View Full Version : Regno Unito, stop immediato agli incentivi per auto elettriche: "i cittadini le comprano comunque"
Redazione di Hardware Upg
14-06-2022, 13:56
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/regno-unito-stop-immediato-agli-incentivi-per-auto-elettriche-i-cittadini-le-comprano-comunque_107929.html
Con una mossa un po' a sorpresa, il governo britannico ha dichiarato la fine immediata degli incentivi per l'acquisto di nuove auto elettriche. Restano i sussidi per altri tipi di veicoli elettrici
Click sul link per visualizzare la notizia.
dado1979
14-06-2022, 14:17
Qui lo scopo non é comprare o meno le auto elettriche per una questione economica, dobbiamo cercare di salvare il pianeta e le auto elettriche sono un (leggero) avvicinamento a questo scopo... ma mi pare che siamo alle solite, l'economia é stata/é/sarà sempre la prima cosa... ergo siamo nella merda.
Dovrebbero fare la stessa cosa in Italia. La gente fa fatica ad arrivare a fine mese e a Roma pensano di incentivare le auto elettriche e dare 200 euro una tantum, senza neanche pensare a come distribuirli (vedasi partite Iva sotto casse private).
L'auto non è un bene primario mentre il cibo sì.
Strano che, chi può permettersi i costi di una elettrica, box e, magari, pannelli FV, non abbia bisogno di 1500£ di incentivo.
Nessuno lo avrebbe mai detto.
Se veramente questo impatterà nulla, o comunque in maniera poco rilevante, sulle vendite, può essere una mossa intelligente.
Se ovviamente, come dicono, questi soldi risparmiati verranno dirottati sulle infrastrutture e sui trasporti.
In una città come Londra i bonus per le auto elettriche non sono cosi decisivi, visto che già ce ne stanno una marea, e già nel 2019 l'ultima volta che ci sono stato, l'80% delle auto che vedevi in giro erano le Prius Toyota ibride mezze elettriche. E a quelle dovevi aggiungere tutte le full electric, che a distanza di 3 anni saranno sicuramente aumentate.
Sarebbe invece determinante avere tutti i bus elettrici, visto he Londra si basa quasi interamente sui trasporti pubblici.
Dovrebbero fare la stessa cosa in Italia. La gente fa fatica ad arrivare a fine mese e a Roma pensano di incentivare le auto elettriche e dare 200 euro una tantum, senza neanche pensare a come distribuirli (vedasi partite Iva sotto casse private).
L'auto non è un bene primario mentre il cibo sì.
Ma lascia stare l'Italia... hai detto bene te, si fatica ad arrivare a fine mese(per i più fortunati). Paese finito, fallito, oltre il capolinea economicamente e socialmente.
Qui la gente ha perso tutto, parlare di cose come "infrastrutture per auto elettriche in Italia" sarebbe come interessarsi dei dati di vendita di PS5 e Series X in Sierra Leone.
Ginopilot
14-06-2022, 15:13
Qui lo scopo non é comprare o meno le auto elettriche per una questione economica, dobbiamo cercare di salvare il pianeta e le auto elettriche sono un (leggero) avvicinamento a questo scopo... ma mi pare che siamo alle solite, l'economia é stata/é/sarà sempre la prima cosa... ergo siamo nella merda.
Tanto leggero che e' difficile persino quantificarlo :sofico:
Invece il prezzo di acquisto lo si quantifica facilmente, pari esattamente al doppio.
Peppe1970
14-06-2022, 15:31
Qui lo scopo non é comprare o meno le auto elettriche per una questione economica, dobbiamo cercare di salvare il pianeta e le auto elettriche sono un (leggero) avvicinamento a questo scopo... ma mi pare che siamo alle solite, l'economia é stata/é/sarà sempre la prima cosa... ergo siamo nella merda.
Pensa che un mio conoscente mi diceva che voleva comprare a tutti i costi
un'auto elettrica perché fa da 0 a 100 in meno di 4 secondi! :stordita:
Salvare il pianeta?.. si, è proprio così... siamo proprio nella merda! :D
Pensa che un mio conoscente mi diceva che voleva comprare a tutti i costi
un'auto elettrica perché fa da 0 a 100 in meno di 4 secondi! :stordita:
Salvare il pianeta?.. si, è proprio così... siamo proprio nella merda! :D
Non capisci, è per salvare il pianeta più velocemente!
Qui lo scopo non é comprare o meno le auto elettriche per una questione economica, dobbiamo cercare di salvare il pianeta e le auto elettriche sono un (leggero) avvicinamento a questo scopo... ma mi pare che siamo alle solite, l'economia é stata/é/sarà sempre la prima cosa... ergo siamo nella merda.
pare che gli scopi siano diversi...
mero business....
altrimenti i vari governi (corrotti) avrebbero investito in trasporto pubblico incetivandolo e, al limite, vietando quello privato...
in definitiva hai ragione tranne su un solo punto: l'economia deve essere la prima cosa almeno in chiave di sostenibilità ...(e non di mero business)...
Peppe1970
14-06-2022, 15:46
Non capisci, è per salvare il pianeta più velocemente!
Ah!.. adesso sì che ho capito!
Mi è tutto chiaro :D
Ginopilot
14-06-2022, 15:54
E tolgano sto ridicolo limite al 2035 che non ha alcun senso viste le emissioni infinitesimali delle euro 6 rispetto alle elettriche.
Continuino pure con le limitazioni nelle citta' piu' inquinate, se tanto gli aggrada, pur sapendo che non cambiera' nulla.
toni.bacan
14-06-2022, 15:59
Era ora!!!!
Chissà che non succeda anche in Italia :muro:
Gli incentivi sono utili solo a drogare il mercato.
Vedi quello che è successo quando ci furono gl iincentivi per le bici e per i monopattini elettrici.
Ciarpame venduto a peso d'oro perchè tanto la differenza ce la mette il governo ed il cliente paga comunque qualcosina meno.
Oggi con i bonus rottamazione succede che usati di 10 anni non ce ne stanno più in circolazione ed un neopatentato fa sempre più fatica a trovare un'auto decente da poter usare per il primo anno.
E se ci sono sono supervalutati.
Daltronde se prendo 2.ooo€ per rottamare la mia carriola over 10 anni, se la reimmetto sul mercato (visto che oggi è anche molto richiesta) ne voglio almeno di più per non rottamarla.
Il governo doveva spendere i soldi non in contributi ma per mantenere basso il prezzo della corrente elettrica e per creare eventuali infrastrutture per la ricarica delle stesse.
Poi se hai i soldi per comprarla bene, altrimenti le case automobilistiche si inventeranno qualcosa per creare un prodotto adeguato al prezzo consono per la massa, visto che sono loro quelle con il cappio al collo.
Qui lo scopo non é comprare o meno le auto elettriche per una questione economica, dobbiamo cercare di salvare il pianeta e le auto elettriche sono un (leggero) avvicinamento a questo scopo...Per ridurre la CO2 nell'atmosfera esiste uno strumento in natura che si chiama FOTOSINTESI CLOROFILIANA, tipica di tutti gli arbusti, quindi basterebbe riforestare alcune zone anzichè deforestare per costruire.
Ma tant'è.
Abbiamo cementificato i letti dei fiumi, disboscato colline (che ora stanno franando seppellendo interi paesi), e quando è estate non c'è un angolo di ombra neanche a pagarlo, e se vogliamo un attimo di refrigerio ci dobbiamo rintanare in qualche locale climatizzato (dentro) che immette ulteriore calore (fuori).
Massimiliano Zocchi
14-06-2022, 16:05
E tolgano sto ridicolo limite al 2035 che non ha alcun senso viste le emissioni infinitesimali delle euro 6 rispetto alle elettriche.
Continuino pure con le limitazioni nelle citta' piu' inquinate, se tanto gli aggrada, pur sapendo che non cambiera' nulla.
Bisogna togliere tutto ciò che ha emissioni, non importa quanto poche siano, se moltiplicate per milioni e milioni di mezzi, sono un inquinamento pesantissimo. Tu confondi le emissioni di cose come NOx, che è vero, sono basse, ma dalla CO2 non si scappa. Se metti 100 kg nel serbatoio, 100 kg escono allo scarico, anche nelle euro 6. Chi ti dice il contrario o è in malafede, o non ha studiato chimica di base (per cui sarebbe meglio tacesse).
Strato1541
14-06-2022, 16:29
Pian piano gli incentivi dovranno sparire questo è certo.. E pure le agevolazioni come bollo, ztl, strisce blu, autostrada etc... Il brutto è che con il prezzo attuale dell'energia elettrica siamo già il linea con i costi al km di un'auto diesel moderna, con la differenza che una elettrica costa di più all'acquisto e ha anche delle limitazioni nell'uso..
Probabilmente il fine ultimo è ridurre la platea di automobilisti ai soli abbienti, così avranno strade libere con meno bisogno di manutenzione e per gli altri un bel monopattino al più bici elettrica e il mondo lo guarderanno dalle webcam in diretta..
Ginopilot
14-06-2022, 16:54
Bisogna togliere tutto ciò che ha emissioni, non importa quanto poche siano, se moltiplicate per milioni e milioni di mezzi, sono un inquinamento pesantissimo. Tu confondi le emissioni di cose come NOx, che è vero, sono basse, ma dalla CO2 non si scappa. Se metti 100 kg nel serbatoio, 100 kg escono allo scarico, anche nelle euro 6. Chi ti dice il contrario o è in malafede, o non ha studiato chimica di base (per cui sarebbe meglio tacesse).
Le emissioni sono impossibili da togliere. Anche le auto elettriche emettono, sia in fase di produzione che di uso.
Notturnia
14-06-2022, 18:17
Qui lo scopo non é comprare o meno le auto elettriche per una questione economica, dobbiamo cercare di salvare il pianeta e le auto elettriche sono un (leggero) avvicinamento a questo scopo... ma mi pare che siamo alle solite, l'economia é stata/é/sarà sempre la prima cosa... ergo siamo nella merda.
vero.. se lo scopo era salvare il pianeta queste auto a pile non dovevano essere incentivate bisognava investire i soldi in modo più proficuo per l'ambiente e non come sempre per l'economia altrui.
lo spreco di risorse per un risultato irrilevante è imbarazzante.. concordo con te.
soldi sprecati che potevano aiutare l'ambiente e ridurre l'inquinamento in modo attivo. pensa che si incentivano ancora le caldaie a legna/cippato che creano un inquinamento bestiale sia per CO2 emessa che per particolato eppure si sprecano soldi anche in quello al posto di pompe di calore e fotovoltaico.
se avessero usato i soldi per regalare pannelli fotovoltaici alla gente avremmo milioni di pannelli sui tetti e avremmo ridotto molto di più i problemi ambientali con beneficio economico per tutti.
invece come sempre si pensa all'economia e si sprecano soldi in soluzioni che non portano quasi nessun beneficio reale nel breve periodo e molto poco nel lungo periodo.. come dimostrato dai numeri vale meno dell'1'% dell'inquinamento mondiale la mobilità europea..
Notturnia
14-06-2022, 18:24
Bisogna togliere tutto ciò che ha emissioni, non importa quanto poche siano, se moltiplicate per milioni e milioni di mezzi, sono un inquinamento pesantissimo. Tu confondi le emissioni di cose come NOx, che è vero, sono basse, ma dalla CO2 non si scappa. Se metti 100 kg nel serbatoio, 100 kg escono allo scarico, anche nelle euro 6. Chi ti dice il contrario o è in malafede, o non ha studiato chimica di base (per cui sarebbe meglio tacesse).
drastico.. perchè invece non tornare a piantare alberi e far mangiare quelli inquinanti mentre pensiamo a come eliminare il metano usato per alimentare le auto a pile ?..
o il carbone.. hai letto che la germania ha autorizzato 10 GW di centrali a carbone in riattivazione per sopperire ai problemi di approvvigionamento di metano e ai problemi della carenza di vento ?..
non era meglio lavorare in modo migliore per l'ambiente al posto di PRODURRE nuove vetture ? produrre consuma.. inquina.. e le auto elettriche hanno un pareggio che non arriva al primo km .. dovevamo fermare gli sprechi e non agevolarne di nuovi
il pareggio energetico europeo è lontano, il pareggio ambientale è lontanissimo e pensiamo solo ad aumentare i consumi a livello mondiale al posto che a ridurli.
dare il falso buon esempio in europa non conta niente visto che abbiamo causato un aumento dell'inquinamento mondiale per la produzione delle nuove auto che vogliamo comprare. basta vedere i grafici dell'inquinamento in cina per capire cosa abbiamo causato con il finto ambientalismo... e le 97 nuove centrali a carbone in costruzione sono li a dimostrare l'errore
come anche l'1% di peso dell'inquinamento in CO2 delle nostre vetture europee sul bilancio mondiale... se si voleva salvare il mondo abbiamo fallito miseramente.. se volevamo pulirci la coscienza abbiamo fatto il solito buon lavoro, speriamo che al clima e all'ecosistema piaccia la nostra farsa.
prima di sprecare risorse statali per le auto a pile (la gente doveva comprarle con i propri soldi) si potevano investire quei soldi in altro.. caldaie a condensazione o pompe di calore al posto di caldaie a nafta o a legna/pellet.. tanto per citarne una delle fonti più inquinanti che abbiamo in Italia ed in Europa.. lo sai anche tu che la combustione di legname in europa è la PRIMA fonte di micropolveri in europa.. e non le automobili..
Pian piano gli incentivi dovranno sparire questo è certo.. E pure le agevolazioni come bollo, ztl, strisce blu, autostrada etc... Il brutto è che con il prezzo attuale dell'energia elettrica siamo già il linea con i costi al km di un'auto diesel moderna, con la differenza che una elettrica costa di più all'acquisto e ha anche delle limitazioni nell'uso..
Probabilmente il fine ultimo è ridurre la platea di automobilisti ai soli abbienti, così avranno strade libere con meno bisogno di manutenzione e per gli altri un bel monopattino al più bici elettrica e il mondo lo guarderanno dalle webcam in diretta..
economicamente avrebbe solo senso incentivare il trasporto pubblico di massa...per il resto son soldi buttati ...
Notturnia
14-06-2022, 22:10
economicamente avrebbe solo senso incentivare il trasporto pubblico di massa...per il resto son soldi buttati ...
:mano:
Bonaparte2
15-06-2022, 04:45
Difficile dare i bene del pianeta e dell ambiente finche ce di mezzo l economia e i soldi
Scusate ma tutto questo spendersi e sacrificarsi “per il bene del pianeta”, a che pro? Tutti a bombardarci con l idea che l Occidente ha i giorni contati, che il futuro è dell Asia e dell Africa e io dovrei sbattermi per lasciargli un mondo migliore? Ma stiamo scherzando?
matrix27
15-06-2022, 08:29
La produzione di batterie per auto elettriche reca seri danni sia alla natura che alle persone e soprattutto ai bambini.Una batteria per auto elettrica pesa circa 500 kg, il volume è grande come una valigia. Contiene 12 kg di litio, 30 kg di nichel, 20 kg di manganese, 15 kg di cobalto, 100 kg di rame, 200 kg di alluminio, acciaio e plastica. Ci sono 6.831 cellule di litio all'interno. Dovrebbe essere preoccupante che tutti questi componenti tossici provengano dall'estrazione. Per fare una batteria per auto bisogna processare 10 tonnellate di sale per produrre litio, 15 tonnellate di minerale per il cobalto, 2 tonnellate di minerale al nichel e 12 tonnellate di minerale rame. In totale, 200 tonnellate di terreno vengono scavate per una singola batteria. Le malattie e il lavoro minorile sono dietro il 68% del cobalto mondiale, e una parte significativa di una batteria proviene dal Congo. Le loro miniere non hanno alcun controllo dell'inquinamento ed assumono bambini che muoiono avendo a che fare con questo materiale tossico. Tutti questi bambini malati li contiamo come parte delle spese di un'auto elettrica? Come si può in buona coscienza affermare che questo è meglio per l'ambiente rispetto alle auto ad alimentazione fossile?
Goofy Goober
15-06-2022, 08:39
Ma i camion non inquinano? Sono inclusi nello stop del 2035?
E gli scooter? Le moto? Sono inclusi?
E il trasporto pubblico? Perchè non se ne parla mai?
La produzione di batterie per auto elettriche reca seri danni sia alla natura che alle persone e soprattutto ai bambini.Una batteria per auto elettrica pesa circa 500 kg, il volume è grande come una valigia. Contiene 12 kg di litio, 30 kg di nichel, 20 kg di manganese, 15 kg di cobalto, 100 kg di rame, 200 kg di alluminio, acciaio e plastica. Ci sono 6.831 cellule di litio all'interno. Dovrebbe essere preoccupante che tutti questi componenti tossici provengano dall'estrazione. Per fare una batteria per auto bisogna processare 10 tonnellate di sale per produrre litio, 15 tonnellate di minerale per il cobalto, 2 tonnellate di minerale al nichel e 12 tonnellate di minerale rame. In totale, 200 tonnellate di terreno vengono scavate per una singola batteria. Le malattie e il lavoro minorile sono dietro il 68% del cobalto mondiale, e una parte significativa di una batteria proviene dal Congo. Le loro miniere non hanno alcun controllo dell'inquinamento ed assumono bambini che muoiono avendo a che fare con questo materiale tossico. Tutti questi bambini malati li contiamo come parte delle spese di un'auto elettrica? Come si può in buona coscienza affermare che questo è meglio per l'ambiente rispetto alle auto ad alimentazione fossile?
guardato la provenienza dei materiali dichiarata dai vari costruttori di auto;
visto che stanno cancellando l'uso del cobalto;
considerato le guerre e quindi tutte le sue vittime dirette/indirette fatte per il petrolio;
tenendo conto di tutte le malattie e allergie che ci sono a causa dell'inquinamento;
si! affermo (e affermano) che questo è meglio per l'ambiente (e per noi) rispetto alle auto ad alimentazione fossile.
dado1979
15-06-2022, 09:39
vero.. se lo scopo era salvare il pianeta queste auto a pile non dovevano essere incentivate bisognava investire i soldi in modo più proficuo per l'ambiente e non come sempre per l'economia altrui.
lo spreco di risorse per un risultato irrilevante è imbarazzante.. concordo con te.
soldi sprecati che potevano aiutare l'ambiente e ridurre l'inquinamento in modo attivo. pensa che si incentivano ancora le caldaie a legna/cippato che creano un inquinamento bestiale sia per CO2 emessa che per particolato eppure si sprecano soldi anche in quello al posto di pompe di calore e fotovoltaico.
se avessero usato i soldi per regalare pannelli fotovoltaici alla gente avremmo milioni di pannelli sui tetti e avremmo ridotto molto di più i problemi ambientali con beneficio economico per tutti.
invece come sempre si pensa all'economia e si sprecano soldi in soluzioni che non portano quasi nessun beneficio reale nel breve periodo e molto poco nel lungo periodo.. come dimostrato dai numeri vale meno dell'1'% dell'inquinamento mondiale la mobilità europea..
No.
Dite 'sta cosa come se le emissioni puntuali di 1000 auto a benzina siano uguali ad una sola emissione di una centrale elettrica che da energia a 1000 auto elettriche: così NON è.
dado1979
15-06-2022, 09:41
Scusate ma tutto questo spendersi e sacrificarsi “per il bene del pianeta”, a che pro? Tutti a bombardarci con l idea che l Occidente ha i giorni contati, che il futuro è dell Asia e dell Africa e io dovrei sbattermi per lasciargli un mondo migliore? Ma stiamo scherzando?
Come volevasi dimostrare.
Meritiamo l'estinzione perché non abbiamo alcuna capacità di sacrificarsi come specie: ognuno pensa a se stesso... siamo fottuti.
Goofy Goober
15-06-2022, 09:44
No.
Dite 'sta cosa come se le emissioni puntuali di 1000 auto a benzina siano uguali ad una sola emissione di una centrale elettrica che da energia a 1000 auto elettriche: così NON è.
perchè nessuno parla mai di come levare 1000 auto dalle strade invece che sostituirle?
TorettoMilano
15-06-2022, 09:47
perchè nessuno parla mai di come levare 1000 auto dalle strade invece che sostituirle?
le auto elettriche strizzano l'occhio alle microcar e al carsharing, ambedue soluzioni ottimali per "levare" auto dalle strade
perchè nessuno parla mai di come levare 1000 auto dalle strade invece che sostituirle?
Perché per levare le auto serve programmazione, progettazione, soldi, competenza.
Per sostituirle basta fare una legge in cui di dice: "dalla data X solo elettriche" e poi il problema è dei cittadini.
dado1979
15-06-2022, 10:24
perchè nessuno parla mai di come levare 1000 auto dalle strade invece che sostituirle?
Perché non riusciremo MAI a fare un cambiamento del genere... piuttosto ci estinguiamo. O riusciamo a salvarci da comodini oppure niente futuro... sacrifici reali nessuno ha voglia/interesse di farli.
P.S. guarda il commento di MaxVIXI che spiega che specie siamo.
Per favore risparmiamoci questa cosa dell'agire sempre per il "lontano da noi".
Ognuno di noi rende conto a se stesso, ai suoi cari e alle persone che ha attorno.
Io non rendo conto per un cinese o un americano distanti migliaia di km.
Io, in quanto essere umano, nel mio piccolo faccio quello che posso, ma per favore basta con questa retorica della minchia per cui uno deve guardare per forza al lontano, perché se guardi vicino sei un terrorista o poco di buono.
Avete rotto il cazzo. Ognuno rende conto ed influenza la propria cerchia. Ognuno ha un proprio raggio di azione limitato, altro che globalizzazione.
Sta cosa della globalizzazione ha bruciato le menti. E i governanti fanno il loro sporco gioco di farvi vedere cosa succede altrove o peggio, proiettando i loro desideri sulle masse senza tenere conto della realtà, perché se ci rendessimo realmente conto di come stiamo messi in Italia, come minimo scenderemmo in piazza un giorno sì e l'altro pure.
Le auto contribuiscono al 9% delle emissioni globali. E sentirmi preso per il culo, con i nostri governanti europei che cercano di farci venire i sensi di colpa (classico segno di malafede) quando abbiamo Cina ed India ed USA che inquinano a più non posso, francamente ha rotto le balle.
L'unica cosa che conta è il presente, perché alla fine io vivrò per un lasso di tempo limitato, e si forse i miei figli per un altro lasso di tempo successivo al mio, ma comunque limitato. Questa idea che bisogna fare i sacrifici oggi per pensare al futuro... a me hanno insegnato che invece bisogna vivere il presente prima di tutto, il che non significa fregarsene del futuro ma neanche credere che vivremo per sempre.
Goofy Goober
15-06-2022, 10:43
le auto elettriche strizzano l'occhio alle microcar e al carsharing, ambedue soluzioni ottimali per "levare" auto dalle strade
Il car sharing lo devi mettere come obbligo per farlo funzionare, guarda i paesi del nord europa, il car pooling è obbligatorio in specificate zone.
Perché non riusciremo MAI a fare un cambiamento del genere... piuttosto ci estinguiamo. O riusciamo a salvarci da comodini oppure niente futuro... sacrifici reali nessuno ha voglia/interesse di farli.
P.S. guarda il commento di MaxVIXI che spiega che specie siamo.
Allora ci estinguiamo, tranquillo.
Se non si vuole risolvere i problemi (inutilmente creati) relativi al pendolarismo e al mancato sfruttamento del trasporto pubblico (e quindi potenziamento dello stesso, tal da esser sfruttato maggiormente) non cambierà mai nulla.
Il problema è il numero di cristiani che muove per una media di 80kg di peso, minimo 10 volte tanto il suo peso con la necessaria energia di locomozione per fare, tantissime volte, tragitti inutili, superflui, e fini a se stessi.
Secondo me nessuno ha voglia di sacrificarsi perchè di base certi sacrifici sono visti come oggettivamente inutili.
Io sono pro ecologia, seppur sia invalido e necessiti di auto per muovermi, ma di base ti dico che io stesso mi sento preso per il ciulo quando si dice di rinunciare all'auto se per adempiere al mio lavoro l'azienda per cui lavoro demonizza lo smart working anche in stato di pandemia e mi obbliga a spostarmi fisicamente tutti i giorni dell'anno?
Moltiplica questo caso per N mila. E hai già un esempio per cui, secondo me, è legittimo chiedersi perchè il sacrificio debba sempre partire prima ancora dell'eliminazione di un problema a monte.
L'auto elettrica è la stessa cosa. Non si vuole pensare a ridurre il numero di auto quindi il sacrificio deve essere cambiare auto.
Di cosa hanno paura, che scoppi una guerra civile se mettono al bando intere città dalle auto private? Sul serio?
Siamo così pigri che prima di fare una guerra civile FORSE dovrebbero levarci ben di più. Nel paese dove crollano ponti, muore gente e non si ricostruisce dopo terremoti, si abbandona, non credo a nessun motivo per non adottare misure drastiche che non sia banalmente pilotato da interessi economici.
Altro che ecologia e salvezza del pianeta.
TorettoMilano
15-06-2022, 10:46
Il car sharing lo devi mettere come obbligo per farlo funzionare, guarda i paesi del nord europa, il car pooling è obbligatorio in specificate zone.
penso ci siano moltissime altre persone oltre a me disposte a vendere la propria auto e spendere X euro al mese per spostarsi in carsharing senza dover pensare a bollo, assicurazione, benzina/ricarica, revisioni, tagliandi, strisce blu/gialle/ztl, telepass, cambio gomme e altri controlli
Goofy Goober
15-06-2022, 10:49
penso ci siano moltissime altre persone oltre a me disposte a vendere la propria auto e spendere X euro al mese per spostarsi in carsharing senza dover pensare a bollo, assicurazione, benzina/ricarica, revisioni, tagliandi, strisce blu/gialle/ztl, cambio gomme e altri controlli/cose
Spero sia così e che in futuro le cose cambino.
Ad oggi salvo rari casi di bla bla car in italia il car pooling non esiste, lo sharing ancor meno.
Pensa solo a tutti quelli che vivono ogni giorni in coda e ricerche infinite di parcheggio, o sono masochisti, oppure stento a credere anelino così tanto il car sharing.
Lo step prima della comodità di una macchina condivisa è usare massicciamenti il mezzi pubblici.
Ed è tutto in mano al legiferatore e agli organi di stato/comunali, devi mettere dei paletti ben fatti, con le relative deroghe ben fatte, e via dicendo.
TorettoMilano
15-06-2022, 10:56
Spero sia così e che in futuro le cose cambino.
Ad oggi salvo rari casi di bla bla car in italia il car pooling non esiste, lo sharing ancor meno.
Pensa solo a tutti quelli che vivono ogni giorni in coda e ricerche infinite di parcheggio, o sono masochisti, oppure stento a credere anelino così tanto il car sharing.
Lo step prima della comodità di una macchina condivisa è usare massicciamenti il mezzi pubblici.
Ed è tutto in mano al legiferatore e agli organi di stato/comunali, devi mettere dei paletti ben fatti, con le relative deroghe ben fatte, e via dicendo.
beh come specie siamo abbastanza masochista basti pensare il successo dei suv quando molto probabilmente in media lo si usa il 90% da soli. personalmente auspicherei in un carsharing elettrico nazionale
penso ci siano moltissime altre persone oltre a me disposte a vendere la propria auto e spendere X euro al mese per spostarsi in carsharing senza dover pensare a bollo, assicurazione, benzina/ricarica, revisioni, tagliandi, strisce blu/gialle/ztl, telepass, cambio gomme e altri controlli
Io no di sicuro, non per uso privato almeno
Ckdbsbshsjsjshshsbsnxbdb
dado1979
15-06-2022, 12:03
Per favore risparmiamoci questa cosa dell'agire sempre per il "lontano da noi".
Ognuno di noi rende conto a se stesso, ai suoi cari e alle persone che ha attorno.
Io non rendo conto per un cinese o un americano distanti migliaia di km.
Io, in quanto essere umano, nel mio piccolo faccio quello che posso, ma per favore basta con questa retorica della minchia per cui uno deve guardare per forza al lontano, perché se guardi vicino sei un terrorista o poco di buono.
Avete rotto il cazzo. Ognuno rende conto ed influenza la propria cerchia. Ognuno ha un proprio raggio di azione limitato, altro che globalizzazione.
Sta cosa della globalizzazione ha bruciato le menti. E i governanti fanno il loro sporco gioco di farvi vedere cosa succede altrove o peggio, proiettando i loro desideri sulle masse senza tenere conto della realtà, perché se ci rendessimo realmente conto di come stiamo messi in Italia, come minimo scenderemmo in piazza un giorno sì e l'altro pure.
Le auto contribuiscono al 9% delle emissioni globali. E sentirmi preso per il culo, con i nostri governanti europei che cercano di farci venire i sensi di colpa (classico segno di malafede) quando abbiamo Cina ed India ed USA che inquinano a più non posso, francamente ha rotto le balle.
L'unica cosa che conta è il presente, perché alla fine io vivrò per un lasso di tempo limitato, e si forse i miei figli per un altro lasso di tempo successivo al mio, ma comunque limitato. Questa idea che bisogna fare i sacrifici oggi per pensare al futuro... a me hanno insegnato che invece bisogna vivere il presente prima di tutto, il che non significa fregarsene del futuro ma neanche credere che vivremo per sempre.
Esattamente come ho sempre sostenuto... siamo già estinti.
Non abbiamo alcuna identità di specie ma ognuno è interessato a se stesso e il discorso finisce qui. Estinti.
Riassumo: io sarò morto quindi chemmifrega del futuro... siamo estinti come specie.
dado1979
15-06-2022, 12:05
Per favore risparmiamoci questa cosa dell'agire sempre per il "lontano da noi".
Ognuno di noi rende conto a se stesso, ai suoi cari e alle persone che ha attorno.
Io non rendo conto per un cinese o un americano distanti migliaia di km.
Io, in quanto essere umano, nel mio piccolo faccio quello che posso, ma per favore basta con questa retorica della minchia per cui uno deve guardare per forza al lontano, perché se guardi vicino sei un terrorista o poco di buono.
Avete rotto il cazzo. Ognuno rende conto ed influenza la propria cerchia. Ognuno ha un proprio raggio di azione limitato, altro che globalizzazione.
Sta cosa della globalizzazione ha bruciato le menti. E i governanti fanno il loro sporco gioco di farvi vedere cosa succede altrove o peggio, proiettando i loro desideri sulle masse senza tenere conto della realtà, perché se ci rendessimo realmente conto di come stiamo messi in Italia, come minimo scenderemmo in piazza un giorno sì e l'altro pure.
Le auto contribuiscono al 9% delle emissioni globali. E sentirmi preso per il culo, con i nostri governanti europei che cercano di farci venire i sensi di colpa (classico segno di malafede) quando abbiamo Cina ed India ed USA che inquinano a più non posso, francamente ha rotto le balle.
L'unica cosa che conta è il presente, perché alla fine io vivrò per un lasso di tempo limitato, e si forse i miei figli per un altro lasso di tempo successivo al mio, ma comunque limitato. Questa idea che bisogna fare i sacrifici oggi per pensare al futuro... a me hanno insegnato che invece bisogna vivere il presente prima di tutto, il che non significa fregarsene del futuro ma neanche credere che vivremo per sempre.
Te puoi credere quello che vuoi ma siamo una specie che rischia l'estinzione e se ognu rende conto alla sua cerchia allora è già finita... o si cambia questo modo di vedere le cose oppure non esisterà futuro per le generazioni a venire.
Ma mi rendo conto che non è nella nostra natura.
dado1979
15-06-2022, 12:10
le auto elettriche strizzano l'occhio alle microcar e al carsharing, ambedue soluzioni ottimali per "levare" auto dalle strade
Quando ieri mi dicevi che ero un pesssimista e poi il giorno dopo leggo le vaccate di MaxVIXI e WarDuck... "Gianni l'ottimismo é il profumo della vita"
Quando ieri mi dicevi che ero un pesssimista e poi il giorno dopo leggo le vaccate di MaxVIXI e WarDuck... "Gianni l'ottimismo é il profumo della vita"
Rimpiango i mitici anni ruggenti quando si inquinava come e quanto si voleva e l'economia volava, altro che oggi con tutte le leggi e lacci che impediscono di uccidere i fiumi e sotterrare i rifiuti sottoterra...
Era bellissimo vedere scorrere l'Arno giallo senza forme di vita ed è bellissimo oggi sapere che qua da noi galleggiamo letteralmente sul pulper delle cartiere.
Goofy Goober
15-06-2022, 12:48
Te puoi credere quello che vuoi ma siamo una specie che rischia l'estinzione e se ognu rende conto alla sua cerchia allora è già finita... o si cambia questo modo di vedere le cose oppure non esisterà futuro per le generazioni a venire.
Ma mi rendo conto che non è nella nostra natura.
Le altre specie non gliene frega nulla se dall'altra parte del globo hanno o non hanno dei corrispettivi esemplari che fanno o non fanno cose.
Il nostro problema, invece, è non esser in grado di smettere di svilupparci, evolverci, crescere e, soprattutto, annullare qualunque predatore ambientale atto a tenerci sotto controllo. :fagiano:
Siamo predatori di noi stessi, a noi non interessa evitare l'estinzione perchè non è mai interessato altro che crescere e moltiplicarsi, sempre di più.
In natura questi eventi, di moltiplicazione incontrollata, accadono e si equilibrano da soli superato un certo limite.
Estinzioni incluse nei metodi di equilibrio.
Noi stiamo solo cercando di rimandarla, l'estinzione, raccontandoci quella dell'uva sulle scoreggie delle auto. Tutto il resto però (crescere e moltiplicarsi) va benissimo e si può continuare a farlo, basta non bruciare benzina nel processo. :stordita:
dado1979
15-06-2022, 13:18
Le altre specie non gliene frega nulla se dall'altra parte del globo hanno o non hanno dei corrispettivi esemplari che fanno o non fanno cose.
Il nostro problema, invece, è non esser in grado di smettere di svilupparci, evolverci, crescere e, soprattutto, annullare qualunque predatore ambientale atto a tenerci sotto controllo. :fagiano:
Siamo predatori di noi stessi, a noi non interessa evitare l'estinzione perchè non è mai interessato altro che crescere e moltiplicarsi, sempre di più.
In natura questi eventi, di moltiplicazione incontrollata, accadono e si equilibrano da soli superato un certo limite.
Estinzioni incluse nei metodi di equilibrio.
Noi stiamo solo cercando di rimandarla, l'estinzione, raccontandoci quella dell'uva sulle scoreggie delle auto. Tutto il resto però (crescere e moltiplicarsi) va benissimo e si può continuare a farlo, basta non bruciare benzina nel processo. :stordita:
Le altre specie possono fare quello che vogliono ma la loro scelte non cambierà MAI le cose alla stessa specie nell'altra parte del pianeta... noi invece SI.
Ergo, abbiamo una maggiore responsabilità.
"Da un grande potere derivano grandi responsabilità"
dado1979
15-06-2022, 13:24
Le altre specie non gliene frega nulla se dall'altra parte del globo hanno o non hanno dei corrispettivi esemplari che fanno o non fanno cose.
Il nostro problema, invece, è non esser in grado di smettere di svilupparci, evolverci, crescere e, soprattutto, annullare qualunque predatore ambientale atto a tenerci sotto controllo. :fagiano:
Siamo predatori di noi stessi, a noi non interessa evitare l'estinzione perchè non è mai interessato altro che crescere e moltiplicarsi, sempre di più.
In natura questi eventi, di moltiplicazione incontrollata, accadono e si equilibrano da soli superato un certo limite.
Estinzioni incluse nei metodi di equilibrio.
Noi stiamo solo cercando di rimandarla, l'estinzione, raccontandoci quella dell'uva sulle scoreggie delle auto. Tutto il resto però (crescere e moltiplicarsi) va benissimo e si può continuare a farlo, basta non bruciare benzina nel processo. :stordita:
A tutte le specie interessa crescere e moltiplicarsi... nessuna esclusa.
Una specie che non ha queste basi sarebbe già estinta da mò.
No, crescere e moltiplicarsi non va benissimo in senso assoluto; non si può aumentare il numero delle persone all'infinito se la Terra é un sistema finito.
Serve un qualcosa che non fa parte della natura umana... equilibrio.
Goofy Goober
15-06-2022, 13:29
Le altre specie possono fare quello che vogliono ma la loro scelte non cambierà MAI le cose alla stessa specie nell'altra parte del pianeta... noi invece SI.
Ergo, abbiamo una maggiore responsabilità.
"Da un grande potere derivano grandi responsabilità"
Con le citazioni da fumetto purtroppo non riconfiguri la società umana odierna basata su crescita e consumo e null'altro.
Non ci sono altri valori a noi conosciuti a livello di massa e di "specie", attualmente almeno.
Lo scopo di autoconservazione che noi conosciamo è solamente quello di produrre di più ed esser di più del giorno prima. Non viceversa.
Quello che ci servirebbe oggi è il processo inverso, ossia esser più piccoli del giorno prima, produrre meno e consumare meno. In pratica a tornare ad essere proprio quella specie animale non in grado di cambiare la vita di coloro che sono dall'altra parte del globo.4
Auguri a realizzarlo, dato che equivale ad una sorta di invito al suicidio.
Non a caso il massimo apporto al processo di involuzione di crescita per la nostra specie lo si può dare giusto ammazzandosi :stordita:
Chi crede ancora che gli umani possano ragionare come singola specie su tutto il pianeta forse dovrebbe provare a buttare 3 o 4 formiche nere giganti in mezzo a una cinquantina di micro formiche rosse e vedere cosa ne resta.
Noi siamo uguali, tanti "tipi" di formiche diverse che appena entrano in contatto non vorrebbero fare altro che scannarsi a vicenda e mangiare i resti degli sconfitti. :read:
Goofy Goober
15-06-2022, 13:33
A tutte le specie interessa crescere e moltiplicarsi... nessuna esclusa.
Una specie che non ha queste basi sarebbe già estinta da mò.
No, crescere e moltiplicarsi non va benissimo in senso assoluto; non si può aumentare il numero delle persone all'infinito se la Terra é un sistema finito.
Serve un qualcosa che non fa parte della natura umana... equilibrio.
Appunto, l'equilibrio le altre specie non lo raggiungono mai da sole, c'è un fattore esterno, che sia di predazione attiva o naturale passiva, a regolarne la crescita.
La terra non è ricoperta di altre specie solo perchè nessuna di queste ha trovato l'ingegno per annullare il suo predatore naturale sia esso una specie diversa oppure la natura stessa.
L'umano ci è riuscito, e per noi la predazione è affidata a noi stessi o eventi catastrofico naturali da cui non abbiam ancora "inventato" una difesa definitiva.
Trovalo un equlibrio in una specie dove la predazione e la regolazione è affidata solo a se stessa.
Scommetto che la risposta non ti piacerà.
dado1979
15-06-2022, 13:41
Appunto, l'equilibrio le altre specie non lo raggiungono mai da sole, c'è un fattore esterno, che sia di predazione attiva o naturale passiva, a regolarne la crescita.
La terra non è ricoperta di altre specie solo perchè nessuna di queste ha trovato l'ingegno per annullare il suo predatore naturale sia esso una specie diversa oppure la natura stessa.
L'umano ci è riuscito, e per noi la predazione è affidata a noi stessi o eventi catastrofico naturali da cui non abbiam ancora "inventato" una difesa definitiva.
Trovalo un equlibrio in una specie dove la predazione e la regolazione è affidata solo a se stessa.
Scommetto che la risposta non ti piacerà.
La risposta é semplicissima... e la forza di volontà di essere "meno" del giorno prima che (per istinto) é inaccettabile... difatti non potremo che estinguerci.
Goofy Goober
15-06-2022, 13:46
La risposta é semplicissima... e la forza di volontà di essere "meno" del giorno prima che (per istinto) é inaccattabile... difatti non potremo che estinguerci.
No, in natura non esiste la forza di volontà, esiste la forza e stop.
Quindi elimini gli esemplari in eccesso in favore del branco (e quindi della specie).
E questo può esser fatto attivamente (lotta tra esemplari fino alla morte) o passivamente (selezione naturale del più forte sul più debole).
Ma se vivi in un "branco" come il nostro, che tende ad escludere anche le due succitate soluzioni (uccidere per il bene comune e l'abbandono per inedia), capisci che è tutto affidato alla sola volontà che si, l'umano ha e può applicare. Se vuole applicarla.
E' ben diverso dalla natura, dove gli animali hanno scelte ben più limitate e dettate dai soli bisogni primari, nonchè istinti.
randorama
15-06-2022, 14:39
economicamente avrebbe solo senso incentivare il trasporto pubblico di massa...per il resto son soldi buttati ...
con quello di massa ti ci muoverai tu...
io mi muovo esclusivamente con il mio mezzo privato e non ci voglio manco portare passeggeri.
Te puoi credere quello che vuoi ma siamo una specie che rischia l'estinzione e se ognu rende conto alla sua cerchia allora è già finita... o si cambia questo modo di vedere le cose oppure non esisterà futuro per le generazioni a venire.
Ma mi rendo conto che non è nella nostra natura.
Esattamente come ho sempre sostenuto... siamo già estinti.
Non abbiamo alcuna identità di specie ma ognuno è interessato a se stesso e il discorso finisce qui. Estinti.
Riassumo: io sarò morto quindi chemmifrega del futuro... siamo estinti come specie.
Devi/dovete semplicemente accettare il fatto che ognuno di noi ha un potere (ammesso lo abbia) limitato. Ognuno di noi è calato in un certo ambiente che chiama la sua vita, con la sua cerchia di persone e di conoscenze.
Non per cattiveria o opportunismo. Semplicemente è così che funzionano le cose, in tutto il mondo, praticamente da sempre.
L'illusione del globalismo è questa: spingerti a guadare lontano per non guardare vicino ai tuoi reali interessi (o problemi!) e doveri. Lo vediamo in maniera lapalissiana oggi: i governanti tendono ad imporre le proprie utopie e desideri non curanti della condizione economica e sociale dei cittadini. Condizione che è la base per avere una società sana.
Una società sana è una società di *individui* sani (non solo fisicamente, ma soprattutto mentalmente, socialmente, economicamente). Sani non significa menefreghisti o egoisti. Si scambia l'egoismo per il sacrosanto diritto dell'individuo di essere (verbo) e perseguire il suo bene. Quando hai una società sana, viene automatico pensare al prossimo. Non c'è bisogno di alcuna legge.
Invece, una società in cui la gente si scanna nelle riunioni di condominio, ignora il vicino di casa con cui neanche si scambia buongiorno/buonasera, e si insulta, quando non si accoltella, per strada, e pensa all'ecologia, è una società fallita e intrisa di balle e falsità ideologiche.
Tu vorresti mettere d'accordo l'umanità intera? :asd:
Si comincia dal piccolo non dal grande, la grande utopia della globalizzazione è spingerci a guardare lontano, troppo lontano, guarda caso dove noi non abbiamo potere e dobbiamo lasciare tutto in mano ai nostri governanti.
Ma poi non capisco quale mentalità dovrebbe cambiare... puoi sempre provare a convincere indiani ed i cinesi che è contro i loro stessi interessi crescere come abbiamo fatto noi per secoli, a spese del pianeta.
La verità è che abbiamo smesso di fare i nostri interessi, a livello di comunità, di società e di paese. E ci viene pure detto che anche i nostri di interessi in realtà sono sbagliati :rolleyes:
Non è un caso se l'Europa è praticamente fallita. Se continua così arriveremo alla guerra civile, all'estinzione dubito.
Notturnia
18-06-2022, 12:14
finalmente dei ragionamenti che condivido..
l'Europa ha fallito perchè sta facendo gli interessi dei non Europei
di salvare il mondo non interessa a nessuno perchè altrimenti avremmo cercato un equilibrio da 50 anni a questa parte limitando la popolazione sulla terra al numero di persone che il mondo puo' sostenere ed invece continuiamo a fare finta che possiamo fare qualcosa riducendo i consumi di una frazione di persone (Europa) per salvare un mondo che è pieno di gente che se ne frega bellamente e continua a bruciare boschi per coltivare e carbone per produrre
è un peccato che l'umanità cerchi la sua fine ma è bello aver visto cosa potevamo fare se solo avessimo optato per restare 4-5 miliardi e non 10 a salire
ogni volta che un gruppo cresce troppo e devasta le sue risorse in natura il gruppo muore .. l'umanità non farà eccezioni a meno di epidemie o guerre mondiali la popolazione non scenderà per miracolo e i consumi continueranno a salire consumando il suolo ed impoverendolo. lo facciamo da sempre e non impariamo mai (come umanità non come europei)
con quello di massa ti ci muoverai tu...
io mi muovo esclusivamente con il mio mezzo privato e non ci voglio manco portare passeggeri.
certo fa parte di una tua scelta...
non capisco perchè lo stato dovrebbe darti un incentivo...
con quello di massa ti ci muoverai tu...
io mi muovo esclusivamente con il mio mezzo privato e non ci voglio manco portare passeggeri.
è un tuo diritto farlo ma il mezzo privato lo scegliamo noi :D :D :D :D
https://www.focusjunior.it/content/uploads/site_stored/imgs/0003/026/draisina_01.jpg
randorama
19-06-2022, 08:50
certo fa parte di una tua scelta...
non capisco perchè lo stato dovrebbe darti un incentivo...
ah, non saprei; me lo ha dato a dire il vero...
è un tuo diritto farlo ma il mezzo privato lo scegliamo noi :D :D :D :D
https://www.focusjunior.it/content/uploads/site_stored/imgs/0003/026/draisina_01.jpg
nah... ho preso il modello full optional.
ha anche i pedali :D
ah, non saprei; me lo ha dato a dire il vero...
certo e tu lo hai legittimamente utilizzato.
rimane il fatto che si tratta di una scelta inutile (anzi dannosa)...
dado1979
20-06-2022, 08:50
Devi/dovete semplicemente accettare il fatto che ognuno di noi ha un potere (ammesso lo abbia) limitato. Ognuno di noi è calato in un certo ambiente che chiama la sua vita, con la sua cerchia di persone e di conoscenze.
Non per cattiveria o opportunismo. Semplicemente è così che funzionano le cose, in tutto il mondo, praticamente da sempre.
L'illusione del globalismo è questa: spingerti a guadare lontano per non guardare vicino ai tuoi reali interessi (o problemi!) e doveri. Lo vediamo in maniera lapalissiana oggi: i governanti tendono ad imporre le proprie utopie e desideri non curanti della condizione economica e sociale dei cittadini. Condizione che è la base per avere una società sana.
Una società sana è una società di *individui* sani (non solo fisicamente, ma soprattutto mentalmente, socialmente, economicamente). Sani non significa menefreghisti o egoisti. Si scambia l'egoismo per il sacrosanto diritto dell'individuo di essere (verbo) e perseguire il suo bene. Quando hai una società sana, viene automatico pensare al prossimo. Non c'è bisogno di alcuna legge.
Invece, una società in cui la gente si scanna nelle riunioni di condominio, ignora il vicino di casa con cui neanche si scambia buongiorno/buonasera, e si insulta, quando non si accoltella, per strada, e pensa all'ecologia, è una società fallita e intrisa di balle e falsità ideologiche.
Tu vorresti mettere d'accordo l'umanità intera? :asd:
Si comincia dal piccolo non dal grande, la grande utopia della globalizzazione è spingerci a guardare lontano, troppo lontano, guarda caso dove noi non abbiamo potere e dobbiamo lasciare tutto in mano ai nostri governanti.
Ma poi non capisco quale mentalità dovrebbe cambiare... puoi sempre provare a convincere indiani ed i cinesi che è contro i loro stessi interessi crescere come abbiamo fatto noi per secoli, a spese del pianeta.
La verità è che abbiamo smesso di fare i nostri interessi, a livello di comunità, di società e di paese. E ci viene pure detto che anche i nostri di interessi in realtà sono sbagliati :rolleyes:
Non è un caso se l'Europa è praticamente fallita. Se continua così arriveremo alla guerra civile, all'estinzione dubito.
No.
"I governanti tendono ad imporre le proprie utopie e desideri non curanti della condizione economica e sociale dei cittadini" perché in tutta la storia dell'umanità i governanti hanno sempre cercato di farsi ognuno i fatti propri e della propria cittadinanza e questo lo hanno sempre fatto tutti, ognuno al suo piccolo orticello... qui c'è da fare un cambiamento serio e definitivo di mentalità (se si vuole sopravvivere come specie), ma bisogna farlo tutti perché se lo fa l'Europa e la Cina pensa al suo orticello (come dici te), siamo estinti. Se lo fanno gli USA e nessun'altro lo fa: siamo estinti.
Goofy Goober
20-06-2022, 10:05
No.
"I governanti tendono ad imporre le proprie utopie e desideri non curanti della condizione economica e sociale dei cittadini" perché in tutta la storia dell'umanità i governanti hanno sempre cercato di farsi ognuno i fatti propri e della propria cittadinanza e questo lo hanno sempre fatto tutti, ognuno al suo piccolo orticello... qui c'è da fare un cambiamento serio e definitivo di mentalità (se si vuole sopravvivere come specie), ma bisogna farlo tutti perché se lo fa l'Europa e la Cina pensa al suo orticello (come dici te), siamo estinti. Se lo fanno gli USA e nessun'altro lo fa: siamo estinti.
I governanti degli altri paesi (e non noi sul forum e nemmeno le altre persone con cui trascorri, hai trascorso e trascorrerai la tua vita) evidentemente non hanno particolare interesse a far progredire la storia dell'umanità oltre ad un certo limite, dato che stanno dimostrando come prima ci sia l'economia e il capitalismo nonchè la crescita continuata, dopo, forse, ci sarà la preoccupazione per i cocci che stanno rompendo.
Al netto di rivoluzioni e rovesciamenti importanti di sistema, al momento la strada viene tracciata da pochi, pochissimi.
Noi possiamo continuare a scrivere sul forum, parlare con altri, preoccuparci, fare la differenziata, sprecare meno, consumare meno, fare meno cose nella vita in senso generale, e guardare cosa succederà.
Strano pensare che se ogni individuo non smette singolarmente di aver comportamenti distruttivi (banalmente anche solo il buttar via cibo in eccesso), possa cambiar qualcosa se c'è un gruppo di pochi che decreta "basta sprecare cibo".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.