PDA

View Full Version : Ryzen 5 5500, 5600 e Ryzen 7 5700X: la risposta di AMD alle CPU Intel Alder Lake


Redazione di Hardware Upg
14-06-2022, 14:55
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6282/ryzen-5-5500-5600-e-ryzen-7-5700x-la-risposta-di-amd-alle-cpu-intel-alder-lake_index.html

Ryzen 5 5500, 5600 e Ryzen 7 5700X sono tre nuove CPU presentate da AMD nella prima metà del 2022, tutte basate su architettura Zen 3 e pensate per posizionarsi nella fascia media del mercato in modo da rispondere alle CPU Core di 12a generazione Alder Lake introdotte da Intel nei mesi precedenti. Si tratta di buone soluzioni il cui appeal è legato a svariati fattori, non ultimo l'arrivo delle nuove piattaforme tra pochi mesi.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

choby
14-06-2022, 15:20
Secondo me una cosa che potrebbe portare profitto per AMD è un processore tipo il R5 5600G o il R7 5700G, con GPU integrata ma con il supporto alla PCIe 4.0... tipo un R5 5600XG e un R7 5700XG....avere quindi prestazioni, TDP ''contenuto'' e buona cache L3 senza rinunciare alla GPU integrata.
Ora come ora le GPU continuano a costare troppo anche nella fascia bassissima ed avere modo per chi non gioca con il PC di risparmiare su quel componente è un'ottima opportunità.

demon77
14-06-2022, 16:18
Secondo me una cosa che potrebbe portare profitto per AMD è un processore tipo il R5 5600G o il R7 5700G, con GPU integrata ma con il supporto alla PCIe 4.0... tipo un R5 5600XG e un R7 5700XG....avere quindi prestazioni, TDP ''contenuto'' e buona cache L3 senza rinunciare alla GPU integrata.
Ora come ora le GPU continuano a costare troppo anche nella fascia bassissima ed avere modo per chi non gioca con il PC di risparmiare su quel componente è un'ottima opportunità.

Il ragionamento può avere senso (salvo poi entrare nel merito dei costi per la produzione, perchè tieni presente che tra qualche mese si passa alla 7000) ma occhio a non fare l'errore di ragionare da appassionato, che qindi ha occhio di riguardo alle prestazioni.
Tieni conto che per CPU di questa fascia il rapporto prezzo-prestazioni è basilare.

supertigrotto
14-06-2022, 16:47
Il 5700x è interessante,anche se confrontato con il 5800,per via dei consumi più parchi rispetto a quest'ultimo,a mio parere è un buon compromesso per uso generico e anche per uso gaming,se si possiede una scheda video decente.
Io aspetterei l'uscita della serie 7000 e poi si può valutare se restare in AM4 con una eventuale serie 5000 oppure passare alla serie 7000 con AM5.
Se la differenza di prezzo fra le due piattaforme si fa sentire,il 5700x potrebbe essere un grande acquisto,calcolando che scenderà di una cinquantina di euro o forse di più quando ci sarà la serie 7000.

OrazioOC
14-06-2022, 17:30
Sono tutt'e 3 interessanti per vari motivi:

-5500 è un 6c/12t zen 3 proposto al prezzo di certi 4c/8t;
-5600 è un 5600x al prezzo del 12400f;
-5700x è un 8c/16t puro con una migliore efficienza del 5800x al prezzi del 5600x un anno fa.

L'unico difetto che li accomuna è che appunto sono usciti in ritardo di 1 anno.:rolleyes:

29Leonardo
14-06-2022, 17:46
L'unico difetto che li accomuna è che appunto sono usciti in ritardo di 1 anno.:rolleyes:

Non è un difetto da poco.

nessuno29
14-06-2022, 17:54
Ci fosse stata più concorrenza sarebbero usciti prima.

StylezZz`
14-06-2022, 17:58
Vedo 5600x e 5800x praticamente allo stesso prezzo di questi :rolleyes:

OrazioOC
14-06-2022, 18:01
Ci fosse stata più concorrenza sarebbero usciti prima.

Infatti di robe tipo l'i3 10105f, i5 10400f e 11400f se ne sono venduti a iosa, nonostante la piattaforma di base fosse vecchia e ormai mediocre.
Fino a questa primavera sotto i 200 euro esisteva solo intel.:rolleyes:

satomiz
14-06-2022, 18:10
Infatti di robe tipo l'i3 10105f, i5 10400f e 11400f se ne sono venduti a iosa, nonostante la piattaforma di base fosse vecchia e ormai mediocre.
Fino a questa primavera sotto i 200 euro esisteva solo intel.:rolleyes:

Eh vabbè, si vede che gli serviva una stufa per l'inverno.

MALEFX
14-06-2022, 18:42
Perchè non avete fatto qualche test di overclock? Soprattutto del 5700x che consuma mooooolto meno del 5800x. Sarebbe stato interessante portarlo alle stesse frequenze stock del 5800x e rilevare temperature e consumi…è possibile aggiornare l’articolo aggiungendo questo test?

Grazie

nessuno29
14-06-2022, 18:58
Eh vabbè, si vede che gli serviva una stufa per l'inverno.

Con ryzen intendi?

ciolla2005
14-06-2022, 19:16
Con ryzen intendi?

Con quelli stai al freddo

29Leonardo
14-06-2022, 19:20
Infatti di robe tipo l'i3 10105f, i5 10400f e 11400f se ne sono venduti a iosa, nonostante la piattaforma di base fosse vecchia e ormai mediocre.
Fino a questa primavera sotto i 200 euro esisteva solo intel.:rolleyes:

Qua c'è gente che rimpiange ancora il 5600x ad oltre 300€, allucinante :asd:

Laico1979
14-06-2022, 19:37
Questi nuovi ryzen non sono affatto male, chi ha una am4 con vecchie serie può pensare ad un upgrade.. mi gusta molto il 58003d quanto uscirà la nuova serie spero cali un bel po'

OrazioOC
14-06-2022, 19:45
Qua c'è gente che rimpiange ancora il 5600x ad oltre 300€, allucinante :asd:

:asd: :asd:

Black Grunt
14-06-2022, 20:19
Per la Redazione: confrontando i risultati nei test con i corrispondenti in un altro vostro articolo, vedo che sono leggermente diversi. A parità di configurazione di prova. Ad esempio, il 5800X, in 7-Zip, qui ha fatto 95312 mentre nell'articolo di uscita della CPU segnavate 96800. Quindi ogni volta che esce un articolo, rifate i test? Non basterebbe riportare i risultati dei test già fatti?

MALEFX
14-06-2022, 20:22
Per la Redazione: confrontando i risultati nei test con i corrispondenti in un altro vostro articolo, vedo che sono leggermente diversi. A parità di configurazione di prova. Ad esempio, il 5800X, in 7-Zip, qui ha fatto 95312 mentre nell'articolo di uscita della CPU segnavate 96800. Quindi ogni volta che esce un articolo, rifate i test? Non basterebbe riportare i risultati dei test già fatti?

Beh io trovo giusto che sia così, con tutte le patch di sicurezza installate aggiornate per capire gli impatti prestazionali aggiornati alla data dell’articolo

Gello
14-06-2022, 20:36
LoL siamo nel 2020 ?

totalblackuot75
14-06-2022, 21:37
beh a livello di scelte cpu c'e' ne tanta ma il problema maggiore per un gamer e' la gpu che nonostante tutto cio' che si dice in giro i prezzi sono ancora altissimi altro che calo,e secondo me,la situazione peggiorera' di nuovo!

demon77
14-06-2022, 21:57
beh a livello di scelte cpu c'e' ne tanta ma il problema maggiore per un gamer e' la gpu che nonostante tutto cio' che si dice in giro i prezzi sono ancora altissimi altro che calo,e secondo me,la situazione peggiorera' di nuovo!

Le CPU ancora ancora.. la sassata assurda è stata soprattutto per le GPU.
Vedi tu che io avrei vouto cambiare PC l'anno scorso (dopo 10 anni di ottimo ed onorato servizio) ma ho dovuto abbandonare l'idea per via del delirio là fuori. :mbe:

Adesso aspetto paziente l'uscita dei Ryzen 7xxx e vedremo se questo sarà il giro buono.

frankie
14-06-2022, 21:57
Il pastrocchio sui modelli da parte di AMD è servito, ci sono modelli con tre serie diverse in commercio (4xxx, 5xxx e 6xxx) con prestazioni diverse, da capire.

Certo è che la fascia bassa se la son proprio dimenticata, solo che al posto di proporre il R3 5100G han proposto il 4100, 4500 e 4600G...

frankie
14-06-2022, 22:00
Secondo me una cosa che potrebbe portare profitto per AMD è un processore tipo il R5 5600G o il R7 5700G, con GPU integrata ma con il supporto alla PCIe 4.0... tipo un R5 5600XG e un R7 5700XG....avere quindi prestazioni, TDP ''contenuto'' e buona cache L3 senza rinunciare alla GPU integrata.
Ora come ora le GPU continuano a costare troppo anche nella fascia bassissima ed avere modo per chi non gioca con il PC di risparmiare su quel componente è un'ottima opportunità.

il 5700G non ti basta?

Il 5950G è certamente un po' strano, ma dalla prossima serie mettono le iGPU su tutta la gamma.

leddlazarus
15-06-2022, 08:48
non capisco perchè non abbiano prodotto un ryzen 3 serie 5000.

WarDuck
15-06-2022, 08:58
Sarebbe stato interessante graficare il rapporto consumi/prestazioni per avere un'idea un po' più chiara dell'efficienza complessiva.

Per il resto il 5700x con TDP da 65W mi sembra un ottimo compromesso in tal senso.

ghiltanas
15-06-2022, 09:07
Il 5700x come upgrade mi sarebbe interessato visto il consumo minore del 5800x, però non possono costare uguale :rolleyes:

demonsmaycry84
15-06-2022, 09:45
ma che vergogna AMD il 5700x un normalissimo 5700 in tempi in cui il mercato era onesto...brutta mossa da AMD ....

sbaffo
15-06-2022, 10:25
beh a livello di scelte cpu c'e' ne tanta ma il problema maggiore per un gamer e' la gpu che nonostante tutto cio' che si dice in giro i prezzi sono ancora altissimi altro che calo,e secondo me,la situazione peggiorera' di nuovo!

Le CPU ancora ancora.. la sassata assurda è stata soprattutto per le GPU.
Vedi tu che io avrei vouto cambiare PC l'anno scorso (dopo 10 anni di ottimo ed onorato servizio) ma ho dovuto abbandonare l'idea per via del delirio là fuori. :mbe:

Adesso aspetto paziente l'uscita dei Ryzen 7xxx e vedremo se questo sarà il giro buono.
Concordo.

Per questo chiederei @ redazione anche sui pc fissi di provare anche le schede video integrate con un paio di giochi "di massa" tipo Fortnite, Pubg, Minecraft, LoL, o similari, non troppo esigenti ma diffusissimi e che scalano parecchio. La 3080 di prova è sprecata per quei giochi, ma alcuni che non possono aspettare a rifare il pc intanto si arrangiano con l'integrata nell'attesa di tempi migliori per le gpu. Inoltre spesso parenti e amici ci chiedono consigli su un pc "per uso generico, in più vorrei giocare ogni tanto a ....(fortnite/ecc.)".
Inserite Fortnite/ecc. anche nelle prove delle schede video, è vero che per quelle di punta è inutile ma per quelle economiche potrebbe avere senso, sono comunque i giochi più diffusi in assoluto. E' sempre utile confrontare un ampio randge di schede, dalla più infima alla migliore, con lo stesso gioco molto scalabile e molto diffuso.
I tripla A sotto un certo livello di gpu diventano imbarazzanti, e probabilmente i risultati sono anche poco significativi perchè restano "incastrati" in qualche collo di bottiglia, come è successo con le schede da 4GB. Imho è inutile cercare di far girare un AAA a 720p con dettagli minimi a 25fps medi, che vuol dire cali frequenti sotto i 15 e stuttering a gogo, meglio accontentarsi di un esport a quel punto.

Crisim1976
15-06-2022, 12:34
Ho preso il 5500 per aggiornare un PC che aveva installato il ryzen5 3 3100. La differenza è strabiliante!

Una cosa che non trovo nell'articolo è che il 5500 supporta il pci-e vers. 3 mentre gli altri due supportano la vers. 4, differenza sostanziale per le schede video anche se non penso che il 5500 verrà mai usato con una 3090ti...

pity91
15-06-2022, 13:09
Il 5700x come upgrade mi sarebbe interessato visto il consumo minore del 5800x, però non possono costare uguale :rolleyes:

la penso come te
giro il 3700x sul Pc di mio figlio che ora ha un 1500X ed io aggiorno al 5700x

sniperspa
15-06-2022, 13:45
Perchè non avete fatto qualche test di overclock? Soprattutto del 5700x che consuma mooooolto meno del 5800x. Sarebbe stato interessante portarlo alle stesse frequenze stock del 5800x e rilevare temperature e consumi…è possibile aggiornare l’articolo aggiungendo questo test?

Grazie

Credo sarebbe stato più interessante del solito giro di benchmark

5c4rn4g3
15-06-2022, 15:09
ora mi viene il dubbio, chissa come va il 5800x messo a 65Watt.... sarà simile al 5700x, al 5600x o uno schifio....???

MALEFX
15-06-2022, 15:41
Purtroppo non rispondono.
Manolo se ci sei batti un colpo…

OrazioOC
15-06-2022, 17:10
Ma veramente vi mettete a chiedere i risultati in overclock su una serie di cpu che da anni guadagna praticamente nulla rispetto alle impostazioni di fabbrica?:rolleyes:

nessuno29
15-06-2022, 17:20
Ma veramente vi mettete a chiedere i risultati in overclock su una serie di cpu che da anni guadagna praticamente nulla rispetto alle impostazioni di fabbrica?:rolleyes:

Si e per motivi logici tra l'altro, possibile che non ci arrivi?

OrazioOC
15-06-2022, 17:57
Si e per motivi logici tra l'altro, possibile che non ci arrivi?

Ma tu negli ultimi 3 anni di ryzen dove sei stato?:rolleyes:

StylezZz`
15-06-2022, 19:49
Ma veramente vi mettete a chiedere i risultati in overclock su una serie di cpu che da anni guadagna praticamente nulla rispetto alle impostazioni di fabbrica?:rolleyes:

Ricordo ancora tutti quelli che sbandieravano il vantaggio di fare oc rispetto le cpu bloccate Intel :asd:

E comunque anche con i blu ormai fare oc è diventato un passatempo, e non un reale vantaggio, sono passati i tempi di sandy/ivy bridge che salivano una bellezza.

OrazioOC
15-06-2022, 20:15
Ricordo ancora tutti quelli che sbandieravano il vantaggio di fare oc rispetto le cpu bloccate Intel :asd:

E comunque anche con i blu ormai fare oc è diventato un passatempo, e non un reale vantaggio, sono passati i tempi di sandy/ivy bridge che salivano una bellezza.

Infatti anche lato blu è dal 9900k che fare overclock è quasi una perdita di tempo(e di watt), ma dai ryzen 3000 in poi quasi mai è consigliabile, peggiori solamente le performance/watt.:rolleyes:

Vash88
15-06-2022, 20:23
Il 5700x è interessante,anche se confrontato con il 5800,per via dei consumi più parchi rispetto a quest'ultimo,a mio parere è un buon compromesso per uso generico e anche per uso gaming,se si possiede una scheda video decente.
Io aspetterei l'uscita della serie 7000 e poi si può valutare se restare in AM4 con una eventuale serie 5000 oppure passare alla serie 7000 con AM5.
Se la differenza di prezzo fra le due piattaforme si fa sentire,il 5700x potrebbe essere un grande acquisto,calcolando che scenderà di una cinquantina di euro o forse di più quando ci sarà la serie 7000.

Perchè non avete fatto qualche test di overclock? Soprattutto del 5700x che consuma mooooolto meno del 5800x. Sarebbe stato interessante portarlo alle stesse frequenze stock del 5800x e rilevare temperature e consumi…è possibile aggiornare l’articolo aggiungendo questo test?

Grazie
Li ho fatti io, 5800x e 5700x sono praticamente la stessa CPU. Non ho il 5800X ma se da BIOS imposti la modalità eco si dovrebbe comportare in maniera molto simile al 5700x. Il rovescio della medaglia è che il 5700x attivando PBO e curve optimizer va praticamente quanto un 5800x

Ma veramente vi mettete a chiedere i risultati in overclock su una serie di cpu che da anni guadagna praticamente nulla rispetto alle impostazioni di fabbrica?:rolleyes:

Vedi sopra, il 5700x lavora molto sotto i propri limiti a default

OrazioOC
15-06-2022, 20:50
Vedi sopra, il 5700x lavora molto sotto i propri limiti a default

Eh grazie, ha anche quasi la metà del tdp del 5800x.:rolleyes:

sniperspa
15-06-2022, 22:15
Ma veramente vi mettete a chiedere i risultati in overclock su una serie di cpu che da anni guadagna praticamente nulla rispetto alle impostazioni di fabbrica?:rolleyes:

Ovviamente non mi interessa l'overclock in se, ma quanto guadagno c'è a parità di consumo (vedi miglioramenti nel processo produttivo) ed eventuali potenzialità di downvolt

Sicuramente più utile dei benchmark converrai...per quelli basta prendere le cpu già presenti e farsi due calcoli in base alla frequenza....è matematica

MALEFX
16-06-2022, 07:46
Ma veramente vi mettete a chiedere i risultati in overclock su una serie di cpu che da anni guadagna praticamente nulla rispetto alle impostazioni di fabbrica?:rolleyes:

Non ho chiesto i risultati in overclock. Leggi bene

È dalla nascita dei tempi che dall’uscita del 5800x si comporta in modo anomalo per temperature e consumi rispetto anche ai modelli più performanti.
Quindi, non ci credo che se porti il 5700x alle frequenze del 5800x riscalda e consuma quanto quest’ultimo. Il test sarebbe molto interessante MA NON sotto il profilo prestazioni, si parla di altro

MALEFX
16-06-2022, 07:47
Ovviamente non mi interessa l'overclock in se, ma quanto guadagno c'è a parità di consumo (vedi miglioramenti nel processo produttivo) ed eventuali potenzialità di downvolt

Sicuramente più utile dei benchmark converrai...per quelli basta prendere le cpu già presenti e farsi due calcoli in base alla frequenza....è matematica

Se il mondo fosse tutto lineare è come dici tu. MA……

MALEFX
16-06-2022, 07:50
Infatti anche lato blu è dal 9900k che fare overclock è quasi una perdita di tempo(e di watt), ma dai ryzen 3000 in poi quasi mai è consigliabile, peggiori solamente le performance/watt.:rolleyes:

Ti sbagli, da molto prima, da quando Intel ha deciso di usare la pasta del capitano, l’ultima serie per guadagnare realmente un botto in prestazioni è quella che leggi nella mia firma.
L’ultima senza pasta del capitano

Portocala
16-06-2022, 10:59
Se i prezzi sono questi, significa che la nuova serie 7000 costerà in media 100 euro in più?

le_mie_parole
16-06-2022, 12:47
li hanno fatti uscire troppo presto dai... dovevano aspettare altri 10 anni almeno, avrebbero avuto più senso se li avessero messi sul mercato a ridosso della serie 50000

Ale_Caten96
17-06-2022, 13:27
Ho preso il 5500 per aggiornare un PC che aveva installato il ryzen5 3 3100. La differenza è strabiliante!

Una cosa che non trovo nell'articolo è che il 5500 supporta il pci-e vers. 3 mentre gli altri due supportano la vers. 4, differenza sostanziale per le schede video anche se non penso che il 5500 verrà mai usato con una 3090ti...

si ma sostituire un 3100 con un 5500 (che non è un Vermeer, ma un Cezanne) quindi un 5600g con qualche frequenza in meno, senza igpu e solo linee pcie gen 3 (il 3100 ha linee gen 4), personalmente non è stato un upgrade, anzi
Dovevi prendere minimo un 5600 se volevi fare un upgrade :confused:

sbaffo
18-06-2022, 18:58
si ma sostituire un 3100 con un 5500 (che non è un Vermeer, ma un Cezanne) quindi un 5600g con qualche frequenza in meno, senza igpu e solo linee pcie gen 3 (il 3100 ha linee gen 4), personalmente non è stato un upgrade, anzi
Dovevi prendere minimo un 5600 se volevi fare un upgrade :confused:

una info, il SAM (Smart Memory Access) dei processori amd funziona anche con pcie 3 o ci vuole il 4? quando è stato presentato si parlava di tutta la linea 5000, poi hanno aggiunto alcuni 3000, ma ho il dubbio che non fossero stati ancora presentati i 5...G col pcie 3.
Io mi sono un po' perso, non sapevo neanche che i 5..G avessero il pcie vecchio (scelta incomprensibile e confusionaria di amd), tu mi sembri ben informato...
quando usciranno i 7000 spero che calino i 5000 e vorrei rifarmi il pc con un 5600G o 5700G.

pity91
21-06-2022, 13:43
appena preso il 5600 per il Pc di mio figlio, andrà a sostituire il vecchio 1500x

frankie
22-06-2022, 07:40
Anche io chiedo i bench sulle diverse iGPU rosse e blu.

ciraw
05-12-2022, 09:18
faccio una domanda scema: in questo momento si trovano sia il 5700G che il 5700x a circa lo stesso prezzo, come sostituto di un 1700 su un sistema con b450 (solo pci ex 3.0) con gpu dedicata prendereste il 5700g o il 5700x?

OrazioOC
05-12-2022, 09:50
faccio una domanda scema: in questo momento si trovano sia il 5700G che il 5700x a circa lo stesso prezzo, come sostituto di un 1700 su un sistema con b450 (solo pci ex 3.0) con gpu dedicata prendereste il 5700g o il 5700x?

Se la igpu non serve, X tutta la vita, ha il doppio della cache l3 ed è comunque una cpu che su mobo 500 supporta il pcie 4.0.

paolo cavallo
22-07-2023, 16:16
AMD Ryzen tutta la vita .... !!