago Otelma
Fra parentesi i 6 core li farei sparire dal mercato alle soglie del 23
Mo non esageriamo.
Va bene che adesso il trend è questo.. ma non confondiamo il trend di mercato con il "NECESSARIO".
Con un quad core (magari con HT) si accontenta ampiamente l'esigenza del 90% degli utilizzatori di PC.
Pensate alla quantità di PC office o general purpose / multimedia.. che se ne fanno anche solo di un 6 cores 12 thread?
Solo in questo ultimo preiodo i giochi stanno usando i 6 core. E neanche tutti, anzi solo alcuni.
Di fatto oggi ed ancora per parecchio l'uso reale di un 6/12 e superiori è limitato ad usi specifici come rendering, montaggio video, o software di calcolo.
nickname88
18-06-2022, 16:39
i prezzi quando torneranno a pre-2020 ?MAI
nickname88
18-06-2022, 16:43
Mo non esageriamo.
Va bene che adesso il trend è questo.. ma non confondiamo il trend di mercato con il "NECESSARIO".
Con un quad core (magari con HT) si accontenta ampiamente l'esigenza del 90% degli utilizzatori di PC.
Pensate alla quantità di PC office o general purpose / multimedia.. che se ne fanno anche solo di un 6 cores 12 thread?
Solo in questo ultimo preiodo i giochi stanno usando i 6 core. E neanche tutti, anzi solo alcuni.
Di fatto oggi ed ancora per parecchio l'uso reale di un 6/12 e superiori è limitato ad usi specifici come rendering, montaggio video, o software di calcolo.
Può essere sufficiente per i giochi attuali, ma 6 cores sono addirittura meno di quelli usati per le scatolette.
Il 12600K è un offerta migliore.
Può essere sufficiente per i giochi attuali, ma 6 cores sono addirittura meno di quelli usati per le scatolette.
Il 12600K è un offerta migliore.
Infatti penso che la spinta sull'uso dei 6 o 8 cores nei giochi sarà data appunto dalle scatolette visto che per sfruttarne la potenza disponibile sarà un percorso obbligato.
Io sto puntando ad un 8/16 per la nuova build.. poi visto che camperà parecchio non escludo un domani di upgradare ad una CPU top di gamma recuperando qualche bel avanzo sulla baia.
Può essere sufficiente per i giochi attuali, ma 6 cores sono addirittura meno di quelli usati per le scatolette.
Il 12600K è un offerta migliore.
Le scatolette hanno delle apu comparabili al 4800u quindi TDP limitato, clock strozzati e nel caso della Xbox in alcuni titoli anche SMT disattivo.
Anche un 3600x desktop probabilmente renderebbe meglio.
Ma è la scelta più sensata, per contenere consumi e calore ha più senso un 8 core con tensioni e clock rilassate che un 6 core pompato a pari architettura, soprattutto sei hai dei tool di sviluppo dove puoi gestire tutte le risorse HW alla perfezione, a differenza del PC che deve adattarsi ad architetture molto diverse tra loro, soprattutto per intel che deve distribuire i carichi tra p-core ed e-core.
Comunque, tra intel e AMD parliamo di due approcci completamente agli antipodi, Intel ha puntato sull'architettura ibrida, implementando core ad alte prestazioni e core ad alta efficienza, probabilmente era anche l'unico modo intelligente per alzare le performance in MT senza eccedere su tdp e consumi considerando che rimarrà ferma ai 10nm anche con i 13000.
AMD sembra puntare molto sui salti di nodo e rivisitazioni della cache, e il discorso numero di core a mio parere ha poco senso, bisognerà semplicemente attendere i benchmark e vedere quanto performano i nuovi 7000 e soprattutto come si allineano le varie fasce, visto che anche intel non implementa gli e-core su tutta la gamma, ad esempio dal 12600 lisico in giù sono normali 6c/12t.
In gaming, inutile girarci intorno ancora oggi ha più senso una cpu con meno core ma più potenza bruta in ST o cache mastodontiche come per il 5800X3D, un 7600x potrebbe tranquillamente eclissare anche un 5950x in game.
nickname88
18-06-2022, 17:45
Le scatolette hanno delle apu comparabili al 4800u quindi TDP limitato, clock strozzati e nel caso della Xbox in alcuni titoli anche SMT disattivo.
Non spariamo eresie !
La CPU usata dalle scatolette sono dei 3700X a 3.6Ghz con 1/4 della cache L3. Altro che 4800u !
Con la differenza che sono molto meglio sfruttate, quindi renderanno meglio di sicuro di modelli con specifiche superiori in ambito PC.
Anche un 3600x desktop probabilmente renderebbe meglio.Non credo proprio.
29Leonardo
18-06-2022, 17:47
Prima esce meglio è a mio avviso.
Potessi mi farei già una build a settembre, ma voglio vedere anche le mainboard e studiarmele bene.
Comunque il Ryzen 9 7950X mi intriga abbastanza (passare da un i7 4790k con 6 core e 8 threads a 16 core e 32 threads è un salto ENORME).
Come minimo 32Gb di ram DDR5 d'obbligo :D !
Il 4790k è un 4/8 non un 6 quindi il salto è ben piu che enorme :D
prezzi alti, no 7700x (aridaje :rolleyes:) e frequenze simili agli intel di attuale generazione, pare, nonostante i 5 nani. Dopo aver fatto di bene in meglio a sto giro non mi convince troppo AMD, si vedrà...
Fra parentesi i 6 core li farei sparire dal mercato alle soglie del 23
Piu che altro non si possono vedere i 6/12 a 300$..
Non spariamo eresie !
La CPU usata dalle scatolette sono dei 3700X a 3.6Ghz con 1/4 della cache L3. Altro che 4800u !
Con la differenza che sono molto meglio sfruttate, quindi renderanno meglio di sicuro di modelli con specifiche superiori in ambito PC.
Non credo proprio.
Basta guardare le specifiche... le cpu delle scatolette si allineano perfettamente a quelle di 4800u e 4800H, stessa architettura, stessa cache, e clock persino inferiori di questi ultimi in boost...
La differenza la fanno i kit di sviluppo e il fatto di star sviluppando su un HW fisso, senza contare che con quell'HW ci devi campare per tutto il ciclo di vita della console.
Su PC per ovvi motivi i dev devono adeguarsi, ma i giochi sono da sempre scalabili e ad alte risoluzioni l'impatto si abbassa notevolemente.
Ale55andr0
18-06-2022, 18:23
Basta guardare le specifiche... le cpu delle scatolette si allineano perfettamente a quelle di 4800u e 4800H, stessa architettura, stessa cache, e clock persino inferiori di questi ultimi in boost..
.
la apu di xbox ha 3.8ghz fissi tutti i core con 8 thread, e 3.66 con 16 thread. Il clock a 4.2 del 4800H è su singolo singolo core, all core ha frequenza equivalente a quella di seris X... :)
paolo cavallo
18-06-2022, 18:33
mmm preferisco un bel INTEL associato a una Nvidia Geforce 3070
Il 4790k è un 4/8 non un 6 quindi il salto è ben piu che enorme :D
Errore mio di battirura :D avevo lasciato correttamente i threads.
Comunque il prossimo PC come quello attuale mi deve durare per molto tempo (con poche modifiche).
Inizierò cambiando PSU (ormai è del 2011... dire che 11 anni li ha passati :eek: ), CPU, M/B e RAM.
Non ho idea se cambiare subito il gruppo AIO per la CPU (è un NZXT Kraken X62 v2 del 2017) ma lo metto in lista insieme a HDD e solo per ultimo GPU e case (per ora userò il Cooler Master MasterCase Pro 6 sempre del 2017).
la apu di xbox ha 3.8ghz fissi tutti i core con 8 thread, e 3.66 con 16 thread. Il clock a 4.2 del 4800H è su singolo singolo core, all core ha frequenza equivalente a quella di seris X... :)
Si ma siamo lì, già se prendi il 4900h gli é già più vicino come clock base, considerando che deve rullare in meno di 2 cm di spessore non si possono pretendere miracoli 🤣
Come struttura del chip siamo lì, poi vabbè oramai sono usciti i 5000 su base zen 3, e a breve dovremmo iniziare a vedere anche più soluzioni 6000 con zen 3+ nel mobile, passi avanti ci sono di anno in anno.
Errore mio di battirura :D avevo lasciato correttamente i threads.
Comunque il prossimo PC come quello attuale mi deve durare per molto tempo (con poche modifiche).
Inizierò cambiando PSU (ormai è del 2011... dire che 11 anni li ha passati :eek: ), CPU, M/B e RAM.
Non ho idea se cambiare subito il gruppo AIO per la CPU (è un NZXT Kraken X62 v2 del 2017) ma lo metto in lista insieme a HDD e solo per ultimo GPU e case (per ora userò il Cooler Master MasterCase Pro 6 sempre del 2017).
Dipende che intendi per molto tempo, se in questo includi anche l'eventuale upgrade della CPU, ti conviene aspettare AM5, poiché Intel dopo i 13000 sembra cambierà nuovamente socket.
Dipende che intendi per molto tempo, se in questo includi anche l'eventuale upgrade della CPU, ti conviene aspettare AM5, poiché Intel dopo i 13000 sembra cambierà nuovamente socket.
Come ho scritto prima, l'idea è di prendere un Ryzen 7xxx (ci sarà da valutare se Ryzen 7 7800X o Ryzen 9 7950X... vedremo poi quando sono sul mercato), ovviamente su socket AM5 a questo punto :)
mmm preferisco un bel INTEL associato a una Nvidia Geforce 3070
Direi che per questa scelta è imperativo avere dei benchmark fatti bene e dei prezzi reali.
Intel ed AMD hanno fatto scelte differenti sulla struttura delle loro CPU ma poi il verdetto ultimo è sempre da fare sulle prove pratiche.. con l'ultima generazione di Intel le prestazioni sono in generale un testa a testa con AMD, i prezzi più o meno allineati ma i consumi di intel sono mediamente superiori nonostante l'introduzione dei cores a "basso" consumo.
*Pegasus-DVD*
18-06-2022, 23:47
bel titolo
nickname88
19-06-2022, 08:49
Su PC per ovvi motivi i dev devono adeguarsi, ma i giochi sono da sempre scalabili e ad alte risoluzioni l'impatto si abbassa notevolemente.
Se devo scalare tanto tanto vale prendersi una console.
La scalabilità inoltre non sempre impatta sul CPU limited, con le nuove AI o giochi con molti elementi a schermo o MP con tanti giocatori in certi frangenti sono limited oggi pure con le CPU migliori, figurati un 3600X.
Se devo scalare tanto tanto vale prendersi una console.
La scalabilità inoltre non sempre impatta sul CPU limited, con le nuove AI o giochi con molti elementi a schermo o MP con tanti giocatori in certi frangenti sono limited oggi pure con le CPU migliori, figurati un 3600X.
Il 3600x era un esempio visto che hai tirato in ballo le scatolette vantando chissà che Uber prestazioni lato cpu...
Oramai é difficile avere CPU non all'altezza su PC, con i 5000 a prezzi irrisori e compatibili anche su vecchie b350/x370, o i nuovi alderlake di Intel.
Senza contare i nuovi socket e CPU in arrivo... 🤣
E ripeto che non ha senso tirare in ballo le console, se si parla di giochi PC... Tanto meno mettersi a fare paragoni sull'hardware.
Considerando che le console sono un ambiente chiuso e già bello impacchettato e pronto, molto lontano dalla versatilità del PC, dove un set grafico può essere maxato e moddato per avere la massima resa su PC altezza, ma anche impostato al minimo per girare su delle APU o handheld.
nickname88
19-06-2022, 10:50
Il 3600x era un esempio visto che hai tirato in ballo le scatolette vantando chissà che Uber prestazioni lato cpu...
Il 3600X è infatti inferiore ( 6 core vs 8 ).
Su PC se vuoi rendere meglio di una console devi avere una grossa differenza a livello di performance visto che su PC lo sfruttamento delle risorse è meno efficiente.
E direi che per superare un 3700X castrato o 4800H come vuoi metterla serve qualcosa di molto più prestante di questi ultimi solo per rendere in egual misura.
Oramai é difficile avere CPU non all'altezza su PCProva BF2042 su una mappa da 120 giocatori.
Dopodichè provalo con le stesse impostazioni, sulla stessa mappa ma con 64 giocatori.
Dopo già che ci sei prova Flight Simulator.
Dopo prova anche gli ultimi AC, vedrai che le medie di fps sono sempre uguali, ma se ti sposti nelle zone più pesanti fra CPU ( ho detto CPU e non GPU ) ci sono grosse differenze.
Io ho un 3800X e su AC Origins ad Alessandria non tengo ancora i 60fps ( con il vecchio 1700X a parità di VGA e impostazioni video ne facevo 10 di meno lungo tutta la location ) mentre il frame rate medio del gioco sia con il 3800X che con il 1700X era sempre lo stesso.
Stesso discorso suppongo avrei potuto farlo con Odyssey ad Atene e nel porto di Pireo, dove chi ha CPU intel riesce a tenere i 60fps con la mia stessa VGA e impostazioni.
OrazioOC
19-06-2022, 11:04
Basta che non chiedano 300 euro per un 6c/12t nel 2023.:rolleyes:
Il 3600X è infatti inferiore ( 6 core vs 8 ).
Su PC se vuoi rendere meglio di una console devi avere una grossa differenza a livello di performance visto che su PC lo sfruttamento delle risorse è meno efficiente.
E direi che per superare un 3700X castrato o 4800H come vuoi metterla serve qualcosa di molto più prestante di questi ultimi solo per rendere in egual misura.
Prova BF2042 su una mappa da 120 giocatori.
Dopodichè provalo con le stesse impostazioni, sulla stessa mappa ma con 64 giocatori.
Dopo già che ci sei prova Flight Simulator.
Dopo prova anche gli ultimi AC, vedrai che le medie di fps sono sempre uguali, ma se ti sposti nelle zone più pesanti fra CPU ( ho detto CPU e non GPU ) ci sono grosse differenze.
Io ho un 3800X e su AC Origins ad Alessandria non tengo ancora i 60fps ( con il vecchio 1700X a parità di VGA e impostazioni video ne facevo 10 di meno lungo tutta la location ) mentre il frame rate medio del gioco sia con il 3800X che con il 1700X era sempre lo stesso.
Stesso discorso suppongo avrei potuto farlo con Odyssey ad Atene e nel porto di Pireo, dove chi ha CPU intel riesce a tenere i 60fps con la mia stessa VGA e impostazioni.
Ti ripeto che fare paragoni 1 a 1 tra console e pc è complesso, i dev avendo un hardware fisso possono calibrare tutto con la sicurezza che quegli specifici set girano allo stesso modo su ogni console commercializzata, su pc questa selezione devi farla a manina e non sempre tutte le architetture cpu/gpu rendono uniformemente, senza contare che non sempre i porting riescono benissimo.
Anche la struttura della ram è diversa dato che su console ci si appoggia esclusivamente a memorie GDDR6, il che in alcuni engine o specifici scenari può portare enormi benefici.
Su PC, soprattutto se parliamo di giochi cpu limit che appunto hanno mappe e numero di NPC a schermo elevatissimo, dalle varie review si evince subito che più che una questione di numero di core servono prestazioni in ST elevate e cosa più importante enormi quantitativi di cache.
Il 3700x ha comunque 3 anni sul groppone, oggi a seconda dei titoli si trova quasi sempre sotto anche al 5600x in game, il mostro sacro tra le cpu game rimane il 5800X3D oggi, che con i suoi 96mb di 3d v-cache riesce a tenersi sul podio nonostante abbia persino prestazioni in st e mt inferiori al 5800x (dati i clock inferiori).
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/relative-performance-games-2560-1440.png
Basta che non chiedano 300 euro per un 6c/12t nel 2023.:rolleyes:
Attualmente sia per Alderlake che Zen 3, i 6c/12t li trovi nell'intorno dei 200€.
Considerata la concorrenza che c'è sicuramente sarà interessante vedere come si evolve il mercato, intel con la gen 13 dovrebbe tirare fuori un possibile i5 13600K con 6 p-core e ben 8 e-core, per forza di cose credo che o il 7600x riesce a competere di forza bruta o dovranno scontarlo per allinearlo alle soluzioni "entry" level di intel prive di e-core.
Infatti anche gurdando le review a 1080p su battlefield 2042 si nota subito come tra le varie cpu testate, ciò che premia di più sono proprio le performance in ST e big-cache, più che numero di core:
https://static.techspot.com/articles-info/2370/bench/1.png
review: https://www.techspot.com/article/2370-battlefield-cpu-128-multiplayer/
OrazioOC
19-06-2022, 11:49
Attualmente sia per Alderlake che Zen 3, i 6c/12t li trovi nell'intorno dei 200€.
Considerata la concorrenza che c'è sicuramente sarà interessante vedere come si evolve il mercato, intel con la gen 13 dovrebbe tirare fuori un possibile i5 13600K con 6 p-core e ben 8 e-core, per forza di cose credo che o il 7600x riesce a competere di forza bruta o dovranno scontarlo per allinearlo alle soluzioni "entry" level di intel prive di e-core.
A sto giro anche i non K dovrebbero avere gli ecore, un 13400 potrebbe andare tranquillamente meglio del 12600k a parità di numero di core dato il miglioramento nell'architettura dato da raptor lake.
Il 7600x dovrebbe avere un boost di performance allucintante rispetto al 5600x per competergli, visto che in mt il 12600k batte anche il 5800x.
nickname88
19-06-2022, 12:42
Ti ripeto che fare paragoni 1 a 1 tra console e pc è complesso, i dev avendo un hardware fisso possono calibrare tutto con la sicurezza che quegli specifici set girano allo stesso modo su ogni console commercializzata, su pc questa selezione devi farla a manina e non sempre tutte le architetture cpu/gpu rendono uniformemente, senza contare che non sempre i porting riescono benissimo.Scusa ma chissenefrega !
La performance finale è una sola ed è l'unica che conta.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/relative-performance-games-2560-1440.png
Sul frame rate medio non vedrai mai casi di cpu limited, quest'ultimo si manifesta principalmente come detto su contesti o locations ben specifiche.
Grafico che lascia il tempo che trova.
ciò che premia di più sono proprio le performance in ST e big-cacheSu PC
Su console i cores vengono sfruttati e un 4800H su console rende molto meglio di un 3600X su PC.
A sto giro anche i non K dovrebbero avere gli ecore, un 13400 potrebbe andare tranquillamente meglio del 12600k a parità di numero di core dato il miglioramento nell'architettura dato da raptor lake.
Il 7600x dovrebbe avere un boost di performance allucintante rispetto al 5600x per competergli, visto che in mt il 12600k batte anche il 5800x.
Si infatti i presupposti sono ottimi da ambo le parti, finchè c'è concorrenza abbiamo solo da guadagnarci :fagiano:
Intel la vedo maluccio solo sulle cpu top di gamma, rimanendo a 10nm ho la sensazione che per quante ottimizzazioni potrà fare sarà dura controbattere con AMD sul fronte consumi.
Infatti nell'attuale generazione il 12600K è probabilmente una delle cpu più bilanciate sul mercato, supera il 5800X ma senza eccedere nei consumi, però già il 12700K e il 12900K perdono enormemente efficienza paragonati a 5900X e 5950X.
Ryzen 9 7950X: 16 Core, 32 Thread a 5,5 GHz massimi. 72 MB di cache. TDP tra 105 e 170 W e prezzo di circa 750 Dollari
Ryzen 9 7900X: 12 Core, 24 Thread a 5,4 GHz massimi. 70 MB di cache. TDP tra 105 e 170 W e prezzo di circa 600 Dollari
Ryzen 7 7800X: 8 Core, 16 Thread a 5,3 GHz massimi. 36 MB di cache. TDP di 105 W e prezzo di circa 450 Dollari
Ryzen 5 7600X: 6 Core, 12 Thread a 5,2 GHz massimi. 35 MB di cache. TDP di 65 W e prezzo di circa 300 Dollari
Trovato su un altra testata. Vedremo all'uscita :muro:
29Leonardo
19-06-2022, 20:56
Visto pure io ma quei prezzi sono tasse escluse?:fagiano:
OrazioOC
19-06-2022, 21:33
Vabbe' quelli erano i prezzi di listino di zen 3 a novembre 2020.:rolleyes:
Ale55andr0
19-06-2022, 21:44
Il 3600x era un esempio visto che hai tirato in ballo le scatolette vantando chissà che Uber prestazioni lato cpu...
guarda che all'uscita uno pseudo 3700x su una console era una bestia, ed è pure superiore alla mia di CPU in un PC :asd: e tutt'oggi una CPU con la quale fai la qualunque (sempre su PC...) e con la metà delle ottimizzazioni che su console
Visto pure io ma quei prezzi sono tasse escluse?:fagiano:
Sicuramente sanno tasse escluse :(
guarda che all'uscita uno pseudo 3700x su una console era una bestia, ed è pure superiore alla mia di CPU in un PC :asd: e tutt'oggi una CPU con la quale fai la qualunque (sempre su PC...) e con la metà delle ottimizzazioni che su console
Nessuno ha detto che la CPU non sia valida o non abbia prestazioni sufficienti a fare la maggior parte delle operazioni quotidiane e lavorative, anche gli HEDT di Intel su x79 o x99 ancora oggi sono validissime.
Che al tempo dell'uscita delle console potesse sorprendere un hw del genere può starci ma neanche tanto considerando che il ciclo di vita della console é lunghissimo e quell'hardware così rimane.
C'è chi sta usando persino la steam deck con un monitor esterno per le task quotidiane 🤣
Ma considerata l'enorme differenza degli ecosistemi PC e console ha anche poco senso il confronto, il PC spazia tra portatili, fissi, tablet e handheld, se vuoi un'esperienza da salotto plug & play é chiaro che una console risulta più adeguata allo scopo soprattutto se non interessa rigiocare vecchi titoli con mod o il dover aspettare relativi porting, o sfruttare la propria libreria di titoli sui vari client...
Per quanto riguarda l'hardware gli anni passano, ciò che prima era il top già dopo qualche anno non é più così appetibile in senso assoluto, e di certo non é che si può rimanere fermi con il mercato e lo sviluppo perché tutto sommato quell'hardware é sufficiente, a meno di essere contenti di ritornare al decennio dei 4c/8t di Intel con il 5% di miglioramenti a ogni step.
Nel tuo caso specifico, AM4 offre una versatilità enorme, potresti tranquillamente aggiornare ai 5000 spremendo la piattaforma al massimo, di recente hanno anche rilasciato i BIOS compatibili per b350 e x370.
la apu di xbox ha 3.8ghz fissi tutti i core con 8 thread, e 3.66 con 16 thread. Il clock a 4.2 del 4800H è su singolo singolo core, all core ha frequenza equivalente a quella di seris X... :)
Però se lancio prime95 blend, quindi non penso meno pesante di un gioco, sul mio notebook (4800H) hwinfo segna sui 4.2GHz all cores, 4.3GHz li prendo single core. Coi settings più aggressivi di Windows e modalità performance di Lenovo.
poi se dipende dal modello di portatile non lo so, e nemmeno tendo a tenerlo così nell'uso giornaliero perché sono più di 50W di ppt e scalda, comunque sta sopra alle console (e le console usano pure risorse per fare altro come poter registrare senza perdita di prestazioni, streammare, quindi la CPU come potrebbe essere sfruttata al massimo per gaming se è calcolato che quando fai queste cose non deve scendere il framerate?). Non che serva di più di CPU tanto i 120fps su console si sono visti solo con roba vecchia graficamente, molto leggera, per i 60 basta e avanza quel che hanno se ci sviluppano bene sopra (e la VGA stessa non è che sia una 3090).
Il 5600X del fisso però va tanto più del 4800H, anche con quei settings massimi del 4800H c'è poco da fare, e questo mi ha fatto ricredere molto sul "ma 6/12 non è da abbandonare?". Direi proprio di no se col 6/12 ammazzi l'8/16 della gen precedente (perché ammazza anche lo zen2 desktop che per dargli senso devi sfruttare al top l'essere un 8/16, sennò semplicemente un 3700X le prende da un 5600X).
Se prestazionalmente le 7000 andranno forte ben venga anche un 6/12, il problema possono essere i prezzi e la mancanza di CPU intermedie (non X) semmai
Io ho preferito passare da un 2600x a 5950x preso a buon prezzo (550€).
Mi tengo le mie DDR3 da 32GB 2800...la mia mobo X470 che fa il suo sporco lavoro..."buttar via tutto" per un max un +20% sto giro non ne vale la pena.
Io ho preferito passare da un 2600x a 5950x preso a buon prezzo (550€).
Mi tengo le mie DDR3 da 32GB 2800...la mia mobo X470 che fa il suo sporco lavoro..."buttar via tutto" per un max un +20% sto giro non ne vale la pena.
Eh un amico proprio di recente è passato dal 1600x al 5900x, un upgrade mostruoso per la sua piattaforma, rimettendoci 200€ tra rivendita e acquisto :sofico:
AM4 ha una bella versatilità, però per chi ha un vecchio sistema e deve cambiare l'intero blocco: cpu, mobo e ram, fa bene ad attendere AM5, sperando che replichi i 5 anni di supporto come AM4.
demonsmaycry84
20-06-2022, 10:56
i 3xxx erano cpu multiporpose i 5600x e 5800x Cpu da gaming tutta un'altra razza.
Il resto già il 5700x con lo sbarboneggiare del tdp a 65w per me è già una forzatura chiamarlo X..
Io sono passato da un 3800xt ad un 5800x è un altra razza di cpu. Monodie latenze incredibilmente ridotte ecc ecc
Se vedo boost?
O V U N Q U E
:D però sarei molto dubbioso a spendere tali cifre per una piattaforma ddr5....ancora veramente poco matura...e poi in autunno troppo vicino non mi pare siano risolti i problemi riguardo la disponibilità e la scelta di componentistica in generale.
29Leonardo
20-06-2022, 11:07
i 3xxx erano cpu multiporpose i 5600x e 5800x Cpu da gaming tutta un'altra razza.
Il resto già il 5700x con lo sbarboneggiare del tdp a 65w per me è già una forzatura chiamarlo X..
Io sono passato da un 3800xt ad un 5800x è un altra razza di cpu. Monodie latenze incredibilmente ridotte ecc ecc
Se vedo boost?
O V U N Q U E
:D però sarei molto dubbioso a spendere tali cifre per una piattaforma ddr5....ancora veramente poco matura...e poi in autunno troppo vicino non mi pare siano risolti i problemi riguardo la disponibilità e la scelta di componentistica in generale.
e che boost ti darebbe il 5800 che il 5700 non può darti?
Io ho preferito passare da un 2600x a 5950x preso a buon prezzo (550€).
Mi tengo le mie DDR3 da 32GB 2800...la mia mobo X470 che fa il suo sporco lavoro..."buttar via tutto" per un max un +20% sto giro non ne vale la pena.
Io infatti mi sentirei di sconsigliare il passaggio immediato alla nuova piattaforma, aspetterei piuttosto il secondo giro su AM5, tenendo d'occhio ovviamente anche cosa fa Intel (se poi uno è su AM4 e necessita di più potenza vende la sua CPU e si prende la 5000 che gli serve che ormai sono in netta discesa prezzi).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.