View Full Version : [Thread ufficiale] ZTE ZXHN H3140
- Scopo del thread
Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente del prodotto.
ZTE ZXHN H3140
Per altri prodotti fare riferimento agli specifici thread esistenti.
- Richieste pre acquisto/ comparazione modem
Per comparazioni tra i modem fate riferimento allo specifico thread esistente
Modem ADSL/VDSL - Guida all'acquisto e comparazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)
- Manuali utente
Manuale utente (http://www.zteitalia.it/wp-content/uploads/2020/11/ZXHN-H2640V1.0MaintenanceManagement.pdf)
Poste - Guida configurazione modem ZTE (https://www.poste.it/Guida-configurazione-MODEM-ZTE-H3140)
- Firmware (stabili)
I firmware vengono aggiornati dall'operatroe.
Quindi è indiepsnsabile che il mdoem sia colelgato alla liena PosteCAsa.
Non esistono firmware per l'aggiornamento in locale.
- Apertura porte
Grazie a giobik
Aprire l'interfaccia web del modem.
Selezionare Internet -> Sicurezza -> Port Forwarding.
Oppure si può abilitare l'UPNP che permette ad applicazioni "evolute" tipo qBittorrent o altri di "chiedere" al router di aprire delle porte all'avvio del programma e poi chiuderle al termine in maniera automatica e quindi non dovrai nemmeno toccare altre impostazioni.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Comparazioni con altri modem
Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.
Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato
Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Collegamento modem in cascata
Thread dedicato
Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
- Collegamenti impianto telefonico
Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato
Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)
- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH
Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato
ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)
- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH
Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato
Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)
- Media converter (collegamento moduli SFP)
Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato
Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Con questo modem-router di PosteCasa in FTTH senza telefonia, è possibile usare altro sistema per avere la telefonia?
@terlino
Per favore puoi spiegare cosa vorresti fare?
Il modem zte h3140 di PosteCasa FTTH con OF blocca la configurazione del numero voip. Il problema è che si può accedere solo con username user. Ho il file di backup config.bin che non si apre come un normale file di testo. Basterebbe cambiare username con quello di admin per sbloccare questa funzione, spero. Lo invio volentieri a chi vuole provare a modificarlo, se non è un’operazione illecita.
Con questo modem-router di PosteCasa in FTTH senza telefonia, è possibile usare altro sistema per avere la telefonia?
Credo di si, utilizzando un adattatore per telefono voip, ma non ne ho esperienza diretta.
Nient ieri mi è arrivato il modello inferiore H 2640
Potevano mandare il FritzBox ed invece il modello più vecchio.
plinio01
07-07-2022, 17:25
Mi è appena arrivato il modem Poste, speravo nel Fritz!Box invece ho lo ZTE H3140 che fa il paio con la chiavetta con SIM (Cat. 4 :doh:).
Vengo al dunque, ho la necessità di configurare il DDNS, purtroppo vedo una lista di server che mi pare desueta e in tutto sono 7.
Tanto per fare un esempio chiarificatore, se seleziono dalla combobox Provider TZO, ottengo come Provider URL: http://www.tzo.com, peccato che questo dominio non sembra esistere. Per non parlare delle selezioni che forniscono dei campi per l'inserimento con non trovano corrispondenza con i parametri attesi dal DDNS.
Che sappiate questa situazione è immutabile? E' possibile in qualche modo aggiornare questa lista?
@plinio01
Non hai indicato la versione del firmware.
La lista dei provider DDNS è inclusa nel firmware e non può essere modificata.
plinio01
07-07-2022, 18:04
@plinio01
Non hai indicato la versione del firmware.
La lista dei provider DDNS è inclusa nel firmware e non può essere modificata.
Si, scusami V10.1.0P3_OF.
Nel frattempo sono riuscito a superare il problema. Ho usato freeDNS e sono riuscito ad ottenere la chiave Hash che viene richiesta dal router.
E' un passaggio che penso possa mettere in difficoltà i non addetti ai lavori. Fattibile per carità, ma veramente ben poco intuitivo, bisogna infatti entrare nella pagina delle API di freeDNS e da li è possibile generare la chiave Hash dell'accoppiata utente|password.
Rimangono le mie perplessità riguardo al software a bordo di questo router. Grazie.
@plinio01
Penso potreeeb essere utile se fai una mini guida sulle operazioni che hai fatto.
plinio01
07-07-2022, 21:35
@plinio01
Penso potreeeb essere utile se fai una mini guida sulle operazioni che hai fatto.
Ci provo :)
Come prima cosa portiamoci sulla pagina del router relativa al DDNS e selezioniamo come Provider freedns.
A selezione avvenuta verrà valorizzata la casella Provider URL con http://freedns.afraid.org.
Apriamo il nostro browser preferito su questo ultimo indirizzo e creiamo la nostra user id che ci servirà per creare il nostro sotto dominio.
Il sotto dominio, a seconda del server scelto tra quello disponibili nella combobox, avrà un nome composto così: NomeScelto.NomeServerSelezionato.xxx
Ora che abbiamo il creato il nostro sottodominio e siamo loggati con la nostra utenza creata in precedenza, apriamo la pagina https://freedns.afraid.org/api/
Ci comparirà una pagina le cui prima due righe sono:
Your account currently contains : 1 records.
Available API Interfaces : XML | ASCII
Clicchiamo su ASCII e si aprirà una finestra contenente le informazioni che ci interessano separate da | (pipe). Il primo campo sarà caratterizzato dal nostro sottodominio che andremo a copiare nella casella Nome Dominio della scheda DDNS. Nel terzo campo, dopo la stringa https://freedns.afraid.org/dynamic/update.php? compare a seguire la chiave Hash che dovremo copiare nella casella Hash della scheda DDNS.
Impostiamo DDNS su ON e fatto questo clicchiamo sul pulsante Applica e facciamo un refresh (tasto F5) della pagina, se abbiamo fatto tutto correttamente comparirà sullo stato il segnale verde e la scritta Servizio Pronto.
plinio01
09-07-2022, 13:01
Non riesco a vedere dall'esterno tutte le telecamere, alcune si, altre no. Con i precedenti router e operatori di rete sono sempre riuscito a gestirle. Se non sono in grado di fare un port forwarding è meglio che cambi mestiere :muro:
Sto pensando che sia un problema del software del router. Al momento il modem è connesso a Internet con chiavetta USB fornita da Poste, sono in attesa del tecnico per la connessione con la fibra. La versione del software è la V10.1.0P3_OF, non so se ce ne sono di successive.
Dopo aver provato di tutto, ma proprio di tutto, ho resettato alle condizioni di fabbrica e mi sono concentrato solo su una telecamera.
Espone tra i vari servizi anche un server Web sulla porta standard (80). Se mi loggo dal suo indirizzo IP della LAN mi fa vedere la finestra di login, dall'esterno niente da fare.
Ho settato il firewall su Basso, escluderlo del tutto non è possibile, ma credo che Basso sia da intendere come escluso. Ho impostato anche il DDNS, ma per il momento ignoriamolo, sto facendo le prove digitando direttamente l'indirizzo pubblico.
Ho impostato il port forwarding in questo modo:
https://i.ibb.co/kKGfD4t/1.jpg (https://ibb.co/sjgG1KZ)
Se se scrivo sul browser http://IpPubblico dovrei vedere la pagina di login, invece niente, mi becco un timeout della connessione.
E' troppo banale questa configurazione, non ci sono possibilità di errori, il traffico è semplicemente bloccato, e non so perché.
Ho anche pensato che il problema fosse la connessione in 4G, ma l'indirizzo non mi pare nattato, e poi perché altre invece vanno? In un edificio ho della d-link UPnP, e queste vanno. Nell'altro ho delle telecamere di marca anonima che supportano lo standard ONVIF. Ho provato anche impostare il DMZ.
Qualcuno si è imbattuto in questo genere di problemi? Avete qualche suggerimento su qualche prova che potrei fare?
plinio01
11-07-2022, 19:04
Rettifico. Andando con la rete fornita dalla chiavetta 4G l'indirizzo ip è nattato. Le telecamere d-link si vedono semplicemente perché si collegano in cluod attraverso una VPN e l'app di d-link riesce a gestirle.
Dovrò aspettare il collegamento in fibra per vedere un ip pubblico dinamico.
Con questo modem-router di PosteCasa in FTTH senza telefonia, è possibile usare altro sistema per avere la telefonia?Io per non avere in giro altri apparecchi tipo un adattatore ata per il VoIP, ho acquistato un router con anche il VoIP e quello di poste, lo tengo nella scatola in attesa di sviluppi. Ho contattato più volte i loro tecnici chiedendo di fornirmi una password adeguata per settare il voip, ma non mi hanno voluto aiutare. Dicono che hanno numerose richieste tipo la mia ma per ora non hanno una soluzione. Dicono anche che la password non l'hanno nemmeno loro...Con l'acquisto di un altro router, tra l'altro usato per risparmiare �� ho risolto brillantemente e con poca spesa. Se vuoi contribuire a stressare i tecnici del call center chiamali anche tu ��
Alberto Rubinelli
02-08-2022, 15:58
Oggi il tecnico OpenFiber mi ha collegato la fibra, cosi' ho collegato il router ZTE H3140 ricevuto da poste e senza sospettare l'ho provato con un portatile, ok, tutto funziona bene .... via il tecnico faccio per cambiargli l'ip e la net per collegarlo alla mia rete e sorpresa non si puo' fare, poi vedo che in pratica e' bloccato su tutte le funzioni utili per un uso al di la' di un pc collegato.
Entro con l'utente user, ovviamente esiste un admin che immagino consenta quel che mi serve ...ma qual e' la password ? gia' provato il numero di serie, letto in giro.
pcairoli
20-08-2022, 16:26
Oggi il tecnico OpenFiber mi ha collegato la fibra, cosi' ho collegato il router ZTE H3140 ricevuto da poste e senza sospettare l'ho provato con un portatile, ok, tutto funziona bene .... via il tecnico faccio per cambiargli l'ip e la net per collegarlo alla mia rete e sorpresa non si puo' fare, poi vedo che in pratica e' bloccato su tutte le funzioni utili per un uso al di la' di un pc collegato.
Entro con l'utente user, ovviamente esiste un admin che immagino consenta quel che mi serve ...ma qual e' la password ? gia' provato il numero di serie, letto in giro.
ciao.
hai risolto il problema?
io sto valutando di attivare la fibra ottica di aruba che concede in comodato uno dei due modem disponibili un fritzbox 7530e questo zte h3140.
sulla carta , forse, lo zte dovrebbe essere un pelo meglio, ma se è "blindato" allora mi faccio lasciare il fritz.
che mi dici?
considera che l'operazione che hai fatto tu sarebbe la prima che faccio anche io.
ancora una domanda? la fibra, fisicamente, l'hanno collegata al ruoter 3140 che vedo da qualche foto in rete dovrebbe avere la predisposizione, o hanno collegato un ont e da li alla porta wan dello zte?
grazie per ogni info
paolo, como
Per chi lo ha già ed è connesso con Poste FTTH, la porta USB funziona da file sharing collegando un hd usb?
Ha preconfigurato il provider NO-IP per i servizi di host dinamico?
Il band steering si può disattivare?
Si possono impostare i DNS personalizzati già a monte?
Grazie!
Come ho scritto sull'altro post, sono molto allettato dall'offerta delle Poste per la FTTH, non mi dispiace mettere da parte il DVA-5592 per via della instabilità sulla rete 5 Ghz, ma mi preoccupa un modem "chiuso" così tanto da non poter settare "cosette" come router in cascata o altro...
Xverbena22222
02-10-2022, 15:20
Ciao , premetto che non sono un esperto del settore, ma nella mia linea ftth poste,ho il wifi più' veloce della Lan
In wifi 800/650 nella lan max 110. ho usato cavi ethernet cat 5e
ho provato anche a collegare direttamente il mio MacBook con adattatore gigabit al modem ma nulla da fare sempre 150 max
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema?
Qualche consiglio? Bisogna cambiare qualche parametro nel modem?
Grazie
Ganzdroid
05-10-2022, 18:36
Per chi lo ha già ed è connesso con Poste FTTH, la porta USB funziona da file sharing collegando un hd usb?
Ha preconfigurato il provider NO-IP per i servizi di host dinamico?
Il band steering si può disattivare?
Si possono impostare i DNS personalizzati già a monte?
Grazie!
Come ho scritto sull'altro post, sono molto allettato dall'offerta delle Poste per la FTTH, non mi dispiace mettere da parte il DVA-5592 per via della instabilità sulla rete 5 Ghz, ma mi preoccupa un modem "chiuso" così tanto da non poter settare "cosette" come router in cascata o altro...
Passerò anch'io dal DVA-5592 (wind) allo ZTE con Poste Mobile.
Hai risolto coi DNS? Io attualmente sul DVA uso dynuDNS. Sai se è compatibile? O se ce ne sono altri gratuiti (senza conferma per mail mensile o scocciature varie?)
Ciao, con postecasa ultraveloce mi è arrivato lo ZTE H3140, qualcuno mi saprebbe dire come fare per condividere un disco esterno collegato alla porta usb del router con Win11 ?
Con il Fritz 7530 non avevo nessun problema, vedevo il disco con Win11 da "Esplora file" sotto la voce "Rete", ma ora con lo ZTE lo vedo solo da FTP.
Altra curiosità, qualcuno è riuscito a trovare la pass di default di "admin"?"
Si potrebbe caricare su questo modem h3140 di PosteCasa, il file di backup config.bin dello stesso modem fornito di Aruba che ha il servizio voip sbloccato?
testone73
24-10-2022, 17:15
Ciao, con postecasa ultraveloce mi è arrivato lo ZTE H3140, qualcuno mi saprebbe dire come fare per condividere un disco esterno collegato alla porta usb del router con Win11 ?
Con il Fritz 7530 non avevo nessun problema, vedevo il disco con Win11 da "Esplora file" sotto la voce "Rete", ma ora con lo ZTE lo vedo solo da FTP.
Altra curiosità, qualcuno è riuscito a trovare la pass di default di "admin"?"
anche io sono in cerca di info x hard disk usb di rete
grazie
Stefano F.
19-11-2022, 17:00
Ciao , premetto che non sono un esperto del settore, ma nella mia linea ftth poste,ho il wifi più' veloce della Lan
In wifi 800/650 nella lan max 110. ho usato cavi ethernet cat 5e
ho provato anche a collegare direttamente il mio MacBook con adattatore gigabit al modem ma nulla da fare sempre 150 max
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema?
Qualche consiglio? Bisogna cambiare qualche parametro nel modem?
Grazie
Anche io mi ritrovo con una situazione simile. Da due settimane ho ftth Poste e facendo numerosi speedtest (su più server e in tante ore del giorno e della notte) ottengo sempre valori di download tra 200 e 300/350 Mbps, provando con due diversi pc (entrambi con scheda gigabit) e provando con cavi diversi (ho usato 3 cat5e, un cat6 e pure un cat7) ma senza mai andare oltre a quel valore (ping e upload invece sono assolutamente allineati alle aspettative, rispettivamente 5-7 ms e 280-290 Mbps).
Ho "accusato" la ditta che, per conto di OpenFiber, era venuta ad installare la linea, convinto che questa fosse stata messa male, ma è tornato subito il tecnico e mi ha fatto vedere che col suo cellulare di fascia alta, pur collegandosi solo in wifi, raggiungeva costantemente 800-850 Mbps. Il problema quindi sta nei miei pc (ne dubito visto che sono piuttosto recenti)) o nel router (ho pensato che potesse avere qualche difetto di fabbrica, magari nelle saldature interne delle porte ethernet).
Proprio adesso ho ordinato un altro router (un Fritxbox 7530AX) per vedere se anche con questo ultimo riscontrerò lo stesso problema (e quindi la limitazione sarebbe imputabile alle prestazioni dei miei pc) oppure no (in questo ultimo caso il problema riterrei essere causato dal router Zte).
Sia chiaro: per navigazione o streaming con 300 Mbps (ma anche "solo" 100) ce n'è che ne avanza, ma vorrei togliermi lo sfizio di vedere uno speedtest in linea con le potenzialità della ftth ed essere certo che tutto è a posto.
Stefano F.
24-11-2022, 22:25
Anche io mi ritrovo con una situazione simile. Da due settimane ho ftth Poste e facendo numerosi speedtest (su più server e in tante ore del giorno e della notte) ottengo sempre valori di download tra 200 e 300/350 Mbps, provando con due diversi pc (entrambi con scheda gigabit) e provando con cavi diversi (ho usato 3 cat5e, un cat6 e pure un cat7) ma senza mai andare oltre a quel valore (ping e upload invece sono assolutamente allineati alle aspettative, rispettivamente 5-7 ms e 280-290 Mbps).
Ho "accusato" la ditta che, per conto di OpenFiber, era venuta ad installare la linea, convinto che questa fosse stata messa male, ma è tornato subito il tecnico e mi ha fatto vedere che col suo cellulare di fascia alta, pur collegandosi solo in wifi, raggiungeva costantemente 800-850 Mbps. Il problema quindi sta nei miei pc (ne dubito visto che sono piuttosto recenti)) o nel router (ho pensato che potesse avere qualche difetto di fabbrica, magari nelle saldature interne delle porte ethernet).
Proprio adesso ho ordinato un altro router (un Fritxbox 7530AX) per vedere se anche con questo ultimo riscontrerò lo stesso problema (e quindi la limitazione sarebbe imputabile alle prestazioni dei miei pc) oppure no (in questo ultimo caso il problema riterrei essere causato dal router Zte).
Sia chiaro: per navigazione o streaming con 300 Mbps (ma anche "solo" 100) ce n'è che ne avanza, ma vorrei togliermi lo sfizio di vedere uno speedtest in linea con le potenzialità della ftth ed essere certo che tutto è a posto.
Ho notato che la mia linea (che via cavo presentava speedtest molto inferiori al wifi) invece non ha assolutamente problemi nemmeno via cavo, indipendentemente dal router utilizzato.
Praticamente per rilevare valori decisamente buoni (tra i 900 e 950 Mbps con contratto da 1 Gbps) mi è bastato fare lo speedtest con l'app di Ookla (scaricabile anche dallo store di Windows) o con la linea di comando da dos (usando l'eseguibile presente sul sito nella sezione per sviluppatori); da sito invece mi dava sempre valori ampiamente inferiori (e a questo punto il sito non lo considero più).
Ma questo router ha la gestione del QoS?
medesimo problema di velocità. linea open fiber ftth zona bianca operatore skywifi. il mio computer datato ma con scheda lan gigabit via lan andava a 60 mbs. 2 prova con un cellulare performante via wifi abbiamo raggiunto 500 mbs, 3 prova con altro computer piu' recente abbiamo raggiunto via lan 700. Quindi oltre ai cavi di buona qualità abbiamo bisogno di periferiche all'altezza:muro: .
shevakid
27-01-2023, 09:35
Rettifico. Andando con la rete fornita dalla chiavetta 4G l'indirizzo ip è nattato. Le telecamere d-link si vedono semplicemente perché si collegano in cluod attraverso una VPN e l'app di d-link riesce a gestirle.
Dovrò aspettare il collegamento in fibra per vedere un ip pubblico dinamico.
Buongiorno, è passato un pò di tempo, alla fine hai risolto?
Io mi trovo in una situazione analoga: son passato dalla fttc TIM alla ftth Aruba. Ho l'inverter del fotovoltaico collegato al router col cavo, ha un indirizzo IP statico e una porta definita. Nel TIMHUB avevo impostato il dyndns con dyndns.it e il portforwarding su ip e porta e tramite le app mi collegavo all'inverter. Sullo ZTE il dyndns funziona (mi scrive "Servizio pronto" e vedo l'IP (dinamico) di Aruba nella pagina web di dyndns.it) ma evidentemente non va bene l'impostazione che ho messo per il portforwarding (vedi allegato).
Non capisco dove è l'errore o se c'è una limitazione da parte di Aruba...
Non capisco dove è l'errore o se c'è una limitazione da parte di Aruba...
Su indirizzi IP remoti devi lasciare tutti zero: sono gli indirizzi internet da cui ti colleghi, ovvero tutti.
Il resto della configurazione va bene ma di solito meglio mettere TCP/UDP
shevakid
31-01-2023, 08:41
Su indirizzi IP remoti devi lasciare tutti zero: sono gli indirizzi internet da cui ti colleghi, ovvero tutti.
Il resto della configurazione va bene ma di solito meglio mettere TCP/UDP
Buongiorno e grazie :)
Ora funziona
Ale
Yondaime Hokage
19-02-2023, 18:35
Ciao a tutti, qualcuno sa consigliarmi un buon extender ZTE per creare una rete WiFi mesh? Oppure un extender certificato easymesh dal prezzo umano? Grazie
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
@Yondaime Hokage
La tua richiesta qui è OT.
Questo thread si occupa eslusivamente del modem oggetto del thread come indicato nel primo post.
Ciao a tutti. Mi hanno installato da poco la FTTH nel mio comune appena raggiunto dalla fibra OpenFiber, ho fatto il contratto con PostePay PosteMobile UltraVeloce 1 Gbps (teorico). Da test Ookla fatti col mio smartphone con WiFi 6 raggiungo gli 850Mbps download e 200 Mbps upload, da PC o smartphone più vecchi velocità intorno ai 300/40.
Ho il router di questo thread, ho notato che la qualità del segnale Wifi decade molto velocemente appena ti allontani, nella camera adiacente decade notevolmente, due camere dopo quasi non prende più... Cioè in camera da letto dove la sera magari ci guardiamo un film in streaming e bufferizza spesso... Il collegamento passa in 2.4Ghz e ottengo velocità di 10/10Mbps!
Sapete se c'è qualche trucco per migliorare il range nelle impostazioni? Altrimenti penso che passerò o a un altro router con 4 antenne esterne o metto un repeater wifi 6...
Grazie!
Giorgio
@giobik
Secondo me come per qualsiasi device WiFi non ci sono impostazioni magiche per migioirare la sensibilità WiFi ma solo buone pratiche di impostazione come separare le reti WiFi 2.4 e 5.0 GHz e impostare un canale WiFi non usato da reti WiFi vicine.
Ciao a tutti, ho PosteMobile UltraVeloce 1Gbps da un mese circa. Tutto ok in media ottengo speedtest da 700~850 max 900 Mbps in down e 200~230 up.
Mi hanno installato l'ONT di OpenFiber modello ZTE ZXHN F6005 e il Router ZTE ZXHN H3140 collegato all'ONT tramite WAN.
Vorrei eliminare l'ONT e collegare la fibra direttamente al router tramite SFP come ha fatto questo ragazzo in questo video (che però ha Vodafone e un altro router e ONT).
https://youtu.be/-RA_3qVA7NQ
Avere due dispositivi alimentanti, fibra e cavo ethernet creano un po' di caos nella postazione dedicata, vorrei fare un po' di oridine.
Sapete se è possibile farlo?
Se si sapere dove acquistare un SPF con ingresso SC/APC?
È effettivamente vero che la velocità ottenuta in questo modo è inferiore rispetto all'utilizzo dell'ONT?
Io pensavo che eliminare un dispositivo e collegare la fibra direttamente al router potesse portare a un aumento di prestazioni ma nel video dice che invece peggiorano un po'...
Se ho sbagliato e devo scrivere nel Forum di Poste FTTH fatemi sapere :)
Grazie!
Giorgio
@giobik
Le prestazioni con modulo diretto SFP nel modem sono generalmente inferiori rispetto a quelle con ONT.
Inoltre il modulo SFP scalda parecchio e fa scaldare anche il modem.
Io lascerei la configurazione come è adesso.
@giobik
Le prestazioni con modulo diretto SFP nel modem sono generalmente inferiori rispetto a quelle con ONT.
Inoltre il modulo SFP scalda parecchio e fa scaldare anche il modem.
Io lascerei la configurazione come è adesso.
Ok grazie per il consiglio.
Lascio tutto così e via, troverò una soluzione elegante per nascondere il vari cavi!
Ciao.
Ho notato che se provo a pingare o accedere ai dispositivi tramite il nome assegnato nel dominio .home non risponde il DNS.
ESEMPIO
il router ha il nome assegnato H3140.home ma se apro la pagina http://H3140.home ricevo l'errore
Impossibile raggiungere il sitoImpossibile trovare l'indirizzo IP del server di h3140.home.
Prova a:
Verificare la connessione
ERR_NAME_NOT_RESOLVED
Se faccio un ping
ping: unknown host
Ho provato sia col maiuscolo che minuscolo nel dubbio ma non cambia nulla.
Non è vitale ma a volte è utile dato che in rete ho collegato un access point ed un altro dispositivo che potrei raggiungere più comodamente col nome piuttosto che l'indirizzo IP.
Idee?
rastapolv
06-04-2023, 20:50
Ragazzi, mi sapete dire dove si abilita l'accesso dall'esterno?
Grazie mille
Runner973
16-04-2023, 16:16
Mi è appena arrivato il modem Poste, speravo nel Fritz!Box invece ho lo ZTE H3140 che fa il paio con la chiavetta con SIM (Cat. 4 :doh:).
Vengo al dunque, ho la necessità di configurare il DDNS, purtroppo vedo una lista di server che mi pare desueta e in tutto sono 7.
Tanto per fare un esempio chiarificatore, se seleziono dalla combobox Provider TZO, ottengo come Provider URL: http://www.tzo.com, peccato che questo dominio non sembra esistere. Per non parlare delle selezioni che forniscono dei campi per l'inserimento con non trovano corrispondenza con i parametri attesi dal DDNS.
Che sappiate questa situazione è immutabile? E' possibile in qualche modo aggiornare questa lista?
Sono interessato alla stessa tematica, ma ancora non ho trovato una soluzione. Qualche novità?
Io avevo impostato freeDNS e funzionava senza problemi.
Poi ora prima di scrivere questo post ho scoperto che freeDNS risulta down in tutto il mondo (19 aprile 2023).
Spero venga ripristinato presto.
Ciao a tutti,
da poco hanno messo la fibra (Open Fiber) sotto casa e sarei intenzionato all'offerta delle Poste. Ho visto che forniscono in comodato il modem ZTE H3140 (o in alternativa ZTE H2640).
Mi chiedevo se questo modem permettesse di aprire le porte in modo di avere ID alto in programmi di condivisione. Non li uso molto spesso ma, a volte, materiale introvabile perchè troppo datato e magari fuori commercio lo trovo solo lì.
Grazie in anticipo per le risposte! :)
Ciao a tutti,
da poco hanno messo la fibra (Open Fiber) sotto casa e sarei intenzionato all'offerta delle Poste. Ho visto che forniscono in comodato il modem ZTE H3140 (o in alternativa ZTE H2640).
Mi chiedevo se questo modem permettesse di aprire le porte in modo di avere ID alto in programmi di condivisione. Non li uso molto spesso ma, a volte, materiale introvabile perchè troppo datato e magari fuori commercio lo trovo solo lì.
Grazie in anticipo per le risposte! :)
Ciao, si il router ti permette di fare Port Forwarding e aprire le porte, non necessariamente solo per programmi P2P ma anche se vuoi esporre esternamente altri servizi.
Lo puoi fare andando in INTERNET -> SICUREZZA > PORT FORWARDING.
Oppure si può abilitare l'UPNP che permette ad applicazioni "evolutie" tipo qBittorrent o altri di "chiedere" al router di aprire delle porte all'avvio del programma e poi chiuderle al termine in maniera automatica e quindi non dovrai nemmeno toccare altre impostazioni.
rastapolv
01-06-2023, 02:29
Il modem zte h3140 di PosteCasa FTTH con OF blocca la configurazione del numero voip. Il problema è che si può accedere solo con username user. Ho il file di backup config.bin che non si apre come un normale file di testo. Basterebbe cambiare username con quello di admin per sbloccare questa funzione, spero. Lo invio volentieri a chi vuole provare a modificarlo, se non è un’operazione illecita.
Seguo per la questione abilitazione username Admin.
Con l'utente user non si può configurare l'accesso dall'esterno
Just_Ice
06-06-2023, 15:16
Ma con questo router o il fratello H2640 si possono creare reti Mesh?
@Just_Ice
Per favore leggi il primo post.
Manuale utente -> Easy MESH.
Just_Ice
06-06-2023, 15:35
@Just_Ice
Per favore leggi il primo post.
Manuale utente -> Easy MESH.
Mi scuso e ti ringrazio.
Qualcuno é riuscito a fare funzionare il wake on lan,su questo modem? A me funziona solo in rete locale.
Le ho provate tutte,ma sembra che il modem abbia qualche limitazione. :confused:
SimoZena
19-07-2023, 20:06
Buonasera a tutti, ero un felice possessore di offerta Poste Fibra UltraVeloce ma ho scoperto mio malgrado che Poste Italiane non prevede il trasloco linea nel momento in cui uno si vede costretto a cambiare casa. Non esistendo più l'offerta con cui io avevo attivato la fibra con poste (ora costa di più) mi sono messo alla ricerca di tariffe più economiche. Dato che il modem ZTE H3140 non va riconsegnato mi chiedevo: è possibile modificare i parametri di connessione e utilizzarlo per altri operatori o è blindato?
Ho trovato "un certo" BeActive voi lo conoscete? Il modem ZTE H3140 può essere riconfigurato eventualmente per tale operatore?
Grazie in anticipo a chi posso rivolgermi chiarirà i miei dubbi.
Simone.
rastapolv
16-09-2023, 14:26
Raga ma qualcuno ha trovato il modo di far funzionare l'accesso da remoto per l'H3140?
DDNS è configurato, ma poi non trovo il modo di aprirmi la porta per l'accesso
Grazie
Ciao ragazzi, pure io ho questo modem/router ZTE H3140 delle poste e non ho ancora trovato modo di sblocarlo. Qualcuno di voi ha trovato un modo?
Da come vedo questo modem e' un H338x come quelli di TIM, a differenza che TIM ti da accesso completo e questo no.
rastapolv
25-10-2023, 17:44
Sapete se è possibile configurare una vpn ipsec o tramite wireguard su questo router?
Grazie
rastapolv
29-10-2023, 17:22
C'è possibilità di installare fw alternativi come openwrt o dd-wrt?
C'è possibilità di installare firmware alternativi come openwrt o dd-wrt?
Per fare cosa?
Per ottenere cosa in più (o molto spesso in meno)?
@uziel
Si è WiFi 6.
Per fare cosa?
Per ottenere cosa in più (o molto spesso in meno)?
@uziel
Si è WiFi 6.
però ho visto che non va a 160mhz..
@uziel
Per favore cerca di essere più specifico su cosa hai impostato e come e come fai a dire che non ha i 160MHz.
@uziel
Per favore cerca di essere più specifico su cosa hai impostato e come e come fai a dire che non ha i 160MHz.
nelle impostazioni di trasmissione si può impostare solo fino a 80 MHz , non ha i 160 MHz, quindi deduco non sia wi fi 6 o sbaglio ?
@uziel
Non centra la larghezza di banda 160 MHz con il WiFi 6 o no.
Quale canale hai impostato?
walter___1991
18-12-2023, 15:07
nessuno è riuscito ad entrare con utente admin invece di user?
@walter___1991
Entrare come admin per fare cosa?
Per utilizzare la fonia, per esempio.
Nel modello di poste ultraveloce la sezione riguardante la fonia è bloccata. Un numero voip per esempio di olimontel non si può configurare.
walter___1991
18-12-2023, 21:55
@walter___1991
Entrare come admin per fare cosa?
per configurare la parte voip con altri operatori, e altro come il suo fratello gemello zte h388x
@uziel
Non centra la larghezza di banda 160 MHz con il WiFi 6 o no.
Quale canale hai impostato?
non capisco la domanda, il wi fi 6 trasmette i canali a 160 MHz mentre questo router nelle impostazioni arriva a 80 MHz..
https://i.imgur.com/cV5Phsq.jpg
@uziel
Il WiFi6 trasmette i dati a varie larghezze di banda tra cui anche a 160MHz (non solo a 160MHZ).
Non trovo da nessuna parte: le porte sono Gigabit? 10 Gbit? Illuminatemi, please.
rastapolv
11-01-2024, 22:38
Per fare cosa?
Per ottenere cosa in più (o molto spesso in meno)?
@uziel
Si è WiFi 6.
Perchè quello che ho è poste e l'utente amministratore che serve per varie funzioni non te lo fanno usare, ma arrivano con utente user limitato..
Quindi vorrei resettarlo per poterlo usare al 100%
@_JKL_
Le quattro porte LAN gialle sono da 1Gigabit.
@rastapolv
Ma tu hai Poiste come provider?
Il fatto di caricargli un firmware alternativo (che non mi risulta esista per questo modello) probabilmnte ti sblocca il mdoem come admninistrator ma non è detto che ti permetta di accedere a tutte le funzionalità del modem.
rastapolv
12-01-2024, 09:44
@_JKL_
Le quattro porte LAN gialle sono da 1Gigabit.
@rastapolv
Ma tu hai Poiste come provider?
Il fatto di caricargli un firmware alternativo (che non mi risulta esista per questo modello) probabilmnte ti sblocca il mdoem come admninistrator ma non è detto che ti permetta di accedere a tutte le funzionalità del modem.
Sì ho poste, ma il provider non mi interessa, vorrei poterlo utilizzare magari anche soltanto come access point, o altro.
Sbloccando l'utente administrator le altre funzioni si sbloccano, te lo dico per certo
@_JKL_
Le quattro porte LAN gialle sono da 1Gigabit.
Ok, grazie; allora le specifiche devono essere molto simili al Technicolor "scolapasta" TIM, se non superiori in quest'ultimo (che ne ha 4 effettive e non 3, di porte Gbit).
Non capisco perché mi abbiano detto fortemente il contrario. Comprendo per il Wifi 6 (ma io ho i miei AP, quindi frega praticamente sega), ma per il resto?!?mah :mbe:
fenice32
10-02-2024, 03:01
@walter___1991
Entrare come admin per fare cosa?
Per esempio: impiegarlo con un altro ISP.
Anch'io sono possessore del router in oggetto, che Poste Italiane mi ha lasciato a titolo gratuito dopo la chiusura del contratto avvenuta 4 mesi fa.
L'ho regalato a mio fratello per utilizzarlo con un altro operatore e si sono presentati una serie di problemi.
Il principale dei problemi e che non riesco a trovare il menù giusto per inserire una nuova connessione con i parametri del nuovo ISP.
Ho letto da qualche parte che ZTE ha brandizzato i router acquistati da Poste Italiane e l'unico accesso consentito è come "User", che non consente modifiche radicali.
Ho chiesto aiuto al servizio di supporto tecnico di ZTE (in Cina), ma mi hanno risposto "picche". Vogliono essere contattati solo dal cliente che ha acquistato il router, cioè Poste Italiane; che ovviamente non si adopererà mai per risolvermi il problema.
Vedo che ci sono altri membri di questo thread con lo stesso problema (walter___1991 e rastapolv).
Spero nell'aiuto di qualche esperto come te, Bovirus, per sapere se fosse possibile o meno accedere come Administrator.
Almeno, ci mettiamo l'anima in pace e rottamiamo un router, non eccezionale, ma sempre valido.
Salve a tutti. Ci sono novità in merito? Ho ricevuto anche io lo ZTE ZXHN H3140 e vorrei provare a sbloccarlo per usarlo poi quando non avrò più la linea Poste.
Ho visto che Aruba dà la versione non poste. Se provassimo a caricare il bin di quello nel nostro poste?
ciao, a qualcun'altro con questo router si spegne il wifi per 1 secondo OGNI GIORNO alle 10.39? :mc:
sbagliato post, scusate, ho l'H2640
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.