View Full Version : Clamoroso nuovo piano Ferrari: si punta al 40% di elettriche pure. Motori elettrici fatti in casa e nuovo e-building
Redazione di Hardware Upg
17-06-2022, 14:37
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/clamoroso-nuovo-piano-ferrari-si-punta-al-40-di-elettriche-pure-motori-elettrici-fatti-in-casa-e-nuovo-e-building_108014.html
Ferrari rompe gli indugi, e nel comunicato dei risultati finanziari svela il nuovo piano industriale: ibride ed elettriche in massa, nuovi reparti interni per l'elettrico e nuovo stabilimento dedicato
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
17-06-2022, 14:40
attendo le polemiche sulle ferrari senza brum brum
Opteranium
17-06-2022, 14:47
non polemiche, solo tristezza, vedere un marchio del genere piegato da normative scellerate.
La proroga di un anno allo stop dei motori fa ridere, tutti l'hanno battezzata "salva motor valley", ma cosa salva? Facevano prima a uniformarsi e ciao, tanto che sia il '35 o '36 non cambia nulla.
E non venitemi a raccontare che quelle poche migliaia di lamborghini o ferrari prodotte ogni anno, che faranno si e no 3000 km ciascuna, hanno un ruolo nell'inquinamento
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 14:51
non polemiche, solo tristezza, vedere un marchio del genere piegato da normative scellerate.
La proroga di un anno allo stop dei motori fa ridere, tutti l'hanno battezzata "salva motor valley", ma cosa salva? Facevano prima a uniformarsi e ciao, tanto che sia il '35 o '36 non cambia nulla.
E non venitemi a raccontare che quelle poche migliaia di lamborghini o ferrari prodotte ogni anno, che faranno si e no 3000 km ciascuna, hanno un ruolo nell'inquinamento
Io onestamente questa polemica fatico proprio a comprenderla. Ma a te interessa che l'auto faccia rumore o che abbia grandi prestazioni? Il motore termico è complicatissimo, non si può spremere praticamente più nulla, e genera solo problemi e difficoltà. L'elettrico anche per i grandi marchi è una opportunità storica, per cambiare e migliorare ancora, puntando a restare i migliori, cosa non facile. Qualsiasi pilota con cui ho parlato, pilota vero, non della domenica, mi ha detto questo: "quando ti siedi al volante non importa nulla del rumore, o come funziona il motore, ti importa solo la prestazione e come si guida il veicolo". E tutti erano contenti dell'elettrico.
agonauta78
17-06-2022, 14:53
Il fatto che le abbiano a listino non significa che le venderanno. Tutto marketing. Il cliente tipo non bada a spese e guadagna stipendi a 6 zeri,magari di auto millionaire ne ha una decina in garage, tutte rigorosamente a combustione
ninja750
17-06-2022, 14:56
Ma a te interessa che l'auto faccia rumore o che abbia grandi prestazioni?
l'auto sportiva deve pesare il meno possibile, le batterie hanno un'incidenza troppo alta
troppi kg vuol dire dinamica di guida penosa, semplificando
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 14:58
Il fatto che le abbiano a listino non significa che le venderanno. Tutto marketing. Il cliente tipo non bada a spese e guadagna stipendi a 6 zeri,magari di auto millionaire ne ha una decina in garage, tutte rigorosamente a combustione
Le quote indicate sono di vendita, non di produzione, quindi dovranno venderle. Ma hai visto, ad esempio, che fine hanno fatto tutte le Rimac prodotte? Esaurite prima ancora di metterle a listino.
megthebest
17-06-2022, 15:00
Io onestamente questa polemica fatico proprio a comprenderla. Ma a te interessa che l'auto faccia rumore o che abbia grandi prestazioni? Il motore termico è complicatissimo, non si può spremere praticamente più nulla, e genera solo problemi e difficoltà. L'elettrico anche per i grandi marchi è una opportunità storica, per cambiare e migliorare ancora, puntando a restare i migliori, cosa non facile. Qualsiasi pilota con cui ho parlato, pilota vero, non della domenica, mi ha detto questo: "quando ti siedi al volante non importa nulla del rumore, o come funziona il motore, ti importa solo la prestazione e come si guida il veicolo". E tutti erano contenti dell'elettrico.
Non capisco che prestazioni servano per stare imbottigliati nel traffico, GRA, Tangenziali o stare nei limiti dei 130km/h in autostrada.
Non siamo tutti piloti che cercano le prestazioni, siamo normali cittadini che devono trovare il miglior compromesso per il tragitto casa-lavoro, per lo svagio, compatibilmente con il portafogli.
Ovvio che chi acquista Ferrari non fa questi ragionamenti, ma credo che a quel tipo di utenza interessi davvero 0 avere un motore termico o elettrico..
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 15:00
l'auto sportiva deve pesare il meno possibile, le batterie hanno un'incidenza troppo alta
troppi kg vuol dire dinamica di guida penosa, semplificando
E come fai a saperlo che ancora non l'hanno prodotta?
Opteranium
17-06-2022, 15:02
Io onestamente questa polemica fatico proprio a comprenderla. Ma a te interessa che l'auto faccia rumore o che abbia grandi prestazioni? Il motore termico è complicatissimo, non si può spremere praticamente più nulla, e genera solo problemi e difficoltà. L'elettrico anche per i grandi marchi è una opportunità storica, per cambiare e migliorare ancora, puntando a restare i migliori, cosa non facile. Qualsiasi pilota con cui ho parlato, pilota vero, non della domenica, mi ha detto questo: "quando ti siedi al volante non importa nulla del rumore, o come funziona il motore, ti importa solo la prestazione e come si guida il veicolo". E tutti erano contenti dell'elettrico.
per chi si diverte a fare lo 0-100 forse, per chi vuole guidare la zavorra delle batterie è solo un male.
E comunque ripeto: poche migliaia di macchine che fanno pochi kilometri. Impatto ambientale ZERO, potevano tranquillamente esonerarle dall'obbligo. Ma ormai l'UE è peggio di Don Chisciotte
l'auto sportiva deve pesare il meno possibile, le batterie hanno un'incidenza troppo alta
troppi kg vuol dire dinamica di guida penosa, semplificando
esatto
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 15:02
Non capisco che prestazioni servano per stare imbottigliati nel traffico, GRA, Tangenziali o stare nei limiti dei 130km/h in autostrada.
Non siamo tutti piloti che cercano le prestazioni, siamo normali cittadini che devono trovare il miglior compromesso per il tragitto casa-lavoro, per lo svagio, compatibilmente con il portafogli.
Ovvio che chi acquista Ferrari non fa questi ragionamenti, ma credo che a quel tipo di utenza interessi davvero 0 avere un motore termico o elettrico..
Hai perfettamente ragione, ma quando si parla di queste cose diventano tutti grandi piloti, per guidare non si sa dove. E poi ogni tre per due trovi una Ferrari schiantata da qualche parte, magari coinvolgendo dei poveracci che passavano di lì per caso
Opteranium
17-06-2022, 15:04
E poi ogni tre per due trovi una Ferrari schiantata da qualche parte, magari coinvolgendo dei poveracci che passavano di lì per caso
quindi l'elettrico ti fa anche guidare da professionista? Non lo sapevo..! Questa tua estasi per tutto ciò che va a pile sta diventando seriamente ridicola
Io onestamente questa polemica fatico proprio a comprenderla. Ma a te interessa che l'auto faccia rumore o che abbia grandi prestazioni? Il motore termico è complicatissimo, non si può spremere praticamente più nulla, e genera solo problemi e difficoltà. L'elettrico anche per i grandi marchi è una opportunità storica, per cambiare e migliorare ancora, puntando a restare i migliori, cosa non facile. Qualsiasi pilota con cui ho parlato, pilota vero, non della domenica, mi ha detto questo: "quando ti siedi al volante non importa nulla del rumore, o come funziona il motore, ti importa solo la prestazione e come si guida il veicolo". E tutti erano contenti dell'elettrico.
Hai parlato con dei grandi piloti se ti hanno detto questo... 100 o più kg di batteria, cosa vuoi che siano per un pilota? :mbe:
Magari si potrebbe vedere qualche Ferrari "giocattolo" con 100 km di autonomia o anche meno, e allora lì il peso della batteria andrebbe a incidere poco e ti divertiresti davvero a guidarla.
PS: per "giocattolo" intendo che sarebbe un'auto praticamente da pista e basta, che te la porti a rimorchio fino in pista, di diverti 20 giri e poi la ricarichi o torni a casa.
Oppure, per chi è più sborone, ci fai un giro al lago, ti fai vedere, e la riporti in garage (cosa che più o meno succede anche con le Ferrari attuali)
Hai perfettamente ragione, ma quando si parla di queste cose diventano tutti grandi piloti, per guidare non si sa dove. E poi ogni tre per due trovi una Ferrari schiantata da qualche parte, magari coinvolgendo dei poveracci che passavano di lì per caso
Io in giro, per la maggior parte, vedo solo grandi co::ioni, passami il termine.
Io ogni due per tre soprattutto quando piove trovo qualsiasi tipo di macchina schiantata per comportamenti folli dei proprietari.
Trovo ogni tre per tre mentre corro (a piedi) per strada tutti che stanno con l'orecchio sullo smartphone o che stanno addirittura scrivendo messaggi, lo si vede dallo sguardo che punta verso il basso e non sulla strada.
Tra vent'anni invece che schiantarsi e uccidere il prossimo con l'auto a combustione, faranno lo stesso con l'auto a pile. Salvo che non si cominci a confiscare A VITA le patenti a questi esseri.
Potenzialmente mi metteranno sotto lo stesso, ma almeno lo faranno in maniera green ! Una soddisfazione ! ;)
non polemiche, solo tristezza, vedere un marchio del genere piegato da normative scellerate.
La proroga di un anno allo stop dei motori fa ridere, tutti l'hanno battezzata "salva motor valley", ma cosa salva? Facevano prima a uniformarsi e ciao, tanto che sia il '35 o '36 non cambia nulla.
E non venitemi a raccontare che quelle poche migliaia di lamborghini o ferrari prodotte ogni anno, che faranno si e no 3000 km ciascuna, hanno un ruolo nell'inquinamento
Pienamente d'accordo, parola per parola.
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 15:13
quindi l'elettrico ti fa anche guidare da professionista? Non lo sapevo..! Questa tua estasi per tutto ciò che va a pile sta diventando seriamente ridicola
Infatti non hai capito proprio nulla. Il significato era l'opposto: cosa importa se una termica pesa di meno, se poi non la puoi usare come se fossi in pista? La maggior parte dei clienti compra per andare in strada, e non può certo impostare le curve come se fosse a Monza! Meglio avere i vantaggi dell'elettrico, miglior scatto, erogazione migliore, più efficienza, meno problemi meccanici, semplicità di produzione.
Meglio avere i vantaggi dell'elettrico, miglior scatto, erogazione migliore, più efficienza, meno problemi meccanici, semplicità di produzione.
Vantaggi dell'elettrico e costo d'acquisto del tradizionale a combustione.
Ancora questi veicoli (Ferrari fuori discorso) non sono acquistabili dal popolo, ergo...
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 15:15
Pienamente d'accordo, parola per parola.
Devi spiegare perché però. Anche tu vuoi fare l'asso del volante in città?
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 15:17
per chi si diverte a fare lo 0-100 forse, per chi vuole guidare la zavorra delle batterie è solo un male.
E comunque ripeto: poche migliaia di macchine che fanno pochi kilometri. Impatto ambientale ZERO, potevano tranquillamente esonerarle dall'obbligo. Ma ormai l'UE è peggio di Don Chisciotte
esatto
continui a non spiegare dove vorresti fare queste grandi prestazioni al volante, dato che in strada è vietato. Se vuoi andare in pista e il peso ti infastidisce, puoi sempre comprare una del 20% che resterà termico. Ma poi, i record in pista delle elettriche li ho visti solo io? Forse forse che con 2.000 CV del peso te ne freghi?
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 15:19
Vantaggi dell'elettrico e costo d'acquisto del tradizionale a combustione.
Ancora questi veicoli (Ferrari fuori discorso) non sono acquistabili dal popolo, ergo...
Ah sì certo, stiamo parlando di roba che al massimo la maggior parte di noi può sperare solo di noleggiare per un giorno, quindi il discorso del grande pilota con l'auto leggera è ancora più assurda.
O altrimenti non si spiega come mai le Rimac sono esaurite prima ancora di produrle.
TorettoMilano
17-06-2022, 15:20
non pensavo vi triggerasse così tanto questa notizia, fantastico
Ah sì certo, stiamo parlando di roba che al massimo la maggior parte di noi può sperare solo di noleggiare per un giorno, quindi il discorso del grande pilota con l'auto leggera è ancora più assurda.
O altrimenti non si spiega come mai le Rimac sono esaurite prima ancora di produrle.
Non stavo parlando di auto di lusso. Stavo parlando dell'elettrico in generale.
Quando scrivo: "Vantaggi dell'elettrico e costo d'acquisto del tradizionale a combustione" intendo dire che devo poter acquistare una 5 porte da massimo 13-14.000€ come avviene per i modelli a combustione - costi di finanziamento esclusi - altrimenti la transizione non la faranno MAI in Italia.
non pensavo vi triggerasse così tanto questa notizia, fantastico
Praticamente ogni giorno ce ne sono almeno quattro o cinque di notizia su Tesla o sull'elettrico, è una come un'altra alla fine...:asd:
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 15:25
Non stavo parlando di auto di lusso. Stavo parlando dell'elettrico in generale.
Quando scrivo: "Vantaggi dell'elettrico e costo d'acquisto del tradizionale a combustione" intendo dire che devo poter acquistare una 5 porte da massimo 13-14.000€ come avviene per i modelli a combustione - costi di finanziamento esclusi - altrimenti la transizione non la faranno MAI in Italia.
Praticamente ogni giorno ce ne sono almeno quattro o cinque di notizia su Tesla o sull'elettrico, è una come un'altra alla fine...:asd:
Certo hai ragione anche su questo, però non ha molto senso parlare della necessità di prezzi giusti per le utilitarie in una notizia su Ferrari.
blablabla
E' completamente OT ma devo farti pubblicamente un ringraziamento:
GRAZIE perchè tramite la tua firma ho appena conosciuto la Kaizers Orchestra
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 15:28
non pensavo vi triggerasse così tanto questa notizia, fantastico
L'attaccamento al brum brum e a cose correlate è un caso clinico che dovrebbero studiare seriamente. È incredibile vedere come gente come Nico Rosberg o Lewis Hamilton siano attratti dall'elettrico (tanto da diventare anche team principal in competizioni), mentre la gente normale non riesce a superare barriere mentali inutili.
Certo hai ragione anche su questo, però non ha molto senso parlare della necessità di prezzi giusti per le utilitarie in una notizia su Ferrari.
Beh allora si è parlato anche di schianti e comportamenti pericolosi alla guida - tu citavi le Ferrari, ma siamo onesti, non mi dire che vedi tutti i giorni Ferrati schiantate perchè onestamente mi risulta difficile crederlo...
E' completamente OT ma devo farti pubblicamente un ringraziamento:
GRAZIE perchè tramite la tua firma ho appena conosciuto la Kaizers Orchestra
Grande ! :winner:
attendo le polemiche sulle ferrari senza brum brum
Il problema non è il motore, bensì il peso, che su macchine di quel segmento è fondamentale.
Per dire, una Porsche Taycan Turbo S su circuito è decisamente più lenta di una 911 Turbo S, pur avendo essendo più potente, perché pesa 700 kg in più.
Tra l'altro macchine elettriche di quella potenza hanno un'autonomia veramente ridicola quando si inizia a spingere un po'.
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 15:37
Il problema non è il motore, bensì il peso, che su macchine di quel segmento è fondamentale.
Per dire, una Porsche Taycan Turbo S su circuito è decisamente più lenta di una 911 Turbo S, pur avendo essendo più potente, perché pesa 700 kg in più.
Tra l'altro macchine elettriche di quella potenza hanno un'autonomia veramente ridicola quando si inizia a spingere un po'.
Ancora con sto peso! Ma cosa ci dovete fare con le auto??? Ma poi, la Taycan è più lenta perché è una berlina, più o meno per tutti, ma la Nevera hai visto che potenza e che coppia ha? Hai visto le sfide con le Ferrari che sembrano delle Uno turbo in confronto?
ninja750
17-06-2022, 15:37
Tra l'altro macchine elettriche di quella potenza hanno un'autonomia veramente ridicola quando si inizia a spingere un po'.
+ surriscaldamento batterie\
TorettoMilano
17-06-2022, 15:40
Il problema non è il motore, bensì il peso, che su macchine di quel segmento è fondamentale.
Per dire, una Porsche Taycan Turbo S su circuito è decisamente più lenta di una 911 Turbo S, pur avendo essendo più potente, perché pesa 700 kg in più.
Tra l'altro macchine elettriche di quella potenza hanno un'autonomia veramente ridicola quando si inizia a spingere un po'.
sono belle magagne quelle da te esposte, chissà se ferrari riuscirà a superarle
ninja750
17-06-2022, 15:45
i record in pista delle elettriche li ho visti solo io? Forse forse che con 2.000 CV del peso te ne freghi?
mi linki per favore i record in pista delle elettriche stradali?
qualunque pista va bene, grazie
Io onestamente questa polemica fatico proprio a comprenderla. Ma a te interessa che l'auto faccia rumore o che abbia grandi prestazioni? Il motore termico è complicatissimo, non si può spremere praticamente più nulla, e genera solo problemi e difficoltà. L'elettrico anche per i grandi marchi è una opportunità storica, per cambiare e migliorare ancora, puntando a restare i migliori, cosa non facile. Qualsiasi pilota con cui ho parlato, pilota vero, non della domenica, mi ha detto questo: "quando ti siedi al volante non importa nulla del rumore, o come funziona il motore, ti importa solo la prestazione e come si guida il veicolo". E tutti erano contenti dell'elettrico.
Piloti non appassionati di tecnica motoristica evidentemente...
Cjxnznsnsnsn
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 15:52
Piloti non appassionati di tecnica motoristica evidentemente...
Cjxnznsnsnsn
Intendi la stufa vecchia di 150 anni? Non serve più quel casino di componenti, fatevene una ragione.
Ancora con sto peso! Ma cosa ci dovete fare con le auto??? Ma poi, la Taycan è più lenta perché è una berlina, più o meno per tutti, ma la Nevera hai visto che potenza e che coppia ha? Hai visto le sfide con le Ferrari che sembrano delle Uno turbo in confronto?
Probabilmente sei il cugino di Rimac e quindi parli solo della Nevera. Però devi deciderti:
Se te la prendi con chi parla del peso delle vetture termiche, e delle presunte migliori prestazioni in curva/frenata delle termiche; poi non devi citare ogni due commenti la potenza e la coppia della Nevera...
Perchè la stessa domanda allora la si fa a te:
Cosa devi farci con le auto? Cosa ti interessa di fare lo 0-100 in meno di 2 secondi? Cosa ti interessa dei 2000 cavalli.
PS: visto che ne parlavi così tanto, sono andato a vedermi i video in cui la Nevera sul giro di pista svernicia le Ferrari.
Ma sai che non ho trovato nessun link????
E' pieno di link in cui sullo sparo è più veloce, ma quelle cose lasciamole agli americani please.
In Ferrari, come gli altri marchi sportivi, se la stanno facendo abbondantemente addosso per questo cambio di prossimo arrivo, ma non hanno scelta. Il loro prodotto è l'utima cosa al mondo a cui puoi togliere il termico, che in auto del genere è oltre la metà del valore, è il lato emozionale.
Ne vedranno poi stravolto l'uso, come ci vanno a farsi una 20ina di giri a Monza con il piede pesante ?
Non consideriamo il peso abnorme che il pacco batteria comporta, non promette nulla di buono.
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 15:56
mi linki per favore i record in pista delle elettriche stradali?
qualunque pista va bene, grazie
Ad esempio: https://www.youtube.com/watch?v=c4MRydmz86E
volendo c'è anche la Tesla Model S, prima tra le elettriche, ma che se confrontata con le termiche, va così: "Per fare un paragone con le vetture a motore endotermico, la Plaid è stata più veloce di circa un secondo dell'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, e si è assestata sullo stesso crono ottenuto dalla Porsche 911 GT2"
PS. La Nevera ha il doppio della potenza della Model S... e io credo proprio che una Ferrari elettrica sarà più o meno così
Ancora con sto peso! Ma cosa ci dovete fare con le auto???
Ti è mai passata per la testa l'idea che chi si compra una super sportiva ci vada a correre su circuito ?
ma la Nevera hai visto che potenza e che coppia ha? Hai visto le sfide con le Ferrari che sembrano delle Uno turbo in confronto?
Ma chi se ne frega di avere 1900 cavalli che puoi scaricare sul dritto, una cosa del genere può farla chiunque anche con un motore a combustione interna, la bontà di una macchina sportiva non la vedi certo così.
+ surriscaldamento batterie\
Esatto.
mi linki per favore i record in pista delle elettriche stradali?
qualunque pista va bene, grazie
Per dirne una, la Tesla Model S Plaid (1019 cavalli) ha girato al nurburgring in 7'30"909, praticamente lo stesso tempo di una Giulia Quadrifoglio o di una BMW M4 che hanno la metà della potenza ed è diversi secondi più lenta di una AMG GT63 S che ha 400 cavalli in meno.
Detto questo, anche tralasciando i tempi sul giro, una macchina pesante, per quanto sia potente, è proprio brutta da guidare quando si va forte.
Come diceva il buon Colin Chapman: aggiungi potenza ed andrai più forte in rettilineo, togli peso ed andrai più forte ovunque.
per chi si diverte a fare lo 0-100 forse, per chi vuole guidare la zavorra delle batterie è solo un male.
E comunque ripeto: poche migliaia di macchine che fanno pochi kilometri. Impatto ambientale ZERO, potevano tranquillamente esonerarle dall'obbligo. Ma ormai l'UE è peggio di Don Chisciotte
esatto
Perdonami, per quanto amore io abbia per la Ferrari, per quanto soggettivamente li esonererei di diritto anche dall'Euro1...ma col cacchio che io povero asino devo prendere l'elettrica e quegli stromboli fanno quello che vogliono.
non pensavo vi triggerasse così tanto questa notizia, fantastico
a volte vedo discussioni che dovrebbero fare morti e feriti finire in nulla, altre volte discussioni innocue che finiscono con 32 sospensioni e 11 ban :confused:
Massimiliano Zocchi
17-06-2022, 16:00
Probabilmente sei il cugino di Rimac e quindi parli solo della Nevera. Però devi deciderti:
Se te la prendi con chi parla del peso delle vetture termiche, e delle presunte migliori prestazioni in curva/frenata delle termiche; poi non devi citare ogni due commenti la potenza e la coppia della Nevera...
Perchè la stessa domanda allora la si fa a te:
Cosa devi farci con le auto? Cosa ti interessa di fare lo 0-100 in meno di 2 secondi? Cosa ti interessa dei 2000 cavalli.
PS: visto che ne parlavi così tanto, sono andato a vedermi i video in cui la Nevera sul giro di pista svernicia le Ferrari.
Ma sai che non ho trovato nessun link????
E' pieno di link in cui sullo sparo è più veloce, ma quelle cose lasciamole agli americani please.
Ma sono tutti discorsi senza senso che avete messo in mezzo voi. A me non importa nulla del peso, e nemmeno dell'accelerazione, ma se proprio allora li dobbiamo considerare come fossimo piloti che vanno in pista, la potenza compensa il peso, che ovviamente renderà la guida in curva molto diversa. Per l'utente che compra una Ferrari elettrica per andare solo a fare un giro al lago, come la maggior parte, il fatto che possa pesare 1.700 kg è assolutamente ininfluente, e si godrà solo i vantaggi, con un pacco batteria da circa 100 kWh con il quale può fare tranquillamente 500 km per ricarica
E comunque ripeto: poche migliaia di macchine che fanno pochi kilometri. Impatto ambientale ZERO, potevano tranquillamente esonerarle dall'obbligo. Ma ormai l'UE è peggio di Don Chisciotte
Quoto, lo Stato potrebbe darmi 10 milioni di euro e questo avrebbe un impatto nullo sulle finanze pubbliche, chissà perché non me li dà :O
TorettoMilano
17-06-2022, 16:08
Quoto, lo Stato potrebbe darmi 10 milioni di euro e questo avrebbe un impatto nullo sulle finanze pubbliche, chissà perché non me li dà :O
che sono queste provocazioni? non si fa https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/nono.gif
Ma sono tutti discorsi senza senso che avete messo in mezzo voi. A me non importa nulla del peso, e nemmeno dell'accelerazione, ma se proprio allora li dobbiamo considerare come fossimo piloti che vanno in pista, la potenza compensa il peso, che ovviamente renderà la guida in curva molto diversa. Per l'utente che compra una Ferrari elettrica per andare solo a fare un giro al lago, come la maggior parte, il fatto che possa pesare 1.700 kg è assolutamente ininfluente, e si godrà solo i vantaggi, con un pacco batteria da circa 100 kWh con il quale può fare tranquillamente 500 km per ricarica
Eh no no no!
Vatti a vedere l'inizio della discussione, e il primo che ha tirato fuori confronti di prestazioni tra elettriche e termiche, e "discorsi senza senso" sei stato proprio tu:
Io onestamente questa polemica fatico proprio a comprenderla. Ma a te interessa che l'auto faccia rumore o che abbia grandi prestazioni? Il motore termico è complicatissimo, non si può spremere praticamente più nulla, e genera solo problemi e difficoltà. L'elettrico anche per i grandi marchi è una opportunità storica, per cambiare e migliorare ancora, puntando a restare i migliori, cosa non facile. Qualsiasi pilota con cui ho parlato, pilota vero, non della domenica, mi ha detto questo: "quando ti siedi al volante non importa nulla del rumore, o come funziona il motore, ti importa solo la prestazione e come si guida il veicolo". E tutti erano contenti dell'elettrico.
Devi spiegare perché però. Anche tu vuoi fare l'asso del volante in città?
Guarda che il post che ho quotato parla d'altro.
In ogni caso, non essendo più un ragazzo da parecchio tempo, per me le auto sportive rimangono quelle con il motore a scoppio. Il mondo va nella direzione opposta? Pazienza, mi tengo la mia opinione che non fa male a nessuno. Ok, ora?
Io onestamente questa polemica fatico proprio a comprenderla. Ma a te interessa che l'auto faccia rumore o che abbia grandi prestazioni? Il motore termico è complicatissimo, non si può spremere praticamente più nulla, e genera solo problemi e difficoltà. L'elettrico anche per i grandi marchi è una opportunità storica, per cambiare e migliorare ancora, puntando a restare i migliori, cosa non facile. Qualsiasi pilota con cui ho parlato, pilota vero, non della domenica, mi ha detto questo: "quando ti siedi al volante non importa nulla del rumore, o come funziona il motore, ti importa solo la prestazione e come si guida il veicolo". E tutti erano contenti dell'elettrico.
Erano tutti contenti di coppia e accelerazione, non di certo di peso e frenata.
E come fai a saperlo che ancora non l'hanno prodotta?
A meno di miracoli, è impossibile che in 3 anni il peso delle batterie si riduca di qualche quintale...
quindi l'elettrico ti fa anche guidare da professionista? Non lo sapevo..! Questa tua estasi per tutto ciò che va a pile sta diventando seriamente ridicola
Quoto. Bisogna essere obbiettivi e non si può negare il grande problema del peso nelle auto sportive elettriche.
Infatti non hai capito proprio nulla. Il significato era l'opposto: cosa importa se una termica pesa di meno, se poi non la puoi usare come se fossi in pista? La maggior parte dei clienti compra per andare in strada, e non può certo impostare le curve come se fosse a Monza! Meglio avere i vantaggi dell'elettrico, miglior scatto, erogazione migliore, più efficienza, meno problemi meccanici, semplicità di produzione.
Parliamo di Ferrari e non di una Model 3. Ferrari, Lamborghini etc. sono pensate per la pista e non per andare a fare la spesa.
continui a non spiegare dove vorresti fare queste grandi prestazioni al volante, dato che in strada è vietato. Se vuoi andare in pista e il peso ti infastidisce, puoi sempre comprare una del 20% che resterà termico. Ma poi, i record in pista delle elettriche li ho visti solo io? Forse forse che con 2.000 CV del peso te ne freghi?
Non si può mai fregarsene del peso. Basta vedere tutti gli sforzi di Ferrari, Lamborghini, Porsche per limare anche solo 20-30 kg da un modello all'altro.
Il peso influisce molto sulle prestazioni ma anche sul piacere di guida che su auto del genere è fondamentale.
L'attaccamento al brum brum e a cose correlate è un caso clinico che dovrebbero studiare seriamente. È incredibile vedere come gente come Nico Rosberg o Lewis Hamilton siano attratti dall'elettrico (tanto da diventare anche team principal in competizioni), mentre la gente normale non riesce a superare barriere mentali inutili.
L'unico caso clinico è negare le leggi della fisica. Termiche ed elettriche hanno pregi e difetti. Non capisco perché si debba negare il problema del peso delle elettriche soprattutto per auto sportive.
Inoltre il "brum brum" non è un attaccamento mentale, infatti il suono delle auto sportive viene studiato e amplificato apposta perché il cliente vuole sentire il rombo del motore. Parola di ingegneri Ferrari. E la mancanza del rombo è un altra pecca dell'elettrico.
Ancora con sto peso! Ma cosa ci dovete fare con le auto??? Ma poi, la Taycan è più lenta perché è una berlina, più o meno per tutti, ma la Nevera hai visto che potenza e che coppia ha? Hai visto le sfide con le Ferrari che sembrano delle Uno turbo in confronto?
E guardati invece cosa succede alla prima frenata... Le prestazioni non sono solamente accelerazioni 0-100.
Ripeto: auto termiche ed elettriche hanno pro e contro. Non vedo perché negare uno dei problemi principali della auto elettriche che è il peso, soprattutto per le auto sportive. Sembra che discutere del difetto del peso delle elettriche sia diventato una specie di tabù o di peccato capitale. Le leggi della fisica non si possono negare e gli ingegneri Ferrari lo sanno bene con tutti gli sforzi che fanno per alleggerire le loro auto da una generazione all'altra.
GLaMacchina
17-06-2022, 16:15
A mio modo di vedere il problema del peso delle batterie non sta certo nelle prestazioni in pista, quelle interessano ad una minoranza insignificativa, alla quale, per altro, in pista sarà sempre concesso di utilizzare qualsivoglia veicolo sia esso termico, elettrico o altro. Il problema del peso è che abbassa drammaticamente l'efficienza dei veicoli in contesto cittadino dove avvengono continue accelerazioni e frenate. Questo aimé è il paradosso dei veicoli elettrici di oggi, che ti parlano di green ma poi ti offrono uno scatto fulmineo con un peso da furgone. Per me le elettriche ad alte prestazioni non dovrebbero poter usufruire degli incentivi, ma se mai quelle a prestazioni normali, con le quali ci può essere un vantaggio per l'ambiente.
Ad esempio: https://www.youtube.com/watch?v=c4MRydmz86E
volendo c'è anche la Tesla Model S, prima tra le elettriche, ma che se confrontata con le termiche, va così: "Per fare un paragone con le vetture a motore endotermico, la Plaid è stata più veloce di circa un secondo dell'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, e si è assestata sullo stesso crono ottenuto dalla Porsche 911 GT2"
PS. La Nevera ha il doppio della potenza della Model S... e io credo proprio che una Ferrari elettrica sarà più o meno così
Ma sono tutti discorsi senza senso che avete messo in mezzo voi. A me non importa nulla del peso,
Veramente sei tu che ti sei inalberato quando qualcuno ha fatto notare il problema del peso per una Ferrari elettrica e la mancanza del rombo. Neanche se quel qualcuno avesse bestemmiato o offeso. Non mi pare che qualcuno abbia negato i molti altri vantaggi delle auto elettriche.
e nemmeno dell'accelerazione, ma se proprio allora li dobbiamo considerare come fossimo piloti che vanno in pista, la potenza compensa il peso, che ovviamente renderà la guida in curva molto diversa.
La potenza può compensare il peso solo in certe piste e solo per il cronometro. Ma per il piacere di guida proprio no. Guidare un elefante non è piacevole. Inoltre hai confrontato una Tesla da 1020 cv con una Giulia da 510 cv cioè metà! Con una motore termico da 800-900 cv i tempi sarebbero stati ben diversi.
Per l'utente che compra una Ferrari elettrica per andare solo a fare un giro al lago, come la maggior parte, il fatto che possa pesare 1.700 kg è assolutamente ininfluente, e si godrà solo i vantaggi, con un pacco batteria da circa 100 kWh con il quale può fare tranquillamente 500 km per ricarica
Dipende dal tipo di cliente. C'è quello che compra Ferrari (magari il prossimo modello suv...) solo perché è uno status symbol e del peso non gliene importa. Ma c'è anche il cliente sportivo che compra Ferrari perché vuole un'auto sportiva e per cui il troppo peso non va bene.
nickname88
17-06-2022, 16:35
attendo le polemiche sulle ferrari senza brum brumBrum Brum è molto bello ma Ferrari è un prima di tutto un brand, uno dovrebbe essere orgoglioso di girare su un auto Ferrari per il semplice fatto che è una Ferrari, stop.
Gli indegni e a chi non gli interessa il particolare possono pure essere messi in blacklist come Bieber.
Fossi in me le Ferrari dovrebbero pure venderle solamente in rosso o in giallo e basta e vietare ogni tipo di customizzazione.
Brum Brum è molto bello ma Ferrari è un prima di tutto un brand, uno dovrebbe essere orgoglioso di girare su un auto Ferrari per il semplice fatto che è una Ferrari, stop.
Gli indegni possono pure essere messi in blacklist come Bieber.
Fossi in me le Ferrari dovrebbero pure venderle solamente in rosso o in giallo e basta.
Devo approfittare di questi TUOI RARISSIMI POST dove MISTERIOSAMENTE concordiamo. QUOTO AL 100%. :D
Opteranium
17-06-2022, 16:40
continui a non spiegare dove vorresti fare queste grandi prestazioni al volante, dato che in strada è vietato. Se vuoi andare in pista e il peso ti infastidisce, puoi sempre comprare una del 20% che resterà termico. Ma poi, i record in pista delle elettriche li ho visti solo io? Forse forse che con 2.000 CV del peso te ne freghi?
duemila cavalli :asd: :asd: suvvia smetti di guardare le gare di dragster
gigioracing
17-06-2022, 16:45
mi linki per favore i record in pista delle elettriche stradali?
qualunque pista va bene, grazie
Puoi avere anche 2000cv ma le curve non le fai con un auto che pesa come un camion o un muletto da lavoro
Opteranium
17-06-2022, 16:45
Quoto, lo Stato potrebbe darmi 10 milioni di euro e questo avrebbe un impatto nullo sulle finanze pubbliche, chissà perché non me li dà :O
che esempio magnifico. Calzante, soprattutto
paolo cavallo
17-06-2022, 17:05
il pressidente TOYOTA aveva detto che se tuti i veicoli jap fossero passati all'elettrico non ci sarebbe energia sufficiente pr tutto e tutti, l'Italia ha rinunciato al nucleare.... come dara' energia a milioni di veicoli? L' ERA DEL RITORNO AL CAVALLO SI AVVICINA SEMPRE PIU
gigioracing
17-06-2022, 17:14
il pressidente TOYOTA aveva detto che se tuti i veicoli jap fossero passati all'elettrico non ci sarebbe energia sufficiente pr tutto e tutti, l'Italia ha rinunciato al nucleare.... come dara' energia a milioni di veicoli? L' ERA DEL RITORNO AL CAVALLO SI AVVICINA SEMPRE PIU
Per noi ,contando anche gli stipendi che abbiano in Italia ,c'è sempre la bici elettrica
non polemiche, solo tristezza, vedere un marchio del genere piegato da normative scellerate.
La proroga di un anno allo stop dei motori fa ridere, tutti l'hanno battezzata "salva motor valley", ma cosa salva? Facevano prima a uniformarsi e ciao, tanto che sia il '35 o '36 non cambia nulla.
E non venitemi a raccontare che quelle poche migliaia di lamborghini o ferrari prodotte ogni anno, che faranno si e no 3000 km ciascuna, hanno un ruolo nell'inquinamento
Giocattoli a scoppio o giocattoli elettrici che ti cambia. Fare la regola e poi mettere eccezioni per i ricchi è moralmente sbagliato. Il pianeta è uno solo.
A mio modo di vedere il problema del peso delle batterie non sta certo nelle prestazioni in pista, quelle interessano ad una minoranza insignificativa, alla quale, per altro, in pista sarà sempre concesso di utilizzare qualsivoglia veicolo sia esso termico, elettrico o altro. Il problema del peso è che abbassa drammaticamente l'efficienza dei veicoli in contesto cittadino dove avvengono continue accelerazioni e frenate. Questo aimé è il paradosso dei veicoli elettrici di oggi, che ti parlano di green ma poi ti offrono uno scatto fulmineo con un peso da furgone. Per me le elettriche ad alte prestazioni non dovrebbero poter usufruire degli incentivi, ma se mai quelle a prestazioni normali, con le quali ci può essere un vantaggio per l'ambiente.
Chi spende per unaacchina elettrica ora paga lo sviluppo dell'industria e della rete di ricarica anche. Alla fine è come se pagassero solo una parte dell'iva.
marco_iol
17-06-2022, 18:59
In tutto questo, sicuramente Ferrari non smetterà di produrre motori termici nel medio/lungo periodo: mi vengono in mente una serie di nazioni dove l'elettrico avrà molta difficoltà ad attecchire - vedi per esempio nel middle east ricco (Qatar, UAE, ecc.), sia per motivi economici (la benzina costa molto poco) che pratici (per 5 mesi all'anno raggiungono/superano i 40°C).
Mi intrometto a discussione avanzata ma penso che qua qualcuno debba realmente tornare alla realtà:
1) Non inventiamoci balle... Ferrari e Lamborghini in pista? Si, come no... a girare in pista ci finirà stando larghissimi ma estremamente larghi il 5% del venduto. Probabilmente molto meno. Il resto verranno guidate in località turistiche o da ricconi che vogliono farsi vedere e che vanno a 30 all'ora perché se accelerano troppo non la sanno controllare. Se passate dal Chianti da Giugno a Settembre non è insolito superare una Ferrari o simili e non è che improvvisamente sono un pilota o che abbia chissà che auto sportiva semplicemente sono auto in mano a gente che non saprà o vorrà mai spingerle.
2) Peso... in pista? Niente da dire. Nella vita reale? Mi viene da ridere. Il 99% dei patentati e forse dovrei dire il 99,99% non ha nemmeno lontanamente l'abilità di guida per arrivare a risentire del peso dell'auto. Non a caso la gente compra SUV con cavallerie assurde perché tanto tutto quello che gli interessa è aprire il gas nel dritto e non farsi superare o superare di prepotenza. FINE. Tutto questo parlare di prestazioni, di impostare la curva ecc... ecc... è semplicemente ridicolo e sia chiaro è ridicolo anche con le termiche. Per anni facendo l'appennino per lavoro ho visto gente ammazzarsi sia con 2 che con 4 ruote perché si sentivano sti grandi piloti ecco... un bel telegramma: "se vu eri boni al volante e un vu correvi per l'appennino ma in pista".
3) Alla stragrandissima maggioranza dei clienti Ferrari non importa una ceppa delle prestazioni. Gli interessa che sia una Ferrari, che sia vistosa, che si riconosca da un chilometro. Il brand dev'essere più alla moda possibile e se la moda ora è il green che sia veramente green non frega una ceppa a nessuno... l'importante è poter andare alle cene dicendo che hai la Ferrari elettrica e quindi sei green. È immagine, è marketing, è far vedere che hai la tecnologia di moda del momento.
Quindi concludendo:
Per chi compra auto sportive e guarda al peso e compagnia bella consiglio:
tranquillo la tua mascolinità non dipende dal brum brum del motore, puoi guidare una elettrica e salvo rarissime eccezioni farai le stesse identiche cose con le stesse identiche prestazioni.
E si... hai ragione il peso influisce... se tu fossi bono come un pilota vero!
Notturnia
17-06-2022, 19:14
Io onestamente questa polemica fatico proprio a comprenderla. Ma a te interessa che l'auto faccia rumore o che abbia grandi prestazioni? Il motore termico è complicatissimo, non si può spremere praticamente più nulla, e genera solo problemi e difficoltà. L'elettrico anche per i grandi marchi è una opportunità storica, per cambiare e migliorare ancora, puntando a restare i migliori, cosa non facile. Qualsiasi pilota con cui ho parlato, pilota vero, non della domenica, mi ha detto questo: "quando ti siedi al volante non importa nulla del rumore, o come funziona il motore, ti importa solo la prestazione e come si guida il veicolo". E tutti erano contenti dell'elettrico.
forse non apprezzi la tecnica dietro ad un motore "complicatissimo" come dici..
o non hai mai avuto motori con prestazioni elevate..
io ricordo ancora a casa nostra certi motori da oltre 200 cv/litro e tecnica e prestazioni ne avevano.. eppure l'anno dopo lo hanno migliorato con altri cv/litro..
in merito ai piloti "non della domenica" loro devono gareggiare in pista e li contano le prestazioni.. noi compriamo le auto e contano di più le emozioni che le prestazioni non potendo andare in pista con queste auto a rischiare per cui ci piace anche la parte emotiva del mezzo ..
vibrazioni e tutto compreso
ignoro ovviamente il parco auto che hai avuto ma quando compri una macchina di questo genere non lo fai per i numeri ma le emozioni che ti danno..
quando sali su una lamborghini e premi il tastino e si accende.. scusa.. ma viene un brivido.. quando sali su un elettrica avviene lo stesso ?.. io non lo so.. perchè ero passeggero.. ma non ricordo la stessa emozione quando ha acceso la sua tesla model S.. poi se l'auto è solo il veicolo A->B allora ok.. ma qua si parla di Ferrari e non di autobus per cui deve prendere anche le emozioni e non solo il portafoglio
IMHO
Marko#88
17-06-2022, 20:22
Io onestamente questa polemica fatico proprio a comprenderla. Ma a te interessa che l'auto faccia rumore o che abbia grandi prestazioni? Il motore termico è complicatissimo, non si può spremere praticamente più nulla, e genera solo problemi e difficoltà. L'elettrico anche per i grandi marchi è una opportunità storica, per cambiare e migliorare ancora, puntando a restare i migliori, cosa non facile. Qualsiasi pilota con cui ho parlato, pilota vero, non della domenica, mi ha detto questo: "quando ti siedi al volante non importa nulla del rumore, o come funziona il motore, ti importa solo la prestazione e come si guida il veicolo". E tutti erano contenti dell'elettrico.
Tu lo sai vero che in Ferrari, Lamborghini e via dicendo ci sono team di svariate persone che lavorano al sound? Cioè il loro lavoro è proprio quello di far "suonare" bene le loro auto. E non è un caso che un V8 Ferrari suoni diverso da un V8 Aston Martin per dire o che i V12 aspirati abbiano fra i suoni più apprezzati al mondo.
Poi ovvio, contano le prestazioni... ma non è vero che contino solo le prestazioni. Anzi, le prestazioni all'acquirente medio Ferrari interessano relativamente poco.
Notturnia
17-06-2022, 20:24
Tu lo sai vero che in Ferrari, Lamborghini e via dicendo ci sono team di svariate persone che lavorano al sound? Cioè il loro lavoro è proprio quello di far "suonare" bene le loro auto. E non è un caso che un V8 Ferrari suoni diverso da un V8 Aston Martin per dire o che i V12 aspirati abbiano fra i suoni più apprezzati al mondo.
Poi ovvio, contano le prestazioni... ma non è vero che contino solo le prestazioni. Anzi, le prestazioni all'acquirente medio Ferrari interessano relativamente poco.
quotone
ma siamo in un nuovo mondo e le emozioni di una volta stanno sbiadendo per altro..
basta vedere quanta gente cammina con la testa nel cellulare al posto di guardare il mondo attorno a loro..
ma concordo con te.. una Ferrari non è solo il colore rosso e le prestazioni.. è un mondo e in questo mondo c'è il sound Ferrari
Mi intrometto a discussione avanzata ma penso che qua qualcuno debba realmente tornare alla realtà:
2) Peso... in pista? Niente da dire. Nella vita reale? Mi viene da ridere. Il 99% dei patentati e forse dovrei dire il 99,99% non ha nemmeno lontanamente l'abilità di guida per arrivare a risentire del peso dell'auto. Non a caso la gente compra SUV con cavallerie assurde perché tanto tutto quello che gli interessa è aprire il gas nel dritto e non farsi superare o superare di prepotenza. FINE. Tutto questo parlare di prestazioni, di impostare la curva ecc... ecc... è semplicemente ridicolo e sia chiaro è ridicolo anche con le termiche. Per anni facendo l'appennino per lavoro ho visto gente ammazzarsi sia con 2 che con 4 ruote perché si sentivano sti grandi piloti ecco... un bel telegramma: "se vu eri boni al volante e un vu correvi per l'appennino ma in pista".
Ti rispondo solo a questo perchè per gli altri punti hai sostanzialmente ragione, mentre su questo hai completamente torto.
NON è vero che il 99,99% non ha nemmeno lontanamente l'abilità di guida per arrivare a risentire del peso dell'auto; ma piuttosto è vero che il 99,99% sottovaluta (e di molto) il problema del peso.
Di tutti gli incidenti che vedi in giro, soprattutto auto schiantate o ribaltate ai lati dei curvoni, se l'auto avesse avuto minor peso probabilmente ne sarebbe usicta senza problemi.
gigioracing
17-06-2022, 20:51
Ti rispondo solo a questo perchè per gli altri punti hai sostanzialmente ragione, mentre su questo hai completamente torto.
NON è vero che il 99,99% non ha nemmeno lontanamente l'abilità di guida per arrivare a risentire del peso dell'auto; ma piuttosto è vero che il 99,99% sottovaluta (e di molto) il problema del peso.
Di tutti gli incidenti che vedi in giro, soprattutto auto schiantate o ribaltate ai lati dei curvoni, se l'auto avesse avuto minor peso probabilmente ne sarebbe usicta senza problemi.
Quoto ! Senza contare che mangiano gomme come il pane per via del peso . Vorrei ricordare che il particolato comprende anche le microparticelle di gomma e non solo le emissioni del diesel ,e le elettriche ne producono tantissimo
Ti rispondo solo a questo perchè per gli altri punti hai sostanzialmente ragione, mentre su questo hai completamente torto.
NON è vero che il 99,99% non ha nemmeno lontanamente l'abilità di guida per arrivare a risentire del peso dell'auto; ma piuttosto è vero che il 99,99% sottovaluta (e di molto) il problema del peso.
Di tutti gli incidenti che vedi in giro, soprattutto auto schiantate o ribaltate ai lati dei curvoni, se l'auto avesse avuto minor peso probabilmente ne sarebbe usicta senza problemi.
La massa non c'entra proprio :nonsifa:
a accelerazione centripeta
v velocità scalare
r raggio di curvatura
a = v^2/r -> r = v^2/a
Se sono finiti fuoristrada è perché andavano troppo veloci per il raggio di curvatura, non per il peso.
La massa non c'entra proprio :nonsifa:
a accelerazione centripeta
v velocità scalare
r raggio di curvatura
a = v^2/r -> r = v^2/a
Se sono finiti fuoristrada è perché andavano troppo veloci per il raggio di curvatura, non per il peso.
BRAVISSIMO! Hai studiato fisica. Ti do un 30.
Adesso spiegami la ripartizione del peso dell'auto in curva, e il sottosterzo
Ti correggo quello che hai scritto alla fine: sono finiti fuoristrada perchè andavano troppo veloci per il raggio di curvatura E per il peso dell'auto.
Spiego in altro modo: se con auto scarica di passeggeri e bagagli puoi permetterti di prendere una determinata curva a 100 km/h, con la stessa auto piena di passeggeri e bagagli, quella curva magari devi prenderla a 80 Km/h per non uscire di strada.
E' questo quello che intendevo quando dicevo che la maggior parte delle persone sottovaluta il peso dell'auto.
PS: senza contare anche gli spazi di frenata allungati... ma tanto ormai la gente che tampona è perchè era al cellulare, non c'entra il peso della vettura.
Notturnia
17-06-2022, 21:38
BRAVISSIMO! Hai studiato fisica. Ti do un 30.
Adesso spiegami la ripartizione del peso dell'auto in curva, e il sottosterzo
Ti correggo quello che hai scritto alla fine: sono finiti fuoristrada perchè andavano troppo veloci per il raggio di curvatura E per il peso dell'auto.
Spiego in altro modo: se con auto scarica di passeggeri e bagagli puoi permetterti di prendere una determinata curva a 100 km/h, con la stessa auto piena di passeggeri e bagagli, quella curva magari devi prenderla a 80 Km/h per non uscire di strada.
E' questo quello che intendevo quando dicevo che la maggior parte delle persone sottovaluta il peso dell'auto.
PS: senza contare anche gli spazi di frenata allungati... ma tanto ormai la gente che tampona è perchè era al cellulare, non c'entra il peso della vettura.
avevo una MG trofeo molti anni fa.. era un giocattolo da 1 tonnellata circa, motore posteriore e trazione posteriore.. il peso era il suo pregio e il baricentro.. potevi intraversarla in curva e farla tutta in drifting senza problemi perchè era perfettamente bilanciata e aveva un peso irrisorio per cui la potevi sentire e la potevi gestire
ricordo ancora con la BMW da 2 tonnellate e passa sulla neve la sgradevole sensazione di perdere l'aderenza e non avere la possibilità di gestirla in discesa nonostante fosse 4x4 perchè era troppo pesante.. nessun problema in salita ma in discesa un disastro se per sbaglio perdeva aderenza.. ho imparato a conoscerla e a gestirla ma ha una tonnellata di troppo per quello che vorrei io..
chi dice che il peso non centra non sa che vuol dire far cambiare direzione o gestire una massa che per inerzia va dove vuole lei
https://www.youtube.com/watch?v=or11uz5Msdw
per chi dice che la massa non ha a che fare con il problema delle curve..
Quoto ! Senza contare che mangiano gomme come il pane per via del peso . Vorrei ricordare che il particolato comprende anche le microparticelle di gomma e non solo le emissioni del diesel ,e le elettriche ne producono tantissimo
dovrebbe essere proporzionale al peso quindi se l'auto pesa una 20% in più anche le emissioni di particolato dovrebbero essere del 20% in più.
Marko#88
17-06-2022, 22:30
quotone
ma siamo in un nuovo mondo e le emozioni di una volta stanno sbiadendo per altro..
basta vedere quanta gente cammina con la testa nel cellulare al posto di guardare il mondo attorno a loro..
ma concordo con te.. una Ferrari non è solo il colore rosso e le prestazioni.. è un mondo e in questo mondo c'è il sound Ferrari
Eh ma adesso se non inneggi all'elettrico non va bene.
Notturnia
17-06-2022, 22:38
Eh ma adesso se non inneggi all'elettrico non va bene.
Io.. pur lavorando nel mondo dell’energia elettrica da tre generazioni.. so ancora cosa fa battere il mio cuore e non sono le auto a pile ma le emozioni in tutte le loro sfumature e le pile non mi emozionano quanto premere il tasto start e sentire con il corpo intero la sintonia fra me e i cavallucci :D
Ma sono vecchio.. adoro ancora le cose emozionanti :cool:
La Ferrari è tale in quanto ha dei primati tecnologici soprattutto nei motori a combustione, una Ferrari elettrica sarà in grado di essere tale solo se saprà essere avanti a tutti i concorrenti ( Tesla per prima) a livello tecnologico. Ora siccome dal nulla In genere difficile che nasce un primato tecnologico vedo dura riuscire in questo compito. Se faranno una Ferrari sulla base di altre auto , finisce un mito . Spero tanto di sbagliare ma nessuno vorrebbe un Rolex con all'interno un Casio ..anche se il Casio forse va meglio.
La Ferrari è tale in quanto ha dei primati tecnologici soprattutto nei motori a combustione, una Ferrari elettrica sarà in grado di essere tale solo se saprà essere avanti a tutti i concorrenti ( Tesla per prima) a livello tecnologico.
Esattamente, e sull'elettrico la Ferrari sembra già muoversi in colpevole ritardo. Scrivo "sembra" perchè non escludo che internamente stiano già lavorando da anni su una soluzione elettrica e sulle relative tecnologie, ma non siano ancora pronti per il tipo di automobile che intendono commercializzare.
Per quanto riguarda il "sound", è solo una questione di abitudine. La prossima generazione crescerà con le auto elettriche e il rumore delle attuali endotermiche, che oggi gli appassionati associano ad un gran bel motore, parrà inutile e fastidiosa caciara.
Nel frattempo con gli altoparlanti possono ricreare il "sound" che vogliono con molta meno fatica rispetto alle auto endotermiche. :asd:
Esattamente, e sull'elettrico la Ferrari sembra già muoversi in colpevole ritardo. Scrivo "sembra" perchè non escludo che internamente stiano già lavorando da anni su una soluzione elettrica e sulle relative tecnologie, ma non siano ancora pronti per il tipo di automobile che intendono commercializzare.
Secondo me ci stanno già studiando dietro da anni, ma Ferrari è sinonimo di stile e prestazioni, non fanno auto da 2 tonnellate e 2000 cv tanto per dire abbiamo la macchina elettrica...la tecnologia di oggi, soprattutto delle batterie, non è che permetta chissà cosa, il volersi fare tutto in casa già fa capire che invece loro vogliono il completo controllo sui progetti, quindi niente compromessi, solo il top...come è giusto che sia per un marchio con questa storia.
Per quanto riguarda il "sound", è solo una questione di abitudine. La prossima generazione crescerà con le auto elettriche e il rumore delle attuali endotermiche, che oggi gli appassionati associano ad un gran bel motore, parrà inutile e fastidiosa caciara.
Beh, io vado spesso ai raduni di auto storiche (perché ne ho una) e sinceramente ci sono automobili che quando vengono accese danno i brividi solo dal suono...auto come ferrari, lamborghini, shelby, dodge, aston martin, jaguar...sono anche sound.
Nel frattempo con gli altoparlanti possono ricreare il "sound" che vogliono con molta meno fatica rispetto alle auto endotermiche. :asd:
Nel frattempo io dalle elettriche e dalle ibride continuo a non sentire nessun suono, quando invece dal 2019 sarebbe obbligatorio e non disattivabile, e dal 2021 dovrebbe essere obbligatorio anche per i veicoli precedenti all'entrata in vigore della legge...ma si sà, è bello dire che le elettriche sono silenziose, peccato che al di sotto dei 30 km/h non dovrebbero esserlo di legge.
Ti rispondo solo a questo perchè per gli altri punti hai sostanzialmente ragione, mentre su questo hai completamente torto.
NON è vero che il 99,99% non ha nemmeno lontanamente l'abilità di guida per arrivare a risentire del peso dell'auto; ma piuttosto è vero che il 99,99% sottovaluta (e di molto) il problema del peso.
Di tutti gli incidenti che vedi in giro, soprattutto auto schiantate o ribaltate ai lati dei curvoni, se l'auto avesse avuto minor peso probabilmente ne sarebbe usicta senza problemi.
Mah... avrai anche ragione eh, io non ho velleità da pilota ma se hai un SUV da 2 tonnellate e mezzo e pretendi di girare un tornante a velocità "warp" secondo me più che tanti discorsi tecnici c'è un problema a monte.
Ti faccio un esempio banale ma che rende l'idea... ammettiamo anche che hai l'auto leggera che ti fa fare il tornante e dopo il tornante ti trovi un ciclista sdraiato per X motivi fatto sta che hai la carreggiata occupata. In quanti pensi che abbiano la capacità, reattività ecc... ecc... di evitarlo senza andare fuori strada, di riuscire a valutare al volo se c'è qualcuno che viene nel senso opposto ecc.. ecc.. in quelli che spesso sono se va bene pochi secondi?
Ribadisco quindi che in certe situazioni NON ti ci devi mettere. Il tornante lo fai a 30Kmh e se trovi l'ostacolo ti fermi. Il gas lo apri nel rettilineo e fine. Perché tanto possiamo illuderci quanto ci pare ma la disgrazia può capitare a tutti e con qualsiasi auto basta che ci siano le giuste condizioni e rovinarsi la vita per l'adrenalina di spingere in auto è una scemenza e basta.
Io non ho, le tue, passami il termine certezze su quanto influisce il peso e nemmeno sono così tecnico da mettere in dubbio quello che dici ma il punto rimane che si continua a confondere aspetti puramente da pista con quello che dovrebbe essere la strada e aspetti da appassionato motorista (che è una percentuale infima dei patentati) con l'utente medio della strada.
AlexSwitch
18-06-2022, 08:26
Piloti non appassionati di tecnica motoristica evidentemente...
Cjxnznsnsnsn
Esatto... Oramai questo sito è diventato un integralista dell'elettrico e quindi chi è scettico, dubbioso, critico è guardato dai redattori con sufficienza....
Comunque sia, venendo a Ferrari e al mondo delle supercar, una buona parte della loro clientela è appassionata, anzi fanatica, della tecnica motoristica e del veicolo che si cela in un modello particolare di vettura e nella filosofia di un marchio.
Quindi il " brum brum ", come ama scrivere il nostro Zocchi, non è un vezzo per l'acquirente nababbo che deve trovare una giustificazione per i suoi 300/500/1000K Euro da spendere per una vettura, ma in realtà è l'espressione vocale distintiva dell'anima di un motore e di tutta una filosofia e storia che c'è dietro.
Caro Zocchi, per quanto ti possa sembrare strano, ci sono acquirenti che pretendono di sentire la voce di un V12 aspirato, piuttosto che quella di un V8 turbo, perchè sanno che quel rombo è il marchio univoco di quella serie di vetture, che si coniuga con le prestazioni ed è figlio di una evoluzione tecnica ingegneristica costante.
Il ronzio della trazione elettrica è così anonimo, monotono, noioso, prodotto da motori sostanzialmente tutti uguali tra loro che contribuisce ad appiattire l'esperienza di guida... da macchine senza anima!!
Notturnia
18-06-2022, 08:28
Visto che siamo una percentuale infima lasciateci divertire e sognare
Su e giù per i passi lo faccio da sempre e sui tornanti ti diverti senza problemi perchè si possono fare anche usando la testa e guardando la strada :D
Notturnia
18-06-2022, 08:33
Esatto... Oramai questo sito è diventato un integralista dell'elettrico e quindi chi è scettico, dubbioso, critico è guardato dai redattori con sufficienza....
Comunque sia, venendo a Ferrari e al mondo delle supercar, una buona parte della loro clientela è appassionata, anzi fanatica, della tecnica motoristica e del veicolo che si cela in un modello particolare di vettura e nella filosofia di un marchio.
Quindi il " brum brum ", come ama scrivere il nostro Zocchi, non è un vezzo per l'acquirente nababbo che deve trovare una giustificazione per i suoi 300/500/1000K Euro da spendere per una vettura, ma in realtà è l'espressione vocale distintiva dell'anima di un motore e di tutta una filosofia e storia che c'è dietro.
Caro Zocchi, per quanto ti possa sembrare strano, ci sono acquirenti che pretendono di sentire la voce di un V12 aspirato, piuttosto che quella di un V8 turbo, perchè sanno che quel rombo è il marchio univoco di quella serie di vetture, che si coniuga con le prestazioni ed è figlio di una evoluzione tecnica ingegneristica costante.
Il ronzio della trazione elettrica è così anonimo, monotono, noioso, prodotto da motori sostanzialmente tutti uguali tra loro che contribuisce ad appiattire l'esperienza di guida... da macchine senza anima!!
Forze Zocchi, come molti altri, non fanno parte di quella infima percentuale di persone che conosce questi veicoli..
O che le apprezza . Volpe e uva ? :D
Non conosco i motivi ma è già dimostrato che le auto europee incidono per meno dell 1% dell’inquinamento globale.. figuriamoci le super car ma credo sia ovvio che la gente è invidiosa di chi può girare con auto di quel livello mentre loro siedono su pacchi batterie su ruote :rolleyes:
Visto che siamo una percentuale infima lasciateci divertire e sognare
Su e giù per i passi lo faccio da sempre e sui tornanti ti diverti senza problemi perchè si possono fare anche usando la testa e guardando la strada :D
Scusami ma anche no. Su tante cose ti do anche ragione ma la strada pubblica è fatta per andare da A a B e basta. Non per divertirsi, non per correre, non per le passioni ecc... ecc...
Anche perché io non discuto che tu sia quel 0,...1% che è effettivamente bravissimo al volante ma pure i professionisti possono sbagliare o semplicemente trovare una macchia d'olio che qualche sconsiderato ha lasciato per strada senza segnalare ad esempio da me in autunno quando ci sono i trattori che trasportano le olive capita che ogni tanto ne perdano un po' per strada. Le primo 2 o 3 macchine le schiacciano la 4 va fuori strada.
Quindi non te la prendere ma a divertirti per piacere vai in pista. Ribadisco ma perché dobbiamo rischiare la vita e la vita altrui per divertirsi sulla pubblica strada!? Che senso ha!?
Forze Zocchi, come molti altri, non fanno parte di quella infima percentuale di persone che conosce questi veicoli..
O che le apprezza . Volpe e uva ? :D
Non conosco i motivi ma è già dimostrato che le auto europee incidono per meno dell 1% dell’inquinamento globale.. figuriamoci le super car ma credo sia ovvio che la gente è invidiosa di chi può girare con auto di quel livello mentre loro siedono su pacchi batterie su ruote :rolleyes:
Penso che in maniera molto più banale appartengano alla massa che guida solo per necessità. Ad esempio a me non piace particolarmente guidare, se posso evito. Mi piacerebbe un V12? Boh... forse se fossi in pista, in un ambiente protetto, con tutte le accortezze del caso un giro me lo farei sfruttando probabilmente meno del 50% di quel motore ma nella vita di tutti i giorni per me sarebbe uno stress incredibile avere un'auto del genere.
Le auto più vendute non sono roba nemmeno da 150cv ma macchinette da meno di 100. La massa vuole un veicolo semplice che va da A a B e fine.
Se chiedi a mia sorella sa di avere un diesel solo perché deve fare il pieno altrimenti non saprebbe nemmeno che motore ha dentro la macchina e questa è sostanzialmente la norma per la stragrande maggioranza del mercato auto.
L'elettrico ora tira non tanto per le prestazioni o perché ha chissà che caratteristiche... tira perché ha l'infotaiment più modaiolo ed è la moda del momento. Alla gente dell'inquinamento, delle polveri sottili, dei cavalli o del peso non gli frega assolutamente una cippa di niente.
Notturnia
18-06-2022, 08:42
Scusami ma anche no. Su tante cose ti do anche ragione ma la strada pubblica è fatta per andare da A a B e basta. Non per divertirsi, non per correre, non per le passioni ecc... ecc...
Anche perché io non discuto che tu sia quel 0,...1% che è effettivamente bravissimo al volante ma pure i professionisti possono sbagliare o semplicemente trovare una macchia d'olio che qualche sconsiderato ha lasciato per strada senza segnalare ad esempio da me in autunno quando ci sono i trattori che trasportano le olive capita che ogni tanto ne perdano un po' per strada. Le primo 2 o 3 macchine le schiacciano la 4 va fuori strada.
Quindi non te la prendere ma a divertirti per piacere vai in pista. Ribadisco ma perché dobbiamo rischiare la vita e la vita altrui per divertirsi sulla pubblica strada!? Che senso ha!?
Posso anche condividere il tuo ragionamento in generale visto che non so come tu guidi ma so come Guido io e so bene che non ho mai preso rischi pur divertendomi
Zero incidenti e quasi un milione di km stanno a dimostrare che ci si può divertire senza far male a nessuno
E si andavo anche in pista, in moto, ma in macchina è troppo costoso purtroppo è oggi non ho più tempo per cui il divertimento me lo cerco ovunque posso.. da 30 km/h in città ai tornanti delle strade di montagna
Ci si può divertire in ogni posto e si può lasciare la testa accesa sempre.. non serve far male a nessuno
Detto questo spero che si trovi benzina per I prossimi 30 anni :cool:
ok il fascino del motore termico è innegabile, ma è tempo di un giro di vite bello stretto i tempi delle deroghe e del lasciar correre sono belli che maturati, la situazione climatica è imbarazzante, quindi io sono per lo stop totale senza deroghe a nessuno di nessun tipo, ora guardiamo al passato e ridiamo delle carrozze con cavalli, ma all'epoca ridevano delle prime macchine a scoppio. fra 1 o 2 secoli rideremo delle macchine a motore termico
Mah... avrai anche ragione eh, io non ho velleità da pilota ma se hai un SUV da 2 tonnellate e mezzo e pretendi di girare un tornante a velocità "warp" secondo me più che tanti discorsi tecnici c'è un problema a monte.
Ti faccio un esempio banale ma che rende l'idea... ammettiamo anche che hai l'auto leggera che ti fa fare il tornante e dopo il tornante ti trovi un ciclista sdraiato per X motivi fatto sta che hai la carreggiata occupata. In quanti pensi che abbiano la capacità, reattività ecc... ecc... di evitarlo senza andare fuori strada, di riuscire a valutare al volo se c'è qualcuno che viene nel senso opposto ecc.. ecc.. in quelli che spesso sono se va bene pochi secondi?
Ribadisco quindi che in certe situazioni NON ti ci devi mettere. Il tornante lo fai a 30Kmh e se trovi l'ostacolo ti fermi. Il gas lo apri nel rettilineo e fine. Perché tanto possiamo illuderci quanto ci pare ma la disgrazia può capitare a tutti e con qualsiasi auto basta che ci siano le giuste condizioni e rovinarsi la vita per l'adrenalina di spingere in auto è una scemenza e basta.
Io non ho, le tue, passami il termine certezze su quanto influisce il peso e nemmeno sono così tecnico da mettere in dubbio quello che dici ma il punto rimane che si continua a confondere aspetti puramente da pista con quello che dovrebbe essere la strada e aspetti da appassionato motorista (che è una percentuale infima dei patentati) con l'utente medio della strada.
E invece è proprio su questo punto che voglio farti riflettere. Non si tratta di essere appassionati di pista e tornanti (stai parlando con uno che in autostrada va a 110/120 kmh e se proprio proprio deve spingere arriva fino a 140...)
Si tratta che, nell'esempio che dici tu, se una curva pensi di poterla affrontare con sicurezza a 30km/h... con un'auto "normale" da 1200 1300kg la affronti con sicurezza; se alla stessa auto ci aggiungi 400 kg di peso (che siano persone bagagli o batterie) la stessa curva potrebbe rivelarti brutte sorprese perchè ti si allungano i tempi di frenata e ti aumenta il raggio di curva.
Ora, magari per fare danni a 30km/h devi proprio essere incapace; però già a 50 (e non dirmi che è una velocità da pilota) inizi ad aver problemi se poi ti trovi il ciclista sdraiato per strada.
Cioè quello che voglio dire io è che non si tratta di discorsi da pista e da pilota, ma dovrebbero essere discorsi da tutti i giorni.
Posso anche condividere il tuo ragionamento in generale visto che non so come tu guidi ma so come Guido io e so bene che non ho mai preso rischi pur divertendomi
Zero incidenti e quasi un milione di km stanno a dimostrare che ci si può divertire senza far male a nessuno
E si andavo anche in pista, in moto, ma in macchina è troppo costoso purtroppo è oggi non ho più tempo per cui il divertimento me lo cerco ovunque posso.. da 30 km/h in città ai tornanti delle strade di montagna
Ci si può divertire in ogni posto e si può lasciare la testa accesa sempre.. non serve far male a nessuno
Detto questo spero che si trovi benzina per I prossimi 30 anni :cool:
Perdonami n. 2 davvero non voglio né portare rogna né darti contro ma questi sono BIAS!
Io non ho idea se sono a un milione di Km o meno sinceramente non ho mai tenuto il conto. Posso dirti che sono arrivato al massimo dei punti patente (30 se non ricordo male) ecc... ecc...
Questo non significa che per quanto sia bravo o fortunato o mettila come vuoi non possa capitarmi l'imponderabile domani.
Poi ripeto per uno come te che magari si diverte entro i limiti, che ha tanta esperienza, che sa quello che fa ecc... ecc... quanti ce ne sono che non hanno tutte queste accortezze?
Capisci che voglio dire? Io non sono nessuno per giudicare la tua abilità ma qua la regola dev'essere generale e se guardi ai grandi numeri diresti che tanti sono attenti e sanno quello che fanno come te?
AlexSwitch
18-06-2022, 08:52
Scusami ma anche no. Su tante cose ti do anche ragione ma la strada pubblica è fatta per andare da A a B e basta. Non per divertirsi, non per correre, non per le passioni ecc... ecc...
Anche perché io non discuto che tu sia quel 0,...1% che è effettivamente bravissimo al volante ma pure i professionisti possono sbagliare o semplicemente trovare una macchia d'olio che qualche sconsiderato ha lasciato per strada senza segnalare ad esempio da me in autunno quando ci sono i trattori che trasportano le olive capita che ogni tanto ne perdano un po' per strada. Le primo 2 o 3 macchine le schiacciano la 4 va fuori strada.
Quindi non te la prendere ma a divertirti per piacere vai in pista. Ribadisco ma perché dobbiamo rischiare la vita e la vita altrui per divertirsi sulla pubblica strada!? Che senso ha!?
Chi compra certe vetture, sopratutto le super sport o le competizione, va in pista!!
Si organizza un bel weekend, ci investe qualche migliaia di Euro per gomme e tuning, godendosi la sua vettura a tutto gas tra rettilinei e curve.
Le teste di minchia che scambiano la strade pubbliche per tracciati da corsa, esistono a prescindere dal mezzo e dal tipo di motore.
E' un problema di educazione stradale, di conoscenza di tecniche di guida e del mezzo e vale sia per coloro che siedono su una elettrica che per quelli che sono al volante di una V12 super leggera!!
ginogino65
18-06-2022, 10:05
...ma col cacchio che io povero asino devo prendere l'elettrica e quegli stromboli fanno quello che vogliono.
Ma fanno già quello che vogliono, ieri nel tardo pomeriggio mi sono trovato a passare in moto a Pisa, in concomitanza del passaggio della 1000 miglia, in pratica a parte le auto storiche, c'erano parecchie ferrari e lamborghini e per loro non valeva il codice della strada, sfrecciavano a folle velocità in mezzo al traffico, una lamborghini con targa olandesa, mi ha tagliato la strada dentro una rotonda, ci è mancato che mi facesse cadere, per non parlare poi delle auto (tutte supersportive) a folle velocità che ho visto, quando ho preso l'autostrada a Viareggio in direzione di La Spezia.
Assolutamente d'accordo, mi sono iscritto da poco a questo sito pensando che si parlasse di informatica e tecnologie annesse mentre invece vedo, mio malgrado, che è un covo di integralisti delle auto elettriche come se fossero il nuovo santo graal da osannare e riverire e guai ad avere delle idee diverse perché non sei allineato al pensiero di quelli "avanti", da non credere....
E la cosa più ridicola è che mentre gli adepti del nuovo idolo si sbracciano a dire che l'elettrico è il futuro a Milano si sono avuti i primi black out per consumo di energia elevatissimo causa condizionatori e quasi sicuramente le centrali idroelettriche dovranno ridurre al produzione per prelevare dai bacini acqua per l'agricoltura, ecc.., per non parlare del costo dell'energia e quant' altro, e questi pensano a magnificare l'auto elettrica che di questo passo per ricaricarla avrà in dotazione anche il generatore a pedali.....ridicoli appunto....
Fammi capire eh...
Secondo te il problema è l'auto elettrica che ha un impatto ad oggi pari a zero se a Milano hanno fatto una manutenzione così scadente della rete che a causa delle temperature ha problemi di gestione delle temperature e di sovraccarico?
Il problema a Milano sono le scelte scellerate fatte in materia di infrastrutture per cui siccome era brutto vedere i cavi aerei hanno interrato tutto senza prevedere spazi adeguati, senza prevedere diametri adeguati e adesso pagano le conseguenze di quelle scelte dato che i cavi si surriscaldano.
In Giappone dove il problema lo hanno affrontato decenni fa ormai non interrano più nulla proprio perché ritenuta una scemenza a prescindere dall'auto elettrica.
Detto ciò questo forum da sempre parla di tutte le tecnologie dal PC alle auto. Semplicemente ultimamente si parla più di auto perché su PC l'hardware esce col contagocce e ormai se anche ne parli una volta ogni 6 mesi non perdi niente di che.
Mi comunicano inoltre che non sei obbligato a stare qua se non ti piace... quindi :D
F
In Giappone dove il problema lo hanno affrontato decenni fa ormai non interrano più nulla proprio perché ritenuta una scemenza a prescindere dall'auto elettrica.
in Giappone non interrano per via dei terremoti così è più semplice ripristinare le linee se un terremoto le interrompe
in Giappone non interrano per via dei terremoti così è più semplice ripristinare le linee se un terremoto le interrompe
Lo fanno anche per quello ma anche perché come in gran parte dei paesi tropicali se metti i cavi sotto un metro (spesso meno) di terra si surriscaldano molto più velocemente che se stanno all'aria per ovvi motivi.
Evidentemente hai capito male dal momento che non mi pare proprio di aver scritto che il black out a Milano è stato provocato dalle auto elettriche in ricarica collegate alla rete elettrica della città, ho infatti evidenziato come causa consumi elevatissimi provocati dai CONDIZIONATORI la rete elettrica ha collassato, e per la cronaca siamo appena a circa metà Giugno e davanti abbiamo ancora tutta l'estate.
E non è comunque corretto perché il problema non è stato l'assorbimento in se: la rete non ha avuto problemi di produzione. Il problema è che siccome han fatto delle cavolate immani gran parte dell'infrastruttura si è surriscaldata al punto di essere problematico.
La produzione di energia non è mai andata in crisi e nemmeno il trasporto in generale. Il problema è solo locale perché in certe zone si fanno scelte sbagliate. In tutto questo con o senza auto elettriche il consumo elettrico aumenterà e aumenterà fino a che non passeremo a qualcosa di diverso dall'energia elettrica perché volenti o nolenti via via che la tecnologia avanza useremo sempre più energia (non lo dico io sia chiaro, lo dicono le statistiche) quindi Milano pagherà il prezzo di certe scelte a prescindere dall'auto elettrica e dovrà comunque rivedere la propria rete locale.
Il fatto che la rete elettrica di Milano sia collassata per scelte scellerate nessuno lo discute ma questa situazione c'è e con questa si deve fare i conti con tutto quello che ne consegue, ergo se ci fossero migliaia di auto elettriche in città come si auspicano i profeti dell'elettrico come le ricarichi stante la situazione attuale che manco regge i condizionatori? con i generatori a pedali? ancora tutte le migliaia di colonnine di ricarica con cui i profeti di cui sopra vogliono riempire l'Italia e non solo Milano con cosa le alimenti e come fai a trasportare tutta quella energia in rete?
E quindi? Ognuno pagherà le proprie colpe. Non è che un paese intero può restare al palo perché alcune città metropolitane non hanno avuto lungimiranza. Direi che chi ha il problema dovrà adoperarsi per trovare una soluzione.
Poi se in Giappone hanno fatto altre scelte da anni sono contento per loro, e a prescindere dalla solita massima "che all'estero è meglio il giardino è più verde", io vivo in Italia e con la sua realtà devo fare i conti, ergo di quello che fanno in Giappone, Kenya o vattelapesca mi interessa meno di niente...
Non fosse che siamo in un mercato globalizzato dove dalle auto al software sei in competizione pure con l'Australia e dove se rimani indietro diventi poco importante. Il punto è che un tempo potevi ragionare così, oggi se a livello mondiale l'auto elettrica funzionerà i grandi produttori se ne fregheranno se in Italia è inutilizzabile e il problema sarà nostro e soltanto nostro.
Quindi fammi capire tu adesso, secondo te un sito che si chiama "Hardware Upgrade" deve riportare ogni giorno notizie a iosa sulle auto elettriche osannandole e scagliandosi pure con veemenza contro chi vorrebbe che invece che fare un'articolo su quante scoreggie fa Musk o quanto è magnifica la tesla di turno magari riportare che AMD ha rilasciato il nuovo AGESA non un mese dopo la sua uscita? ....però forte.....
Non è che lo dico io... È così. La cosa mi sembra anche abbastanza evidente. Anche perché ormai se parlassimo solo di hardware PC di fatto non parleremmo più di nulla da un paio d'anni a questa parte con un articolo ogni 6 mesi.
E per finire a me invece hanno comunicato che, a prescindere dall'uscita davvero poco felice, non mi risulta che devo chiedere il permesso a te per postare ne, tantomeno, farmi dire se posso o non posso continuare a essere iscritto in questo forum quindi fammi il favore certi "consigli" vai a darli a qualcun altro certamente non ha me.....dimenticavo...:D
Ma infatti non sono mica io che mi lamentavo dei contenuti. Fino a prova contraria eri te a lamentarti e io ti ho detto semplicemente che se non ti piace non sei obbligato. Ho forse mai scritto che DEVI andartene? Per me puoi stare qui anche per sempre anche se non capisco (ma è un mio limite sia chiaro) il senso di stare in un posto se non ne condividi i contenuti ma ribadisco ovviamente fai come ti pare.
Una boiata per portare in giro il peso di inutili batterie o per mettere la batteria di un giocattolo e dire "anche io sono elettrificato" ... :D :D :D
AlexSwitch
18-06-2022, 12:13
E quindi? Ognuno pagherà le proprie colpe. Non è che un paese intero può restare al palo perché alcune città metropolitane non hanno avuto lungimiranza. Direi che chi ha il problema dovrà adoperarsi per trovare una soluzione.
Che in Italia qualcuno, ai vertici decisionali, paghi per le proprie colpe la vedo davvero dura!! E di bischerate, in ambito energetico, negli ultimi 30 anni ne sono state fatte tante...
Che in Italia qualcuno, ai vertici decisionali, paghi per le proprie colpe la vedo davvero dura!! E di bischerate, in ambito energetico, negli ultimi 30 anni ne sono state fatte tante...
Di questo dovremmo discutere!!! Questo è il dramma italiano!
Siamo qua a discutere di blackout ma nessuna testa cade.
Ogni volta cerchiamo soluzioni al problema contingente senza mai andare a vedere chi il problema l'ha creato anzi a volte diamo alle stesse persone che hanno creato il problema il compito di risolverlo che è un'assurdità totale.
Oggi le aree metropolitane sono progettate a tutti i livelli coi piedi. Si è cementificato senza una strategia, senza cognizione adeguata dei cavidotti, senza una progettazione uniforme. Si è cementificato a casaccio e poi quando i sistemi collassano sembra che sia colpa di questa o quella tecnologia.
In una nazione sana a quest'ora certa gente nemmeno al consiglio comunale del paesino di montagna doveva potersi candidare e non per qualche legge ad hoc ma perché la gente gli schifava.
Notturnia
18-06-2022, 12:49
ci tengo a far presente una cosa a chi dice che le auto elettriche NON sono un problema perchè sono poche e bla bla bla..
pongo un piccolo esempio..
diciamo che in una città da 120 mila abitanti ci sono 15 supercharger e in quel momento i 15 supercharger sono in funzione perchè ci sono 15 tesla model S 100 collegate con la batteria carica al 20%.
non ci sono altre auto elettriche in tutta la città ma solo quelle tesla li
nel momento in cui si collegano alla rete i supercharger partono alla massima potenza possibile per ricaricarle, diciamo 250 kW x 15 = 3.7MW di potenza per.. diciamo 20 minuti.
in quel momento in città ci sono circa 60 MW per le abitazioni e circa 4 MW per la ricarica di 15 auto.
ora capisco che per qualcuno la cosa possa sembrare irrilevante ma per la rete elettrica la cosa non è irrilevante tanto che per legge entro 18 mesi devono essere installati i controllori di centrale per tutti gli impianti sopra 1MW perchè sta diventando difficile gestire questi eventi e nel prossimo step i controllori devono essere montati su ogni inverter che superi i 200 kW.
questo perchè la città ha una suo curva di prelievo mentre alcune cose (impianti FV, charger etc) non sono prevedibili purtroppo e questo crea molti problemi ai TSO.
so che si fa presto a sparare cazzate ma quando pensate alle auto elettriche iniziate a domandarvi se sono le reti cittadine fatte male o se vanno rifatte per colpa delle poche auto elettriche di oggi e delle molte auto elettriche di domani perchè è la seconda nel 90-95% dei casi la risposta.
p.s. i 60MW della città da 120 mila abitanti è circa il picco massimo della città in questione.. probabilmente nel momento in cui sono collegate le 15 auto saremo a potenza molto inferiore e quindi lo squilibrio di programmazione sarà molto più elevato ma era giusto per fare un esempio nella situazione migliore per i charger e non per il TSO.. fossero state collegate la notte sarebbe stato molto peggio per il TSO perchè a fronte di una prenotazione di 25-30 MW ne avrebbe visto oltre il 10% in più.
15 auto.. non 1500 auto.. e si.. sono i picchi di prelievo che creano problemi alla rete e non il consumo in se perchè poi quelle 15 auto avranno prelevato appena 1.200 kWh.. irrilevante per la rete.. ma lo hanno fatto creando un problema molto elevato.. se al posto dei supercharger da 250 kW avessero usato la spina domestica da 3 kW non avrebbero creato problemi e avrebbero prelevato i loro 1.200 kWh senza che nessuno se ne sarebbe accorto..
ci tengo a far presente una cosa a chi dice che le auto elettriche NON sono un problema perchè sono poche e bla bla bla..
pongo un piccolo esempio..
diciamo che in una città da 120 mila abitanti ci sono 15 supercharger e in quel momento i 15 supercharger sono in funzione perchè ci sono 15 tesla model S 100 collegate con la batteria carica al 20%.
non ci sono altre auto elettriche in tutta la città ma solo quelle tesla li
nel momento in cui si collegano alla rete i supercharger partono alla massima potenza possibile per ricaricarle, diciamo 250 kW x 15 = 3.7MW di potenza per.. diciamo 20 minuti.
in quel momento in città ci sono circa 60 MW per le abitazioni e circa 4 MW per la ricarica di 15 auto.
ora capisco che per qualcuno la cosa possa sembrare irrilevante ma per la rete elettrica la cosa non è irrilevante tanto che per legge entro 18 mesi devono essere installati i controllori di centrale per tutti gli impianti sopra 1MW perchè sta diventando difficile gestire questi eventi e nel prossimo step i controllori devono essere montati su ogni inverter che superi i 200 kW.
questo perchè la città ha una suo curva di prelievo mentre alcune cose (impianti FV, charger etc) non sono prevedibili purtroppo e questo crea molti problemi ai TSO.
so che si fa presto a sparare cazzate ma quando pensate alle auto elettriche iniziate a domandarvi se sono le reti cittadine fatte male o se vanno rifatte per colpa delle poche auto elettriche di oggi e delle molte auto elettriche di domani perchè è la seconda nel 90-95% dei casi la risposta.
p.s. i 60MW della città da 120 mila abitanti è circa il picco massimo della città in questione.. probabilmente nel momento in cui sono collegate le 15 auto saremo a potenza molto inferiore e quindi lo squilibrio di programmazione sarà molto più elevato ma era giusto per fare un esempio nella situazione migliore per i charger e non per il TSO.. fossero state collegate la notte sarebbe stato molto peggio per il TSO perchè a fronte di una prenotazione di 25-30 MW ne avrebbe visto oltre il 10% in più.
15 auto.. non 1500 auto.. e si.. sono i picchi di prelievo che creano problemi alla rete e non il consumo in se perchè poi quelle 15 auto avranno prelevato appena 1.200 kWh.. irrilevante per la rete.. ma lo hanno fatto creando un problema molto elevato.. se al posto dei supercharger da 250 kW avessero usato la spina domestica da 3 kW non avrebbero creato problemi e avrebbero prelevato i loro 1.200 kWh senza che nessuno se ne sarebbe accorto..
Tutto corretto sia chiaro ma...
Quante volte in Italia e ti dico in tutta Italia si è verificato che 15 Model S si sono collegate contemporaneamente e tutte a fast charger?
No perché di questo passo allora possiamo ipotizzare che se in una città di 120.000 abitanti tutti i compressori di tutti i congelatori per un caso mistico si attivano contemporaneamente hai un picco improvviso ingestibile.
Non sono un tecnico ma presumo che probabilmente sarebbe vero ma quanto è realistico un tale scenario?
Nel frattempo a Milano si verificano blackout non perché 15 model S sono collegate a fastcharger ma perché han progettato a pene di segugio la rete e non per picchi improvvisi o chissà che ma perché han sepolto tutto con pochissima aria per dissipare calore e una sezione insufficiente per la richiesta di energia.
Ribadisco non sto mettendo in dubbio il tuo esempio quello che sto dicendo è che ad oggi siamo lontanissimi da uno scenario del genere in cui ci sono 15 auto contemporaneamente a fast charger (che poi in città da 120k abitanti probabilmente nemmeno ci sono 15 fast charger).
In Italia purtroppo abbiamo gran parte delle infrastrutture che fanno pietà ma la colpa non è dei condizionatori o dell'auto elettrica o di chissà chi... la colpa è del fatto che abbiamo messo sulle poltrone gente con la lungimiranza di un lombrico che ha sempre progettato per il bisogno di oggi invece di pensare al futuro.
Notturnia
18-06-2022, 13:36
Tutto corretto sia chiaro ma...
Quante volte in Italia e ti dico in tutta Italia si è verificato che 15 Model S si sono collegate contemporaneamente e tutte a fast charger?
No perché di questo passo allora possiamo ipotizzare che se in una città di 120.000 abitanti tutti i compressori di tutti i congelatori per un caso mistico si attivano contemporaneamente hai un picco improvviso ingestibile.
Non sono un tecnico ma presumo che probabilmente sarebbe vero ma quanto è realistico un tale scenario?
Nel frattempo a Milano si verificano blackout non perché 15 model S sono collegate a fastcharger ma perché han progettato a pene di segugio la rete e non per picchi improvvisi o chissà che ma perché han sepolto tutto con pochissima aria per dissipare calore e una sezione insufficiente per la richiesta di energia.
Ribadisco non sto mettendo in dubbio il tuo esempio quello che sto dicendo è che ad oggi siamo lontanissimi da uno scenario del genere in cui ci sono 15 auto contemporaneamente a fast charger (che poi in città da 120k abitanti probabilmente nemmeno ci sono 15 fast charger).
In Italia purtroppo abbiamo gran parte delle infrastrutture che fanno pietà ma la colpa non è dei condizionatori o dell'auto elettrica o di chissà chi... la colpa è del fatto che abbiamo messo sulle poltrone gente con la lungimiranza di un lombrico che ha sempre progettato per il bisogno di oggi invece di pensare al futuro.
il tuo ragionamento è fallato per un motivo..
in città è probabile che i 120 mila compressori da 150W siano operativi con un fattore di contemporaneità del 60% e questo è calcolato dallo storico della città
il problema che non vuoi vedere è che basterebbero 15 supercharger per sballare del 10% la curva di una città di 120 mila abitanti..
e che in una città ci siano 15 auto che li possono usare non è improbabile con 120 mila abitanti e quindi circa 35-40 mila famiglie.
il concetto è che i piccoli numeri non sono insignificanti in questi casi
preferisci una città da 50 mila abitanti con solo 4 supercharger ? il problema sarebbe lo stesso.. a Torri di Quartesolo ci sono 12 prese da 150 kW della tesla e il paese fa 12 mila abitanti.. sono li perchè c'è un centro commerciale.. pensa che se ci dovessero mai essere 12 auto collegate.. e se hanno fatto 12 prese è perchè si pensa possano usarne 12.. si preleverebbero 1.8MW ovvero la metà dell'impianto di condizionamento del centro commerciale li di fianco (uno dei più grandi d'Italia) creando una variazione sulla curva di quella linea MT del 50%
questo è un esempio reale.. tanto per dire.. o se vuoi prendiamo ad esempio Gardaland se preferisci visto che li ci sono le colonnine EnelX e forse non fanno male come se parlo di Tesla ma il ragionamento è sempre lo stesso.
bastano piccoli numeri a creare i blackout perchè è la potenza "istantanea" anche per pochi minuti a mettere in crisi un'intera città
le reti vanno ripensate da zero per colpa delle auto elettriche e dobbiamo fare in fretta a spendere miliardi di nostre tasse per evitare casini perchè bastano poche auto per fare un casino.. tutto qua..
ripeto il nostro TSO si è mosso da tempo ma le norme sono lente.. l'applicazione più lenta ancora e non si toccano gli impianti piccoli per non fare dispetto agli elettori che poi devono votare in campagna elettorale ma il problema è molto grave già con le poche auto attuali e si somma al crollo della capacità produttiva in parte causato dalla decarbonizzazione selvaggia fatta senza tenere conto anche delle nostre esigenze di cittadini..
p.s dimenticavo.. il dimensionamento della rete.. i problemi di aver interrato i cavi non ci sono quando le sezioni sono correttamente dimensionate, il problema è stato quello di non aver previsto l'aumento dei consumi a seguito dell'elettrificazione.. pompe di calore, condizionatori, asciugatrici, auto elettriche etc etc etc.. la rete non si aggiorna dall'oggi al domani e le smart-grid tanto osannate non possono fare niente.. la gente non vuole che venga disalimentato un quartiere per aggiornare i cavi di MT o BT che alimentano le centraline di distribuzione e non si vogliono elettrodotti ma solo energia elettrica.
conosco Unareti e non sono cialtroni (di norma :D) ma il problema delle città è che non si possono mettere cabine MT/BT ovunque e cambiare cavi come a casa propria.. vorrei poi vedere uno che a casa mette il piano induzione da 6 kW e tira un cavo dedicato per il piano passando per i tubi posati in casa negli anni '70.. periodo in cui non si pensava a dover mettere cavi da 6mmq o 10 mmq nelle canaline dei muri..
ci vogliono miliardi per adeguare le infrastrutture e decenni.. per questo è un problema la cosa all'elettrificazione di tutto senza aver prima adeguato le infrastrutture (e qui si.. è colpa dei politici che blaterano che dobbiamo fare questo e quello ma che non hanno preparato niente.. non puoi adeguare ADESSO per la transizione.. dovevi farlo 10 anni fa.. non fra 10 anni)
TorettoMilano
18-06-2022, 13:42
non ho capito il collegamento “il sistema italia fa schifo” con “odio le auto che non fanno brum brum”
Assolutamente d'accordo, mi sono iscritto da poco a questo sito pensando che si parlasse di informatica e tecnologie annesse mentre invece vedo, mio malgrado, che è un covo di integralisti delle auto elettriche come se fossero il nuovo santo graal da osannare e riverire e guai ad avere delle idee diverse perché non sei allineato al pensiero di quelli "avanti", da non credere....
Infatti, ora ci volevano pure i talebani dell'elettrico...
C,òs,às,òàà,ò
Intendi la stufa vecchia di 150 anni? Non serve più quel casino di componenti, fatevene una ragione.
CVD
Còlm,slkmnsnksnklslmns
Notturnia
18-06-2022, 14:32
CVD
Còlm,slkmnsnksnklslmns
viene da domandarsi che auto abbia guidato in questi anni :rolleyes:
sarà che ultimamente leggo le Favole di Esopo ai figli ma...
Beh, io vado spesso ai raduni di auto storiche (perché ne ho una) e sinceramente ci sono automobili che quando vengono accese danno i brividi solo dal suono...auto come ferrari, lamborghini, shelby, dodge, aston martin, jaguar...sono anche sound.
Possiedo anche io un'auto storica, e sono d'accordo sul piacere di vedere e sentire certe auto ai raduni e trovo che quello sia il contesto giusto.
Le auto endotermiche non spariranno, rimarranno come auto d'epoca o per la pista, e chi sarà ancora legato a quei motori e a quel rumore avrà (tra molti anni, chiariamoci) i giusti luoghi dove trovarlo.
Chi è nato con l'auto elettrica probabilmente non sentirà questa esigenza, a meno che non coltivi la passione delle auto storiche.
E la cosa più ridicola è che mentre gli adepti del nuovo idolo ...
Fammi capire. Se chi apprezza l'auto elettrica è un adepto del nuovo idolo, chi apprezza quella a combustione interna cosa dovrebbe essere, un adepto del veccho idolo?
Eh il "sound" (come se fosse un bel rumore, semplicemente lo si associa a qualcosa di positivo perchè si è abituati in questo modo, abitudine che sono sicuro sia destinata a sparire col tempo), e il piacere di guida (come se non esistesse per l'elettrico, è solo differente), eh il peso (d'accordo, è una tecnologia non esente da difetti, ma è anche all'inizio con ampi margini di miglioramento)...
A me sembra che la maggior parte delle argomentazioni sia di puro gusto personale.
le reti vanno ripensate da zero per colpa delle auto elettriche e dobbiamo fare in fretta a spendere miliardi di nostre tasse per evitare casini perchè bastano poche auto per fare un casino.. tutto qua..
L'infrastruttura di rete si evolve con le nuove tecnologie, automobili comprese. Le nuove reti dovranno essere capaci di gestire i picchi, dovranno essere disseminate di punti di accumulo, dovranno comunicare tra i vari livelli di erogazione per ottimizzare capacità e flussi.
Se non si pensa all'introduzione dell'auto elettrica (ma non solo) come un intero ecosistema che procede di pari passo, si continuerà a fare discorsi su quanto è impossibile questo o problematico quest'altro.
I problemi ci sono, è ovvio, si affrontano e l'intero sistema si evolve, come è sempre stato.
E non dirmi che siamo in Italia e che aggiornare la rete è troppo difficile, perchè con il disfattismo non si fa davvero nulla.
E, ripeto, non ha senso adeguare prima le infrastrutture, perchè senza la spinta (anche economica) per farlo semplicemente non lo si fa. Fortunatamente la transizione elettrica degli autoveicoli è sufficientemente lenta da permettere l'adeguamento delle infrastrutture, che evolveranno di pari passo.
Notturnia
18-06-2022, 14:51
L'infrastruttura di rete si evolve con le nuove tecnologie, automobili comprese. Le nuove reti dovranno essere capaci di gestire i picchi, dovranno essere disseminate di punti di accumulo, dovranno comunicare tra i vari livelli di erogazione per ottimizzare capacità e flussi.
Se non si pensa all'introduzione dell'auto elettrica (ma non solo) come un intero ecosistema che procede di pari passo, si continuerà a fare discorsi su quanto è impossibile questo o problematico quest'altro.
I problemi ci sono, è ovvio, si affrontano e l'intero sistema si evolve, come è sempre stato.
E non dirmi che siamo in Italia e che aggiornare la rete è troppo difficile, perchè con il disfattismo non si fa davvero nulla.
E, ripeto, non ha senso adeguare prima le infrastrutture, perchè senza la spinta (anche economica) per farlo semplicemente non lo si fa. Fortunatamente la transizione elettrica degli autoveicoli è sufficientemente lenta da permettere l'adeguamento delle infrastrutture, che evolveranno di pari passo.
mi piacciono i "dovrebbe" etc..
in realtà è .. doveva.. prima delle auto..
non è che prima compro i treni elettrici e DOPO faccio la catenaria e DOPO cerco l'energia elettrica per alimentare i treni..
suvvia..
la spinta economica lo ha già detto anche Cingolani NON c'è perchè i soldi escono dalla nazione e quindi impoveriscono la nazione ad ogni auto elettrica che si compra da Germania o Cina o America e questo riduce la capacità di investimenti.. lo ha detto 2 giorni fa in europa.. o 3 .. adesso non ricordo.. sono andato oltre..
i soldi devono uscire dalle nostre tasse o dalle nostre bollette (nostre tasche) per cui era meglio fare prima l'adeguamento e poi le auto.. come ho detto non si comprano i treni elettrici e dopo si fa si che possiamo usarli.. adesso stiamo incentivano l'acquisto di auto elettriche SENZA mettere i soldi per le loro reti ma solo facendo finta che bastano le colonnine.. e molti sanno che ci sono colonnine installate ma che magicamente non si possono usare.. e questo perchè non ci sono i soldi per l'infrastruttura dietro
quello che dicevo io è che sarebbe da fermare gli incentivi per le auto a pile e spendere quei soldi per adeguare le infrastrutture, dopo di che torniamo pure a regalare soldi per le auto a pile.. ma prima risolviamo le criticità che stanno arrivando perchè bastano qualche milione di auto elettriche per metterci in crisi e questo perchè non ci sono SOLO le auto elettriche ma ci sono molti altri problemi e la ciliegina sulla torta adesso non serviva.. non sono contro le auto elettriche sono contro le auto elettriche fatte in questo modo senza pensare a risolvere i problemi prima di crearli quando sono anni che TSO e altri stanno spiegando i problemi.. ci sono analisi di 10 anni fa sullo sviluppo della rete e Terna parla degli investimenti al 2030.. e siamo nel 2022.. in questi 8 anni che facciamo ?.. siamo indietro .. non inizi a vestirti per la sera mentre sei ancora in piscina.. di norma prima esci e ti asciughi e dopo ti vesti.. anche se hai molto tempo a disposizione.. la transizione è lenta, per fortuna, e già così crea problemi alla rete. figuriamoci non fosse lenta ma è comunque fatta male e stranamente solo le nazioni che NON hanno produzione di auto/furgoni/camion chiedono di anticiparla mentre chi produce vorrebbe del tempo per fare la transizione perchè fatta troppo di fretta perderemo qualche centomila posti di lavoro perchè la soluzione è la delocalizzazione in cina della produzione elettrica e la chiusura degli stabilimenti in europa (sempre dall'incontro in EU di qualche giorno fa)
se fossimo intelligenti ci fermeremmo un'attimino per poi ripartire meglio ma siamo governati da politici professionisti che pensano ai voti e non ai nostri problemi
Ragerino
18-06-2022, 14:53
cut
Il problema è che i paladini dell'elettrico sembrano non essere molto bravi con la matematica. Ed il genere il problema si risolve con 'vedrai che IN FUTURO la rete si adeguerà' . Che fa il paio con 'IN FUTURO' le batterie costeranno meno, ecc.
Però si, se si ha un minimo di conoscenza dei dimensionamenti e calcoli elettrotecnici, viene da ridere ogni qual volta escono fuori questi problemi.
Notturnia
18-06-2022, 14:56
Il problema è che i paladini dell'elettrico sembrano non essere molto bravi con la matematica. Ed il genere il problema si risolve con 'vedrai che IN FUTURO la rete si adeguerà' . Che fa il paio con 'IN FUTURO' le batterie costeranno meno, ecc.
Però si, se si ha un minimo di conoscenza dei dimensionamenti e calcoli elettrotecnici, viene da ridere ogni qual volta escono fuori questi problemi.
è il difetto che ho io avendo a disposizione i dati.. ci si deprime velocemente perchè capisci quanto fragile in realtà è il sistema e quanto facilmente lo stiamo massacrando con scelte incoerenti fra di loro.. la gente manco ha notato l'aumento dei prezzi sul dispacciamento perchè il metano è andato alle stelle altrimenti i problemi generati dalle rinnovabili oggi sarebbero sotto gli occhi di tutti ma che vuoi che siano 10 €/MWh in più sul dispacciamento (+60%) quando la bolletta è schizzata su di 200 €/MWh per la dismissione del carbone collateralmente allo scoppio della guerra (perchè la gente dimentica che i prezzi erano saliti nel Q421.. due mesi prima della guerra.. adesso si sono solo sommati i problemi)
amen.. rientro in ufficio :D buon WE
TorettoMilano
18-06-2022, 15:17
se ho capito bene la transizione all'elettrico per diversi utenti del forum dovrebbe avvenire nel duemilaecredici
gigioracing
18-06-2022, 15:19
per essere rivoluzionaria questa Ferrari dovrebbe uscire con almeno un pacco batterie il 50% piu leggero di quelle della Tesla . altrimenti sara la Ferrari piu pesante di sempre... come dice APPLE ergo un tombino
gigioracing
18-06-2022, 15:20
se ho capito bene la transizione all'elettrico per diversi utenti del forum dovrebbe avvenire nel duemilaecredici
io lascio pure vadano avanti gli altri .... :D
Il problema è che i paladini dell'elettrico sembrano non essere molto bravi con la matematica. Ed il genere il problema si risolve con 'vedrai che IN FUTURO la rete si adeguerà' . Che fa il paio con 'IN FUTURO' le batterie costeranno meno, ecc.
Però si, se si ha un minimo di conoscenza dei dimensionamenti e calcoli elettrotecnici, viene da ridere ogni qual volta escono fuori questi problemi.
Guarda che ti sbagli... io penso che la prossima auto che comprerò sarà elettrica ma da SEMPRE sostengo che:
1) Andrebbero vietati e mai più fatti incentivi per le auto.
2) In generale sono contrario a qualsiasi spesa da parte dello stato di tipo assistenzialistico. Lo stato dovrebbe investire in infrastrutture e creare così posti di lavoro ma mai e per nessun motivo regalare soldi a privati o imprese a, passami il termine che si usa dalle mie parti, babbo morto.
Quindi sfondi una porta aperta.
Inoltre trovo assolutamente inadeguati anche i lavori che si stanno facendo adesso. La rete dovrebbe essere riprogettata non per sopportare un 10 o 20% ma per sopportare un carico di almeno il 100% superiore e non solo... la griglia dovrebbe essere tale per cui se anche per un motivo X che sia terrorismo, guerra o evento naturale crolla una dorsale ci siano sempre altri percorsi per cui non cade mai l'intera rete. Se vuoi un parallelismo così come era pensato internet agli albori.
La rete elettrica è anche un asset militare per cui dovrebbe essere a prova di sovraccarico e a prova di attacco.
mi piacciono i "dovrebbe" etc..
In realtà era un "dovranno".
non è che prima compro i treni elettrici e DOPO faccio la catenaria e DOPO cerco l'energia elettrica per alimentare i treni..
suvvia..
No, compri un treno, per cui è già sufficiente la rete attuale, poi investi sulla rete e ne prendi un altro, poi investi ancora sulla rete e ne prendi un altro... le due cose si muovono insieme.
Se dovessi aspettare ad adeguare la rete per cento treni prima di acquistare il primo, non ne prenderesti neppure uno.
quello che dicevo io è che sarebbe da fermare gli incentivi per le auto a pile e spendere quei soldi per adeguare le infrastrutture,
E come giustifichi delle infrastrutture che per anni non utilizzi perchè non c'è il parco auto per sfruttarle?
Gli incentivi delle auto sono parte del denaro investito nella transizione, un'altra parte già è assegnato alle infrastrutture.
Se poi vogliamo criticare il modo in cui sono stati erogati gli incentivi possiamo anche essere d'accordo, ma è un altro discorso.
... stranamente solo le nazioni che NON hanno produzione di auto/furgoni/camion chiedono di anticiparla mentre chi produce vorrebbe del tempo per fare la transizione perchè fatta troppo di fretta perderemo qualche centomila posti di lavoro ...
Al contrario, i posti di lavoro andranno persi se non ci si da una mossa. Insistere sulla produzione di una tecnologia senza futuro significa essere invasi da auto come quelle cinesi che sono molto avanti sulle elettriche a basso costo, loro sono lungimiranti a differenza di chi cerca di difendere una posizione destinata a deteriorarsi da sola.
Fissare dei tempi di transizione per lo meno consente di dare riferimenti certi alle aziende nostrane in modo da adeguarsi per tempo e non collassare sotto la pressione di chi invece ha investito bene. Inutile voler rimanere fermi se il resto del mondo cammina.
ci tengo a far presente una cosa a chi dice che le auto elettriche NON sono un problema perchè sono poche e bla bla bla..
pongo un piccolo esempio..
diciamo che in una città da 120 mila abitanti ci sono 15 supercharger e in quel momento i 15 supercharger sono in funzione perchè ci sono 15 tesla model S 100 collegate con la batteria carica al 20%.
non ci sono altre auto elettriche in tutta la città ma solo quelle tesla li
nel momento in cui si collegano alla rete i supercharger partono alla massima potenza possibile per ricaricarle, diciamo 250 kW x 15 = 3.7MW di potenza per.. diciamo 20 minuti.
in quel momento in città ci sono circa 60 MW per le abitazioni e circa 4 MW per la ricarica di 15 auto.
ora capisco che per qualcuno la cosa possa sembrare irrilevante ma per la rete elettrica la cosa non è irrilevante tanto che per legge entro 18 mesi devono essere installati i controllori di centrale per tutti gli impianti sopra 1MW perchè sta diventando difficile gestire questi eventi e nel prossimo step i controllori devono essere montati su ogni inverter che superi i 200 kW.
questo perchè la città ha una suo curva di prelievo mentre alcune cose (impianti FV, charger etc) non sono prevedibili purtroppo e questo crea molti problemi ai TSO.
so che si fa presto a sparare cazzate ma quando pensate alle auto elettriche iniziate a domandarvi se sono le reti cittadine fatte male o se vanno rifatte per colpa delle poche auto elettriche di oggi e delle molte auto elettriche di domani perchè è la seconda nel 90-95% dei casi la risposta.
p.s. i 60MW della città da 120 mila abitanti è circa il picco massimo della città in questione.. probabilmente nel momento in cui sono collegate le 15 auto saremo a potenza molto inferiore e quindi lo squilibrio di programmazione sarà molto più elevato ma era giusto per fare un esempio nella situazione migliore per i charger e non per il TSO.. fossero state collegate la notte sarebbe stato molto peggio per il TSO perchè a fronte di una prenotazione di 25-30 MW ne avrebbe visto oltre il 10% in più.
15 auto.. non 1500 auto.. e si.. sono i picchi di prelievo che creano problemi alla rete e non il consumo in se perchè poi quelle 15 auto avranno prelevato appena 1.200 kWh.. irrilevante per la rete.. ma lo hanno fatto creando un problema molto elevato.. se al posto dei supercharger da 250 kW avessero usato la spina domestica da 3 kW non avrebbero creato problemi e avrebbero prelevato i loro 1.200 kWh senza che nessuno se ne sarebbe accorto..
quando mai capiterà che 15 autovetture come tesla arrivino simultaneamente nello stesso supercharger? se capita è perché quel supercharger è decisamente moooolto più grande o si formano code. In ognuno dei due casi, l'iniziale prenotazione da parte del TSA già compensa buona parte del picco.
Ora supponi un futuro dove ci sono moltissime più auto elettriche di adesso, credi che quel picco (in percentuale) sia lo stesso o per la legge dei grandi numeri sia molto inferiore?
Il problema credi sia limitato alle auto elettriche? non credi per esempio che la proliferazione di tutte le pompe di calore (cosa non di prassi ma quasi su nuove abitazioni e spinte ancor di più dal bonus 110%) sia un problema molto maggiore? e tutti i pannelli fv che "stiamo promuovendo" (e alla linea elettrica non interessa se la corrente va o viene da una abitazione)?
Notturnia
18-06-2022, 16:12
quando mai capiterà che 15 autovetture come tesla arrivino simultaneamente nello stesso supercharger? se capita è perché quel supercharger è decisamente moooolto più grande o si formano code. In ognuno dei due casi, l'iniziale prenotazione da parte del TSA già compensa buona parte del picco.
Ora supponi un futuro dove ci sono moltissime più auto elettriche di adesso, credi che quel picco (in percentuale) sia lo stesso o per la legge dei grandi numeri sia molto inferiore?
Il problema credi sia limitato alle auto elettriche? non credi per esempio che la proliferazione di tutte le pompe di calore (cosa non di prassi ma quasi su nuove abitazioni e spinte ancor di più dal bonus 110%) sia un problema molto maggiore? e tutti i pannelli fv che "stiamo promuovendo" (e alla linea elettrica non interessa se la corrente va o viene da una abitazione)?
sul serio.. ok rispondo lo stesso.. pensavo fosse ovvio..
le pompe di calore seguono l'andamento della curva termica e quindi sono altamente prevedibili.. addirittura per l'amministrazione pubblica e i gestori calori c'è un indice (gradi/giorno) che viene poi usato anche per i condomini per cui si.. so che le pompe di calore non sono un problema di programmazione ma solo di adeguamento impianti oggi come oggi perchè NON sono impulsivi come oggetti.. lavorano in funzione di una curva (il caldo) che è preventivabile con un certo anticipo (anche solo 60 minuti.. ma in realtà si programma da oggi a domani)
concordo che ci sono molte altre criticità ed è per questo che è stupido investire in una delle cose che porta meno beneficio all'ambiente di qualsiasi altra tu abbia citato.
le auto (tutto il parco auto circolante in europa) incide per meno dell'1% dell'inquinamento mondiale.. per assurdo le caldaie a legna e a gasolio in europa inquinano molto di più eppure per queste non si fa nulla.. anzi, in Italia le caldaie a pellet sono pure ancora agevolate pur essendo le prime e più importanti fonti di particolato in europa.. (molto più delle auto)
dipende se guardi la cosa dal lato ecologico (auto irrilevanti) o dal lato economico (auto molto importanti per la bilancia economica cinese)
io la vedo dal lato ecologico (a livello personale) e dal lato dei casini tecnici (dal lato professionale)
concordo poi con chi dice che lo stato dovrebbe usare i miei soldi e i soldi di chi paga le tasse SOLO per creare infrastrutture e non per permettere ai ricchi di comprare auto (a pile o a petrolio)
il lavoro dello stato deve essere quello di preparare la strada per il futuro e non di aumentare il debito nostro per fare confusione invece regala qualche miliardo e poi chiede ai privati di sistemare le infrastrutture perchè sa che quello è il vero costo e non è interessato lo stato a questo problema ma solo a cavalcare i voti dei nuovi finti-ambientalisti (torno a ribadire.. le auto sono irrilevanti a livello di inquinamento.. si faceva prima a bandire il gasolio da riscaldamento e i pellet e si aiutava di più il pianeta senza sprecare soldi)
E come giustifichi delle infrastrutture che per anni non utilizzi perchè non c'è il parco auto per sfruttarle?
Gli incentivi delle auto sono parte del denaro investito nella transizione, un'altra parte già è assegnato alle infrastrutture.
Se poi vogliamo criticare il modo in cui sono stati erogati gli incentivi possiamo anche essere d'accordo, ma è un altro discorso.
Già oggi l'investimento per le infrastrutture non è giustificato...riguardo agli incentivi auto c'è ben poco da criticare, hanno incentivato quello che si vende di più, in Italia si vendono per lo più piccole utilitarie elettriche, basta vedere i dati di vendita degli anni precedenti, qui da noi di elettriche da 50k € e più se ne vendono pochine.
sul serio.. ok rispondo lo stesso.. pensavo fosse ovvio..
le pompe di calore seguono l'andamento della curva termica e quindi sono altamente prevedibili.. addirittura per l'amministrazione pubblica e i gestori calori c'è un indice (gradi/giorno) che viene poi usato anche per i condomini per cui si.. so che le pompe di calore non sono un problema di programmazione ma solo di adeguamento impianti oggi come oggi perchè NON sono impulsivi come oggetti.. lavorano in funzione di una curva (il caldo) che è preventivabile con un certo anticipo (anche solo 60 minuti.. ma in realtà si programma da oggi a domani)
concordo che ci sono molte altre criticità ed è per questo che è stupido investire in una delle cose che porta meno beneficio all'ambiente di qualsiasi altra tu abbia citato.
le auto (tutto il parco auto circolante in europa) incide per meno dell'1% dell'inquinamento mondiale.. per assurdo le caldaie a legna e a gasolio in europa inquinano molto di più eppure per queste non si fa nulla.. anzi, in Italia le caldaie a pellet sono pure ancora agevolate pur essendo le prime e più importanti fonti di particolato in europa.. (molto più delle auto)
dipende se guardi la cosa dal lato ecologico (auto irrilevanti) o dal lato economico (auto molto importanti per la bilancia economica cinese)
io la vedo dal lato ecologico (a livello personale) e dal lato dei casini tecnici (dal lato professionale)
concordo poi con chi dice che lo stato dovrebbe usare i miei soldi e i soldi di chi paga le tasse SOLO per creare infrastrutture e non per permettere ai ricchi di comprare auto (a pile o a petrolio)
il lavoro dello stato deve essere quello di preparare la strada per il futuro e non di aumentare il debito nostro per fare confusione invece regala qualche miliardo e poi chiede ai privati di sistemare le infrastrutture perchè sa che quello è il vero costo e non è interessato lo stato a questo problema ma solo a cavalcare i voti dei nuovi finti-ambientalisti (torno a ribadire.. le auto sono irrilevanti a livello di inquinamento.. si faceva prima a bandire il gasolio da riscaldamento e i pellet e si aiutava di più il pianeta senza sprecare soldi)
ma se sono così altamente prevedibili perché ci sono i blackout che ne parlano da vent'anni minimo nei tg?
poi sei sicuro che le super ricariche siano così imprevedibili? alla fin dei conti i tragitti degli automobilisti sono sempre gli stessi con piccole variazioni. E fidati che 15 auto che arrivano simultaneamente e imprevedibilmente è un evento più unico che raro. Quindi quel 10% può tranquillamente trasformarsi in 1-2% a star larghi.
quindi le "le reti vanno ripensate da zero per colpa delle auto elettriche" non è corretto. Le reti vanno ripensate da zero per colpa dei cambiamenti climatici da noi indotti, che ci costringono a ridisegnare l'intera rete delle energie (elettriche e non), spaziando dall'autotrasporto ai fotovoltaici, agli accumuli, alle pompe di calore, ai fornelli.
Notturnia
19-06-2022, 12:20
ma se sono così altamente prevedibili perché ci sono i blackout che ne parlano da vent'anni minimo nei tg?
poi sei sicuro che le super ricariche siano così imprevedibili? alla fin dei conti i tragitti degli automobilisti sono sempre gli stessi con piccole variazioni. E fidati che 15 auto che arrivano simultaneamente e imprevedibilmente è un evento più unico che raro. Quindi quel 10% può tranquillamente trasformarsi in 1-2% a star larghi.
quindi le "le reti vanno ripensate da zero per colpa delle auto elettriche" non è corretto. Le reti vanno ripensate da zero per colpa dei cambiamenti climatici da noi indotti, che ci costringono a ridisegnare l'intera rete delle energie (elettriche e non), spaziando dall'autotrasporto ai fotovoltaici, agli accumuli, alle pompe di calore, ai fornelli.
non rispondo alla tua provocazione perchè credo che sia inutile.
ti rispondo invece come fa la germania di fronte ai problemi
(ANSA) - BERLINO, 19 GIU - La Germania adotterà misure di emergenza per garantire la fornitura di gas di fronte ai recenti tagli degli approvvigionamenti russi, in particolare con un maggiore utilizzo delle centrali a carbone. Lo ha annunciato il governo tedesco. "Per ridurre il consumo di gas è necessario utilizzarne meno per generare elettricità. Invece, le centrali elettriche a carbone dovranno essere utilizzate di più", ha affermato il ministero dell'Economia in una nota.
La decisione di Berlino è un capovolgimento della presa di posizione della coalizione di governo, che dà il posto d'onore ai Verdi, e che ha promesso di eliminare gradualmente il carbone entro il 2030. "È una decisione amara, ma è essenziale per ridurre i consumi di gas", ha spiegato il ministro dell'Economia ecologica Robert Habeck, in una nota. (ANSA).
l'ecologia si mette in stand-by quando ci sono problemi maggiori.. noi in italia invece no.. abbiamo detto che piuttosto distruggiamo l'economia del paese continuando sulla strada sbagliata (vedi sovvenzioni per auto a pile)
di la invece si pensa prima a sopravvivere e dopo ad innovare quando c'è la possibilità di farlo.. c'è un motivo perchè loro sono la locomotiva d'europa e noi i fessi..
di la invece si pensa prima a sopravvivere e dopo ad innovare quando c'è la possibilità di farlo.. c'è un motivo perchè loro sono la locomotiva d'europa e noi i fessi..
Perdonami ma questa è una ipocrisia bella e buona. La Germania semplicemente sta dimostrando di fregarsene altamente di tutto e tutti compreso i propri interessi puntando al classico "quando arriveranno le conseguenze serie chi oggi decide sarà belle e andato e se la vedrà chi c'è".
Mi verrebbe da dire bella politica del menga.
Ma come ogni santo giorno continuiamo a puntare il dito verso chi prima di noi è stato scellerato, ha creato debito, ha speso male ecc... ecc... e poi diciamo bravi ai tedeschi che attuano lo stesso menefreghismo?
O veramente pensi che bruciare carbone possa in qualche modo salvare l'ormai collassata industria europea? No perché se pensi di diventare competitivo rispetto alla Cina con il carbone ti devo dare subito una brutta notizia.
Il punto è che l'europa sono decenni che dorme... non abbiamo investito in energia, non abbiamo investito in innovazione, abbiamo investito in ricerca ma poi quello che siamo riusciti a creare lo abbiamo sempre svenduto ad altri perché troppo vigliacchi per provarci e potrei continuare all'infinito.
Quindi mi viene da ridere che i tedeschi accendano il carbone perché lo fanno solo perché vogliono tenere il condizionatore acceso oggi e non certo per avere risultati economici tangibili. Perché chi siede al potere vuole stare comodo e non dover razionare niente a nessuno che non sia mai che perde qualche voto.
Perché vogliamo sentirci "celoduristi" all'americana senza capire che abbiamo interessi diversi rispetto a quelli a stelle e strisce.
Quindi Notturnia io tante volte ti rispetto anche se la pensiamo diversamente ma se mi prendi l'ipocrisia tedesca a esempio scusa ma il rispetto lo perdi perché come italiani avremo milioni di difetti ma almeno non siamo ancora così in basso come i tedeschi.
Notturnia
19-06-2022, 12:51
la Germania non sta salvando l'industria tedesca (oltre alla nostra) ma sta solo dimostrando che ci sono momenti in cui di deve cambiare rotta perchè se il mondo cambia devi cambiare anche tu per sopravvivere..
non possiamo essere concorrenziali con la cina, a meno di non mettere sta benedetta carbon-border-tax, ma possiamo almeno evitare di aiutare la russia nella sua guerra comprando meno metano da loro e possiamo farlo senza chiudere le nostre fabbriche (e famiglie) ribilanciando il mix europeo (più carbone appunto) e continuare a fare investimenti con il progetto REpowerUE.
quello che non possiamo fare è l'immobilismo italiano dove stiamo fermi sul vecchio progetto anche se adesso è fallimentare e speriamo che qualcun altro risolva i problemi per noi.
salvare il mondo per la sola europa è impossibile (8% del totale) per cui dobbiamo essere virtuosi (quando si può) ma senza suicidarsi se le condizioni lo rendono impossibile e adesso è impossibile. anche oggi gazprom ha dimezzato le consegne. stiamo comunque mettendo qualcosa negli stoccaggi (una miseria) grazie all'Algeria ma non basterà per passare l'inverno e non dirmi che non è un problema nostro se qualcuno morirà perchè non ci sarà metano per scaldare le case o che possiamo chiudere le fabbriche in inverno per scaldare le case perchè alla gente serve il caldo a casa e lo stipendio in banca (la scelta tedesca di fatto è per l'inverno e non per i condizionatori attuali perchè devono riempire gli stoccaggi per il 30 settembre).
nei due piatti della bilancia si deve lavorare bene per metterli in equilibrio e adesso il nostro è un filino spostato verso il disastro.. sarebbe utile ribilanciarlo anche noi
ti do un dato, ci mancano circa 90 TWh e ne inseriamo 0,3 TWh al giorno
secondo te per il 30 settembre ce la facciamo ?
la germania ne deve inserire circa altrettanti e ne sta iniettando 1 al giorno grazie all'aumento della produzione da carbone
non è questione di fregarsene o meno.. è di permettere alla propria nazione (persone e fabbriche) di passare l'inverno ma se pensi che sia disfattismo ti sbagli di grosso a me rode che abbiamo rinunciato a nucleare e altre cose perchè chi lo ha, assieme a carbone gas fotovoltaico idro etc adesso sta preparando l'inverno per non avere problemi noi invece siamo in braghe di tela perchè non abbiamo fatto niente e non stiamo neanche adesso facendo qualcosa.
p.s. anche la Francia è a posto, le manca solo un 50TWh e ne inserisce 0,5 al giorno
la Germania non sta salvando l'industria tedesca (oltre alla nostra) ma sta solo dimostrando che ci sono momenti in cui di deve cambiare rotta perchè se il mondo cambia devi cambiare anche tu per sopravvivere..
e il cambio di rotta sarebbe tornare al carbone? Quello che può rilanciarci, fare la differenza, cambiare anche solo qualcosina sarebbe il carbone?
Ma dai... non ci credi nemmeno te.
non possiamo essere concorrenziali con la cina, a meno di non mettere sta benedetta carbon-border-tax, ma possiamo almeno evitare di aiutare la russia nella sua guerra comprando meno metano da loro e possiamo farlo senza chiudere le nostre fabbriche (e famiglie) ribilanciando il mix europeo (più carbone appunto) e continuare a fare investimenti con il progetto REpowerUE.
La Russia farà la Russia che noi compriamo metano o meno non cambierà una ceppa di niente. L'unica differenza che faremo nella guerra in corso sarà farci del male perché ci siamo voluti per forza schierare quanto basta per prendere gli schiaffi e meno di quello che bastava a fare la differenza. Il progetto REpowerUE per essere qualcosa di vagamente serio dovrebbe prevedere almeno una 50na di impianti nucleari tanto per iniziare fino a coprire il base load ma tanto non verrà fatto.
quello che non possiamo fare è l'immobilismo italiano dove stiamo fermi sul vecchio progetto anche se adesso è fallimentare e speriamo che qualcun altro risolva i problemi per noi.
Magari immobilismo... ci metterei la firma che fossimo restati neutrali. Purtroppo siamo immobili sull'energia ma ci siamo subito spesi per un conflitto che non ci riguardava.
salvare il mondo per la sola europa è impossibile (8% del totale) per cui dobbiamo essere virtuosi (quando si può) ma senza suicidarsi se le condizioni lo rendono impossibile e adesso è impossibile. anche oggi gazprom ha dimezzato le consegne. stiamo comunque mettendo qualcosa negli stoccaggi (una miseria) grazie all'Algeria ma non basterà per passare l'inverno e non dirmi che non è un problema nostro se qualcuno morirà perchè non ci sarà metano per scaldare le case o che possiamo chiudere le fabbriche in inverno per scaldare le case perchè alla gente serve il caldo a casa e lo stipendio in banca (la scelta tedesca di fatto è per l'inverno e non per i condizionatori attuali perchè devono riempire gli stoccaggi per il 30 settembre).
È già troppo tardi per questo. Se la Russia azzerasse le consegne non basterebbe né il carbone, né altro. D'altra parte paghiamo scelte scellerate del passato. Chi è origine del proprio male...
ti do un dato, ci mancano circa 90 TWh e ne inseriamo 0,3 TWh al giorno
secondo te per il 30 settembre ce la facciamo ?
Ma infatti non penso che ce la faremo salvo recuperare diplomaticamente con la Russia. Non penso che ci sia alcuna chance né per noi né per la Germania nonostante il carbone di potercela fare.
la germania ne deve inserire circa altrettanti e ne sta iniettando 1 al giorno grazie all'aumento della produzione da carbone
Appunto... ammesso che la Russia non riduca ulteriormente hanno forse la speranza di farcela al pelo. Se domani la Russia chiude del tutto anche col carbone non fanno pari.
non è questione di fregarsene o meno.. è di permettere alla propria nazione (persone e fabbriche) di passare l'inverno ma se pensi che sia disfattismo ti sbagli di grosso a me rode che abbiamo rinunciato a nucleare e altre cose perchè chi lo ha, assieme a carbone gas fotovoltaico idro etc adesso sta preparando l'inverno per non avere problemi noi invece siamo in braghe di tela perchè non abbiamo fatto niente e non stiamo neanche adesso facendo qualcosa.
Su questo concordo motivo per il quale continuo a dire che siamo governati da incompetenti. Dovevamo fare il nucleare 20 anni fa, dovremmo farlo oggi per sperare di recuperare e stiamo aspettando domani.
Alla fine si arriverà al disastro, ai morti, al freddo nelle case e magicamente poi si farà.
se ho capito bene la transizione all'elettrico per diversi utenti del forum dovrebbe avvenire nel duemilaecredici
anche MAI possibilmente
Guarda che ti sbagli... io penso che la prossima auto che comprerò sarà elettrica ma da SEMPRE sostengo che:
1) Andrebbero vietati e mai più fatti incentivi per le auto.
2) In generale sono contrario a qualsiasi spesa da parte dello stato di tipo assistenzialistico. Lo stato dovrebbe investire in infrastrutture e creare così posti di lavoro ma mai e per nessun motivo regalare soldi a privati o imprese a, passami il termine che si usa dalle mie parti, babbo morto.
Quindi sfondi una porta aperta.
Inoltre trovo assolutamente inadeguati anche i lavori che si stanno facendo adesso. La rete dovrebbe essere riprogettata non per sopportare un 10 o 20% ma per sopportare un carico di almeno il 100% superiore e non solo... la griglia dovrebbe essere tale per cui se anche per un motivo X che sia terrorismo, guerra o evento naturale crolla una dorsale ci siano sempre altri percorsi per cui non cade mai l'intera rete. Se vuoi un parallelismo così come era pensato internet agli albori.
La rete elettrica è anche un asset militare per cui dovrebbe essere a prova di sovraccarico e a prova di attacco.
sinceramente questi incentivi sono del tutto inutili perchè incentivano un prodotto che non è la soluzione di niente.
NOn inquina di meno (o comunque il suo minor inquinamento è irrilevante da un punto di vista globale,è insostenibile per la rete, costa il triplo per i cittadini).
tanto vale incentivare il trasporto pubblico
sul serio.. ok rispondo lo stesso.. pensavo fosse ovvio..
le pompe di calore seguono l'andamento della curva termica e quindi sono altamente prevedibili.. addirittura per l'amministrazione pubblica e i gestori calori c'è un indice (gradi/giorno) che viene poi usato anche per i condomini per cui si.. so che le pompe di calore non sono un problema di programmazione ma solo di adeguamento impianti oggi come oggi perchè NON sono impulsivi come oggetti.. lavorano in funzione di una curva (il caldo) che è preventivabile con un certo anticipo (anche solo 60 minuti.. ma in realtà si programma da oggi a domani)
concordo che ci sono molte altre criticità ed è per questo che è stupido investire in una delle cose che porta meno beneficio all'ambiente di qualsiasi altra tu abbia citato.
le auto (tutto il parco auto circolante in europa) incide per meno dell'1% dell'inquinamento mondiale.. per assurdo le caldaie a legna e a gasolio in europa inquinano molto di più eppure per queste non si fa nulla.. anzi, in Italia le caldaie a pellet sono pure ancora agevolate pur essendo le prime e più importanti fonti di particolato in europa.. (molto più delle auto)
dipende se guardi la cosa dal lato ecologico (auto irrilevanti) o dal lato economico (auto molto importanti per la bilancia economica cinese)
io la vedo dal lato ecologico (a livello personale) e dal lato dei casini tecnici (dal lato professionale)
concordo poi con chi dice che lo stato dovrebbe usare i miei soldi e i soldi di chi paga le tasse SOLO per creare infrastrutture e non per permettere ai ricchi di comprare auto (a pile o a petrolio)
il lavoro dello stato deve essere quello di preparare la strada per il futuro e non di aumentare il debito nostro per fare confusione invece regala qualche miliardo e poi chiede ai privati di sistemare le infrastrutture perchè sa che quello è il vero costo e non è interessato lo stato a questo problema ma solo a cavalcare i voti dei nuovi finti-ambientalisti (torno a ribadire.. le auto sono irrilevanti a livello di inquinamento.. si faceva prima a bandire il gasolio da riscaldamento e i pellet e si aiutava di più il pianeta senza sprecare soldi)
santo subito
non rispondo alla tua provocazione perchè credo che sia inutile.
ti rispondo invece come fa la germania di fronte ai problemi
l'ecologia si mette in stand-by quando ci sono problemi maggiori.. noi in italia invece no.. abbiamo detto che piuttosto distruggiamo l'economia del paese continuando sulla strada sbagliata (vedi sovvenzioni per auto a pile)
di la invece si pensa prima a sopravvivere e dopo ad innovare quando c'è la possibilità di farlo.. c'è un motivo perchè loro sono la locomotiva d'europa e noi i fessi..
a risanto subito ...
del resto con il PPI al 37% chi se ne frega dell'inquinamento....
domani siamo tutti in braghe di tela...
non rispondo alla tua provocazione perchè credo che sia inutile.
ti rispondo invece come fa la germania di fronte ai problemi
l'ecologia si mette in stand-by quando ci sono problemi maggiori.. noi in italia invece no.. abbiamo detto che piuttosto distruggiamo l'economia del paese continuando sulla strada sbagliata (vedi sovvenzioni per auto a pile)
di la invece si pensa prima a sopravvivere e dopo ad innovare quando c'è la possibilità di farlo.. c'è un motivo perchè loro sono la locomotiva d'europa e noi i fessi..
non è una provocazione ma è un tentativo di farti capire diverse cose tra cui che il "altamente prevedibile" è in verità "più prevedibile di altri" (concetti estremamente diversi) infatti basta che una pioggia ritardi o anticipi per portare le persone a farsi la doccia (acqua calda sanitaria) prima o dopo. Basta una nuvola che arriva o manca per creare scompensi nel fotovoltaico. Pensi che siano più prevedibili delle persone che fanno la ricarica rapida? Ni. Sono solo numeri tra tante incognite e statistiche che si sommano per formare il fattore di contemporaneità (e non è infallibile).
Pensi che prima di incentivare l'auto elettrica bisogna creare l'infrastruttura? Allora perché non passa per la testa a nessuno di portare cavi trifase da 10 quadri in previsione di tutte le pompe di calore e fotovoltaici!? Te lo immagini uno scenario di un paese che prima crea una infrastruttura portando 500 supercharger in città e dopo dieci anni dice al popolo "ora potete prendere l'auto elettrica e ci dispiace se le colonnine ora sono vecchie, obsolete e guaste a causa del tempo passato, prima abbiamo speso 100 ora spendiamo altri 50 per sistemare...". La verità è che è più facile studiare lo scenario futuro per avere un minimo di preparazione e correre dietro ai problemi man mano che si creano. Poi (purtroppo) è anche più facile ottenere soldi chiedendo per sistemare un problema già presente piuttosto che chiederli perché non si verifichino.
Tralascio il discorso sulla Germania che mi porterebbero su tematiche nazionaliste o politiche e che non voglio affrontare qui.
non è una provocazione ma è un tentativo di farti capire diverse cose tra cui che il "altamente prevedibile" è in verità "più prevedibile di altri" (concetti estremamente diversi) infatti basta che una pioggia ritardi o anticipi per portare le persone a farsi la doccia (acqua calda sanitaria) prima o dopo. Basta una nuvola che arriva o manca per creare scompensi nel fotovoltaico. Pensi che siano più prevedibili delle persone che fanno la ricarica rapida? Ni. Sono solo numeri tra tante incognite e statistiche che si sommano per formare il fattore di contemporaneità (e non è infallibile).
.
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_giugno_18/milano-spenta-blackout-7-gradi-oltre-media-condizionatori-massimo-cosi-salta-rete-elettrica-482977a4-ee6d-11ec-b758-c9dec84b27f8.shtml
non c'è neanche bisogno dell'auto elettrica (che NON risolve il problema dell'inquinamento globale)...
Te lo immagini uno scenario di un paese che prima crea una infrastruttura portando 500 supercharger in città e dopo dieci anni dice al popolo "ora potete prendere l'auto elettrica e ci dispiace se le colonnine ora sono vecchie, obsolete e guaste a causa del tempo passato, prima abbiamo speso 100 ora spendiamo altri 50 per sistemare...". La verità è che è più facile studiare lo scenario futuro per avere un minimo di preparazione e correre dietro ai problemi man mano che si creano.
È il classico serpente che si morde la coda, se non crei le infrastrutture le elettriche non le vendi...infatti in città stanno piantando colonnine come non ci fosse un domani, ovviamente solo nei quartieri "ricchi", sono tutte infrastrutture che oggi non usa nessuno e che per quando sarà diffusa l'auto elettrica saranno come giustamente dici vecchie e forse pure guaste, ma se non le fai chi vuoi che si compri una macchina che non sa come ricaricare? In città in pochi hanno un garage, e non sempre in questi è possibile ricaricare l'auto, in quelli condominiali ormai il divieto sta diventando lo standard...non puoi aspettare che arrivino i problemi, devi pianificare la transizione e anticipare il più possibile le problematiche che possono insorgere, ovviamente solo di carattere tecnico, la crisi energetica causata dalla guerra era imprevedibile e probabilmente farà rallentare non poco la transizione all'elettrico.
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_giugno_18/milano-spenta-blackout-7-gradi-oltre-media-condizionatori-massimo-cosi-salta-rete-elettrica-482977a4-ee6d-11ec-b758-c9dec84b27f8.shtml
non c'è neanche bisogno dell'auto elettrica (che NON risolve il problema dell'inquinamento globale)...
mi sfugge il senso del link, mi pare di aver citato il problema nel post precedente a quello.
e per quanto riguarda il problema dell'"inquinamento globale" (includendo anche la co2), NON c'è una soluzione unica ma bensì tante +/- piccole cose da fare.
e comunque i trasporti incidono per il 16% su scala globale di co2.
mi sfugge il senso del link, mi pare di aver citato il problema nel post precedente a quello.
e per quanto riguarda il problema dell'"inquinamento globale" (includendo anche la co2), NON c'è una soluzione unica ma bensì tante +/- piccole cose da fare.
e comunque i trasporti incidono per il 16% su scala globale di co2.
i trasporti complessivi?
e quelli privati quanto incidono?
e quelli privati europei^? e la differenza tra l'auto elettrica e quella endotermica quanto incide?
il punto è questo ...vale la pena finanziare chi già si può permettere un atuo che costa anche il doppio rispetto ad una ordinaria facendo così una bella regalia anche all'industria automobilistica o è meglio puntare su altri lidi (trasporto pubblico, incentivi all'industria)?
AlexSwitch
20-06-2022, 08:20
i trasporti complessivi?
e quelli privati quanto incidono?
e quelli privati europei^? e la differenza tra l'auto elettrica e quella endotermica quanto incide?
il punto è questo ...vale la pena finanziare chi già si può permettere un atuo che costa anche il doppio rispetto ad una ordinaria facendo così una bella regalia anche all'industria automobilistica o è meglio puntare su altri lidi (trasporto pubblico, incentivi all'industria)?
Esatto!! Bravissimo!!
In Italia abbiamo ancora la stragrande maggior parte delle merci che vengono trasportate su gomma per lunghe distanze, soprattutto dal meridione dove gli interporti e gli scali RoLa sono davvero pochi.
Le ricadute, sia ambientali che economiche, non sono indifferenti ed il prezzo lo paghiamo tutti alla cassa!!
Stessa cosa per i trasporti pubblici urbani e metropolitani spesso insufficienti ed inefficienti, con tempi biblici per la costruzione delle infrastrutture e di implementazione del servizio.
Perchè invece di incentivare il settore del trasporto privato che comunque incide poco sull'inquinamento atmosferico non si sfruttano le risorse di questo benamato PNRR per rivoluzionare il trasporto delle merci, ponendo come obiettivo l'uso della gomma ( con trazione elettrica o ibrida ) per gli ultimi 100 Km, da raggiungere nell'arco di un decennio?
Perchè non indebitarsi per rendere i trasporti pubblici urbani e metropolitani ( ma anche regionali ) una valida e concreta alternativa al mezzo privato?
Quanto PIL si creerebbe in più? Quanti posti di lavoro?
Per ritornare in topic, che risparmio di emissioni si potrà mai raggiungere dalla conversione in green di marchi come Ferrari o Lamborghini che in Italia non rappresentano nemmeno l'1% dei veicoli immatricolati annualmente? Che tipo di ricaduta avrà sull'indotto?
i trasporti complessivi?
e quelli privati quanto incidono?
e quelli privati europei^? e la differenza tra l'auto elettrica e quella endotermica quanto incide?
In linea generale le maggiori emissioni di CO2 vengono dalla produzione di energia, ovviamente, poi se vogliamo andare a vedere nel dettaglio circa il 25% delle emissioni in Europa derivano dai trasporti in generale, di questi il 71,7% riguarda i trasporti stradali, e di questi il 60,7% sono le automobili...la differenza tra auto termica e auto elettrica incide in base a molti fattori, quanti km ci fai, il mix energetico del paese dove ti trovi...è difficile fare una stima precisa, tempo fa si diceva che solo per bilanciare la maggiore CO2 emessa in fase di costruzione dell'auto elettrica bisognava fare almeno 70k km (variabili in base al mix energetico)...oggi che molti paesi stanno riaccendendo le centrali a carbone ovviamente questo dato può solo peggiorare.
il punto è questo ...vale la pena finanziare chi già si può permettere un atuo che costa anche il doppio rispetto ad una ordinaria facendo così una bella regalia anche all'industria automobilistica o è meglio puntare su altri lidi (trasporto pubblico, incentivi all'industria)?
I nostri incentivi non finanziano più i ricconi che si vogliono fare il macchinone, sono stati studiati in base ai dati di vendita, quindi incentivano quasi esclusivamente utilitarie elettriche, le più vendute in Italia...ma ovviamente stanno ancora quasi tutti lì, così come stanno lì anche quelli per le plug-in, mediamente più costose delle auto tradizionali e quindi non alla portata della famiglia media italiana...gli unici che sono finiti sono quelli per le auto tradizionali, che richiedevano per forza la rottamazione...come era prevedibile.
Comunque oggi molti schieramenti politici sono contro i vari bonus e incentivi, effettivamente quelli auto non ci sarebbero proprio dovuti essere, li hanno fatti solo perché l'industria automobilistica è andata a piangere miseria per il crollo verticale delle vendite...ma non saranno i nostri incentivi a fare qualche differenza, in tutta Europa si vendono meno auto.
In linea generale le maggiori emissioni di CO2 vengono dalla produzione di energia, ovviamente, poi se vogliamo andare a vedere nel dettaglio circa il 25% delle emissioni in Europa derivano dai trasporti in generale, di questi il 71,7% riguarda i trasporti stradali, e di questi il 60,7% sono le automobili...la differenza tra auto termica e auto elettrica incide in base a molti fattori, quanti km ci fai, il mix energetico del paese dove ti trovi...è difficile fare una stima precisa, tempo fa si diceva che solo per bilanciare la maggiore CO2 emessa in fase di costruzione dell'auto elettrica bisognava fare almeno 70k km (variabili in base al mix energetico)...oggi che molti paesi stanno riaccendendo le centrali a carbone ovviamente questo dato può solo peggiorare..
grazie molto completo e imparziale. Io ovviamente conoscevo questi dati.
a me suggeriscono che, stante la crescente povertà della popolazione (soprattutto nei paesi piigs dopo l'euro) direi che, soprattutto in italia, i governi dovrebbero più che altro ripensare il trasporto pubblico e quello privato amen. andremo a piedi, in bici, con altri mezzi (è anche più salutare)...
I nostri incentivi non finanziano più i ricconi che si vogliono fare il macchinone, sono stati studiati in base ai dati di vendita, quindi incentivano quasi esclusivamente utilitarie elettriche, le più vendute in Italia...ma ovviamente stanno ancora quasi tutti lì, così come stanno lì anche quelli per le plug-in, mediamente più costose delle auto tradizionali e quindi non alla portata della famiglia media italiana...gli unici che sono finiti sono quelli per le auto tradizionali, che richiedevano per forza la rottamazione...come era prevedibile.
Comunque oggi molti schieramenti politici sono contro i vari bonus e incentivi, effettivamente quelli auto non ci sarebbero proprio dovuti essere, li hanno fatti solo perché l'industria automobilistica è andata a piangere miseria per il crollo verticale delle vendite...ma non saranno i nostri incentivi a fare qualche differenza, in tutta Europa si vendono meno auto.
ma secondo te il ceto medio prende una utilitaria elettrica che costa 2.5 e mezzo una utilitaria normale? e che non ha nemmeno vantaggi nelle economie di esercizio? a me pare più probabile che finanzino chi comunque quell'auto se la può permettere e la prende come seconda auto di famiglia...
per me son soldi (cmq pochi) buttati...
Per ritornare in topic, che risparmio di emissioni si potrà mai raggiungere dalla conversione in green di marchi come Ferrari o Lamborghini che in Italia non rappresentano nemmeno l'1% dei veicoli immatricolati annualmente?
Nessuno, ma se le leggi europee dicono che dal 2035 c'è il divieto di vendita dei veicoli termici non è che loro fanno eccezione.
Che tipo di ricaduta avrà sull'indotto?
Dipenderà da quello che Ferrari/Lamborghini e simili compreranno fuori o si faranno in casa, Ferrari ha già detto che molto verrà prodotto in fabbrica, come accadeva già per le termiche, quindi qui cambierà molto poco...Lamborghini mi sembra sia di proprietà Audi, quindi immagino si riforniranno da chi già fornisce la casa madre...Pagani è un piccolo costruttore, l'indotto che genera è minimo, cambierà fornitori se quelli vecchi non convertiranno la produzione...in tutti i casi sono auto particolari, pur essendo molto costose hanno un indotto relativamente piccolo...il vero problema dell'indotto è per i produttori tradizionali, non per i marchi premium come Ferrari e Lamborghini.
TorettoMilano
20-06-2022, 08:39
anche MAI possibilmente
duemilaecredici e MAI sono lo stesso anno eh :stordita:
boh siamo in un forum di tecnologica ma mi pare alcuni preferiscano vivere nel medioevo (ma con un pc per giocare ai giochi maxati eh :asd:)
duemilaecredici e MAI sono lo stesso anno eh :stordita:
boh siamo in un forum di tecnologica ma mi pare alcuni preferiscano vivere nel medioevo (ma con un pc per giocare ai giochi maxati eh :asd:)
quando la tecnologia significa andare a piedi :sofico:
i trasporti complessivi?
e quelli privati quanto incidono?
e quelli privati europei^? e la differenza tra l'auto elettrica e quella endotermica quanto incide?
il punto è questo ...vale la pena finanziare chi già si può permettere un atuo che costa anche il doppio rispetto ad una ordinaria facendo così una bella regalia anche all'industria automobilistica o è meglio puntare su altri lidi (trasporto pubblico, incentivi all'industria)?
prova ad osservare tutte le news che passano per hwupgrade. Mi sembra lampante che il settore delle automobili a batteria induca una spinta notevole a tutti i trasporti, navi aerei e camion inclusi. Credo anche che l'elettrificazione del mercato europeo traini altri mercati (tipo cina o india) nella stessa direzione: vuoi per il mercato dell'usato o perché i produttori non fanno più (o pochi e quindi più costosi) modelli ICE. Neanche non possiamo costringere gli altri ad inquinare meno e noi continuare a fare quel c. che vogliamo giusto?
Quindi perché scartare il non-europa dai calcoli? non credi che, avendo inquinato l'ira di Dio per secoli, sia nostro obbligo intraprendere e mostrare una via più pulita ben sapendo che ci costerà più caro (in quanto pionieri)?
Sono più di vent'anni che fanno incentivi sulle auto e vi rode solo ora che li mettono sull'elettrico?
io non ci trovo niente di clamoroso nella scelta della Ferrari.
non possono mica farsi stracciare nelle prove di accelerazione da una berlina qualunque.
a me suggeriscono che, stante la crescente povertà della popolazione (soprattutto nei paesi piigs dopo l'euro) direi che, soprattutto in italia, i governi dovrebbero più che altro ripensare il trasporto pubblico e quello privato amen. andremo a piedi, in bici, con altri mezzi (è anche più salutare)...
Il trasporto pubblico richiede anni per essere ripensato/adeguato, e con costi in genere stratosferici, che in molti casi non riesci neanche a bilanciare con la vendita di biglietti e abbonamenti...bici e monopattini possono essere usati in piccole città o se giri per il quartiere, ma in grandi città non hanno nessun senso, spesso le distanze sono troppo grandi e le strade da fare non sono accessibili a quel tipo di mezzi, infatti qui a Roma tutte le bici e i monopattini messi in giro dallo sharing sono per lo più abbandonati o saccheggiati dai ladri di batterie...infatti il comune vuole ridurli drasticamente perché di quelli presenti mi pare ne venga usato forse meno del 2%.
ma secondo te il ceto medio prende una utilitaria elettrica che costa 2.5 e mezzo una utilitaria normale? e che non ha nemmeno vantaggi nelle economie di esercizio? a me pare più probabile che finanzino chi comunque quell'auto se la può permettere e la prende come seconda auto di famiglia...
per me son soldi (cmq pochi) buttati...
Sono incentivi richiesti dall'industria automobilistica per cercare di risollevare il settore, ovviamente le auto che inquinano meno devono avere incentivi più consistenti...poi qui è nata la diatriba nel governo che le elettriche sono le auto dei ricchi, quindi hanno limitato gli incentivi solo a quelle più vendute, che nel nostro caso sono solo le piccole utilitarie da città...ora chi le compri è irrilevante, visto l'andamento ben pochi, così come ben pochi stanno acquistando le plug-in, che in altri paesi non sono neanche più incentivate perché senza ricaricare la batteria inquinano molto più di quanto dichiarato, ovviamente...poi se siano soldi buttati o meno cambia poco, anche il 110% per molti politici sono stati soldi buttati, così come il reddito di cittadinanza e tanti altri aiuti che sono stati fatti nel tempo...ma qui da noi qualsiasi aiuto dai non aiuta la nostra industria, ma semplicemente perché in casa produciamo ben poco.
ninja750
20-06-2022, 09:33
In Giappone dove il problema lo hanno affrontato decenni fa ormai non interrano più nulla proprio perché ritenuta una scemenza a prescindere dall'auto elettrica.
guarda in Giappone ci sono stato, vedere nelle città quei grovigli allucinanti sopra le teste fa apparire certi quartieri come città povere e raffazzonate
è una delle poche cose che non prenderei come esempio da quella nazione
prova ad osservare tutte le news che passano per hwupgrade. Mi sembra lampante che il settore delle automobili a batteria induca una spinta notevole a tutti i trasporti, navi aerei e camion inclusi. Credo anche che l'elettrificazione del mercato europeo traini altri mercati (tipo cina o india) nella stessa direzione: vuoi per il mercato dell'usato o perché i produttori non fanno più (o pochi e quindi più costosi) modelli ICE. Neanche non possiamo costringere gli altri ad inquinare meno e noi continuare a fare quel c. che vogliamo giusto?
Quindi perché scartare il non-europa dai calcoli? non credi che, avendo inquinato l'ira di Dio per secoli, sia nostro obbligo intraprendere e mostrare una via più pulita ben sapendo che ci costerà più caro (in quanto pionieri)?
Sono più di vent'anni che fanno incentivi sulle auto e vi rode solo ora che li mettono sull'elettrico?
ok va bene sei un fan boy dell'elettrico...ma non posso criticare quello che dici se è illogico...
noi "europei" possiamo mettere le nostre normative solo all' "europa". se siamo quelli che inquinano meno perchè cercare riduzioni AD OGNI COSTO riduzioni che comunque non preservano il mondo dai problemi climatici ma mettono in condizione i cittadini di vivere male o non vivere più (se ti levano la macchina, in italia, fai fatica nella stragrande maggioranze delle zone)....
ti confesso che non mi rode proprio per gli incentivi, se possono esssere utili ...in questo caso non lo sono :non servono a chi comunque non si può permettere un auto elettrica, non servono a chi se la può permettere, non servono -soprattutto- a preservare l'ambiente:....servono solo a far vedere che fanno qualcosa, anche se non serve a nulla... ovviamente questa è la mia opinione...
Il trasporto pubblico richiede anni per essere ripensato/adeguato, e con costi in genere stratosferici, che in molti casi non riesci neanche a bilanciare con la vendita di biglietti e abbonamenti...bici e monopattini possono essere usati in piccole città o se giri per il quartiere, ma in grandi città non hanno nessun senso, spesso le distanze sono troppo grandi e le strade da fare non sono accessibili a quel tipo di mezzi, infatti qui a Roma tutte le bici e i monopattini messi in giro dallo sharing sono per lo più abbandonati o saccheggiati dai ladri di batterie...infatti il comune vuole ridurli drasticamente perché di quelli presenti mi pare ne venga usato forse meno del 2%.
quindi meglio fare (finta) qualcosa oggi che non serve a niente piuttosto che provare a progettare qualcosa per risolvere i problemi?
Sono incentivi richiesti dall'industria automobilistica per cercare di risollevare il settore, ovviamente le auto che inquinano meno devono avere incentivi più consistenti...poi qui è nata la diatriba nel governo che le elettriche sono le auto dei ricchi, quindi hanno limitato gli incentivi solo a quelle più vendute, che nel nostro caso sono solo le piccole utilitarie da città...ora chi le compri è irrilevante, visto l'andamento ben pochi, così come ben pochi stanno acquistando le plug-in, che in altri paesi non sono neanche più incentivate perché senza ricaricare la batteria inquinano molto più di quanto dichiarato, ovviamente...poi se siano soldi buttati o meno cambia poco, anche il 110% per molti politici sono stati soldi buttati, così come il reddito di cittadinanza e tanti altri aiuti che sono stati fatti nel tempo...ma qui da noi qualsiasi aiuto dai non aiuta la nostra industria, ma semplicemente perché in casa produciamo ben poco.
ma parlate tanto per parlare?
non ho bisogno che mi spieghi i motivi reali degli incentivi (se vedi su l'ho scirtto anche io).
sul resto:
mi permetti di esprimere la mia opinione oppure non la posso esprimere perchè altri su altre questioni esprimono la loro opinione? bah. (faccio notare che anche tu stai evidenziando che non si tratta nemmeno di aiuti indiretti alla nostra industria che - con l'euro- è stata resa non competitiva)...
guarda in Giappone ci sono stato, vedere nelle città quei grovigli allucinanti sopra le teste fa apparire certi quartieri come città povere e raffazzonate
è una delle poche cose che non prenderei come esempio da quella nazione
Meglio quindi avere i blackout perché i cavi interrati si surriscaldano?
Ripeto se l'estetica diventa più importante del risultato alzo le mani, alla fine è una scelta certo poi non possiamo lamentarci se le cose vanno come sta succedendo a Milano.
gigioracing
20-06-2022, 11:44
duemilaecredici e MAI sono lo stesso anno eh :stordita:
boh siamo in un forum di tecnologica ma mi pare alcuni preferiscano vivere nel medioevo (ma con un pc per giocare ai giochi maxati eh :asd:)
Il fatto non è di essere tecnologici o no ,ma se devo spendere una cifra pari a mezzo appartamento per una elettrica anche no
Il fatto non è di essere tecnologici o no ,ma se devo spendere una cifra pari a mezzo appartamento per una elettrica anche no
Se è per questo ha senso spendere 20k€ per una giulietta?
Ha senso spendere 18k€ per una Yaris?
Se guardi al "senso" allora dovremmo tutti comprare una Panda e nemmeno quella 4x4 perché qualsiasi auto oltre i 10k€ è un pessimo investimento e senza senso.
Nelle macchine si spende perché alla fine che uno lo ammetta o no siamo tutti in parte vittima del mercato, perché ci piace un certo tipo di macchina ecc... ecc...
Quindi è inutile farne una questione di prezzi... i prezzi aumenteranno e saranno quelli sia che rimanga il termico, sia che si passi all'elettrico perché ormai è già stato deciso che le macchine dovranno salire uno scalino che piaccia o no così come è già avvenuto in passato.
Se ci pensi te, come me, ti ricorderai sicuramente che un tempo con 30 milioni compravi il macchinone importante, oggi con 15k€ che compri? Una utilitaria e nemmeno delle migliori.
quindi meglio fare (finta) qualcosa oggi che non serve a niente piuttosto che provare a progettare qualcosa per risolvere i problemi?
Progettare qualcosa è costoso, senza contare che c'è pure il rischio di ricevere pareri negativi sugli studi di fattibilità...poi non è che realizzare qualcosa sia economico, le metropolitane hanno costi stratosferici e tempi lunghi di realizzazione, una linea dei tram richiede la riprogettazione di intere strade, quindi tempi lunghi, costi alti e interi quadranti di città bloccati per anni...aumentare gli autobus non serve a nulla, aumentano solo il traffico...nessun sindaco si imbarcherebbe in progetti annuali se non decennali senza averci pensato sopra 10000 volte.
(faccio notare che anche tu stai evidenziando che non si tratta nemmeno di aiuti indiretti alla nostra industria che - con l'euro- è stata resa non competitiva)...
Infatti sono aiuti indiretti per le industrie automobilistiche, per aiutarli nella transizione alla mobilità elettrica...non a caso hanno già stanziato soldi fino al 2024.
Si ma un momento...è tutto rapportato all'epoca eh!
Tralasciando il fatto che prima dell'Euro, un caffè costava 1200lire e il giorno dopo l'entrata dell'euro ne costava 1936,27 lire..:asd:
Un tempo ti compravi il macchinone che manco aveva l'aria condizionata.
Senza parlare dei sistemi di sicurezza a bordo.
Oggi anche la macchina più scarsa, ti frena una ruota nel caso prendi una rotonda sul bagnato troppo veloce.
Ma infatti io non faccio un dramma per i prezzi delle auto. Dico solo che i prezzi sono sempre andati crescendo che poi questo sia giustificato dalle tecnologie ecc... ecc... sta alla sensibilità di chi compra.
Il mio discorso era per dire che è inutile dire "eh ma l'elettrico costa X" perché tanto se domani sparisse l'elettrico comunque il termico salirebbe a torto o a ragione al costo X.
Quindi o si smette di comprare in massa ma la vedo dura (nonostante i cali degli ultimi tempi i costruttori sono ancora messi troppo bene) o faranno il prezzo che il mercato è disposto a pagare.
ok va bene sei un fan boy dell'elettrico...ma non posso criticare quello che dici se è illogico...
Fan boy te lo tieni per te.
Se poi non vuoi vedere in nesso tra le innovazioni che il mondo dell'auto elettrica sta portando nel settore degli accumulatori (e altro) e le varie news di barche/aerei ibridi/elettrici, allora non dare colpa agli altri.
noi "europei" possiamo mettere le nostre normative solo all' "europa".
e credi che i vincoli nel mercato europeo non influiscano export degli altri paesi?
I prodotti ancora funzionanti che non sono da rottamare finiscono con buona probabilità in paesi più sottosviluppati di noi inclusa asia e africa. Se fra 10 o 15 o 20anni le nostre auto a pile finiscono in quei paesi allora daranno un contributo nella riduzione di co2 anche lì.
se siamo quelli che inquinano meno perchè cercare riduzioni AD OGNI COSTO riduzioni che comunque non preservano il mondo dai problemi climatici ma mettono in condizione i cittadini di vivere male o non vivere più (se ti levano la macchina, in italia, fai fatica nella stragrande maggioranze delle zone)....
noi siamo i ricchi del mondo. siamo coloro che per arrivare dove siamo hanno inquinato di più. Se tu hai il fegato di dire agli altri paesi emergenti che devono fare retromarcia fai pure. A me sembra molto ipocrita dire agli altri di non inquinare mentre noi stiamo a guardare.
e tanto per aggiungere due numeri, noi europei emettiamo circa 6t pro capite (dati del 2020) mentre i cinesi hanno un terzo più di noi europei... non c'è molta differenza.
ti confesso che non mi rode proprio per gli incentivi, se possono esssere utili ...in questo caso non lo sono :non servono a chi comunque non si può permettere un auto elettrica, non servono a chi se la può permettere, non servono -soprattutto- a preservare l'ambiente:....servono solo a far vedere che fanno qualcosa, anche se non serve a nulla... ovviamente questa è la mia opinione...
Tua opinione ma permetti che io (guardando i dati che vengono pubblicati, tutte le promesse che la tecnologia ci offre e ci sta portando) dissenta sul "non serve a nulla".
Tutti parlate di peso-prestazioni, consumi e ricariche.
Ma chi l'ha detto che l'auto elettrica è più longeva, semplice ed affidabile della termica? Solo la propaganda ovviamente.
In un'auto eletttrica ci sono centinaia di sensori e migliaia di componenti elettronici, che come ben sa chi si occupa di meccanica e meccatronica, sono l'incubo dei riparatori.L'auto più affidabile in assoluto, è ancora oggi l'auto con meno elettronica e tecnologia possibile: una a carburatore e puntine, o un diesel aspirato ad iniezione meccanica, fanno 100 a 0 ad una elettrica in fatto di longevità ed affidabilità.
Nelle elettriche ci sono sensori e microprocessori che si occupano anche di isolare la batteria in caso di incidente, pena la folgorazione degli occupanti e dei soccorritori.Immaginate un'auto elettrica che in caso di incidente finisce su un canalone o su un lago, o se quei sensori fanno cilecca (e la faranno più di una volta, statene certi).
Pensate che tutti faranno le manutenzioni programmate e raccomandate per tenere il gioiello elettronico sempre al top? Si come no, come fanno le manutenzioni delle macchine attuali...fichè va.
I componenti elettronici temono umidità e polvere, per questo sono il più possibile isolati dall'esterno; col tempo questi isolanti si alterano,potete costruirli come volete,la polvere è corrosiva, l'umidità penetra comunque dappertutto; pensate un'auto o un mezzo industriale utilizzati per lavoro, in strade bianche, buche e fango, che vita utile volete che abbiano senza manutenzioni straordinarie e costosissime? Penso poi a tutti i mezzi agricoli e d'opera (perchè anche loro dovranno essere elettrificati secondo il delirio ecologista), ce li vedete trattori e camion, escavatori e ruspe al lavoro in mezzo ad un inferno di calore, acqua, polvere e vibrazioni durare più di qualche anno integri?
Poi c'è tutta la ciclistica, sospensioni intelligenti, freni,bracci e sterzo che avranno usura e sostituzioni ne più ne meno che quelle endotermiche.
L'auto elettrica va bene per i film fantascienza e di realtà distopiche, ma all'atto pratico si scontrerà con una serie incredibile di punti deboli che ne decreteranno il fallimento totale, a meno di tecnologie molto più affidabili ed allo stato attuale sconosciute.
Per ora sembra tutto rose e fiori perchè ne circolano poche e chi la usa lo fa con i guanti bianchi, vedremo quando saranno in massa i problemi che sorgeranno, un anno di utilizzo di queste equivarranno a 5 anni di utilizzo di un'endotermica, in fatto di usura e probelmi elettrici/meccanici.
Auguri.
Tutti parlate di peso-prestazioni, consumi e ricariche.
Ma chi l'ha detto che l'auto elettrica è più longeva, semplice ed affidabile della termica? Solo la propaganda ovviamente.
Veramente no... è una delle poche cose dove almeno fin'ora eravamo tutti concordi.
In un'auto eletttrica ci sono centinaia di sensori e migliaia di componenti elettronici, che come ben sa chi si occupa di meccanica e meccatronica, sono l'incubo dei riparatori.
Esattamente come su una termica. O pensi che un attuale Euro6d e prossimamente Euro 7 non abbiano anche più sensori di una elettrica? Se non lo sai ti do una notizia bomba: ci sono più sensori a livello motoristico su una moderna termica che non su una elettrica.
L'auto più affidabile in assoluto, è ancora oggi l'auto con meno elettronica e tecnologia possibile: una a carburatore e puntine, o un diesel aspirato ad iniezione meccanica, fanno 100 a 0 ad una elettrica in fatto di longevità ed affidabilità.
Quindi che si fa? Si torna a guidare auto d'epoca in massa con consumi mostruosi? No perché non vedo proprio dove vuoi andare a parere.
Nelle elettriche ci sono sensori e microprocessori che si occupano anche di isolare la batteria in caso di incidente, pena la folgorazione degli occupanti e dei soccorritori.
Premesso che l'evento di cui parli è assolutamente improbabile. Tanto per fare un esempio è come su un'auto a benzina aver paura che in caso di incidente salti in aria per via del serbatoio... non è impossibile ma fortemente improbabile sì. Nel caso specifico comunque ci sono anche sicurezze meccaniche che in caso di distorsione intervengono a prescindere dall'elettronica esattamente come in tutti i sistemi del mondo. Poi ovvio come per qualsiasi cosa esistono rotture totali in cui tutti i sistemi di sicurezza falliscono ma si tratta di casistiche talmente incontrollabili e improbabili che non c'è modo di poterle evitare.
Immaginate un'auto elettrica che in caso di incidente finisce su un canalone o su un lago, o se quei sensori fanno cilecca (e la faranno più di una volta, statene certi).
E secondo te se cade un fulmine nel mare mentre fai il bagno che succede? Che scarica a terra e a meno di trovarti in maniera improbabile a fare da conduttore se anche finisci in un lago non ti succede assolutamente niente. Se così non fosse tanto per fare un esempio quando una nave affonda per via dei sistemi di bordo scarica in acqua una quantità di corrente maggiore di quella che potrà mai scaricare un'auto eppure i morti ci sono per annegamento ma hai mai sentito dire che son morti folgorati?
Ma poi quante macchine che finiscono in un lago vedi ogni giorno? E anche se ci finiscono e ci scappa il morto è quasi sempre per l'impatto con l'acqua o annegamento.
Pensate che tutti faranno le manutenzioni programmate e raccomandate per tenere il gioiello elettronico sempre al top? Si come no, come fanno le manutenzioni delle macchine attuali...fichè va.
In una elettrica non c'è praticamente quasi nessuna manutenzione da fare. Pneumatici, freni e batteria di servizio. Tutto il resto è sigillato e se non si rompe non va toccato.
I componenti elettronici temono umidità e polvere, per questo sono il più possibile isolati dall'esterno; col tempo questi isolanti si alterano,potete costruirli come volete,la polvere è corrosiva, l'umidità penetra comunque dappertutto;
Ma non inventiamoci cavolate. Se così fosse anche le termiche cadrebbero a pezzi in meno di 10 anni. Gli attuali sistemi di isolamento garantiscono tenute tali che anche su una termica prima che penetri la polvere in un componente delicato devi avere un livello di corrosione tale che praticamente hai disintegrato la macchina. In condizioni normali cambi la macchina molto prima che tu possa arrivare anche solo vicino a livelli di corrosione del genere.
pensate un'auto o un mezzo industriale utilizzati per lavoro, in strade bianche, buche e fango, che vita utile volete che abbiano senza manutenzioni straordinarie e costosissime?
Tale e quale a una termica... cederanno le sospensioni e i cerchi prima di qualsiasi altra componente.
Penso poi a tutti i mezzi agricoli e d'opera (perchè anche loro dovranno essere elettrificati secondo il delirio ecologista), ce li vedete trattori e camion, escavatori e ruspe al lavoro in mezzo ad un inferno di calore, acqua, polvere e vibrazioni durare più di qualche anno integri?
Sì... esistono mezzi per miniera elettrici, la maggior parte degli utensili da muratore sono elettrici e di esempi ce ne sono a bizzeffe. Non vedo perché per una auto o una ruspa dovrebbe essere particolarmente diverso.
Poi c'è tutta la ciclistica, sospensioni intelligenti, freni,bracci e sterzo che avranno usura e sostituzioni ne più ne meno che quelle endotermiche.
Finalmente qualcosa di condivisibile e sensato.
L'auto elettrica va bene per i film fantascienza e di realtà distopiche, ma all'atto pratico si scontrerà con una serie incredibile di punti deboli che ne decreteranno il fallimento totale, a meno di tecnologie molto più affidabili ed allo stato attuale sconosciute.
L'auto elettrica viaggia senza tutte queste segh* mentali già oggi pur con i limiti che ancora ha. Le tue sono in gran parte paure derivanti da luoghi comuni e fake degne di facebook.
Per ora sembra tutto rose e fiori perchè ne circolano poche e chi la usa lo fa con i guanti bianchi, vedremo quando saranno in massa i problemi che sorgeranno, un anno di utilizzo di queste equivarranno a 5 anni di utilizzo di un'endotermica, in fatto di usura e probelmi elettrici/meccanici.
Auguri.
Si vabbè... allora facciamo come per la vita dei cani 1 a 7... spariamo numeri a caso calcolati da "amiocuggino".
Su questo forum si sono sollevati dei punti che sono anche condivisibili, che evidenziano dei limiti oggettivi e dei problemi da risolvere ma perdonami te hai fatto un post pieno di roba che perfino un meccanico di paese ti smentisce.
Tra l'altro gran parte delle tue supposizioni se fossero vere renderebbero inutilizzabili anche le termiche eppure le utilizziamo... vedi tu.
marchigiano
20-06-2022, 19:32
Hai perfettamente ragione, ma quando si parla di queste cose diventano tutti grandi piloti, per guidare non si sa dove. E poi ogni tre per due trovi una Ferrari schiantata da qualche parte, magari coinvolgendo dei poveracci che passavano di lì per caso
hai ragione, infatti il cliente-tipo di questi mezzi neanche noterà la differenza, anzi sarà contento di poter arrivare proprio davanti al locale in centro il sabato sera, oppure poter fare un garage comunicante con la sala, in modo da poter mostrare l'auto agli ospiti
le auto per chi guida sul serio sono altre
Veramente no... è una delle poche cose dove almeno fin'ora eravamo tutti concordi.
[Mega cut]
Guarda, hai scritto una marea di inesattezze a partire dai sensori, ma lascio correre, è evidente che non sei del settore.
Ti dico solo che la maggior parte dei guasti delle macchine più moderne riguardano più l'elettronica che la meccanica.
Inoltre non sto andando a parare da nessuna parte, non ho facebook e mi sembra che siano proprio le tue le convinzioni più da social media che dà vita reale,guarda un po' come va il mondo.
Non stavo inoltre dicendo che dobbiamo tornare a guidare auto storiche, ma che macchine moderne, sofisticate e pulite non vanno per nulla d'accordo con affidabilità e durata, come ha scritto più di uno anche su questo topic.
Che l'auto elettrica sia un mezzo prendi e vai è solo fantasia da propaganda, creeranno tanti di quei problemi che la metà basta, ma tu mica devi essere per forza d'accordo con me, vedremo in futuro.
Saluti
cronos1990
21-06-2022, 07:11
Tutti parlate di peso-prestazioni, consumi e ricariche.
Ma chi l'ha detto che l'auto elettrica è più longeva, semplice ed affidabile della termica? Solo la propaganda ovviamente.
In un'auto eletttrica ci sono centinaia di sensori e migliaia di componenti elettronici, che come ben sa chi si occupa di meccanica e meccatronica, sono l'incubo dei riparatori.L'auto più affidabile in assoluto, è ancora oggi l'auto con meno elettronica e tecnologia possibile: una a carburatore e puntine, o un diesel aspirato ad iniezione meccanica, fanno 100 a 0 ad una elettrica in fatto di longevità ed affidabilità.
Nelle elettriche ci sono sensori e microprocessori che si occupano anche di isolare la batteria in caso di incidente, pena la folgorazione degli occupanti e dei soccorritori.Immaginate un'auto elettrica che in caso di incidente finisce su un canalone o su un lago, o se quei sensori fanno cilecca (e la faranno più di una volta, statene certi).
Pensate che tutti faranno le manutenzioni programmate e raccomandate per tenere il gioiello elettronico sempre al top? Si come no, come fanno le manutenzioni delle macchine attuali...fichè va.
I componenti elettronici temono umidità e polvere, per questo sono il più possibile isolati dall'esterno; col tempo questi isolanti si alterano,potete costruirli come volete,la polvere è corrosiva, l'umidità penetra comunque dappertutto; pensate un'auto o un mezzo industriale utilizzati per lavoro, in strade bianche, buche e fango, che vita utile volete che abbiano senza manutenzioni straordinarie e costosissime? Penso poi a tutti i mezzi agricoli e d'opera (perchè anche loro dovranno essere elettrificati secondo il delirio ecologista), ce li vedete trattori e camion, escavatori e ruspe al lavoro in mezzo ad un inferno di calore, acqua, polvere e vibrazioni durare più di qualche anno integri?
Poi c'è tutta la ciclistica, sospensioni intelligenti, freni,bracci e sterzo che avranno usura e sostituzioni ne più ne meno che quelle endotermiche.
L'auto elettrica va bene per i film fantascienza e di realtà distopiche, ma all'atto pratico si scontrerà con una serie incredibile di punti deboli che ne decreteranno il fallimento totale, a meno di tecnologie molto più affidabili ed allo stato attuale sconosciute.
Per ora sembra tutto rose e fiori perchè ne circolano poche e chi la usa lo fa con i guanti bianchi, vedremo quando saranno in massa i problemi che sorgeranno, un anno di utilizzo di queste equivarranno a 5 anni di utilizzo di un'endotermica, in fatto di usura e probelmi elettrici/meccanici.
Auguri.https://c.tenor.com/DP5HgQzIWFMAAAAC/once-upon-a-time-in-america-grin.gif
:asd:
Guarda, hai scritto una marea di inesattezze a partire dai sensori, ma lascio correre, è evidente che non sei del settore.
Ti dico solo che la maggior parte dei guasti delle macchine più moderne riguardano più l'elettronica che la meccanica.Proprio perchè tutte le macchine moderne (non solo quelle full-electric, anzi soprattutto quelle a combustione) sono piene di elettronica, dire che nelle full-electric ci sono maggiori problemi di affidabilità non ha senso.
Avrebbe senso se le confrontassi con una Fiat Uno Fire del 1990, dove c'era un motore, un radiatore, la coppa dell'olio, qualche tubo e potevi letteralmente infilare una gamba sopra la parte del cofano che avresti toccato per terra (visto fare dal vivo :asd: si, a volte conosco persone davvero malate di mente :asd: ).
Ma siccome una qualunque macchina a combustione, e da almeno 20 anni, ha più elettronica di qualunque altro dispositivo tu possa avere, sotto questo punto di vista ha le stesse identiche problematiche di una full-electric. Anzi, paradossalmente forse pure di più perchè ha una sostanziosa componente elettronica per gestire proprio il motore termico.
TorettoMilano
21-06-2022, 07:37
per quanto riguarda la guida autonoma sono rimasto un pò stupito di leggere tante avversità da utenti per motivi etici e "di perdere il controllo del proprio mezzo" e in parte posso anche capirli ma questo essere legati con le unghie e coi denti a:
-estrai combustibile
-lavora combustibile
-trasporta combustibile
-brucia combustibile
e tutto per fare brum brum non me lo aspettavo su un forum di tecnologia :D
Guarda, hai scritto una marea di inesattezze a partire dai sensori, ma lascio correre, è evidente che non sei del settore.
Ma che lasci correre... o entri nel merito o altrimenti di che discutiamo? Se non entri nel merito è come se dicessi che per te è così, perché? Perché sì.
Ti dico solo che la maggior parte dei guasti delle macchine più moderne riguardano più l'elettronica che la meccanica.
Sono parzialmente d'accordo. Diciamo che dire la maggior parte è un po' esagerato. Diciamo che sempre di più l'elettronica può essere fonte di guasti.
Inoltre non sto andando a parare da nessuna parte, non ho facebook e mi sembra che siano proprio le tue le convinzioni più da social media che dà vita reale,guarda un po' come va il mondo.
Mi sembrava ovvio che fosse un modo di dire ironico... non ho la pretesa di dire che effettivamente avevi preso quelle nozioni da facebook. In ogni caso esistono certificazioni che smentiscono alcune delle cose che hai detto.
Non stavo inoltre dicendo che dobbiamo tornare a guidare auto storiche, ma che macchine moderne, sofisticate e pulite non vanno per nulla d'accordo con affidabilità e durata, come ha scritto più di uno anche su questo topic.
E ribadisco che è una cavolata. Un BIAS perché se vai a vedere le statistiche reali noterai che le auto moderne hanno una vita media di molto superiore alla proprietà media. Mi spiego meglio:
un'auto moderna ha mediamente 20 anni di vita utile ma l'italiano medio la cambia ogni 7/8 anni circa chi compra il nuovo e 12 anni circa per chi compra usato.
Quindi a che servirebbe fare auto ancora più longeve?
Senza contare che le statistiche parlano chiaro e dal 2017 (ho trovato i dati a partire da tale data ma sicuramente ne trovi anche più vecchi) la durata media dei mezzi è cresciuta di circa il 4% l'anno maggior affidabilità quasi sempre andata sprecata perché sostanzialmente il consumatore medio non è interessato e preferisce cambiare.
Che l'auto elettrica sia un mezzo prendi e vai è solo fantasia da propaganda, creeranno tanti di quei problemi che la metà basta, ma tu mica devi essere per forza d'accordo con me, vedremo in futuro.
Saluti
Io vorrei solo che spiegassi il perché di questa tua opinione perché se lo dici così senza entrare nel merito, senza spiegare cosa in particolare creerà problemi ma parli solo genericamente senza mai specificare niente di niente non è nemmeno una opinione sembra piuttosto un dogma religioso. È così perché è così. Ne sai più di me? Ok... però spiega.
Auto elettriche e centrali a carbone, il grande futuro eco-sostenibile dell'UE :asd:
AlexSwitch
21-06-2022, 07:53
per quanto riguarda la guida autonoma sono rimasto un pò stupito di leggere tante avversità da utenti per motivi etici e "di perdere il controllo del proprio mezzo" e in parte posso anche capirli ma questo essere legati con le unghie e coi denti a:
-estrai combustibile
-lavora combustibile
-trasporta combustibile
-brucia combustibile
e tutto per fare brum brum non me lo aspettavo su un forum di tecnologia :D
Stessa cosa che avviene, in tantissimi casi, per la produzione di energia elettrica:
estrai il petrolio, gas o carbone; trasportali verso i centri di raffinamento e lavorazione; lavorali e stoccali nei depositi; trasportali verso le centrali elettriche... e il tutto per fare " vffffffffffffff " e sentirsi più green e producendo la stessa quantità di particolato derivante dal consumo di gomme e freni....
TorettoMilano
21-06-2022, 07:57
Stessa cosa che avviene, in tantissimi casi, per la produzione di energia elettrica:
estrai il petrolio, gas o carbone; trasportali verso i centri di raffinamento e lavorazione; lavorali e stoccali nei depositi; trasportali verso le centrali elettriche... e il tutto per fare " vffffffffffffff " e sentirsi più green e producendo la stessa quantità di particolato derivante dal consumo di gomme e freni....
ah si scusa mi sera sfuggito fosse la stessa cosa https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif
wireless
21-06-2022, 15:39
Aggiungo una considerazione : una Ferrari - motore ma anche telaio, aerodinamica - è da considerarsi come un capolavoro di meccanica (al netto dell'elettronica), così come lo sono i Patek Philippe (per dire).
Tra una Ferrari e una Tesla c'è la stessa differenza che c'è tra un Patek Philippe Reference 1518 e un Casio G-Shock, magari quest'ultimo più preciso perché radiocontrollato, con più funzioni, con il pannello solare che garantisce carica infinita... ma è un'altra cosa.
Infine amareggiato veramente dalle modalità di intervento dell'autore dell'articolo, vi immaginate un Paolo Corsini che risponde allo stesso modo se qualcuno non condivide la sua opinione su un processore? Io no.
Stessa cosa che avviene, in tantissimi casi, per la produzione di energia elettrica:
estrai il petrolio, gas o carbone; trasportali verso i centri di raffinamento e lavorazione; lavorali e stoccali nei depositi; trasportali verso le centrali elettriche... e il tutto per fare " vffffffffffffff " e sentirsi più green e producendo la stessa quantità di particolato derivante dal consumo di gomme e freni....
Infatti !
Clmslmlsmsmls
Aggiungo una considerazione : una Ferrari - motore ma anche telaio, aerodinamica - è da considerarsi come un capolavoro di meccanica (al netto dell'elettronica), così come lo sono i Patek Philippe (per dire).
Tra una Ferrari e una Tesla c'è la stessa differenza che c'è tra un Patek Philippe Reference 1518 e un Casio G-Shock, magari quest'ultimo più preciso perché radiocontrollato, con più funzioni, con il pannello solare che garantisce carica infinita... ma è un'altra cosa.
Infine amareggiato veramente dalle modalità di intervento dell'autore dell'articolo, vi immaginate un Paolo Corsini che risponde allo stesso modo se qualcuno non condivide la sua opinione su un processore? Io no.
Concordo al 1001% , ma il degrado del sito/forum mica lo scopriamo oggi..
Clkm skmsmksmlksmlks
TorettoMilano
21-06-2022, 20:38
alla fine ho capito il punto di vista di alcuni utenti del forum, nel futuro green del pianeta terra vedono tante macchine a benzina fare brum brum :asd:
Notturnia
21-06-2022, 20:41
per quanto riguarda la guida autonoma sono rimasto un pò stupito di leggere tante avversità da utenti per motivi etici e "di perdere il controllo del proprio mezzo" e in parte posso anche capirli ma questo essere legati con le unghie e coi denti a:
-estrai combustibile
-lavora combustibile
-trasporta combustibile
-brucia combustibile
e tutto per fare brum brum non me lo aspettavo su un forum di tecnologia :D
pensa che per le auto elettriche è la stessa cosa a cui si deve aggiungere anche devasta il territorio per estrarre litio e dintorni..
a combustibile sostituisci metano/carbone e sei a posto.. ecco le auto elettriche del 2022 in europa e nel mondo..
specie in questi giorni in europa dove Germania, Austria, Olanda hanno riattivato centrali a Carbone, Spagna ha aumentato la produzione da Metano assieme alla Francia, Italia ha quasi azzerato la produzione idroelettrica etc etc.
estrai metano, raffina metano, liquefà metano, trasporta NGL, rigassifica metano, brucia metano, produci energia elettrica, ricarica auto a pile
e senza fare pure brum brum.. che poi di tecnologia ce ne è di più in un auto a combustione che in un motore elettrico.. ad essere pignoli..
Notturnia
21-06-2022, 20:58
Ah dimenticavo.. in merito agli stoccaggi si sta facendo già presente che il passaggio dal metano al litio è una pessima soluzione perché non cambierebbe i problemi di approvvigionamento e serve qualcosa di meglio del litio per gli stoccaggi..
per fortuna che qualcuno lo ha capito che è solo un padrone diverso
Notturnia
21-06-2022, 22:20
Aggiungo una considerazione : una Ferrari - motore ma anche telaio, aerodinamica - è da considerarsi come un capolavoro di meccanica (al netto dell'elettronica), così come lo sono i Patek Philippe (per dire).
Tra una Ferrari e una Tesla c'è la stessa differenza che c'è tra un Patek Philippe Reference 1518 e un Casio G-Shock, magari quest'ultimo più preciso perché radiocontrollato, con più funzioni, con il pannello solare che garantisce carica infinita... ma è un'altra cosa.
Infine amareggiato veramente dalle modalità di intervento dell'autore dell'articolo, vi immaginate un Paolo Corsini che risponde allo stesso modo se qualcuno non condivide la sua opinione su un processore? Io no.
:cincin:
un sogno.. ma qualcuno direbbe che il quarzo è migliore tecnologicamente senza capire che lavoro di precisione e ingegneria c'è dietro un orologio meccanico o un automatico.. senza andare sui tourbillon..
lo dico io! se devi misurare il tempo è meglio un orologio al quarzo mentre se ti ti vuoi regalare un gioiello per maschietti un patek non si discute :D
TorettoMilano
22-06-2022, 08:12
pensa che per le auto elettriche è la stessa cosa a cui si deve aggiungere anche devasta il territorio per estrarre litio e dintorni..
a combustibile sostituisci metano/carbone e sei a posto.. ecco le auto elettriche del 2022 in europa e nel mondo..
specie in questi giorni in europa dove Germania, Austria, Olanda hanno riattivato centrali a Carbone, Spagna ha aumentato la produzione da Metano assieme alla Francia, Italia ha quasi azzerato la produzione idroelettrica etc etc.
estrai metano, raffina metano, liquefà metano, trasporta NGL, rigassifica metano, brucia metano, produci energia elettrica, ricarica auto a pile
e senza fare pure brum brum.. che poi di tecnologia ce ne è di più in un auto a combustione che in un motore elettrico.. ad essere pignoli..
se ho ben capito la critica è "non si produce 100% energia green e allora non hanno senso le auto elettriche".
mi sembra un ragionamento fallace perchè si vedono delle difficoltà e al posto di risolverle/provare a risolverle si preferisce stare con le auto brum brum. ma in generale è un ragionamento fallace non provare a migliorarsi perchè ci sono possibili problematiche, con tale ragionamento saremmo rimasti all'età della pietra e non che sia necessariamente un male eh
Ah dimenticavo.. in merito agli stoccaggi si sta facendo già presente che il passaggio dal metano al litio è una pessima soluzione perché non cambierebbe i problemi di approvvigionamento e serve qualcosa di meglio del litio per gli stoccaggi..
per fortuna che qualcuno lo ha capito che è solo un padrone diverso
E ti pare poco?
Cambiare fornitore è una svolta epocale.
Il fatto che si stiano spostando i paradigmi economici e che da una economia completamente atlantista ci si stia spostando a una economia sempre più orientata a oriente è il motivo per cui sono in atto anche i conflitti che stiamo vivendo attualmente e i conflitti che verranno in futuro.
Sia chiaro non combatteremo nei paesi "big" ma ci saranno conflitti che saranno in realtà dei grandi blocchi ma combattuti su territori minori vedi l'attuale Ucraina che in realtà è un confronto sottobanco fra oriente e occidente. Successivamente ci sarà Taiwan e così via.
In ogni caso non è un cambiamento minore anzi... si sta rivoluzionando posizioni che alcuni credevano ormai consolidate e che sarebbero durate per secoli.
Notturnia
22-06-2022, 08:18
se ho ben capito la critica è "non si produce 100% energia green e allora non hanno senso le auto elettriche".
mi sembra un ragionamento fallace perchè si vedono delle difficoltà e al posto di risolverle/provare a risolverle si preferisce stare con le auto brum brum. ma in generale è un ragionamento fallace non provare a migliorarsi perchè ci sono possibili problematiche, con tale ragionamento saremmo rimasti all'età della pietra e non che sia necessariamente un male eh
non hai capito niente ma è tempo perso spiegartelo
sei fossilizzato sulle tue ragioni
TorettoMilano
22-06-2022, 08:20
non hai capito niente ma è tempo perso spiegartelo
sei fossilizzato sulle tue ragioni
apprezzo la comprensione :asd:
Notturnia
22-06-2022, 08:29
E ti pare poco?
Cambiare fornitore è una svolta epocale.
Il fatto che si stiano spostando i paradigmi economici e che da una economia completamente atlantista ci si stia spostando a una economia sempre più orientata a oriente è il motivo per cui sono in atto anche i conflitti che stiamo vivendo attualmente e i conflitti che verranno in futuro.
Sia chiaro non combatteremo nei paesi "big" ma ci saranno conflitti che saranno in realtà dei grandi blocchi ma combattuti su territori minori vedi l'attuale Ucraina che in realtà è un confronto sottobanco fra oriente e occidente. Successivamente ci sarà Taiwan e così via.
In ogni caso non è un cambiamento minore anzi... si sta rivoluzionando posizioni che alcuni credevano ormai consolidate e che sarebbero durate per secoli.
onestamente mi pare stupido e non tanto o poco..
come europa abbiamo parecchie possibilità ma come Italia abbiamo pure di meglio visto la posizione geografica e le risorse già presenti nel territorio
dovremmo evitare di cambiare padrone passando dagli idrocarburi russi alle pile cinese con gli idrocarburi altrui..
negli anni '70 si era iniziato a pensare a diversificare perchè si voleva evitare il problema che stava succedendo con la sudditanza dal petrolio arabo..
in 50 anni abbiamo migliorato e poi siamo peggiorati tornando a fare lo stesso errore con la sudditanza dal metano russo..
adesso possiamo evitare le sudditanze e creare in casa le nostre esigenze per il grosso.. comprando da più fonti estere quello che manca.. ed è quello che dice pure Cingolani.. e anche l'europa.. (alcune nazioni non la UE di bruxelles)
l'errore è pensare ad una soluzione "temporanea-definitiva" come spesso si fa in Italia.. invece possiamo approfittare del problema che esiste per gettare delle basi migliori per il futuro oppure si ascoltano gli illuminati come TorettoMilano e fra qualche lustro siamo punto e a capo perchè abbiamo ragionato con il culo (politici) e non usato il cervello (tecnici)..
il problema è evidente ed è presente da prima della guerra (2020-2021) per cui si dovrebbe affrontarlo in modo corretto e non con le pile cinesi e il gas arabo .. il gas arabo puo' essere un paliativo momentaneo ma la soluzione non è quella
le automobili adesso non fanno parte del problema e sarebbe meglio che non diventassero parte del problema.. questo cercavo di spiegare agli illuminati-estremisti.
ci sono problemi ben più gravi di brum brum o pila-pila-Toretto
le auto possono solo peggiorare la situazione in questo momento perchè dobbiamo ridurre i consumi di energia elettrica (non di brum brum che non è un problema oggi) quando poi abbiamo risolto il problema o almeno abbiamo gettato le basi per la sua soluzione in modo definitivo allora torniamo a giocare con le polistil e buttiamo le brumbrum odiate da Toretto ma adesso vorremmo avere energia elettrica per le case e le industrie e non per fare pila-pila perche pila-pila è sostituibile con brum-brum ma le aziende non possono sostituire la loro energia elettrica con niente altro a meno di non mandare a casa la gente e chiudere e a casa il frigorifero vuole energia elettrica e non gasolio..
capisco che alcuni come toretto non accettano che per arrivare a DOMANI si debba prima vivere OGGI ma questo è il caso, il problema di OGGI chiede soluzione oggi visto che ieri non si sono presi provvedimenti poi domani con calma ci pensiamo, ma prima dobbiamo arrivare ad aprile 2023 e siamo in ritardo.
come sa benissimo Toretto mancano 800 milioni di SMC da recuperare entro fine mese per tornare in linea con il minimo previsto e sono 8 TWh di energia , non di brumbrum.. e poi servono altri 50 TWh da qui a fine settembre.. e si possono comprare come metano o risparmiare come pila-pila ed energia elettrica in modo da avere metano per l'inverno.. a meno che toretto non usa benzina per scaldare la casa perchè il grosso della popolazione italiana usa il metano..
Notturnia
22-06-2022, 08:33
lo dico io! se devi misurare il tempo è meglio un orologio al quarzo mentre se ti ti vuoi regalare un gioiello per maschietti un patek non si discute :D
se devi misurare il tempo ti pasta il cellulare.. se prendi un orologio sprechi soldi
se vuoi un orologio prendi un orologio e non un quarzo.. se poi pensi che sia un gioiello per maschietti allora mi sa che anche tu sottovaluti cosa sono quel tipo di orologi e sei rimasto fermo alle affermazioni di zucchina dove la nostra vita deve girare attorno all'informatica e alla digitalizzazione escludendo sempre di più le cose manuali che sappiamo fare.
una vita magra se ridotta ai bit quando li fuori c'è un mondo reale che in parte abbiamo plasmato..
è bello andare in auto.. a pile o meno.. ma cavalcare un cavallo è diverso.. per chi lo ha fatto.. come scendere un fiume in canoa etc.. cose da maschietti (e femminucce) .. meglio vedere un video su youtube.. molto meglio..
se ho ben capito la critica è "non si produce 100% energia green e allora non hanno senso le auto elettriche".
mi sembra un ragionamento fallace perchè si vedono delle difficoltà e al posto di risolverle/provare a risolverle si preferisce stare con le auto brum brum. ma in generale è un ragionamento fallace non provare a migliorarsi perchè ci sono possibili problematiche, con tale ragionamento saremmo rimasti all'età della pietra e non che sia necessariamente un male eh
Veramente la critica è che si stanno spostando solamente i problemi da una parte all'altra, si passa dall'estrazione e il raffinamento del petrolio all'estrazione e raffinamento del litio, si passa dalle emissioni dei motori a combustione alle emissioni delle centrali a gas/carbone/petrolio...già il dover fare tot km solo per pareggiare le maggiori emissioni dovute alla produzione della batteria non ti fanno pensare a qualcosa che risolve.
Poi cosa ci riserverà il futuro chi lo sà, oggi l'elettrico si porta dietro problematiche simili a quelle delle auto a combustione, tra qualche anno si spera che alcuni di questi problemi vengano superati.
TorettoMilano
22-06-2022, 08:39
onestamente mi pare stupido e non tanto o poco..
come europa abbiamo parecchie possibilità ma come Italia abbiamo pure di meglio visto la posizione geografica e le risorse già presenti nel territorio
dovremmo evitare di cambiare padrone passando dagli idrocarburi russi alle pile cinese con gli idrocarburi altrui..
negli anni '70 si era iniziato a pensare a diversificare perchè si voleva evitare il problema che stava succedendo con la sudditanza dal petrolio arabo..
in 50 anni abbiamo migliorato e poi siamo peggiorati tornando a fare lo stesso errore con la sudditanza dal metano russo..
adesso possiamo evitare le sudditanze e creare in casa le nostre esigenze per il grosso.. comprando da più fonti estere quello che manca.. ed è quello che dice pure Cingolani.. e anche l'europa.. (alcune nazioni non la UE di bruxelles)
l'errore è pensare ad una soluzione "temporanea-definitiva" come spesso si fa in Italia.. invece possiamo approfittare del problema che esiste per gettare delle basi migliori per il futuro oppure si ascoltano gli illuminati come TorettoMilano e fra qualche lustro siamo punto e a capo perchè abbiamo ragionato con il culo (politici) e non usato il cervello (tecnici)..
il problema è evidente ed è presente da prima della guerra (2020-2021) per cui si dovrebbe affrontarlo in modo corretto e non con le pile cinesi e il gas arabo .. il gas arabo puo' essere un paliativo momentaneo ma la soluzione non è quella
le automobili adesso non fanno parte del problema e sarebbe meglio che non diventassero parte del problema.. questo cercavo di spiegare agli illuminati-estremisti.
ci sono problemi ben più gravi di brum brum o pila-pila-Toretto
le auto possono solo peggiorare la situazione in questo momento perchè dobbiamo ridurre i consumi di energia elettrica (non di brum brum che non è un problema oggi) quando poi abbiamo risolto il problema o almeno abbiamo gettato le basi per la sua soluzione in modo definitivo allora torniamo a giocare con le polistil e buttiamo le brumbrum odiate da Toretto ma adesso vorremmo avere energia elettrica per le case e le industrie e non per fare pila-pila perche pila-pila è sostituibile con brum-brum ma le aziende non possono sostituire la loro energia elettrica con niente altro a meno di non mandare a casa la gente e chiudere e a casa il frigorifero vuole energia elettrica e non gasolio..
capisco che alcuni come toretto non accettano che per arrivare a DOMANI si debba prima vivere OGGI ma questo è il caso, il problema di OGGI chiede soluzione oggi visto che ieri non si sono presi provvedimenti poi domani con calma ci pensiamo, ma prima dobbiamo arrivare ad aprile 2023 e siamo in ritardo.
come sa benissimo Toretto mancano 800 milioni di SMC da recuperare entro fine mese per tornare in linea con il minimo previsto e sono 8 TWh di energia , non di brumbrum.. e poi servono altri 50 TWh da qui a fine settembre.. e si possono comprare come metano o risparmiare come pila-pila ed energia elettrica in modo da avere metano per l'inverno.. a meno che toretto non usa benzina per scaldare la casa perchè il grosso della popolazione italiana usa il metano..
mi fischiava un pò l'orecchio, ora ho capito perchè :asd:
se ho ben capito fai diverse critiche verso questa società in quanto non ci si è preparati a questo passaggio all'elettrico. magari questa transizione può velocizzare stimoli verso un futuro green in cui gli stati sono indipendenti energeticamente :boh: di sicuro se attendiamo il momento migliore per fare le cose staremo fermi a vita perchè ci sarà sempre qualche saputello a dire "poi domani con calma ci pensiamo". intanto vedo iniziative interessanti tipo questa
https://newsenergia.com/decreto-282011-obbligo-rinnovabili-solare-fotovoltaico-0523.html
Veramente la critica è che si stanno spostando solamente i problemi da una parte all'altra, si passa dall'estrazione e il raffinamento del petrolio all'estrazione e raffinamento del litio, si passa dalle emissioni dei motori a combustione alle emissioni delle centrali a gas/carbone/petrolio...già il dover fare tot km solo per pareggiare le maggiori emissioni dovute alla produzione della batteria non ti fanno pensare a qualcosa che risolve.
Poi cosa ci riserverà il futuro chi lo sà, oggi l'elettrico si porta dietro problematiche simili a quelle delle auto a combustione, tra qualche anno si spera che alcuni di questi problemi vengano superati.
tra un'auto che tutti i giorni brucia combustile (e sommiamo i processi di estrazione, trasporto, lavorazione del combustibile stesso) e il litio che mi pare sia l'1% della batteria mi sembra si stia parlando di due problematiche con un "leggero" differente impatto a livello inquinante.
oltretutto l'obiettivo, mi pare, sia di eliminare le parti inquinanti della batteria in toto oltre a trovare vie per riciclare le batterie non più utilizzabili nelle auto
intanto vedo iniziative interessanti tipo questa
https://newsenergia.com/decreto-282011-obbligo-rinnovabili-solare-fotovoltaico-0523.html
È stata invece molto criticata, perché sposterebbe dalla dipendenza dal gas russo alla dipendenza dai prodotti cinesi.
TorettoMilano
22-06-2022, 08:47
È stata invece molto criticata, perché sposterebbe dalla dipendenza dal gas russo alla dipendenza dai prodotti cinesi.
capisco, allora attacchiamoci una turbina alle palle e facciamo l'elicottero per produrre energia :boh:
se devi misurare il tempo ti pasta il cellulare.. se prendi un orologio sprechi soldi
se vuoi un orologio prendi un orologio e non un quarzo.. se poi pensi che sia un gioiello per maschietti allora mi sa che anche tu sottovaluti cosa sono quel tipo di orologi e sei rimasto fermo alle affermazioni di zucchina dove la nostra vita deve girare attorno all'informatica e alla digitalizzazione escludendo sempre di più le cose manuali che sappiamo fare.
una vita magra se ridotta ai bit quando li fuori c'è un mondo reale che in parte abbiamo plasmato..
è bello andare in auto.. a pile o meno.. ma cavalcare un cavallo è diverso.. per chi lo ha fatto.. come scendere un fiume in canoa etc.. cose da maschietti (e femminucce) .. meglio vedere un video su youtube.. molto meglio..
però scommetto che il gioiello meccanico lo hai lasciato in cassaforte quando sei sceso giù dal fiume in canoa...quindi come sappiamo il meglio è sempre relativo
tra un'auto che tutti i giorni brucia combustile (e sommiamo i processi di estrazione, trasporto, lavorazione del combustibile stesso) e il litio che mi pare sia l'1% della batteria mi sembra si stia parlando di due problematiche con un "leggero" differente impatto a livello inquinante.
Devi vedere però il tutto per grandi numeri, oggi le elettriche hanno numeri bassi, quindi il problema è relativo, dal 2035 con il ban i numeri aumenteranno vertiginosamente...quindi quello che oggi può sembrare un problema piccolo, domani potrebbe non esserlo più.
oltretutto l'obiettivo, mi pare, sia di eliminare le parti inquinanti della batteria in toto oltre a trovare vie per riciclare le batterie non più utilizzabili nelle auto
Esattamente, si sta evitando di portarsi appresso problematiche che non risolverebbero niente.
capisco, allora attacchiamoci una turbina alle palle e facciamo l'elicottero per produrre energia :boh:
Purtroppo in Europa non produciamo quasi più niente, quindi qualsiasi cosa uno fa ci farà semplicemente cambiare il paese da cui dipendiamo, il limite da superare penso sia più questo, riportare la produzione in casa...con tutti i risvolti negativi ovviamente, tra cui anche l'aumento netto di emissioni di CO2.
Notturnia
22-06-2022, 09:08
errore
Notturnia
22-06-2022, 09:09
però scommetto che il gioiello meccanico lo hai lasciato in cassaforte quando sei sceso giù dal fiume in canoa...quindi come sappiamo il meglio è sempre relativo
non ho il patek :-D
ma avevo un orologio meccanico al polso quando sono sceso.. ho solo quegli orologi
cronos1990
22-06-2022, 09:40
Mò manco un orologio me lo posso comprare come caxxo mi pare? :asd:
Notturnia
22-06-2022, 10:22
La produzione nazionale netta, 21,4 mld kWh (+0,7% su maggio 2021), ha visto una crescita del termoelettrico (+20%) e del fotovoltaico (+4%) e una flessione delle altre fonti: geotermica -0,9%, idrica -28,7% ed eolica -43,1%, le ultime due per gli effetti rispettivamente delle scarse precipitazioni e della ridotta ventosità.
questa, purtroppo, è la realtà del mondo attuale (OGGI) ..
dove basta poco e l'eolico nazionale si ferma.. -43% .. la pioggia cala e gli invasi si svuotano (idro MAGGIO -29%) e il solare (ci mancherebbe altro) fa un misero +4%
il resto lo compensa il metano con un bel +20% perchè i consumi nazionali DOMESTICI sono aumentati a Maggio per il caldo e i condizionatori mentre il comparto industriale è in calo per la crisi.
torno a ripetere.. "dopo domani" ok auto elettriche, pompe di calore etc etc etc..
ma oggi iniziamo con efficienza (case+industrie) ed investimenti (produzione).. ci pensiamo dopo a come consumare i kWh.. oggi lasciamo stare le brumbrum che il problema è molto lontano dalle brumbrum
https://www.unina.it/-/26486448-riscaldamento-globale-e-tutta-colpa-del-sole
Ops
Notturnia
22-06-2022, 12:04
https://www.unina.it/-/26486448-riscaldamento-globale-e-tutta-colpa-del-sole
Ops
ne avevano parlato anni fa che il sole stava andando verso un massimo
sarebbe bello capire quanto sia opera sua.. sarebbe da ridere :D
questa, purtroppo, è la realtà del mondo attuale (OGGI) ..
dove basta poco e l'eolico nazionale si ferma.. -43% .. la pioggia cala e gli invasi si svuotano (idro MAGGIO -29%) e il solare (ci mancherebbe altro) fa un misero +4%
il resto lo compensa il metano con un bel +20% perchè i consumi nazionali DOMESTICI sono aumentati a Maggio per il caldo e i condizionatori mentre il comparto industriale è in calo per la crisi.
torno a ripetere.. "dopo domani" ok auto elettriche, pompe di calore etc etc etc..
ma oggi iniziamo con efficienza (case+industrie) ed investimenti (produzione).. ci pensiamo dopo a come consumare i kWh.. oggi lasciamo stare le brumbrum che il problema è molto lontano dalle brumbrum
Il problema è che a livello governativo ci abbiamo già pensato da anni, è che poi la popolazione ha "rovinato" tutto. Per una volta che il governo da incentivi seri e studiato abbastanza bene (a mio avviso), poi questi non vengono sfruttati:
- Fino al 2020 c'erano le detrazioni per efficientamento energetico, pari a 65% poi diventato 70% e 75%, anche con cessione del credito e sconto in fattura: la gente non l'ha sfruttato perchè anche pagando poco, rimaneva comunque troppo per la mentalità della gente (salvo poi spendere più di 1000€ per un cellulare...)
- Dopo c'è stato il Superbonus 110% ma l'ingordigia e le frodi che ne sono nate, hanno fatto bloccare tutto.
Notturnia
22-06-2022, 14:33
Il problema è che a livello governativo ci abbiamo già pensato da anni, è che poi la popolazione ha "rovinato" tutto. Per una volta che il governo da incentivi seri e studiato abbastanza bene (a mio avviso), poi questi non vengono sfruttati:
- Fino al 2020 c'erano le detrazioni per efficientamento energetico, pari a 65% poi diventato 70% e 75%, anche con cessione del credito e sconto in fattura: la gente non l'ha sfruttato perchè anche pagando poco, rimaneva comunque troppo per la mentalità della gente (salvo poi spendere più di 1000€ per un cellulare...)
- Dopo c'è stato il Superbonus 110% ma l'ingordigia e le frodi che ne sono nate, hanno fatto bloccare tutto.
purtroppo si..
anni fa ci fu una proposta provocatoria da parte di società autostrade che ricordo ancora con simpatia.
era l'epoca dei conti energia e c'era il primo o il secondo e venne fuori che ad una società come la loro (ricorda che era una provocazione) sarebbe convenuto chiudere le autostrade e tappezzarle di pannelli e avrebbero guadagnato più soldi che a far passare le auto.
la proposta serviva a far capire che era stupido il conto energia e che quei soldi potevano essere investiti in modo diretto dallo stato per ottenere un beneficio maggiore per l'intera italia con un esborso inferiore.
stessa cosa oggi. se lo stato avesse investito lei nei lavori sarebbe stato più economico per noi e per loro
vedi la fesseria dei tetti fotovoltaici.. hanno boicottato le fabbriche italiane che volevano produrre pannelli in Italia a vantaggio dei cinesi e adesso ci chiedono di comprare cinese per mettere i pannelli sui tetti.. a questo punto compra tu la fabbrica chiusa, aprine altre e inizia a produrli in casa e regalali che costa di meno alla nazione e porta anche lavoro.. ma no.. mi obblighi a fare una cosa, mi sovvenzioni per farla ma crei un cash-flow dall'Italia verso una nazione estera impoverendo la nazione intera per una cosa che alla lunga porterà danno a tutti
Cingolani ha ragione a dire di NON usare le pile cinesi per gli accumuli.. noi avevamo delle realtà in Italia per gli accumuli statici e le abbiamo fatte chiudere .. abbiamo bacini di stoccaggio che possiamo usare e invece chiediamo a terna di spendere soldi italiani in cina per comprare pile fatte devastando il territorio e bruciando carbone.. ecologia de noartri..
la stupidità dei governanti e la capacità di certe persone di imbrogliare per rubare soldi in Italia è molto elevata e porta a questi risultati..
c'è solo da sperare che si migliori ma leggendo i commenti, vedendo i governanti.. beh.. poca speranza.. si continua a mettere il carro davanti ai buoi e c'è pure chi lo giustifica..
https://www.google.com/amp/s/www.ilpost.it/2022/06/20/germania-carbone-centrali-riapertura-gas-russo/%3famp=1
Ari ops
Notturnia
22-06-2022, 22:30
https://www.google.com/amp/s/www.ilpost.it/2022/06/20/germania-carbone-centrali-riapertura-gas-russo/%3famp=1
Ari ops
detto fra noi.. ma che non si sappia in giro.. siamo il continente che ne usa meno di tutti per fare i bravi ecologici chiccosi.. ed è per questo che abbiamo i prezzi più alti al mondo e fatichiamo contro cina e america o russia che ne usano a montagne.. ma noi vogliamo essere più virtuosi e quindi ci cacciamo in questi casini.. anche riattivando qualche centrale in europa ne abbiamo comunque meno, in tutta l'europa, che nella sola cina ;)
ma non dirlo in giro che restiamo lo stesso i più puliti nel mondo anche evitando di fare i cretini ipocriti :cool:
ninja750
23-06-2022, 08:36
filologicamente corretto obbligare tutti ad andare in giro con le ecologiche auto a pile, quando poi le pile si ricaricano a carbone
senza parlare poi dello smaltimento delle pile stesse
https://www.google.com/amp/s/www.ilpost.it/2022/06/20/germania-carbone-centrali-riapertura-gas-russo/%3famp=1
Ari ops
Ah, l'odore della transizione ecologica carbon-driven al mattino :asd:
TorettoMilano
23-06-2022, 08:44
filologicamente corretto obbligare tutti ad andare in giro con le ecologiche auto a pile, quando poi le pile si ricaricano a carbone
senza parlare poi dello smaltimento delle pile stesse
hai perfettamente ragione, io tornerei alle locomotive a vapore https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif
Comunque tutte i vostri/nostri discorsi questa mattina mi hanno fatto venire una folgorazione, un colpo di genio...
LE AUTO A PELLET!!!
Stavo correndo a brevettare il progetto e mettere su la prima fabbrica, ma poi ho scoperto che qualche altro genio mancato ci ha già pensato prima di me (nel 2017)...
Stranamente non sono decollate :fagiano:
Ma per far decollare veramente l'idea, ho già la soluzione 2.0:
AEREI A PELLET!!! :D
Notturnia
23-06-2022, 09:28
Comunque tutte i vostri/nostri discorsi questa mattina mi hanno fatto venire una folgorazione, un colpo di genio...
LE AUTO A PELLET!!!
Stavo correndo a brevettare il progetto e mettere su la prima fabbrica, ma poi ho scoperto che qualche altro genio mancato ci ha già pensato prima di me (nel 2017)...
Stranamente non sono decollate :fagiano:
Ma per far decollare veramente l'idea, ho già la soluzione 2.0:
AEREI A PELLET!!! :D
funzionano solo in Italia.. il resto dell'europa lo sa già che i pellet sono la causa delle micropolveri, qua in italietta puoi ancora vendere le auto a pellet perchè la favola dice che è colpa delle auto a gasolio ma fai veloce perchè quando caleranno le auto a gasolio anche l'italia dovrà ammettere che erano i pellet.
se vuoi posso aiutarti con il rifornimento di pellet ecologicissimi austriaci di prima qualità fatti per gli eco-itaGliani veri.
Notturnia
23-06-2022, 09:29
filologicamente corretto obbligare tutti ad andare in giro con le ecologiche auto a pile, quando poi le pile si ricaricano a carbone
senza parlare poi dello smaltimento delle pile stesse
no ci pensa Toretto a smaltirle tutte :D ma soprattutto lui non vede i danni causati oggi ma vive nel futuro per cui ha già le soluzioni in tasca da ieri
:sofico:
Comunque tutte i vostri/nostri discorsi questa mattina mi hanno fatto venire una folgorazione, un colpo di genio...
LE AUTO A PELLET!!!
Stavo correndo a brevettare il progetto e mettere su la prima fabbrica, ma poi ho scoperto che qualche altro genio mancato ci ha già pensato prima di me (nel 2017)...
Stranamente non sono decollate :fagiano:
Ma per far decollare veramente l'idea, ho già la soluzione 2.0:
AEREI A PELLET!!! :D
Il pellet è passato da 4,5€ al sacco a quasi 10 :asd:
continui a non spiegare dove vorresti fare queste grandi prestazioni al volante, dato che in strada è vietato. Se vuoi andare in pista e il peso ti infastidisce, puoi sempre comprare una del 20% che resterà termico. Ma poi, i record in pista delle elettriche li ho visti solo io? Forse forse che con 2.000 CV del peso te ne freghi?
Ancora con sto peso! Ma cosa ci dovete fare con le auto??? Ma poi, la Taycan è più lenta perché è una berlina, più o meno per tutti, ma la Nevera hai visto che potenza e che coppia ha? Hai visto le sfide con le Ferrari che sembrano delle Uno turbo in confronto?
forse perchè il peso è tutto in un auto da competizione ed è molto più importante della cavalleria visto che quella serve solo sui rettilinei, infatti hanno fatto parecchie auto sportive con cavalleria limitata (seven su tutte) ma hanno fatto anche mille cassoni da mille mila cavalli che di sportivo non hanno niente,
handling, percorrenza in curva, reattività, spostamento del carico, tutti parametri fondamentali in un auto da competizione che si basano tutti sul concetto di gestione e minimizzazione dell'effetto dell'inerzia e più una macchina pesa più diventa lenta nei cambi di direzione, più la frenata si allunga, più si stressano freni e pneumatici con problemi di fading e successivo surriscaldamento delle gomme chissenefrega se nei 100 metri tra una curva e l'altra l'auto elettrica accelera 20 km orari in più se poi devi attaccarti ai freni 50 metri prima rispetto ad un'auto più leggera
Notturnia
23-06-2022, 10:04
forse perchè il peso è tutto in un auto da competizione ed è molto più importante della cavalleria visto che quella serve solo sui rettilinei, infatti hanno fatto parecchie auto sportive con cavalleria limitata (seven su tutte) ma hanno fatto anche mille cassoni da mille mila cavalli che di sportivo non hanno niente,
handling, percorrenza in curva, reattività, spostamento del carico, tutti parametri fondamentali in un auto da competizione che si basano tutti sul concetto di gestione e minimizzazione dell'effetto dell'inerzia e più una macchina pesa più diventa lenta nei cambi di direzione, più la frenata si allunga, più si stressano freni e pneumatici con problemi di fading e successivo surriscaldamento delle gomme chissenefrega se nei 100 metri tra una curva e l'altra l'auto elettrica accelera 20 km orari in più se poi devi attaccarti ai freni 50 metri prima rispetto ad un'auto più leggera
io ricordo ancora i 250cc in pista contro il mio mille.. credo che l'unico pezzo in cui ero in vantaggio era la partenza.. poi io frenavo.. lui faceva la curva.. e non lo vedevo più.. pista corta, tortuosa.. io dovevo portare a spasso 150 kg di moto.. lui la metà.. e non servivano cv in una pista da 200 km/h in rettilineo.. perchè erano tutte curve che io faticavo a fare e per lui erano "rettilinei" .. li ti accorgi di colpo come conta il peso più che i cv..
cronos1990
23-06-2022, 11:27
Comunque tutte i vostri/nostri discorsi questa mattina mi hanno fatto venire una folgorazione, un colpo di genio...
LE AUTO A PELLET!!!Nel senso che sei rimasto folgorato mettendo le dita nella presa di corrente? :asd:
cronos1990
23-06-2022, 11:49
forse perchè il peso è tutto in un auto da competizione ed è molto più importante della cavalleria visto che quella serve solo sui rettilinei, infatti hanno fatto parecchie auto sportive con cavalleria limitata (seven su tutte) ma hanno fatto anche mille cassoni da mille mila cavalli che di sportivo non hanno niente,
handling, percorrenza in curva, reattività, spostamento del carico, tutti parametri fondamentali in un auto da competizione che si basano tutti sul concetto di gestione e minimizzazione dell'effetto dell'inerzia e più una macchina pesa più diventa lenta nei cambi di direzione, più la frenata si allunga, più si stressano freni e pneumatici con problemi di fading e successivo surriscaldamento delle gomme chissenefrega se nei 100 metri tra una curva e l'altra l'auto elettrica accelera 20 km orari in più se poi devi attaccarti ai freni 50 metri prima rispetto ad un'auto più leggeraLeggevo una volta un articolo piuttosto poco significativo su quali macchine al mondo fossero le più veloci mettendo a confronto diverse categorie sportive.
Tra cui la Indy e la Formula 1. Sintetizzando, per quanto le macchine della Indy americana fossero più veloci sul dritto con punte di velocità massima superiori, una Formula 1 nel complesso risulta nettamente più veloce. Questo perchè le macchine della Indycar sono progettate per gli ovali americani,per cui rettilinei con un paio di curve (sempre sullo stesso lato), mentre le Formula 1 per i circuiti più disparati.
E per le macchine di Formula 1 peso e distribuzione dello stesso è fondamentale. Tant'è che nella rivoluzione tecnica di quest'anno uno dei problemi che rendono più problematica la guida delle nuove macchine è proprio il peso maggiore rispetto al passato. Tanto che la stessa Red Bull in uno degli aggiornamenti finora portati (con un budget-cap molto stringente) ha ridotto il peso della vettura.
Nel senso che sei rimasto folgorato mettendo le dita nella presa di corrente? :asd:
le ho messe in un Tesla Supercharger :fagiano:
le ho messe in un Tesla Supercharger :fagiano:
Ma non ti vergogni a sprecare corrente in questo modo, proprio in questo periodo? :p
Comunque tutte i vostri/nostri discorsi questa mattina mi hanno fatto venire una folgorazione, un colpo di genio...
LE AUTO A PELLET!!!
Stavo correndo a brevettare il progetto e mettere su la prima fabbrica, ma poi ho scoperto che qualche altro genio mancato ci ha già pensato prima di me (nel 2017)...
Stranamente non sono decollate :fagiano:
Ma per far decollare veramente l'idea, ho già la soluzione 2.0:
AEREI A PELLET!!! :D
per farle decollare basta una ecotassa sulle altre
proprio come per le elettriche :sofico:
forse perchè il peso è tutto in un auto da competizione ed è molto più importante della cavalleria visto che quella serve solo sui rettilinei, infatti hanno fatto parecchie auto sportive con cavalleria limitata (seven su tutte) ma hanno fatto anche mille cassoni da mille mila cavalli che di sportivo non hanno niente,
handling, percorrenza in curva, reattività, spostamento del carico, tutti parametri fondamentali in un auto da competizione che si basano tutti sul concetto di gestione e minimizzazione dell'effetto dell'inerzia e più una macchina pesa più diventa lenta nei cambi di direzione, più la frenata si allunga, più si stressano freni e pneumatici con problemi di fading e successivo surriscaldamento delle gomme chissenefrega se nei 100 metri tra una curva e l'altra l'auto elettrica accelera 20 km orari in più se poi devi attaccarti ai freni 50 metri prima rispetto ad un'auto più leggera
Non tieni conto però che un'auto elettrica consente un bilanciamento del peso migliore rispetto alle auto tradizionali ed avrà un baricentro più basso.
In Ferrari sapranno sicuramente tirare fuori qualcosa che dia le sensazioni giuste in pista, anche perchè non sono certo gli apripista in questo settore.
Prendi ad esempio la Pininfarina Battista: https://www.automobili-pininfarina.com/media-hub/press-releases/pininfarina-battista-worlds-first-pure-electric-luxury-hyper-gt-revealed
Dal pdf scaricabile dal sito si legge:
The greatest opportunity is the low centre of gravity and near-perfect weight
distribution that the battery supports when compared to an internal combustion engine-powered
supercar, ultimately meaning that the Battista will feel lithe, agile and exciting across its
dynamic range.
A full carbon monocoque, bonded carbon roof, rear carbon subframe with crash structures of carbon
fibre and aluminium, and a full carbon body featuring lift and tilt butterfly wing style doors shows
weight management and strength are the focus for the development team.
Questo non significa che il peso complessivo non sia un problema, ma che lo svantaggio si può bilanciare con gli altri vantaggi dell'elettrico, tra cui: distribuzione del peso ottimale, baricentro basso e accelerazione lampo.
Questo non significa che il peso complessivo non sia un problema, ma che lo svantaggio si può bilanciare con gli altri vantaggi dell'elettrico, tra cui: distribuzione del peso ottimale, baricentro basso e accelerazione lampo.
Parliamo sempre di Ferrari, non basta fare una macchina da 2 tonnellate con 1000 cavalli, quella è capace a farla chiunque.
baricentro più o meno basso non serve a nulla se hai mezza tonnellata in più nel pianale, il problema è quella mezza tonnellata che impatta pesantemente su sospensioni e gomme veramente
prendi anche la tua amata tesla e ti assicuro che se prendiamo una classica strada di montagna non sta dietro ad una macchina come quella con cui corro io (una banale clio n3 da neanche 190 cv) neanche in salita, figuriamoci in discesa.
daltronde pesa oltre una tonnellata in più, e già con la clio mettiamo in crisi gomme e freni in salita (nonostante usiamo componenti non prettamente stradali tipo pastiglie ferodo 3000 e gomme pilot sport 11) e parliamo di un gruppo N con cambio meccanico tradizionale, non parliamo di una gruppo A con il sequenziale meccanico o ancora peggio con una r3 o r5
puoi avere un baricentro basso ma se quando entri frenato in curva sposti 2 tonnellate di carico su una gomma è facile capire che la gomma vada in crisi e slitti facendoti perdere il punto di corda
ps continui a postare macchinoni da quasi 2000 cv dal peso non dichiarato, vorrei vedere una prova in pista vs una vera macchina pensata per le corse, dallara stradale exp un quarto della potenza 890kg ed in grado di reggere 2.7g di carico laterale
Notturnia
24-06-2022, 09:29
puoi fare tutti i miracoli che vuoi ma credo che all'INERZIA non gli frega niente se sono 500 kg in più di bel baricentro o brutto baricentro.. restano sempre 500 kg di troppo e per il principio d'Inerzia questi rompono le palle lo stesso
non è una novità che le auto leggere con appena 150-200 cv siano fra le più divertenti e apprezzate per la pista..
vedi anche banalmente le Catheram.. auto che guidi quasi come delle moto perchè sono leggerissime e leggero = facile da prevedere e da guidare
con 900 kg e 160 cv ti diverti un mondo perchè puoi controllare le reazioni del veicolo.. certo che con 900 kg e 500 cv ti diverti di più.. ma con 1900 kg e 1000 cv le cose non vanno bene.. si puo' fare (Bugatti Veiron) ma non è divertente..
non si sta dicendo che sia impossibile ma purtroppo il gruppo motopropulsore+serbatoio in una vettura elettrica pesa troppo.. e fa fare delle scelte strutturali complesse
il baricentro aiuta ma non è tutto.. ovvio che le batterie e il motore bassi riducono certi problemi ma il peso è peso e se le leggi della fisica non cambiano l'inerzia non la vuoi ne in strada ne tantomeno in pista
Notturnia
24-06-2022, 09:30
baricentro più o meno basso non serve a nulla se hai mezza tonnellata in più nel pianale, il problema è quella mezza tonnellata che impatta pesantemente su sospensioni e gomme veramente
prendi anche la tua amata tesla e ti assicuro che se prendiamo una classica strada di montagna non sta dietro ad una macchina come quella con cui corro io (una banale clio n3 da neanche 190 cv) neanche in salita, figuriamoci in discesa.
daltronde pesa oltre una tonnellata in più, e già con la clio mettiamo in crisi gomme e freni in salita (nonostante usiamo componenti non prettamente stradali tipo pastiglie ferodo 3000 e gomme pilot sport 11) e parliamo di un gruppo N con cambio meccanico tradizionale, non parliamo di una gruppo A con il sequenziale meccanico o ancora peggio con una r3 o r5
puoi avere un baricentro basso ma se quando entri frenato in curva sposti 2 tonnellate di carico su una gomma è facile capire che la gomma vada in crisi e slitti facendoti perdere il punto di corda
ps continui a postare macchinoni da quasi 2000 cv dal peso non dichiarato, vorrei vedere una prova in pista vs una vera macchina pensata per le corse, dallara stradale exp un quarto della potenza 890kg ed in grado di reggere 2.7g di carico laterale
per battere le termiche sui passi hanno dovuto fare macchina da oltre mille cv :-D .. c'è un motivo.. e ti invidio per la Clio... :eek:
baricentro più o meno basso non serve a nulla se hai mezza tonnellata in più nel pianale, il problema è quella mezza tonnellata che impatta pesantemente su sospensioni e gomme veramente
prendi anche la tua amata tesla e ti assicuro che se prendiamo una classica strada di montagna non sta dietro ad una macchina come quella con cui corro io (una banale clio n3 da neanche 190 cv) neanche in salita, figuriamoci in discesa.
daltronde pesa oltre una tonnellata in più, e già con la clio mettiamo in crisi gomme e freni in salita (nonostante usiamo componenti non prettamente stradali tipo pastiglie ferodo 3000 e gomme pilot sport 11) e parliamo di un gruppo N con cambio meccanico tradizionale, non parliamo di una gruppo A con il sequenziale meccanico o ancora peggio con una r3 o r5
puoi avere un baricentro basso ma se quando entri frenato in curva sposti 2 tonnellate di carico su una gomma è facile capire che la gomma vada in crisi e slitti facendoti perdere il punto di corda
ps continui a postare macchinoni da quasi 2000 cv dal peso non dichiarato, vorrei vedere una prova in pista vs una vera macchina pensata per le corse, dallara stradale exp un quarto della potenza 890kg ed in grado di reggere 2.7g di carico laterale
Credo tu mi stia confondendo con qualcun'altro. Io non ho mai detto di amare Tesla e se chiedi a me Elon Musk potrebbe al massimo dirigere un circo :asd:
"continui a postare macchinoni da quasi 2000 cv dal peso non dichiarato" ehm sono abbastanza sicuro che sia il primo che posto.
Detto questo il peso è indubbiamente elevato (2,2t) e ci sono le prove strada: https://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2021/12/01/pininfarina_battista_prezzo_prestazioni_motore_interni.html
Come spiegato nell'articolo hai perfettamente ragione quando dici che mette a dura prova gli pneumatici in curva, quello che però sto cercando di spiegare è che non ci sono solo i punti deboli di una vettura di questo tipo, ha anche dei vantaggi. Se poi per te "diverso" dalle auto tradizionali è peggio per definizione mi dispiace ma è anche inutile continuare la discussione.
Alla fine la conclusione del test di quattroruote è stata:
Perché in tutte le modalità di guida, l'hypercar restituisce comunque una bella sensazione di agilità, leggerezza e immediatezza. E in pista mi ha stupito per la risposta al tiro-rilascio dell’acceleratore in centro curva: è vero che il peso non si può nascondere, ma è incredibilmente gestibile.
Da una Ferrari mi aspetterei anche di più
il peso in più non ha vantaggi punto con il baricentro basso puoi tentare di limitare gli effetti negativi ma non avrai mai performance e handling di una macchina superleggera
basta guardare al confronto, ci sono nuovi costruttori di auto che si buttano a fionda sull'elettrico per differenziarsi producendo mostri da n mila cavalli che pesano quanto una motrice mentre i costruttori tradizionali si fanno in quattro per limare anno per anno qualche kilogrammo tra carbonio, lexan magnesio e altri materiali costosi, ti assicuro che è molto più semplice buttare su 100 cv che togliere 100 kg ad un'auto (che è un pò la filosifia dei berlinoni tedeschi / muscle car americane )
cavolo la redbull ha praticamente fatto fuori una cifra probabilmente vicina al 20% del budget cup per togliere 7 kg all'auto soli 7 kg, le mercedes vengono chiamate frecce d'argento perchè, non mi ricordo in che anno, hanno corso con la carrozzeria sverniciata per risparmiare qualche etto.
Chapman ci ha costruito una signora carriera sul concetto di leggerezza e le sue auto anche nel 2022 sono difficili da bastonare nei circuiti tortuosi e si parla di sportive con 87 cv (ovvero la stessa potenza della lancia y 1.2 con cui corro su ghiaccio)
ma stranamente da quanto c'è la moda dell'elettrico tutti guardano solo allo 0-100 come unico parametro di sportività a questo punto tanto vale postare come esempio di sportività una bmw che avevo visto in una fiera 0-100 in 0.6s( rato propelled) li non hai neanche i problemi di scaricare a terra la potenza visto che le gomme sono libere
Notturnia
24-06-2022, 10:33
Credo tu mi stia confondendo con qualcun'altro. Io non ho mai detto di amare Tesla e se chiedi a me Elon Musk potrebbe al massimo dirigere un circo :asd:
"continui a postare macchinoni da quasi 2000 cv dal peso non dichiarato" ehm sono abbastanza sicuro che sia il primo che posto.
Detto questo il peso è indubbiamente elevato (2,2t) e ci sono le prove strada: https://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2021/12/01/pininfarina_battista_prezzo_prestazioni_motore_interni.html
Come spiegato nell'articolo hai perfettamente ragione quando dici che mette a dura prova gli pneumatici in curva, quello che però sto cercando di spiegare è che non ci sono solo i punti deboli di una vettura di questo tipo, ha anche dei vantaggi. Se poi per te "diverso" dalle auto tradizionali è peggio per definizione mi dispiace ma è anche inutile continuare la discussione.
Alla fine la conclusione del test di quattroruote è stata:
Da una Ferrari mi aspetterei anche di più
faccio un veloce paragone..
Nurburgring
Tesla Model S Plaid, 7:30:91 sui 20,6 km e 7:35.58 sul tracciato da 20,8 km
sappiamo tutti che è una vettura con oltre mille cv disponibili e un peso di 2 tonnellate.
BMW M3 Touring qualche giorno fa
510 cv a benzina
7:35.06 sul 20,8 km
hanno fatto lo stesso tempo.. perchè una pista è anche fatta di curve..
fra l'altro a vedere il giro non lo vedi impiccato come quello che ha fatto il giro con la tesla perchè aveva una vettura molto più leggera e gestibile e con metà della potenza della elettrica.
non dico che una è meglio dell'altra.. (anche se vorrei la M3 a casa..) ma sono numeri.. stesso tempo.. metà cavalli
aggiungiamo un 7.43 fatto con una civic da 320 cv e 42k di prezzo di listino
https://youtu.be/nAUPKaP5vb4?t=73
cancelliere metta a verbale
..non ho resistito :D
il peso in più non ha vantaggi punto con il baricentro basso puoi tentare di limitare gli effetti negativi ma non avrai mai performance e handling di una macchina superleggera
basta guardare al confronto, ci sono nuovi costruttori di auto che si buttano a fionda sull'elettrico per differenziarsi producendo mostri da n mila cavalli che pesano quanto una motrice mentre i costruttori tradizionali si fanno in quattro per limare anno per anno qualche kilogrammo tra carbonio, lexan magnesio e altri materiali costosi, ti assicuro che è molto più semplice buttare su 100 cv che togliere 100 kg ad un'auto (che è un pò la filosifia dei berlinoni tedeschi / muscle car americane )
cavolo la redbull ha praticamente fatto fuori una cifra probabilmente vicina al 20% del budget cup per togliere 7 kg all'auto soli 7 kg, le mercedes vengono chiamate frecce d'argento perchè, non mi ricordo in che anno, hanno corso con la carrozzeria sverniciata per risparmiare qualche etto.
Chapman ci ha costruito una signora carriera sul concetto di leggerezza e le sue auto anche nel 2022 sono difficili da bastonare nei circuiti tortuosi e si parla di sportive con 87 cv (ovvero la stessa potenza della lancia y 1.2 con cui corro su ghiaccio)
ma stranamente da quanto c'è la moda dell'elettrico tutti guardano solo allo 0-100 come unico parametro di sportività a questo punto tanto vale postare come esempio di sportività una bmw che avevo visto in una fiera 0-100 in 0.6s( rato propelled) li non hai neanche i problemi di scaricare a terra la potenza visto che le gomme sono libere
Stai rigirando la frittata come pare a te. E' plateale che l'aumento di peso sia uno svantaggio e se rileggi quello che ho scritto è quello che dico dall'inizio. Sto soltanto dicendo che non ci sono solo i contro, anche le auto tradizionali hanno degli svantaggi confronto alle elettriche ed evidentemente l'accelerazione è uno di quelli, oltre alla difficoltà di distribuire il peso in maniera ottimale.
Poi qui stiamo parlando di Ferrari, non credo proprio che finirà per essere un mostro di cavalli senza senso.
faccio un veloce paragone..
Nurburgring
Tesla Model S Plaid, 7:30:91 sui 20,6 km e 7:35.58 sul tracciato da 20,8 km
sappiamo tutti che è una vettura con oltre mille cv disponibili e un peso di 2 tonnellate.
BMW M3 Touring qualche giorno fa
510 cv a benzina
7:35.06 sul 20,8 km
hanno fatto lo stesso tempo.. perchè una pista è anche fatta di curve..
fra l'altro a vedere il giro non lo vedi impiccato come quello che ha fatto il giro con la tesla perchè aveva una vettura molto più leggera e gestibile e con metà della potenza della elettrica.
non dico che una è meglio dell'altra.. (anche se vorrei la M3 a casa..) ma sono numeri.. stesso tempo.. metà cavalli
Non credo che conti qualcosa il numero di cavalli quando metti a confronto veicoli progettati in maniera completamente diversa. Io guarderei la categoria e la fascia di prezzo.
Detto questo il tuo è un ragionamento induttivo fallace in partenza, da due campioni non si può dedurre un granchè.
Notturnia
24-06-2022, 13:29
Stai rigirando la frittata come pare a te. E' plateale che l'aumento di peso sia uno svantaggio e se rileggi quello che ho scritto è quello che dico dall'inizio. Sto soltanto dicendo che non ci sono solo i contro, anche le auto tradizionali hanno degli svantaggi confronto alle elettriche ed evidentemente l'accelerazione è uno di quelli, oltre alla difficoltà di distribuire il peso in maniera ottimale.
Poi qui stiamo parlando di Ferrari, non credo proprio che finirà per essere un mostro di cavalli senza senso.
Non credo che conti qualcosa il numero di cavalli quando metti a confronto veicoli progettati in maniera completamente diversa. Io guarderei la categoria e la fascia di prezzo.
Detto questo il tuo è un ragionamento induttivo fallace in partenza, da due campioni non si può dedurre un granchè.
hai ragione.. una è una tesla pensata per essere la più veloce di sempre
l'altra è una station wagon..
è fallace in partenza pensa che elettrico sia meglio.. ho peccato di presunzione.. effettivamente il peso è un handicap notevole..
Ferrari farà sicuramente meglio di Tesla.. ma non sarà un gioiello di tecnologia come quelle attuali purtroppo.. e si.. un motore termico di quel tipo è un gioielli di tecnologia e precisione più di un motore elettrico
hai ragione.. una è una tesla pensata per essere la più veloce di sempre
l'altra è una station wagon..
è fallace in partenza pensa che elettrico sia meglio.. ho peccato di presunzione.. effettivamente il peso è un handicap notevole..
Ferrari farà sicuramente meglio di Tesla.. ma non sarà un gioiello di tecnologia come quelle attuali purtroppo.. e si.. un motore termico di quel tipo è un gioielli di tecnologia e precisione più di un motore elettrico
E dove avrei detto che l'elettrico è sempre migliore? Siete voi che continuate con il solito disco rotto che niente può essere meglio di un motore che fa brum brum. Ci sono pro e contro, ma voi vedete solo i contro per partito preso.
Visto che prima parlavi di moto, un giornalista molto rinomato nel settore la pensa così:
Addendum to this: driving electric cars has made me really want to ride electric motorcycles. Power delivery is outstanding
https://twitter.com/motomatters/status/1534983293535502338
Credimi se ne intende abbastanza di moto (anzi non credermi e vatti a vedere il suo sito, quello che fa e soprattutto cosa ne pensa delle moto/auto elettriche).
Notturnia
24-06-2022, 14:45
E dove avrei detto che l'elettrico è sempre migliore? Siete voi che continuate con il solito disco rotto che niente può essere meglio di un motore che fa brum brum. Ci sono pro e contro, ma voi vedete solo i contro per partito preso.
Visto che prima parlavi di moto, un giornalista molto rinomato nel settore la pensa così:
https://twitter.com/motomatters/status/1534983293535502338
Credimi se ne intende abbastanza di moto (anzi non credermi e vatti a vedere il suo sito, quello che fa e soprattutto cosa ne pensa delle moto/auto elettriche).
ti credo e sono disinteressato.. dovessi tornare a guidare una moto vedrò che c'è di buono in quel momento
ma noi stavamo parlando del peso delle auto e dei suoi problemi che sono innegabili eppure qualcuno ritiene che ci siano dei pregi che possono far passare in secondo piano il problema titanico del peso.. tutto qua..
le moto sono solo un esempio.. ed in pista, ripeto, si nota la differenza di peso sui percorsi corti.. tanto che 750 e mille non possono molto contro i 600 e 250 ..
ma tranquillo.. difendi a prescindere.. quando ci saranno auto sportive elettriche da 1200 kg con almeno 400 km di autonomia ci penserò.. per ora mi tengo quello che ho che mi diverto lo stesso.
mrk-cj94
14-07-2022, 00:25
Ti rispondo solo a questo perchè per gli altri punti hai sostanzialmente ragione, mentre su questo hai completamente torto.
NON è vero che il 99,99% non ha nemmeno lontanamente l'abilità di guida per arrivare a risentire del peso dell'auto; ma piuttosto è vero che il 99,99% sottovaluta (e di molto) il problema del peso.
Di tutti gli incidenti che vedi in giro, soprattutto auto schiantate o ribaltate ai lati dei curvoni, se l'auto avesse avuto minor peso probabilmente ne sarebbe usicta senza problemi.
se l'auto avesse avuto un guidatore decente*
mrk-cj94
14-07-2022, 00:27
E invece è proprio su questo punto che voglio farti riflettere. Non si tratta di essere appassionati di pista e tornanti (stai parlando con uno che in autostrada va a 110/120 kmh e se proprio proprio deve spingere arriva fino a 140...)
Si tratta che, nell'esempio che dici tu, se una curva pensi di poterla affrontare con sicurezza a 30km/h... con un'auto "normale" da 1200 1300kg la affronti con sicurezza; se alla stessa auto ci aggiungi 400 kg di peso (che siano persone bagagli o batterie) la stessa curva potrebbe rivelarti brutte sorprese perchè ti si allungano i tempi di frenata e ti aumenta il raggio di curva.
Ora, magari per fare danni a 30km/h devi proprio essere incapace; però già a 50 (e non dirmi che è una velocità da pilota) inizi ad aver problemi se poi ti trovi il ciclista sdraiato per strada.
Cioè quello che voglio dire io è che non si tratta di discorsi da pista e da pilota, ma dovrebbero essere discorsi da tutti i giorni.
ma che discorsi lol allora togli i CV anzichè i kg e il problema lo risolvi comunque
mrk-cj94
14-07-2022, 00:41
filologicamente corretto obbligare tutti ad andare in giro con le ecologiche auto a pile, quando poi le pile si ricaricano a carbone
senza parlare poi dello smaltimento delle pile stesse
non si considera quello che inquina il raffinare la benzina (raffinare 1 litro di benzina richiede circa 1 kwh di energia ed emette 530g di co2)
quindi attenti a cosa confrontare:
1) se confrontate solo le emissioni del motore di un auto/traghetto a gasolio non potete farlo includendo la produzione e lo smaltimento delle batterie.
2) al contrario se mettere la produzione e lo smaltimento delle batterie dovete mettere in conto la raffinazione del petrolio, la produzione e lo smaltimento degli oli che usa il motore e via dicendo.
già oggi un mezzo elettrico inquina meno e in futuro sarà sempre meglio sia per la produzione energetica più pulita che per batterie meno inquinanti e più riciclabili
ma che discorsi lol allora togli i CV anzichè i kg e il problema lo risolvi comunque
La notizia parla di Ferrari, quindi togliere cavalli penso sia fuori discussione, togliere kg invece è la priorità principale...per le auto da tutti i giorni il problema rimane, puoi pure togliere cavalli, ma se l'auto è molto pesante l'unico risultato che hai è che ti ritrovi la reattività di un autobus, insomma diventa poco piacevole da guidare, questo indipendentemente che si parli di termiche o elettriche.
il peso in più non ha vantaggi punto con il baricentro basso puoi tentare di limitare gli effetti negativi ma non avrai mai performance e handling di una macchina superleggera
basta guardare al confronto, ci sono nuovi costruttori di auto che si buttano a fionda sull'elettrico per differenziarsi producendo mostri da n mila cavalli che pesano quanto una motrice mentre i costruttori tradizionali si fanno in quattro per limare anno per anno qualche kilogrammo tra carbonio, lexan magnesio e altri materiali costosi, ti assicuro che è molto più semplice buttare su 100 cv che togliere 100 kg ad un'auto (che è un pò la filosifia dei berlinoni tedeschi / muscle car americane )
cavolo la redbull ha praticamente fatto fuori una cifra probabilmente vicina al 20% del budget cup per togliere 7 kg all'auto soli 7 kg, le mercedes vengono chiamate frecce d'argento perchè, non mi ricordo in che anno, hanno corso con la carrozzeria sverniciata per risparmiare qualche etto.
Chapman ci ha costruito una signora carriera sul concetto di leggerezza e le sue auto anche nel 2022 sono difficili da bastonare nei circuiti tortuosi e si parla di sportive con 87 cv (ovvero la stessa potenza della lancia y 1.2 con cui corro su ghiaccio)
ma stranamente da quanto c'è la moda dell'elettrico tutti guardano solo allo 0-100 come unico parametro di sportività a questo punto tanto vale postare come esempio di sportività una bmw che avevo visto in una fiera 0-100 in 0.6s( rato propelled) li non hai neanche i problemi di scaricare a terra la potenza visto che le gomme sono libere
Tutto giusto sia chiaro ma ribadisco un concetto che continuo a dire di post in post:
Stiamo vendendo macchine all'italiano medio o preparando una gara di F1?
Perché nel primo caso è normale che gli interessi lo 0-100 o meglio ancora il 40-120 perché tanto gli unici casi in cui scaricherà potenza a terra è il sorpasso per il resto la stragrande maggioranza della gente ha paura di andare forte "in curva" e non gli interessa proprio nemmeno se avesse una macchina super leggera.
Inoltre rendere leggera un'auto come giustamente dici costa un boato a fronte di un vantaggio che pochissime persone sarebbero in grado di apprezzare e percepire.
Se ti chiami Ferrari ok... posso capirlo. Ma già un'auto diciamo costosa come una AUDI ma destinata alla strada passatemi il termine "normale" non vale la pena spenderci più di tanto in tal senso e farà vendere di più un elaborato infotaiment che non 10Kg di alleggerimento o fossero anche 50Kg.
È indubbio che l'auto elettrica ad oggi in pista non paghi o almeno non paghi in determinati scenari a causa del peso ma sono scenari che nella vita di tutti i giorni difficilmente vedrai mai. La gente ama i SUV che pesano anche 2 tonnellate e mezzo e con un baricentro altissimo quindi una berlina elettrica è già meglio di quello che mediamente la gente compra.
Detto ciò poi se uno veramente ci tiene alla sportività dovrebbe anche scegliere assetti rigidi che ad oggi nessuno monta se non ad appassionati su esplicita richiesta. Avere altezze da terra riviste e anche questo nessuno lo fa se non pochissimi appassionati e così via.
Ribadisco che molti qua confondono la propria, legittima, passione motoristica con ciò che le case produrranno e che è destinato alle masse.
Le elettriche che probabilmente venderanno di più saranno elettrici a bassissimo consumo, depotenziati ed equivalenti a circa 120/130cv e bassissimo costo. Così come oggi i più si comprano la panda o la fu grande punto e così via. In tali scenari puoi tranquillamente montargli una batteria più grande possibile piuttosto che pensare al peso e sicuramente è ciò che maggiormente interessa al cliente medio.
La notizia parla di Ferrari, quindi togliere cavalli penso sia fuori discussione, togliere kg invece è la priorità principale...per le auto da tutti i giorni il problema rimane, puoi pure togliere cavalli, ma se l'auto è molto pesante l'unico risultato che hai è che ti ritrovi la reattività di un autobus, insomma diventa poco piacevole da guidare, questo indipendentemente che si parli di termiche o elettriche.
La reattività non è data dal baricentro? La massa dovrebbe incidere sulla velocità in curva o sulla frenata/accelerazione o sbaglio?
La reattività non è data dal baricentro? La massa dovrebbe incidere sulla velocità in curva o sulla frenata/accelerazione o sbaglio?
Che io sappia dal baricentro dipende la stabilità, comunque intendevo proprio frenata/accelerazione...se la macchina pesa molto, ma ha pochi cavalli, ti ritrovi con un autobus.
Notturnia
14-07-2022, 10:30
La reattività non è data dal baricentro? La massa dovrebbe incidere sulla velocità in curva o sulla frenata/accelerazione o sbaglio?
reattività -> massa per via dell'inerzia
stabilità -> baricentro
pensa semplicemente ad un oggetto come un vagone ferroviario, diciamo che riesci a spingerlo e si muove a 1 m/s dopo tanta fatica.. ora pensa a metterti davanti a lui a fermarlo.. anche se si muove piano ha un'inerzia notevole e quindi fatichi a fargli cambiare direzione (anche dovessi far fare uno spostamento laterale non considerando i binari)
se invece il carro pesasse 10 kg e venisse verso di te a 1 m/s lo sposteresti con una mano
questa è l'inerzia e deriva da massa e velocità maggiori le due maggiore l'energia necessaria per cambiare la direzione del moto
il baricentro e la stabilità sono altre cose
ma che discorsi lol allora togli i CV anzichè i kg e il problema lo risolvi comunque
se devi lollare almeno fallo correttamente.
togliere CV non serve a nulla... al massimo devi limitare la velocità.
ESEMPIO (dedicato anche a colore che si stanno chiedendo se parliamo di auto da corsa o di cittadino medio).
Prendi una Panda da 1000 kg e da 70CV (E' troppo sportivo come esempio o va bene?)
Prendi un rettilineo con in fondo un curvone (caso molto tipico nelle statali italiane). La Panda lo fa a 70km/h senza problemi.
Adesso prendi la stessa Panda, lo stesso guidatore, ma aggiungi 300 kg di peso (passeggeri, bagagli, batterie, quello che vuoi tu).
A 70km/h in quella curva probabilmente esce.
Come dici tu, proviamo ad abbassare i CV della Panda. 50? 40?
A 70km/h in rettilineo ci arrivo comunque e in curva esco comunque.
Semmai, limitiamo la velocità della Panda a 60km/h.
BELLA IDEA, complimenti. :fagiano:
[Certo, come suggerisci tu in un altro post, è colpa del guidatore, ma PURTROPPO non fanno i test di guida per rilasciare la patente]
Notturnia
14-07-2022, 13:14
se devi lollare almeno fallo correttamente.
togliere CV non serve a nulla... al massimo devi limitare la velocità.
ESEMPIO (dedicato anche a colore che si stanno chiedendo se parliamo di auto da corsa o di cittadino medio).
Prendi una Panda da 1000 kg e da 70CV (E' troppo sportivo come esempio o va bene?)
Prendi un rettilineo con in fondo un curvone (caso molto tipico nelle statali italiane). La Panda lo fa a 70km/h senza problemi.
Adesso prendi la stessa Panda, lo stesso guidatore, ma aggiungi 300 kg di peso (passeggeri, bagagli, batterie, quello che vuoi tu).
A 70km/h in quella curva probabilmente esce.
Come dici tu, proviamo ad abbassare i CV della Panda. 50? 40?
A 70km/h in rettilineo ci arrivo comunque e in curva esco comunque.
Semmai, limitiamo la velocità della Panda a 60km/h.
BELLA IDEA, complimenti. :fagiano:
[Certo, come suggerisci tu in un altro post, è colpa del guidatore, ma PURTROPPO non fanno i test di guida per rilasciare la patente]
vietiamo le auto e andiamo tutti a piedi così la curva la facciamo senza problemi a 3,6 km/h :D e nessuno si lamenta più di chi corre per strada :cool:
vietiamo le auto e andiamo tutti a piedi così la curva la facciamo senza problemi a 3,6 km/h :D e nessuno si lamenta più di chi corre per strada :cool:
Fino a nuova pandemia! :D
Notturnia
14-07-2022, 14:40
Fino a nuova pandemia! :D
già..
vietiamo le auto e andiamo tutti a piedi così la curva la facciamo senza problemi a 3,6 km/h :D e nessuno si lamenta più di chi corre per strada :cool:
Io a piedi faccio anche i 6 kmh senza correre :fagiano:
reattività -> massa per via dell'inerzia
stabilità -> baricentro
pensa semplicemente ad un oggetto come un vagone ferroviario, diciamo che riesci a spingerlo e si muove a 1 m/s dopo tanta fatica.. ora pensa a metterti davanti a lui a fermarlo.. anche se si muove piano ha un'inerzia notevole e quindi fatichi a fargli cambiare direzione (anche dovessi far fare uno spostamento laterale non considerando i binari)
se invece il carro pesasse 10 kg e venisse verso di te a 1 m/s lo sposteresti con una mano
questa è l'inerzia e deriva da massa e velocità maggiori le due maggiore l'energia necessaria per cambiare la direzione del moto
il baricentro e la stabilità sono altre cose
quando si parla di reattività riferita alle automobili in realtà penso al tempo di reazione: una macchina è reattiva quando è pronta ovvero risponde subito ai comandi. E' reattiva quando ha un cambio di traiettoria immediato. E' una questione di tempo e non di quantità. Il peso non influisce su questo aspetto ma bensì determina la massima velocità in curva (prima che lo pneumatico inizi a scivolare).
quindi reattività => baricentro (e assetto)
mentre invece per stabilità si intende la capacità di mantenere una traiettoria e qui si che entra in gioco la massa (+ assetto e baricentro). Una auto stabile è una incollata al pavimento, che può fare una curva più stretta e schiacciarti sulla portiera.
Notturnia
14-07-2022, 21:10
quando si parla di reattività riferita alle automobili in realtà penso al tempo di reazione: una macchina è reattiva quando è pronta ovvero risponde subito ai comandi. E' reattiva quando ha un cambio di traiettoria immediato. E' una questione di tempo e non di quantità. Il peso non influisce su questo aspetto ma bensì determina la massima velocità in curva (prima che lo pneumatico inizi a scivolare).
quindi reattività => baricentro (e assetto)
mentre invece per stabilità si intende la capacità di mantenere una traiettoria e qui si che entra in gioco la massa (+ assetto e baricentro). Una auto stabile è una incollata al pavimento, che può fare una curva più stretta e schiacciarti sulla portiera.
mi domando una cosa.. hai mai provato a correre in pista ?
perchè ti posso assicurare che con una macchina pesante quando sterzi violentemente a sinistra (o destra) la macchina semplicemente andrà dritta e questa si chiama inerzia e dipende anche dalla massa.. pensa ad un giroscopio stabilizzatore.. è proprio la massa (unita alla velocità di rotazione) che lo rende stabile.. ovvero aumenta l'inerzia di movimento
ma ti lascio al tuo pensiero.. io ricordo benissimo la differenza fra guidare in pista una moto di 230 kg e una di 160 kg quando vedi metterla in curva a prescindere dal baricentro spostare 70 kg faceva una differenza enorme nella sua reattività.. per colpa della sua inerzia appunto..
https://www.ideegreen.it/inerzia-significato-momento-106236.html
Ad affrontare il concetto di inerzia è il primo principio della dinamica detto anche la prima legge di Newton che afferma che un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non intervenga una forza esterna a modificare tale stato.
ora non so perchè ritieni che non abbia a che fare con il peso ma ok.. è proprio l'inerzia che all'aumentare rende meno reattivo un veicolo.. per il.. principio d'inerzia.. appunto.. e non per il baricentro.. tu confondi la stabilità di un veicolo (il suo baricentro) con la sua reattività che è legata alla sua inerzia appunto
ad ogni modo mi arrendo.. ti lascio alle tue idee
mi domando una cosa.. hai mai provato a correre in pista ?
perchè ti posso assicurare che con una macchina pesante quando sterzi violentemente a sinistra (o destra) la macchina semplicemente andrà dritta e questa si chiama inerzia e dipende anche dalla massa.. pensa ad un giroscopio stabilizzatore.. è proprio la massa (unita alla velocità di rotazione) che lo rende stabile.. ovvero aumenta l'inerzia di movimento
ma ti lascio al tuo pensiero.. io ricordo benissimo la differenza fra guidare in pista una moto di 230 kg e una di 160 kg quando vedi metterla in curva a prescindere dal baricentro spostare 70 kg faceva una differenza enorme nella sua reattività.. per colpa della sua inerzia appunto..
https://www.ideegreen.it/inerzia-significato-momento-106236.html
ora non so perchè ritieni che non abbia a che fare con il peso ma ok.. è proprio l'inerzia che all'aumentare rende meno reattivo un veicolo.. per il.. principio d'inerzia.. appunto.. e non per il baricentro.. tu confondi la stabilità di un veicolo (il suo baricentro) con la sua reattività che è legata alla sua inerzia appunto
ad ogni modo mi arrendo.. ti lascio alle tue idee
io ho sbagliato l'interpretazione che davo a stabilità. Ho sbagliato anche a pensare che il maggior peso incidesse in modo diretto sulla massima velocità in curva, cosa non vera o meglio non del tutto.
Però anche i tuoi esempi non è che aiutino. Forse perché nella mia confusione non sono da solo? Come puoi portarmi l'esempio delle moto dov'è lo spostamento (della massa) del pilota ad influenzare il baricentro della moto! ovvio che una persona di 70 kg abbia più difficoltà a spostare il baricentro di una moto che pesa di più.
Notturnia
15-07-2022, 19:43
io ho sbagliato l'interpretazione che davo a stabilità. Ho sbagliato anche a pensare che il maggior peso incidesse in modo diretto sulla massima velocità in curva, cosa non vera o meglio non del tutto.
Però anche i tuoi esempi non è che aiutino. Forse perché nella mia confusione non sono da solo? Come puoi portarmi l'esempio delle moto dov'è lo spostamento (della massa) del pilota ad influenzare il baricentro della moto! ovvio che una persona di 70 kg abbia più difficoltà a spostare il baricentro di una moto che pesa di più.
non sposti il baricentro, sposti la massa
a seconda dell'altezza del baricentro la leva con cui lo sposti è più o meno vantaggiosa..
ma a pari altezza del baricentro una moto più leggera avrà un inerzia minore
baricentro più basso = leva maggiore ma questo non influisce sulla sua inerzia
sbaglierò gli esempi ma è fisica di base..
l'inerzia è una cosa il baricentro un'altra.. ed è l'inerzia che crea problemi ad una macchina quando deve cambiare direzione.. lo dice il concetto stesso di inerzia
assolutamente no, per curvare sposti la massa del pilota per modificare il baricentro e lasciare che le altre forze come la gravità o la forza centrifuga faccia il resto.
Notturnia
16-07-2022, 16:46
assolutamente no, per curvare sposti la massa del pilota per modificare il baricentro e lasciare che le altre forze come la gravità o la forza centrifuga faccia il resto.
convinto tu.. convito anche il principio di inerzia
p.s. ti faccio presente che puoi andare dritto in modo anche spostando il tuo peso da una parte all'altra spostando quindi il baricentro.. ma se non applichi forza e non puoi modificare l'inerzia della moto.. non so perchè quella legge di Newton è tanto difficile da capire
Notturnia
16-07-2022, 16:46
post doppio
convinto tu.. convito anche il principio di inerzia
p.s. ti faccio presente che puoi andare dritto in modo anche spostando il tuo peso da una parte all'altra spostando quindi il baricentro..
se sposti il tuo peso e vai ancora dritto significa che hai tenuto il baricentro (ovviamente della moto + pilota!) sopra le ruote. Spostando la tua massa a sx sposti anche la moto a dx per bilanciare e il baricentro rimane .
se il baricentro è fuori dall'asse verticale sulla ruota è la stessa legge del povero Newton che ti dice che cadi.
https://slidetodoc.com/presentation_image_h/21014a6b55f8a817b228839da3b8aa59/image-18.jpg
ma se non applichi forza e non puoi modificare l'inerzia della moto.. non so perchè quella legge di Newton è tanto difficile da capire
Ti sei fatto la domanda ora datti la risposta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.